programma definitivo letteratura inglese ii e iii 2007
Transcript
programma definitivo letteratura inglese ii e iii 2007
PROGRAMMA DEFINITIVO LETTERATURA INGLESE II 2008-2009 (CALBI) Testi adottati J. Conrad, Heart of Darkness J. Joyce, “The Dead” , in Dubliners (1914) T.S. Eliot, Preludes ; "The Love Song of J.Alfred Prufrock" V. Woolf, Mrs Dalloway V. Woolf, A Room of One’s Own Testi critici S. Manferlotti, James Joyce, Cosenza, Rubbettino, 1997 (escludere da p. 77 alla fine; non e’ necessario un apprendimento mnemonico degli episodi dell’Ulysses ivi descritti; tener conto pero’ degli excerpts dell’Ulysses presenti sul sito web). P. Bertinetti ( a cura di), Storia della letteratura inglese, vol. II, Torino, Einaudi, 2000 (cap. III), pp. 164-191; 197-228. Bradbrook Frank, “Virginia Woolf: The Theory and Practice of Fiction”, in The New Pelican Guide to Modern Fiction Vol. 7 From James to Eliot, pp. 342-354. Peter Faulkner, Modernism, London, Methuen, 1977. (escludere pp. 10-12; escludere il capitolo su Pound e D.H. Lawrence [ pp. 38-46 e 60-65], escludere la sezione ‘Since 1930’ [pp. 66-75]) L. G. Salingar, "T.S.Eliot: Poet and Critic", in The New Pelican Guide to English Literature Vol. 7 From James to Eliot, pp. 443-461. Chinua Achebe, "An Image of Africa: Racism in Conrad's Heart of Darkness.“ (online text-see ‘Links) (DA ESCLUDERE) D. Lodge, “ The Language of Modernist Fiction”, in M. Bradbury and Mc Farlane ( a cura di), Modernism, Harmondsworth, Penguin, 1976, pp. 481-496. NOTE: Almeno due dei testi adottati vanno letti in lingua originale (T.S. Eliot, Preludes e "The Love Song of J.Alfred Prufrock" sono considerati, ai fini dell’esame, come un testo). NOTE PER L’ESAME FINALE Lʹesame finale è orale e si svolge in lingua italiana con una domandina in inglese sulle caratteristiche del modernismo. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere sia i testi presentati dal docente nel corso delle lezioni che gli studi critici relativi. Al momento dellʹesame gli / le si chiederà anche di leggere dei passaggi significativi in lingua originale tratti dai testi adottati e commentarli (in italiano o inglese, a scelta dello studente). E’ valutata positivamente la capacità di elaborare in modo autonomo e critico il materiale presentato dal docente; la capacità di capire (anche con l’ausilio dei testi critici adottati) i collegamenti tra i vari testi studiati, nonchè le relazioni tra i testi studiati e i contesti socio‐culturali in cui essi si situano. L’esame orale valuta il processo di formazione – maturazione complessivo dello studente, non l’apprendimento meccanico di nozioni.
Documenti analoghi
Tra ironia e pathos: Inventions of the March Hare di T. S. Eliot
è indifferente all’azione del vento che muta il paesaggio e alle piogge improvvise che fanno rinascere la terra. Tutto ciò che conta, agli occhi di questo sempre più definito «we», è condurre una v...