CAPITOLATO TECNICO gara lotto 2
Transcript
CAPITOLATO TECNICO gara lotto 2
CAPITOLATO TECNICO BRIEF PER LA GARA 2012 RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DEL GIOCO DEL LOTTO E DEL 10eLOTTO ________________________________________________________________________________ Pagina 1 di 22 Lottomatica: assetto societario e concessione del gioco del Lotto Lottomatica S.p.A. è quotata dal 17 maggio 2001 al Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e dal 21 marzo 2005 fa parte dell'indice S&P/MIB che accoglie i 40 principali titoli quotati presso Borsa Italiana. La capitalizzazione di borsa a dicembre 2011 ha raggiunto 1,9 miliardi di euro. Il 29 Agosto 2006, Lottomatica e Gtech Holding Corporation, fornitore leader di tecnologie per giochi e servizi con sede legale in Rhode Island (US), hanno dato vita ad uno dei maggiori gruppi mondiali nel settore dei giochi e dei servizi, con il più ampio e variegato portafoglio di tecnologie, servizi e contenuti. Al 25 maggio 2007, la compagine azionaria è così suddivisa: il 58,4% del capitale sociale è detenuto dal Gruppo De Agostini; il 15,6% da Investitori Istituzionali Identificatii e il 26% è rappresentato dal flottante. Lottomatica nel 2010 ha raggiunto un fatturato congiunto con GTECH di circa 2,3 miliardi di Euro e vanta 6.000 dipendenti in più di 50 paesi. Il D.M. del 17/3/1993 ha disposto la concessione traslativa a Lottomatica dei poteri pubblici in capo al Ministero delle Finanze in ordine alla gestione del Lotto automatizzato. Lottomatica gestisce il ciclo completo delle operazioni necessarie al Gioco del Lotto: promozione, organizzazione, gestione, nonché attività commerciale, tecnologica, amministrativa e finanziaria. A titolo di corrispettivo per le attività di gestione del Lotto, Lottomatica riceve un compenso (il cosiddetto “aggio”) pari ad una percentuale del volume delle giocate raccolte. Dal 2000 è stabilito che Lottomatica sostenga gli investimenti per la promozione e pubblicità del Gioco del Lotto in misura non inferiore al 7% del compenso percepito dal concessionario per l’anno precedente e in particolare che sottoponga preventivamente all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato il piano annuale per la promozione e la pubblicità. ________________________________________________________________________________ Pagina 2 di 22 1. Il mercato dei giochi in Italia Il mercato dei giochi in Italia ha registrato negli ultimi anni una crescita significativa dovuta allo sviluppo del portafoglio prodotti disponibili sul punto vendita, al successo di giochi con pay out elevato (apparecchi da intrattenimento e divertimento (AWP,VLT) e Gratta e Vinci) e allo sviluppo dei giochi on line. Il trend di crescita risulta confermato anche nel 2011 con una raccolta pari a circa 80 Mld€. L’universo dei giocatori (individui che hanno giocato ad almeno un gioco negli ultimi 12 mesi), a fine 2011 si attesta a 25,6 milioni di individui (54% del totale popolazione over 18). Tra i giochi, il Gratta&Vinci risulta quello più diffuso con 17 milioni di giocatori (pari al 35,5% della popolazione). (Mld€) 100 79.8 80 8.4 60 40 20 13.7 17.7 3.9 4.4 9.3 0 13.8 14.2 4.0 10.2 14.4 15.7 4.5 4.5 9.9 10.4 0.8 15.1 1.3 4.5 9.3 25.0 1.5 4.9 4.6 14.0 27.5 1.6 4.6 35.3 1.8 5.5 42.1 1.7 5.5 0.2 47.3 1.6 6.4 54.4 2.3 1.5 6.2 1.9 5.3 44.9 25.5 18.8 60.9 3.2 1.9 6.2 31.5 Giochi di abilità a distanza 21.5 Bingo 15.4 Betting/Giochi Sportivi 10.5 10.8 12.6 16.1 17.6 18.9 18.1 19.4 VLT Lotterie 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Lotterie: Lotto, 10eLOTTO, SuperEnalotto, WinforLife, Lotterie istantanee e differite. 2. I giochi numerici in ricevitoria Oltre al Lotto e al 10eLOTTO, in ricevitoria sono presenti altri 3 giochi numerici gestiti dal competitor SISAL: SuperEnalotto Il Superenalotto è un gioco a vincita variabile, il che significa che il montepremi di ogni concorso viene suddiviso tra i vincitori delle singole categorie (se il jackpot non viene assegnato si accumula nel concorso successivo). La vincita dipende quindi dal montepremi raggiunto e dal numero di vincitori della stessa categoria. Questo gioco, in cui il Jackpot materializza la brand promise di “diventare milionari”, dopo la crescita registrata nel biennio 2008/2009, sta vivendo nell’ultimo anno una fase di stagnazione dovuta al fatto che lo stesso jackpot non sembra piu’ essere, come in passato, l’elemento capace di trainare la raccolta. ________________________________________________________________________________ Pagina 3 di 22 Si assiste infatti ad un suo progressivo calo: se nel 2008 (anno di grande successo del Superenalotto) con un jackpot medio pari a 75 Mln€ la raccolta settimanale si attestava a 98,9 Mln€, nel 2010, a parità di jackpot, la raccolta settimanale si è più che dimezzata (ca. 42Mln€). Nel 2011 la raccolta si è stabilizzata a ca 33Mln€ a settimana. Inoltre negli ultimi due anni sono stati assegnati solo 6 jackpot, numero che mediamente negli anni precedenti veniva assegnato in un anno, questo ha ulteriormente contribuito ad un crescente scetticismo del giocatore che, pur affascinato da una promessa forte “Gioca ora, diventa milionario”, non investe piu’ grandi risorse nel gioco. WinforLife Lanciato nell’ottobre del 2009, il WfL (primo gioco con rendita vitalizia sul mercato). raccoglieva ca. 60Mln€ a settimana grazie alla forte promessa insita nel prodotto “Il gioco che ti sistema per la vita”. Successivamente la sperimentazione del gioco, con poche rendite distribuite e un numero alto di vincite che non restituiscono il costo della giocata, ha portato ad un costante calo della raccolta che si è stabilizzata intorno a ca. 4,5Mln€ a settimana. SiVinceTutto Ad aprile 2011, Sisal ha lanciato SiVinceTutto, che rappresenta un’edizione speciale del SuperEnalotto con un montepremi interamente dedicato e che viene distribuito tutto in un unico concorso (ultimo mercoledì di ogni mese). Nel concorso di lancio si è registrato il massimo valore di raccolta pari a 48 Mln€, nei concorsi successivi, nonostante gli investimenti pubblicitari, si è assistito ad un progressivo calo della raccolta e ad una successiva ripresa nel mese di dicembre 2011 dovuta al lancio dell’innovazione di gioco che introduce la categoria di vincita “2”. Mln € 4.000 3.784 3.518 646 599 3.000 2.507 1.999 2.000 - 32% 2.396 182 284 1.941 3.138 2.919 SVT 2.507 1.000 1.999 1.941 1.930 WfL SuperEnalotto 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 ________________________________________________________________________________ Pagina 4 di 22 3. Il Gioco del Lotto: caratteristiche del prodotto Il Lotto è un gioco tradizionale, nato a Genova circa 500 anni fa. Oggi è uno dei giochi più popolari in Italia sia in termini di numero di giocatori che di giocate. Il gioco consiste nell’effettuare una puntata selezionando da 1 a 10 numeri tra 1 e 90. La puntata può a avvenire sul singolo numero estratto, sull’estratto determinato (con indicazione della posizione, ossia 1 a a a a 2 - 3 - 4 - 5 ), sull’ambo, sul terno, sulla quaterna o sulla cinquina. Esistono 11 ruote ovvero 10 associate a città (Torino, Milano, Venezia; Genova, Firenze, Roma; Napoli, Bari, Cagliari, Palermo) più la Ruota Nazionale. È possibile giocare su una ruota singola, più ruote o sulla ruota Tutte (ad esclusione della Ruota Nazionale) Le estrazioni dei 5 numeri vincenti relativi a ciascuna ruota si svolgono il martedì, il giovedì e il sabato alle ore 20. Il giocatore conosce la somma che eventualmente vincerà, essendo questa fissata secondo moltiplicatori prestabiliti. La puntata minima è di 1 euro e la massima è di 200 euro, a fronte di una vincita massima di 6 milioni di euro per singolo scontrino. Vincite per sorte e su singola ruota con una giocata da 1,00€ SORTI Estratto Estratto determinato PREMI* 11,232 € 55,000 € Ambo 250,000 € Terno 4.500,000 € Quaterna 120.000,000 € Cinquina 6.000.000,000 € * Le vincite sono al lordo delle ritenute di legge, che vengono detratte automaticamente all’atto del pagamento 4. Il 10eLOTTO: caratteristiche del prodotto A giugno 2009 è stato lanciato il 10eLOTTO come gioco opzionale del Lotto (accessibile solo in abbinamento con una giocata al Lotto) e dopo circa un mese il gioco ha assunto vita propria (accessibile quindi sia con una giocata singola sia in abbinamento con una giocata al lotto tradizionale). A dicembre 2009 è stata lanciata in test su 5.000 punti vendita la modalità di estrazione ogni 5 minuti, con la visualizzazione delle estrazioni in diretta sui monitor presenti in ricevitoria e la possibilità di giocare e vincere piu’ volte nell’arco della giornata. L’introduzione di questa nuova modalità di gioco, la copertura dell’intera rete con i monitor su cui controllare in diretta le estrazioni e le innovazioni di prodotto (introdotte nei primi mesi del 2011) hanno fatto registrare ________________________________________________________________________________ Pagina 5 di 22 ottime performance del gioco con una crescita sia della raccolta che del numero dei giocatori, decretando così il successo del 10eLotto. Per giocare è possibile effettuare una puntata scegliendo da 1 numero fino a 10 (si può giocare anche ad es: 1 solo numero, 2 numeri, 3... fino a 10 numeri) fra l’1 e il 90. Per verificare la vincita occorre confrontare la quantità di numeri giocati (da 1 a 10 numeri) con i 20 numeri estratti, (fra l’1 e il 90). Le modalità di verifica della vincita variano a seconda della tipologia di estrazione scelta: • Estrazione ogni 5 minuti (228 estrazioni al giorno) - occorre confrontare i numeri giocati con i 20 numeri estratti a livello nazionale e, visibili sui monitor all’interno delle ricevitorie, su internet sul sito www.giocodellotto.it oppure tramite le stampe da terminale • Estrazione Lotto (3 estrazioni a settimana: mar-giov-sab) - si confrontano i numeri giocati con i 20 numeri estratti risultanti dalle prime due colonne del Notiziario delle Estrazioni (esclusa la Ruota Nazionale). La ventina vincente viene veicolata tramite Notiziario delle estrazioni (pubblicato in ricevitoria), quotidiani, TV (Rai 2, all’interno delle estrazioni del Lotto), televideo, internet • Estrazione Immediata - si confrontano i numeri giocati con i 20 estratti automaticamente dal terminale e stampati sullo scontrino di gioco I premi variano in funzione dell’importo giocato, della quantità di numeri giocati e della quantità di numeri indovinati. I premi non sono cumulabili, per ogni giocata si vince il premio massimo conseguito. La vincita è sempre certa e non si divide con altri giocatori. La giocata minima è pari a 1€ fino ad un massimo di 200€. La vincita massima ottenibile con ciascuna giocata è di 5 milioni di euro. ________________________________________________________________________________ Pagina 6 di 22 5. Il gioco del Lotto e 10eLOTTO: andamento della raccolta e vincite Nel 2010, la raccolta totale di Lotto e 10eLotto è stata di circa 5,2 Mld€, nel 2011 è cresciuta a 6,8 Mld€. L’andamento della raccolta negli ultimi anni è stato influenzato da una serie di elementi, in particolare: dal 1994 al 1998 si è avuto un incremento costante della raccolta dovuto prevalentemente a: - l’introduzione dell’informatizzazione della rete avvenuta nel 1994: che ha semplificato e velocizzato le operazioni di gioco - l’introduzione della seconda estrazione settimanale - l’aumento della capillarità della rete di ricevitorie tabaccherie del Lotto (attualmente circa 34.000) A partire dal 1999, l’elemento che ha influenzato significativamente la raccolta e che ne ha determinato un volume, in alcuni anni eccezionale (1999 e 2004), è stato rappresentato dalla raccolta sui numeri ritardatari (numeri non estratti per più di 100 concorsi). I numeri ritardatari, soprattutto quelli con ritardi eccezionali (180-200 ritardi) hanno, in alcuni casi, spinto i giocatori verso un gioco di tipo speculativo Nel giugno del 2005, al fine di calmierare il gioco speculativo sui numeri ritardatari, AAMS ha introdotto la terza estrazione settimanale. Tale cambiamento ha portato nel 2007 ad un assestamento della raccolta generale a circa 6,2 Mld€ Il mercato dei giochi progressivamente sempre più competitivo, soprattutto a causa del successo di giochi quali gli apparecchi da divertimento intrattenimento (AVP/VLT) e Gratta e Vinci (che presentano pay-out netti nell’ordine del 70-75% vs il 55% del Lotto), ha determinato uno spostamento del budget dei giocatori verso questi prodotti a scapito del gioco del Lotto A partire dal 2010, si è registrata un’inversione di tendenza grazie al lancio del 10eLotto, che presenta frequenza di vincita e pay-out in linea con quelli di altri giochi di successo sul mercato e che riscuote un sempre maggiore favore dei giocatori Raccolta (Mld/€) 13 11.7 Giochi opzionali(Lotto Ist, 10eLOTTO) Ritardatari 10.1 10 Zoccolo Duro 5.7 4.1 8 7.3 7.3 7.2 1.7 1.4 7.3 6.9 6.6 6.4 2.0 1.2 5 6.8 0.0 6.2 1.6 1.4 1.0 0.9 0.1 5.9 0.8 0.0 5.7 0.2 5.2 1.0 4.5 0.4 0.7 1.0 3.2 3 0 Incidenza ritardatari su tot. raccolta 2.8 2.8 0.4 0.4 2.4 2.4 2.4 0.5 0.3 5.3 4.1 6.0 5.4 5.7 5.8 5.6 6.0 5.7 5.4 5.2 5.0 4.4 4.0 2.9 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 3.4 2011 14.0% 13.0% 10.0% 9.0% 16.2% 41.0% 27.0% 22.9% 19.2% 19.5% 48.4% 21.5% 17.8% 15.3% 13.8% 18.4% 14.2% 15.4% Fonte: elaborazioni interne Lottomatica ________________________________________________________________________________ Pagina 7 di 22 Attualmente lo scenario di portafoglio nell’ambito dei giochi numerici gestiti in concessione da Lottomatica è composto da due giochi distinti: Lotto e 10eLotto, ciascuno con le proprie caratteristiche e peculiarità: Caratteristiche del gioco Lotto 10eLOTTO 55% 70% 1 su 55 1 su 6 25,6 volte la posta 4,3 volte la posta Payout medio lordo (vincite/raccolta) Frequenza di vincita (statistica) Importo medio di vincita Tipologia di giocata prevalente • 60% giocate su AMBO • 20% giocate su TERNO • 54% giocate da 1 a 3 numeri • 90% delle giocate su estrazione ogni 5 minuti Estrazione ogni 5 minuti Numero di estrazioni 3 a settimana (Mar./Gio./Sab.) Estrazione Lotto 228 /gg 3 /settimana Estrazione Immediata illimitate (una per ogni giocata) Estrazione ogni 5 minuti monitor, internet Visibilità estrazioni TV (Rai 2 ore 20:20), televideo, quotidiani, internet, ricevitoria Estrazione Lotto TV (Rai 2 ore 20:20), televideo, quotidiani, internet, ricevitoria Estrazione Immediata scontrino di gioco 6. Il Posizionamento del Gioco del Lotto 6.1. Awareness del gioco Il livello di conoscenza spontanea del Lotto risulta essere tra i più elevati del mercato, quasi l’80%, con una top of mind di circa il 40%. 6.2. Quadro valoriale In termini di quadro valoriale, le ricerche confermano una diversa percezione del gioco tra giocatori e non giocatori. Per i giocatori si conferma un forte legame del Lotto ad un nucleo sedimentato di valori positivi riconosciuti e fortemente sostenuti. Il gioco è percepito come: Accessibile, “popolare”, familiare Coinvolgente, rende il giocatore “protagonista” ________________________________________________________________________________ Pagina 8 di 22 Intimo e personale (consente/implica l’agire di significati e piccole scaramanzie individuali) Legato alla tradizione, con un fortissimo radicamento geografico e culturale (soprattutto al Sud) Rituale, fatto di atti e cicli temporali importanti e non casuali (caratterizzato da un ritmo antico, lento, riflessivo) Con legami peculiari sia con la vita quotidiana che con quella “ultraterrena” (è legato ai sogni, alla vita, alla morte …) Generoso (si vince spesso, anche se somme contenute) Emergono però segnali forti di cambiamento nel percepito del gioco, riconducibili soprattutto a tre tipologie di elementi: 1) introduzione di alcune innovazioni non particolarmente gradite ai giocatori, che hanno modificato il rapporto “rituale” con il gioco (terza estrazione, estratto determinato..); 2) aumento della tassazione delle vincite dal 3 al 6 %; 3) maggiore varietà e presenza sul mercato di giochi a payout più elevato (Gratta e Vinci, Apparecchi da divertimento e intrattenimento AWP/VLT) I cambiamenti rilevati riguardano principalmente tre aspetti diversi: un aspetto emotivo individuale (mutamenti di sentiment e di clima): - il gioco appare più “asistematico” e distratto, si gioca più per tradizione che per passione (trovare il numero/i da giocare per tre volte in una settimana sembra essere più un “lavoro” che un divertimento) - si è attenuata la pratica del gioco sui numeri ritardatari (perché si è impauriti dalla possibilità di dover investire molti soldi o si è rimasti scottati da perdite subite) - si gioca in maniera meno metodica ed i giocatori sono diventati “distratti” o “meno fedeli”, e talvolta si dimenticano di giocare o comunque vista l’offerta particolarmente ricca giocano ad altro (mediamente giocano a 2/3 giochi) - anche presso i più fedeli emerge un coinvolgimento più tiepido del passato: il Lotto è un gioco affettivo a cui ormai si è legati per tradizione, ma che non sembra dare molto in termini di “brivido” e novità un aspetto comportamentale (variazioni nelle giocate): l’introduzione della terza estrazione ha modificato le modalità di gioco dei consumatori: se - all’inizio molti hanno giocato costantemente per tre volte a settimana, successivamente, in maniera progressiva, hanno poi ridotto il numero di giocate per motivi di budget; un aspetto “sociale” (cambiamenti legati al rapporto col ricevitore, al clima percepito sul punto vendita): - il giocatore sente di aver perso il “calore” del rapporto col ricevitore che mostra sempre piu’ un basso coinvolgimento dovuto prevalentemente alla crescente presenza di altri giochi da gestire sul punto vendita (malgrado egli rappresenti una figura chiave per il lottista che lo ________________________________________________________________________________ Pagina 9 di 22 considera una sorta di “punto di riferimento affidabile” per i consigli sulle giocate e sulla “interpretazione numerica” degli accadimenti della vita quotidiana) ; - il tempo speso in ricevitoria è sempre piu’ breve e meno piacevole (la ricevitoria non è piu’ vissuta come luogo di incontro e aggregazione, ma semplice luogo di passaggio); - mediaticamente e tra i giocatori si parla sempre meno spesso del gioco del Lotto, che è considerato poco attuale e “di moda” rispetto agli altri giochi presenti in ricevitoria e quindi incapace di attrarre nuovi giocatori Per i non giocatori, (giovani e meno giovani) il meccanismo del gioco del Lotto viene vissuto come difficile (non è facile identificare il numero da giocare, non è banale compilare la schedina), un po’ complicato (l’interpretazione dei numeri e dei sogni è vista come un qualcosa di non accessibile, per specialisti). I non giocatori raccontano il gioco come polveroso, non attualizzato, non al passo con i tempi, associato a modalità di gioco troppo tradizionali (un gioco adatto ad un target anziano o comunque dal profilo “retrò”, con cui non ci si vuole identificare). 7. Il Posizionamento del 10eLOTTO 7.1. Awareness del gioco Il 10eLOTTO come gioco di ricevitoria piu’ recentemente introdotti registra un livello di conoscenza spontanea presso i consumatori di circa l’8% e una top of mind di circa l’1%. 7.2. Quadro valoriale In termini di quadro valoriale, le ricerche confermano una diversa percezione del gioco tra giocatori e non giocatori. Per i giocatori il gioco è percepito come: Veloce, immediato (è un attimo di evasione non richiede troppi ragionamenti) Adrenalinico (la scoperta dei numeri vincenti estratti in diretta rende il gioco ricco di suspance e coinvolgimento) Semplice nelle regole e nelle modalità Originale, innovativo e unico grazie all’estrazione ogni 5 minuti e alla presenza dei monitor in ricevitoria Vincente (vinco frequentemente anche se poco) Personalizzabile, con tante opzioni e diversi gradi di libertà di scelta (la quantità di numeri da giocare e la tipologia di estrazione) “Socializzante” (“un gioco da fare al bar davanti a un caffè” – “ci sta un gruppo di persone a vedere lo schermo come quando sei in famiglia” – “c’è un’atmosfera di attesa insieme, intanto scambi due ________________________________________________________________________________ Pagina 10 di 22 chiacchiere, bevi qualcosa…ci sono persone che si conoscono e ogni volta che esce un numero fanno i commenti”) Economico (si può partire da giocate di 1€) Il punto di forza del 10eLOTTO è la capacità di rispondere a diversi bisogni (a volte anche antitetici) che lo collocano come un gioco adatto a diverse tipologie di giocatori perchè: • si può giocare soli ma facilmente anche in compagnia (individualità – socialità) • rapido nell’estrazione e determinazione della vincita nel caso dell’estrazione ogni 5 minuti o anche più lento nella scelta della giocata e nella scoperta della vincita nel caso di scelta di “estrazione settimanale” (immediatezza con 228 estrazioni al giorno – piacere dell’attesa con le 3 estrazioni settimanali legate al Lotto) • facile nelle regole, ma anche con diversi gradi di libertà (automatismo – personalizzazione) Per i non giocatori Le principali motivazioni di non gioco emerse sono: • la non piacevolezza di stazionare in ricevitoria • il rischio di “dipendenza” generato dalla frequenza delle estrazioni e dalla velocità del gioco • l’entità dei premi (poco appealing ed eccessivamente contenuti) 8. La customer base Lotto e 10eLotto 8.1. I giocatori Lotto La popolazione italiana over 18 anni ammonta a circa 47,7 Mln di individui, e di questi il 54% (circa 25,6 Mln di individui) risulta aver giocato ad almeno 1 gioco (Lotterie, Gratta e Vinci, Lotto, Superenalotto, giochi sportivi, scommesse ippiche, bingo, apparecchi da divertimento e intrattenimento (AWP/VLT)) negli ultimi 12 mesi. I giocatori del Lotto sono 10,1 mln di individui e rappresentano il 21% della popolazione. Mln 50.0 47.7 22.1 40.0 30.0 25.6 15.5 20.0 10.1 10.0 0.0 % su Pop. Italiana >18 anni Pop. Italiana >18 anni Non Giocatori Giocatori almeno un gioco 46.4% 53.6% Non Lottisti 32.5% Giocatori Lotto 21.1% Fonte: “Osservatorio Giochi: Monitoraggio STP” - GFK Eurisko- 3° trimestre 2011 ________________________________________________________________________________ Pagina 11 di 22 I giocatori del Lotto presentano una buona predisposizione a giocare anche ad altri giochi. In particolare, la sovrapposizione è: GIOCATORI LOTTO Superenalotto 71,7 molto forte con il SuperEnalotto (il 71,7% dei Gratta e Vinci 68,6 giocatori del Lotto gioca anche al SuperEnalotto) 10eLotto 32,9 e con il Gratta & Vinci (68,6%) più debole con Scommesse sportive (4,1%) e Poker on line (2,9%) Win For Life 21,3 Lotterie Nazionali 19 Totocalcio/ Totogol/Big Match/Big Race 14,8 Bingo 6,2 Scommesse sportive in ricevitoria 4,1 Scommesse sportive nelle agenzie/negozi di scommesse 4,6 Scommesse sportive su Internet 3,7 Slotmachine/Videolottery 10,9 Poker on line 2,9 Scommesse sui cavalli nelle agenzie di scommesse e all’ippodromo Scommesse sui cavalli in ricevitoria 2,1 3,6 Fonte: “Osservatorio Giochi: Monitoraggio STP” - GFK Eurisko- 3° trimestre 2011 8.1.1. Profilo socio-demografico e posizionamento sulla grande Mappa Eurisko A livello di profilo socio-demografico il giocatore del Lotto risulta più anziano rispetto al totale giocatori (il 50% dei giocatori è over 55 anni) e presenta un basso livello di scolarizzazione (il 70% possiede come titolo di studio la licenza elementare o media inferiore). Tra i lottisti si registra una prevalenza di donne (54%), una concentrazione maggiore nel Centro-Sud (quasi 60%) e una forte presenza di pensionati (30%), operai (15%) e casalinghe (18%). Sulla Grande Mappa Eurisko i giocatori del Lotto registrano una presenza prevalente di profilo Marginale e Baricentrico Femminile Il Posizionamento dei Giocatori del Lotto sulla Grande Mappa Elite Contesti adulti femminili Contesti giovanili Contesti adulti maschili Marginalità sociocultural e Lotto 10.050.000 di individui Baricentro femminile • Donne adulte, quasi sempre casalinghe, completamente assorbite dai doveri familiari e dalla cura della casa. • Qui si gioca soprattutto al Lotto, per tradizione, cultura, e non necessariamente perché ci si aspetti un radicale cambiamento della qualità della vita. Area marginale • Donne e uomini di età anziana che conducono una vita circoscritta prevalentemente all’ambito domestico e familiare. Le risorse sia culturali che economiche sono modeste. • Giocano sostanzialmente solo al Lotto che fa parte della tradizione, e non si hanno aperture culturali tali da consentire l’adozione di altri giochi. Giocano perché sperano nella vincita, nel cambiamento di vita. ________________________________________________________________________________ Fonte: “Osservatorio Giochi: Monitoraggio STP” - GFK Eurisko- 3° trimestre 2011 Pagina 12 di 22 8.1.2.La Segmentazione dei giocatori per livelli di spesa di gioco In termini di spesa di gioco la customer base del Lotto si profila in 4 segmenti: Giocatori Alto Valore, con una spesa nel trimestre di almeno 125€ (1,6 mln di individui rappresentano il 16,2% della customer base e contribuiscono all’85% della raccolta del gioco) Giocatori Medio Valore, con una spesa nel trimestre che va da 25,10 a 125€ (2,7 mln di individui; 27%) Giocatori Basso Valore, con una spesa nel trimestre che va da 5,10 a 25€ (1,6 mln di individui; 15,6%) Giocatori Bassissimo Valore, con una spesa nel trimestre fino a 5€ (1,1 mln di individui; 11,2%) Non Giocatori nel trimestre (3 mln di individui, 30%) Segmentazione dei giocatori del Lotto 3°tr. 2011 (10,1 mln di individui) Non hanno giocato nel trimestre 30% (3 mln di individui) Bassissimo valore 11,2% (1,1 mln di individui) Basso valore 15,6% (1,6 mln di individui) Medio valore 27% (2,7 mln di individui) Alto valore 16,2% (1,6 mln di individui) • Segmento più maschile e leggermente più giovane del totale gioco • Si concentra presso i segmenti della medietà sociale maschile • Presenza superiore alla media di giocatori 10eLOTTO, WinforLIfe, Lotterie e Totocalcio • Segmento abbastanza giovane, soprattutto maschile • Il livello di scolarizzazione è medio alto con una forte concentrazione nei segmenti elitari • Presenza superiore alla media di giocatori Gratta&Vinci, SuperEnalotto e WinforLIfe (spesa abbastanza elevata per il 10eLOTTO) • Profilo adulto, più femminile del totale Lotto • Il livello di scolarizzazione è medio basso • Negli ultimi mesi i segmenti femminili tornano ad avere maggior peso • Giocano più della media a Gratta&Vinci, SuperEnalotto e Scommesse sportive (sono alto-spendenti delle scommesse sportive) • Sono un po’ più donne, più anziani della media dei giocatori Lotto • Si concentrano nell’Area Marginale della Grande Mappa e nel Baricentro Femminile • Sono soprattutto pensionati • Giocano più della media a 10eLOTTO, Lotterie e Totocalcio (spendono molto al 10eLOTTO e al Gratta&Vinci) • Sono prevalentemente uomini, più anziani e meno evoluti del totale giocatori • Si evidenziano due anime: una, anziana e marginale dal punto di vista socioeconomico, l’altra adulta e femminile, più dotata di risorse economiche e culturali • Forte concentrazione di pensionati, artigiani e commercianti • La pratica dei giochi ad alta diffusione è più contenuta (spendono molto per SuperEnalotto, 10eLOTTO, e anche per Slot e Bingo) Fonte: “Osservatorio Giochi: Monitoraggio STP” - GFK Eurisko- 3° trimestre 2011 8.1.3.Target di comunicazione (target audience) Giocatori Alto e Medio Valore (circa 4 Mln su un totale customer base di 10 Mln) con una focalizzazione su le fasce meno anziane dei segmenti: baricentro femminile, area marginale (45-60 anni) e baricentro maschile (35-50 anni). ________________________________________________________________________________ Pagina 13 di 22 CARATTERISTICHE DEI SEGMENTI Baricentro Femminile: Donne adulte, di età compresa tra i 45 e i 60 anni. Si evidenziano due anime: una, più rilevante, anziana e marginale dal punto di vista socioeconomico (quasi sempre casalinghe, completamente assorbite dai doveri familiari e dalla cura della casa. La maggior parte fa una vita piuttosto semplice l’altra di età più giovane, un po’ più dotata di risorse economiche e culturali. L’istruzione e il reddito sono medi. Giocano soprattutto al Lotto, per tradizione, cultura, e non necessariamente perché si aspettino un radicale cambiamento della qualità della vita. Area Marginale: Donne e uomini di età avanzata (50-65 anni) che conducono una vita circoscritta prevalentemente all’ambito domestico e familiare. Le risorse sia culturali che economiche sono modeste. Giocano sostanzialmente solo al Lotto che fa parte della tradizione, e non si hanno aperture culturali tali da consentire l’adozione di altri giochi. Giocano perché sperano nella vincita, nel cambiamento di vita. Per entrambi i segmenti si evidenzia una maggiore concentrazione dei giocatori Medio Valore nel Sud e Isole, mentre il segmento Alto Valore è più presente nelle aree del Nord Italia (specialmente nel Nord Ovest). Baricentro maschile: Uomini di età tra 35-50 anni di profilo medio/basso. I più giovani conducono una vita incentrata sugli amici, sui passatempi e sullo sport (soprattutto calcio), mentre i più adulti sono più incentrati sul lavoro (operai/impiegati). Hanno uno stile di vita abituato al rischio, sono attratti dalle sensazioni forti e dalla possibilità di vincere denaro. 8.2. I Giocatori 10eLotto I giocatori del 10eLotto sono 4,2 mln di individui e rappresentano il 9% della popolazione. L’elevata predisposizione dei giocatori 10eLOTTO a giocare anche ad altri giochi è confermata da: • GIOCATORI 10eLOTTO numero esiguo di giocatori esclusivi del 10eLOTTO (rappresentano soltanto il 2% dei giocatori nei 12 mesi) • elevata sovrapposizione con altri giochi (numero medio di giochi giocati pari a 5,5) In particolare, la sovrapposizione è: molto forte con il SuperEnalotto (82,6%) con il Lotto (79,3%) e con il Gratta & Vinci (69,5%) più debole con WinforLife (34,7%) e i giochi on line Superenalotto 82,6 Gratta e Vinci 69,5 Lotto 79,3 Win For Life 34,7 Lotterie Nazionali 24,9 Totocalcio/ Totogol/Big Match/Big Race 22,3 Bingo 9,9 Scommesse sportive in ricevitoria 8,6 Scommesse sportive nelle agenzie/negozi di scommesse 8,9 Scommesse sportive su Internet 4,4 Slotmachine/Videolottery 19,4 Poker on line 11,1- Scommesse sui cavalli nelle agenzie di scommesse e all’ippodromo Scommesse sui cavalli in ricevitoria 4,4 5,3 ________________________________________________________________________________ Fonte: “Osservatorio Giochi: Monitoraggio STP” - GFK Eurisko- 3° trimestre 2011 Pagina 14 di 22 Nel corso del tempo la sovrapposizione con Lotto, SuperEnalotto e apparecchi da divertimento e intrattenimento (AWP/VLT) tende a crescere, mentre la sovrapposizione c ongli altri principali giochi tende a diminuire. 8.2.1.Profilo socio-demografico e posizionamento sulla grande Mappa Eurisko A livello di profilo socio-demografico i giocatori 10eLotto risultano più giovani rispetto ai lottisti (il 43% ha tra i 35-54 anni), prevalentemente uomini (57%) e con una forte concentrazione nel Sud (50%). Rispetto al profilo del giocatore Lotto, inoltre, si riscontra un maggiore livello di scolarizzazione (minore incidenza di licenza elementare) e una maggior presenza di imprenditori, impiegati e commercianti (30%). Il Posizionamento dei Giocatori del 10eLOTTO sulla Grande Mappa Elite Contesti adulti femminili Contesti giovanili Marginalità sociocultural e 10eLOTTO Contesti adulti maschili Baricentro maschile • Uomini di età giovane, media o matura, di profilo medio. • Hanno uno stile di vita abituato al rischio, sono attratti dalle sensazioni forti e dalla possibilità di vincere denaro. • La componente culturale quiè azzerata. In quest’area si concentrano i forti giocatori di tutti i giochi. Baricentro femminile • Donne adulte, quasi sempre casalinghe, completamente assorbite dai doveri familiari e dalla cura della casa. • Qui si gioca soprattutto al Lotto, per tradizione, cultura, enno necessariamente perch é ci si aspetti un radicale cambiamento della qualità della vita. 4.170.000 di individui Elite • Segmenti di età giovane e media, di istruzione e reddito elevati, caratterizzati da un forte impegno professionale. • Qui tutti i giochi entrano in modo saltuario, non’ècun reale coinvolgimento emotivo. Area giovanile • Uomini e donne di età giovane o giovanissima. La maggior parte sono studenti ma ci sono anche non occupati o operai. c ancora modesta curiosit à, a volte noia, basso • Nei confronti dei giochi ’è coinvolgimento. 8.2.2.La Segmentazione per livelli di spesa di gioco In termini di spesa di gioco la customer base del 10eLOTTO si profila in 4 segmenti: Giocatori Alto Valore, con una spesa nel trimestre di almeno 125€ (1,2 mln di individui rappresentano il 29,2% della customer base e contribuiscono al 91% della raccolta del gioco) Giocatori Medio Valore, con una spesa nel trimestre che va da 25,10€ a 125€ (0,9 mln di individui; 22%) Giocatori Basso Valore, con una spesa nel trimestre che va da 5,10€ a 25€ (0,4 mln di individui; 9,4%) ________________________________________________________________________________ Pagina 15 di 22 Non Giocatori nel trimestre (1,7 mln di individui, 39,9%) Segmentazione dei giocatori del 10eLOTTO 3°tr. 2011 (4,2 mln di individui) • Segmento più maschile e leggermente più giovane della media • Si concentra fortemente presso il Baricentro Maschile e presso l’Elite • Giocano più della media a WinforLIfe, Lotterie, Giochi Sportivi e Poker on line (spendono molto al SuperEnalotto) Non hanno giocato nel trimestre 39,9% (1,7 mln di individui) Basso valore 9,4% (0,4 mln di individui) Medio valore 21,6% (0,9 mln di individui) • È un segmento più maschile che coinvolge sia segmenti marginali sia segmenti giovanili • Il livello di scolarizzazione è più basso della media del gioco • Sono soprattutto operai e casalinghe • Spendono molto per il Gratta&Vinci e per le Scommesse Alto valore 29,2% (1,2 mln di individui) • Sono segmenti maturi e anziani e si concentrano soprattutto nel Baricentro Femminile • Sono prevalentemente casalinghe, operai e pensionati • Quasi tutti giocano al SuperEnalotto, sopra media la pratica di molti giochi, infatti risultano alto spendenti a tutti i principali giochi • Mostrano un profilo concentrato nell’Area Marginale e nel Baricentro Maschile • Sopra media la pratica di Gratta&Vinci Fonte: “Osservatorio Giochi: Monitoraggio STP” - GFK Eurisko- 3° trimestre 2011 8.2.3. Target di comunicazione (Target audience) Giocatori Alto e Medio Valore (2 Mln su un totale customer base di 4 Mln) con una focalizzazione su segmenti di Baricentro maschile (target primario)e Area Giovanile ed Elite (target secondario). CARATTERISTICHE DEI SEGMENTI Baricentro maschile: Uomini di età tra 35-55 anni di profilo medio/basso Si registra una concentrazione di giocatori leggermente superiore nel Nord Italia rispetto al Centro, Sud e isole. Sono prevalentemente operai e pensionati, con una concentrazione superiore di impiegati, rispetto al totale giocatori 10eLotto. I più giovani conducono una vita incentrata sugli amici, sui passatempi e sullo sport , mentre i più adulti sono più incentrati sul lavoro. Hanno uno stile di vita abituato al rischio, sono attratti dalle sensazioni forti e dalla possibilità di vincere denaro. ________________________________________________________________________________ Pagina 16 di 22 Area Giovanile ed Elite con età 25-44 anni con livello di istruzione media . Interessi: cinema, musica e viaggi. Alto utilizzo di internet ed elevato ascolto della radio. Leggono riviste sportive e dei motori 9. Il punto vendita – Caratteristiche della rete delle ricevitorie La rete di vendita del Gioco del Lotto e del 10eLotto è composta da oltre 33.000 punti vendita. La concessione del gioco prevede che la raccolta avvenga attraverso punti di rivendita dei tabacchi, ciò significa che circa il 75% della rete è rappresentata da tabaccherie e circa il 35% da bar/tabacchi. La quasi totalità dei punti vendita distribuisce oltre al Lotto e al 10eLotto una pluralità di giochi, ed in particolare SuperEnalotto e Gratta e Vinci, che rispettivamente sono presenti su circa l’80% ed il 95% dei punti vendita. Attualmente il primo 70% della raccolta è realizzato dal 35% della rete vendita (11.900 punti vendita). Le giocate al Lotto e 10eLotto fino ad oggi sono raccolte solo nelle ricevitorie tramite terminale di gioco prossimamente sarà possibile effettuarle anche attraverso il canale Internet. Mentre le informazioni relative al Lotto (estrazioni, vincite) vengono attualmente veicolate tramite il terminale di gioco e i media tradizionali, quelle relative al 10eLotto vengono veicolate anche tramite monitor dedicati (22” e 32”) che, posizionati sulla quasi totalità dei punti vendita della rete, rappresentano un elemento fondamentale del gioco e un forte polo di attrazione e “aggregazione” per i giocatori attuali e potenziali. In generale quasi 2/3 della rete è costituita da ricevitorie che hanno in media una superficie che non supera i 50 mq, con spazi limitati dedicati alla comunicazione e solo la metà dei punti vendita è dotata di un’area di gioco dedicata. Tutti i punti vendita Lottomatica sono abilitati alle giocate 10eLotto ma in considerazione delle peculiarità di questo gioco (necessità di stazionamento, aggregazione) ci sono alcuni aspetti legati alla tipologia del locale (categoria merceologica/dimensione) e alla sua ubicazione che ne influenzano le performance: • i pdv che presentano un’area di stazionamento (tavoli, sedie..) registrano performance superiori rispetto a quelli in cui non è presente • i punti vendita dotati di monitor 32” registrano performance superiori rispetto a quelli dotati di monitor 22” • i punti vendita Bar/tabacchi registrano performance superiori rispetto ai Pdv che vendono solo tabacchi • i tabaccai (senza bar) presenti nel Sud registrano performance migliori rispetto ai Bar/tabacchi del nord A livello di visibilità dei brand, sul punto vendita, essendoci la presenza di diversi giochi, si genera una forte promiscuità di materiali pubblicitari (in particolare vetrofanie e locandine, annunci di vincita..) spesso anche non aggiornati, questo penalizza fortemente la corretta visibilità dei marchi di prodotto e la chiarezza di ________________________________________________________________________________ Pagina 17 di 22 comunicazione. A questo si aggiunge il fatto che il ricevitore mediamente non presenta un approccio particolarmente attento a massimizzare la visibilità dei prodotti che vende e a razionalizzare l’esposizione dei materiali presenti nel suo negozio; tutto ciò contribuisce a generare la presenza di stratificazione di materiale e un generico senso di confusione dell’offerta proposta. 10. BRAND EQUITY 8.1 Gioco del Lotto • Brand Vision: Rafforzare la leadership nei giochi numerici di ricevitoria • Brand Ambition: Il gioco legato alla nostra cultura e tradizione con cui instaurare un rapporto intimo • Consumer insight: Quando la vincita è il frutto delle scelte personali e intime ha tutto un altro sapore • Brand benefit: Il Gioco del lotto mi permette di realizzare i miei piccoli sogni quotidiani facendomi sentire il vero protagonista del gioco • Brand Attributes: italiano, storico, individuale, onirico, generoso, democratico, completo, matematico, rituale, il gioco per definizione • Brand assets: nato nel 1500, i numeri, l’attesa, tempi lenti e ragionati, la smorfia, le estrazioni (ritualità e cadenza), le ruote, le sorti, il numero ritardatario/centenario, i 5 numeri estratti per ruota, la schedina, il colore arancione. 8.2 10eLotto • Brand Vision: diventare il gioco numerico leader sul mercato • Brand Ambition: essere il gioco numerico d’intrattenimento per eccellenza:semplice immediato, emozionante e vincente • Consumer insight: le piccole vincite sono facilmente raggiungibili e alla portata di tutti • Brand benefit: l’emozione dell’estrazione in diretta che si concretizza nella vincita: soddisfo piccoli desideri quotidiani, a volte anche quelli piu’ grandi • Brand Attributes: semplice, informale, moderno, coinvolgente, adrenalinico, divertente, tecnologico, vincente. ________________________________________________________________________________ Pagina 18 di 22 • Brand assets: il monitor, le estrazioni in diretta, la schedina, le statistiche, i 5 minuti, il colore blu 9. STRATEGIE SUI GIOCHI A PORTAFOGLIO 9.1 GIOCO del LOTTO 9.1.2. Strategie Consolidare la fedeltà dei giocatori Alto Valore (che attualmente garantiscono una parte significativa della raccolta) e incrementare la spesa dei Medio Valore attraverso l’introduzione di innovazioni di prodotto sul “gioco base” (nuove sorti, nuove modalità di gioco ad alta frequenza di vincita) Recuperare i valori distintivi del gioco (legati al piacere dell’interpretazione personale e alla magia dei numeri connessi agli eventi della vita quotidiana ma anche ai sogni) e riaccendere il rapporto emozionale con il giocatore e il ricevitore Ringiovanire l’immagine del gioco senza perdere la sua heritage Recuperare la leadership dei giochi numerici di ricevitoria (visibilità del brand nel punto vendita, impegno/coinvolgimento del ricevitore, linguaggio comune…) 9.2 10 e LOTTO 9.2.1. Strategie Incrementare l’awareness e la penetrazione del gioco all’interno dei segmenti target di profilo baricentrico maschile e area giovanile/elite (anche grazie allo sviluppo del gioco on line) Consolidare il posizionamento distintivo di gioco semplice, immediato,molto vincente e che offre un’esperienza unica (coinvolgente, adrenalinica e socievole) di gioco Arricchire l’esperienza di gioco sul punto vendita (innovando e arricchendo continuamente di contenuti i palinsesti sui monitor presenti ) ________________________________________________________________________________ Pagina 19 di 22 Oggetto della gara e offerta tecnica : Lotto 2 (Centro Media) Oggetto della gara che avrà la durata di due anni (+2) dalla sottoscrizione del contratto saranno le seguenti prestazioni/attività: MONITORING e ANALISI Analisi di scenario sulle strategie di pianificazione media nell’ambito del settore dei giochi in Italia e in Europa relativamente ai casi di maggior successo internazionale. Nello specifico si richiede al produzione dei seguenti report: • Analisi delle principali strategie media nel settore del gioco in Europa. Il report dovrà essere consegnato con cadenza quadrimestrale; • Analisi strategia relativa al settore dei giochi pubblici in Italia in termini di: o provider/brand o investimenti o target o media mix o veicoli o formati Il suddetto report dovrà presentare uno scenario generale e l’analisi specifica per ognuno dei settori operanti nel mercato: • giochi numerici (Lotto, 10 e Lotto, Superenalotto, Win for Life, Si vince tutto, Bingo); • lotterie istantanee (Gratta e Vinci),lotterie differite (Lotteria Nazionale); • scommesse (sportive ed ippiche) • gaming machine (slotmachine e videolotterie) • giochi on line (poker, casino games, bingo, skill games) Il report dovrà essere consegnato con cadenza bimestrale. MEDIA PLANNING La pianificazione media dovrà necessariamente prevedere lo svolgimento delle seguenti attività: ________________________________________________________________________________ Pagina 20 di 22 • elaborazione strategica e pianificazione media delle campagne coerente con gli obiettivi di marketing e i target indicati • buying (prenotazione e acquisto) delle campagne coerente con le strategie e le indicazioni fornite dall’azienda; • attività di monitoraggio e controllo del processo per ognuna delle campagne poste in essere: utilizzo dei più idonei sistemi di misurazione dell’efficacia, analisi e reporting dei risultati. Il progetto tecnico che dovrà essere presentato (che sarà oggetto di valutazione da parte della commissione) dovrà contenere l’ipotesi di pianificazione media a sostegno del Lotto e del 10 e Lotto per il periodo di un anno solare. La pianificazione proposta dovrà essere coerente con le indicazioni fornite nel presente capitolato, in particolare con quelle relative ai target di comunicazione (primario e secondario), agli obiettivi e alle strategie di comunicazione relative ai due prodotti. Si richiede pertanto al centro media di indicare e motivare la complessiva strategia scelta con il dettaglio dei mezzi e dei veicoli in termini di affinità e penetrazione, nonché di flighting/continuity. Si lascia al centro media la scelta sul coordinamento delle attività di contatto fra i target dei due prodotti, che dovranno comunque essere sinergiche e complementari. La pianificazione complessiva non potrà prescindere dall’utilizzo di tv, radio, stampa, internet, eventualmente da integrare con gli altri mezzi che si riterranno opportuni. Particolare attenzione dovrà essere riservata alla scelta del media mix per ognuno dei due prodotti, motivando la scelta dello specifico mezzo in relazione agli obiettivi e ai target di comunicazione individuati. Il piano media dovrà essere presentato in un documento che comunque dovrà contenere una flow chart annuale che integri ogni attività immaginata sia per il Lotto che per il 10 e Lotto. Nel dettaglio, la struttura del documento, dovrà quindi essere la seguente: - debrief/analisi con riferimento al Lotto e al 10 e Lotto nell’ambito del contesto del mondo dei giochi, eventualmente tenendo conto di tutti gli elementi che si riterranno utili per la corretta contestualizzazione del piano; - strategia media generale di approccio ai due distinti target di comunicazione; - strategia media specifica per il Lotto e il 10 e Lotto, con specifica dei rispettivi rationali sulla scelta dei mezzi; - flow chart complessiva con allocazione dell’intero budget arco anno; - flow chart distinte per il Lotto e per il 10 e Lotto; - piani mezzi ipotizzati distinti per il Lotto e per il 10 e Lotto. ________________________________________________________________________________ Pagina 21 di 22 Il budget complessivo da allocare per l’arco di tempo di un anno solare è, a puro scopo esemplificativo, di 10 mln di euro net net che dovrà comunque essere allocato per intero. Tale budget dovrà essere ripartito secondo le seguenti quote: • 60% destinato al 10 e Lotto; • 40 destinato al Lotto. ________________________________________________________________________________ Pagina 22 di 22