presentazione azienda

Transcript

presentazione azienda
CHI SIAMO
AGESVIN è una società di consulenza in materia di finanza agevolata, innovazione e
sviluppo d’impresa.
Ciò che cerchiamo di proporre non sono solo “Soluzioni”, ma Opportunità inserite
in un contesto dinamico, alla ricerca di un equilibrio che permetta alla peculiarità di
ciascuna azienda di trovare il proprio fine
Proprio perché la filosofia di AGESVIN non è quella di fare consulenza fine a se stessa, di
scrivere delle relazioni solo teoricamente ineccepibili, di lasciare il cliente solo con i suoi
problemi, ma invece di trovare delle soluzioni alle esigenze del cliente, di accompagnarlo nella
sua attività manageriale, di fornire degli strumenti effettivamente utilizzabili in un percorso
assolutamente unico e personalizzato; al fine di ottenere fondi per sviluppare la sua attività
LA MISSION
Si ha equilibrio dinamico se in un sistema le velocità delle trasformazioni opposte sono uguali
L’impresa è un sistema, cioè un insieme di elementi integrati e interdipendenti, di cui i principali
sono l’elemento umano ed i mezzi tecnici
Come ogni sistema è soggetta ad un insieme di perturbazioni di forze esterne, che ne minacciano la corretta
prosecuzione su di un binario immaginario tracciato:la “vision”.
La nostra mission è aiutare le imprese a ritrovare un assetto di equilibrio il cui baricentro è
mutevole e da inseguire costantemente per poter procedere senza cadute.
L’APPROCCIO
La soddisfazione del cliente è il nostro valore
aggiunto: la consideriamo un diritto naturale e
costituisce l’input di ogni nostro ser vizio..
Fornire ser vizi di consulenza significa per noi
aiutare il cliente ad attuare miglioramenti sostanziali
nella performance aziendali, attraverso la corretta
individuazione delle problematiche e la proposta di
soluzioni che abbiano un impatto concreto e
duraturo; par tiamo da un progetto, un’idea, delle
esigenze di investimento o crescita per costruire
insieme il futuro.
Tutto ciò che sia Cambiamento e
Sviluppo per l’impresa: “guardare in avanti per
crescere”........
.
CONSULENZA
•Finanza Agevolata
•Start up & Business Idea Modelling
•Business Plan
• Innovazione
•Internazionalizzazione
•Sviluppo d’impresa
• Reti d’impresa
•Controllo di gestione
FINANZA AGEVOLATA
-contributi a fondo perduto in senso stretto (in conto
impianti, in conto gestione, in conto capitale); crediti di imposta e
bonus fiscali, da cui consegue un minorversamento di
imposte e contributi;
Per Finanza agevolata, si intende l’insieme di
agevolazioni di cui imprese, enti, persone fisiche e
giuridiche possono beneficiare in base a
normative emanate da organismi sopranazionali
(compresa l’Unione europea), dallo Stato italiano,
da Regioni, Province od altri soggetti pubblici od
assimilabili.
Le forme tecniche con cui le agevolazioni possono essere
concesse sono:contributi a fondo perduto, categoria che
comprende:
-finanziamenti agevolati, categoria che comprende:
finanziamenti agevolati in senso stretto, in relazione ai quali il
rapporto è unicamente con l’ente agevolante; contributi in
conto interessi, che comportano un abbattimento degli oneri
finanziari su un’operazione finanziaria concessa da un
soggetto terzo (banca od altro istituto);
- interventi in conto garanzia, che consistono nella
concessione di garanzie a fronte di un’operazione finanziaria
concessa da un soggetto terzo (banca od altro istituto).
BUSINESS PLAN
Un business plan (talvolta denominato piano d’impresa, piano industriale, ecc.) è uno studio, i cui risultati sono condensati in
un documento più o meno corposo, che intende analizzare e rappresentare l’organizzazione e le prospettive di una
determinata impresa.
Spesso, si associa l’idea di business plan al concetto di nuova impresa, ma in realtà un business plan può avere ad oggetto sia una nuova
iniziativa che un’iniziativa già esistente. Infatti, l’assenza di un business plan nelle aziende esistenti comporta, di fatto, una “navigazione a
vista”. Le finalità di uno studio di questo genere possono essere diverse, ma le più frequenti sono:
valutare la fattibilità tecnica ed economico-finanziaria di una nuova iniziativa imprenditoriale, definire gli obiettivi e le linee di azione
dell’impresa oggetto del business plan, presentare l’iniziativa imprenditoriale per l’ottenimento di finanziamenti di vario genere
Il business plan deve toccare le seguenti aree di analisi: l’idea imprenditoriale (business model), l’analisi del mercato di
riferimento, la strategia di marketing,l’organizzazione aziendale (persone, beni strumentali, processi produttivi, ecc.), l’analisi dei punti
di forza e di debolezza (SWOT analysis) ed il piano di rafforzamento, il piano economico-finanziario (ipotesi di input, sviluppo del
piano economico-finanziario, analisi di sensitività)
FINANZA D’IMPRESA
La Finanza d'impresa, è una specifica area della finanza che
tratta delle specifiche decisioni di natura finanziaria che le società
devono prendere e degli strumenti, le relative analisi e tecniche
valutative usate per prendere tali decisioni.
Deve quindi individuare il miglior equilibrio tra le fonti
disponibili in azienda e gli impieghi su cui investire, al fine di
raggiungere una perfetta gestione, sia efficiente (analisi costi/
benefici) che efficace (analisi input/output).
é propedeutica per l’accesso al credito ordinario e mediante
fondi di garanzia; comprende:
•
•
•
•
Monitoraggio costante ed ottimizzazione dei rapporti banca/
impresa;
•
Analisi della dinamica e della situazione finanziaria aziendale
(adeguamento Basilea II)
•
Project Financing
Analisi di bilancio mediante indici sintetici;
Analisi Costi/VolumiProfitti (determinazione dei fatturati di pareggio totali
e d’area, analisi struttura e comportamento costi, analisi cause-effetti)
Gestione & Pianificazione della finanza aziendale con stretto Controllo
della liquidita' aziendale
START UP INNOVATIVE
Creare una nuova impresa oggi è un azione differente da ciò che accadeva 10 anni fa.
Il mercato è soggetto a trasformazioni epocali, e conoscere la direzione di questo
cambiamento può fare la differenza fra sopravvivere e incontrare difficoltà.
- Analisi di Mercato e di Scenario
- Modellazione della Business Idea
- Business Planning con focus su Strategia e Pianificazione
- Supporto allo sviluppo legislativo e di approvvigionamento delle fonti
IL WEB
•
Agesvin, oltre al sito istituzionale ( www.agesvin.it), ha creato un Portale editoriale sulle
principali tematiche e novità inerenti la finanza agevolata ( www.euroagevolazioni.it), che
comprende al suo interno anche una banca dati evoluta per la ricerca di parametri complessi, per
un’informazione consulenziale di primo livello, chiamata “Pulsar”.
AGESVIN SRL
succes cases
•
analisi di prefattibilità
•
conoscenza verticale del bando
•
simulazione economico/finanziaria
•
analisi forecast su base dotazionale del fondo
•
teamworking
•
orientamento al risultato
•
gestione complessiva dei rapporti con Ente
Approccio
la metodologia Agesvin per approcciare la Finanza Agevolata
è caratterizzata da scientificità, conoscenza e orientamento al risultato:
- conoscenza approfondita delle dinamiche legislative del bando e delle sue complessità
-esperienza ventennale e competenze trasversali nella consulenza aziendale
- analisi di prefattibilità mirata sui punti chiave del bando
-simulazione prospettica economico/finanziario
-valorizzazione del progetto per intersecare gli obiettivi del Bando
-analisi forecast su base della dotazione finanziaria, potenziali partecipanti e livello di complessità in relazione al
contesto economico territoriale al fine di ottimizzare le percentuali di successo
determinano uno scoring dell’ :
85% di SUCCESSO
sui bandi presentati
Gestione post contributo
l’approccio di Agesvin è assistere il cliente anche dopo l’ottenimento del contributo, curandone
la gestione nei rapporti con l’ente erogatore e curandone il delicato aspetto della
Rendicontazione
Alcuni Esempi.....
CREASYS SRL
(WWW.CREASYS.IT)
•
CREASYS Srl opera dal 2001 erogando servizi specialistici nell’ambito della Consulenza e del Monitoraggio dei contratti di grande
rilievo, nello sviluppo di soluzioni informatiche e nella consulenza d’impresa. Rientrano nel portfolio clienti della società,
organizzazioni ed aziende pubbliche e private.
•
CREASYS nasce dall’unione di un gruppo di professionisti, Consulenti e Partner, che hanno maturato pluriennali e significative
esperienze di Management Consulting, in primarie Aziende Multinazionali e nella Pubblica Amministrazione, operando
principalmente nella Consulenza del Project e Quality Management, nel Monitoraggio di contratti di grande rilievo, nel controllo dei
processi e nel training on the job e nella rilevazione della Customer Satisfaction.
•
CREASYS, società specializzata nel Management Consulting, è certificata dal C.N.I.P.A. (ex A.I.P.A.) come Monitore qualificato, ai sensi
dell'art. 13, comma 2, del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, sulla base dei criteri indicati nelle circolari del:
•
12 febbraio 1998 !
n° AIPA/CR/16;
•
28 dicembre 2001!
n° AIPA/CR/38;
•
11 marzo 2003 !n° AIPA/CR/41.
Il progetto
•
Realizzazione di 2 progetti di Microinnovazione ( prodotto e marketing)
•
Creazione e Modellazione della Business Idea Innovativa !!!
•
Progettazione di una BI via mobile su base di piattaforma esistente sul controllo di gestione.
•
ottenuti 97.000 euro a fondo perduto, per una copertura del 70% del valore del progetto
•
In corso di brevettazione
Worldvideo srl
World Video Production Srl nasce con l’obiettivo di offrire un servizio di altissima qualità nel campo
della post produzione audiovisiva, con una costante attenzione e ricerca dello stato dell’arte
tecnologico in grado di supportare tali standard.
Nata nel 1997 dalla visione di due giovani imprenditori del settore, World Video Production in breve
tempo espande il proprio ambito operativo, attivandosi nel campo della Produzione diretta di
fiction, documentari e programmi televisivi, fino ad approdare al grande schermo con “La strada di
casa” ( 2012) con Daniele Liotti, Vinicio Marchioni, Claudia Pandolfi.
Il progetto
•
Realizzazione di 2 progetti di Microinnovazione ( prodotto e marketing)+ acquisto di investimenti
materiali
•
Creazione e Modellazione della Business Idea Innovativa !!!!
•
Progettato ed ideato un prototipo per la valorizzazione dei Beni Culturali attraverso il 3d; realizzato
un intervento con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura all’auditorium dell’Ara Pacis
•
Ottenuta un’offerta da SKY per l’acquisto del prodotto, attualmente ancora in fase di trattativa.
•
ottenuti 147.000 euro a fondo perduto, per una copertura del 70% del valore del progetto
Cite srl
La Cite srl ha progettato e realizzato un impianto completo di selezione dei rifiuti urbani
provenienti dallaraccolta differenziata e costituiti da imballaggi in materiali misti (plastica, vetro,
metalli) comunemente dettiMultimateriale: l’impianto di selezione che ha una potenzialità per
trattare 16.000 ton/anno è situato in località Onano ( Vt)
Il progetto
•
Realizzazione di 2 progetti di Microinnovazione ( processo e organizzazione)
•
Creazione e Modellazione della Business Idea Innovativa !!!
•
Progettazione di un osservatorio sulla qualità della Raccolta Differenziata
•
ottenuti 82.000 euro a fondo perduto, per una copertura del 70% del valore del progetto
Taurus Progetto Sole
Taurus Progetto Sole, è una società di ingegneria del software e di energie rinnovabili, che si dedica allo sviluppo di
soluzioni innovative e ad alto contenuto tecnologico per razionalizzare e coordinare in modo semplice, completo e
funzionale l'attività aziendale e, quindi, incrementare l'efficienza e la produttività.
Taurus Progetto Sole si occupa anche, con una Business Unit dedicata, dello sviluppo di sistemi software industriali e
gestionali flessibili, realizzati per realtà con esigenze diversificate e personalizzabili a seconda delle specifiche necessità; la
progettazione in ambiente Client/Server e Web, nell'ideazione e nella realizzazione di progetti ad hoc, nell'assistenza
tempestiva e continua.
Le attività prevalenti consistono nello sviluppo di sistemi software industriali e gestionali flessibili, realizzati per realtà con
esigenze diversificate (area industria, servizi, ecc.), anche personalizzabili per il Cliente secondo le specifiche necessità.
Il progetto
•
Realizzazione di 2 progetti di Microinnovazione ( prodotto e marketing)
•
Reingengerizzazione di un Sistema Integrato per la gestione degli Impianti di produzione di
cemento; avvio di un processo di internazionalizzazione.
•
ottenuti 124.000 euro a fondo perduto, per una copertura del 70% del valore del progetto
martedì 19 marzo 13
contatti e managent!
!
contatti e managent
!
dr. Guido Caporizzi!
Managing Partner!
348.1614821!
!
dr. Silvano Ragone!
Managing Partner!
347.1171646!
!
dr. Guido Massimiano!
Developement Manager!
333.2392760