Modalità di accesso ai servizi erogati dal CED DT
Transcript
Modalità di accesso ai servizi erogati dal CED DT
ced Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Modalità di Accesso ai Servizi Erogati dal CED della Motorizzazione del Dipartimento dei Trasporti (DT) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Maggio 2012 INDICE DEL DOCUMENTO 1 GENERALITÀ ......................................................................................................................3 1.1 TERMINI ED ACRONIMI .....................................................................................3 1.2 RIFERIMENTI ........................................................................................................3 2 INTRODUZIONE ................................................................................................................4 2.1 SCOPO ...................................................................................................................4 2.2 APPLICABILITÀ ....................................................................................................4 2.3 ASSUNZIONI ........................................................................................................4 3 MODALITÀ DI COLLEGAMENTO ....... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3.1 PREMESSA ............................................................................................................5 3.2 MODALITÀ ISDN ..................................................................................................7 3.3 MODALITÀ CDN ...................................................................................................8 3.4 MODALITÀ SPC ..................................................................................................10 3.5 MODALITÀ VPN INTERNET (SITE TO SITE) .................................................12 3.6 MODALITÀ VPN INTERNET (CLIENT TO SITE) ............................................14 4 PROCEDURA DI ACCESSO ...........................................................................................16 4.1 PROCEDURA DA SEGUIRE PER ATTIVARE LA CONNESSIONE ED ACCEDERE ALLE FUNZIONI ON LINE DEL SISTEMA INFORMATIVO ...........................16 4.2 ASSISTENZA TECNICA .....................................................................................17 Pag. 2 di 17 1 GENERALITÀ 1.1 TERMINI ED ACRONIMI Termine Definizione DT Dipartimento dei Trasporti CED Centro Elaborazione Dati ISDN Linea telefonica digitale PSTN Linea telefonica analogica CDN Linea dati dedicata tra due punti, tipicamente due CED VPN Rete privata virtuale, tipicamente su Internet SPC Servizi pubblico di connettività – rete della P.A. TD Trasmissione Dati 1.2 RIFERIMENTI Identificativo Descrizione Url Pag. 3 di 17 2 INTRODUZIONE 2.1 SCOPO Scopo del presente documento è fornire uno strumento sufficientemente immediato per identificare tutte le possibilità di accesso da parte dei vari utenti esterno abilitati ai servizi erogati dal CED DT. 2.2 APPLICABILITÀ Il presente documento è applicabile nel contesto dell’ infrastruttura di rete demandata all’ accesso ai servizi erogati dal CED DT di Via Caraci 36 in Roma. 2.3 ASSUNZIONI Stato dell’ arte dell’ infrastruttura di rete alla data di stesura del presente documento. Pag. 4 di 17 3 MODALITÀ DI COLLEGAMENTO 3.1 PREMESSA Presso il CED del Dipartimento dei Trasporti Terrestri sono attive diverse modalità di connessione. Nella tabella seguente è riportato l’elenco delle modalità ammesse “Utente/modalità-collegamento” di immediata comprensione; successivamente, per ogni tipologia di accesso, viene riportato un paragrafo specifico con le informazioni di dettaglio. In questa tabella non sono indicati i servizi esposti direttamente sul “Portale dell’Automobilista”. Matrice delle modalità di accesso al CED DT tra () il numero della nota di riferimento ISDN Agenzie CDN SPC VPN Internet VPN Internet Site to Site Client to Site NO NO NO NO SI NO NO NO NO NO Regioni NO NO SI NO NO Comuni NO NO SI NO (2) Officine (4) (1) Province NO NO SI NO (1) Consorzi/Poli SI (3) SI (3) NO SI NO SI NO SW House NO NO NO NO SI Enti Amministrativi NO SI SI SI SI Case costruttrici NO SI NO SI SI Enti Privati NO NO NO NO SI Altri enti minori NO NO NO NO SI Telematici (3) (1) Possono essere collegati su rete SPC in modalità diretta, oppure attraverso la propria rete regionale (2) Possono accedere anche attraverso i consorzi e/o poli telematici (3) Solo se accedono da rete Internet per impossibilità dichiarata di accesso tramite la rete SPC (4) Possono accedere solo per mezzo di una connessione internet al portale dell’automobilista (http://www.ilportaledellautomobilista.it) Pag. 5 di 17 Pag. 6 di 17 3.2 MODALITÀ ISDN Questa modalità non è più disponibile dal 22 novembre 2011 e sarà definitivamente dismessa a partire dal 31 maggio 2012. Tutte le nuove utenze dovranno richiedere una modalità tra quelle identificate nella tabella al §3.1, tipicamente la “VPN internet Client to Site”. Pag. 7 di 17 3.3 MODALITÀ CDN Questa modalità è stata sostituita cone le connessioni “VPN internet site to site”. Tuttavia è ancora proponibile per eventuali esigenze specifiche che saranno valutate singolarmente dall’Amministrazione. E’ la modalità di accesso con cui tipicamente si presentano i CED remoti. Questa modalità prevede l’ installazione tra il CED remoto dell’ utente ed il CED DT di una linea dedicata (CDN, MPLS, HDSL, ecc.), che deve essere terminata su un router dell’ utente stesso (la gestione è demandata o all’ utente remoto od al suo Provider di servizio). Tale router sarà attestato sugli apparati di accoglienza del CED DT tramite una connessione Fast Ethernet (100BaseT). Qualunque sia la modalità di terminazione scelta, verrà assegnata una rete specifica per l’ utente (tipicamente una rete intera in classe “C”, per 254 indirizzi utili) su cui dovrà essere traslato l’ indirizzo di provenienza delle singole stazioni di lavoro remote. L’ accesso al CED è gestito attraverso opportune regole implementate sui Firewall perimetrali del Ministero, sulla base delle indicazioni fornite dall’ Amministrazione all’ atto dell’ invio del modulo di configurazione specifico dell’utente. L’utente deve: • Chiedere al fornitore del servizio di trasmissione dati l’attivazione di una linea CDN/MPLS con terminazione presso il CED DT del Ministero, compresa la fornitura di un router associato alla CDN/MPLS da attivare presso il CED DT del Ministero e dotato di almeno una porta FastEthernet (100BaseT). I dati tecnici da richiedere all’utente sono: • Numero di TD della CDN/MPLS I dati tecnici da fornire all’utente sono: • Intera classe C di una rete IP (/24) • Indirizzi IP del router locale al CED DT Questo tipo di collegamento, che consente di accedere alla banca dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è indicato per quegli utenti del Sistema Informativo che intendono utilizzare più stazioni di lavoro contemporaneamente dalla stessa sede. Su questa rete sono esposti i seguenti servizi erogati dal CED DT: • Accesso on line al sistema SIMOT o Il servizio SIMOT deve essere acceduto unicamente tramite la url privata: simot.dtt. Tale nome è risolto dai DNS privati del Ministero. Per accedere al servizio si deve usare un emulatore di terminale (in modalità VT220) ed utilizzare per l’accesso il nome logico evidenziato sopra. • Accesso al server Ftp Pag. 8 di 17 o Il servizio FTP deve essere acceduto unicamente tramite la url priivata: ftp.dtt. Tale nome è risolto dai DNS privati del Ministero. Per accedere al servizio di trasferimento file si deve usare un ftp client ed utilizzare per l’accesso il nome logico evidenziato sopra. • Accesso al servizio web o I servizi esposti via Web dovranno essere acceduti per mezzo di un browser tramite le url private che saranno comunicate dal Ministero xxxx.dtt. Pag. 9 di 17 3.4 MODALITÀ SPC La rete SPC (Servizio Pubblico di Connettività) è la rete di interconnessione delle pubbliche amministrazioni centrali e locali. Su questa rete sono esposti i seguenti servizi erogati dal CED DT: • Accesso on line al sistema SIMOT o Il servizio SIMOT deve essere acceduto unicamente tramite la url pubblica: simot.dtt.ilportaledellautomobilista.it. Tale nome è risolto dai DNS pubblici SPC. Per accedere al servizio si deve usare un emulatore di terminale (in modalità VT220) ed utilizzare per l’accesso il nome logico evidenziato sopra. • Accesso al server Ftp o Il servizio FTP deve essere acceduto unicamente tramite la url pubblica: ftp.dtt.ilportaledellautomobilista.it. Tale nome è risolto dai DNS pubblici SPC. Per accedere al servizio di trasferimento file si deve usare un ftp client ed utilizzare per l’accesso il nome logico evidenziato sopra. • Accesso al servizio Revisioni-Web o • Il servizio Revisioni-Web deve essere acceduto unicamente tramite la url pubblica: web.apps.dtt.ilportaledellautomobilista.it. Tale url è risolta dai DNS pubblici SPC. Per accedere al servizio web file si deve usare un browser ed utilizzare per l’accesso il nome logico evidenziato sopra. In particolare “web.apps.dtt.ilportaledellautomobilista.it/revisioni” per la gestione delle Autorizzazioni delle officine. Accesso al servizio Prenotazione Esami o Il servizio Prenotazione Esami deve essere acceduto unicamente tramite la url pubblica: gestione.qp.dtt.ilportaledellautomobilista.it. Tale url è risolta dai DNS pubblici SPC. Per accedere al servizio web file si deve usare un browser ed utilizzare per l’accesso il nome logico evidenziato sopra. In particolare “gestione.qp.dtt.ilportaledellautomobilista.it/questionari” per la la stampa delle schede di esame a quiz. Tali servizi sono raggiungibili da qualsiasi utente affacciato su rete SPC, purché preventivamente autorizzato dall’ Amministrazione e quindi configurati sul relativo firewall perimetrale di accesso del CED DT. Tramite questa rete accedono al CED DT le Regioni, che tipicamente offrono un servizio di “polo concentratore” per i vari Comuni e Province dell’ area di competenza, ed altre Amministrazioni che usufruiscono dei servizi DT. Comuni e Province possono essere comunque collegati direttamente su rete SPC, senza passare per la Regione, purché possessori di un IP pubblico SPC e regolarmente autorizzati all’ accesso dall’ Amministrazione. L’utente deve: Pag. 10 di 17 • Essere dotato o richiedere al fornitore del servizio SPC l’attivazione di un collegamento alla rete SPC I dati tecnici da richiedere al cliente sono: • Indirizzo IP SPC di uscita (source IP) della richiesta (1 o più IP) I dati tecnici da fornire all’utente sono: • Nomi logici dei servizi esposti: o Nome DNS di SIMOT o Nome DNS di FTP o URL delle applicazioni con interfaccia WEB Questo tipo di collegamento è indicato per quegli utenti del Sistema Informativo che appartengono al settore pubblico e quindi possono avvalersi della connessione SPC. Pag. 11 di 17 3.5 MODALITÀ VPN INTERNET (SITE TO SITE) La VPN (Virtual Private Network) è una modalità di collegamento “sicuro” multiutenza realizzata sulla rete Internet. Si stabilisce un canale (tunnel) cifrato tra i due punti di connessione (end-point) della comunicazione, basato su chiavi e certificati proprietari e scambiati tra i due utenti. Tramite questo “tunnel” le postazioni di lavoro del cliente potranno accedere ai servizi esposti dal CED DT. L’utente deve: • Essere dotato di una connessione Internet con indirizzamento IP statico (l’ indirizzo pubblico locale non varia una volta assegnato dal Provider) • Essere dotato di un apparato terminatore VPN compatibile con il terminatore VPN presente presso il CED DT. Questo apparato tipicamente è un Firewall. Alcuni modelli di Firewall garantiscono la piena compatibilità e facilità di attivazione della VPN (per motivi di sicurezza le caratteristiche dell’apparato Firewall da attivare verranno inviate solo su richiesta) Essere dotato di un numero di postazioni di lavoro superiore alle 20 unità. • I dati tecnici da richiedere all’utente sono: • Indirizzo IP Internet (IP pubblico dell’utente) di uscita del tunnel VPN I dati tecnici da fornire all’utente cliente sono: • Indirizzo IP Internet (IP pubblico del Ministero) di terminazione del tunnel VPN • Classe di indirizzamento IP privata da utilizzare per l’ accesso ai servizi del CED DT. (questa classe è tipicamente formata da 8-16 indirizzi IP ed avrà una classe privata del tipo 10.x.y.z). L’utente dovrà effettuare il S-NAT su questa classe assegnata. • IP privati associati ai servizi esposti di una classe analoga a quella assegnata al cliente • Specifiche del tunnel (Shared Key, Sha, ecc.). Queste specifiche verranno inviate con le modalità concordate con l’utente. Non sono ammessi collegamenti costituiti da poche utenze (sotto le 20 unità). Per queste utenze è disponibile un servizio di accesso facilitato su Internet (VPN client). Per questo servizio non saranno necessari i sopraccitati apparati di terminazione VPN. Tutte le richieste VPN site to site saranno singolarmente dall’Amministrazione al fine di verificarne i requisiti minimi di accesso. valutate Alle utenze pubbliche (comuni, province, regioni, ecc.) si consiglia di interconnettersi tramite SPC (Sistema Pubblico di Connettività). Solo a fronte di comprovata impossibilità ad utilizzare il servizio tramite SPC sarà attivato il servizio tramite la “VPN Internet site to site” o tramite la “VPN Internet client to site”. Pag. 12 di 17 Si suggerisce fortemente l’Amministrazione, qualora la regione sia dotata di collegamento telematico diretto con i servizi erogati dal Ministero, di transitare per il polo telematico della regione al fine di accedere ai servizi del Ministero. Così facendo l’attivazione dei servizi risulterebbe immediata, essendo il collegamento telematico con la Regione già stabilito. Su questa rete sono esposti i seguenti servizi erogati dal CED DT: • Accesso on line al sistema SIMOT o Il servizio SIMOT deve essere acceduto unicamente tramite la url privata: simot.dtt. Tale nome è risolto dai DNS privati del Ministero. Per accedere al servizio si deve usare un emulatore di terminale (in modalità VT220) ed utilizzare per l’accesso il nome logico evidenziato sopra. • Accesso al server Ftp o Il servizio FTP deve essere acceduto unicamente tramite la url priivata: ftp.dtt. Tale nome è risolto dai DNS privati del Ministero. Per accedere al servizio di trasferimento file si deve usare un ftp client ed utilizzare per l’accesso il nome logico evidenziato sopra. • Accesso al servizio web o I servizi esposti via Web dovranno essere acceduti per mezzo di un browser tramite le url private che saranno comunicate dal Ministero xxxx.dtt. Pag. 13 di 17 3.6 MODALITÀ VPN INTERNET (CLIENT TO SITE) La VPN (Virtual Private Network) è una modalità di collegamento “sicuro” monoutenza realizzata sulla rete Internet. Si stabilisce un canale (tunnel) cifrato tra i due punti di connessione (end-point) della comunicazione, basato su chiavi e certificati proprietari e scambiati tra i due utenti. Tramite questo “tunnel” le postazioni di lavoro dell’utente potranno accedere ai servizi esposti dal CED DT. L’utente deve: • Essere dotato di una connessione Internet senza uso di proxy • Avere sul personal computer (che deve essere dotato di sistema operativo “Windows Microsoft”) un programma di “UNZIP” (Winzip o altro). • Installare il software Cisco VPN Client, scaricandolo dal sito internet www.ilportaledellautomobilista.it • Accedere alla propria area riservata del predetto sito ed effettuare il download del file “MANUALE INSTALLAZIONE CISCO VPN CLIENT-MCTC” • Seguire le istruzioni contenute nel manuale “MANUALE INSTALLAZIONE CISCO VPN CLIENT-MCTC “ per installare il client di accesso . I dati tecnici da richiedere all’utente sono: • Anagrafica : o Nome Cognome o Denominazione sociale o Sistema di accesso (simot, portaledellautomobilista, etc.) I dati tecnici da fornire all’utente sono: • User name di accesso. Per gli utenti già collegati via Isdn che migreranno verso la nuova modalità, il formato della nuova user name è descritto nel manuale utente • Password di prima connessione che andrà cambiata e personalizzata al primo accesso Con le informazioni ricevute si procederà alla configurazione del profilo utente e delle relative policy di accesso ai sistemi dell’Amministrazione. Su questa rete sono esposti i seguenti servizi erogati dal CED DT: • Accesso on line al sistema SIMOT o Il servizio SIMOT deve essere acceduto unicamente tramite la url privata: simot.dtt. Tale nome è risolto dai DNS privati del Ministero. Per accedere al servizio si deve usare un emulatore di terminale (in modalità VT220) ed utilizzare per l’accesso il nome logico evidenziato sopra. • Accesso al server Ftp Pag. 14 di 17 o Il servizio FTP deve essere acceduto unicamente tramite la url priivata: ftp.dtt. Tale nome è risolto dai DNS privati del Ministero. Per accedere al servizio di trasferimento file si deve usare un ftp client ed utilizzare per l’accesso il nome logico evidenziato sopra. • Accesso al servizio Revisioni-Web o Il servizio Revisioni-Web deve essere acceduto unicamente tramite la url privata: web.apps.dtt. Tale url è risolta dai DNS privati del Ministero. Per accedere al servizio web file si deve usare un browser ed utilizzare per l’accesso il nome logico evidenziato sopra. In particolare “web.apps.dtt/revisioni” per la gestione delle Autorizzazioni delle officine. Pag. 15 di 17 4 PROCEDURA DI ACCESSO 4.1 PROCEDURA DA SEGUIRE PER ATTIVARE LA CONNESSIONE ED ACCEDERE ALLE FUNZIONI ON LINE DEL SISTEMA INFORMATIVO • L’utente deve dotarsi di una modalità di accesso coerentemente con quanto descritto nel §3.1. • L’utente deve chiedere al CED della Motorizzazione l’accesso al sistema informatico comunicando la modalità di accesso e, nel caso di connessione Internet/SPC, l’indirizzo IP pubblico statico Internet od SPC di appartenenza. Gli IP pubblici dinamici internet NON devono essere comunicati; • Una volta ricevuta la richiesta, per le modalità di accesso “VPN internet site to site” ed “SPC”, l’Amministrazione farà contattare l’utente dai tecnici del Ministero al fine di portare rapidamente a compimento l‘attività. • Una volta stabilito il collegamento con il CED l’utente dovrà effettuare un test connettendosi ad uno degli applicativi autorizzati secondo le modalità comunicate dall’Amministrazione; L’utilizzo di indirizzi IP numerici è fortemente sconsigliato in quanto l’Amministrazione potrà variare a proprio piacimento e senza comunicazioni preventive gli IP numerici associati alle URL/Nomi DNS di raggiungibilità del servizio. Per tale motivo l’Amministrazione rende disponibili le seguenti modalità: • Accesso ai propri DNS privati per tutti i servizi accessibili da CDN e VPN. Questo avviene con: o L’associazione dinamica dei DNS del Ministero per le connessioni “VPN internet client to site” o L’associazione statica dei DNS del Ministero per le connessioni CDN e le “VPN internet site to site”. In questo caso l’utente ha la facoltà di chiedere l’autorizzazione alla replica della zona del Ministero sui propri DNS locali. L’eventuale utilizzo di DNS privati (senza l’utilizzo della replica di zona) o di file .host/.lmhost su postazioni di lavoro/server dell’utente è e rimane a totale rischio e responsabilità dell’utente. • Accesso ai DNS pubblici per tutti i servizi accessibili da SPC od esposti direttamente su Internet. Questo avviene con l’utilizzo: o Dei DNS pubblici internet per le connessioni dirette da Internet verso servizi esposti direttamente su internet. o Dei DNS pubblici SPC per le connessioni dirette da SPC verso servizi esposti direttamente su SPC. Pag. 16 di 17 4.2 ASSISTENZA TECNICA Per l’assistenza tecnica l’utente dovrà contattare l’help desk dell’Amministrazione al numero: • 06 41739929 Prima di contattare l’help desk l’utente deve avere a disposizione le seguenti informazioni: • Tipologia di connessione richiesta • Data di invio della richiesta al Ministero • Numero telefonico ed e-mail ove essere eventualmente contattati dall’assistenza tecnica • Sistema operativo della postazione di lavoro Modello del terminatore VPN (se la modalità è la “VPN internet site to site”) Pag. 17 di 17
Documenti analoghi
Modalità di Accesso ai Servizi Erogati dal CED Motorizzazione
Presso il CED del Dipartimento per i Trasporti sono attive diverse modalità di
connessione.
Nella tabella seguente è riportato l’elenco delle modalità ammesse
“Utente/modalità-collegamento” di imme...