con la partecipazione di
Transcript
con la partecipazione di
CON LA PARTECIPAZIONE DI: Gunter Pauli. È un economista belga fondatore e direttore di ZERI, Zero Emission Research Institute, un network internazionale di più di 3.000 scienziati impegnati nella riduzione dell’impatto ambientale attraverso lo sviluppo di modelli economici competitivi. ZERI ha dato a vita a più di 2.200 progetti ispirati a un sistema di sviluppo naturale. In Giappone, dove il network ha sede, più di 2800 aziende perseguono questo obiettivo. Imprenditore dell’innovazione, della scienza, della cultura e dell’educazione, è stato il fondatore della prima fabbrica ecologica nel mondo. La sua visione imprenditoriale punta a ottimizzare l’utilizzo delle materie prime in un’ottica ecosostenibile e si fonda sulla trasformazione dei processi produttivi e dei modelli di business in nuclei di industrie non inquinanti. Nel 1994 è stato eletto dal World Economic Forum “Global Leader of Tomorrow”. Autore di diversi libri, tra cui due tradotti in italiano, “Svolte epocali” e “Il Progetto ZERI”, ha recentemente pubblicato “Blue Economy: 100 innovations - 10 years - 100 million jobs” che sarà distribuito anche in Italia da settembre. Fabrice Leclerc. È docente di Innovazione e Green Business presso il Dipartimento Strategic and Entrepeneurial Management della SDA Bocconi di Milano, membro della commissione French Foreign Trade Advisors e consulente di sviluppo imprenditoriale, sociale, economico, ambientale e meta designer. Specializzatosi con due MBA, presso l’Essec Business School di Parigi e presso la Cornell University negli USA, è docente di Corporate Responsibility e Green Business presso la stessa Essec, oltre che visiting professor all’Università Stern di New York, alla Fudan di Shanghai e all’Esade in Spagna. È stato Managing Director di Diageo, General Mills, Haagen Dazs Europe e creatore del Business Innovation Lab di l’Oreal luxury International. Bernard Ollié. È presidente e fondatore di AGoodforGood, società di consulenza francese specializzata in ecosostenibilità aziendale. Dopo la specializzazione presso l’Essec Business School di Parigi e presso l’Università Bocconi di Milano, è stato Marketing Manager in Kraft Foods e Colgate Palmolive e poi Vice Presidente Marketing e Business Development in LVMH e Sara Lee. Nella sua attività di consulenza Ollié ha supportato molte aziende nello sviluppo di processi e prodotti ecosostenibili. Tra queste: Casino Group, Carrefour, Materis Paints (Wendel) e, in Italia, Guala Closures. Piecarlo Pirovano. È responsabile marketing dell’Istituto Italiano del Marchio di Qualità. È stato responsabile marketing per una multinazionale americana leader nel settore della aree a contaminazione controllata. Dopo la laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano ha partecipato a un progetto di ricerca sul management ambientale sviluppato in U.S.A., presso EPA (Environmental Protection Agency), Francia e Germania. Gian Luca Baldo. È docente di Valutazione di Impatto Ambientale, Analisi del Ciclo di Vita e di Economia delle Fonti di Energia presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino. Sin dai primi anni Novanta si è occupato di temi legati alla sostenibilità ambientale, di Life Cycle Assessment e di strumenti per la sostenibilità ambientale. È membro dell’Editorial Board dell’International Journal of Life Cycle Assessment, è responsabile dello Studio Associato Life Cycle Engineering di Torino, società specializzata nell’applicazione degli strumenti per la sostenibilità ambientale, e da molti anni collabora con la Commissione Europea su progetti di Eco-Label. Maurizio Fauri. È professore associato di Sistemi Elettrici per l’Energia presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento. Membro del Technical Committee dell’IPMVP (International Performance Measurements and Verifcation Protocol) e delegato AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) per il Trentino Alto-Adige. Dopo la laurea in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Padova, si è sempre occupato di problemi legati all’energia, prendendo parte a importanti progetti come quello di Fusione Termonucleare Controllata del CNR denominato RFX. Nel 2000 ha ottenuto il premio speciale FOCUS 2000 dal Centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta per il brevetto della batteria al magnesio. Presidente e fondatore della società Polo Tecnologico per l’Energia, ha progettato e realizzato impianti di trigenerazione, reti di teleriscaldamento, centrali a biomassa ed idroelettriche. Light Bay Sailing Team – Carlo Alberini. Lightbay Sailing Team è un team velico composto da professionisti di consolidata esperienza nel panorama internazionale. Il team velico Lightbay partecipa da oltre un decennio a vari campionati velici mondiali nelle classi FARR40, MUMM30 e MELGES32. Armatore e timoniere è Carlo Alberini, imprenditore, ex presidente europeo della classe Farr40 e attuale campione italiano in carica nella classe MELGES32. Nel 2009 il Lightbay Sailing Team ha ottenuto la certificazione del sistema di gestione qualità e del sistema di gestione ambientale per testimoniare come anche in uno sport “verde” sia necessario un impegno ambientale.