SAVOCA (ME) - Zabut Festival
Transcript
SAVOCA (ME) - Zabut Festival
ASSOCIAZIONE CULTURALE Comune di Savoca I Borghi più belli d’Italia ARCIPRETURA DI SAVOCA Parrocchia S. Maria Assunta Salviamo i dipinti della Chiesa di S. Michele savethesoulofsavoca.com 29 30 31 LUGLIO CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEZIONE ANIMAZIONE - Torino Cinit Cineforum Italiano DAMS MESSINA TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA Chiesa di S. Michele SAVOCA (ME) LUGLIO 2016 29 30 31 H: 21:30 Chiesa di S. Michele SAVOCA (ME) INTERNATIONAL ANIMATED SHORT-FILM FESTIVAL UN PO’ DI STORIA L'Associazione culturale no profit "Taglio di Rema" (TdR) organizza, con il patrocinio del Comune di Savoca e la Parrocchia SS Maria Assunta, il Festival internazionale di corti di animazione ZABUT. Il Festival ha l'ambizione di raggiungere un respiro di livello internazionale, proporre un percorso di forte innovazione culturale e diventare punto di riferimento per appassionati e addetti ai lavori nel campo dell’animazione cinematografica, e per il pubblico generico. L’associazione ha anche voluto dare al Festival una sua autonomia, originalità e da questa scelta deriva la particolare attenzione che ZABUT ha nei confronti delle colonne sonore e della “vecchia arte del disegnare”. Altra caratteristica che fa di Zabut una manifestazione “unica” è il rapporto con i luoghi che la ospitano. Il Festival, infatti, nasce e vive nel centro storico della città d'arte di Savoca, in Sicilia, uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, ed in particolare tra la Porta della Città e la Chiesa di San Michele. Zabut è soprattutto un evento che nei giorni 29, 30 e 31 luglio metterà in comunicazione uno spazio e una comunità, persone e luoghi, coinvolgendo addetti ai lavori, appassionati e pubblico nel suggestivo centro storico di Savoca che diventa uno spazio di fruizione culturale dall’atmosfera affascinante e ospitale. Al bando hanno partecipato autori da tutto il mondo. Il comitato organizzatore ha ricevuto 155 corti provenienti da 27 nazioni e ne ha selezionati 28 provenienti da 14 paesi. Le opere selezionate sono caratterizzate ASSOCIAZIONE CULTURALE Comune di Savoca I Borghi più belli d’Italia ARCIPRETURA DI SAVOCA Parrocchia S. Maria Assunta Salviamo i dipinti della Chiesa di S. Michele savethesoulofsavoca.com CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEZIONE ANIMAZIONE - Torino dalle narrazioni più disparate, dal racconto intimista a quello surreale, dalla storia di formazione al racconto politico, dai ricordi di famiglia all’astrazione più visionaria, nelle tecniche del 3D e 2D, della stop-motion e del disegno “tradizionale”. 28 opere che forniscono una panoramica abbastanza approfondita del mondo del cortometraggio d’animazione. Non saremmo molto sorpresi se tra i nomi dei nostri registi ci fosse quello di un futuro vincitore di autorevoli premi internazionali. In ogni caso, fra i nostri autori possiamo annoverare un candidato all’oscar e vincitore del premio della giuria di Cannes, il coregista con Marjane Satrapi del film “Persepolis”, una delle opere più belle e importanti degli ultimi venti anni. ZABUT si propone, inoltre, di realizzare un “archivio/museo” di opere (schizzi, storyboard, ecc.) di registi, animatori e disegnatori selezionati dal Festival e di valorizzare ed esaltare la relazione fra musica ed animazione anche invitando musicisti a creare nuove colonne sonore per i classici dell’animazione muta. Dandovi fin da ora appuntamento al prossimo anno, ZABUT 2016 non può che augurarvi “buona visione”. Il comitato organizzatore Calabrò Nello Casale Carmelo Mantarro Antonello Pasquale Stefania Rigano Marta Totaro Cristina Cinit Cineforum Italiano DAMS MESSINA TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA LUGLIO 2016 29 30 31 H: 21:30 Chiesa di S. Michele SAVOCA (ME) INTERNATIONAL ANIMATED SHORT-FILM FESTIVAL IL FESTIVAL ZABUT International Animate Short- Film Festival Il Festival si svolgerà a Savoca (ME) dal 29 al 31 luglio. Sono stati selezionati 28 cortometraggi provenienti da 14 nazioni che verranno proiettati nelle prime due serate. La proiezione avrà luogo nel sagrato della chiesa di San Michele con un intervallo di circa dieci minuti a metà sera. Il pubblico delle prime due serate voterà i propri film preferiti tramite apposite schede fornite dal comitato organizzatore. Durante la terza serata verrà presentata la giuria e saranno consegnati: il trofeo Zabut per il miglior corto dell’edizione 2016, il premio alla migliore colonna sonora originale e il premio del pubblico. Quest’ultimo verrà assegnato dal pubblico della terza serata che sceglierà tra i corti più votati delle prime due. La serata finale sarà inoltre caratterizzata da performance musicali che arricchiranno l’offerta culturale della serata stessa. Oltre ad i premi ufficiali del Festival saranno consegnati anche dei premi esterni assegnati dal Cinit e dal Fotogramma d'oro. Ogni premiazione sarà seguita dalla proiezione del corto premiato. La serata sarà scandita da alcune proiezioni di classici dell’animazione dell’epoca del muto che verranno accompagnati dal vivo da vari musicisti e compositori tra i quali: Giovanni Renzo, Renato Candia, Triska e altri artisti. I corti musicati saranno: Stellar di Stan Brakhage (1993), Fantasmagorie di Emile Cohl (1908), How a Mosquito Operates di Winsor McCay (1912), The Extra-Quick Lunch di Charles R. Bowers (1918), Opus 2 di Walther Ruttmann (1921), Koko's Earth Control 1928 di Max e Dav Fleischer. Oltre alle proiezioni, il Festival prevede una mostra permanente di disegni, storyboard, schizzi, degli autori selezionati. La mostra sarà allestita nel percorso, chiuso al traffico, che va dalla Porta della città alla chiesa di San Michele. A conclusione di ogni serata è previsto un "dopofestival" presso la vineria Dioniso, situata vicino alla Porta della città, che costituirà luogo di incontro per staff, giuria, spettatori, appassionati e curiosi dove incontrarsi, chiacchierare e scambiare le proprie impressioni sui cortometraggi in gara. ASSOCIAZIONE CULTURALE Comune di Savoca I Borghi più belli d’Italia ARCIPRETURA DI SAVOCA Parrocchia S. Maria Assunta Salviamo i dipinti della Chiesa di S. Michele savethesoulofsavoca.com CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEZIONE ANIMAZIONE - Torino Cinit Cineforum Italiano DAMS MESSINA TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA LUGLIO 2016 29 30 31 H: 21:30 Chiesa di S. Michele SAVOCA (ME) INTERNATIONAL ANIMATED SHORT-FILM FESTIVAL I CORTI SELEZIONATI DJI. DEATH SAILS (5'00'') Dmitri Voloshin - Moldavia PARROT AWAY (5'57'') Mads Weidne - Danimarca MY GRANDFATHER WAS A CHERRY TREE (12'00'') Olga &Tatiana Poliektova - Russia OTTO (2'00'') Salvatore Murgia Dario Imbrogno - Italia MERLOT (5'40'') Marta Gennari, Giulia Martinelli - Italia CASTILLO Y EL ARMADO (13'00'') Pedro Hares - Brasile (OTTO) (5'00'') Job, Joris & Marieke - Olanda KUKUSCHKA (8’45'') I^ assoluta europea Dina Velikovskaya - Germania OPERATION RISING TUSK (5'20'') Benjamin Brand & al. - Germania IN THE DISTANCE (7'30'') Florian Grolig - Germania BANG BANG! (12'00'') Julien Bisaro - Francia THE CRYPTOZOOLOGIST (8'00'') Vicente Mallols - Spagna THE PRESENT (4'26'') Jacob Frey - Germania PADRE (11'50'') Santiago 'Bou' Grasso - Argentina SMART MONKEY (18'00'') Nicolas Pawlowski and Vincent Paronnaud - Francia PIRCANTATURI (5'41'') Angela Conigliaro, Alice Buscaldi, Lorenzo Fresta - Italia PREMIERE AUTUMNE (11'00'') Carlos De Carvalho & Aude Danset - Francia DINNER FOR FEW (10'08'') Nassos Vakalis - USA ONE DAY IN JULY (2'15”) Hermes Mangialardo - Italia SONAMBULO (4'00'') Theodore Ushev - Canada LAND (4'00'') Masanobu Hiraoka - Francia MISHIMASAIKO (14'00'') Aude Danset - Francia THE FOREST PAPER (5'00'') Sipparpad Krongraksa - Thailandia ASCENSION (7'09'') Thomas Bourdis, Colin Laubry, Florian Vecchione, Caroline Domergue, Martin de Coudenhove - Francia MANOMAN (11'00'') Simon Cartwrigh - UK CUERDAS (10'52'') Pedro Solis Garcia - Spagna PERFECT HOUSEGUEST (2'00'') Ru Kuwahata & Max Porter - USA ASSOCIAZIONE CULTURALE Comune di Savoca I Borghi più belli d’Italia ARCIPRETURA DI SAVOCA Parrocchia S. Maria Assunta POLVERI IN AMORE (3'28'') Paolo Gattuso - Italia Salviamo i dipinti della Chiesa di S. Michele savethesoulofsavoca.com CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEZIONE ANIMAZIONE - Torino Cinit Cineforum Italiano DAMS MESSINA TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA LUGLIO 2016 29 30 31 H: 21:30 Chiesa di S. Michele SAVOCA (ME) INTERNATIONAL ANIMATED SHORT-FILM FESTIVAL COMUNICATO STAMPA L’Associazione culturale “Taglio Di Rema”, col patrocinio del Comune di Savoca e la Parrocchia SS. Maria Assunta, organizza la 1a edizione di ZABUT International Animated Short-Film Festival, Festival internazionale dei corti di animazione. La manifestazione si svolgerà dal 29 al 31 luglio 2016 nell’incantevole scenario di Savoca (ME) in Sicilia, località inserita nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia” e scelta anche da Francis Coppola come location del film “Il padrino”. Il Festival competitivo presenterà 28 cortometraggi provenienti da 14 nazioni che saranno giudicati da una giuria costituita dagli addetti ai lavori Stefano Bessoni, Renato Candia e Gianni Renzo. Verranno attribuiti il premio Zabut al miglior cortometraggio (1000 euro), un premio alla migliore colonna sonora originale (400 euro), un premio del pubblico e i premi esterni Cinit-Cineforum Italiano e Fotogramma d’Oro. Alla proiezione dei cortometraggi in concorso, verrà affiancata una mostra di disegni realizzati dagli autori e dagli animatori selezionati. Inoltre, la terza serata del festival sarà caratterizzata dalla proiezione di cortometraggi d’animazione del periodo del muto accompagnati dal vivo dall’esibizione di musicisti. Lungo l’elenco dei partner istituzionali che stanno supportando il Festival: l’ANG (Agenzia Nazionale Giovani), il Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino, l’Università di Catania, il DAMS di Messina, il Fotogramma d’Oro di Messina, la Messina Film Commission, la Brigulio Film e il Cinit. ASSOCIAZIONE CULTURALE Comune di Savoca I Borghi più belli d’Italia ARCIPRETURA DI SAVOCA Parrocchia S. Maria Assunta Salviamo i dipinti della Chiesa di S. Michele savethesoulofsavoca.com CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEZIONE ANIMAZIONE - Torino Cinit Cineforum Italiano DAMS MESSINA TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA LUGLIO 2016 29 30 31 H: 21:30 Chiesa di S. Michele SAVOCA (ME) INTERNATIONAL ANIMATED SHORT-FILM FESTIVAL GIURATI STEFANO BESSONI Regista cinematografico, illustratore e animatore che lavora con la tecnica della stop-motion. Dopo aver frequentato un corso di laurea in scienze biologiche, sviluppando particolare interesse per la zoologia e l'anatomia, si diploma presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Il mondo della scienza e in particolare gli sconfinamenti tra discipline ufficiali ed arti espressive, divengono il nucleo centrale della sua ricerca poetica, insieme alle fiabe e al mondo dell'infanzia. Il suo universo espressivo è strettamente correlato ai suoi disegni e alle sue illustrazioni. Dal 1989 ha realizzato numerosi film sperimentali, installazioni video teatrali e documentari, ricevendo molti riconoscimenti presso festival nazionali e internazionali. Nel 1994 il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari pubblica un suo saggio sulla creazione di un personaggio, dal titolo Attraverso lo specchio. Nel 1995 riceve il premio FEDIC “Claudio Pastori“, dedicato all'insieme di film realizzati: “Per la coerenza dell'impegno, l'originalità della ricerca, la cultura e la passione espresse nel complesso delle opere realizzate e nello studio dei rapporti tra cinema, pittura, storia, tradizioni e credenze popolari”. Nel 1998 il VideoFestival di Messina “L'Occhio del Ciclope” gli dedica una personale, nel 2009 il Reggio Emilia Film Festival e nel 2011 il Fantafestival di Roma. Ha tenuto e tiene numerosi workshop in Italia e all'estero. Nel 2015, in occasione del centocinquantenario della prima edizione di Alice nel Paese delle Meraviglie, il Museo Luzzati di Genova gli dedica un'importante mostra. Il suo interesse per “la dimensione irreale delle fiabe”, delle Wunderkammern e delle vecchie ballate lo ha portato alla creazione di libri ispirati a questo universo: dai primi lavori Homunculus e Wunderkammer (2011), alle riscritture in chiave “macabra” di Pinocchio (2014), Alice sotto terra (2012), Mr Punch (2015) e I canti della forca (2013), da cui è nato anche l'omonimo cortometraggio. GIOVANNI RENZO Pianista e compositore, ha studiato con Martin Joseph, Enrico Pieranunzi, Ennio Morricone. Attivo in ambito jazzistico dal 1979, vanta collaborazioni con Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Giulio Capiozzo, Robin Kenyatta, Faisal Taher. Autore dell'opera "La distanza della Luna", ispirata alle Cosmicomiche di Italo Calvino, ha realizzato musicazioni dal vivo di film muti, colonne sonore e collaborazioni con i registi Francesco Calogero, Anne Riitta Ciccone, Citto Maselli, Nanni Moretti. Ha composto le musiche di scena per oltre una ventina di spettacoli e balletti, collaborando, tra gli altri, con Ninni Bruschetta, Giancarlo Sammartano, Donato Castellaneta, Walter Manfrè, Duilio Del Prete, Giancarlo Giannini, Arnoldo Foà, la Compagnia Virgilio Sieni Danza, Micha Von Hoecke. Nel 2004 ha ultimato la composizione di “Atlas Coelestis, la musica e le stelle”, presentato con grande successo presso importanti Festival e Istituzioni Scientifiche, segnalato sulle riviste scientifiche “Coelum” e “Le stelle”, su Rai Educational e pubblicato per le Edizioni Mesogea (libro con Dvd). La sua prima incisione, "Eclisse” (1989) raccoglie composizioni per piano solo. Sono seguiti i Cd “La distanza della Luna” (pubblicato in due diverse edizioni, 1996 e 2007), “Il mare” (2001) registrato dal vivo con Paolo Fresu ed il Quintetto “Suono e Ritmo”, “Infanzia” (2008) e “Racconti per pianoforte” (2010), ancora per piano solo. E’ socio del Centro di Musica Contemporanea di Milano che ha promosso l’esecuzione e la registrazione di composizioni per pianoforte e per orchestra. Recentemente Renzo è stato inserito nel blog spagnolo “Los mejores pianistas del mundo” tra i migliori pianisti del mondo, in particolare per l’originalità del lavoro su musica e astronomia. Attualmente è Direttore Artistico per la Musica del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. RENATO CANDIA Laureato in Estetica a Bologna nel 1981, Dirigente scolastico dal 1994, si occupa come formatore e come pubblicista di problemi di teoria e di didattica della comunicazione. Ha collaborato per i mensili La Gola e Alfabeta per La Scuola SE, e per Cinema & Cinema su temi di carattere storico-filmologico, E’ stato capo-redattore della rivista Ciemme-Comunicazioni di massa (Ed. Cinit, Venezia) dal 1991 al 1996. Tra le sue pubblicazioni: Sul filo della matita – Il cinema di Bruno Bozzetto(Venezia, 1992); Rumori di carta. Per una teoria del sonoro nell’animazione (in AAVV, Coloriture, Bologna, 1995); I fantasmi del Delta: il giovane cinema del Po (per la mostra: Il Po del ‘900, Bologna, 1995); Cinema-La storia: evoluzione e spettacolo dalle origini ai giorni nostri (in AAVV. Cinema. Cinema, cinema, Milano, 1995); Il sig. Rossi, Bozzetto e la pubblicità (in: AAVV, La pubblicità intorno a noi, Milano, 1996); Letteratura e cinema nell’analisi letteraria del testo filmico (in AAVV, Cinema e letteratura, Ancona-Fano, 1998); Empirismo apocrifo. Per una teoria del cinema in Pasolini (in AAVV, Al trionfo dell'esserci, Firenze, 2000);Lezioni di letteratura e cinema (Messina, 2001); Pittura e generi musicali nel cinema di Pasolini (in AAVV, Generi e figure , Ancona-Fano, 2001); Romanzo e Film (Ancona, 2003). E' stato professore a contratto di ‘Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa’ presso la facoltà di Lettere dell'Università di Messina dal 2001 al 2005; consulente di storia e didattica del cinema presso l’Istituto di Storia contemporanea di Ferrara dal 1995 al 1999; dall' a.s. 1999-2000 è stato esperto formatore per l'IRRSAE Sicilia del 'Piano nazionale sulla didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola'. ASSOCIAZIONE CULTURALE Comune di Savoca I Borghi più belli d’Italia ARCIPRETURA DI SAVOCA Parrocchia S. Maria Assunta Salviamo i dipinti della Chiesa di S. Michele savethesoulofsavoca.com CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEZIONE ANIMAZIONE - Torino Cinit Cineforum Italiano DAMS MESSINA TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA LUGLIO 2016 29 30 31 H: 21:30 Chiesa di S. Michele SAVOCA (ME) INTERNATIONAL ANIMATED SHORT-FILM FESTIVAL SPAZI DEL FESTIVAL Luogo Proiezione: sagrato Chiesa di S. Michele Spazio Espositivo: Via S. Michele ASSOCIAZIONE CULTURALE Comune di Savoca I Borghi più belli d’Italia ARCIPRETURA DI SAVOCA Parrocchia S. Maria Assunta Salviamo i dipinti della Chiesa di S. Michele savethesoulofsavoca.com CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEZIONE ANIMAZIONE - Torino Cinit Cineforum Italiano DAMS MESSINA TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA LUGLIO 2016 29 30 31 H: 21:30 Chiesa di S. Michele SAVOCA (ME) INTERNATIONAL ANIMATED SHORT-FILM FESTIVAL FOTO ASSOCIAZIONE CULTURALE Comune di Savoca I Borghi più belli d’Italia ARCIPRETURA DI SAVOCA Parrocchia S. Maria Assunta Salviamo i dipinti della Chiesa di S. Michele savethesoulofsavoca.com CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEZIONE ANIMAZIONE - Torino Cinit Cineforum Italiano DAMS MESSINA TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA LUGLIO 2016 29 30 31 H: 21:30 Chiesa di S. Michele SAVOCA (ME) INTERNATIONAL ANIMATED SHORT-FILM FESTIVAL INFO FESTIVAL ZABUT International Animated Short – Film Festival Festival competitivo internazionale dedicato al cortometraggio d’animazione Savoca (Me) – Sicilia 29 - 31 luglio Organizzato da associazione culturale Taglio di Rema (TdR) con il patrocinio del comune di Savoca e la collaborazione della parrocchia SS Maria Assunta di Savoca. Luogo di proiezione: sagrato chiesa San Michele, centro storico di Savoca Orario di inizio delle proiezioni ore 21.30 – ingresso gratuito Mostra di schizzi, storyboard, disegni relativi ai corti selezionati. Percorso espositivo permanente nel centro storico di Savoca dalla porta della città alla chiesa di san Michele. Percorso espositivo Festival a cura dell’Arch. Carmelo Casale. Costa+Casale Architetti Associati Progetto grafico e immagine coordinata Festival a cura di Antonello Mantarro (antonellomantarro.it) 28 cortometraggi provenienti da 14 nazioni Giuria: Stefano Bessoni (animatore e regista), Giovanni Renzo (pianista e compositore), Renato Candia (critico, esperto cinema animazione) Premi: Trofeo Zabut miglior corto (€1000) Premio Zabut miglior colonna sonora (€400) Targa premio del pubblico Premi esterni: Premio CINIT - Cinferorun Italiano “per il corto che meglio rappresenta i valori della solidarietà e dell'inclusione”. Premio Fotogramma d’oro Comitato organizzatore: Associazione Culturale “ Taglio di Rema” (TdR) ASSOCIAZIONE CULTURALE Informazioni generali: Pagina Facebook “ZABUT - Festival Internazionale di Corti d'Animazione” Sito web www.zabutfestival.it Indirizzi Email: e-mail ufficiale: [email protected] - [email protected] rapporti con la giuria: [email protected] referente internazionale: [email protected] referente nazionale: [email protected] referente tecnico-logistico: [email protected] referente per l’ospitalità: [email protected] rapporti con gli sponsor: [email protected] ASSOCIAZIONE CULTURALE Comune di Savoca I Borghi più belli d’Italia ARCIPRETURA DI SAVOCA Parrocchia S. Maria Assunta Salviamo i dipinti della Chiesa di S. Michele savethesoulofsavoca.com CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEZIONE ANIMAZIONE - Torino Cinit Cineforum Italiano DAMS MESSINA TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA LUGLIO 2016 29 30 31 Chiesa di S. Michele H: 21:30 SAVOCA (ME) INTERNATIONAL ANIMATED SHORT-FILM FESTIVAL PARTNER Patrocinio Comune di Savoca I Borghi più belli d’Italia Collaborazione Partner Istituzionali Salviamo i dipinti della Chiesa di S. Michele Sponsor Tecnico Partner Commerciali savethesoulofsavoca.com CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEZIONE ANIMAZIONE - Torino ARCIPRETURA DI SAVOCA Parrocchia S. Maria Assunta DAMS MESSINA TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO GRA F IC A & STA M PA GIUFFRÈ UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA Cinit Cineforum Italiano ASSOCIAZIONE CULTURALE Comune di Savoca I Borghi più belli d’Italia ARCIPRETURA DI SAVOCA Parrocchia S. Maria Assunta Salviamo i dipinti della Chiesa di S. Michele savethesoulofsavoca.com CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA SEZIONE ANIMAZIONE - Torino Cinit Cineforum Italiano DAMS MESSINA TURISMO CULTURALE E DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA Graphic: INTERNATIONAL ANIMATED SHORT-FILM FESTIVAL zabutfestival.it zabut