Anno 1 - n° 2 - Il Santuario del Miracolo Eucaristico
Transcript
Anno 1 - n° 2 - Il Santuario del Miracolo Eucaristico
054608 La Lampada_2 14-04-2008 12:12 Pagina 1 Sped. in Abbonamento Postale Anno I - n. 2 Aprile 2008 Bollettino • Santuario del Miracolo Eucaristico - 66034 Lanciano (Chieti) Q u e l M o n ac o Ogni volta che guardo l’ostia fatta carne,il vino diventato sangue e vedo arrivare un gruppo in visita, penso a quel monaco basiliano. E’ stato lui la causa di tanto movimento e il richiamo a Lanciano di tanti pellegrini da tutte le parti del mondo. Oggi, dopo 1300 anni ci viene da benedire e ringraziare quel monaco per la sua incertezza di fronte alle parole di Gesù: “prendete, mangiate questo è il mio corpo, prendete bevete questo è il mio sangue”. Parole mirabili e piene di mistero! Come si fa a credere a queste parole? Guardi e non vedi, mangi e bevi, senti il sapore del pane e del vino. Ti chiedi sempre come è possibile la transustanziazione: un miracolo metafisico che cambia la sostanza del pane in carne, la sostanza del vino in sangue. Nella celebrazione dell’Eucarestia dopo ogni consacrazione,il sacerdote esclama come un grido “mistero della fede!” Solo attraverso la fede si può credere e accettare il mistero. La fede è luce, certezza della verità proclamata da Gesù al momento dell’istituzione dell’Eucarestia nell’ultima Cena. Solo la ragione, senza la fede, il mistero rimane oscuro e inaccettabile. Qui è necessario rievocare le parole di Gesù a Tommaso Apostolo: “beati quelli che pur non avendo visto crederanno!”(Gv 20,28). Leggendo il documento sul miracolo eucaristico del 1631 appare chiaramente l’accusa al monaco per la sua incredulità: “non ben fermo nella fede,immerso nel suo antico errore, letterato nelle scienze del mondo, ma igno- rante in quelle di Dio,andava ogni giorno dubitando se nell’ostia consacrata vi fosse il vero corpo e cosi nel vino il vero sangue.” Appena dopo il miracolo c’è un cambiamento immediato sul suo compor- Quadro del Miracolo Eucaristico di Lanciano (sec. XVI) tamento: “atterrito, confuso stette un gran pezzo come in una divina estasi trasportato: ma finalmente cedendo il timore allo spirituale contento, che li riempiva l’anima,con viso giocondo ancorchè di lacrime asperso,voltatosi alli circostanti così disse: benedetto Dio, per confondere l’incredulità mia,ha voluto svelarsi e rendersi visibile agli occhi vostri in questo santissimo sacramento…”. Si passa improvvisamente dal dubbio, dal senso di colpa e di tristezza all’esultanza, al trasporto dell’estasi, alla venerazione dei fedeli verso le reliquie miracolose. Chi è quel monaco? Sono io che scrivo, tu che leggi. Tutti abbiamo dubbi sulla fede. Una fede senza incertezze non sarebbe fede. Credere è andare al di là di ogni limite, accettare la nudità, la radicalità, la totalità della parola di Gesù. Solo allora appare la luce, inizia la certezza, si apre la porta del mistero, la comprensione della verità divina. O monaco basiliano, qual’è il tuo nome? Tu vivi ancora in ognuno di noi: la storia, il tempo, la memoria non hanno cancellato le tue orme dalle strade della vita e dal cuore di ognuno di noi. O monaco tu sei noi e noi siamo te! Non siamo diversi nonostante i secoli trascorsi. Siamo tutti figli di Adamo. E’ sempre difficile fidarsi dell’amore di Dio e della sua Parola. La ragione, la materialità, la cultura ci invitano sempre a confidare in noi stessi, a sentirci creatori dell’essere, fonte della scienza e della tecnica, dominatori del futuro. Poi ci troviamo sempre dentro il tunnel dell’oscurità, delle esaltazioni e delle delusioni. E’ proprio vera l’affermazione del salmo 39: “solo un soffio è ogni uomo che vive, come ombra è l’uomo che passa”. O monaco sconosciuto e lontano nel tempo, ora conosciamo il tuo nome: quello di ognuno di noi, ora avvertiamo che sei ancora vivente in ognuno di noi. (S. Di Gi) 054608 La Lampada_2 14-04-2008 12:12 Pagina 2 di Québec in Canada 15-22 giugno 2008 ORIGINE E SVILUPPO DEI CONGRESSI EUCARISTICI Il 49° Congresso Eucaristico Internazionale continua il cammino della lunga storia dei Congressi eucaristici nati dalla seconda metà del secolo XIX in Francia. E’ stata una donna di nome Emilie Tamisier (1834-1910), su ispirazione di san Pier Giuliano Eymard (1811-1868), chiamato “l’Apostolo dell’Eucaristia”, a prendere l’iniziativa di organizzare, con l’aiuto di altri laici, sacerdoti e vescovi e con la benedizione del papa Leone XIII, il primo Congresso Eucaristico Internazionale a Lille, il cui tema era: “L’Eucaristia salva il mondo”. Con il pontificato di Pio XI i Congressi Eucaristici Internazionali cominciano ad essere celebrati a rotazione in tutti i continenti, acquistando una dimensione missionaria. Infatti, l’espressione di “ri- TESTIMONIANZA Ha posato su di me il suo sguardo e i suoi occhi erano quelli del perdono. Il Signore si occupa di ciascuna anima con tanto amore, quale fosse la sola ad esistere. Ed è stato proprio il suo amore così unico e incondizionato ad attirarmi e a trasformare il mio cuore spento in un fuoco divampante di gioia ed amore. Sono una ragazza di 26 anni, sposata da poco e militare da quasi sette. Tre anni fa ho fatto un'esperienza così forte del Signore che ha cambiato la mia vita. Mi sono sempre dichiarata cattolica e credente in Dio, ma il Signore l'avevo messo da parte, più passava il tempo e più potevo fare a meno di Lui. E' questo che la società con le sue illusioni e le sue false felicità ci porta a credere. Si può fare da soli, ma quando si tocca il fondo e intorno è solo buio ci si rende conto che non è così. Il peccato, il non perdono, il risentimento e l'egoismo evangelizzazione” è stata usata la prima volta nella preparazione al Congresso Eucaristico Internazionale di Manila del 1937. A partire dal 37° Congresso celebrato a Monaco di Baviera (1960) i Congressi Eucaristici Internazionali hanno assunto la fisionomia della “Statio orbis”, una sosta in cui le chiese particolari di varie parti dell’orbe si uniscono in comunione con il Papa o con il suo Legato in una città intorno a Cristo nel suo mistero eucaristico, per manifestare e approfondire la fede per mezzo di celebrazioni, adorazione e processione, catechesi e testimonianze di vita eucaristica. In seguito ai Congressi Eucaristici Internazionali sono nati Congressi Eucaristici Nazionali, diocesani ed altri con la stessa finalità di far conoscere meglio e amare di più Gesù Cristo nel suo mistero eucaristico, fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa. L’ispirazione e l’idea originaria che continuano ad animare i Congressi Eucaristici a tutti i livelli è stata riassunta in questa “formula”: “Far sempre meglio conoscere, amare e servire Nostro Signore Gesù Cristo nel suo Ministero eucaristico, centro della vita della Chiesa e della sua missione per la salvezza del mondo” (Statuto, art. 2, del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali). Preghiera del 49° CONGRESSO EUCARISTICO INTERNAZIONALE sono barriere che ostacolano Dio ad entrare nella nostra vita, Lui ci ha creati liberi, liberi di scegliere, ma è sempre in agguato sulla porta del nostro cuore aspettando un nostro cenno. E' bastato un piccolo cenno, la decisione di rompere con il peccato, l'affidarsi totalmente a Lui rimettendo la propria vita nelle Sue mani che mi sono sentita sopraffatta dal- di incontrare il Signore ogni giorno nell'Eucarestia, nella sua Parola e attraverso i fratelli che ci mette a fianco. L'Eucarestia è diventata per me un "bacio d'amore" che Gesù ci dona, quando entriamo in comunione con il suo Corpo e con il suo Sangue. Si è messo in croce per amore e per la nostra salvezza. Il poterlo incontrare nella santa Messa, pensare che lì ogni volta avviene un miracolo, che Dio si fa piccolo per farsi dono per ognuno di noi è stupendo! E' lo stesso Miracolo che in maniera tangibile possiamo ammirare in questo santuario eucaristico di Lanciano. Essere qui ci aiuta a rafforzare la nostra fede. Un posto meraviglioso dove, quando posso, mi rifugio alla presenza del Signore lasciando entrare il sole dello Spirito Santo ed essere così travolta dalla sua pace. Fratelli il Signore è l'unica certezza. Aprite i vostri cuori, dite il vostro sì! Dio vi benedica! Melissa l'amore di Dio, dal Suo perdono senza tornaconti, dolcemente curata, sostenuta, protetta, con una sensazione profonda mai provata. Da qui è scaturito il bisogno O Dio nostro Padre, noi ti benediciamo e ti rendiamo grazie per il tuo figlio Gesù, dono del tuo amore per la vita del mondo. Guarda la tua Chiesa che celebra nella gioia e nella speranza il 49° Congresso Eucaristico Internazionale. Rinnova la nostra fede nella Santa Eucaristia, memoriale della morte e della risurrezione del tuo Figlio. Che il tuo Santo Spirito ci doni la sua luce e la sua forza perché diventiamo fedeli testimoni del Vangelo. Nutrici della tua Parola e del tuo Pane di vita affinché uniti a Maria, Madre del tuo divin Figlio e della Chiesa portiamo frutti abbondanti per la salvezza del mondo. Te lo chiediamo per Gesù Cristo nostro Signore Amen. Imprimatur: Card. Marc Ouellet, arcivescovo di Québec, 16 giugno 2006. Nihil obstat: Jean Pelletier, cancelliere 054608 La Lampada_2 14-04-2008 12:12 Pagina 3 ha esposto il progetto triennale della pastorale giovanile nazionale (progetto Agorà) proponendoci una catePastorale Giovanile e Vocazionale chesi “alternativa” dei Frati minori conventuali d’Abruzzo e Molise (una presentazione al computer) sul “Avrete forza dallo Spirito Santo che senso, sulle modalità dell’annuncio e scenderà su di voi e mi sarete testimoni”. della testimonianza, con numerosi Sono queste le parole che ci hanno spunti di riflessione. Ci siamo poi diguidato Domenica 2 marzo u.s. du- visi in tre gruppi di approfondimento. rante la giornata regionale organizzata dal responsabile di pastorale giovanile e vocazionale dei frati minori conventuali fra Fabrizio De Lellis e da alcuni giovani. L’incontro, svoltosi a Lanciano al Santuario del Miracolo Eucaristico ha visto la partecipazione di circa cento giovani provenienti da Silvi, Brecciarola, Frisa, Lanciano, Campli e dal Molise. Nella mattinata, dopo una calda accoglienza dei giovani di Lanciano e Frisa, abbiamo celebrato assieme le Lodi con una Il primo si é focalizzato sull’annuncio, breve spiegazione dei salmi. La pre- su cui fra Antonio Josue ci ha guidaghiera è stata accompagnata da un to nella Lectio divina. Il secondo, piccolo gesto personale: la “pesca” di con l’intervento di fra Mauro De Fiuna parola della Scrittura da cui trar- lippis e di alcuni giovani che animare forza per aiutarci nella testimo- vano con il canto, ha avuto come fulnianza quotidiana della nostra fede. cro l’adorazione del Cristo EucaristiFra Fabrizio ci ha poi illustrato, bre- co, seguita da una riflessione persovemente, il tema della giornata. Ci nale sul nostro modo di annunciare, Incontro REGIONALE GIOVANI Lavori al Santuario Il Santuario del Miracolo e il complesso monumentale annesso richiedono continua manutenzione, data la sua ampiezza e antichità. Occorre attenzione e vigilanza per tenere i molteplici locali in ordine e in piena efficienza. I lavori di restauro e arredamento si svolgono sempre nel periodo invernale, quando diminuisce l’afflusso dei fedeli. Riportiamo l’elenco di alcuni più importanti interventi: • revisione dell’impianto di riscaldamento in chiesa, • sistemazione dei diversi ingressi per renderli più accessibili, • rinnovo generale dell’illuminazione della chiesa, della sala Mostra, di s. Legonziano, delle reliquie eucaristiche, • ordinazione di una vetrata artistica per la cappella dell’adorazione, • sistemazione dei confessionali e genuflessori, • collocazione di Via Crucis al Santuario, sulla presenza viva e vera di Cristo nella nostra vita. Il terzo gruppo con fra Fabrizio, ha visto i giovani relazionarsi, con attività “pratiche” e test, al loro modo di annunciare Gesù all’interno delle proprie fraternità o gruppi. Terminate le attività,ci siamo riuniti di nuovo tutti per pranzare in un clima festoso e fraterno. Nel pomeriggio, dopo un lungo e gioioso momento di canti, balli e festa in piazza Plebiscito di Lanciano, abbiamo fatto un’esperienza significativa ed inusuale: due a due, come i discepoli, siamo stati mandati per le vie di Lanciano a consegnare ai passanti un messaggio contenente la Parola di Dio. Così, ci siamo fatti testimoni del Suo amore e della Sua presenza! La giornata si è conclusa con una visita al Miracolo,guidata da fra Silvio Di Giancroce. Infine è seguita la s. Messa celebrata nel Santuario. Noi giovani d'Abruzzo siamo grati al Signore per i grandi doni che ci ha fatto. Abbiamo potuto ammirare in questa occasione che ci sono fratelli e sorelle di altre appartenenze ecclesiali e frati sacerdoti con cui condividere la nostra vita . Essi ci sono vicino e sono attenti ai problemi della nostra vita. Silvia Florindi e Pamela Pellone • riparazioni murarie e tinteggiatura nei diversi ambienti • collocazione di nuove targhe-avvisi in alcuni punti del percorso pellegrini. Nei limiti delle nostre possibilità cerchiamo dio rendere il Santuario sempre più accogliente non solo per una maggiore funzionalità dei servizi,soprattutto per il decoro dovuto al grande sacramento dell’Eucarestia. S. Francesco diceva ai frati: “pertanto, scongiuro tutti voi fratelli, baciandovi i piedi e con tutto l’amore di cui sono capace, che prestate quanto potete,tutta la riverenza e tutto l’amore al santissimo Corpo e Sangue del Signore nostro Gesu’ Cristo, nel quale tutte le cose che sono in cielo e in terra sono state pacificate e riconciliate a Dio onnipotente”. (FF 217) 054608 La Lampada_2 14-04-2008 12:12 Pagina 4 TV DAL BRASILE E DAL MESSICO A LANCIANO Il 17 marzo u.s. è giunta un’equipe televisiva di istituzione cattolica dal Brasile per le riprese al Miracolo. Tra interviste, dialogo e filmati sono trascorse due ore. Gli Operatori sono venuti con un programma ben determinato. Le immagini faranno parte di un documentario dal tema Pane di vita. Dentro lo svolgimento dell’ampio progetto,dalla durata di 90 minuti, è presente anche la figura di s. Francesco d’Assisi che sarà presentato come il santo dell’Eucarestia, del creato,dei poveri e della pace. Sarà una toccante testimonianza per gli uomini di oggi dispersi in un pluralismo culturale e religioso e nella selva dei grattacieli delle grandi metropoli. I tecnici, il giornalista, l’interprete hanno curato con molta attenzione e perizia tutti gli aspetti riguardanti il Miracolo: la storia, i vari ambien- Corrispondenza con i lettori Reverendo Padre, ho ricevuto il Bollettino del Santuario. Mi congratulo con voi. L'ho gradito molto per la sua veste tipografica e per il contenuto. Continuate a mandarmelo per accrescere in me la fede verso l'Eucarestia. Da anni vengo al vostro Santuario, ma ogni volta mi sembra la prima. Il Bollettino mi fa sentire legato a quel Miracolo e me lo ricorda continuamente. La Lampada è molto preziosa per la vita del Santuario e per tutti i pellegrini che vengono a Lanciano, perché essi ricevendola tengano sempre vivo il ricordo dell'Ostia fatta carne e del vino diventato Sangue. In segno di gratitudine e ringraziamento invio anche un'offerta per la stampa. Sono certo che il Bollettino compirà la sua missione, quella di annunciare l'amore di Dio attraverso l'Eucarestia e incrementare sempre più la conoscenza del segno miracoloso di Lanciano. Mario (Pavia) ti in cui è stato collocato e conservato nei secoli. Sono ripartiti esprimendo fraternamente la loro gratitudine per la disponibilità trovata nei frati del Santuario, la calma e il clima di libertà nell’itinerario delle riprese. Il documentario andrà in onda fra qualche mese tra gli spazi e le vie delle comunicazioni televisive. E’ un altro modo e mezzo per diffondere sempre più nel mondo la fede e l’amore verso l’Eucarestia di cui a Lanciano si è manifestato un segno memorabile nella storia della Chiesa. Anche nel mese di gennaio un’ altra TV( messicana Maria vision) si è portata a Lanciano con i suoi Cineoperatori. Le immagini del Miracolo sono già in onda per tutto il Messico. Così la conoscenza si allarga sempre più e il Signore dall’Eucarestia chiama gli uomini a credere in Lui e ad accoglierlo. Le parole dell’ultima Cena risuonano e dilagano nel mondo come invito di Gesù ad adorare e ricevere l’Eucarestia come segno della sua presenza,del ricordo della sua passione che si rinnova in ogni celebrazione della Chiesa sparsa nel mondo. Gentile Redazione de "La Lampada", da sempre frequento la messa domenicale presso la Chiesa del Miracolo Eucaristico. Ho avuto modo di prendere e leggere il primo bollettino de "La Lampada" (n. 1) che dopo tanti anni si riaffaccia al popolo frentano, da un Santuario grande ed importante a livello internazionale come il Miracolo Eucaristico. Lodevole iniziativa dei frati minori conventuali, gli stessi che custodiscono in modo esemplare le sacre reliquie. Queste brevi, ma concise righe mi fa pensare anche a Padre Massimiliano Kolbe ed al suo modo di divulgare la parola del Signore e di Maria attraverso le pubblicazioni del "Cavaliere dell'Immacolata", effettuate mediante stampa, uno dei modi migliori per diffondere il dialogo e per la comunicazione fra i popoli. Davvero complimenti ed un Augurio che ciò possa durare il più a lungo possibile! Con stima fraterna. Andrea M. (Lanciano) Autorizzazione Tribunale di Lanciano n. 28 - dicembre 1953 Direttore Responsabile: P. Ernesto Piacentini o.f.m. conv. Litografia Botolini srl - tel. 0872.714641 NOTIZIE UTILI Santuario del MIRACOLO EUCARISTICO Corso Roma – 66034 – Lanciano (Ch) Tel 0872.713189 www.miracoloeucaristico.com [email protected] Conto Corrente Postale n.14119663 INFORMAZIONI Orario Santuario invernale-estivo: mattino: pomeriggio: 06.45 - 12.30 15.00 - 19.30 Orario Sante Messe Festivo: 07.30 - 09.00 - 10.30 - 18.30 Feriale : 08.00 - 09.00 - 18.30 Sacramento della Riconciliazione: Festivo: 06.45 - 12.15 - 15.00 - 19.30 Feriale : 08.00 - 12.15 - 15.00 - 19.30 Accoglienza pellegrini: ❖ Frate disponibile per la spiegazione ❖ Proiezione video storia del Miracolo ❖ Possibilità di celebrare Santa Messa ❖ Adorazione Eucaristica ❖ Confessioni ❖ Sale per giornate di ritiro spirituale ❖ Sala mostra sul Miracolo ❖ Cappella San Legonziano e Battistero ❖ Percorso archeologico Attività del Santuario: Ospitalità: “Casa San Francesco” tel. 0872.40432 cell. 339.1612495 www.casasanfrancesco.com [email protected] Casa Editrice SMEL: ❖ Pubblicazioni sul Miracolo Eucaristico in varie lingue ❖ VHS e DVD in varie lingue ❖ Foglio di collegamento La Lampada Servizio Accoglienza e ristoro gruppi: TOURIST INFORMATION - LANCIANO Tel. 0872.40670 e-mail: [email protected] www.vptabruzzo.com Da visitare oltre il Santuario: ❖ Cattedrale Madonna del Ponte ❖ Chiesa Santa Maria Maggiore ❖ Museo Diocesano