Fiscal Affairs Department

Transcript

Fiscal Affairs Department
Effects of Good Government, by Ambrogio Lorenzetti, Siena, Italy, 1338-39
Carlo Cottarelli
Direttore, Dipartimento di Finanza Pubblica, FMI
Giugno 2012
1
1.
Le condizioni dei fondamentali fiscali
2.
I motivi della persistente sfiducia dei mercati
3.
Le politiche necessarie per risolvere la crisi
attuale
2
Le condizioni dei
fondamentali
fiscali
3
12
10
Deficit
8
6
4
2
0
-2
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
4
12
10
-5.2
Deficit
8
-3.0
-3.0
6
-3.0
4
2
-2.4
0
-2
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
5
12
10
Deficit
8
6
4
2
0
-2
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
6
12
10
Deficit
8
6
4
2
0
-2
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
7
12
10
Deficit
8
6
4
2
0
-2
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
8
2012
10,0
9,0
Ireland
8,0
Greece
Deficit /PIL
7,0
Spain
6,0
5,0
Netherlands
France
Portugal
Slovak Republic
4,0
Cyprus
Austria
Malta
3,0
Belgium
Italy
Estonia
2,0
Luxembourg
1,0
Finland
Germany
0,0
-1,0
0
20
40
60
80
100
Debito/PIL
120
140
160
Nota: ogni paese e’ rappresentato da un cerchio la cui area e’ proporzionale allo spread rispetto alla Germania.
180
9
700
1100
1006
600
c
Range
500
Teorici
c
Correnti
400
300
200
c
100
0
-100
PRT
IRL
ESP
ITA
BEL
FRA
AUT
NED
FIN
USA
JPN
10
Perche’ i mercati
sono pessimisti
per i paesi
dell’euro?
11
1.
L’incertezza sulle condizioni di salute delle
banche europee
12
500
450
400
350
300
250
Bancari
200
150
100
Sovrani
50
0
Jan-08
Jul-08
Jan-09
Jul-09
Jan-10
Jul-10
Jan-11
Jul-11
Jan-12
13
1.
L’incertezza sulle condizioni di salute delle
banche europee
2.
Il basso tasso di crescita dei paesi europei
3.
La paura generalizzata di una uscita di uno o
piu’ paesi dall’area dell’euro
14
Le politiche
necessarie per
risolvere la crisi
attuale
15
1. Continuare il
risanamento dei conti
pubblici ad un ritmo
appropriato e con
aggiustamenti di alta
qualità
Conciliare
l’aggiustamento fiscale
con il sostegno alla
domanda aggregata
16
SWE
2012
HKG
NOR
DNK
JPN
CHE
2
ISR
FIN
SNG
KOR
NZL
NED
CAN
AUT
DEU
BEL
CZE
USA
ISL
FRA
AUS
SLV
GBR
SVK
ITA
IRL
ESP
GRC
PRT
!
!
(% PIL potenziale)
8
6
2011
4
2011 and 2012
2011
0
-2
-4
17
1. Continuare il
risanamento dei conti
pubblici ad un ritmo
appropriato e con
aggiustamenti di alta
qualità
Conciliare
l’aggiustamento fiscale
con il sostegno alla
domanda aggregata
Tagli mirati della spesa
(spending reviews)
18
1. Continuare il
risanamento dei conti
2. Rafforzare la crescita
pubblici ad un ritmo
sia nel breve che nel
appropriato e con
lungo periodo
aggiustamenti di alta
qualità
La politica monetaria
deve rimanere espansiva
Un rafforzamento dei
meccanismi di
concorrenza e flessibilità
19
1. Continuare il
risanamento dei conti
2. Rafforzare la crescita
pubblici ad un ritmo
sia nel breve che nel
appropriato e con
lungo periodo
aggiustamenti di alta
qualità
3. Mantenere alta la
fiducia nel progetto euro
attraverso una chiara
visione della architettura
futura dell’euro
20
3. Mantenere alta la
fiducia nel progetto euro
attraverso una chiara
visione della architettura
futura dell’euro
Unione bancaria
Unione fiscale
21
1. Continuare il
3. Mantenere alta la
risanamento dei conti
fiducia nel progetto
2. Rafforzare
euro
la crescita
pubblici ad un passo
attraverso unasia
chiara
nel breve che nel
appropriato e con
lungo periodo
visione della architettura
aggiustamenti di alta
futura dell’euro
qualità
4. Assicurare un elevato
grado di liquidità ai
mercati
22
Da dove verra’ la
crescita?
23
1.
L’effetto di freno della politica fiscale si andra’
esaurendo
2.
Una ricapitalizzazione delle banche ed una
riduzione del grado dell’ incertezza dovrebbero
ridurre gli spread
3.
Condizioni monetarie espansive porteranno ad
una accelerazione della crescita
4.
Le riforme strutturali porteranno ad una
maggiore crescita potenziale
24
!"