programma svolto 1a - Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
Transcript
programma svolto 1a - Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE 1A OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI: 1. Conoscere e utilizzare strumenti e materiali di base utili alla visualizzazione di soggetti propri e/o affini all’ambito dell’abbigliamento e della calzatura. 2. Conoscere i criteri di proporzione, simmetria, armonia sia per quanto riguarda gli oggetti di abbigliamento e calzatura che per la figura umana. 3. Rielaborare gli aspetti compositivi e strutturali delle immagini prodotte. 4. Rappresentare gli oggetti in modo globale e per viste separate. 5. Applicare le tecniche di rappresentazione grafica utilizzando metodi di osservazione e riferimento. 6. Conoscere , analizzare, saper riprodurre graficamente linee storiche ed attuali dell'abbigliamento e della calzatura interamente e per particolari. 7. Riconoscere e saper documentare le fasi del processo di progettazione semplice attraverso schede e schemi di lavorazione. 8. Saper dividere ed interpretare simmetricamente il campo di lavoro (LAY OUT). Obiettivi minimi. Saperi essenziali 1) Conoscere e utilizzare strumenti e materiali di base utili per la rappresentazione grafica. 2) Conoscere i concetti di proporzione, simmetria, armonia . 3) Rielaborare gli aspetti compositivi e strutturali delle immagini prodotte anche attraverso l'ausilio di griglie, divisione modulari e sistemi di misurazione. 4) Rappresentare gli oggetti in modo globale e per viste separate. 5) Applicare le tecniche più semplici di rappresentazione grafica. 6) Conoscere e saper riprodurre graficamente le linee dell'abbigliamento e della calzatura interamente e per particolari. 7) Riconoscere e saper documentare le fasi del processo di progettazione semplice attraverso schede e schemi di lavorazione. 8) Saper dividere ed interpretare simmetricamente il campo di lavoro (LAY OUT). UNITA’ DI COMPETENZA ABILITA’ - Stare bene in classe. ACCOGLIENZA STRUMENTI E MATERIALI DI BASE E NORME DI SICUREZZA CONOSCENZE Conoscenza della classe. Indicazioni sul programma disciplinare annuale. Prova d’ingresso: copia libera di un costume storico (prova senza valutazione). - Conoscere e utilizzare strumenti e materiali di base utili per la rappresentazione grafica. La sicurezza nel laboratorio di disegno. Il materiale tecnico di base e gli strumenti da disegno:pag.12-13-14-15 del libro di testo. Concetto di modulo Il reticolo compositivo Progettazione decorativa su quadrato di 14 centimetri di lato. Progettazione a stella su quadrato di 14 centimetri (esempio a pag.93 del libro di testo). Progettazione circolare utilizzando solo il compasso (esempio a pag.95 del libro di testo). Decorazione lineare: reticolo compositivo, compasso, motivo naturalistico. − LA STRUTTURA DECORATIVA − − − − − − STORIA DEL COSTUME − − Conoscere e utilizzare strumenti e materiali di base utili per la rappresentazione grafica. Conoscere i concetti di proporzione, simmetria, armonia . Rielaborare gli aspetti compositivi e strutturali delle immagini prodotte. Applicare le tecniche di rappresentazione grafica utilizzando metodi di osservazione e riferimento. Riconoscere e saper documentare le fasi del processo di progettazione semplice attraverso schede e schemi di lavorazione. Saper dividere ed interpretare simmetricamente il campo di lavoro (LAY OUT). Conoscere ed analizzare una determinata linea storica dell'abbigliamento e della calzatura per particolari. Saper riprodurre graficamente una determinata linea storica di abbigliamento per particolari. Saper individuare gli elementi stilistici del Copia dell’immagine: la dea dei serpenti (civiltà egea). Copia dell’immagine: i conuigi defunti che si presentano ad Osiride (civiltà egizia). costume di una determinata linea storica. IL CHIAROSCURO − − − − Conoscere e utilizzare strumenti e materiali di base utili alla visualizzazione di soggetti propri e/o affini all’ambito dell’abbigliamento e della calzatura. Conoscere i criteri di proporzione, simmetria, armonia sia per quanto riguarda gli oggetti di abbigliamento e calzatura che per la figura umana. Applicare le tecniche di rappresentazione grafica utilizzando metodi di osservazione e riferimento. Saper dividere ed interpretare simmetricamente il campo di lavoro (LAY OUT). − IL DISEGNO D'ABBIGLIAMENTO: LA GONNA − − − − Osservare e saper riconoscere i materiali e strumenti di base semplici per la rappresentazione grafica. Saper dividere ed interpretare simmetricamente il campo di lavoro (LAY OUT). - Riconoscere e classificare linee modelli della gonna. Analizzare modelli di tendenza. Riconoscere e rappresentare i particolari tecnici della gonna. Conoscere l'evoluzione del capo di abbigliamento attraverso i secoli. Il tratteggio e lo sfumato. Esercitazione con copia “ Uomo con sciarpa” utilizzando il metodo della griglia geometrica. Esercitazione con copia di “Donna con maglia” utilizzando il metodo della griglia geometrica. Esercitazione con copia di “Gonna con tasche” utilizzando il metodo della griglia geometrica. Esercitazione con copia di “Figurino con drappeggio” utilizzando il metodo della griglia geometrica. Per gli alunni che hanno terminato tutti gli elaborati precedenti esercitazione con copia di “Gonna con rosa” utilizzando il metodo della griglia geometrica. Il chiaroscuro sui volant, le balze e le arricciature. Definizione di disegno piatto. Struttura per la costruzione del disegno piatto della gonna. Il disegno piatto della gonna dritta: impostazione struttura. Il disegno piatto della gonna svasata: impostazione struttura. Recupero in itinere: la gonna svasata. Il disegno piatto della gonna a portafoglio. Impostazione del disegno piatto della gonna con baschina a pag.273 del libro di testo. Impostazione del disegno piatto di una gonna di propria inventiva. Copia del figurino a pag.283 del libro di testo. Tavola grafico-pittorica composta da figurino , disegno piatto della gonna di propria inventiva , titolo e descrizione tecnica. LA TEORIA DEL COLORE − − − − − IL PRODOTTO MODA − − − IL DISEGNO DELLA CALZATURA (Ambito IeFP con riferimento all'U.C1 del progetto) − Conoscere e utilizzare strumenti e materiali di base utili alla visualizzazione di soggetti propri e/o affini all’ambito dell’abbigliamento e della calzatura. Conoscere i criteri di proporzione, simmetria, armonia sia per quanto riguarda gli oggetti di abbigliamento e calzatura che per la figura umana. Applicare le tecniche di rappresentazione grafica utilizzando metodi di osservazione e riferimento. Saper dividere ed interpretare simmetricamente il campo di lavoro (LAY OUT). La teoria del colore: i colori primari e secondari. Concetti sulla mescolanza dei colori. Il bianco e il nero. Visione dei colori terziari. La cartella colore e le campionature. Impostazione di una cartella colori ( pag.132 libro di testo). Il contrasto di colori puri, il contrasto di chiaro-scuro, il contrasto di colori caldi e freddi, contrasto di complementareità, contrasto di simultaneità, contrasto di qualità e di quantità. Preparazione di una seconda cartella colori. Sapersi orientare nel contesto operativo delle varie aree della filiera del settore T/A. Conoscere le figure professionali di riferimento e le loro competenze. Riconoscere l'importanza di saper essere nel contesto del lavoro in equipe. Ricercare, analizzare e interpretare una linea di prodotto. Le parole della moda: differenza fra “Moda” e Costume” e “Abbigliamento” , “In” e Out” , “Di moda”, “ Datato” e D’epoca”. Cosa sono i “Cool Hunter” e i “Trend setter”. Mood e Concept. Preparazione mood a tema libero: ricerca immagini da riviste di settore, individuazione del concept, organizzazione collage, lay-out, indicazioni sul ritaglio delle immagini. Conoscere e utilizzare strumenti e materiali di base utili alla visualizzazione di soggetti propri e/o affini all’ambito dell’abbigliamento e della calzatura. Il decolletè: elementi costitutivi del disegno di una calzatura. Preparazione di due tavole grafico-pittoriche con disegno del decolletè, una con decorazione a piacere, − − − Conoscere i criteri di proporzione, simmetria, armonia sia per quanto riguarda gli oggetti di abbigliamento e calzatura che per la figura umana. Applicare le tecniche di rappresentazione grafica utilizzando metodi di osservazione e riferimento. Saper dividere ed interpretare simmetricamente il campo di lavoro (LAY OUT). − IL DISEGNO DEL FIGURINO DI MODA − − − − − ATTIVITA PROGETTO IeFP − SOFTWARE PHOTOSHOP − Osservare e saper riconoscere i materiali e strumenti di base semplici per la rappresentazione grafica. Saper dividere ed interpretare simmetricamente il campo di lavoro (LAY OUT). Conoscere i rapporti proporzionali del corpo umano. Riconoscere e realizzare la sintesi grafica delle parti del corpo umano. Saper disegnare la figura umana attraverso la suddivisione in moduli . Saper disegnare la figura umana interpretando il movimento del figurino tramite l'ausilio dello schema a filo. Applicare le tecniche di rappresentazione grafica utilizzando metodi di osservazione e riferimento. Conoscere gli elementi base di un software grafico un’altra con indicazioni decorative fornite dal docente. Recupero in itinere sul decolletè. Esercitazione sul piede visto di profilo, parte interna con applicazione del chiaroscuro. Nomenclatura principale delle parti del piede. Esercitazione sul piede visto di profilo , parte esterna, con applicazione del chiaroscuro. Esercitazione su di una coppia di piedi in movimento, con applicazione del chiaroscuro. Lo schema a filo del figurino e i rapporti proporzionali. Il figurino e la suddivisione in moduli: esercitazioni. Il figurino e lo schema a filo: esercitazioni. Sviluppo introduzione e della camicia infradito. forme: sviluppo di un Interfaccia grafica. Aprire un’immagine colorata e trasformarla in bianco e nero. Scansione temporale dei contenuti. Le prime cinque unità di competenza sono state svolte nel primo quadrimestre , le altre nel secondo quadrimestre. Il programma svolto ha rispettato quello preventivato, nel secondo anno dovrà essere ripreso ed approfondito il modulo sul disegno del figurino di moda e l’unità didattica sulle figure professionali della moda che non è stata svolta, mentre è stata aggiunta una lezione di introduzione alla conoscenza del software Photoshop. Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto IeFP Durante l'anno scolastico è stata svolta una sola unità didattica delle attività specifiche di progetto IeFP nell'ambito della calzatura, in compresenza con la disciplina di TTRG, con esperti del mondo del lavoro. METODI Lezioni frontali esplicative Momenti collettivi d’aula in forma discorsiva Ricerche guidate Percorsi ideativi grafico/pittorici Visione di elaborati grafici derivati dal mondo del lavoro, dimostrazione pratica con esercitazione o ricerca individuale assistita. STRUMENTI Libro di testo Riviste tecniche Stazione e laboratorio multimediale Lavagna Interattiva Multimediale Strumenti e metodologie per la valutazione delle conoscenze e delle abilità e per il giudizio di competenza. Verifiche grafico-pittoriche. Prove scritto-grafiche. Controllo degli elaborati. Osservazioni orali . Le prove sono state valutate per quanto riguarda la precisione, la capacità di rielaborazione ed i contenuti scaturiti in relazione agli obiettivi sopracitati. Oggetto di valutazione non è solo l'apprendimento disciplinare, ma anche il livello di maturazione globale che risulta dalla composizione di fattori della personalità quali le capacità e le attitudini che vengono rilevate nel laboratorio secondo i seguenti criteri: -socializzazione, partecipazione ed impegno, autonomia, comprensione ed uso dei linguaggi, capacità di osservazione, conoscenza degli argomenti, confronto con la situazione di partenza. Principali parametri di valutazione: Corrispondenza dell'elaborato al tema assegnato. Distinzioni delle fasi principali di progettazione e di realizzazione. Trasformazione ed elaborazione delle forme. Rapporti di proporzione delle forme , degli oggetti e della figura umana. Tecniche di rappresentazione grafico/pittorica. Corrispondenza fra le varie fasi progettuali( es:figurino tecnico e disegno a' plat) Originalità delle soluzioni progettuali. Impaginazione e presentazione (LAY_OUT) Documentazione tecnica delle fasi, dei processi, dei mezzi e degli elementi tecnici specifici progettati. Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero. Le iniziative di recupero sono state svolte con attività didattica in itinere durante l'anno scolastico in corso. Firma docente Firma alunni