Si hanno notizie di questa chiesa dal 1383 ed è quindi un edificio

Transcript

Si hanno notizie di questa chiesa dal 1383 ed è quindi un edificio
4 - Chiesa e Chiostro di San Antonio Abate
–
St Anthony the Abbot Church and
Cloister
Accessibilità:
con
Leverl access: disabled parking space
contrassegno prospiciente l’ingresso
adjacent to main entrance. Access to
principale. Ingresso accessibile sul
entrance on the south side via paved
lato
pathway. Rear access to cloister via
sud
con
posto
auto
collegamento
pedonale
pavimentato. Chiostro accessibile dal
paved pathway.
retro
Telephone number: +39(0)424 72007
con
collegamento
pedonale
pavimentato.
Recapito
telefonico
Sagrestia
+39
(0)424 72007
Si hanno notizie di questa chiesa dal 1383 ed
è quindi un edificio religioso risalente all’età
del dominio scaligero (1311-1387).
L’edificazione è avvenuta su un sito ove,
forse, sorgeva un ospizio per pellegrini. Alle
origini la chiesa presentava una struttura
modesta e dal 1440 le fonti documentarie
attestano l’esistenza di un piccolo convento di
frati Francescani, adiacente la chiesa stessa. I
frati vi rimasero fino al 1656, quando il
convento venne soppresso, perché troppo
povero e privo di rendite. Nel Seicento la
chiesa e il convento passarono sotto la
There are records of this church from the year
1383, it is therefore a religious building dating
back to the age of Scaligeri rule (1311-1387).
It was built on a site where, perhaps, there
was a hospice for pilgrims. At first the church
had a simple structure. From 1440
documentary sources certify the existence of a
small convent of Franciscan friars, adjacent to
the church. The friars remained there until
1656 when the convent was closed because it
was too poor and deprived of revenues. In the
1600s the church and the convent passed
under the direction of the Brotherhood of
direzione della Confraternita del Carmine. Nel
1730-1740 la chiesa venne ristrutturata e
ampliata, come attesta l’iscrizione sulla
facciata, assumendo le dimensioni attuali.
Successivamente e fino alla sua erezione in
chiesa parrocchiale (1930) fu “chiesa
succursale” dipendente dalla chiesa arciprete
di Santa Maria Assunta. Il campanile richiama
nella sua struttura la forma di una torre, con
cella campanaria dotata di bifore a sesto
acuto, completata da una cuspide conica, di
notevole interesse architettonico. L’interno, ad
aula unica, conserva l’opera d’arte di maggior
pregio della città di Marostica: la pala
dell’altare maggiore nota come la Predica di
San Paolo all’Areopago di Atene di Jacopo
Dal Ponte (1510ca.-1592), detto il Bassano, e
di suo figlio Francesco, eseguita nel 1574. Gli
altari di cui la chiesa è ricca sono impreziositi
da paliotti, i quali risalgono ai secoli XVII e
XVIII. Il paliotto sul fronte della mensa
dell’altare è ricco di decorazioni che fanno
riferimento al santo cui l’altare è dedicato, è
in pietra e scagliola incisa e testimonia la
presenza nel territorio di maestri scaglionasti
di grande perizia e bravura. Gli affreschi con
la Gloria di S. Antonio Abate nei tre scomparti
del soffitto della chiesa si devono a Giuseppe
Graziani (1699-dopo1760). Il frate Felice
Cignaroli (1727-1796) è l’autore della pala
d’altare (1768) che raffigura la Deposizione di
Cristo con Santi. Testimonianza della
presenza francescana è il dipinto di Luca
Martinelli del 1617 che raffigura la Santissima
Trinità e Santi: ai lati della Trinità si possono
ammirare i santi Ludovico da Tolosa,
Bonaventura, Francesco e il Papa Pio V.
All’esterno, il Chiostro è quanto di originale
si può ancora vedere dell’antico Convento di
S. Antonio Abate. Struttura semplice, che si
sviluppa su due lati, è un chiostro con portico,
con un piccolo giardino interno, un modesto
brolo e pochi vani di modeste dimensioni che
ben testimoniano la semplicità e la parsimonia
della vita francescana. Sotto il portico del
chiostro sono conservate alcune opere
scultoree raffiguranti San Rocco e San
Sebastiano, risalenti al XV sec., San
Bernardino da Siena e San Giuseppe, San
Pietro e San Paolo, sculture che un tempo si
trovavano nel presbiterio della chiesa di S.
Antonio Abate. Di notevole interesse storico
Carmine. In 1730-1740 the church was
renovated and enlarged, as it is certified by
the inscription on the facade, assuming its
current dimensions. Afterwards and until its
establishment as parish church (1930) it was a
subsidiary church dependent on the
Assumption of Mary’s church. The bell tower
recalls by its structure the shape of a tower,
with a bell chamber equipped with doublelight pointed arch windows completed by a
conical cusp, of a considerable architectural
interest. In the inside of the church, a single
chamber, the most valuable work of art of the
town of Marostica is stored: the altarpiece of
the high altar known as Saint Paul’s Sermon
at Athens Areopagus by Jacopo Dal Ponte
(c.1510-1592), known as Bassano, and by his
son Francesco, painted in 1574. The church
abounds in altars that are embellished by
frontals dating back to the 17th and 18th
centuries. The frontal of every altar is rich in
decorations that refer to the saint to whom the
altar is dedicated; it is in stone and engraved
scagliola and it bears witness to the presence
on the territory of scagliola master-engravers
who were very skilled and experienced. The
frescoes with Saint Anthony the Abbot in
Glory in the three compartments of the ceiling
are the work of Giuseppe Graziani (1699-after
1760). Friar Felice Cignaroli (1727-1796) is
the author of the altarpiece (1768) that depicts
the Deposizione di Cristo con santi (The
Descent of Christ and saints). A proof of the
Franciscan presence is the painting by Luca
Martinelli (1617) that depicts the Holy Trinity
and Saints: beside the Trinity the Saints
Ludwig of Toulouse, Bonaventura, Francis
and Pope Pius V. The Cloister outside is the
only remaining original part of the ancient
Convent of Saint Anthony the Abbot. A
simple structure, which develops on two sides,
it is a cloister with a portico, with a small
inner garden, a small orchard and a few rooms
of small dimensions that clearly prove the
simplicity and the parsimony of the
Franciscan way of life. Under the portico of
the cloister are preserved some sculptures
showing Saint Roch and Saint Sebastian,
dating back to the XV century, Saint
Bernardino of Siena and Saint Joseph, Saint
Peter and Saint Paul, sculptures that were
once in the presbytery of Saint Anthony the
la lapide sepolcrale con l’iscrizione che
ricorda la sepoltura di Cornelio Bianchi e di
sua moglie Elisabetta. La lapide proviene
dalla chiesetta di San Benedetto, ora non più
esistente, che fu edificata intorno alla metà del
XVI secolo, sulle omonime colline, che
portano a Bassano, proprio da Cornelio
Bianchi, un facoltoso medico veneziano.
Abbot’s Church. The sepulchral tombstone
bearing the inscription that recalls the burial
of Cornelio Bianchi and his wife, Elisabetta,
is of particular historical interest. The
tombstone comes from the small church of
Saint Benedict, which no longer exists, and
which was built around mid-sixteen century,
on the hills bearing the same name on the way
to Bassano, by Cornelio Bianchi himself, a
wealthy Venetian physician.