§europass

Transcript

§europass
\
Curriculum Mtae
§europass
INFORMAZIONI PERSONALI
Paola Fago
Paola Fago
I Ma Regina Elena, 3 74123 Tar:anto (ltalia)
B uoa2zz317
EK
[email protected]
ffi
wvrnrv.linkedin.mm/pub/p aola-fagot}9taàbt3a1
Data di nascita 0610511987 | Nazionalità ltaliana
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
aprile 2015 - giugno 2015
Tirocinante presso Studio tecnico Donati-D'Elia
(nell'ambito det corso diformazione
'Tecnico della progettazione spazi verdi")
Ma Plinio, 87 - Taranto
.
.
.
Ricognizione vincolistica in ambiente GIS open source (QuantumGlS) con relativa produzione
cartografica secondo il PPTR approvato della Regione Puglia e PAI dell'Autorità di Bacino per la
realizzazione di un impianto a biogas in agro di Martina Franca (la).
Rilievo batimetrico con singlebeam nell'ambito della realizzazione della piastra logistica presso il
Porto di Taranto.
Ausilio nella progettazione (rilievi sul campo, produzione di planimetrie di stato di fatto e di progetto,
studio delle essenze vegetali adatte) di percorsi ciclopedonali nella città di Taranto.
Attivita o settore Settore tecnico - professionale
aprile 2014
Consulente GIS/LIDAR
Environmental Surveys S.r.l., Ma della Croce 156 - Taranto
. Analisi di dati Lidar per I'estrazione di shapefiles, in ambiente GIS open source (Quantum GIS),
della linea di costa e del limite della duna in zona Tone Guaceto (Br) ; produzione di cartografa e
stesura della relazione tecnica allegata.
Attività o settore Settore tecnico -ambientale
marzo2o14 Consulente GlSMebGlS
Geo Data Service S.r.l., Ma della Croce 156 - Taranto
. Produzione shapefile e cartografia
in ambiente GIS open source (Quantum GIS).
Attivita o settore Settore tecnico -ambientale
O Unione europea, 2002-2013
|
http://europass.cedefop.europa.eu
tu{r
Pagina 1 l4
Curriculum Vitae
[,;i,.,{;},ì
l/
Paola Fago
-*ooo'
2013 - rugrio 2013
Consulente GISA/VebG|S
Environmental Surveys S.r.l., Via della Croce 156 - Taranto
r
Ricerca bibliografica e implementazione di un WebGlS con soflrrare open-source (Quantum GIS)
relativo agli tsunami in ltalia in ambito del progetto RITMARE (SP3 - Pianificazione dello spazio
marittimo nella fascia costiera > WP3 - §rategie per I'osservazione di eventi > M2 - Valutazione
probabilistica di pericolosità tsunami)
Attività o settore Settore tecnico-ambientale
7-8 maggio
2012
Trattamento dati in ambiente CAD/GIS
Environmental Surveys S.r.l., Ma della Croce 156 - Taranto
r
Estrazione di planimetrie di edifici da nuvole di punti derivanti da rilievi Laser
Scanner terrestre in ambiente CAD/GIS.
Attività o settore Settore tecnico-ambientale
I
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1317 aprile 2015
Corso teorico-pratico per pilotaggio Sistemi Aeromobili a Pilotaggio
Remoto (SAPR) (in attesa di ricevere aftestato)
Neutech s.r.l. - Località Dolina 545 - 34018 San Dorligo della Valle fl-S)
Corco teorico pratico sulla gestione e pilotaggio di SistemiAeromobili a Pilotaggio Remoto
(SAPR) con capacità di carico fino ad un massimo di 25kg ed equipaggiati con i seguenti
sensori per i rilievi ambientali: Laser Scanner Mobile, videocamera, fotocamera e termocamera.
ottobre 2014 - giugno 2015
Corso di formazione 'Técnico della progettazione spazi verdi"
(in attesa di
sostenere esame di qualifica)
lstituto di lstruzione Professionale, via Berardi 8 - Taranto
Tecniche di rilievo di spazi verdi, botanica, cartografia, estimo, studio delle specie
vegetali autoctone, tecniche di ingegneria naturalistica per il ripristino di aree degradate.
18-19-25-26 settembre
2014
Corso avanzato diArcGlS Desktop della ESRI (16 ore)
Ordine dei Geologi della Puglia (sede di Bari) in collaborazione con SIT - Sistemi di lnformazione
Tenitoriale S.r.l. - Noci(Ba)
2u23maggia2o14 Corso su georesistivimetro dinamico OhmMapper, sistema
Stratagem e relativi softvvare didata processing
di
ffiat
Codevintec ltaliana Srl - via Giovanni Labus 13, 20147 Milano (ltalia) in collaborazione con
Geometrics Inc.,2190 Fortune Dr, San Jose, Ca 95131 (USA)
ottobre
2005-marzo2a12 Laurea di I Livello in Gestione delle Risorse del Mare e delle Coste (Classe XXVII)
Università degli Sudi "Aldo Moro" di Bari - sede di Taranto
Tesi in GeomorfologiaApplicata e GIS dal titolo: "Valutazione del limite di inondazione relativo
all'impatto di onde estreme mediante modellizzazione di dati LIDAR'
(Relatori; Prof. Giuseppe Mastronuzzi, Dott. Cosimo Pignatelli)
O Unione europea, 2002-2013
|
http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina2l4
Paola Fago
Curriculum Vitae
.
lmplementazione di diversi GIS Geo - ambientali tramite l'utilizzo dei softrryareArcGis e
euantum Gls per la caratterizzazione di siti contaminati e per la valutazione di rischio
ambientale con metadati provenienti dal portale cartografico della Regione Puglia (SlT Puglia)
e dal portale cartografico dell'Autorità di Bacino - PAI Puglia;
ricostruzione 3D del paesaggio in ambiente costiero ed ambiente urbano mediante
I'utilizzo di Laser ScannerTenestre Leica ScanStation 2;
Conoscenza approfondita dell'ecosistema marino, dei metodi di conservazione,
protezione e gestione della componente biotica marina nonche'delle tecniche di
campionamento della stessa.
r
r
maggio 201 O-luglio 201 0
Irocinio formativo cuniculare
Environmental Surveys S.r.l. (gin - Offaccademico dell'Univelsità degli Sludi"Aldo Moro" di Bari) c/o
Laboratorio Gis geo -Ambientale e di Telerilevamento , ViaA. De Gasperi s.n.,Taranto
mazo2009
Field survey " Sicilia 2009"
l^ Campagna LaGAT-Ta "Sicilia 2@9": studio geornorfologico didepositi marini dedvanti dallimpatto di
onde esfème lungo la costa suGorientale della Sicilia (zona san lorenzo - Oa§ di Vendi:a0 mediarte
tecnologia Laser Scanner Tenestre.
giugno 2007
Campagna oceanografica''Iremiti 2007"
Campagna oceanografica relativa al progetto "Tremiti 2007" efiettuata a bordo della nave Universitatis
del Consoaio Sa.Ri.Med.
maggio 2005
Patente Europea del Computer (ECDL)
Associazione ltaliana per l'lnformatica e il CalcoloAutomatico (AICA), Piarzale Rodolfo Morandi, 2 20121 Milano
settembre 2000luglio 2005
Maturità classica
Liceo §atale "Archita', Via Mttorio Emanuele ll n.9 - Tàranto
, Latino; Greco; Letteratura italiana, greca, latina; Sloria dell'arte
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
Italiano
COMPRENSIONE
Altre lingue
Lettura
c1
Ascolto
82
lnglese
SCRITTA
lnterazione
Prcduzione
orale
82
B1
B1
A1
A1
A1
A1
A1
Spagnolo
PRODUZIONE
PARLATO
Welli:A1/2 Livello base - 8112 Livello intermedio - C1P Uvello avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative
Buone capacità relazionali acquisite durante le esperienze di collaborazione come tutor
didattim, iavorative e di volontariato in associazioni quali E.N.P'A. eA'N.T. Buone capacità di
lavorare in team.
Competenze organizzative e
gestionali
Sono in grado di lavorare in situazioni di stress organizzando autonomamente il lavoro e defnendo Ie
priorità al f ne di raggiungere gli obiettivi prefi ssati.
@
Unione europea
,2002-2t1gl http://europass.cedefop.europa
eu
Pagina 3 / 4
'v
/P
(
§Yeuroposs
Paola Fago
Patente di
guida
B
- munita di auto propria
ULTERIORI INFORMMIONI
Piscitelli A., Milella M., Venerito M., Sansò P., Mastronuzzi G (2014).
a useful tool for coastal planners. Marine Geology, 355, 369376.
for
ltalian
tsunami:
WebGlS
Pubblicazioni Fago P., Pignatelli C.,
Fago P., Pignatelli C., Venerito M., PiscitelliA., Milella M., Sansò P., Mastronuzzi G (2013)" ll
WebGlS suglitsunami: un utile strumento di consultazione. Rivista GEOMedia, 4nU3,4447.
Venerito M., Fago P., Colella C., Laviano R., Monatanaro F., Sansò P., Mastronuzzi G' (2013). ll
tomado
di
28 novembre 2012: percorso, orografia e vulnerabilità. Geologia
Taranto del
dellAmbiente, 4 nA1 3, 2-8.
Presentazioni/seminari
al 1'Workshop dellAssociazione ltaliana di Geografia Fisica e Geomorfologia Gruppo di lavoro "Morfodinamica Costiera'tenutosi il 3 e 4 giugno 2013 presso il Dlpartimento
Jonico in "Sistemi giuridici ed economici del Meditenaneo: società, ambiente e culture", Caserma
Rossarol - Ma Duomo 25gTaranto - Università degli Studi 'Aldo Moro" di Bari con la
presentazione "ll WebGlS come strumento di consulbzione: gli tsunami in italia." (Fago P.,
Partecipazione
Pignatelli C., Piscitelli A., Venerito M., Mastrontrzzi G)
Partecipazione al convegno INGV 2009 tenutosi a Roma con il poster "lnland tsunami deposits
study (of fault paleosismology) for assessment in ionian Apulia and eastem Sicily" (Pignaielli C.,
Scicchitano G, PiscitelliA., Spampinato C. R., Monaco C., Fago P., MastronuzziG')
\Alorkshop
Organizzazione del 1'Workshop dellAssociazione ltaliana di Geografia Fisica e Geomorfulogia Gruppo di lavoro "Morfodinamica Costiera" tenutosi il 3 e 4 giugno 2013 presso il Dipartimento
Jonico in "sistemi giuridici ed economici del Meditenaneo: società, ambiente e culture', Caserma
Rossarol - Ma Duomo 2SgTaranto - Università degli $udi "Aldo Moro' di Bari
.Le professioni
delfuturo: Energy management e Certfficazione
Organizzazione del workshop
energetica degliedifici" tenutosi presso la ex ll Facoftà di Scienze MM. FF. NN. dell' Università degli
Studi 'Aldo Moro " di Bari- sede diTaranto.
Progetti
Varie
Appartenenza gruppi/
associazioni
Dati
oersonali
Coordinamento editoriale, progettazione grafica ed impaginazione del libro "LAcqua è..." realizzato
dagli alunni del 1" Circolo Didattico "Enrico Pessina" di Ostuni in collaborazione con l'Università degli
Sludi ?ldo Moro" di Bari- ex ll Facoltà di Scienze MM. FF. NN. - sede diTaranto.
Collaborazione allarealizazione del Laboratorio di Osservazione della Tena del Polo Scientifico
Tecnologico "Magna Grecia" - Taranto
Dal2013 membro della Società ltaliana di Geologia dellAmbiente (SIGEA).
Consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veririete, di formazione o uso di atti
falsi, richiamate dall'articolo 76 del D.P.R. 445f2@0, dichiaro che quanto sopra conisponde a verità.
Autorizzo iltrattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2ffi3, n.196
"Codice in materia di protezione dei dati personali".
@p
O Unione europea, 2002-2013
|
hth://europass.cedefop.europa.eu
Pagina4l4