Preamplificatore LS Reference e finali mono 845 Aifai

Transcript

Preamplificatore LS Reference e finali mono 845 Aifai
GFDS 11 p.21-55.qxp
28/08/2006
18.26
Pagina 36
Valutare
di Bruno Fazzini
Preamplificatore
LS Reference e
finali mono 845 Aifai
Sul numero 128 di Fedeltà del Suono abbiamo pubblicato la prova del pre valvolare Line Stage e dei finali mono valvolari Power Stage della siciliana AiFai; i risultati sono stati quelli di elettroniche dalle oneste qualità in rapporto al
prezzo. Vi presento, questo mese, il pre di riferimento, l’LS Reference e due finali mono top di gamma equipaggiati con
le famose valvole 845. I risultati sono stati molto diversi da quelli riscontrati con le amplificazioni meno costose; l’impegno economico degli oggetti in prova è molto più alto, ma stavolta sono stato in presenza di… ben altra “musica”.
Questa prova d’ascolto, a differenza della precedente, non è stata
effettuata nel mio personale ambiente d’ascolto ma nella sala di
Fedeltà del Suono, poiché c’erano a disposizione diffusori impegnativi e qualitativamente elevati come gli Eggleston Works
Andra II. Ho voluto verificare il comportamento delle valvole
finali 845 alle prese con una coppia di casse acustiche non troppo facili da pilotare, tenendo in particolare considerazione l’aspetto della dinamica, parametro
questo che, con tali diffusori, è stato
messo alle corde da altri valvolari
eroganti una cinquantina di watt
per canale. La potenza fornita da
ognuno dei finali mono AiFai è di
60 watt, ottenuti con una coppia di
845 che lavorano in single ended
parallelo; dovrebbe perciò esserci
molta grazia in virtù di questa scelta circuitale e, allo stesso tempo, un
impatto dinamico notevole ad
opera di quelle muscolose valvole,
adatto a governare i diffusori sopra
citati. Come potete vedere dalle
immagini, ho però ritenuto utile far
lavorare questi finali anche con
casse acustiche più facili e già
conosciute come le Audiophile
AA 144 che sono state impiegate
nella prova dei più piccoli finali
Power Stage della stessa casa, in
modo da capire se l’impostazione
sonica di questa famiglia di elettroniche ha un suo uguale filo
conduttore indipendentemente dalla classe dei modelli. Riguardo
la costruzione si percepisce la presenza della stessa mano o, se
preferite, della stessa testa che ha progettato tutta la serie delle
amplificazioni. Le modalità realizzative sono le medesime per
tutti i modelli: semplicità progettuale, concretezza costruttiva
priva di inutili equilibrismi tecnici, media qualità della componentistica e veste estetica che ripropone lo stesso semplice ed
36
Le guide di FDS
essenziale family style. Come sorgente ho utilizzato la Linn
Majik, mentre come cavi i soliti ottimi, ben conosciuti e affidabili White Gold di alimentazione, segnale e potenza. Per cercare di stemperare il timbro tendente al caldo del pre e, soprattutto, dei finali in prova ho provato a sostituire i White Gold con i
più asciutti e veloci Cableless, ottenendo un suono molto equilibrato specialmente a livello timbrico e dinamico. Per le amplificazioni di riferimento la faccenda
è andata complicandosi, poiché
non avevo a disposizione delle elettroniche con la stessa tipologia circuitale né con le stesse valvole
finali. Ho allora deciso di adottare
un pre e un finale di sicura qualità,
dal nome blasonato e dalla potenza
sovrabbondante, in maniera da
verificare le reali capacità dinamiche delle 845 a confronto con un
valvolare da 140 watt per canale:
Conrad Johnson Premiere 140
accoppiato al pre Conrad Johnson
Premier 17 LS II. Il costo della
coppia di amplificazioni americane
è di circa il doppio dei tre telai italiani, ma era importante avere un
buon riferimento per capire le reali
potenzialità di queste macchine.
L’ambiente era completamente
trattato con le DAAD di Acustica
Applicata.
QUALCHE NOTA TECNICA E COMMERCIALE
Il pre LS Reference fa uso di 2 valvole 6922 e di una EZ81; il
guadagno è di 25 dB, con la risposta in frequenza che va da 10
Hz a 400 KHz. I finali, come detto, erogano 60 watt su 4/8 ohm
ad opera di una coppia di valvole 845 per ogni finale collegate in
single ended parallelo che lavorano in classe A. Due valvole
EL84 hanno la funzione di driver delle 845, mentre una 12AX7
GFDS 11 p.21-55.qxp
28/08/2006
18.27
Pagina 37
Valutare
è utilizzata per l’amplificazione in tensione. La risposta in frequenza va da 20 Hz a 30 KHz. I prezzi sono molto interessanti:
il preamplificatore costa 1.580,00 euro, impegno economico
davvero modesto per un’elettronica dalle buone prestazioni. Il
pre usato come riferimento, con un costo di 8.500,00 euro, fornisce dei risultati certamente di livello qualitativo superiore, ma
costa circa cinque volte e mezzo di più. I finali AiFai sono molto
più costosi del pre e andrebbero confrontati con altri finali valvolari mono presenti sul mercato, piuttosto che con il finale stereo
usato come riferimento (12.000,00 euro); in ogni caso 7.290,00
euro per la coppia mi sembra un prezzo onesto in funzione dei
risultati forniti.
Conrad Johnson è stata superiore, ma il merito più grande del
risultato va attribuito al pre Premier 17 LS II più che al finale. In
ogni caso, relativamente al parametro timbrica, i riscontri dei
finali 845 rispetto a quelli del Premiere 140 sono stati davvero
molto buoni: in termini di rifinitura addirittura superiori, merito
questo della raffinatissima tipologia single ended dei finali italiani rispetto a quella del finale americano. In gamma bassa la performance ha assunto connotazioni particolari: la potenza e la
forza di spinta delle due valvole 845 per ogni finale hanno offerto un magnifico basso, energico e grande, sufficientemente articolato, ben controllato e piacevolmente pulsante. Soprattutto in
questo range di frequenza, oltre
che in quello alto, si sono percepiL’ASCOLTO
te le maggiori differenze rispetto
Le sonorità espresse dalle più
ai più piccoli finali mono della
modeste elettroniche testate due
stessa ditta. In gamma alta la prenumeri fa presentavano carattericisione dei contorni degli strustiche simili alle amplificazioni
menti è stata incredibilmente
della nostra prova, soprattutto
superiore; in gamma bassa la fluirelativamente alla timbrica: colo- Vista posteriore del pre LS Reference che mostra sei coppie dità di articolazione e la ombregre sonico ambrato, spessore soni- di ingressi, la vaschetta IEC di alimentazione e, sopra di giatura dei colori sonici ha posto
co vellutato e rotondità armonica. essa, il portafusibile.
questi finali molto più avanti
Queste considerazioni portano
rispetto ai modesti Power Stage
l’equilibrio timbrico a prediligere il range
che, comunque, nel loro ambito di apparmedio-basso di frequenza, senza eccessi o
tenenza economica, si sono degnamente
esagerazioni, ma dando un certo risalto a
comportati. Vorrei ricordare che stiamo
tale porzione di frequenza. In questo modo
parlando di finali mono che costano
ho percepito delle bellissime voci, soprat1.640,00 euro la coppia, contro i 7.290,00
tutto maschili, ricche di fascino e di tante
euro la coppia che costano gli 845. Il finasfumature, rotonde e corpose, virili e robule Conrad Johnson di riferimento, invece,
ste quando tali peculiarità erano presenti.
ha fornito una gamma bassa più asciutta e
Anche quelle femminili, però, mi sono
controllata, ugualmente articolata, corretpiaciute molto; il garbo delle voci di molte
tamente posizionata a livello timbrico ma
artiste è stato corroborato dal carattere
con delle minori ricercatezze riguardo le
sonico delle valvole. E’grazie alle 845 che
sfumature soniche degli strumenti deputale voci maschili erano, passatemi il termiti alla riproduzione di questo range di frene, un po più “maschie” e, quelle femmiquenza; inoltre, il finale americano è stato
nili, più fascinosamente “femmine” rispetin grado di esibire una maggiore velocità.
to a quelle ascoltate con le KT88 dei finaAd esempio, le ottave basse del pianoforte
li più piccoli. Non solo; le differenze
riprodotte con gli 845 avevano contorni
hanno riguardato anche l’aspetto della rafrotondi e colori luminosi ma non la stessa
finatezza, molto più presente con le macdeterminazione di quelle riprodotte dal
chine della nostra prova anche grazie alla Veduta dell’interno del pre; si notino le valvo- Premiere 140 a cui, però, mancava la gartipologia circuitale adottata. Insomma, con le e i trasformatori, mentre il resto dell’elet- bata eleganza riproposta dal single ended
questa accoppiata di pre e finali 845 le tronica è alloggiata nella parte sottostante.
AiFai. Anche in questo contesto, come per
medie frequenze, moderatamente calde e
la precedente prova del pre e dei due finavellutate, hanno fatto una gran bella figura, riproponendo sonoli mono più piccoli, ho sostituito i cablaggi White Gold, insuperità piene di grazie e forza, autorevolezza e coinvolgimento emorabili per alcuni aspetti, con dei cavi più asciutti e veloci come i
tivo. Salendo in frequenza la gamma alta, ricca di sfumature e
Cableless. Il risultato è andato nella direzione che desideravo:
nouances, si è innestata bene con la precedente, senza creare
maggior rigore negli attacchi e nei rilasci, anche se si è perso
buchi o eccessi. L’ariosità tipica delle buone valvole ha avuto, in
qualche cosa in termini di musicalità assoluta. Sarà, alla fine, una
questo contesto, la migliore connotazione possibile. La ricchezquestione di gusti; l’importante sarà non mortificare queste eletza di microdettagli e particolari fini sono state le caratteristiche
troniche con dei cavi inadeguati per livello qualitativo. Della rafche hanno fatto la differenza. I risultati forniti dalla coppia
finatezza della gamma alta e della pulizia di quella bassa ne ha
Le guide di FDS
37
GFDS 11 p.21-55.qxp
28/08/2006
18.27
Pagina 38
Valutare
beneficiato la trasparenza che, in virtù della sottilisima trama
Reference mi è sembrato leggermente sottodimensionato, nelle
sonora e della fine grana musicale ha permesso a un’infinità di
prestazioni, rispetto agli straordinari finali 845. Potenti, dinamici
microinformazioni di arrivare all’ascoltatore e, nello stesso
e aggraziati saranno in grado di pilotare gran parte dei diffusori
tempo, ha riempito l’intera riproduzione di un ristoratore senso
in commercio, offrendo una meravigliosa sensazione di energia
di aria. Questa piacevole sensazione di ariosità si è rivelata molto
dinamica. Il suono della coppia è luminoso e fluido, timbricautile anche quando sono andato a valutare il volume a disposiziomente ambrato e caldo, rotondo e ricco di sfumature, privo di
ne di ogni esecutore sul palcoscenico immaginario. La scena
asprezze e fatica d’ascolto, con un’ottima trasparenza e una
acustica ha così potuto esprimere la sua buona struttura, solida e
buona sensazione di aria come nella migliore tradizione delle
stabile, ottimamente sviluppata sul
elettroniche che lavorano in classe A. Il
piano orizzontale e ben svincolata dalla
prezzo dei tre telai in prova è di circa tre
fisicità dei diffusori. Riguardo la costruvolte quello dei tre telai della stessa casa
zione della scena sul piano profondo la
provati in precedenza (Line Stage + due
coppia di elettroniche usate come riferimono Power Stage), ma il risultato sonimento ha fatto molto meglio ma, anche
co è stato certamente tre volte migliore,
in questo caso, credo che gran parte del
soprattutto grazie ai fantastici finali 845.
merito vada ascritto al lavoro compiuto
Rispetto invece alle elettroniche usate
dal pre Premier 17 LS II rispetto a quelcome riferimento, le amplificazioni
lo dell’LS Reference. La sensazione di
AiFai hanno mostrato la corda, in maglieve compressione dei piani prospettici
gior misura a causa del preamplificatore
profondi percepita nell’ascolto della
che non ha permesso alla scena acustica
coppia di elettroniche AiFai è sparita
sviluppata in profondità, di avvicinarsi
quando ho sostituito il preamplificatore
alle prestazioni del Premiere 17 LS II.
italiano con quello americano, a dimoOttima, invece, la timbrica, equilibrata e
strazione del grande lavoro che deve
senza esagerazioni nel sottolineare tropcompiere il pre nella costruzione della
po il range medio-basso di frequenza.
struttura scenica di un brano. In ogni
Chi cerca amplificazioni valvolari
Vista interna laterale di un finale che mostra le
caso, grazie alla buona sensazione di
importanti ma senza il blasone di un
due grandi valvole 845, le due EL84 usate come
aria, gli esecutori presenti sul palcoscemarchio famoso, troverà nei tre telai
driver e, infine, la singola 12AX7.
nico hanno beneficiato di una giusta
AiFai dei sicuri partner per la sua catena
quantità di spazio che, però, si andava assottigliando man mano
d’ascolto. Classici nella realizzazione sono risultati concreti e
che si procedeva nell’esplorazione della zona dietro i diffusori.
affidabili, dotati della voce calda dei valvolari tradizionali che
Un parametro che, invece, ha offerto grandissimi risultati è stato
lavorano in classe A ma, grazie alla moderna progettazione, privi
quello della dinamica. I watt dichiarati mi sono sembrati essere
dei difetti tipici della tipologia costruttiva. Un acquisto da consimolti più dei 60 di targa; con questa potenza gli 845 hanno avuto
gliare a chi bada alla concretezza unita ad una buona dose di rafragione delle difficili Eggleston, ottenendo successi dove altri
finatezza sonica.
valvolari hanno fallito. Questi finali hanno permesso di realizzare una solida ossatura del messaggio riprodotto, grazie ad una
CARATTERISTICHE TECNICHE DICHIARATE
macrodinamica robusta e forte, dal suono potente e articolato. In
PRE LS REFERENCE
quanto a velocità il Conrad Johnson ha ottenuto performance
Guadagno:
25 dB
migliori, con attacchi e rilasci più netti, ma senza la raffinata eleImpedenza d’uscita:
150 ohm
ganza dei finali AiFai i quali, grazie ad una microdinamica preImpedenza d’ingresso:
100 Kohm
Risposta in frequenza:
10 Hz – 400 KHz
cisa, hanno permesso ai complicati intrecci armonici prodotti da
Max. tensione d’uscita:
25 V
una massa orchestrale di venire più che decorosamente dipanati.
Valvole:
due 6922, una EZ81
Insomma, questi finali sono in grado di pilotare egregiamente e
Prezzo IVA inclusa:
euro 1.580,00
con classe gran parte dei diffusori in commercio; se l’ambiente
d’ascolto non è immenso non ci saranno problemi di sorta. Se
FINALE 845
però si pretende un impatto dinamico più energico, allora bisoTipologia:
single ended parallelo in classe A
gnerà rivolgersi verso amplificazioni più muscolose che, però,
Potenza:
60 watt su 4/8 ohm
non avranno il guanto di velluto dei finali mono della nostra
Risposta in frequenza:
20 Hz - 30 KHz
prova.
Impedenza d’ingresso:
100 Kohm
CONCLUSIONI
Con 8.870,00 euro si entra in possesso di un ottimo sistema di
amplificazione valvolare costituito da tre telai. Il pre LS
38
Le guide di FDS
Valvole:
due EL 84; una 12AX7; due 845
Prezzo IVA inclusa:
euro 7.290,00 la coppia
Costruttore e distributore: AIFAI
Tel/Fax 095 327541 - Web. www.aifai.it