GIORNI deLLA NeuTRALITà cLImATIcA NeLLe ALPI
Transcript
GIORNI deLLA NeuTRALITà cLImATIcA NeLLe ALPI
È possibile raggiungere la neutralità climatica nelle Alpi ? Il progetto ALPSTAR mostra come ! Alla conferenza le regioni pilota del progetto ALPSTAR presenteranno le varie modalità per raggiungere la neutralità climatica nelle Alpi, tra cui esempi delle migliori prassi adoperate in diversi settori, quali trasporto, edilizia, energia e altri, nonché le proprie esperienze con il processo di partecipazione alla preparazione di strategie a bassa emissione di CO2 e/o piani d’azione, sostenuti da tutte le parti coinvolte. Il processo ha dimostrato che le azioni intraprese verso il raggiungimento della neutralità climatica nelle Alpi promuovono le innovazioni e i benefici economici, migliorando allo stesso tempo la qualità di vita. Le regioni alpine con il loro approccio transnazionale possono quindi servire da modello alle altre regioni. Partecipate alla conferenza e scoprite il perché ! 27 e 28 maggio 2014 Ljubljana, Slovenia GIORNI della neutralità climatica nelle Alpi CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO ALPSTAR COME ARRIVARE A LUBIANA E MUOVERSI PER LA CITTÀ INFORMAZIONI ARRIVARE A LUBIANA Luogo Hotel Lev, http://www.union-hotels.eu/en/hotel-lev/ Con il seguente codice è possibile prenotare una camera singola all’Hotel Lev al prezzo ridotto di 102 € ([email protected]) : PROJECT ALPSTAR. Per altri hotel e sconti consultate il sito web della conferenza. • In treno www.slo-zeleznice.si/en/ ; www.bahn.com • In aereo l’aeroporto dista 30 minuti da Lubiana, www.lju-airport.si/ IN GIRO PER LUBIANA • A piedi l’Hotel Lev dista meno di 10 minuti a piedi (meno di 1 chilometro) dalla principale stazione degli autobus e dei treni, dal Palazzo municipale e dal Castello di Lubiana; il centro città è chiuso al traffico, ma tutti i luoghi relativi alla conferenza distano al massimo 10 minuti a piedi l’uno dall’altro. • In autobus rete capillare di trasporto pubblico (disponibile su www.lpp.si) • In bici possibilità di noleggiare gratuitamente una bici (come funziona : en.bicikelj.si) COMPENSAZIONE DI CO2 I viaggi rappresentano la maggioranza delle emissioni di CO2 nell’organizzazione della conferenza. Calcolate e compensate le proprie emissioni con uno dei fornitori della compensazione di CO2. Quota di partecipazione La partecipazione alla conferenza è gratuita. Le spese di viaggio e pernottamento sono a carico dei partecipanti. Per la cena al castello di Ljubljana (opzionale) è richiesto un contributo di 20 € da pagarsi in contanti all’atto della registrazione il primo giorno (sfortunatamente non si possono accettare assegni o carte di credito). Scrizione L’iscrizione alla conferenza è obbligatoria e va effettuata su : http://alpstar-project.eu/news-events/days-of-carbon-neutrality/registration/ Contatto Barbara Simonic, Ministero dell’Agricoltura e dell’Ambiente, [email protected] telefono : +386(0)14787333 > MAPPA DEL CENTRO CITTÀ Lingue Inglese, francese, tedesco, italiano, sloveno Maggiori informazioni http://alpstar-project.eu/news-events/ Programma SPAZIO ALPINO Programma Spazio Alpino è un programma dell’UE per la cooperazione transnazionale per le Alpi. I partner provenienti da sette Stati alpini collaborano per promuovere in modo sostenibile lo sviluppo regionale. Maggiori informazioni : http://www.alpine-space.eu Programma di Cooperazione Territoriale Europea Spazio Alpino. Mercoledì, 28 maggio 2014 Luogo : Hotel Lev, Lubiana 08.30 > 09.30 Conclusioni del giorno precedente e introduzione ai laboratori Moderatori : Wolfgang Pfefferkorn, Tanja Cegnar 09.30 > 11.00 Laboratori “Vie da percorrere per raggiungere la neutralità climatica nelle Alpi” Laboratorio I : “Influenza sull’agenda e lobbismo politico : come guadagnare maggior influenza comprendendo il modello del ciclo programmatico” Barbara Wülser, CIPRA International Il laboratorio, concentrandosi su questo processo, esaminerà dove e come sia possibile influenzare in maggior misura il processo decisionale. Il modello del ciclo programmatico (Policy Cycle) aiuterà a comprendere i processi relativi all’elaborazione delle politiche nonché a definire i gruppi di interesse e le possibilità e opportunità legali per le relazioni pubbliche. Quale studio di caso sarà presentata la regione pilota del progetto ALPSTAR Posocje. Laboratorio II : “Neutralità climatica nel nuovo programma Spazio Alpino Eva Stare, JTS Spazio Alpino Una delle quattro priorità del nuovo programma Spazio Alpino comprenderà le soluzioni a bassa emissione di CO2. Si cercheranno progetti che potrebbero stimolare il potenziale della regione alpina affinché diventi la principale regione modello in merito alle basse emissioni di CO2 e all’autosufficienza energetica a livello mondiale. Il laboratorio si concentrerà soprattutto sugli strumenti transnazionali delle politiche relative alle basse emissioni di CO2 e sulle soluzioni per la mobilità e il trasporto a bassa emissione di CO2. Laboratorio III : “Neutralità climatica - integrazione della tematica nella Strategia macroregionale per le Alpi” Taja Ferjancic, Convenzione delle Alpi Strategia macroregionale per le Alpi, nell’ambito della quale la Convenzione delle Alpi è lo strumento più attivo del terzo pilastro, relativo all’ambiente. Durante questo laboratorio interattivamente moderato verrà formata, in cooperazione con i partecipanti, una proposta di contenuto per l’ambito della neutralità. Laboratorio IV : “Progetti comunali per delle Alpi carbon neutrali - presentazione di esempi locali” Antonjia Wieser, Città Alpina dell’Anno Il livello locale ha un suo ruolo da giocare nella protezione del clima. Come possono i comuni contribuire in modo concreto? Quali soggetti li possono sostenere e quali incentivi sono necessari perché i comuni si impegnino nella lotta contro il cambiamento climatico? Quali sono le sfide e come possono essere vinte? Due comuni raccontano il loro contributo a favore delle Alpi carbon neutrali. I partecipanti hanno la possibilità di discutere con loro delle loro esperienze e delle lezioni imparate. 11.00 > 11.30 Pausa caffè 11.30 > 13.00 Sessione finale “Prospettive ALPSTAR per il futuro” 13.00 > 13.30 Conclusione della conferenza : Messaggio del progetto ALPSTAR Moderatori : Wolfgang Pfefferkorn, Tanja Cegnar 14.30 > 16.00 Ministero dell’Agricoltura e dell’Ambiente *Aperto ai partner ALPSTAR e ai membri del Policy Board : Riflessioni transnazionali sulla capitalizzazione dei risultati: Incontro dell’ALPSTAR Policy Board > > Il laboratorio inizierà con la presentazione dell’attuale processo di preparazione della Alpstar : Toward Carbon Neutral Alps - Make Best Practice Minimum Standard 3 Mercoledì, 28 maggio 2014 Luogo : Hotel Lev, Lubiana 08.30 > 09.30 Conclusioni del giorno precedente e introduzione ai laboratori Moderatori : Wolfgang Pfefferkorn, Tanja Cegnar 09.30 > 11.00 Laboratori “Vie da percorrere per raggiungere la neutralità climatica nelle Alpi” Laboratorio I : “Influenza sull’agenda e lobbismo politico : come guadagnare maggior influenza comprendendo il modello del ciclo programmatico” Barbara Wülser, CIPRA International Il laboratorio, concentrandosi su questo processo, esaminerà dove e come sia possibile influenzare in maggior misura il processo decisionale. Il modello del ciclo programmatico (Policy Cycle) aiuterà a comprendere i processi relativi all’elaborazione delle politiche nonché a definire i gruppi di interesse e le possibilità e opportunità legali per le relazioni pubbliche. Quale studio di caso sarà presentata la regione pilota del progetto ALPSTAR Posocje. Laboratorio II : “Neutralità climatica nel nuovo programma Spazio Alpino Eva Stare, JTS Spazio Alpino Una delle quattro priorità del nuovo programma Spazio Alpino comprenderà le soluzioni a bassa emissione di CO2. Si cercheranno progetti che potrebbero stimolare il potenziale della regione alpina affinché diventi la principale regione modello in merito alle basse emissioni di CO2 e all’autosufficienza energetica a livello mondiale. Il laboratorio si concentrerà soprattutto sugli strumenti transnazionali delle politiche relative alle basse emissioni di CO2 e sulle soluzioni per la mobilità e il trasporto a bassa emissione di CO2. Laboratorio III : “Neutralità climatica - integrazione della tematica nella Strategia macroregionale per le Alpi” Taja Ferjancic, Convenzione delle Alpi Strategia macroregionale per le Alpi, nell’ambito della quale la Convenzione delle Alpi è lo strumento più attivo del terzo pilastro, relativo all’ambiente. Durante questo laboratorio interattivamente moderato verrà formata, in cooperazione con i partecipanti, una proposta di contenuto per l’ambito della neutralità. Laboratorio IV : “Progetti comunali per delle Alpi carbon neutrali - presentazione di esempi locali” Moderazione : Antonjia Wieser, Città Alpina dell’Anno Il livello locale ha un suo ruolo da giocare nella protezione del clima. Come possono i comuni contribuire in modo concreto? Quali soggetti li possono sostenere e quali incentivi sono necessari perché i comuni si impegnino nella lotta contro il cambiamento climatico? Quali sono le sfide e come possono essere vinte? Due comuni raccontano il loro contributo a favore delle Alpi carbon neutrali. I partecipanti hanno la possibilità di discutere con loro delle loro esperienze e delle lezioni imparate. 11.00 > 11.30 Pausa caffè 11.30 > 13.00 Sessione finale “Prospettive ALPSTAR per il futuro” 13.00 > 13.30 Conclusione della conferenza : Messaggio del progetto ALPSTAR Moderatori : Wolfgang Pfefferkorn, Tanja Cegnar 14.30 > 16.00 Ministero dell’Agricoltura e dell’Ambiente *Aperto ai partner ALPSTAR e ai membri del Policy Board : Riflessioni transnazionali sulla capitalizzazione dei risultati: Incontro dell’ALPSTAR Policy Board > > Il laboratorio inizierà con la presentazione dell’attuale processo di preparazione della Alpstar : Toward Carbon Neutral Alps - Make Best Practice Minimum Standard 3
Documenti analoghi
GIORNI deLLA NeuTRALITà cLImATIcA NeLLe ALPI
di 20 € da pagarsi in contanti all’atto della registrazione il primo giorno
(sfortunatamente non si possono accettare assegni o carte di credito).
Scrizione
L’iscrizione alla conferenza è obbligato...
La risoluzione 2010 della Cipra
Il Convegno annuale 2010 della CIPRA, svoltosi a Semmering (Austria), prende atto
con stupore della mancata ratifica dei Protocolli di attuazione della Convenzione
delle Alpi da parte del Parlament...
Impianti idroelettrici…fermiamoci!
attuare strategie volte a rendere le Alpi climaneutrali. L’associazione “Città alpina dell’anno” invita a
discutere sul ruolo dei comuni nella protezione del clima. La Città alpina dell’anno 2011 I...