disciplinare per la fornitura della dotazione vestiario per gli operatori
Transcript
disciplinare per la fornitura della dotazione vestiario per gli operatori
Direzione Polizia Municipale Servizio Logistica e Gestione del Personale Ufficio Economato e Bilancio Tel 041.2747274- Fax 041.2747266 CAPITOLATO TECNICO DISCIPLINARE PER LA FORNITURA DELLA DOTAZIONE VESTIARIO PER GLI OPERATORI DELLA POLIZIA MUNICIPALE Art. 1 - OGGETTO DELL’APPALTO L’appalto ha per oggetto la fornitura di vestiario per gli operatori della Polizia Municipale nelle quantità e nelle tipologie sotto elencate: Lotto 1 : nr. 210 Giacche Ordinarie Estive per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 39 estivo femminile pag.41 e punto 40 estivo maschile pag 43); nr. 131 Giacche Ordinarie Invernali per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 39 invernale femminile pag.40 e punto 40 invernale maschile pag 42); nr. 14 Giacche Uniforme di Gala Invernali per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 41 invernale femminile pag.43 e punto 42 invernale maschile pag 45); nr. 600 Pantaloni Ordinari Estivi per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 66 estivo pag 63); nr. 500 Pantaloni Ordinari Invernali per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 66 invernali pag 62); 1 / 18 1 nr. 11 Pantaloni Uniforme di Gala Invernali per il personale maschile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 67 invernali pag 64); nr. 3 Gonne Uniforme di Gala Invernali per il personale femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 49 invernali pag 53); nr. 60 Pantaloni Cavallerizza Estivi per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 65 estivo pag 62); nr. 70 Pantaloni Cavallerizza Invernali per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 65 invernali pag 61); nr. 54 Cappotti per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 20); nr. 14 Soprabiti Comissari Uniforme di Gala per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 82 pag 69); viene richiesto in tessuto gabardine di lana impermeabilizzato; nr. 690 Camicie Uniforme Ordinaria invernale per il personale maschile e femminile così confezionate: in tessuto 100% cotone OXFORD di colore bianco con manica lunga e linea classica. La camicia si compone delle seguenti parti: 1) colletto classico a due pezzi con rinforzo e bacchette inserite nelle punte; 2) dietro con carrè doppio dritto; 3) davanti lato asole con faldoncino di circa 30 mm. Una tasca aperta al petto sul lato sinistro. 4) maniche confezionate in un solo pezzo e polsino con rinforzo termoadesivo; 5) impunture al collo e polsi a circa 6mm dal bordo; 6) assemblaggio con doppia ribattitura a due aghi catenella; 7) bottoni a quattro fori in resina tipo madreperla. nr. 840 Camicie Uniforme Ordinaria estiva 100% cotone OXFORD di colore bianco per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 11 estiva pag 19); nr. 28 Camicie Uniforme di Gala invernali per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 12 pag 19); nr. 103 Berretti ordinari estivi completi di foderina, fascia, soggolo e gradi per il personale maschile con doppio foro (distanza 25mm) per stemma conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 6 estivo pag 16); la foderina bianca viene richiesta in tessuto Lycra; 2 / 18 2 nr. 50 Berretti ordinari estivi completi di foderina, fascia, porta-stemma, soggolo e gradi per il personale femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 5 estivo pag 15); la foderina bianca viene richiesta in tessuto Lycra; I berretti, per i vari gradi sono così costruiti: GRADO SOGGOLO NASTRINI DI GRADO FASCIA AGENTE NERO AZZURRO MILLERIGHE AGENTE SCELTO NERO AZZURRO MILLERIGHE ASSISTENTE NERO AZZURRO MILLERIGHE ASSISTENTE SCELTO NERO AZZURRO MILLERIGHE ISTRUTTORE CAPO ARGENTO/AZZURRO ARGENTO/3RIGHE BLU MILLERIGHE ISPETTORE ORO ORO / 1 RIGA BLU DAMASCATA VICE COMMISSARIO ORO ORO / 2 RIGHE BLU DAMASCATA COMMISSARIO ORO ORO / 3 RIGHE BLU DAMASCATA COMM.PRINCIPALE CORDONE ORO BLU / 1 RIGA ORO DAMASCATA COMM.CAPO CORDONE ORO BLU / 2 RIGHE ORO DAMASCATA COMM.SUPERIORE CORDONE ORO BLU / 3 RIGHE ORO DAMASCATA COMANDANTE TRECCIA ROSSO / 1 RIGA ORO DAMASCATA BOTTONE DORATO IN RILIEVO, SATINATO E BORDATO DORATO IN RILIEVO, SATINATO E BORDATO DORATO IN RILIEVO, SATINATO E BORDATO DORATO IN RILIEVO, SATINATO E BORDATO DORATO IN RILIEVO, SATINATO E BORDATO DORATO IN RILIEVO BORDATO CON ALLORO DORATO IN RILIEVO BORDATO CON ALLORO DORATO IN RILIEVO BORDATO CON ALLORO DORATO IN RILIEVO BORDATO CON ALLORO DORATO IN RILIEVO BORDATO CON ALLORO DORATO IN RILIEVO BORDATO CON ALLORO DORATO IN RILIEVO BORDATO CON ALLORO per una più corretta valutazione del prezzo si rende noto che ci sono: • 103 dal grado di agente al grado di istruttore capo; • 42 operatori dal grado di ispettore al grado di commissario; • 7 operatori dal grado di comm.principale al grado di comm.superiore • 1 operatore col grado di comandante generale. nr. 11 Berretti Uniforme di Gala invernali di colore nero completi di foderina, fascia, soggolo e gradi per il personale maschile con doppio foro (distanza 25mm) per stemma conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 8 invernale pag 17); nr. 3 Berretti Uniforme di Gala invernali di colore nero completi di foderina, fascia, portastemma, soggolo e gradi per il personale femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 7 invernale pag 16); per una più corretta valutazione del prezzo si rende noto che ci sono: • 13 operatori con il grado da Commissario Capo a Commissario Superiore • 1 operatore col grado di comandante generale. 3 / 18 3 nr. 110 Copri berretto impermeabile traspirante colore giallo alta visibilità per il personale maschile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 31 pag 38); nr. 40 Copri berretto impermeabile traspirante colore giallo alta visibilità per il personale femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 31 pag 38); nr. 370 Berretti operativi estivi per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 3 pag 14); nr. 100 Basco invernale con fregio ricamato per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 1 pag 13); nr. 410 Pile anti freddo con cerniera al petto per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 71 pag 66); nr. 170 Maglione scollo a “V” per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 61 leggero pag 58/59); nr. 150 Pullover scollo a “V” per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 72 pag 67); Lotto 2 : nr. 400 Stemmi per copricapo conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 132); n.260 con attacco a 2 viti e n.140 con attacco a 2 alette distanti fra loro 25mm; nr. 310 coppie Mostrine in metallo camicia (con stemma regionale) conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 130/131); nr. 120 coppie Mostrine in metallo camicia (con alamaro) conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 130); nr. 250 coppie Mostrine giacca in metallo (con stemma regionale) conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 130/131); nr. 80 coppie Mostrine in metallo giacca (con alamaro) conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 130); 4 / 18 4 nr. 110 coppie Alamari in stoffa ricamati con filo dorato conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 130); nr. 30 coppie Alamari Fiorati in stoffa ricamati in canuttiglia con filo dorato su fondo nero di 16 x 4,5 cm con foggia come da foto sottostante; nr. 250 coppie Distintivi di grado in metallo “agente scelto” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 125); nr. 150 coppie Distintivi di grado in metallo “assistente” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 125); nr. 120 coppie Distintivi di grado in metallo “assistente scelto” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 125); nr. 160 coppie Distintivi di grado in metallo “istruttore capo” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 126); nr. 250 coppie Tubolari di grado “agente scelto” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 125); nr. 150 coppie Tubolari di grado “assistente” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 125); nr. 120 coppie Tubolari di grado “assistente scelto” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 125); nr. 160 coppie Tubolari di grado “istruttore capo” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 126); nr. 80 coppie Tubolari di grado “ufficiale 2 stelle dorate” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 128); 5 / 18 5 nr. 120 coppie Tubolari di grado “ufficiale 3 stelle dorate” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 128); nr. 10 coppie Tubolari di grado “ufficiale torre e 1 stella dorata” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 128); nr. 30 coppie Tubolari di grado “ufficiale torre e 2 stelle dorate” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 128); nr. 10 coppie Tubolari di grado “vice comandante ufficiale torre e 3 stelle dorate contorno blu” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 128); nr. 10 coppie Tubolari di grado “comandante ufficiale greca e 1 stella dorate contorno rosso” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 128); nr. 250 Distintivi di grado pettorali in stoffa con velcro di dimensioni 3 x 5,5 cm circa per polo “Agente Scelto” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 125); nr. 150 Distintivi di grado pettorali in stoffa con velcro di dimensioni 3 x 5,5 cm circa per polo o giacca operativa “Assistente” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 125); nr. 130 Distintivi di grado pettorali in stoffa con velcro di dimensioni 3 x 5,5 cm circa per polo “Assistente Scelto” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 125); nr. 160 Distintivi di grado pettorali in stoffa con velcro di dimensioni 3 x 5,5 cm circa per polo “Istruttore Capo” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 126); nr. 80 Distintivi di grado pettorali in stoffa con velcro di dimensioni 3 x 5,5 cm circa per polo “Ufficiale due stelle dorate” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 128); nr. 120 Distintivi di grado pettorali in stoffa con velcro di dimensioni 3 x 5,5 cm circa per polo “Ufficiale tre stelle dorate” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 128); nr. 10 Distintivi di grado pettorali in stoffa con velcro di dimensioni 3 x 5,5 cm circa per polo “Ufficiale torre una stella dorata” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 128); 6 / 18 6 nr. 30 Distintivi di grado pettorali in stoffa con velcro di dimensioni 3 x 5,5 cm circa per polo “Ufficiale torre e due stelle dorate” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 128); nr. 10 Distintivi di grado pettorali in stoffa con velcro di dimensioni 3 x 5,5 cm circa per polo “Vice Comandante Ufficiale torre e tre stelle dorate con contorno blu” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 128); nr. 10 Distintivi di grado pettorali in stoffa con velcro di dimensioni 3 x 5,5 cm circa per polo “Comandante Ufficiale greca e una stella dorata con contorno rosso” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 128); nr. 60 Decorazioni metalliche ridotte per Uniforme di Gala 1,5 cm x 1,5 cm conformi alla normativa regionale vigente (vedere DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 133 fibbia per cinturone e cinture); nr. 1 coppia gradi Uniforme di Gala invernale “Comandante Generale – 1 greca e 1 galloncino a giro di bitta SU FONDO ROSSO” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 46); nr. 1 coppia di gradi Uniforme di Gala invernale“Commissario Superiore – 1 gallone, 2 galloncini lineari e 1 galloncino a giro di bitta ” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 46); nr. 12 coppie gradi Uniforme di Gala invernali “Commissario Capo – 1 gallone, 1 galloncino lineari e 1 galloncino a giro di bitta ” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 46); nr. 1 coppia gradi “Travette” rosse Uniforme di Gala “Ufficiale –bordo doppio ricamato a canuttiglia dorata ” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 46); nr. 13 coppie gradi “Travette” nere Uniforme di Gala “Ufficiale –bordo doppio ricamato a canuttiglia dorata ” conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 46); nr. 50 Sciarpe azzurre conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 81 pag 69); nr. 10 Sciabole complete di pendaglio e dragona per commissari conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 80 pag 68/69, punto 69 pag.64/65 e punto 36 pag.39/40); 7 / 18 7 Le mostrine in metallo devono avere l'attacco a 2 viti, lo stemma per copricapo deve avere l'attacco a 2 viti (uomo) e 2 alette (donna) distanti fra loro 25 mm Lotto 3 : nr. 170 Giaccone Impermeabile/Traspirante per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 43 pag 47); Dopo la frase posta alla fine del punto 43 pag.47 “ Il capo è completamente foderato con fodera a rete di colore in tono con il tessuto esterno” per il confezionamento del capo si deve considerare l'ulteriore descrizione sotto riportata in quanto omessa per errore nella nuova versione della legge : “Sul fondo del giaccone, su tutta la circonferenza del capo sotto la linea delle tasche laterali, va applicato un nastro di colore grigio rifrangente alto cm 3. Sulla schiena, nella zona di colore giallo ad alta visibilità, in posizione centrata su due righe è prevista la scritta “POLIZIA LOCALE” (carattere Arial maiuscolo), alta cm 4 circa, di colore grigio rifrangente tipo transfer. All’interno del giaccone si trova un corpetto non autoportante di colore blu notte composto da due davanti con cerniere per l’ancoraggio al corpo della giacca, un dietro e maniche fisse con polsino a maglia, collo alla coreana con inserito salvabarba (per gli uomini) in tessuto anallergico. Il corpetto è completamente imbottito in ovatta sintetica del peso di gr 200.”” nr. 100 Copripantaloni Impermeabile Traspirante per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 32 pag 38); nr. 220 Giubbino Impermeabile Traspirante per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 27 giubbino pag 26); nr. 110 Gilet ad alta visibilità per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 44 pag 49); nr. 60 Gilet/Pettorina composto da un davanti ed un dietro a pezzo unico di colore blu notte. Una volta indossato si fissa al corpo mediante una fascetta elastica regolabile ai fianchi. Davanti e dietro è prevista la scritta su due livelli “POLIZIA LOCALE” in carattere arial maiuscolo con lettere alte circa 5 cm di colore bianco. nr. 150 Combinazioni Operative (Giaccone, Corpetto e 1 Pantalone) per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 30 pag 32/34); nr. 70 Combinazioni Operative (Giaccone, Corpetto e 2 Pantaloni) per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 8 / 18 8 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 30 pag 32/34); nr. 780 Magliette polo di colore bianco per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 58 pag 57); sotto lo stemma della regione veneto dovrà essere posizionato un velcro di 3 x 5,5 cm per l'applicazione del grado; nr. 25 Giaccone ( combinazione motociclista invernale ) per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 28 giaccone pag 27/28); nr. 12 Pantalone ( combinazione motociclista invernale ) per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 28 pantalone pag 29); nr. 100 Giubbino estivo motociclista in tessuto misto cotone (circa 75% cotone 25% sintetico ) per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 46 pag 50); devono essere previste le protezioni omologate amovibili, tramite tasche, su spalle e sui gomiti. nr. 14 Pantalone estivo motociclista in tessuto misto cotone (circa 75% cotone 25% sintetico) per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, pag 51); nr. 90 Pantalone Operativo per uniforme nautica estiva per il personale maschile e femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 30 pag 33 pantalone); Lotto 4 : nr. 250 Cravatte Uniforme ordinaria in seta di colore blu conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 34 pag 39); nr. 160 Guanti impermeabili traspiranti conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 52 pag 54); nr. 300 Guanti invernali in pelle neri fodera in lana conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 51 pag 54); nr. 60 Guanti estivi in pelle neri sfoderati conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 51 pag 54); 9 / 18 9 nr. 110 Guanti di cotone bianchi conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 50 pag 53); nr. 250 Cintura invernale in pelle nera conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 22 pag 23); nr. 250 Cintura estiva in canapa bianca conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 21 pag 23); nr. 400 Calze invernali di colore blu conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 9 invernali pag 17); vengono richieste in tessuto “caldo cotone” nr. 700 Calze estive di colore blu conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 9 estive pag 17); nr. 150 Cinturone bianco conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 1 pag 154); nr. 100 Porta caricatore bifilare per calibro 9x21 mm bianco in materiale sintetico conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 1 pag 154); nr. 100 Correggiolo bianco conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 1 pag 154); nr. 170 Porta manette chiuso bianco in materiale sintetico conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 1 pag 154); nr. 400 Mazzette di segnalazione (complete di relativo porta mazzetta) versione estensibile, che, nel sostanziale rispetto della vigente normativa nazionale e regionale, per caratteristiche tecniche possedute e per i materiali utilizzati, certificata dal Banco Nazionale di Prova di Gardone Val Trompia (BS), ai sensi dell’art. 2, comma terzo, della legge 18 aprile 1975, n. 110, risulti non idonea ad arrecare offesa alla persona, è richiesta anche la quotazione della versione tonfa; nr. 100 Anello bianco porta mazzetta di segnalazione conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 1 pag 154); nr. 30 Borsello bianco conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 3 pag 155); nr. 250 Fischietti conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 2 pag 155); 10 / 18 1 nr. 60 Cinturone operativo nero conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 7 pag 155); viene richiesto con fibbia di sicurezza a 3 pulsanti e con sotto-cintura compatibile; nr. 11 Fondine operativa nera in materiale sintetico ad estrazione rapida livello di protezione 3 con modulo rotativo conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 8 pag 155); nr.7 per Beretta FS 98 e nr.4 per Beretta PX4 Storm; nr. 100 Porta caricatore bifilare per calibro 9x21 mm operativo nero in materiale sintetico conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 12 pag 156); nr. 15 Porta caricatore monofilare per calibro 9x21 mm operativo nero in materiale sintetico conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 12 pag 156); nr. 100 Porta manette chiuso operativo nero in materiale sintetico conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 11 pag 156); nr. 100 Anello porta mazzetta operativo nero conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 13 pag 156); nr. 50 Guanti in neoprene di colore nero o blu notte per servizio nautico; nr. 100 Guanti anti taglio conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 4 pag 159); Lotto 5 : n. 270 paia Scarpe da barca estive per il personale maschile e femminile modello unisex, conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 73 pag. 67); certificate EN ISO 20347 con Classe di Protezione O2 ( requisiti minimi WRU A E ), con resistenza allo scivolamento SRC e con sistema di ricambio d'aria. n. 153 paia Scarpe basse invernali per il personale maschile e femminile modello unisex, conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 76 basse invernali pag. 68); certificate EN ISO 20347 con Classe di Protezione O2 ( requisiti minimi WRU A E ), WR e con resistenza allo scivolamento SRC. n. 77 paia Scarpe alte invernali per il personale maschile e femminile modello unisex, conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 77 pag. 68); certificate EN ISO 20347 con Classe di 11 / 18 1 Protezione O2 ( requisiti minimi WRU A E ), WR, CI e con resistenza allo scivolamento SRC. n. 3 paia Scarpe Uniforme di gala per il personale femminile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 75 basse mezza stagione pag. 67); con tacco 5 cm; n. 11 paia Scarpe Uniforme di gala per il personale maschile conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 76 basse mezza stagione pag. 68); n. 220 paia di stivaletti di sicurezza estivi (uniforme interventi straordinari) per il personale maschile e femminile modello unisex, conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 86 estivo pag. 73); certificati EN ISO 20347 con Classe di Protezione O3 ( requisiti minimi WRU A E P) , WR, HI, HRO, FO e con resistenza allo scivolamento SRC. n. 20 paia di stivali alti motociclista automontati e motociclisti estivi per il personale maschile e femminile modello unisex, conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 83 estivo pag.73); certificati EN ISO 20347 con Classe di Protezione O3 ( requisiti minimi WRU A E P), WR, HI, FO, AN, HRO e con resistenza allo scivolamento SRC. n. 22 paia di stivali alti motociclista automontati e motociclisti invernali per il personale maschile e femminile modello unisex, conformi alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 83 invernali pag.73); certificati EN ISO 20347 con Classe di Protezione O3 ( requisiti minimi WRU A E P), WR, HI, CI, HRO, FO, AN e con resistenza allo scivolamento SRC. Per ogni tipologia di calzatura, oltre al paio di scarpe completo, si richiede un campione scomposto con la seguente componentistica dettagliata: 1) tomaia completa e cucita; 2) suola con tacco/zeppa e dove necessita il sistema a ricambio d'aria; 3) sottopiede; 4) contrafforte; 5)puntale; 6) lacci. La numerazione delle calzature dovrà soddisfare alle esigenze degli operatori che vanno dal numero 35 al numero 48 possibilmente anche con i mezzi numeri. 12 / 18 1 Lotto 6 : nr. 100 Distintivo Codice della Strada (paletta) conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 4 pag 155); nr. 14 Casco da moto con mentoniera mobile conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 18 pag 22); nr. 3 Casco Operativo conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 2 pag 158); nr. 8 Guanti motociclista invernali conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 56 pag 56); Certificati PPE di cat.2 secondo la norma EN 13594 nr.11 Guanti motociclista estivi conforme alla normativa regionale vigente (DGR Veneto 349/2012 allegato A che modifica il DGR 1054/2006 all’ allegato B, sez. B1, capitolo III, punto 55 pag 56); Certificati PPE di cat.2 secondo la norma EN 13594. I rinforzi sulle nocche e sulle giunture delle dita devono essere in materiale composito di fibra di carbonio. nr. 4 Protettori dorsali autoportanti, indossabili tramite fascia elastica con chiusura in velcro, certificati PPE di cat. 2 secondo la norma EN 1621. . Lotto 7 : n. 20 Giacconi anti - affondamento per il personale maschile e femminile del Servizio Navigazione. I giacconi devono essere realizzati con i colori previsti dalla Legge Regionale per il “Giaccone impermeabile traspirante” e certificati PPE “aiuto al galleggiamento” secondo la normativa EN 393. L’importo totale di base d’asta è di € 468.852,45 IVA esclusa, € 572.000,00 IVA inclusa. Per il Lotto 1 l’importo basa d’asta è di € 155,737,70 IVA esclusa, € 190.000,00 IVA inclusa. Per il Lotto 2 l’importo basa d’asta è di € 39.344,26 IVA esclusa, € 48.000,00 IVA inclusa Per il Lotto 3 l’importo basa d’asta è di € 131.967,21 IVA esclusa, € 161.000,00 IVA inclusa Per il Lotto 4 l’importo basa d’asta è di € 57.786,88 IVA esclusa, € 70.500,00 IVA inclusa Per il Lotto 5 l’importo basa d’asta è di € 65.983,61 IVA esclusa, € 80.500,00 IVA inclusa Per il Lotto 6 l’importo basa d’asta è di € 6.557,38 IVA esclusa, € 8.000,00 IVA inclusa Per il Lotto 7 l’importo basa d’asta è di € 11.475,41 IVA esclusa, € 14.000,00 IVA inclusa 13 / 18 1 Le caratteristiche tecniche e qualitative dei capi sopracitati sono specificate nelle schede tecniche allegate alla deliberazione della Giunta Regionale n. 349 del 06.03.2012 in applicazione della Legge Regionale n. 41, del 19 dicembre 2003. Tali schede tecniche con tipologia e caratteristiche di base dei tessuti/materiali dei capi di abbigliamento su citati sono contenute nell'Allegato A del DGR Veneto 349/2012 da pag.76 a pag.110. L'Allegato A : Colori, foggia, composizione e caratteristiche tecniche e merceologiche in formato pdf “349_AllegatoA_238613.pdf” può essere scaricato dal seguente sito ( http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=238613 ) Art. 2 - CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA Per tutti i beni di cui all’art. 1 del presente capitolato i materiali, la confezione, gli accessori, devono corrispondere o superare le prescrizioni tecniche e qualitative contenute nelle schede tecniche della deliberazione della Giunta Regionale citata, ed eventuali richieste di cui all’art.1. Saranno prese in considerazione ed eventualmente valutate, con le modalità dell'articolo 7, anche proposte di materiali diversi/nuovi se in possesso di caratteristiche tecniche superiori a quelle di base della Legge Regionale. I predetti beni devono essere nuovi di fabbrica, immuni da vizi e di perfetta vestibilità. A tal fine il venditore garantisce l’assenza di vizi, le qualità promesse e la perfetta vestibilità, ai sensi dell’art. 1490 C.C.. Art. 3 - MODALITÀ DELLA FORNITURA La ditta aggiudicataria s’impegna a eseguire le seguenti fasi: a) Rilevazione misure/taglie per ogni singolo dipendente con l’ausilio di apposito campionario presso appositi locali messi a disposizione dall’Amministrazione aggiudicatrice da individuarsi successivamente in un numero di giornate sufficienti a far eseguire la rilevazione per circa 370 dipendenti. Le parti contraenti concorderanno le giornate che in ogni caso non dovranno essere inferiori a sei comprendendo gli orari mattutini e pomeridiani e dovranno svolgersi approssimativamente intorno al 30° giorno dalla comunicazione dell’aggiudicazione della fornitura. b) Consegna dei capi da parte della ditta aggiudicataria, presso i locali dall’amministrazione. indicati Nel caso in cui si riscontrasse oggettivamente la non perfetta vestibilità o altro vizio palese la ditta s’impegna a correggere ovvero se necessario a sostituire il capo viziato entro venti giorni dalla contestazione. Ogni effetto di vestiario dovrà essere consegnato racchiuso in una busta di nylon o in una scatola di cartone riportante una targhetta con il nome dell’operatore e tali buste/scatole andranno sistemate in cartoni facilmente maneggiabili in base agli elenchi del personale appartenente alle varie sezioni/uffici forniti dall’amministrazione all’atto della fine della fase di rilevamento taglie. Per quanto riguarda eventuali difetti non riscontrabili al momento della consegna ma solamente in fase d’uso, la ditta aggiudicataria si impegna a provvedere alla sostituzione di tali capi, senza pretendere alcun ulteriore onere, entro 30 giorni dalla richiesta dell’Amministrazione. 14 / 18 1 Art. 4 - QUALITÀ DELLA FORNITURA I capi forniti dovranno essere uguali ai campioni in base ai quali è stata aggiudicata la fornitura, in caso di difformità l’amministrazione Comunale avrà la facoltà di risolvere il contratto, ai sensi dell’art. 1456 C.C. ART. 5 – CONTROLLI MERCEOLOGICI Ai sensi dell’art. 19 della Legge n. 883 del 26.11.1973, l’Amministrazione Comunale si riserva, in qualsiasi momento ed a sua totale discrezione, la facoltà di sottoporre a controlli merceologici alcuni dei capi forniti. ART. 6 - MODALITA’ E TEMPI DI CONSEGNA La consegna dei capi di cui all’art. 1 dovrà essere effettuata dalla ditta fornitrice, franco destinatario, con le modalità indicate all’art. 3 del presente disciplinare. Il termine per la consegna della fornitura dei beni oggetto del presente Capitolato è fissato in 90 giorni naturali e continuativi decorrenti dal completamento della fase di rilevamento delle misure/taglie. Art. 7- MODALITA’ DI GARA E DI AGGIUDICAZIONE La modalità prevista è quella per le gare a rilievo comunitario. La base d’asta, su cui formulare le offerte al ribasso, è indicata all’art. 1. Non saranno accettate offerte in aumento rispetto alla base d’asta. L’Amministrazione Comunale si riserva di aumentare o diminuire il numero dei capi da acquistare fino a concorrenza del limite di un quinto. L’Amministrazione procederà all’aggiudicazione dei lotti separatamente. Le ditte potranno partecipare alla gara presentando le offerte per uno, alcuni o tutti i lotti. Le ditte non potranno subappaltare, in tutto od in parte, la fornitura pena l'esclusione dalla gara. Ogni lotto deve essere presentato dalla ditta completo di tutti i capi di vestiario richiesti, in caso di lotto incompleto l'offerente sarà escluso dalla gara. Nel caso in cui la ditta presenti oltre al capo in gara una proposta di miglioram ento, e che questa venga ritenuta idonea dalla Commissione, quest'ultima sostituirà il capo in gara e sarà oggetto di valutazione economica e qualitativa nel lotto. Il criterio di scelta del contraente è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, comparando gli elementi qualità e prezzo ed attribuendo un punteggio totale massimo pari a 100, a ciascun lotto, così determinato: A ) PREZZO: massimo punti 30 Il punteggio 30 verrà attribuito al lotto di vestiario che sarà offerto al ribasso più alto rispetto all’importo a base d’asta e per gli altri lotti in gara il punteggio verrà determinato secondo la formula “lineare alla migliore offerta (interdipendente)”: Punteggio Prezzo i = 30 x (Ribasso offerto i/Ribasso più alto offerto) . B) QUALITA’: massimo punti 70 così ripartiti per ciascun lotto: 15 / 18 1 1. qualità dei materiali, punteggio massimo - punti 20 2. qualità delle confezioni/finiture, punteggio massimo - punti 20 3. caratteristiche estetico funzionali (comodità) punteggio massimo - punti 30 Il punteggio al punto B sarà assegnato al lotto di vestiario ad insindacabile giudizio da una Commissione, valutato per ciascun lotto, relativamente alla qualità dei materiali(considerate anche le caratteristiche tecniche migliorative rispetto a quelle di base messe in luce dall'offerente tramite le schede tecniche e certificati presentati), alla qualità delle confezioni/finiture (cuciture robuste e dritte, etc) e dalle caratteristiche estetico funzionali ( aspetto corretto del capo, vestibilità e comodità dello stesso). Per individuare l'offerta migliore qualitativa verrà usato il “metodo aggregativo compensatore” : Pi=Vi1*20+Vi2*20+Vi3*30 dove • i = concorrente i-esimo • Pi= punteggio totale offerta i-esima • Vi1=coefficiente qualità dei materiali offerente i-esimo • Vi2=coefficiente qualità delle confezioni/finiture offerente i-esimo • Vi3=coefficiente caratteristiche estetico funzionali offerente i-esimo per ogni coefficiente Vij ( j=1,2,3 ) ogni commissario compilerà una matrice triangolare delle preferenze mediante il “confronto a coppie” dei lotti esprimendo la preferenza al lotto e il valore della preferenza in base ad una scala semantica variabile : 1=parità; 2=preferenza minima;2= preferenza piccola; 3=preferenza media; 4=preferenza grande e 6=preferenza massima. Ogni lotto quindi otterrà un punteggio per ogni elemento qualitativo dato dalla somma dei valori delle preferenze espresse dai comissari. Il coefficiente Vij sarà calcolato attribuendo il valore 1 al coefficiente i-esimo che ha ottenuto il valore di preferenza più alto, e agli altri coefficienti verrà attribuito un valore compreso tra 0 e 1 in proporzione al punteggio ottenuto. Alla fine sarà dichiarato vincitore chi avrà ottenuto il punteggio maggiore dato dalla somma : • Punteggio Totale i=Punteggio Prezzo i +Pi In caso di parità tra due o più soggetti si procederà immediatamente al sorteggio. La commissione si riserva di escludere la fornitura di uno o più articoli previsti nel lotto aggiudicato, qualora non siano di gradimento. Art. 8 – CAMPIONATURA Ai fini dell’aggiudicazione, per la valutazione qualitativa dei capi, entro la “Data Limite per la Presentazione delle Offerte stabilita nel Bando di Gara”, le ditte concorrenti dovranno far pervenire, presso la sede della Direzione della Polizia Municipale – Ufficio Economato e Bilancio, sito in Santa Croce 250 - 30135 Venezia, un campione gratuito per ciascun capo richiesto all’art.1 relativamente al/ai lotto/lotti a cui intende partecipare. Ciascun campione dovrà essere contraddistinto da 16 / 18 1 un’etichetta, non facilmente rimovibile indicante la ditta concorrente e dovrà avere allegata la relativa scheda tecnica indicante le caratteristiche tecniche dei materiali usati, l'eventuale classe di protezione (calzature,...), l'eventuale norma di certificazione per i PPE ( DPI ) e quant'altro possa contribuire alla valutazione di cui al punto B del precedente articolo(certificazioni ed attestazioni di laboratori indipendenti, etc). Dove il lotto preveda più tipologie di uno stesso prodotto ( ad esempio “Tubolari di grado” ) sarà sufficiente fornirne almeno uno per ogni categoria di grado (sottufficiali, ufficiali, ufficiali superiori, comandante), nel caso di richiesta di un prodotto maschile e femminile ( ad esempio giacche, pantaloni, etc. ) sarà sufficiente inviare quello maschile, dove invece sia indicato solo maschile o solo femminile andrà inviato il campione richiesto( per esempio i berretti). Per una corretta ed omogenea valutazione si richiede di inviare i campioni di una data taglia, calzature 43 unisex/uomo 39 donna, capispalla 54 uomo 46 donna, pantaloni 54 uomo 46 donna, camicie 44 uomo 44 donna, copricapo 58 uomo 55 donna, guanti 10. I campioni, facenti parte di un lotto, dovranno essere inviati in pacco chiuso e sigillato in modo tale da rendere impossibile l’identificazione del contenuto. Dell’avvenuta consegna verrà rilasciata ricevuta. La proposta migliorativa di materiali rispetto alle caratteristiche di base previste dalla normativa regionale e dal presente capitolato, dovrà essere accompagnata da una scheda tecnica, da una breve descrizione degli aspetti migliorativi e da un campione del materiale. Il tutto inserito in una busta/sacchetto con la dicitura “PROPOSTE” e messo all'interno del pacco dei campioni facenti parte del lotto. Il pacco dovrà recare all’esterno: gli estremi del mittente; gli estremi del destinatario: Comune di Venezia- DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO LOGISTICA E GESTIONE DEL PERSONALE – Ufficio Economato e Bilancio – Santa Croce 250, 30135 VENEZIA; la dicitura “Gara per la fornitura della dotazione vestiario per operatori della Polizia Municipale – Non aprire – Campione - Lotto nr. ”. Il mancato o parziale invio della campionatura richiesta del Lotto al quale la ditta intende partecipare, comporta l’esclusione dell’offerente dalla gara. A gara conclusa i campioni pervenuti potranno essere ritirati dalle ditte non aggiudicatarie entro 45 giorni dall’assegnazione definitiva della fornitura, a proprie spese. Trascorso tale termine l’Amministrazione procederà all’eliminazione. I campioni presentati dalle ditte risultate aggiudicatarie resteranno in possesso dell’amministrazione fino a 60 giorni dalla data della consegna della fornitura completa, poi potranno essere ritirati dalla ditta entro i 45 giorni successivi., a proprie spese. Trascorso tale termine l’Amministrazione procederà all’eliminazione. 17 / 18 1 Art. 9 – Condizioni di partecipazione. 1 Capacità economica e finanziaria: realizzazione negli ultimi tre esercizi di un fatturato d'impresa medio annuo pari almeno a € 300.000,00 per partecipare alla gara per i lotti 1 e 3, € 100.000,00 per partecipare alla gara per i lotti 2, 4 e 5. Il predetto requisito trova giustificazione, in considerazione dell'ambito dimensionale nel quale il contratto dovrà essere eseguito, richiedendo livelli di capacità organizzativa e struttura aziendale adeguati. 2 Capacità tecnica : aver effettuato forniture analoghe a quelle relative al lotto per il quale partecipa, a favore di enti pubblici o privati, nel triennio 2013-2015, per un importo minimo di € 100.000,00 per i lotti 1 e 3, € 45.000,00 per i lotti 2, 4 e 5 complessivo raggiungibile con non più di 3 forniture. Art. 10 – Condizioni di pagamento. Previa verifica della fornitura, il pagamento verrà effettuato tramite bonifico bancario a 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura secondo la normativa vigente. 18 / 18 1