Guarda l`allegato
Transcript
Guarda l`allegato
TELEVISORI LCD E AL PLASMA Il confronto tanto atteso Arrivano le tv a cristalli liquidi dal formato maxi: un’occasione imperdibile per confrontare in un test i plasma con gli Lcd. A parità di dimensioni. P er la prima volta siamo in grado di confrontare direttamente i televisori a cristalli liquidi (Lcd) con quelli al plasma: uno scontro piuttosto atteso e rimandato fino a oggi, perché la tecnologia al plasma sposava solo formati più grandi. Per non sbagliare, scoprite i pro e i contro di plasma e Lcd prima di affrontare l’acquisto. Con il nostro test scioglierete più di un dubbio, anche se è bene ricordare che i risultati sono limitati ai campioni confrontati. I televisori di nuova generazione sembrano un po’ tutti uguali: dal design accattivante, abbondano nelle funzioni e nelle dotazioni. Ci vuole il nostro test per scoprire le differenze: abbiamo preso in esame gli schermi piatti di V blocco parentale V fermo immagine V 2 (2) Pip (picture in picture) 2 (2) 17 Usb 18 79,3 x 58,9 x 22 Funzioni slot per scheda di memoria 79,4 x 61,7 x 30 V Vga Hdmi V 1.366 x 768 Dvi numero di prese Scart (di cui Rgb) 1.366 x 768 Dimensioni con il piedistallo fornito l x h x p (cm) staffe per il fissaggio al muro fornite Risoluzione Peso (kg) Tipologia Dotazioni e prese Dichiarazione che il televisore è “HD ready” MARCA e modello Doppio sintonizzatore, sia per segnale analogico sia per digitale terrestre TELEVISORI A SCHERMO PIATTO: DESCRIZIONE V V V V Televisori con diagonale da 32“ PANASONIC TX-32LX60 F LCD 32“ SONY KDL-32V2000 LCD 32“ PHILIPS 32PF9531/10 LCD 32“ 1.366 x 768 V 93,6 x 56,7 x 24 23 2 (2) V V SHARP LC32GA9E LCD 32“ 1.366 x 768 V 81,3 x 64,5 x 30,5 19 2 (2) V V TOSHIBA 32WL66 LCD 32“ SAMSUNG LE32R73 LCD 32“ JVC LT-32X70SU/BU LCD 32“ V V 1.366 x 768 V 80,8 x 60,4 x 30 19 2 (1) V V 1.366 x 768 V 80,8 x 60,4 x 25,2 16 2 (1) V V 1.366 x 768 V 80,5 x 58,5 x 24,5 17 2 (2) V V V V V V V V V V V V V V SAMSUNG LE32R72B LCD 32“ 1.366 x 768 V 80,4 x 60,2 x 25,3 15 2 (1) V V V LGE 32LC2R LCD 32“ 1.366 x 768 V 81,5 x 62,7 x 23,5 21 2 (1) V V V(c) V LGE 32LB1R LCD 32“ 1.366 x 768 V 91,2 x 60,1 x 26 23 2 (1) V V V V GRUNDIG VISION 2 32LXW 82-9620 DOLBY LCD 32“ 1.366 x 768 V 83 x 61,6 x 25,1 24 V V 2 (2) V V V V V V V(d) V V Televisori con diagonale da 40“ o 42“ PANASONIC TH-42PV600 Plasma 42“ 1.024 x 768 V 108 x 75,1 x 32 35 3 (2) V V V(a) HITACHI 42PD9700 Plasma 42“ V 1.024 x 1.080 V 113,5 x 72,5 x 35,2 44 3 (2) V V V(b) PHILIPS 42PF9631D/10 Plasma 42“ V 1.024 x 1.080 V 114 x 84,7 x 29,8 51 2 (2) V LGE 42PC1R Plasma 42“ 1.024 x 768 V 113,4 x 75 x 38,1 29 2 (1) V V SONY KDL-40V2000 LCD 40“ TOSHIBA 42 WL66Z LCD 42“ JVC LT-40S70 BU/ZU LCD 40“ PHILIPS 42PF7621D/10 LCD 42“ LGE 42LC2R LCD 42“ (a) SD - MMC (c) solo in Component, Rgb e Hdmi V V V V 1.366 x 768 V 99 x 71 x 33,5 27 2 (2) V V 1.366 x 768 V 104,3 x 77,1 x 35,6 32 2 (1) V V 1.366 x 768 V 100 x 71,8 x 30,2 28 2 (2) V V 1.024 x 768 V 123,5 x 73 x 28 33 2 (2) V 1.366 x 768 V 105,5 x 80,4 x 30,4 39 2 (1) V V V V V V V V V V V V V V (b) SD - MMC - Mini SD (d) solo ricevendo via Component un segnale in formato 1080i Altroconsumo 198 ı Novembre 2006 35 HD, alta definizione: immagini superiori A partire dai primi mesi dell’estate anche in Italia sono arrivate le prime trasmissioni di canali ad alta definizione (HD, High Definition) trasmessi via satellite a pagamento da Sky. Si tratta di un’importantissima novità: la visione è decisamente superiore rispetto sia al sistema trazionale sia via antenna o con Dvd. Si accede all’alta definizione solo da televisori in grado di supportarla: se avete un vecchio tv color, non pretendete di vedere un film in alta definizione. Lo strumento necessario è un televisore che riesca a leggere e ricreare (grazie a un maggior numero di punti dello schermo) le immagini in modo molto più nitido, accentuando la visione e la dimensione tridimensionale. L’effetto è decisamente netto: i soggetti in primo piano risultano maggiormente vicini rispetto ai soggetti in secondo piano. Per questa particolare visione, il televisore deve possedere una risoluzione di almeno 720 linee: tutti i modelli che abbiamo preso in considerazione per il test hanno questa risoluzione, ma non tutti gli Lcd e i plasma presenti in commercio sono dotati allo stesso modo. Per vedere in HD è essenziale che il televisore sia provvisto di almeno uno di ALTROCONSUMO.IT Sul nostro sito, nella sezione Tecnologia, potete trovare la tabella dinamica con tutte le informazioni sui modelli dei televisori testati e le schede tecniche di Lcd e plasma. 36 Altroconsumo 198 ı questi ingressi: il component (chiamato anche YPbPr), l’Hdmi o il Dvi. Il primo è un ingresso analogico; i restanti sono ingressi digitali. Dal punto di vista della qualità delle immagini, non ci sono grosse differenze tra un ingresso e l’altro. La connessione Hdmi è preferibile, solo perché è quella maggiormente presente nei set-top-box (i dispositivi che si collegano alla tv, tipo decoder o lettore Dvd). In futuro, probabilmente aumenterà sempre di più la sua presenza nei set-top-box, perché è l’unica con un sistema di protezione contro la copia ad alta definizione (sistema HDCP, High-bandwidth Definition Content Protection). All’inizio dello scorso anno è stato introdotto sul mercato un marchio “HD Ready” che certifica che il televisore possiede alcuni requisiti, tra cui una risoluzione sufficiente e il supporto del protocollo HDCP. Se trovate il marchio sul televisore, allora l’apparecchio è pronto per la ricezione ad alta definizione. Tra qualche mese dovrebbero arrivare in Italia i primi modelli di lettori Blu-Ray e HD-Dvd: si tratta di lettori di dischi ad alta definizione. A quel punto, il satellite non sarà più l’unica sorgente per godersi l’alta definizione. grandi dimensioni. Due i gruppi di televisori a confronto: il primo composto da 11 televisori Lcd da 32”; il secondo da cinque televisori a cristalli liquidi e quattro al plasma con le stesse dimensioni (diagonali da 40 e 42”). Per la prima volta sulla rivista (sul nostro sito ne abbiamo già parlato), tra i campioni sono stati inseriti sei televisori dotati di un sintonizzatore per la ricezione dei canali digitali terrestri: questa funzione è stata considerata nel test solo accessoria perché la diffusione delle trasmissioni digitali terresti in Italia è ancora in fase sperimentale e la soppressione delle trasmissioni analogiche è stata ulteriormente posticipata (vedi Digitale terrestre: la grande attesa a pag.38). Tutti i dettagli tecnici e le caratteristiche dei 20 modelli testati sono elencati in una tabella interattiva sul nostro sito (www.altroconsumo. it). Tante le dotazioni presenti sui televisori di nuova generazione. Novembre 2006 scheda di memoria per poter fruire il suo contenuto sulla tv (per esempio foto o file musicali); nella seconda si collega direttamente la chiave Usb, ma anche la macchina fotografica o un lettore Mp3. ■ Le funzioni. L’opzione Pip (picture in picture) permette di vedere due immagini contemporaneamente (una a schermo pieno e una piccola al suo interno). Il fermo immagine è una funzione spesso presente, ma non deve essere data per scontata perché alcuni modelli non ne sono dotati. Tutti i modelli hanno il cosiddetto “blocco parentale”, ovvero una funzione che permette ai genitori di impedire ai bambini la visione di canali considerati non adatti ai più piccoli o di bloccare il pannello comandi del televisore (atTELEVISORI A SCHERMO PIATTO: MARCA e modello ■ HD Ready. È il marchio che certifica che la tv ha una risoluzione sufficiente per la visione ad alta definizione. Se non c’è, però, non date per scontato che la tv non sia pronta per l’HD. ■ Prese Scart. Al televisore si possono collegare molti dispositivi elettronici: lettore Dvd, videoregistratore, decoder. Il numero delle prese è importante per permettere con facilità più collegamenti. Tutti i nostri modelli ne hanno almeno due, alcuni tre. La resa migliore si ha con le prese che trasportano il segnale Rgb (indicate tra parentesi). ■ Ingressi Hdmi e Dvi. I due ingressi consentono di ricevere il segnale video ad alta definizione. Tutti i modelli testati hanno almeno una delle due porte. ■ Vga. Se avete bisogno di collegare il televisore al pc assicuratevi che ci sia l’ingresso Vga: quasi tutti i modelli ne sono dotati. ■ Porta per la scheda di memoria e Usb. Nella prima si inserisce la Televisori con diagonale da 32” PANASONIC TX-32LX60 F SONY KDL-32V2000 PHILIPS 32PF9531/10 SHARP LC32GA9E TOSHIBA 32WL66 SAMSUNG LE32R73 JVC LT-32X70SU/BU SAMSUNG LE32R72B LGE 32LC2R LGE 32LB1R GRUNDIG VISION 2 - 32LXW 82-9620 DOLBY Televisori con diagonale da 40” o 42” PANASONIC TH-42PV600 HITACHI 42PD9700 PHILIPS 42PF9631D/10 LGE 42PC1R SONY KDL-40V2000 TOSHIBA 42 WL66Z JVC LT-40S70 BU/ZU PHILIPS 42PF7621D/10 LGE 42LC2R tenzione, però, perché anche con dei plasma messi alla prova: anquesta funzione il telecomando che l’apparecchio più caro del test continua a funzionare). (Philips 42PF9631D/10) scivola molto sotto la sufficienza. Gli Lcd Suono e immagini solitamente non soffrono questo La prima cosa che si chiede a un problema, eppure non mancano televisore è una buona qualità di un paio di eccezioni: Grundig immagine e suono: il nostro test Vision 2 e Toshiba 42WL66Z le ha verificate con alcune prove: meritano voti negativi. A peggio■ Luminosità. Se guardate la te- rare in alcuni casi il problema del levisione di giorno, preferite un riflesso arriva il design di ultima Lcd. I televisori al plasma sono generazione: i produttori proponpoco luminosi: in un ambiente gono schermi che sembrano, a tv con molta luce rischiereste di non spenta, veri specchi, a discapito vedere nulla e sareste costretti a della visione. ■ Angolo di visione. Tallone oscurare la stanza. ■ Riflessi sullo schermo. Un altro d’achille per le tv Lcd è sicuraproblema dei plasma sono i riflessi mente l’angolo di visione ristretdello schermo. Se avete intenzione to. Per vedere bene le immagini di posizionare la tv davanti a una bisogna sedersi di fronte all’appafonte di luce, meglio scegliere un recchio: spostandosi ai lati la quacristalli liquidi. Pessimi i risultati lità dell’immagine va scemando. Bocciati tutti gli Lcd. I plasma invece hanno angoli di visione assolutamente più ampi. ■ Test di visione. Realizzato con una giuria di utilizzatori, la prova di visione ha valutato le immagini, giudicando la fedeltà dei colori, la nitidezza, il contrasto e simili. La prova è stata fatta, in condizioni ottimali, su immagini provenienti da diverse fonti: – trasmissione analogica tradizionale via antenna; l’avvento del digitale terrestre metterà fine al segnale analogico: ad oggi però l’analogico resta il più utilizzato. 5 Lcd sono sotto la sufficienza; – visione con lettore Dvd o decoder (Rgb); in generale, l’immagine risulta migliore rispetto a quella proveniente dall’antenna; – alta definizione; la qualità di Ti interessa acquistare uno dei prodotti valutati positivamente da questo test? Verifica subito se è disponibile su www.centracquisti.it a un prezzo speciale riservato ai soci. Puoi anche telefonare allo 02 36505167. CLASSIFICA PER QUALITÀ LCD 32” A B E D LCD 32” A B E D C B B C B BFC 999 - 1.199 100 010 C Prezzi (agosto 2006) min - max GIUDIZIO GLOBALE 0 C in stand-by computer alta definizione Rgb (lettore Dvd o decoder) antenna B durante il funzionamento BFC BFC D B Televideo D E C Versatilità E C A senza telecomando B A uso avanzato A B uso quotidiano AFB AFB BFC n.d. installazione D zapping E test d’ascolto C misurazioni tecniche LCD 32” A Totale LCD 32” misurazioni tecniche LCD 32” luminosità riflessione sullo schermo angolo di visione Tipologia test di visione Consumi Facilità d’uso 0 Qualità del suono Qualità dell’immagine A D C A B D B C C C B A C A BFC 1.535 - 1.800 A C BFC A D B B C B C BFC A C B BFC 1.824 - 1.999 BFC C C C A B E C C C C BFC B C B BFC 1.290 - 1.499 BFC BFC A C C A BFC D C C C E BFC B C B BFC 999 - 1.199 B AFB C LCD 32” A B E D C LCD 32” A C E D D AFB A BFC A C E B C D C BFC B D B BFC 1.499 - 1.599 BFC CFD LCD 32” A C D LCD 32” A B E B C C A B C D D D C BFC A C B BFC 1.490 - 1.599 C BFC BFC AFB A C A CFD D B C D D BFC B D B C 1.245 - 1.499 D CFD BFC B C A C D C C D C BFC B D B C 920 - 1.099 C LCD 32” A B E D C C BFC A C C C E B D D D BFC A C D C 1.260 - 1.399 LCD 32” A E E D CFD C CFD B CFD A C D D C D E C B D C C 1.099 - 1.299 Plasma 42” E E B C B AFB A D B A B D B C C C AFB A E A B 2.349 - 2.599 Plasma 42” E E B C BFC B BFC D BFC A AFB D C C C D AFB A E B B 2.600 - 2.790 Plasma 42” E E B C C B AFB C BFC A BFC D B C B E BFC A E C BFC 2.699 - 2.799 Plasma 42” E E B C C C BFC D C A AFB C C C D D BFC A E B BFC 1.740 - 1.999 LCD 40” A B D C CFD C AFB C C A BFC D B C C C B A D A BFC 2.220 - 2.599 LCD 42” A D D C C C AFB B C A BFC D C C C E BFC B D B BFC 1.990 - 2.299 LCD 40” A C E D C C AFB C CFD A B C D D D C BFC A E A C 2.199 - 2.299 LCD 42” B C E D C C AFB C CFD A C D B C B D BFC A D C C 2.389 - 2.399 LCD 42” A C E D CFD CFD BFC A CFD A B C C C D C BFC A C B C 1.800 - 2.099 Migliore del Test; Miglior Acquisto; Scelta Conveniente A ottimo; B buono; C medio; D mediocre; E pessimo; n.d. non disponibile Altroconsumo 198 ı Novembre 2006 37 Digitale terrestre: la grande attesa Il digitale terrestre è una tecnologia che unisce i vantaggi del sistema analogico terrestre (la tv tradizionale che riceviamo tutti) e quello digitale (attualmente il sistema satellitare): per ricevere il digitale terrestre non dovrebbero essere necessarie antenne speciali o grandi cambiamenti in casa. Certamente si guadagnerà una qualità migliore sia a livello di video sia a livello di audio (sul sito www.altroconsumo.it i pro e i contro del digitale terrestre). In Italia la via verso il digitale terrestre è ancora lunga. Lo dimostra l’ennesimo rinvio per la tv digitale terrestre: il passaggio obbligatorio (fissato inizialmente al 31 dicembre 2006 e poi slittato al 31 dicembre 2008) sembra essere destinato a data da stabilire (si parla del 2012). Anche la Sardegna e la Valle D’Aosta, le due regioni pilota scelte per anticipare lo switch off (ovvero la soppressione delle trasmissioni analogiche a favore delle sole digitali) hanno dovuto posticipare di due anni la data (fine 2008). Il nostro augurio è che il 2012 (data ultima imposta dalla Comunità Europea) corrisponda effettivamente alle reali possibilità del mercato italiano. Il problema da risolvere non è solo la copertura del segnale sul territorio, ma anche la diffusione dei decoder nelle case degli italiani. Incentivare l’acquisto dei decoder con sovvenzioni statali in passato non è servito. Se confermata, la Finanziaria prevederà altri fondi (si parla di 120 milioni di euro): questa volta per incentivare la produzione di contenuti di particolare rilievo, che possano valorizzare la televisione non a pagamento. Giudicare la situazione attuale è prematuro: un motivo ulteriore per non focalizzare il test solo sui televisori dotati del sintonizzatore per il digitale terrestre. Nel test il sintonizzatore è stato valutato solo come una funzione supplementare. questa visione è di altissimo livello. La valutazione di questa prova non può essere paragonata alle due precedenti perché la visione in questa modalità, su tutti i televisori, è decisamente superiore: alcuni modelli offrono davvero ottimi risultati; – computer; solo Panasonic TX Miglior Acquisto 32˝ Panasonic TX-32LX60 F 999 - 1.199 euro 42˝ Panasonic TH-42PV600 2.349 - 2.599 euro 38 32LX60F non può essere collegato al pc. Gli effetti migliori si ottengono collegando la tv al computer con una connessione analogica (Vga). Tre Lcd (LGE32LB1R, Grundig Vision 2 e LGE42LC2R) danno risultati migliori con la connessione digitale (Hdmi per i due LG e Dvi per Grundig). ■ Qualità del suono. Le prove tecniche di qualità del suono rivelano buoni risultati. Eppure i test d’ascolto mostrano alcune debolezze: la media è sufficiente. Bocciato: Philips 32PF9531/10. ■ Facilità d’uso. Nessun problema per l’installazione e l’uso degli apparecchi. Qualcuno lascia a desiderare sulla velocità con cui è possibile cambiare canale: lo zapping è troppo lento per la maggioranza dei modelli (14 su 20). Tre meritano voti pessimi. Un’altra prova ha verificato l’uso avanzato, ovvero la capacità di sfruttare proprio tutte le funzioni del televisore. Metà dei modelli testati risulta difficile da usare senza il telecomando. ■ Il consumo elettrico. I plasma consumano di più (alcuni fino a 300W) durante il funzionamento. In stand-by va meglio (quasi tutti non arrivano a 1W). Altroconsumo 198 ı Novembre 2006 Una premessa è d’obbligo: nel test non abbiamo privilegiato la visione ad alta definizione. Ci vorrà ancora qualche anno infatti prima che l’HD conquisti una grande fetta di mercato e oggi un test sarebbe stato assolutamente prematuro. Dopo numerosi test su televisori di tipologia e dimensione diversa, siamo riusciti a confrontare direttamente alcuni modelli a cristalli liquidi da 42” con televisori al plasma della stessa grandezza. Tra i modelli 32” segnaliamo come Migliore del Test il Panasonic TX32LX60 F (999-1.199 euro) che, per il buon rapporto qualità prezzo, si aggiudica anche il titolo di Miglior Acquisto. Questo modello offre nel complesso una buona qualità dell’immagine: la visione è di alto livello sia con l’antenna sia collegando il televisore a un set-top-box, attraverso la presa scart con Rgb. Se siete orientati verso l’alta definizione (anche a discapito però della visione via antenna o in Rgb), allora il nostro consiglio per l’acquisto si sposta su un altro modello: Toshiba 32WL66 (999- 1.199 euro). Tra gli apparecchi da 40” e 42”, il Migliore del test è risultato un plasma: Panasonic TH-42PV600 (2.3492.599 euro); grazie all’ottima qualità di visione, ha primeggiato in tutte le prove di visione (via antenna, via Rgb e alta definizione) meritando anche il titolo di Miglior Acquisto.
Documenti analoghi
Schermo piatto, qualità ballerina
e su quanto il televisore può lavorare insieme ad altri apparecchi e
sulle funzioni presenti.
I modelli Philips 32PF9830/10
e Thomson 32LB130S5 hanno
anche una porta Usb alla quale
si può collegare...
Inchiesta consumi tv.indd
media. Ovviamente, nel misurare un campione decisamente ampio di apparecchi, non avremmo potuto