Corriere di Carmagnola
Transcript
Corriere di Carmagnola
Anno 16 - N. 173 - Settembre 2016 15.000 COPIE Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:21 Pagina 1 DA OGGI IL NUOVO PUNTO RACCOLTA DEL CORRIERE È: Corgiatti LIBRERIA di CONCESSIONARIA Via Valobra F., 106 - CARMAGNOLA Tel. 011.9720788 NON SOLO PEPERONI Nuova polo CARMAGNOLA pronta consegna C A R ON L I N E 10.250¤ Robe da mat! con con tasso Ø in 48 mesi in in ® MULTIMARCHE CENTRO REVISIONI AUTO MOTO Via C.Luda,6/8 - CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773153 - Fax 011.9715548 [email protected] CARO NLINE Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:21 Pagina 2 N L ro " m " S m d p c U q p N in v p to U p c a C S m m n k c C d fa z d tr s v n p U m " la 2 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:21 Pagina 3 di PIERPAOLO BOSCHERO NON SOLO PEPERONI serate in cui si sono presentati in piazza Garavella, hanno avuto un gran successo. Un trend che non sembra essersi fermato, infatti ho parlato con alcuni presenti quest'anno nella famosa piazza carmagnolese e mi hanno chiaramente detto che sarebbe stato per loro l'ultima volta. E anche i produttori di peperoni qualcosa da dire ce l'hanno. Forse un maggiore spazio per chi produce la bacca regina della nostra città lo meriterebbero. Non so se è perché ci sono pochi spazi e perché pochi sono i produttori carmagnolesi che chiedono di essere presenti nei dieci giorni della Sagra o perché pochi sono rimasti i produttori a Carmagnola. Leggendo i partecipanti e i premi che vengono dati al Concorso dei peperoni (la maggior parte dati a produttori non residenti a Carmagnola) sembrerebbe proprio quest'ultima ipotesi quella più plausibile. Ma comunque una riflessione andrebbe fatta e forse, oltre ai numerosi banchetti lungo le strade, una presenza più massiccia alla Sagra non sarebbe male . Le mie vogliono essere solo delle riflessioni da condividere in un progetto più grande che possa portare la Sagra del Peperone a rinnovarsi in un'ottica di miglioramento continuo verso la città. Un miglioramento che il Sindaco Ivana Gaveglio e la sua squadra sembrano aver già iniziato a Carmagnola, con quegli interventi basilari (taglio dell'erba, pulizia delle strade, rifacimento delle strisce pedonali, una soluzione al problema cavalcavia) che tanto ci sono mancati negli ultimi anni. Visto che al loro insediamento la kermesse carmagnolese era ormai in gran parte organizzata, sarà da adesso in poi che alla nuova Giunta spetterà dare una nuova impronta. Non sarà facile perché la logica del "far tornare i conti" non è semplice da superare, specie per una amministrazione pubblica. Ma è proprio dal coraggio di osare che si vedono le persone di "spessore". Molti non si ricorderanno più quando la Rassegna del Peperone si svolgeva tutta in piazza Martiri e che per entrare a vedere gli stand si pagava (almeno, così mi sembra di ricordare) e quante polemiche ci sono state quando la si è spostata nel centro storico. Toccherà ai nuovi amministratori decidere se dare un nuovo impulso o mantenere tutto com'è. Il prossimo settembre vedremo. Ma Carmagnola non è solo peperoni. Alla Sagra in qualche momento, pochi per la verità, ci si è ricordati che non esistono solo questi preziosi frutti della terra carmagnolese. E' un'estate che non dimenticheranno gli abitanti del Lazio e delle Marche che alle 3.36 della notte del 24 agosto hanno visto non solo andare in frantumi le loro case ma anche dissolversi i loro sogni e le loro prospettive di vita. Nella rassegna carmagnolese si è cercato di ricordare a tutti i partecipanti che occorreva fare uno sforzo di solidarietà verso questi fratelli in difficoltà, ma i soli 1.500 euro raccolti dai punti allestiti dal Comune negli spazi adibiti alle offerte dei cittadini, un po' di amaro in bocca lo hanno lasciato. Speriamo che "non ci sono solo peperoni" diventi il motto della nostra città, nella speranza che Carmagnola non dimentichi la sua attenzione verso gli altri, ritrovi una compattezza di animi e di idee che fino ad oggi è rimasta solo nelle intenzioni, e diventi un giorno una città in cui sia bello incontrarsi, anche quando non c'è la Sagra. L'estate volge al termine e anche quest'anno la Sagra del Peperone va in archivio e Carmagnola torna, per un anno, nel proprio "torpore", tipico di un piemontesismo che è ormai passato di moda nella maggior parte delle città della Regione ma che la "Reggia del peperone" non riesce a scrollarsi di dosso. Sarebbe bello pensare che non passeranno altri dodici mesi prima che si possano vedere le strade del centro (uno dei più belli del circondario) riempirsi di persone. Sarà questa un delle sfide più importanti che attende la nuova amministrazione del Sindaco Gaveglio. Una Sagra (così la chiamo perché Peperò proprio non riesco a pronunciarlo e spero che qualche politico illuminato possa cancellare questo obbrobrio lessicale) che come sempre lascia luci e ombre e che fa emergere dubbi e domande. Non sono stato un suo frequentatore assiduo, lo premetto, e dopo la serata inaugurale in cui noi giornalisti non ci possiamo perdere le parole di rito delle autorità (poche per la verità e sempre uguali) e il taglio del nastro, ho fatto solo pochi "passaggi" nelle diverse piazze e tra gli stand. Non per un motivo specifico e chiaro, ma più che altro per un certo "malessere". Un malessere che parte dal constatare come la nostra Sagra, il momento principale di partecipazione cittadina, è ormai troppo scontata e dettata dalle logiche economicistiche che, seppur lecite, non riescono a scalfire l'immobilismo carmagnolese (a parte alcuni altri momenti come la Fiera Primaverile, i Giovedì sotto le Stelle e pochi altri). Cerco di spiegarmi leggendo insieme a voi alcuni dati che emergono dal cartellone ufficiale. Sono stati allestiti oltre 200 stand espositivi e di questi ben la metà proponevano somministrazione di cibi e bevande, e soltanto il 23% degli stand (46) erano di attività commerciali carmagnolesi. Il restante arrivava da ogni parte d'Italia, come una manifestazione di carattere nazionale come la Sagra di Carmagnola impone. In questa meravigliosa kermesse sul peperone, solo 6 erano gli spazi ufficiali lasciati ai produttori di peperoni carmagnolesi. Come è nella tradizione del nostro paese, mangiare e bere sono le due attività principi della ricreazione italiana, ma questa presenza "così massiccia" di punti ristoro non ha fatto altro che suddividere tra tutti le consumazioni, portando inevitabilmente una riduzione delle entrate degli standisti. Un calo delle entrate che si è sommato all'aumento dei prezzi degli stessi spazi espositivi e che ha portato un mal contento generalizzato tra gli operatori, specie in quelli più piccoli. Un trend condizionato dalle più limitate possibilità che mediamente il consumatore ha da spendere in queste occasioni e dagli inevitabili aumenti che si sono potuti riscontrare per piatti e bevande: alcuni primi arrivavano anche a 14 euro al piatto e alcune bevande e birre costavano più di quanto vengono proposte nei locali, senza dimenticare che il servizio è Take away. Una situazione che ha portato in modo progressivo molti degli operatori commerciali carmagnolesi ad "abbandonare" progressivamente la Sagra. Emblematico è l'esempio degli "storici" macellai carmagnolesi che con il loro campanaccio hanno allietato per molti anni la piazza dei sapori. Sono due anni che hanno lasciato la Piazza e quest’anno, nelle due 3 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:21 Pagina 4 SOCIETA’ Nuovo Casello: ancora dubbi sulla sua realizzazione Non ci sono certezze sulla realizzazione del nuovo casello di Carmagnola sud sull’autostrada Torino-Savona: un’opera necessaria per non rendere sottoutilizzata la nuova tangenziale sud. Nelle prossime settimane altri incontri per sloccare la situazione La realizzazione del Casello Carmagnola Sud sull'autostrada Torino Savona pare si sia persa nei meandri della burocrazia. E' quanto si rileva da un intervento dell'assessore ai trasporti e infrastrutture della Regione Piemonte Francesco Balocco che ha replicato alle dichiarazioni del presidente dell'Autostrada Torino Savona Giovanni Quaglia, rese in seguito alla presentazione in PreCIPE del PEF 2014/2018 e che attribuivano alla Regione la mancata realizzazione del casello di Carmagnola. Nell'intervento si legge: Non sono certo che il pensiero del Presidente Quaglia sia stato correttamente riportato, ma se le sue affermazioni fossero confermate sarebbero gravi. La motivazione per cui è stato tolto dal PEF il casello di Carmagnola è stata il rifiuto di scaricarne i costi sui pedaggi tramite aumenti tariffari. Credo che con i lauti incassi delle concessioni il gruppo possa permettersi di realizzare il casello anche senza i 2 milioni di contributo della Regione. Questo sarà quanto il Presidente Chiamparino scriverà al MIT per richiedere di rivedere il PEF presentato inserendo anche i 18 milioni del costo del nuovo casello autostradale. La costruzione del casello era prevista contestualmente alla realizzazione della bretella sud; infatti nel luglio 2000 veniva firmata la convenzione (Ministero L.P./Anas/ Regione/prov./A/6 e comuni) con il dettato dei disposti attuativi, compreso l'obbligo di aprire il traffico a lavori ulti- mati contemporaneamente "bret sud" e "casellino sud". Mercoledì 3 febbraio di quest'anno è stata inaugurata la bretella che collega le ex provinciali per Racconigi/Fossano con quella per Bra, 4 chilometri di strada a doppia corsia; erano presenti autorità regionali, metropolitane e comunali per un tratto di strada che, senza casello, è ben poco utilizzata e non ha sortito nessun beneficio in termini di riduzione di traffico e inquinamento. In quell'occasione, insieme alle proteste di un gruppo di SEL, il sindaco Silvia Testa aveva ribadito la necessità del "casellino" confermando che "Grazie all'interessamento della Città Metropolitana abbiamo già sollecitato l'attenzione del ministro Graziano Del Rio e siamo fiduciosi sul fatto che verrà realizzato nel più breve tempo possibile". Ora scopriamo che il casellino si è perso per questioni di Sostegno per l’inclusione attiva (S.I.A.) Novità dal 2 settembre Nessun componente il nucleo deve risultare in possesso di autoveicoli: a) immatricolati la prima volta nei dodici mesi antecedenti la richiesta; b) di cilindrata superiore a 1.300 cc (250 cc in caso di motoveicoli) immatricolati la prima volta nei 3 anni precedenti la richiesta. I nuclei familiari beneficiari devono essere in possesso, inoltre, dei seguenti requisiti: 1. composizione del nucleo familiare, con almeno uno dei seguenti requisiti: a. presenza di un componente di età minore di 18 anni; b. presenza di una persona con disabilità e di almeno un suo genitore; c. presenza di una donna in stato di gravidanza accertata; 2. condizione economica: a. ISEE inferiore o uguale a 3.000 euro; b. altri eventuali trattamenti economici di natura previdenziale, indennitaria o assistenziale a qualunque titolo concesso dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni non devono essere superiori a euro 600 mensili; c. nessun componente il nucleo deve risultare titolare di:- prestazioni di assicurazione sociale per l'impiego (NASpI);- assegno di disoccupazione (ASDI);- altro ammortizzatore sociale di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria; - carta acquisti sperimentale. Per avere diritto al beneficio, inoltre, occorre possedere un valore riferito alle condizioni del nucleo familiare il cui valore deve essere superiore o uguale a 45, punteggio attribuito sulla base dei seguenti criteri: carichi familiari; condizione economica, condizione lavorativa. Le domande si presentano al CISA 31, via Avv. Cavalli, 6 - Carmagnola, dal lunedì al venerdì h. 9 - 12 (tel. 0119715208 / 355 543 08 01). E' partita dal 2 settembre la nuova misura di contrasto alla povertà denominata S.I.A. - Sostegno per l'Inclusione Attiva, introdotta a livello nazionale dall'ultima legge di Stabilità e che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata. Il sussidio è subordinato ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa predisposto dai servizi sociali (CISA 31), in rete con il Centro per l'impiego, i servizi sanitari e le scuole nonché con soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori. Il beneficio economico viene concesso, con cadenza bimestrale, in relazione alla composizione del nucleo familiare beneficiario: da 80 euro per un membro fino a 400 euro per 5 o più membri del nucleo. Per avere diritto al beneficio il richiedente deve: a) essere cittadino italiano o comunitario ovvero familiare di cittadino italiano o comunitario titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; b) essere residente in Italia da almeno due anni (al momento della presentazione della domanda). REGALATI 5, 10, 15 kg. di meno! TRASLOCHI Quaranta PROMOZIONE: Ceretta: Gambe Completa - ¤18 (+2¤ con inguine) S M O N TAG G I O E R I M O N TAG G I O Trattamenti Viso: Ossigeno / Radiofrequenza / Vacuum - ¤30 Gel Unghie: ¤20 MODELLA!!! 10 TRATTAMENTI 180¤ (5 settimane) -5/6 kg. 20 TRATTAMENTI 320¤ (10 settimane) -8/9 kg. dal 1970 elledi - Arti Grafiche Per un corpo in forma! Una linea invidiabile! "vil denaro" come dice ancora l'assessore Balocco nel suo intervento: Nell'Italia delle incompiute il mancato collegamento della bretella realizzata da ANAS e costata 20 milioni, al nuovo raccordo autostradale sarebbe l'ennesimo esempio di cattiva gestione di una concessione (per non citare l'Asti-Cuneo), che confermerebbe la sensazione che il gruppo Gavio sfrutta la gallina dalle uova d'oro delle concessioni con un atteggiamento predatorio nei confronti del territorio. Sono convinto che il Presidente Quaglia, uomo di grande esperienza politica al servizio della provincia di Cuneo e non solo, non sia insensibile a questa argomentazione." La nuova amministrazione ha subito preso posizione e in data 29/7/2016, presso gli uffici del Comune di Carmagnola, il sindaco e l'assessore ai lavori pubblici hanno incontrato l'assessore Francesco Balocco in merito alle prospettive di realizzazione del casello autostradale di Carmagnola Sud. L'assessore ha rassicurato l'amministrazione circa l'impegno della Regione a far rientrare nel prossimo piano finanziario il progetto del casello, in sede di riunione CIPE dell'8 agosto. L'amministrazione comunale ha sottolineato l'urgenza, anche dal punto di vista della salute pubblica, di risolvere l'annoso problema di viabilità sul territorio carmagnolese. A tal fine verranno svolti prossimi incontri dal mese di settembre, anche con i responsabili della autostrada Verdemare. Maresita Brandino ESEMPIO: Conchiglia Cocoon + Crema Corpo + Crema Seno + Maschera Viso. Massaggio a Sfere + Massaggio Manuale + Impacco Crema Cellulite NUOVO LASER per EPILAZIONE RISULTATI NOTEVOLI... DA PROVARE! Baffetti ¤10 - Viso ¤30 - Ascelle ¤30 Inguine ¤30 - Gamba ¤30 - Coscia ¤30 NOVITÀ SPA Bagno Turco • Piscina Sauna Finlandese • Massaggio PREVENTIVI PREVENTIVI GRATUITI GRATUITI ESTETICA Sanybei Becchis - metodo Sanybei line - www.sanybei.com - [email protected] Te l . 0 1 7 2 . 5 4 0 1 0 - 3 2 9 . 5 9 5 7 0 2 0 Carmagnola - Via Sommariva, 31(350mq) - Tel. 0119771745 - Cuneo - Tel. 0171 698971 BRA Roreto di Cherasco - Via Cuneo, 41 - Tel. 0172.49.53.75 - Torino - Tel. 011 3273978 - 011.3825134 4 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:21 Pagina 5 el 0 r o ei e o a a ai o el a o. a, e a o ni - - o - 5 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:21 Pagina 6 SOCIETÁ La panchina... notizie per i pensionati A CURA DEI SINDACATI FNP CISL-SPI CGIL UIL-UILP Una indagine sulla condizione dei cittadini La Sagra del Peperone ha ospitato anche una postazione delle organizzazioni sindacali dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, e Uilpensionati che operano in città e che nei mesi scorsi hanno effettuato una indagine sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni. Tabelloni esplicativi erano esposti nel gazebo di piazza sant'Agostino e i cittadini hanno così potuto conoscere i risultati dell'indagine. 3500 questionari sono stati distribuiti in alcune zone popolose di Carmagnola, centro storico, zona Lame, san Bernardo e borgo Vecchio : i questionari riconsegnati ed elaborati sono stati 670, pari al 19,14%, un campione non elevato ma che ha consentito riflessioni ed approfondimenti. Dai questionari esaminati è stato rilevato che il 70,7% supera i 65 anni; hanno risposto donne 53,4% uomini 44,8%; il 69,3% abita in casa propria mentre il 18,7% affitta da privati. Il 21% degli over 55 vivono da soli (73,5% donne 26,5% uomini). Il 12,1% ha nel nucleo familiare persone non autosufficienti (76,5% vive in famiglia 22,2% in RSA). Per il 25,5% il reddito della famiglia è inferiore a 1000 euro mensili e il 51,8% comunque inferiore a 1500 euro. Il 31,5% dichiara che il proprio reddito mensile non è sufficiente ad affrontare le spese ordinarie percentuale che sale al 45,5% tra chi dichiara di non essere in grado di affrontare le spese straordinarie. La vita associativa ha un suo peso tra le persone: il 36,7% partecipa ad un'attività associativa e di questi il 63,8% lo fa in Carmagnola e l'11,8% nel proprio comune e fuori territorio; 23,6% attività ricreative e 21,5% attività di volontariato. Risultano poco conosciute le iniziative del Comune quali esenzione ticket, agevolazioni varie, navetta conosciuta ma poco utilizzata. È ARRIVATO #CasaConviene Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha deciso di dare slancio a tutte le iniziative legate al mondo della casa per promuovere la cultura degli incentivi pubblici e spingere i cittadini ad accedere a fondi di garanzia e sgravi fiscali. La campagna intitolata "Casa? Cosa possibile!" informa sia chi vuole acquistare casa sia chi ne ha già una e sta pensando a migliorarla, tutto il materiale è nel sito casa.governo.it . Ristrutturazione edilizia e bonus mobili detrazione del 50% fino ad un massimo di euro 96.000 di spese. Riqualificazione energetica degli edifici detrazione fiscale pari al 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Inoltre è prevista, fino al 31 dicembre 2016, la detrazione del 50%, entro un massimo di euro 10.000 , per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, indipendentemente dall'importo complessivo delle spese sostenute per la ristrutturazione edilizia e fino ad un massimo di euro 16.000 per l'acquisto di mobili nuovi, effettuato dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016, per le giovani coppie acquirenti di un immobile da adibire ad abitazione principale. Il limite massimo di risparmio ottenibile con la detrazione (100.000, 60.000 e 30.000 euro, a seconda del tipo di intervento) va riferito all'unità immobiliare oggetto dell'intervento stesso. I benefici per la riqualificazione energetica degli immobili spettano solo a chi li utilizza. Per esempio, una società non può fruire della detrazione per le spese relative a immobili locati. Benefici prima casa anche prima di vendere la precedente, è possibile utilizzarlo anche nel caso in cui, al momento dell'atto, se ne possegga un'altra per la quale si è fruito della stessa agevolazione (imposta di registro al 2% invece del 9%, qualora dall'impresa costruttrice Iva al 4% anziché al 10%). L'unica condizione imposta è che la "vecchia" abitazione venga ceduta entro un anno dal nuovo acquisto. Sconto Irpef per l'acquisto di abitazioni energetiche per le persone fisiche che, entro il 31 dicembre 2016, compreranno dall'impresa costruttrice unità immobiliari a destinazione residenziale di classe energetica A o B. Il premio consiste nella possibilità di detrarre dall'Irpef lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, il 50% dell'Iva pagata in relazione all'acquisto. Meno imposte per chi compra in leasing l'abitazione e garanzie civilistiche finalizzate a favorire l'utilizzo dello strumento del leasing per l'acquisto dell'abitazione principale. Accesso mal mutuo prima casa più facile con le garanzie statali per la metà dell'importo. Sospensione Rate Mutui per un tempo determinato in caso si verifichino situazioni di temporanea difficoltà economica: Fondo di solidarietà. IMU e TASI agevolate per le case date in comodato ad un familiare che la adibisce ad abitazione principale. Cedolare Secca è un regime facoltativo che prevede, per le persone fisiche che affittano un immobile ad uso abitativo, il pagamento di un'imposta sostitutiva dell'Irpef, delle addizionali, dell'imposta di registro e dell'imposta di bollo. Immobiliare 2000 APERTI DOMENICA 25 SETTEMBRE 15.30/19.30 Acquistando ora una cucina avrai • Lavastoviglie GRATIS • 5 anni di garanzia • 50% di incentivi statali • Macchina da caffè GRATIS *Promozione valida fino al 31/10/2016 POLONGHERA (CN) Via Casalgrasso 8 bis - Tel. 011.974151 [email protected] - www.giliarredamenti.com 6 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:22 Pagina 7 - a . o o o di e ando Acquist TI 2 LEN AMO GGI A A M O I V TATUR N O M la a o. li el e - 1 ef e - - - Promozioni non comulabili di Seguici su 1 COUPON da 55,00 valido per l’acquisto di una coppia di lenti Essilor Per chi vuoi tu ! Via F.lli Vercelli, 21 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9773648 o - 0 Ai lettori del nel mese di Settembre... di che acquisteranno l’auto PNEUMATICI INVERNALI IN OMAGGIO! VARCA dal 1976 Renault a Carmagnola VENDITA • ASSISTENZA • RICAMBI Via Chieri 139 - Carmagnola (TO) www.varca.it - [email protected] ... dal 1976 a Carmagnola Tel. 011.9721430 - Fax. 011.9721192 7 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:22 Pagina 8 LETTERE All'attenzione del direttore Pierpaolo Boschero La presente in risposta all'articolo apparso sul numero scorso del Corriere "Piccola riflessione: Nuovo sindaco, nuova giunta, nuovi consiglieri, ma sempre nuove lamentele da alcuni agricoltori carmagnolesi". Si vuole precisare che noi ci esponiamo in prima persona sia da presidente, che da vice e anche da consiglieri comunali mentre chi scrive si nasconde dietro l'anonimato. Detto questo è chiaro che gli stand della Sagra del Peperone non sono assegnati d'autorità e se qualcuno vuole cambiare il posto con altri espositori lo può fare facendo semplicemente richiesta al Consorzio del Peperone, l'unica postazione gestita dal Comune e dal paniere della provincia si trova nella chiesa di San Filippo. In tutte le postazioni dovranno essere venduti e confezionati nelle cassette del consorzio verdi o blu con il timbro dell'azienda. Per quanto riguarda le varietà ammesse dal direttivo del consorzio del peperone nel disciplinare di produzione sono 5 cosi classificate: 4 varietà autoctone e 1 di quadrato allungato ,la varietà di quadrato allungato ormai copre quasi 80% della produzione di peperoni. Per i consumatori sono distinti dalla cassetta di confezionamento del consorzio del peperone che sono di diverso colore, i 4 ecotipi sono commercializzati solo nella cassetta di colore Verde come voluto da chi coltiva queste varietà che sono QUADRATO DI CARMAGNOLA, TUMATICOT, CORNO DI BUE O LUNGO E TROTTOLA, invece per quanto riguarda nelle cassette di colore Blu si possono confezionare tutti e 5 le varietà. Per quanto riguarda la varietà "CUNEO" descritto nell'articolo essa non è prevista nel disciplinare del consorzio. E' sconsolante che dopo diciotto anni dalla nascita del Consorzio e dopo tutti gli sforzi fatti per pubblicizzare e descrivere i nostri prodotti sia all'esterno che presso i coltivatori si venga a conoscenza che c'è addirittura qualche socio che non conosce le varietà dei peperoni. Sarebbe una ottima cosa spendere il proprio tempo per informarsi al meglio invece di fare delle critiche senza alcun fondamento. Sperando di aver chiarito il funzionamento del Consorzio del Peperone di Carmagnola restiamo a completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Gentile Signora, U è con vivo rammarico che ho letto la sua lettera pubblicata sullo scorso numero del Corriere di Carmagnola. Come sportiva e madre di ragazzi che praticano sport comprendo pienamente ciò che lei evidenzia: la fatica, l'impegno e la dedizione che la pratica sportiva, a qualunque livello, comporta. Capisco anche quale sia la gioia di vedersi premiati in una pubblica occasione, che costituisce un bel momento di riconoscimento dell'impegno speso, di condivisione dei propri risultati e uno stimolo a proseguire sul cammino intrapreso. La nostra Amministrazione ha molto a cuore la pratica sportiva e il riconoscimento delle attività dei singoli e delle numerose e qualificate associazioni del territorio che costituiscono una realtà ricca e stimolante, coltivando i talenti e contribuendo a diffondere la buona pratica sportiva tra la popolazione giovane e meno giovane. Come lei ha ben sottolineato, a Carmagnola sono davvero molto numerose le associazioni sportive e ancora più numerosi gli atleti che a diversi livelli praticano attività con eccellenti risultati. Proprio il moltiplicarsi delle attività, delle competizioni locali, regionali, nazionali di tipo agonistico e non, ha reso ogni anno più difficile l'individuazione degli atleti da premiare. Per meglio valorizzare i talenti della città si rende necessario operare una revisione del regolamento che determina l'individuazione degli atleti e delle realtà a cui conferire un riconoscimento. La nostra Amministrazione si è insediata al termine del mese di giugno e questo, purtroppo, non ci ha consentito di condurre, insieme all'ufficio competente, questa necessaria revisione in tempo utile per la definizione del programma della Sagra 2016. Per questo motivo, e non per una mancanza di sensibilità verso la realtà sportiva carmagnolese, l'organizzazione della manifestazione ha ritenuto opportuno sospendere, per quest'anno, lo svolgimento della premiazione. Colgo inoltre l'occasione per unirmi ai suoi ringraziamenti verso le società sportive, gli allenatori, e gli atleti: il vostro impegno, il vostro entusiasmo e la vostra dedizione sono una grande risorsa per l'intera comunità e contribuiscono a fare di Carmagnola una città viva. Grazie. Ivana Gaveglio C z P s n d C r m n A b il C " S s b te le Cambiano i politici, ma la Città cambia? Sì, devo cominciare a convincermi che tutto cambia tutto si strasforma tranne Carmagnola. Cambiano le Amministrazione, a volte cambiano anche i politici ma nulla si muove tutto tace. Qualcuno si domanderà. Perché sono arrivato a questa conclusione? Non vorrei, ma non posso, parlare sempre della Città che non cambia della città che non ha voglia di cambiare, ma quando sono in giro per altre città, e rimaniamo in Piemonte, ho una rabbia, una voglia di prendere a calci nel sedere i politici che hanno governato e spero che questi che oggi governano capiscono l'importanza di cosa vuole dire una città vivibile. Non mi dilungo ancora, potrei essere superfluo, ma voglio far parlare delle immagini. Il presidente Domenico Tuninetti e il vice presidente Roberto Gerbino Gentile Direttore, nel giugno scorso lei ha pubblicato cortesemente una mia lettera in cui constatavo che i lavori di riqualificazione in Piazza Italia, procedevano a rilento. Si era infatti lavorato di buona lena a marzo ed aprile, a maggio non si era mossa una foglia ed ai primi di giugno, in tutta tranquillità, si stava procedendo ai lavori di copertura della futura area mercato. Trascorsi altri tre mesi, non si andati molto oltre. Terminata la copertura della tettoia, perché non si è completata la sistemazione dell'area? Questa porzione di piazza è così da tanto tempo in 'lavorazione', che sul lato parallelo a Via Gobetti, ha avuto tempo di crescere, con invidiabile continuità, una fitta vegetazione alta più della recinzione. Sul cartello esterno alla Piazza campeggia sempre la scritta che sono previsti 165 giorni di lavoro, che a 20 giorni lavorativi al mese significa circa 8 mesi, ma se per ogni due mesi di lavoro ci si riposa almeno un mese, saliamo a 12 mesi. Perché non si sono accelerati i tempi nella bella stagione? O forse si spera proprio che l' autunno e l'inverno, con le loro non sempre favorevoli condizioni climatiche, forniscano la giustificazione per un ritardo clamoroso? Si aspetta la fornitura dei materiali, si attendono dei pagamenti in corso d'opera o cosa altro si attende? Torno a domandare se esiste un cronoprogramma di realizzazione, oppure i 165 giorni di lavoro previsti possono essere distribuiti su di un arco di tempo ampio a piacere. Cordialità Luigi Caro Direttore, quì da noi vale un solo motto: ignoranti ed ubbidienti. Ti ringrazio anzitutto per l'ospitalità concessa alla mia denuncia perchè mi era stato negato l'accesso agli scrutinii elettorali alla sede di San Bernardo. Quindi secondo il "Tutore della Legge" io che avevo votato di buon'ora alle 8 del mattino avrei dovuto fermarmi nel seggio per circa 18(diciotto) ore per poter assistere agli scrutinii. Vitto ed alloggio a carico del Presidente? Ma lo sa (no di certo) quel valente signore che è "fatto obbligo" all'elettore di lasciare il seggio appena esercitato il suo diritto/dovere? E se tutti i 600 (seicento) elettori la pensassero allo stesso modo, dove si fermano? Uno sulle ginocchia dell'altro? Ritorno al primo rigo e mi auguro che questa mia denuncia serva a far tornare con i piedi per terra chi di dovere e che il novello sindaco(se ha avuto tempo di leggerla) nelle sue molteplici responsabilità,dia disposizioni in merito e si evitino queste ed altre forme di soprusi. con stima. V.F Questa è un’insegna che ho notato entrando nella città di Bra. Voglio evidenziare alcuni messaggi forti, messaggio di presentabilità, di informazione e finalità di un intervento che porterà un po di tempo dei disagi, ma che poi darà nuovi spazi alla città. Un grazie per la pazienza. Lanzarone Giovanni Signor Direttore mi faccia capire. Sono anziano e mi ricordo che anni fa ero lettore affezionato della rubrica "Tuttoscienze" inserita tra le pagine de La Stampa; orbene, tra le notizie di studi, invenzioni e realizzazioni tecniche ed elettroniche ricordo che lessi di un sistema di prevenzione sui terremoti basato su una triangolazione di sensori inseriti nel terreno, anche a grande distanza l'uno dall'altro, che avrebbero rilevato in anticipo gli ultrasuoni (quelli che sentono gli animali domestici come cani, gatti ecc.) molto prima dell'evento sismico. Questi segnali venivano poi trasmessi verso un satellite artificiale che a sua volta allertava gli istituti sismici del territorio interessato. Perché di questa meravigliosa invenzione non ho saputo più nulla? Che sia rimasta sulla carta come lo sono state le famose videoconferenze tra capi di stato che ci avrebbero fatto risparmiare un sacco di soldi? Giulio Mantovani Caro Direttore, Come il professore di Rho anche io ho visto annullato il mio posto di lavoro vinto dopo un faticoso concorso all'Agenzia delle entrate Emilia Romagna perché avrei omesso un procedimento penale (non una condanna, ma una semplice indagine poi archiviata). Il dott Gian Antonio Stella stigmatizza il silenzio della ministra Giannini dalle colonne dell' autorevole corriere della sera, sul numero di sette del 22 luglio. L'opinione pubblica non capisce simili comportamenti. Figurarsi chi li subisce! Distinti saluti Giovanni Gambino 8 P c Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:22 Pagina 9 LETTERE Una LUCE ACCECANTE , che BELLEZZA ! Complimenti all'URP di Carmagnola… - ei e - o - ni ti di ael - o, e o ao a bti e non solo! Con il favore dei mesi caldi sono stati installati lungo le vie Valobra e Gardezzana nuovi lampioni a LED. Prendono il posto, sic !, dei vecchi antichizzati inseriti a valorizzare portici e strade medievali del nostro centro storico negli anni 80 e, se pur consumeranno meno energia elettrica, non saranno in grado di rimpiazzarne l' effetto di arredo urbano e soprattutto quello dell' alone luce - ombra così particolare. Chissà che fine faranno i vecchi lampioni costati allora un'occhio, saranno rimossi? rimarranno e verranno riaccesi, spegnendo i nuovi, in occasione di manifestazioni storiche ? verranno arrubbati o donati a qualche piccolo comune dei Roeri che sicuramente saprà valorizzarli? A cavallo di due presunte "opposte" amministrazioni, tralasciando il famoso problema dell' inquinamento luminoso, non si saprà forse mai di che è il merito od il demerito della novità: Testa o Gaveglio? Cammarata o Bertero? Certamente qualcuno negli uffici comunali ha approvato tale sostituzione. "Si palesi grazie". Se l'obiettivo era di dare luce al riprendente traffico autoveicolare e motociclistico notturno che così rischierà meno di inciampare in dossi, paletti residui, bidoni neri dell' indifferenziato o passanti e ciclisti estivi l'obiettivo è sicuramente colto. Per il resto ne perderà la bellezza della città, hai voglia a scrivere a bellezza.governo.it per salvare S. Agostino. Bertero Giuseppe Via Porta Zucchetta 13 La maggior parte delle persone che leggono questo giornale sono probabilmente nate e cresciute a Carmagnola, o comunque in contesti simili. Quindi immagino siano avvezze a certe dinamiche ed atteggiamenti. Per me nato e cresciuto a Torino invece si tratta di una piacevolissima novità. A Carmagnola da quasi 10 anni sono sempre rimasto esterrefatto ed affascinato da come il personale degli Uffici Comunali si adoperi per far funzionare al meglio la Cosa Pubblica, e soprattutto dalla gentilezza e attenzione riservata al cittadino dal personale di servizio. Nel titolo faccio riferimento all'URP perché si tratta dell'ultimo caso dove ho potuto constatare gentilezza ed efficienza, ma lo stesso vale per quando sono entrato in contatto con altri uffici pubblici, come anagrafe, stato civile, urbanistica, etc… Non fraintendetemi, non sto dicendo che sono sempre arrivato ad una conclusione positiva del mio quesito o che la macchina della Pubblica Amministrazione sia snella e veloce, ma che le persone a Carmagnola (i tanto bistrattati dipendenti pubblici) sono un valore aggiunto che non spesso si trova in altri contesti, e che quindi mi sento in dovere di ringraziare a livello personale… e penso di non essere il solo! Alessandro Saccheri COMUNICATO STAMPA CGIL Al fine di garantire una ancor più costante vicinanza della CGIL alle Lavoratrici e ai Lavoratori residenti o operanti sul territorio Carmagnolese a partire dal mese di ottobre 2016, tutti i mercoledì pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 18,00, verrà garantita l'apertura dell'Ufficio Vertenze Legali CGIL presso la sede di Via Fossano 2 a Carmagnola. Gli Uffici Vertenze Legali, oltre a garantire l'esigibilità dei diritti contrattuali e di cittadinanza offrono una prima consulenza a tutte le lavoratrici e lavoratori sulle seguenti materie: Dimissioni telematiche - Informazioni sui contratti delle diverse categorie - Informazioni sulla legislazione attinente il lavoro dipendente, e sui contratti tipo relativi alle collaborazioni coordinate e continuative, al lavoro interinale, al parttime - Informazioni su mobilità, disoccupazione, cassa integrazione, contratti di solidarietà - Tutela sui licenziamenti: opposizioni, risarcimento danno per illegittimità, conciliazioni, azioni giudiziarie - Assistenza dei lavoratori in amministrazioni straordinarie, fallimenti, concordati preventivi, liquidazioni coatte e amministrative - Controllo buste paga - Controllo trattamento di fine rapporto - Controllo residui ferie e permessi - Controllo trattamento dì maternità - Controllo trattamento di malattia - Controllo trattamento in caso d'infortunio - Recupero differenze ed arretrati salariali. Per maggiori informazioni o appuntamenti, dal lunedì al venerdì 8,30 - 11,30 e dalle 14,30 - 17,30 è possibile rivolgersi al seguente n telefonico 0121.300820 PS: Dimenticavo chissà se anche in questa seconda tornata del tutto LED ci si dimenticherà come due anni fa nuovamente di Via del Porto tra la Coop ed i Cappuccini? Avviso importante all'utenza dell’Asl TO5 Sono giunte presso gli uffici dell'Asl segnalazioni di spiacevoli fatti avvenuti nei giorni scorsi che riferiscono di persone che si sono presentate a casa di utenti spacciandosi per personale dell'Asl. Si avvisa che l'Azienda sanitaria TO5 non invia a domicilio operatori sanitari al di fuori di progetti definiti, concordati e organizzati con i medici di famiglia e di cui il paziente è già a conoscenza. La famiglia del signor Tessore Carlo ringrazia di cuore i reparti di urologia, chirurgia e medicina per le amorevoli cure prestate al caro zio. à ni tzao, e li o di ni 9 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:31 Pagina 10 SOCIETA’ Egea dà energia È Federico Gastaudo il vincitore 2016 anche a Carmagnola della barba più bella del Piemonte! Si è tenuta mercoledì 7 settembre l'inaugurazione del primo sportello Egea in provincia di Torino. Ad ospitare quello che è un vero "salotto dell'energia" è stato il Comune di Carmagnola, dove si è conclusa da poco la 67^ edizione della sagra del Peperone, alla cui realizzazione ha contribuito proprio "Egea commerciale" nel ruolo di main sponsor. L'apertura dello sportello in via Gaetano Donizetti 3/d, ha visto la partecipazione di autorità locali, esponenti del tessuto imprenditoriale ed economico locale e numerosi cittadini. Nell'intervento di benvenuto il Presidente del Consiglio di Gestione del Gruppo Egea, PierPaolo Carini, ha affermato che "lo sportello è uno strumento con il quale l'azienda si mostra concretamente vicina ai clienti, offrendo quindi loro un servizio più efficiente e affidabile rispetto alla media di mercato; si tratta di un tratto distintivo della nostra multiutility molto apprezzato, come dimostra il costante aumento del numero di clienti". Il Vicesindaco del Comune di Carmagnola, Vincenzo Inglese, in rappresentanza dell'Amministrazione, ha elogiato "la scelta di Egea, anticamente moderna, di avvicinarsi ai cittadini", mentre il Presidente del Consiglio di Sorveglianza del Gruppo Egea, Olindo Cervella, ha osservato come la multiutility albese voglia continuare a crescere insieme al territorio. Lo stesso Vicesindaco è stato poi premiato come primo cliente del nuovo sportello; un premio è anche stato assegnato a Chiara Ghezzi per aver sottoscritto il centesimo contratto. Particolari sconti e offerte dedicate sono riservate ai cittadini di Carmagnola, dove i clienti potranno usufruire di una esclusiva promozione sulle forniture di luce e gas sottoscritte presso il nuovo sportello, aperto il lunedì e il venerdì dalle 8,30 alle 13 e il mercoledì dalle 8,30 fino alle 16,30. È Federico Gastaudo di Carmagnola (TO) il vincitore del contest 2016 della barba più bella del Piemonte. Il contest è stato curato da Gioele de Liso fondatore del Giornale del Parrucchiere e la premiazione è avvenuta al FRASSI BEER, il festival della birra di Frassinetto, un piccolo comune a più di 1.000 metri d'altezza in provincia di Torino, che si è svolto dall’8 al 10 luglio scoros. Il vincitore ha potuto bere birra a volontà e nel pubblico sono stati estratti diversi partecipanti i quali hanno ricevuto una birra gratis offerta dal Giornale del Parrucchiere. “Partiti i nuovi cantieri di lavoro per disoccupati” Ha preso avvio lunedì 22 agosto il progetto di cantiere di lavoro per disoccupati promosso dal Comune di Carmagnola. Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, prevede l'impiego di 12 disoccupati in lavori di cura e manutenzione delle aree verdi, dei parchi e delle alberate cittadine. Si tratta di un'importante misura di sostegno al reddito per persone colpite dalla crisi economica ed in condizioni di difficoltà, ma anche di un’occasione per l'Amministrazione comunale di realizzare una serie di interventi su aree che necessitano di una particolare attenzione. I 12 lavoratori, che saranno impegnati per 6 mesi, sono stati da subito destinati per i seguenti interventi: manutenzione siepi corso Sacchirone; cura giardini adiacenti palazzo comunale; pulizia, decespugliamento parco "Cascina Vigna" "Si tratta certamente di una misura molto importante per noi - afferma l'assessore alle Politiche per la Persona, Graziana Grasso - che vogliamo utilizzare al meglio per dare risposte immediate ai cittadini che chiedono giustamente maggiore cura della loro città. Inoltre, da un punto di vista del sostegno al reddito, si tratta chiaramente di un sollievo temporaneo alla condizione di numerosi nuclei famigliari che si rivolgono quotidianamente ai nostri uffici". www.serramenti-marvulli.com [email protected] SERRAMENTI IN LEGNO - PVC - ALLUMINIO SHOW ROOM - Tel. 338.7980672 Via Chiffi, 51 - CARMAGNOLA SEDE PRODUTTIVA Tel. 0172.57.40.83 - Fax 0172.574801 Via Martiri, 145 - CERESOLE D’ALBA SHOW ROOM - Tel. 344.1033937 Via Trento Trieste, 6 - BRA Per un servizio ancora migliore ci trasferiamo in una nuova sede: Vi aspettiamo in Via Chiffi, 51 Nuovo Show Room più ampio, più accogliente e con un comodo parcheggio esterno. PASSAPAROLA! VI ASPETTIAMO NEI NOSTRI SHOW ROOM CON LA NUOVA COLLEZIONE 2016 CON UNA VERNICIATURA PARTICOLARE, GARANTIAMO I NOSTRI SERRAMENTI IN LEGNO PER 10 ANNI CONTINUA LA PROMOZIONE SUI SERRAMENTI CERTIFICATI PER DETRAZIONI FISCALI AL 65% 10 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:22 Pagina 11 e, , a di i ti e e - 11 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:22 Pagina 12 SOCIETÀ Con il CIAO da Ceresole d’Alba a Grotte di Castro Si vuole fare la pista ciclopedonale della frazione Bossola Da Ceresole a Grotte di Castro (Viterbo) in Ciao. E' il viaggio-vacanza che hanno effettuato i ceresolesi Davide Bruno, Matteo Chiotti, Simone Maffeo e Livio Negro tra il 7 e il 16 agosto. "l'idea - racconta Simone - è venuta dalla storia di un ragazzo, riportata sui social, che aveva percorso tutta l'Italia con un Ciao della Piaggio. Nessuno di noi aveva un Ciao per cui abbiamo provveduto a comprarli, usati, per tentare l'avventura fino al punto dove lo avessero consentito i nostri giorni di vacanza disponibili; pensavamo di arrivare fino a Roma, ma ci siamo fermati poco prima". Il quartetto è stato scortato per tutto il viaggio dal furgone di Davide Fogliato e, fino in Toscana, ha fatto parte del gruppo anche Matteo Colnago in Vespa. "E' stata una bella esperienza - dice Davide - nei paesi dove facevamo tappa eravamo accolti con curiosità e simpatia, specie da chi aveva avuto un Ciao. Ogni giorno postavamo su Face book foto e notizie e quando siamo tornati Simone ha raccolto la nostra avventura in un video (https://vimeo.com/179478541)". Per arrivare a Grotte di Castro, il gruppo ha attraversato 5 regioni percorrendo 900 chilometri consumando 18 litri di carburante. Un migliaio le foto scattate e non sono mancati i problemi: una marmitta persa e ritrovata, un pistone più volte grippato, un ciclomotore in carenza di energia elettrica, un cavalletto aggiustato con il valamber e anche, a Montalcino, l'incontro con un serpente! "naturalmente tutti ci superavano - raccontano - molti con saluti e strombazzate ma anche noi siamo riusciti a sorpassare alcuni mezzi, per lo più trattori o ape. Il prossimo anno, chissà - concludono - potremmo impegnare più giorni e spingerci più lontano: l'avventura continua!" m.b. Nei giorni scorsi gli Assessori alla Pianificazione Strategica, Gian Luigi Surra e alle Opere Pubbliche, Alessandro Cammarata hanno richiamato l'attenzione sulla necessità di realizzare una pista ciclopedonale in frazione Bossola. Il progetto definitivo - esecutivo dell'intervento è già stato approvato, nel mese di luglio 2012, dall'allora Provincia di Torino. Tale opera avrebbe dovuto essere finanziata con i fondi regionali resi disponibili dal ribasso dei costi sostenuti per i lavori di messa in sicurezza lungo la ex SS20. L'assessore Surra che all'epoca, in quanto Consigliere Provinciale, aveva sollecitato l'iter, ha incontrato il responsabile del provvedimento, l'ing. Matteo Tizzani, il quale ha confermato che la Città Metropolitana di Torino, con decreto 583-39842/2015 del 24/12/2015 ha riapprovato gli elaborati tecnici al fine di poter poi procedere al finanziamento e successivo appalto dell'opera. Rimane purtroppo ancora insoluto il finanziamento dell'opera, in quanto, ad oggi, la Regione Piemonte non ha ancora trasferito i fondi alla Città Metropolitana. L'Assessore alle Opere Pubbliche, Alessandro Cammarata ha dato quindi incarico agli uffici comunali di contattare il dirigente Tommaso Turinetti, dell'Assessorato Regionale alle Opere Pubbliche per sollecitare il trasferimento di fondi alla Città Metropolitana, al fine di poter avviare la predisposizione del bando di appalto dell'opera. Concludono gli assessori: "Ad oggi non siamo in grado di garantire tempistiche per la realizzazione dell'opera, data la complessità della procedure per il finanziamento. Sarà però nostro impegno incontrare l'Assessore Regionale alle Opere Pubbliche e Trasporti, Francesco Balocco per ricordare l'impegno assunto dalla Regione Piemonte per l'utilizzo dei fondi residui della messa in sicurezza della ex SS20 per la realizzazione della pista ciclopedonale in frazione Bossola". Funghi, al via la stagione della raccolta ma, attenti ... La stagione dei funghi è alle porte e, comunicazione quanto mai importante per i cercatori occasionali, è ricordare che non tutti i funghi sono commestibili. Occorre porre molta attenzione a quello che si raccoglie e, prima di cucinarlo è necessario mettere in atto alcuni accorgimenti preziosi per la propria incolumità. Marino Balma micologo dell'Asl TO5, evidenzia che: "I funghi che più spesso mi capita di esaminare sono quelli tipici delle aree piemontesi: porcini, crave, garitole, mazze di tamburo, pinaioli, prataioli e qualche reale. In media, nella nostra Asl, ogni anno si rivolgono a noi circa 300 persone. Un numero in leggera crescita, anche perché chi sperimenta il servizio poi ritorna. Dato il numero limitato delle specie più raccolte, imbattersi in funghi velenosi è relativamente raro: se mi portano un cestino in cui tra gli altri funghi c'è anche una Amanita phalloides, mortale, per prudenza trattengo tutto il cestino. Se invece tra quelli buoni c'è anche un fungo tossico ma non mortale, oppure di dubbia commestibilità, valuto di volta in volta. Per favorire il controllo è consigliabile raccogliere solo esemplari interi, sani e possibilmente giovani". Fino al 14 novembre l’Asl TO5 effettuerà, gratuitamente, per i privati il controllo sulla commestibilità dei funghi. Per i commercianti il controllo costa 1 euro a cassetta. A Carmagnola tutti i giovedì in via Ferrero 24 (ore 9-10, tel. 011-9719447). Ci si può anche rivolgere durante tutta la settimana per concordare controlli in giorni o orari differenti da quelli elencati (allo stesso scopo si può anche usare l'email [email protected]). Non si fuma nelle aree adiacenti dell’Asl TO5 Tempi duri per gli "appassionati" delle sigarette. Sarà infatti proibito il fumo nelle aree esterne adiacenti alle strutture sanitarie. Infatti una nuova Legge ha previsto l'estensione del divieto anche alle "pertinenenze esterne delle strutture universitarie ospedaliere, presidi ospedalieri e Irccs pediatrici e alle pertinenenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia e pediatria delle strutture universitarie ospedaliere e dei presidi ospedialieri e degli Irccs". "La nostra Asl - ha spiegato il Direttore generale Massimo Uberti - , ha deciso di vietare il fumo, oltre che nei cortili interni ed agli ingressi degli ospedali anche dinnanzi alle entrate dei distretti sanitari e, per quanto riguarda gli edifici in genere, sui balconi, terrazzi, tetti agibili, scale esterne di fuga ecc. Questo a maggior tutela della salute sia degli operatori sia dei pazienti e dell'utenza che si reca presso le nostre strutture sanitarie". Nelle scorse settimane si è proceduto alla rimozione dei posaceneri e all'affissione dei cartelli in molte strutture e si continuerà con le stesse modalità sino a completamento dell'operazione. I cartelli affissi saranno poi ulteriormente perfezionati con le diciture dei responsabili e dei soggetti accertatori. PROGETTAZIONE LAVORAZIONI MECCANICHE E MONTAGGI Via Pancalieri, 1/B VIRLE PIEMONTE (TO) Tel. 011.973.90.00 Fax 011.973.97.42 E-mail: [email protected] 12 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:22 Pagina 13 e e, o- a al e vo n- e li ene o er u- asi an n o bo n er a- 13 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:23 Pagina 14 " o l' l' M d c z s lo li A li le n l' n p te te T li r a v S s L r M I d m In u o 14 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:23 Pagina 15 OSPEDALE Nuovo Ospedale ASLTO5: è scontro sul sito di costruzione Per la costruzione del nuovo ospedale favorita la zona di Moncalieri-Cambiano-Trofarello in cui sono stati individuati due siti. Villastellone e Carmagnola non ci stanno e rilanciano la candidatura dell’area ex Stars. "La scelta del sito dove sorgerà il nuovo ospedale sarà una operazione assolutamente trasparente" Così aveva affermato l'assessore regionale alla sanità Antonio Saitta concludendo l'incontro con i carmagnolesi lo scorso 21 marzo al teatro Elios. Mentre si sta avvicinando il termine di valutazione delle candidature non mancano polemiche e prese di posizioni piuttosto circostanziate. Le ultime notizie in merito danno per favorita la zona lungo l'asse Moncalieri Trofarello Cambiano con due possibilità: un'area demaniale a Cambiano al confine con Trofarello ampliabile su terreno agricolo, e un'area a Moncalieri in località Sanda Vadò su territorio agricolo ed esondabile. A questo punto parrebbe esclusa l'ipotesi Villastellone e l'utilizzo dell'area ex Stars: non ci stanno i sindaci del carmagnolese capitanati da Davide Nicco sindaco di Villastellone e Ivana Gaveglio sindaco di Carmagnola in quanto ricordano che l'area ex Stars, 250mila mq, dispone già delle infrastrutture necessarie con la disponibilità della proprietà a cedere l'area permutandola con altri stabili di pari valore e a consegnare il terreno del tutto sgombro dopo la demolizione dei capannoni , terreno che è già stato bonificato nei mesi scorsi. Torna alla memoria la vicenda Ikea che non aveva potuto realizzare un grosso insediamento a La Loggia, con le relative ricadute professionali e commerciali per la zona, in quanto avrebbe utilizzato terreno agricolo, vincolo imposto dalla Provincia di Torino all'epoca presieduta proprio da Antonio Saitta. Si dice però che per utilità sociale certi vincoli si possano superare! L'area di Villastellone, dicono, non è baricentrica rispetto al territorio dell'Asl To5: maliziosamente si può pensare che non è Moncaliericentrica! I sindaci del carmagnolese non demordono, si dichiarano disponibili a ricorrere al Tar e al Consiglio di Stato se le argomentazioni non saranno prese in considerazione. Intanto l'assessore Saitta lo scorso 24 agosto ha annunciato un nuovo passo avanti nell'iter per la realizzazione del nuovo ospedale: "nella manovra di assestamento del bilancio regio- Comunicato stampa. “ospedale unico” nale, di cui la Giunta regionale ha discusso questa mattina nella prima seduta dopo la pausa estiva, saranno impegnati 10 milioni di euro per la realizzazione dei nuovi ospedali dell'ASLTO5 e del VCO. Si tratta dell'impegno nero su bianco della percentuale del 5% sull'ammontare della spesa complessiva, che la Regione Piemonte deve prevedere per poter presentare al Roma gli studi di fattibilità - ha spiegato l'assessore, che ha aggiunto - si tratta di un ulteriore, importante passo avanti nell'iter per la realizzazione del nuovo ospedale dell'ASLTO5: appena lo studio di fattibilità sarà pronto, potremo portare a Roma non solo i progetti, ma anche la quota di cofinanziamento regionale prevista dalla legge". m.b. Il Gruppo tecnico della Regione Piemonte ha presentato all'Assemblea dei Sindaci dell'ASL TO5, tenutasi martedì 30 agosto presso il Comune di Moncalieri, il lavoro svolto per l'individuazione della zona entro la quale identificare l'area per la realizzazione del nuovo Ospedale unico. "I tecnici regionali si sono dimostrati molto disponibili a rispondere ai quesiti posti dai vari Sindaci" afferma il Sindaco di Carmagnola, Ivana Gaveglio "Con viva soddisfazione è emerso che Villastellone rientra nella fascia geografica con le caratteristiche prescritte. Nulla osta dunque alla presentazione della candidatura, entro il 15 settembre, del sito "ex Stars" di Villastellone. Alla data dell'Assemblea dei Sindaci (30 agosto 2016) risulta pervenuta ufficialmente solo la candidatura dell'area demaniale da parte del Comune di Cambiano". Piccola Accademia della Musica da più di trent’anni sul territorio CORSI DI: Pianoforte, Chitarra classica e ritmica, Canto lirico e moderno, Fisarmonica, Violino, Batteria e percussioni, Solfeggio, Armonia e Composizione, Videoscrittura musicale. Iscrizioni Martedi 27 settembre 2016 alle ore 15,30 presso la sede in C.so Sacchirone 47 (Istituto Comprensivo I) o telefonando ai numeri: 347. 2232727 - 333. 4599198 - 349. 3409653 15 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:23 Pagina 16 SOCIETÀ I TRUCCABIMBI DELLA CROCE ROSSA Comunità Giovanni Gallo 20 anni insieme a chi è in difficoltà Parliamo di un profilo di Croce Rossa che, nella 67' Sagra del Peperone da poco terminata, abbiamo visto al lavoro, tutte le sere, nella loro postazione presso i giardini Unità d'Italia (tra il municipio, le scuole ed il viale della Rimembranza). Sono i 13 truccabimbi ed i 3 clowns che lavorano insieme da circa tre anni. Hanno frequentato un corso base ed alcuni anche un corso avanzato di perfezionamento. Sono molto impegnati in attività di piazza (Sagra del Peperone, OrtoFlora, Saldi sotto le Stelle, appuntamenti per il Natale, ecc..) con richieste anche da altri comuni, ma sono pure gettonati per feste private (compleanni, onomastici, anniversari vari, da asili, scuole per l'infanzia e scuole elementari) su richiesta delle famiglie o degli insegnanti. Al primo approccio è sempre la bimba/o ad avere le idee chiare ed a richiedere la riproduzione di un volto, un insetto od un oggetto. Difficilmente si fanno trovare impreparati perché non sanno ciò che vogliono raffigurato e quasi mai si affidano ai gusti del truccatore. All'operatore non resta che l'esecuzione e il soddisfacimento del desiderio con un po' di fantasia nella realizzazione. I clowns invece con i loro palloncini colorati ed i loro giochi, intrattengono i bimbi in coda, in attesa del loro turno. Capita poi che la mamma o la nonna che accompagnano la figlia o la nipote chiedano pure per loro un trucco sulla guancia o sul braccio ed anche loro vengono soddisfatte sorvolando su quanto consiglierebbe la carta d'identità. Per richiedere la presenza di truccabimbi e clowns è sufficiente passare in sede cri (piazza Manzoni n.10 - tel. 011 9721881) e parlare con Silvana Ponzio che è la referente di attività. Non chiedono cachet per le loro prestazioni; si accontentano di una semplice offerta e sono sempre pronti a partire con i loro bagagli pieni di entusiasmo e di idee. Tutte le oblazioni ricevute nei dieci giorni di sagra sono state totalmente devolute per i soccorsi alle zone colpite dal recente terremoto nel centro Italia. I colori utilizzati sono anallergici ed atossici; sono stati acquistati dalla cri e sono stati testati prima di essere utilizzati sulla pelle dei bambini. I lavori (che richiedono spesso pazienza ed attenzione per la loro realizzazione) si cancellano semplicemente con acqua e sapone e non lasciano segni sulla pelle. Il gruppo è inserito nell'Area 1 "tutela salute e vita" perché è associato ai truccatori ed ai simulatori che vengono utilizzati durante i corsi di formazione del personale 118 ed ha come delegata Barbara Gargano. Per essere truccabimbi o clown è ovviamente necessario far parte della Croce Rossa, non c'è limite minimo/massimo di età ed è previsto un corso preliminare chiamato di "svezzamento". Non bisogna possedere particolare requisiti: è importante però avere tanta pazienza, il sorriso facile, la battuta pronta e saperci fare con i bambini. Prossimo appuntamento pubblico in Carmagnola (per ora…) è previsto per il periodo legato al Natale. Giovanni Gallo l'aveva pensata e progettata ma un male incurabile lo aveva portato via nel luglio del 1995 prima di dare avvio alla Comunità per mamme e bambini in difficoltà. La moglie Amalia e i figli vollero però realizzare il progetto di Giovanni e nel gennaio del 1996 la Comunità Giovanni Gallo iniziava la sua attività nella stessa casa di famiglia in via Fossano. Ben presto l'alloggio, pur capiente, diventò troppo stretto per le numerose mamme che bussavano alla porta di Amalia; intervenne l'Opera Pia Cavalli che, nel gennaio 1997, mise a disposizione della Comunità il secondo piano del palazzo settecentesco, e alcuni locali di supporto. Diventati stretti anche i locali del Cavalli la Comunità ha trovato una nuova e più organica sistemazione nei locali della ex parrocchia di borgo Salsasio dove sono attive la Casa famiglia, il Gruppo Appartamento e la Pronta accoglienza. Al momento sono ospiti delle strutture quattro mamme e undici bambini mentre sono 40 i volontari che collaborano con Amalia per le varie attività che vanno oltre all'accoglienza: da dieci anni ogni martedì viene servito il "pranzo insieme" per persone anziane e da tre anni, tre volte alla settimana, circa 25 persone in difficoltà usufruiscono di un pasto caldo. I volontari della comunità hanno seguito uno specifico corso tenuto da una psicoterapeuta che segue anche individualmente le mamme. Quanti bimbi sono nati in Comunità dopo Enzo il primo fiocco azzurro del 1996? Quante mamme hanno trovato rifugio e conforto grazie al progetto di Giovanni? Amalia sfoglia i suoi appunti: una ventina i bimbi nati a Carmagnola assistiti dalla Comunità, 180 mamme e 200 bambini calcolati per difetto, non sono stati registrati passaggi veloci e assistenze temporanee: tutti hanno avuto comunque un aiuto nel loro percorso di vita spesso difficile. ASSOCIAZIONE HANDICAP A MARINA DI CARRARA Sabato 11 settembre la Comunità ha festeggiato i suoi primi 20 anni: un derby del cuore per bambini dai 6 ai 12 anni si è giocato nel campetto in memoria di due amici scomparsi troppo presto, GianLuca e Damiano; un ricco buffet è stato offerto ai molti ospiti intervenuti al compleanno e il concerto dei Senzanome con le canzoni dei Nomadi ha accompagnato la serata di una grande meravigliosa famiglia. Il 2 ottobre torna la Festa dei Nonni Ragazzi e volontari dell'associazione Famiglie per l'handicap sono tornati, come ogni anno, a Marina di Carrara per il consueto soggiorno estivo. Dal 1980 infatti il gruppo è ospite di quel Comune che mette a disposizione i locali della scuola Paradiso. I ragazzi di Carmagnola dopo tanti anni di frequentazione della località marina si sentono quasi adottati e il presidente della locale Consulta disabilità, PierAngelo Tozzi, ha anche auspicato una sorta di gemellaggio, un incontro che possa prolungarsi oltre i quindici giorni di permanenza al mare, uno scambio di iniziative per rafforzare il legame e evidenziare le buone prassi dei due Comuni. Festa dei Nonni domenica 2 ottobre alla Cascina Vigna organizzata dal locale Lions Club. Dalle 9 visite gratuite per la prevenzione del glaucoma; seguirà la cerimonia ufficiale con autorità, esibizione artistica e pranzo solidale. Raccolta di occhiali usati e offerta dei Vini del Nonno per sostenere le vittime del terremoto. Vecchia scuola di Salsasio: un futuro solidale Era stata messa in vendita per 224mila euro ma la crisi del mattone non ha fornito l'acquirente per la vecchia scuola di borgo Salsasio, ex sede del Cst. A questo punto la nuova amministrazione ha deciso di utilizzare lo stabile per far fronte alle emergenze abitative conseguenti a sfratti, ospitando temporaneamente le famiglie rimaste senza casa. "Vogliamo affrontare l'emergenza casa in modo organico - dice il neo assessore Graziana Grasso - mettendo in pratica soluzioni concrete come utilizzare fabbricati nella disponibilità del Comune". In effetti a Carmagnola l'emergenza casa va ben oltre la disponibilità della ex scuola, anche nelle case ATC ci sono famiglie costrette a lasciare l'alloggio per temporanea carenza di requisiti. In Comune si pensa anche a ricorrere alla legge regionale sull'auto recupero che, in caso di edifici malandati o con qualche malfunzionamento degli impianti, permette agli assegnatari di intervenire direttamente, partecipando alla manutenzione. In cambio potrebbero ottenere uno sconto sul canone o il rimborso delle spese sostenute. In attesa di un futuro, nel mese di agosto, una banda di malfattori ha cercato di portare via tutte le grondaie di rame della struttura scolastica. Alcuni vicini hanno avvertito la polizia municipale che è intervenuta sventando lo spregevole gesto. CRESCERE INSIEME PARTENZA PER IL KENIA Un gruppo di volontari dell'associazione Crescere Insieme Carmagnola è partito il 15 settembre alla volta di Igoji in Kenia dove ormai da diversi anni confluiscono gli aiuti di Carmagnola ma non solo. Sono numerosi gli impegni che attendono i volontari: l'inaugurazione di nuovi pozzi e casette per le famiglie povere donati da benefattori che con un gesto di grande generosità hanno deciso di ricordare in questo modo i loro cari scomparsi; la manutenzioni dei macchinari agricoli e delle attrezzature dei laboratori e l'individuazione delle imprese e la stipula dei contratti per i lavori preliminari dell'acquedotto. Parallelamente ai volontari sono partiti materiali e attrezzature, proprio per i lavori di manutenzione, materiali e attrezzature in gran parte offerti dalla generosità dei carmagnolesi come le trenta valvole per pozzi offerte dalla ditta Ronco. Oltre ai materiali i volontari hanno anche portato i messaggi di molte famiglie piemontesi per i "figli" che hanno adottato in Kenia tramite l'associazione Crescere Insieme, una formula, quella dell'adozione a distanza, che consente a tanti bambini la prospettiva di una vita migliore. L'invito di Crescere Insieme è quello di aumentare il numero delle adozioni per migliorare le condizioni di vita di tanti altri bambini. 16 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:23 Pagina 17 e o e - ? a ti el el ai ni i b. n ni : - a, a o - e - 17 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:23 Pagina 18 RELIGIONE Assisi 2016: i giovani carmagnolesi sulle tracce di S.Francesco e S.Chiara Dal 22 al 26 agosto 2016 si è tenuto il campo giovani Assisi: alla porta del cielo, alla porta della misericordia, cui hanno preso parte i ragazzi della Collegiata di Carmagnola delle annate 2000, 1999 e 1998, accompagnati dai loro animatori e da Don Giancarlo. Il campo ha rappresentato per tutti coloro che l'hanno vissuto un'esperienza molto particolare, emozionante, incentrata sulla fede, sulla scoperta dei luoghi simbolo e delle storie dei santi del posto Francesco e Chiara, uniti da un profondo e speciale legame di amicizia e spirituale. Assisi si è rivelato molto di più di un semplice luogo di villeggiatura e culto. I ragazzi, infatti, oltre a vivere momenti di preghiera, riflessione e condivisione, hanno potuto visitare affascinanti architetture, dal grande valore artistico e storico, monasteri e chiese, ammirare la bellezza del paesaggio, ascoltare testimonianze di suore e frati sulla vita dei santi Francesco e Chiara, partecipare ad attività didattiche e ludiche, ma soprattutto allontanare da sé ogni tipo di preoccupazione e respirare a pieni polmoni un'atmosfera di pace, tranquillità e silenzio assoluti, in un ambiente intriso di religiosità. Assisi ha permesso ai giovani dei gruppi parrocchiali di venire a contatto con la propria anima, di mettere a nudo e conoscere a fondo le proprie paure e debolezze, senza paura, e di sentire così ancora più vicino al proprio cammino il Signore. I giorni del campo sono stati, sia per gli animati che per gli animatori tutti, divertenti, ma allo stesso tempo istruttivi, in cui ai giochi di ruolo, si sono affiancati scambi di opinioni e attente e coinvolgenti riflessioni spirituali. Martina Pilone (1998), a proposito del viaggio ad Assisi, scrive: "Assisi è stato un Campo diverso dai precedenti. Abbiamo pregato molto sia in gruppo che singolarmente, ma anche svolto attività particolari che ci hanno consentito di arricchire il nostro patrimonio di conoscenze personali. Abbiamo vissuto un'esperienza francescana a tutto tondo, unica, speciale, che ha contribuito a rafforzare ancor di più l'amicizia che già c'era tra i nostri gruppi, indimenticabile per l'allegria con cui gli abitanti ci hanno accolto, per la pace che vi era in ogni luogo. Mi è sembrato di essere, anche se per poco, come in una sorta paradiso, di isola felice lontana dal mondo, dalla violenza, dall'odio e dalla frenesia". Elena Ajmar (1999), invece, parla della sua esperienza in questi termini: "il viaggio ad Assisi è stato, anche se più breve del previsto a causa del terribile sisma che ha colpito un paese proprio vicino a noi, comunque intenso dal punto di vista spirituale. Abbiamo visitato numerosi luoghi sacri e ci sono stati molti momenti di raccoglimento e condivisione. Ad ogni tappa del nostro cammino riceveva- mo una testimonianza di una suora o di un prete, spesso giovani, oppure riflettevamo tutti insieme. Ci sono stati anche momenti divertenti, come la caccia al tesoro tra le vie di Assisi. Nel complesso è stata un'esperienza gratificante, che rifarei sicuramente". Ma questo campo giovani è stato diverso anche per gli animatori. Ecco come Alessandro Toschino (1994) descrive la sua esperienza: "Coloro che visitano Assisi dicono che tra le sue mura, nei vicoli, nelle chiese e nei monasteri si respiri la pace. Posso confermare che è proprio così: Assisi è un balsamo per l'anima, apre i sensi alla meraviglia del suo paesaggio e dell'arte e all'ascolto di una vicenda, quella dei santi Francesco e Chiara, che ha del prodigioso per un piccolo borgo medievale, fuori dalle principali vie di comunicazione. In quanto animatore, mi sento di dire che questa esperienza mi è servita ancora di più per acquisire consapevolezza di me stesso, del mio ruolo. Ho imparato molto, mi sono messo in gioco e ho cercato di vivere a pieno ogni giorno, insieme ai miei compagni e amici animatori Jacopo, Giulia, Gabriele, Isabella, Andrea e Simone. Portare dei giovani a vivere un'esperienza ad Assisi è sempre una grande responsabilità perché spesso le aspettative sono altissime e si può rimanere delusi da quello che accade. Bisogna tenere continuamente tutto sotto controllo: le novità, i programmi, i tempi delle attività e mettere in conto che gli imprevisti possono capitare anche quando meno te li aspetti e stravolgere ogni cosa. Ma fortunatamente, ci sono sempre i ragazzi che con il loro sorriso e la loro voglia di vivere rendono migliore ogni situazione. Assisi è un posto magico, ma solo visitandolo ci si accorge realmente di quanto la fede e la pace siano permeate in ogni dove, di quanto qui tutto diventi un po' più semplice e anche la vita sembri meno dura e piena di ostacoli da superare, in cui anzi gli ostacoli si trasformano in piccole conquiste da raggiungere insieme, contando gli uni sugli altri ma, soprattutto, affidando i propri passi al Signore. Assisi è un posto da vivere e ogni volta che lo si visita è come se fosse la prima. Ma se si è con le persone giuste, allora ogni sguardo, ogni gesto, ogni sorriso si riempie di un nuovo significato, ti arricchisce come persona e ti fa crescere, dandoti nuovi stimoli per continuare a lavorare con e per altri, ad amare e pregare. Ma c'è sempre qualcosa dietro l'angolo da scoprire, per diventare più umani, per risvegliare una fede che sembrava assopita. Ed è proprio questo che Assisi ti insegna: a non smettere mai di ricercare l'appoggio del Signore e delle persone che ti circondano e che ti vogliono bene per trovare la forza di andare avanti e Vivere pienamente ogni giorno come se fosse un dono". Sara Giraudi Un nuova statua, un nuovo altare per San Bernardo Domenica 4 settembre Borgo San Bernardo ha accolto Monsignor Edoardo Cerrato: il vescovo di Ivrea ha presieduto la celebrazione di inaugurazione del nuovo altare e della nuova statua del santo da cui lo stesso borgo prende il nome, San Bernardo, appunto. In molti hanno partecipato a questo momento così importante per la comunità sanbernardese. Nel corso dell'omelia, il Vescovo ha evidenziato più volte l'esemplarità della vita del santo: "San Bernardo di Chiaravalle è un uomo che per tutta la vita ha ricercato il Signore, vivendo nella convinzione che l'amore sia la più grande forza della vita spirituale". Fin da quando, a ventidue anni, abbandonò la famiglia per ritirarsi nel monastero di Citeaux, Bernardo trascorse ogni momento della propria esistenza in rapporto con Dio. La forza di questo legame emerge dall'inno attribuito al santo stesso, Jesu dulcis memoria: "Dolce ricordo di Gesù,/che dà al cuore la vera gioia:/ma più del miele e di ogni cosa/ è dolce la Sua presenza". Il miele rappresenta la dolcezza del rapporto con Dio, essenza del pensiero di Bernardo: per questo la nuova statua del santo, realizzata da uno scultore della Val Gardena, lo raffigura nell'atto di reggere un alveare. Al termine della funzione la statua è stata benedetta dal Vescovo e trasportata in processione per le vie del borgo; durante il tragitto si sono ricordati i vari momenti che hanno portato Bernardo a diventare un modello di vita spirituale. Per concludere la celebrazione, la statua è stata riportata in chiesa e in seguito collocata nella prima cappella della navata destra. È stata deposta nella nicchia sovrastante un altare risalente al 1700, qui collocato per l'occasione dopo aver subito un lungo intervento di restauro che l'ha riportato al suo splendore originario. Prima di congedare i fedeli, il Vescovo ha espresso un augurio del tutto particolare: "Che il Signore possa donare un Bernardo per ogni continente. Perché ne abbiamo bisogno". Giovanna Tesio 18 L e r t d r v L l s g B d g v g a t la p n s c D c T v n la • b q g la c r c g a g p r è • M v c 1 s n b r v a z p s s e e è o e o di o e mi a e - d si : e o o si o li a, si e o, ti ti r a , d e e - di Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:23 Pagina 19 RELIGIONE GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ 2016: TRA I PARTECIPANTI NUMEROSI CARMAGNOLESI La Giornata Mondiale della Gioventù è un evento internazionale che ogni due o tre anni raduna un grandissimo numero di giovani da tutto il mondo. L'iniziativa fu ideata nel 1985 da Papa Giovanni II, che volle ripetere l'esperienza del Giubileo Internazionale della Gioventù. La Gmg di quest'anno si è svolta dal 26 al 31 luglio a Cracovia. Tra i partecipanti ci sono stati anche una quarantina di giovani carmagnolesi, accompagnati dal Parroco di San Bernardo, Don Giovanni. In venti sono partiti da Salsasio martedì 19 luglio e hanno raggiunto Dabrowa Gornicza il giorno successivo. Qui i ragazzi sono stati salutati con una grigliata di benvenuto dalle famiglie che li avrebbero ospitati; l'accoglienza è proseguita sulle note di "Misericordia", la canzone della GMG. Nei giorni seguenti ogni famiglia ha proposto svariate attività con momenti comuni, tra cui messe e processioni. Un giorno è stata anche organizzata una visita ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau. Domenica 24 luglio è partita la seconda tranche di Carmagnolesi: da Piazza d'Armi, a Torino, una ventina di ragazzi ha affrontato un viaggio in pullman, arrivando la sera del giorno seguente a Czernichòw. Ecco le tappe della settimana della GMG. • Martedì 26 luglio: a Cracovia, in mattinata, benvenuto del vescovo Cesare Nosiglia; in quest'occasione sono stati trattati alcuni temi generali della GMG. Nel pomeriggio Stanislaw Dziwisz, arcivescovo di Cracovia, ha officiato la messa d'apertura. Ricordando il valore della Gmg, ideata da Giovanni Paolo II, l'arcivescovo ha commentato: "Ai giovani queste giornate piacciono perché creano legami di amicizia, un'atmosfera intensa di preghiera. I giovani non vengono per divertirsi, ma per pregare e incontrarsi. In Europa bisogna creare un'atmosfera di pace, perché la Pace oggi è a rischio. La Gmg è un aiuto per questo". • Mercoledì 27 luglio: pellegrinaggio della Misericordia per visitare il santuario di Giovanni Paolo II e per assistere alla messa officiata dal Cardinale Angelo Bagnasco alle ore 16.30. Rivolgendosi ai giovani presenti, il presidente della Cei ha terminato la celebrazione dicendo: "Cari amici, di fronte ai fatti e alla barbarie di questi ultimi giorni, voi siete una risposta permanente. Siete la risposta alla valanga di odio e Gesù Cristo è la soluzione a cui tutti si possono avvicinare. È la speranza per la nostra Europa, il nostro occidente, per il mondo. Non dimentichiamolo mai". In serata si è tenuta una Festa degli Italiani, con show e concerti. • Giovedì 28 luglio: nel pomeriggio, i ragazzi hanno incontrato Papa Francesco a Blonia, un parco nei pressi di Cracovia. Dopo il saluto del Pontefice si è tenuta anche una cerimonia di apertura con balli e canti. Toccante è stato il discorso del Papa, che ha invitato i giovani ad essere attivi, combattendo e ostacolando ogni genere di guerra. • Venerdì 29 luglio: a Czernichòw catechesi con alcuni vescovi italiani sul tema della Misericordia. In seguito all'accoglienza del Cardinale Angelo Scola, l'Arcivescovo di Milano, si è svolta la Via Crucis a Blonia. Durante il percorso, per ogni stazione alcuni ragazzi si sono esibiti in una breve rappresentazione teatrale. • Sabato 30 luglio: pellegrinaggio da Cracovia verso il Campus Misericordiae, a 30km da Cracovia, dove si è riunito un numero impressionante di giovani, dai 3 ai 4 milioni. In serata, veglia con il Papa; in quest'occasione è stata particolarmente commovente la testimonianza di emancipazione di due ragazzi che vivono in territori sottoposti a guerriglie continue. La serata è terminata con il concerto degli artisti italiani The Sun. • Domenica 31 luglio: Durante la messa conclusiva della Gmg, Papa Francesco ha invitato ancora una volta i giovani a non cedere all'odio e alle guerre. Non bisogna temere l'accusa di essere dei "sognatori", ma credere che si possa davvero costruire la pace e che si possano abbattere i muri. I ragazzi che abbiamo intervistato ci hanno raccontato con entusiasmo quest'esperienza. "Tutti dovrebbero partecipare alla GMG almeno una volta nella vita. È una forte testimonianza di come molti giovani credano ancora", ci racconta Jacopo. Anche Don Giovanni, Parroco di San Bernardo, ha notato il grande coinvolgimento che ha prodotto la GMG come esperienza di fede. "Ci sono stati molti momenti forti a cui i ragazzi sono stati preparati dalle attività comuni e da quelle gestite dai singoli gruppi. Si è instaurato un bellissimo clima di condivisione e i ragazzi sono perfettamente riusciti a relazionarsi tra di loro. Sono stati giorni "speciali" perché ad essi era legata una grazia particolare". La Gmg è stata un'esperienza unica perché ha consentito che partecipassero sia molti fedeli, sia giovani animati da un forte desiderio di socializzare. "È un'esperienza che consiglio vivamente e che ripeterei subito", racconta Martina, entusiasta. "Tutti erano uniti dalla gioia di stare insieme e di avere ideali comuni, dalla consapevolezza di essere lì per lo stesso motivo". Giovanna Tesio 19 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:23 Pagina 20 N N le tà v C ta n li d d D o c E s d “ to d v z n A to p c In d l' d 20 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:23 Pagina 21 TERREMOTO Terremoto del Lazio e delle Marche: Carmagnola si mobilita Numerose iniziative per portare la solidarietà dei carmagnolesi alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto scorso. Riportiamo le più importanti a cui ogni cittadino può partecipare La solidarietà della Città di Carmagnola TERREMOTO: per le vittime del terremoto MONDO IN CAMMINO SI MOBILITA Numerose le iniziative messe in atto dall’Amministrazione comunale di Carmagnola che intende così esprimere la Solidarietà della Città di Carmagnola per le popolazioni del Centro Italia, colpite dall'evento sismico del 24 agosto 2016. Considerata la situazione di estremo disagio in cui versano gli abitanti dei paesi devastati dal terremoto, che tante gravi perdite hanno subito in termini di vite umane, lesioni personali e danni alle civili abitazioni, molti Carmagnolesi hanno manifestato la loro volontà di collaborare attivamente, affinché si possano reperire fondi da destinare alle necessità delle vittime. Durante i 10 giorni di Peperò, sono stati collocati due bussolotti per la raccolta delle offerte presso i punti informativi istituzionali di via Bobba e di piazza S. Agostino, raccolta che ha però fruttato solo 1.500 euro. E’ stato inoltre devoluto parte del ricavato di queste tre cene (2,00 euro a commensale), che si sono svolte nel Pala BCC durante le serate tre cene intitolate "A cena dagli... speperonati" e "Bank coking". “ Tenuto conto del profondo sentimento civico rivelato da molti cittadini- ha sottolineato il sindaco Gaveglio - il Comune di Carmagnola promuoverà alcuni interventi di solidarietà da attuarsi in occasione delle principali manifestazioni cittadine, con il coinvolgimento dei musei della Rete carmagnolese, o per mezzo di gruppi ed associazioni di volontariato, che intenderanno contribuire concretamente, per ricondurre alla normalità la vita delle popolazioni colpite dalla sciagura A tal fine sarà concesso il Patrocinio della Città, l'utilizzo dello stemma e l'uso gratuito di spazi ed attrezzature comunali alle Associazioni regolarmente costituite che proporranno iniziative di beneficenza, presentando un apposito progetto da concordare con l'Amministrazione. Inoltre, in segno di solidarietà con gli abitanti del Centro Italia che hanno assistito alla distruzione dei tesori artistici che componevano il loro patrimonio storico e culturale, l'Assessorato alla Cultura devolverà a favore della stessa causa i proventi realizzati dalla vendita dei biglietti, per la visita dei musei di proprietà comunale” . L'associazione Mondo in cammino si mobilita per il terremoto che ha colpito il centro Italia con l'iniziativa "Non lasciamoli soli". Lo fa con lo stesso spirito che nel maggio 2012 si adoperò per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto dell'Emilia, iniziativa scaturita da alcuni volontari di Carmagnola originari della Bassa Modenese. Il "Progetto per la bassa" è proseguito per nove mesi e si è concluso al 31 marzo 2013 con questi risultati: sono state raccolte donazioni per 47.739, 52 euro che sono stati utilizzati per l'aiuto immediato ai campi terremotati, per il sostegno di situazioni familiari di massimo disagio nel post terremoto e soprattutto per interventi mirati di ricostruzione delle scuole e delle sedi dell'associazionismo nelle comunità di Medolla (MO), Poggio Renatico (FE), Vigarano Mainarda (FE), Moglia (MN). Oltre alle donazioni, il Progetto si è attivato per il sostegno della filiera agro/casearia fortemente colpita dal sisma, provvedendo all'acquisto solidale di 1250 kg. di parmigiano reggiano per un importo complessivo di 15.000 euro. Alcuni volontari del Progetto hanno, inoltre, partecipato ad un campo estivo presso l'Istituto Calvi di Finale Emilia dove, tramite la raccolta delle pere, hanno concorso a fare risparmiare 15.000 euro, da destinare alla ristrutturazione, allo stesso Istituto. Oggi i volontari di Mondo in cammino tornano a "toccare il cuore" dei tanti amici, oltre a quelli che hanno aiutato "La Bassa, per questa nuova grave emergenza; offerte si possono inviare a: - BANCA ETICA: IBAN: IT 44 W 05018 01000 000000512770 - BCC CASALGRASSO E SANT'ALBANO STURA: IBAN: IT 17 R 08833 30261 000110111496 - IBAN POSTALE: IT 76 U 07601 01600 000002926169 - CONTO CORRENTE POSTALE BANCARIO: 000002926169 Info: http://www.progettohumus.it/public/forum/index.php?topic=2406.0 www.mondoincammino.org I ragazzi di Carmagnola per il terremoto Domenica 18 settembre, alle ore 12, nello spazio polivalente di piazza Antichi Bastioni, AMATRICIANA SOLIDALE organizzata Da: Emergenza Radio, Protezione Civile, Croce Rossa, Associazione Alpini e Vigili del Fuoco. Per info e prenotazioni: Beatrice 346.1489884 - Luca 340.9535332 Marinela 331.4841080 - Alessia 339.8534656 Soc. Coop. Mutuo Soccorso Vigili del Fuoco AFFITTO PERMANENTE IN CARMAGNOLA Si affitta in Viale Barbaroux e Via Arpino a Carmagnola appartamenti con box e cantina PIANTA ALLOGGIO TIPO MQ UTILI 70 Il canone mensile calmierato è di 350 ¤ più le spese condominiali e amministrative REQUISITI NECESSARI: • versare una cauzione • non essere proprietari di altri alloggi CARATTERISTICHE • finiture di qualità • riscaldamento a pavimento • pannelli fotovoltaici • pannelli solari Per saperne di più telefona per un appuntamento al 347.7219609 Oppure presso la sede di Torino in Corso Rosai, 26/1 - Tel. 011.4379870 dal Lunedì al Venerdì - 9.00 - 13.00 21 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:23 Pagina 22 SOCIETÀ 11° PASSEGGIATAA6 ZAMPE: 90 CANI… ED UN MAMMUTH! Domenica 11 settembre sembrava quasi interminabile il festoso corteo di quattrozampe nel percorso della "Passeggiata a 6 Zampe". Una novantina di cani di ogni tipo e dimensione, tutti scodinzolanti all'unanimità, hanno infatti preso parte all'11° edizione della simpatica iniziativa organizzata dalla LAV di Carmagnola, propiziata quest'anno da una splendida mattinata di sole. "Guest stars" dell'evento parecchi ospiti del canile in cerca di famiglia accompagnati dai volontari dell'associazione "Gli Amici di Wolf", ai quali, come per tradizione, andranno le offerte raccolte nel corso dell'iniziativa. Quella del 2016 sarà ricordata in particolare come l'edizione "90 cani ed un Mammuth" in virtù della partecipazione dell'artista torinese Diego Casale, molto sensibile in tema di diritti degli animali, in compagnia del suo inseparabile quattrozampe Blu: cabarettista ed attore di teatro, cinema e televisione, noto al grande pubblico per le sue performance nel duo "I Mammuth" nella trasmissione "Zelig" (celebre il suo tormentone "…E' la mia volta?") la sua presenza ha contribuito a conferire un tocco di simpatia in più alla manifestazione. Come sempre la "Passeggiata" è riuscita a raggiungere pienamente quelli che erano gli obiettivi prefissati dai volontari carmagnolesi della LAV: oltre a dar vita ad un'allegra domenica mattina in compagnia di tanti quattrozampe, ribadire un fermo "no" al randagismo ed all'abbandono e sollecitare ulteriormente le adozioni degli ospiti del canile municipale, in particolare, quest'anno, nell'ambito della campagna LAV "Questa è una vecchia amicizia!". Impeccabile la partecipazione dei quattrozampe che hanno compiuto in modo ottimale il percorso di circa 4 chilometri, con la meritata sosta ristoratrice all'interno del parco delle suore di Sant'Anna: un momento, questo, particolarmente suggestivo in virtù della benedizione degli animali celebrata da don Mario Berardo. Nello stesso scenario sono state effettuate anche le premiazioni del concorso fotografico. Questi i premiati: 1°: Antonio Ciantro (Matilda) 2°: Alessia Mirabelli (Maya) 3°: Bruna Sarvia (Holly). Un registro per la cremazione Anche a Carmagnola è stata recepita la nuova normativa regionale in materia di cremazione ed è stato istituito il Registro della volontà alla cremazione. In questo registro, che sarà operativo dal mese di settembre del corrente anno, verranno iscritti i cittadini residenti nel Comune di Carmagnola che dispongono la cremazione della propria salma. Per l'iscrizione è necessario depositare la dichiarazione di volontà olografa, scritta di proprio pugno, utilizzano il modulo di trasmissione disponibile sul sito istituzionale del Comune www.comune.carmagnola.to.it o presso l'ufficio stato civile. Dal sito è possibile scaricare anche il fac-simile della dichiarazione di volontà. L'iscritto potrà, in qualsiasi momento, chiedere la cancellazione dal medesimo registro, utilizzando l'apposito modulo, reperibile come sopra. La cremazione può, altresì, essere disposta (pertanto, senza necessità di iscrizione nel Registro) nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari, attraverso altre modalità. Per ogni informazioni: Ufficio Stato Civile Comune di Carmagnola - tel. 0119724353 22 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:24 Pagina 23 Un bel sorriso piace sempre! STUDIO MEDICO DENTISTICO dott. Vezio Tomasinelli specialista in odontoiatria e protesi dentaria Pagamenti rateizzati e personalizzati a tassi super agevolati IGIENE ORALE • PEDODONZIA ENDODONZIA CONSERVATIVA ORTODONZIA TRADIZIONALE ORTODONZIA INVISALIGN PROTESI MOBILE • PROTESI FISSA IMPLANTOLOGIA TRADIZIONALE MINI IMPIANTI A Carmagnola si riceve su appuntamento MARTEDÌ e VENERDÌ Convenzionato CASAGIT CARMAGNOLA - C.so Sacchirone, 6 (ang. Via Valobra) - Tel. 335.8025266 TORINO Via Orazio Antinori, 1 (zona osped. Mauriziano) - Tel. 011.6604901 - 011.6601832 23 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:24 Pagina 24 Prof. Osvaldo PELISSERO Insegnante Educazione Fisica e Back School ORGANIZZA I SEGUENTI CORSI: Ginnastica Dolce • Ginnastica Posturale Ginnastica correttiva: scogliosi - cifosi Ginnastica Antalgica: mal di schiena - artrosi Ginnastica per Rinforzo Muscolare Recupero Funzionale Tecniche di Rilassamento • Stretching ATTIVITÀ FISICA PER IL DIMAGRIMENTO presso lo Studio di Osteopatia - Prof. Francesco EULA - via Perotti, 12 SIAMO PRESENTI ANCHE NELLA NUOVA SEDE IN VIA MILANESIO, 18 PER INFORMAZIONI: Prof. Osvaldo PELISSERO Cell. 333.4917835 24 A s g r d s u a p t S fa q s la u r c s A p m t Iv s c c n to s la A s t ta fo G a Is s " h tà te g s R P u c d Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:24 Pagina 25 SAGRA DEL PEPERONE 2016 A pochi giorni dalla tragedia è stato un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime del terremoto, sfociato poi in un enorme applauso, a precedere l'apertura ufficiale della 67° Sagra del Peperone. "Non è facile dare il via ad un evento come questo con un simile macigno sulle spalle - ha sottolineato il conduttore della serata Umberto Clivio -. Oltre tutto in uno dei luoghi più colpiti si stava preparando proprio una festa come quella che andiamo ad inaugurare questa sera…". A rompere il ghiaccio, dopo un comprensibile momento di unanime commozione, è stato quindi il benvenuto a tutti i presenti da parte del neo-sindaco Ivana Gaveglio. Molto onorata, come ha spiegato lei stessa, di rappresentare la città in un'occasione così importante come quella della Sagra, "considerato il nostro recente insediamento - ha tenuto ad evidenziare - ringrazio l'Amministrazione uscente per l'inizio dei lavori e la nuova squadra per la fine dei lavori. Abbiamo in serbo tante cose interessanti e questo fa sicuramente onore a tutti noi". "Una manifestazione importante in quanto frutto di una sinergia di forze": così Peperò è stata definita da Gianna Pentenero, assessore regionale al Lavoro, Formazione professionale ed Istruzione, che ha portato peraltro il saluto del Presidente Chiamparino. "Saranno non solo dieci giorni di festa ha preannunciato -, ma anche di attività in direzione della valorizzazione del territorio". "Con questo evento Carmagnola rappresenta il made in Italy", è stato invece il commento di Daniela Ruffino, già presente, a fine giugno, a Palazzo Cisterna per la presentazione ufficiale di Peperò. "In un momento come questo - ha aggiunto la vicepresidente del Consiglio regionale - è impor- IN 250.000 ALLA SAGRA DEL PEPERONE 2016 i carmagnolesi anche quest'anno non abbiamo potuto non essere presenti…), la parola è andata quindi al colonnello Vincenzo Inglese, alla sua prima Sagra nel ruolo di assessore alle Manifestazioni. "L'ho sempre vissuta dall'altra parte, da volontario - ha ricordato -, ed ora essere qui su questo palco è a dir poco emozionante. Non a caso, fra quanti sono coinvolti da sempre nella realizzazione dell'evento, voglio ringraziare in particolare i volontari perché conosco da vicino il loro impegno. Quelli che ho potuto fare per questa edizione sono stati solo alcuni accorgimenti, in quanto al momento del nostro insediamento l'organizzazione era già stata avviata, grazie anche al nostro valido Ufficio Manifestazioni". Quindi, il tradizionale augurio della presidente dell'Ascom di Torino, Maria Luisa Coppa: "Una manifestazione d'eccellenza, quella di Carmagnola, di cui stasera è emblematica la partecipazione di tanti sindaci...". Molto nutrito, infatti, come da tradizione il team di primi cittadini di Comuni dei dintorni presenti all'appello. Sarebbero stati proprio loro, insieme alle numerose personalità intervenute ed alla coppia- simbolo della manifestazione Re Peperone e Bela Povronera, a far corona ad Ivana Gaveglio al momento solenne del taglio del nastro. Cristiana Cassinelli Successo per la 67° edizione di Peperò la kermesse carmagnolese dedicata al prodotto principe della campagna carmagnolese. Confermato il gradimento del pubblico con lo stesso numero di presenze (250.000) dell’edizione 2016 terrorismo, possono essere vinte anche da manifestazioni come questa, in quanto inducono a stare insieme…". Dopo il saluto del presidente della banca sponsor, la BCC di Casalgrasso e S. Albano Stura, Alberto Osenda ("Visto il nostro ottimo rapporto con tante che l'Italia combatta con i propri Comuni per valorizzare i prodotti di nicchia". Significative anche le parole di Gian Luigi Surra, neo-assessore alle Attività Produttive del nostro Comune, che ha sottolineato l'inconfutabile ruolo della Sagra nel rappresentare a livello locale l'eccellenza degli agricoltori, dei commercianti e degli artigiani. "Le tante paure dei giorni nostri, dalla crisi al IRENE FORNACIARI: “LA FOLLIA È UN MALE DI FAMIGLIA!” 1960 kg di pane per Casa Roberta 1960 chilogrammi di pane al peperone sono stati realizzati dal panificio Sbrana e sono stati distribuiti nei giorni della Sagra ricavandone circa 6mila euro a favore della realizzazione di casa Roberta. Casa Roberta, la residenza per disabili in costruzione in zona Cappuccini, sta per vedere ripartire il cantiere, dopo alcuni anni di stallo per motivi economici. L'associazione Oami ha infatti intenzione di portare a compimento i lavori in tempi brevi e, per favorire tale obiettivo, anche la Sagra ha dato il suo contributo. Il direttivo dell'Oami intende quindi ringraziare, oltre al panificio Sbrana, l'Unitre che ha gestito la distribuzione dei buoni, il Comune che ha concesso lo spazio, le aziende agricole che hanno offerto i peperoni: Maurizio Sapino, Famiglia Chicco, Luciana Fumero e i volontari di Carmagnola e Lombriasco per il prezioso aiuto. Già nel corso della presentazione ufficiale a Palazzo Cisterna l'assessore Inglese aveva preannunciato che la Sagra sarebbe iniziata in modo sfavillante con il concerto di Irene Fornaciari… e così è stato. Per un paio d'ore abbondanti la performance della poliedrica cantautrice di Pietrasanta ha infatti coinvolto in modo estremamente piacevole il pubblico di piazza Sant'Agostino. Applauditissima la scaletta di pezzi tratti dai suoi diversi album, da "Mastichi aria" e "Un sole dentro" di "Vertigini" del 2007 ai recentissimi "Blu"e "Dalla finestra di casa mia" del CD "Questo tempo" del 2016 intervallati dai tanti ricordi di una carriera iniziata da non molto tempo ma già costellata da tante partecipazioni e collaborazioni con grandi artisti. L'accenno, quindi, alla partecipazione al Festival di Sanremo del 2010 con i mitici "Nomadi" con il brano "Il mondo piange", ed alle importanti esperienze con artisti come Damien Rice e Alex Callier, Enrico Ruggeri, Max Pezzali e Ron, autori di alcune fra le sue canzoni più belle. … E poi, ovviamente, un richiamo affettuoso alla figura di Zucchero: "Una collaborazione, la nostra, che risale a ben 32 anni fa - scherzava la Fornaciari -, anche se per me portare un cognome del genere non è sempre stato facile. Chi questa sera mi ha conosciuto un po' più a fondo avrà capito comunque che la follia è un male di famiglia…". Del grande papà proponeva quindi, insieme alla sua band, la celebre "Baila Morena" che trascinava l'intera piazza in cori e danze, proseguendo poi con le coinvolgenti rivisitazioni di "Sono bugiarda" di Caterina Caselli e "Rolling on the river" dei Creedence Clearwater Revival. Gran finale, fra scroscianti applausii, con il brano "Grande mistero" a firma di Davide Van De Sfroos. 25 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:24 Pagina 26 SAGRA DEL PEPERONE 2016 AL REGINA MARGHERITA IL Alla scuola dell’infanzia Novaresio il primo premio del concorso “salvadanaio dei sogni” RICAVATO DEI PEPERONI DA RECORD La sezione Coccinelle della scuola dell'infanzia di Novaresio ha vinto il primo premio del concorso "Salvadanaio dei sogni", indetto dalla Bcc di Casalgrasso e Sant'Albano Stura. Alle classi terze A e B della scuola primaria "Italo Calvino" di Fossano è andato il "Premio originalità". Così, nella cerimonia di premiazione a Carmagnola, sia la scuola di Novaresio, sia quella di Fossano hanno ricevuto un assegno da 500 euro che potranno utilizzare per l'acquisto di materiale didattico. E' stata una giornata di grande festa, alla quale hanno partecipato centinaia di famiglie che hanno gremito piazza Sant'Agostino nella giornata finale della 67ª Sagra del Peperone. Un pubblico fatto di mamme, papà, nonni, insegnanti e, soprattutto, tantissimi bambini. Sono stati 4.000 quelli coinvolti dall'iniziativa della Bcc, residenti in 23 Comuni tra le province di Torino e Cuneo. Così sono stati realizzati 140 salvadanai da altrettante classi delle scuole primarie e dell'infanzia. Alle classi era stato consegnato un kit composto da una scatola di cartone, fogli di carta, pennarelli e colla. Obiettivo: utilizzare il materiale per costruire un "salvadanaio dei sogni". Guidati dalle maestre, i bambini hanno messo in campo la loro fantasia, realizzando veri capolavori: hanno realizzato opere coloratissime, molto stravaganti oppure semplici, ma sempre originali e uniche. Così come è stato decorato e curato l'esterno del salvadanaio, così è stato arricchito l'interno, dove i bambini hanno messo macchinine, anelli, carte, braccialetti, matite. E tanti sorrisi, quelli che, attraverso i loro salvadanai, intendono regalare ai loro coetanei meno fortunati, ricoverati presso l'ospedale Regina Margherita di Torino. Tutti i salvadanai, infatti, sono stati messi in "vendita": le offerte raccolte andranno alla Fondazione Forma Onlus, l'associazione di volontari che lavora gratuitamente per "bambinizzare" l'ospedale e rendere il più allegro possibile il ricovero dei piccoli pazienti. "In dieci anni, abbiamo già donato al Regina Margherita oltre 3 milioni di euro, quelli ricevuti dalle vostre donazioni" ha detto Antonino Aidala, vicepresidente della Fondazione. Oltre a lui, alla premiazione erano presenti il sindaco di Carmagnola Ivana Gaveglio, il presidente della Bcc di Casalgrasso e Sant'Albano Stura Alberto Osenda e il direttore generale Claudio Porello, la presidente dell'Unitrè di Carmagnola Erminia Ambruoso, Brigitta Zunino dell'associazione Museinsieme di Carmagnola, la pittrice Maria Rosa Gaude e i vicesindaco di Carmagnola Vincenzo Inglese. Insieme, hanno composto la giuria che ha esaminato i salvadanai. "Tutti bellissimi - ha assicurato il presidente Bcc Osenda -, così è stato difficilissimo assegnare i premi, ma sappiate che chi non ha vinto, non ha comunque perso, perché ogni opera rappresenta la grande sensibilità e fantasia dei bambini: ecco perché sicuramente ripeteremo il concorso il prossimo anno". Oltre alla classifica stilata dalla giuria e al premio originalità, sono stati assegnati altri cinque premi da 100 euro ciascuno per la sezione "Fantasia e impegno" e altrettanti dello stesso importo per la sezione "Cliccati dal web", che sono andati ai salvadanai le cui foto sulla pagina Facebook della Bcc hanno ricevuto il maggior numero di "mi piace". Anche in questa 67° edizione i produttori hanno confermato l'interesse per il Concorso del Peperone che come sempre si è rivelato uno dei momenti più attesi della kermesse. Una volta premiati gli esemplari da record sono stati poi messi all'asta come da tradizione sullo stesso palco di piazza Sant'Agostino: quest'anno il ricavato andrà a sostenere la Fondazione FORMA Onlus, dell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Cinque premi a Renata Fiorina di Lombriasco 1° peperone quadrato gruppo, 3° trottola gruppo, 3° tumaticot gruppo, 1° quadrato singolo, 2° tumaticot singolo; quattro premi a Bartolomeo Cavagliato di Poirino 3° quadrato gruppo, 3° lunghi gruppo, 3° quadrato singolo, 3° lungo singolo; tre premi a Maurizio Sapino di Carignano 2° quadrato gruppo, 2° tumaticot gruppo, 2° quadrato singolo; tre premi ad Alberto Tuninetti di Carmagnola 2° lunghi gruppo,3° trottola singolo, 1° lungo singolo; due premi a Diego Bodrero di Carmagnola 1° trottola più pesante, 1° trottola singolo; Gianluca Tosco di Poirino 1° lunghi gruppo, 2° lungo singolo; Lorenzo e Pierfranco Crivello di Carmagnola 1° tumaticot gruppo, 1° tumaticot singolo; un premio per Annamaria Casalis di Carmagnola 2° trottola gruppo; Denisa Abello di Carmagnola 2° trottola singolo Ernesto Cavaglià di Racconigi 3° tumaticot singolo. Premio speciale al peperone quadrato di Carmagnola a Maria Teresa Zappino di Carmagnola. In occasione della cerimonia di premiazione è stato premiato dalla Società Orticola di Mutuo Soccorso "Domenico Ferrero" l'orticoltore dell'anno 2016 nella persona di Luca Palermo di Carmagnola con la seguente motivazione: ha unito innovazione e tradizione nella coltivazione orticola con gentilezza e disponibilità alla collaborazione. Raduno Vespe: un successo Sono arrivate da mezza Italia, una anche dal Belgio, le 52 Vespe partecipanti al concorso "La più bella sei tu" organizzato dal Vespa Club di Carmagnola nell'ambito della Sagra del Peperone. Il concorso, che si è svolto tra Carmagnola e il castello di Racconigi ha appassionato tutti i cultori del mitico scooter e incuriosito il pubblico. Il concorso prevedeva categorie diverse secondo il tempo di immatricolazione e il conducente doveva essere vestito in modo adeguato all'epoca. Così si sono visti uomini con camicia, bretelle e pantaloni di lino, una donna con la Vespa azzurra e l'abito dello stesso colore in tessuto clo-qué, un militare con Vespa e cannoncino e anche Marilena Bottino nei panni di Rosie the Riveter. Notevole curiosità ha suscitato il piacentino Fabio Cofferati avvolto in una enorme pelliccia, nonostante la giornata molto calda: era equipaggiato, lui e la Vespa, allo stesso modo di quando è arrivato fino a Capo Nord. Molto ammirati anche Gianni Spagnolo, autista degli sposi sull'Ape calessino e Cinzia Spagnolo alla guida della vetturetta Piaggio. Al termine della manifestazione, sviluppatasi nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 agosto, i partecipanti si sono ritrovati a pranzo nel cortile della ex Mendicità, Opera Pia Cavalli. Particolarmente soddisfatti gli organizzatori che già programmano per il prossimo anno la seconda edizione, ancora migliore. CLASSIFICA ASSOLUTA 1° posto (contributo di 500 euro per materiale didattico) Scuola dell'Infanzia di Novaresio, sezione Coccinelle, per aver realizzato un giradischi funzionante, al cui interno è stato posto il cd con la canzone registrata dagli stessi bambini. 2° posto (contributo di 300 euro per materiale didattico) Classe 5ª A della scuola "Don Milani" di Salsasio dell'Istituto comprensivo 2 di Carmagnola per aver realizzato una mongolfiera. 3° posto (contributo di 200 euro per materiale didattico) Classe 3ª C dell'Istituto comprensivo 3 di Carmagnola, che hanno trasformato il salvadanaio in un albero. PREMIO ORIGINALITA' (contributo di 500 euro per materiale didattico) Classi 3ªA e 3ªB della scuola "Italo Calvino" di Fossano, che hanno creato un vero e proprio nido, in tutto e per tutto simile a quello fatto in natura dagli uccelli. PREMI FANTASIA E IMPEGNO (contributo di 100 euro per materiale didattico) • Scuola dell'Infanzia Mirò, sezione G, Istituto comprensivo 2 di Carmagnola. • Classe 3ª C scuola primaria "Sandro Pertini" di Candiolo • Scuola dell'Infanzia "Ribotta" di Racconigi • Scuola dell'Infanzia "Rodari" di Fossano, gruppo "Inventori di suoni" • Scuola Primaria San Bernardo, sezioni 1ªA e 1ªB , Istituto comprensivo 2 Carmagnola PREMI per i più "CLICCATI DAL WEB" (contributo di 100 euro per materiale didattico) 1° posto: Scuola dell'Infanzia di Carignano, sezione H, con 847 "mi piace" 2° posto: Scuola dell'Infanzia di Carignano, sezione C, con 834 "mi piace" 3° posto: Scuola dell'Infanzia di Villastellone, sezione C, dell'Istituto comprensivo 3 di Carmagnola con 489 "mi piace" 4° posto: Scuola dell'Infanzia Avatanei di Poirino con 344 "mi piace" 5° posto: Scuola dell'Infanzia di Trinità, sezione unica, con 335 "mi piace". m.b. 26 o el il di o e a e rei e o e a o e. il e - a a a - ri ui Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:24 Pagina 27 SAGRA DEL PEPERONE 2016 Un’App contro il bullismo 2500 porzioni di risotto Tra i numerosi eventi che la 67° edizione della Sagra del Peperone ha proposto, è da ricordare anche la presentazione dell'APP "MY CARMAGNOLA". La App "My Carmagnola" è il risultato del progetto denominato "Gruppo Noi", promosso dalla Procura della Repubblica del Tribunale dei Minorenni, dal Settore Istruzione della Regione Piemonte e dal MIUR Ufficio Scolastico Regionale, al quale hanno collaborato il Comando della Polizia Locale di Carmagnola, l'Istituto di Istruzione Superiore "Baldessano-Roccati" e il II Comprensivo di Carmagnola. L'applicazione contiene una sezione dedicata al contrasto del bullismo e cyber bullismo con informazioni e possibilità di segnalare in modo semplice gli episodi, sviluppando un rapporto diretto con il Comune e la Polizia Locale, in un'ottica di inclusione digitale. Alla presentazione sono intervenuti il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Torino, dott.ssa Anna Maria Baldelli, il dott. William Cremasco, Comandante della Polizia Locale di Istrana, Morgano e Quinto di Treviso, esperto in materia di contrasto al bullismo e le autorità del Comune di Carmagnola. 2500 porzioni di riso condito con peperoni e toma di Lanzo sono state distribuite nella giornata di chiusura della Sagra 2016. 52 chilogrammi di riso, 10 di cipolle, 15 di toma e 70 di peperoni compresi quelli arrostiti. I due pentoloni, utilizzati per la cottura, sono stati forniti dalla pro loco di Gorgonzola, insieme anche esperti cuochi che con la mano d'opera dei volontari carmagnolesi e anche l'aiuto del sindaco di Usseglio hanno preparato il piatto omaggio di fine Sagra. Una impresa che ha chiuso “ in bellezza” la 67° edizione della Sagra del Peperone, una impresa che si è potuta realizzare grazie all'aiuto del Consorzio del Peperone di Carmagnola, del Comune e della Pro Loco di Usseglio, della Pro Loco di Gorgonzola e di 60 eroici volontari che i visitatori hanno visto al lavoro dalle nove della mattina. Controlli ai cento stand di ristorazione La Giora-Turgia a Convegno Folto e accreditato pubblico nella Sala Solavaggione,al convegno "GIORATURGIA, un filo di collegamento tra il peperone di Carmagnola e la toma di Lanzo", organizzato dalla Pro Natura Carmagnola nell'ambito della Sagra del Peperone 2016. Dopo il saluto della sindaca Ivana Gaveglio e della Presidente Pro Natura Lorenzina Aimone,il moderatore Oscar Casanova ha presentato un power-point, illustrando le peculiarità delle valli di Lanzo, e più nello specifico della valle di Viù e di Usseglio, soffermandosi sulla curiosa affinità storico-gastronomica tra i salumi di "Giora" e "Turgia", sostanzialmente differenziati soltanto nella denominazione. Sono state inoltre richiamate altre motivazioni per un gratificante legame tra la comunità carmagnolese e ussegliese, dalla canapa ai grissini. Hanno poi preso la parola il sindaco di Lemie (Giacomo Lisa, carmagnolese), due esponenti dell'interessante e coinvolgente Museo alpino "Tazzetti" di Usseglio (Domenico Bertino e Rosanna Moroni); il convegno si è concluso con l'intervento di Bruno Novero, ex-salumiere e ristoratore del canavese, che ha portato anche un generoso quanto apprezzato "assaggio" di salami di turgia. In conclusione, il moderatore ha auspicato che tale incontro possa costituire un significativo prologo per un sempre più stretto rapporto tra Carmagnola ed Usseglio, con scambi di esperienze e simpatici incontri culturali, turistici e conviviali. Sono risultati tutti a norma i numerosi controlli di qualità igienico sanitari sugli alimenti che si sono succeduti durante la Sagra. Gli oltre 90 stand enogastronomici dislocati in una superficie espositiva di circa 14.000 metri quadrati sono stati soggetti a verifiche ispettive igienico sanitarie effettuate dalla LA.ECO.VET., ditta specializzata nel fornire servizi di consulenza e analisi microbiologiche, chimiche e ambientali/ecologiche nel settore agro-alimentare. I controlli sono stati eseguiti da operatori che hanno effettuato controlli sulla disposizione e sulla documentazione di ogni stand seguendo le norme imposte dall’organizzazione e dalle norme igienico sanitarie previste per la preparazione, somministrazione e vendita di alimenti durante le manifestazioni temporanee. Controlli che sono ormai previsti dalle norme che regolano eventi come la Sagra del Peprone che da sei anni è riconosciuta come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale. La nuova Amministrazione guidata dal Sindaco Ivana Gaveglio, con questa iniziativa pone un altro importante tassello alla crescita di una delle principali manifestazioni fieristiche d’Italia. n - di o o - - - - 27 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:24 Pagina 28 28 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:36 Pagina 29 29 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:36 Pagina 30 FACCE DA SAGRA “Facce da Sagra” 30 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:37 Pagina 31 FACCE DA SAGRA 31 Tutti i prodotti sono IVA INCLUSA Strada degli Occhini, 9 -11-13 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.972.20.86 (6 l. r.a.) Fax 011.972.17.34 VISITATE IL NOSTRO SITO www.ferramentadonna.com 09:37 Pagina 32 stufe a pellet ¤¤4600 770 ¤¤3150* 1720 ¤ 5200* ¤ 860 (¤910 con 1 buono da ¤140) (¤2000 con 1 buono da ¤280) (¤960 con 1 buono da ¤100) Caldaia Ilenia CSI 40- -8.8 D’Alessandro kw Soffione Ketty GS60 - 7 kw a pellet completa di quadro - kw 40 Pellet da 320 ¤ ¤1480 Serbatoi combinati (¤1740 “Tank in Tank” con 1M, buono Serie “Zeus” R1, R2 Accumolo acqua da ¤260) sanitaria e solare termico ¤ 2990* ¤ 990 ¤ ¤2700* 1520 (¤1180 con 1 buono da ¤190) (¤1790 con 1 buono da ¤270) Caldaia a pellet 8 Onnivora kw Mod.Giusy Ogre -30 - kw 30 Serbatoi Novella -combinati 11.4 kw ¤ 1950 (¤2290 con 1 buono da ¤340) Souvenir Lux - 11.4 kw Legno Pellet Dorina - 7GS45 kw- kw 45 completa di quadro Caldaia acanalizzata pellet Onnivora Annabella - 8.8 kw Mod. Diablo - kw 22 ¤ 1280 ¤ 1950 (¤1490 con 1 buono da ¤210) (¤2290 con 1 buono da ¤340) Viviana - 11.4 kw Anastasia Canalizzata - 13.5 kw stufe a legna ¤ 4600 ¤ 700 ¤ 3150* ¤ 870 Caldaia CSI 40 - D’Alessandro Rossella Plus -- 9.9 kwPellet completa di quadro kw 40 Soffione Fiammetta GS60 - 7.4 a pellet kw da ¤ 320 ¤ 1960 ¤ 2990* ¤ 1180 ¤ 5200* ¤ 1840 Legno Pellet GS45kw Isotta Forno - 13.8 completa di quadro - kw 45 ¤ 2700* ¤ 940 Serbatoi combinati “Tank in Tank” Serie “Zeus” M, R1, R2 Accumolo acqua sanitaria e solare termico Caldaia a pellet -Onnivora Rosa Ogre Reverse Mod. 30 - 10 kwkw 30 Suprema Serbatoi combinati - 10.9 kw ¤ 1030 ¤ 910 Rosetta Liberty - 8.8 kw Sovrana Evo - 11.8 kw Caldaia pellet Onnivora Isettaa Evo - 9.4 Mod. Diablo - kwkw22 da ¤ 510 Romantica - 4.5 kw 12 mesi a tasso Ø - TAN 0% 32 *fino a esaurimento scorte. - Le immagini utilizzate sono puramente a scopo illustrativo 14/09/2016 FERRAMENTA • UTENSILERIA • INGROSSO • MINUTO Corriere settembre 2016.qxd Tutti i prodotti sono IVA INCLUSA Strada degli Occhini, 9 -11-13 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.972.20.86 (6 l. r.a.) Fax 011.972.17.34 VISITATE IL NOSTRO SITO www.ferramentadonna.com 09:37 Pagina 33 caldaie a pellet ¤¤4600 3120 kw 24 - 35 ¤¤ 3150* 3750 ¤ 5200* 3090 (¤4400 con 1 buono da ¤650) (¤3600 con 1 buono da ¤510) Caldaia aCSI 40 -HP D’Alessandro Caldaia 30 40 - 31 kw completa dipellet quadro - kw Pellet Caldaia Soffione a GS60 legnaaDC pellet 32 S da ¤ 320 ¤ 4600* Legno Pellet Caldaia a pellet HP GS45 22--kw 22.5 completa di quadro 45kw ¤ 2990* ¤ 3150* ¤ 2700* ¤ 5000* Serbatoi combinati “Tank in Tank” Serie “Zeus” M, R1, R2 Accumolo acqua sanitaria e solare termico Caldaia pellet Onnivora Caldaia CSIa 40 - D’Alessandro completa quadro Mod.diOgre 30--kw kw40 30Pellet Serbatoi combinati Soffione GS60 a pellet Caldaia a pellet Onnivora Caldaia GS45 Legno Pellet completa di quadro Mod. Diablo - kw- kw 22 45 ¤ 1890 ¤ 2630 ¤ 3900 (¤2200 con 1 buono da ¤310) (¤3080 con 1 buono da ¤450) (¤3360 con 1 buono da ¤540) Duchessa Idro - 13.1 kw Iside Idro - 20.5 kw Diadema Idro - 31.4 kw outlet ¤¤4600 2500 ¤ 3150* ¤ 2000 ¤ 5200* ¤ 1250 1 pz Pergamena 2 pz Bianco 1 pz Nero 3 pz Bordeaux Caldaia CSI 40 Emma Plus- -D’Alessandro completa di quadro -12 kw kw 40 Pellet Giordana Soffione GS60 Idro -a20.5 pelletkw 3 pz Bordeaux 4 pz Bianco Legno Pellet Graziosa Lux GS45 - 8- kw completa di quadro kw 45 da¤¤2940 320 ¤ 2990* ¤ 2200 ¤ 2700* ¤ 2400 ¤ 2350 ¤ 1700 ¤ 1900 Serbatoi combinati “Tank in Tank” Serie “Zeus” M, R1, R2 Accumolo acqua sanitaria e solare termico Caldaia pellet Onnivora Termo FocusaHR Acciaio - 17.4 kw Caldaia Onnivora Termo Focus a HRpellet Ceramica - 17.4 kw ¤ 2000 ¤ 1600 ¤ 1800 ¤ 1500 ¤ 1100 ¤ 1200 Termo Serbatoi Power combinati - 25 kw Mod. Ogre 30 - kw 30 2 pz Mod. Diablo - kw 22 3 pz Ecologica a pietra - 12 kw Elisir - 7.5 kw 2 pz Pergamena 6 pz Bordeaux Duchessa Lux - 9 kw Strada degli Occhini, 9-11-13 - CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.972.20.86 (6 l. r.a.) - Fax 011.972.17.34 Visitate il nostro sito www.ferramentadonna.com 33 * prezzo senza IVA 14/09/2016 FERRAMENTA • UTENSILERIA • INGROSSO • MINUTO Corriere settembre 2016.qxd Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:37 Pagina 34 COM’ERAVAMO Spazio Pomeridiano Spazio gioco pomeridiamo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 16.00 alle 18.30 Sabato e Domenica dalle ore 16.00 alle 19.00 Feste di compleanno organizzate in sede o a domicilio con animazione, trucchi, palloncini, etc. Feste di ricorrenze Halloween, Natale, carnevale... Laboratori creativi bimbi da 1 a 3 anni / 4-6 anni Baby Parking Per Dal lunedì al venerdì - Orario: 8.00-16.00 Attività Gli spazi sono differenziati per svolgere al meglio le attività proposte Responsabile PALESTRA: gioco musica • psicomotricità • fantastorie • travestimenti SALONE: angolo della casa • scatole a tema • giochi di ruolo gioco libero • costruzioni • giochi in legno Festa dei Nonni Lunedì 3 Ottobre “Anche i nonni vanno a scuola” LABORATORIO: pitture con diversi materiali travasi • manipolazione • impasti • collage • ritagli BAGNO: giochi d'acqua sperimentiamo l'autonomia nella cura del sé ISCRIZIONI APERTE TUTTO L’ANNO Responsabile educativo Lazzarato Silvia - 3335241376 Educatrice Professionale e Perinatale - Insegnante di Massaggio Infantile Un ricco programma di attività pensato per tutta la famiglia! Spazio Bimbi Attività Motorie Giocomotricità (1-3 anni) Giocodanza (4-5 anni) Psicomotricità (18 mesi-3 anni) Attività Fisica Adattata individuale dedicata ai bimbi diversamente abili Spazio Adulti Ginnastica posturale Rieducazione posturale Ginnastica dolce Rieducazione del pavimento pelvico Riattivazione motoria Stretching e mobilità articolare PERCORSI INDIVIDUALI E COLLETTIVI - DISPONIBILI ANCHE AL PROPRIO DOMICILIO Sportello “Inso DSA” Riconoscere la dislessia il primo Giovedì del mese 9.00/11.00 Curletti Silvia - 3477464048 - Laureta in Scienze Motorie e Specializzata in Scienze e Tecniche delle Attività Fisiche Adattate Corso di Primo Soccorso Pediatrico 12-16-26 Novembre - 10.00/12.00 prenotazione obbligatoria Eventi ed Attività in Programma Tombolata di Natale “Nonni e Nipoti” Lunedì 19 Dicembre Pet Teraphy Responsabile area motoria Magosso Gemilè - 334.8664678 Logopedista in sede Corsi di Massaggio Infantile Gravidanza e Post Parto “Il cammino della Pancia” percorso esperienziale L'ACCHIAPPASOGNI si trova a Carmagnola in via San Francesco di Sales, 181 - Proprio di fronte al PARCO LA VIGNA! EMAIL: [email protected] SEGUICI SU 34 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:37 Pagina 35 SOLIDARIETA’ 35 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:38 Pagina 36 SOCIETÀ Farmacie. Orario on line ORRIERE CCarmagnola NUCLEI FAMILIARI CON oint p DISABILI: LE MODIFICHE SETTEMBRE 2016 AL CALCOLO DELL'ISEE DA OGGI IL NUOVO LOMBRIASCO fino alle 22,30 via S.Giovanni 5 - Tel. 011.9790330 AMEDEI fino alle 22,30 via xx settembre 1 - Tel. 0119723196 SAN BERNARDO DON BOSCO sab mattina AMEDEI fino alle 22,30 via xx settembre 1 - Tel. 0119723196 OSASIO fino alle 22,30 via Torino 41 - Tel. 011.9793303 PANCALIERI fino alle 22,30 via Principe Amedeo 22 - Tel. 011.9734441 SAN BERNARDO via del porto 171/a - Tel. 011.9712300 COSSOLO via Salotto 6 - Tel. 011.9697160 OSASIO fino alle 22,30 via Torino 41 - Tel. 0119793303 COMUNALE fino alle 22,30 via Ronco 49 - Tel. 011.9770941 BORGO VECCHIO sab matt COMUNALE fino alle 22,30 via Ronco 49 - Tel. 011.9770941 PIOBESI fino alle 22,30 corso Italia 13 - Tel. 011.9657012 POZZATI piazza Carlo Alberto 1 - Tel. 011.9697164 APPENDINO via Valobra 149 - Tel. 011.9723195 VILLASTELLONE piazza Martiri 8 - Tel. 0119619770 COSSOLO via Salotto 6 - Tel. 011.9697160 di A seguito delle sentenze del Consiglio di Stato n. 838, 841 e 842 del 2016 - che hanno annullato parzialmente l'articolo 4 del D.P.C.M. n. 159 del 2013 nella parte in cui includeva tra i trattamenti rilevanti ai fini ISEE quelli percepiti in ragione di una condizione di disabilità, nonché nella parte in cui prevedeva delle franchigie differenziate sulla base dell'età per le persone con disabilità - è stato modificato, con l'articolo 2 sexies del decreto legge 29 marzo 2016, n. 42, convertito, con modificazioni, con la legge 26 maggio 2016, n. 89, il calcolo dell'ISEE dei nuclei familiari con componenti con disabilità. In particolare: 1) sono stati esclusi dal reddito ISEE i trattamenti assistenziali, previdenziali ed indennitari percepiti da amministrazioni pubbliche in ragione della condizione di disabilità; 2) sono state sostituite le spese (articolo 4, comma 4 lettere b), c) e d) del DPCM n. 159 del 2013) e le franchigie per i componenti disabili con una maggiorazione della scala di equivalenza dello 0,5 per ogni componente con disabilità media, grave o non autosufficiente. L'Inps è intervenuta in materia con la circolare n. 137 del 25 luglio 2016 con la quale vengono chiarite le novità normative e si precisano altresì le modalità di calcolo. In tal senso, nella circolare, tra l'altro, si evidenzia come per semplificare le attività di elaborazione del nuovo valore ISEE l'Istituto stesso provvederà, per i nuclei familiari con persone con disabilità o non autosufficienti, a ricalcolare d'ufficio gli ISEE in corso di validità presentati dal 1° gennaio 2016 ed attestati entro il 28 maggio 2016 con le seguenti eccezioni: • ISEE pari a zero (se presenti più indicatori in una stessa attestazione almeno uno pari a zero); • ISEE contestati ai sensi dell'articolo 11, comma 7 del D.P.C.M. n. 159 del 2013, per far rilevare le inesattezze riscontrate nei dati acquisiti dagli archivi dell'INPS o dell'Agenzia delle entrate. • ISEE calcolati con le previgenti regole ai quali però sia seguito, per lo stesso dichiarante, un successivo ISEE calcolato in base alle nuove disposizioni di cui all'articolo 2 sexies (ISEE attestati dal 29 maggio 2016). Le operazioni di ricalcolo d'ufficio avverranno in ordine cronologico sulla base della data di presentazione della DSU originaria. L'attestazione degli ISEE ricalcolati potrà essere verificata dagli utenti interessati attraverso i canali messi a diposizione dall'Istituto (Caf, accesso con PIN, presso sedi periferiche dell'Istituto). Nella sezione pubblicità legale del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono stati approvati i nuovi modelli ISEE e le relative istruzioni. Fonte: http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2016/luglio/1469515808468.html Sportello Informahandicap: via Bobba, 8 - Carmagnola Orario: martedì e giovedì 16 - 18. Tel. 011. 9710196 - Fax. 011.9725723 E-mail: [email protected] Sito: www.handicarmagnola.it COTTO E PUBBLICATO...! A cura di Tiziana UNA “TORTA” DIVERSA Ingredienti: zucchine; 4 uova; 100 gr. di Grana Padano Prosciutto spesso a julienne, 1 rotolo pasta brisee, Pangrattato, sale, pepe q. B. Procedimento: Grattugiare le zucchine lavate. Unire le uova, il parmigiano, sale e pepe. Preriscaldare il forno a 200 gr. (modalità statico). Mettere la pasta brisee con la sua carta forno nella teglia a bordi alti pungere il fondo con una forchetta e spolverare con il pangrattato. Versare il composto e mettere le listarelle di prosciutto ad incrocio, come si fa per la crostata e ripiegare i bordi avanzati. Cuocere in forno finché non é dorata.. Buon appetito. Le ricette presentate, sono state prima sperimentate dalla titolare di questa rubrica) STUDIO DI GIUGNO G L I A M M I N I S T R ATO R I ORARIO SPR srl R ARMA Via Poirino, 10 tt no IA PA AF Do Via Savonarola, 39 10022 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9722470 Cell. 348.5611229 e-mail: [email protected] PROFESSIONALITÁ, CORTESIA E CONVENIENZA C Rossano Luigi Via Valobra F., 106 CARMAGNOLA Tel. 011.9720788 PUNTO RACCOLTA DEL CORRIERE È: Via Chieri, 6 - CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.9713090 - [email protected] STUDIO PROGETTAZIONE E AUTOMAZIONI MECCANICHE Corgiatti LIBRERIA . Sa rtira (vicino al cavalcavia) CARMAGNOLA Tel. e Fax 011.9626955 Seguici su [email protected] Orario: 9-13/15,30-19,30 • Chiuso il Lunedì - Sabato Aperto 36 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 9.30 - 12.30* 16.00 - 19.00* CHIUSO 16.00 - 19.00 9.30 - 12.30 *ATTENZIONE: nelle giornate di lunedì e martedì daremo precedenza ai clienti con appuntamento. Via XX Settembre, 30 - CARMAGNOLA Tel. 011.9711504 - www.studiodigiugno.it PRIMO ANNIVERSARIO 2015 - 2016 Marvulli Maria in Camisassa I familiari, gli amici ed i parenti tutti, la ricordano con affetto e ringraziano quanti si uniranno loro in preghiera nella S.Messa di anniversario sarà celebrata Domenica 2 Ottobre 2016 alle ore 11,00 nella Chiesa di San Bernardo di Carmagnola. O d c c to p s p h r le s m C e a il il a é Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:38 Pagina 37 CULTURA I bambini incontrano i Vigili del fuoco INCANTO DEL CAPPELLO Sabato 27 agosto la chiesa della Misericordia, dedicata a San Giovanni Decollato ha ricordato il martirio del santo con una solenne funzione religiosa nel corso della quale sono stati benedetti i nuovi bastoni processionali, elemento della tradizione religiosa, già presenti nella chiesa ma da tempo non più reperibili. Al termine della funzione sul sagrato della chiesa è andato in scena l'incanto del cappello accompagnato dalle rime dei noti poeti nostrani GianAntonio Bertalmia e Attilio Rossi. Non poteva mancare un accenno alla vicenda dell'ospedale San Lorenzo sempre più spolpato e quindi "l'oma ciamaje come fé a nòsta Aministrassion e a l'an dine: "Serché 'd nen ven-e malavi, fé atension". Ai fedeli che si attardano dopo la comunione l'invito" pijeve varda 'd nen fërmeve a visché na candèila ò a parlé, përché a-i riva col falchèt ëd Piera brajand "Basta, i deuve seurte tuti përchè mi i l'heu già campà la pasta". Un pensiero anche per la sindaca di Torino, originaria di Vallongo, circa la sua proposta della domenica vegana: "la gent a l'ha pi car mangé n'aròst ed crin che na salada 'd caròte e ravanin" . Come lo scorso anno la manifestazione è stata molto apprezzata dal pubblico ed è quindi diventata la giocosa appendice della festa religiosa che si ripeterà ogni anno. Intanto per il prossimo mese di ottobre l'amministrazione della confraternita sta organizzando tre prestigiosi concerti. Oltre 400 bambini dai 2 ai 7 anni domenica 4 settembre si sono cimentati in un percorso pompieristico; sono scesi dalla pertica, elemento che incuriosisce sempre molto i piccoli visitatori; sono stati protagonisti del salvataggio di un gatto (di peluche) passando dentro un tubo, hanno attraversato un ponte tibetano rimanendo in equilibrio su un asse di legno e con la manichetta hanno spento un incendio il tutto naturalmente assistiti dai vigili del fuoco. Conclusi gli interventi sono stati con- feriti i diplomi di mini pompiere; le numerose fotografie scattate ai piccoli pompieri diventeranno il calendario del vigili del fuoco 2017 il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. L'organizzazione e l'assistenza è stata garantita dai vigili del fuoco di Carmagnola e Fossano, gratificati per il loro impegno dal grande entusiasmo dei piccoli protagonisti. La Coop e la Caritas per gli studenti in difficoltà Il supermercato Coop di via del Porto ha proposto una interessante iniziativa a favore degli scolari carmagnolesi appartenenti a famiglie in difficoltà: sabato 10 settembre i clienti del negozio potevano acquistare ed offrire ai volontari del centro di ascolto Caritas Il Samaritano, materiale scolastico. La generosità dei carmagnolesi ha fornito quaderni, matite, pennarelli, cartelline, biro e matite colorate. Nei prossimi giorni il materiale sarà distribuito alle famiglie che, come di consueto, presenteranno l'elenco delle richieste degli insegnanti. Grazie all'iniziativa della Coop sarà meno oneroso per il centro di ascolto provvedere alle forniture, integrando comunque con l'acquisto del materiale mancante. Una mattinata memorabile, da 100/110, quella del 25 luglio per la nostra neo-ingegnera civile Lorenza Cornaglia! Da mamma, papà e zioni le congratulazioni più sentite ed i più affettuosi auguri di un futuro pieno di cose belle. Associazione Culturale Musicale IL PICCOLO CONSERVATORIO Via Valobra, 143 - Carmagnola (TO) - Tel. 011.622226 - 339.4059951 - 328.2726100 presso la s.o.m.s. F. Bussone Scuola di Musica Lezione di prova gratis Iscrizioni aperte tutto l’anno Corsi diurni e serali di: CANTO MODERNO, JAZZ, LIRICO CHITARRA CLASSICA, ACUSTICA, ELETTRICA BASSO ELETTRICO BATTERIA - PERCUSSIONI PIANOFORTE - TASTIERA FISARMONICA VIOLINO - VIOLONCELLO CONTRABBASSO SAX - CLARINETTO TROMBA COMPUTER MUSIC ARMONIA COMPOSIZIONE MUSICA D’INSIEME LABORATORIO TEATRALE Accordatura Pianoforti www.accordatura-pianoforte-torino.it 37 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:38 Pagina 38 CULTURA Il racconto del mese... GRAZIE, NONNA CURARSI CON I FIORI di Alessandra Bincoletto Cari lettori.... non so voi ma le mie vacanze sono terminate da un po', vi auguro di esservi ricaricati per ripartire nel mondo del lavoro a pieno ritmo... con una grande fiducia per la vita e le sue meraviglie. DEERBRUSH - ceanoto - indicato quando le nostre azioni sono spinte da motivazioni confuse, conflittuali, disoneste nei rapporti con gli altri. Questo fiore collabora ad avere purezza, chiarezza e sincerità nei propositi e nelle motivazioni, sviluppando la capacità di comprendere le virtù più profonde facendo così emergere maggiormente l'io più interiore. DILL - aneto - oggi giorno siamo davvero invasi da un sacco di stimoli... troppi se vogliamo, che ci riempiono anima e corpo e di cui a volte facciamo davvero fatica a scrollarci di dosso rimanendo invasi da... di tutto e di più, senza sapere dove sbattere la testa per poterla svuotare un pò. Si è vittime a volte in questi casi di un'indigestione psichica e un crollo nervoso che non porta da nessuna parte e che ci lascia davvero sconcertati. Dill ci aiuta a vivere e assimilare la pienezza della vita soprattutto per quanto riguarda gli aspetti sensoriali; riporta armonia nella nostra vita agendo sui nostri cinque sensi che vengono praticamente risvegliati, resi più attenti e più recettivi eliminando il torpore che ci investe a causa della tantissime nozioni visive e sonore con cui entriamo in contatto ogni giorno. Un caro saluto e un buon proseguimento di cammino. Se desiderate maggiori informazioni o una consulenza floriterapica chiamate Alessandra Bincoletto 3402697373 - email [email protected] La lettera arrivò a fine estate, in un venerdì piovoso ed imbronciato. La aspettava da tanto tempo ed ora che l'aveva finalmente tra le mani tremava per l'emozione e per la paura che… Lo sbattere di una persiana ed il fischio del vento l'avevano tenuta sveglia per gran parte della notte. Solo quando le prime luci dell'alba iniziavano già a filtrare attraverso gli infissi era sprofondata in un sonno pesante e senza sogni. Il rumore di un motore e l'abbaiare furioso di Briciola la riportano bruscamente alla realtà, ma solo quando un colpo secco e metallico la fa sobbalzare si rende conto di quello che sta succedendo. Forse è la volta buona… Scende a precipizio le scale ed incurante delle prime gocce di pioggia che iniziano a cadere, si precipita fuori scalza… Ed eccola, la lettera ... L'intestazione della busta non lascia dubbi. L'ha aspettata tanto ed ora che finalmente è tra le sue mani esita ad aprirla per timore di quello che può contenere. A passi lenti rientra nella grande cucina silenziosa. Per un momento le sembra di vedere la nonna intenta a pulire la verdura appena raccolta nell'orto oppure ad impastare la farina per le tagliatelle. Tutto in questa casa parla di lei, di quella donna dall'aspetto fragile, ma in realtà dotata di una forza incredibile, che è stata presente in tutti i momenti fondamentali della sua vita. La donna che, andandosene in silenzio, l'ha lasciata con una matassa di sentimenti contrastanti e soprattutto un grande interrogativo: perchè? Continuando a stringere la lettera tra le mani, accende il fuoco sotto la moka e si siede al grande tavolo di noce. Le nuvole nere all'orizzonte per un momento scompaiono ed il cielo diventa un grande schermo su cui scorre il film della sua vita Eccola bambina in braccio a papà, bello e forte, il suo eroe…… la sua voce mentre le legge la favola: "E quando il principe baciò Rosaspina…". A questa si sovrappone subito un'altra voce, quella della mamma che urla, seguita dal rumore secco di una porta che sbatte… E poi tanto silenzio. "Siamo rimaste sole, ma tu sei una donnina ed insieme ce la faremo, tu sei forte, sei in gamba" le dice la mamma. Ma lei non è forte, è una bambina, ha tanta voglia di piangere, vuole il suo papà. La mamma però è tanto triste ed allora non deve farla preoccupare e quindi fa finta che tutto vada bene. Per fortuna però arrivano le vacanze e questo significa andare a stare dalla nonna. Lei la tratta da bambina, la coccola, la consola. Con lei può piangere ed a lei può dire quanto le manca il suo papà. Poi a settembre il ritorno a casa. Col tempo lei e la mamma diventano una squadra e fanno tante cose insieme, loro due sole. Fino al settembre dei suoi 11 anni. Non vedeva l'ora di tornare a casa. Si aspettava grandi novità con il passaggio alla scuola media. E le novità ci sono state, ma non quelle che si aspettava. Quando la mamma è venuta a prenderla era molto bella col suo nuovo taglio di capelli. Sembrava felice, ma anche nervosa. All'arrivo, prima di scendere dalla macchina, le ha detto: "In casa c'è una sorpresa per te". E' entrata e la prima cosa che ha visto è stato il tavolo apparecchiato per 3. Papà è tornato! "Ciao, sono Amedeo. La mamma mi ha parlato tanto di te. Desideravo proprio conoscerti". "Io no". Amedeo è continuamente per casa. E' gentile e cerca di fare il carino con lei, ma lei non lo sopporta. Soprattutto non sopporta che la mamma voglia anche lui tutte le volte che fanno qualcosa insieme. Deve punirli ed allora inizia la sua guerra personale a base di dispetti, bugie, disobbedienze, brutti voti a scuola, note disciplinari. Solo d'estate, qui dalla nonna torna la solita Arianna, dolce, tenera, sensibile. Col passaggio al liceo la ribellione fa un salto di qualità, in negativo. Prime sigarette, qualche spinello, una birra per cominciare e poi, il passo è breve, superalcolici. Ha solo 16 anni, ma ne dimostra di più ed i ragazzi le corrono dietro. Una sera in una delle tante discoteche in cui passa le serate compare LUI, Mirko. Lui è grande, non un "ragazzino" come i suoi compagni di scuola che pensano di essere trasgressivi con uno spinello. L'eroina è tutta un'altra cosa……. "La mamma non sta bene, ha bisogno di tranquillità, perché le fai questo?" le chiede spesso Amedeo, ma a lei non interessa, ha la sua vita, ha Mirko ed ha l'eroina. "Povera donna, con una figlia così, non c'è da stupirsi che sia morta di crepacuore" è quello che mormora la gente al funerale, ma a lei non interessa, ha la sua vita, ha Mirko ed ha l'eroina. Una luce bianca, uno strano odore e la nonna seduta che piange. "Dove sono ?". "Sei stata fortunata, il tuo amico non ce l'ha fatta" le dice. E mentre apprende di essere scampata ad un'overdose che si è portata via Mirko, arriva la dottoressa che con un sorriso le dice: "Devi avere qualche santo in paradiso ragazzina, Non solo l'hai scampata, ma anche il bambino sta bene". Ed è così che viene a sapere di essere incinta. Ne segue un tunnel di giorni neri dove l'unica luce è la nonna col suo sorriso e le sue parole di incoraggiamento. Fino a quella notte con la corsa all'ospedale del paese. Un altro risveglio con la luce bianca e lo strano odore e la nonna seduta che piange. "Il bambino non ce l'ha fatta, è morto". Poi il buio ed un tunnel peggiore del precedente. La nonna però è sempre lì che le tiene la mano e piano piano la vita torna a sorridere. Il ritorno agli studi, la laurea, il trasferimento in una grande città, il lavoro e, soprattutto, l'incontro con Nicola e la nascita di Marco. La sua seconda vita. Nicola, molto più grande di lei, è stato la sua ancora di salvezza. Purtroppo però una notte il suo cuore si è fermato all'improvviso e lei si è ritrovata di nuovo sola. Per fortuna c'era la nonna, come sempre. Si è trasferita in questa casa, ufficialmente per aiutarla visto che ormai era avanti con gli anni, ma in realtà perché LEI aveva bisogno di un aiuto. Sullo sfondo del cielo compaiono gli occhi neri della nonna che la guardano con tristezza e finalmente capisce il significato dei suoi insoliti, strani lunghi momenti di silenzio. La sera, quando era ormai a letto, era lei, Arianna, ora a leggerle una favola. Negli ultimi tempi, infatti, era tornata un po' bambina. "E quando il principe baciò Rosaspina….." Per un attimo le sembra di sentire ancora il calore della vecchia mano che improvvisamente stringe la sua: "Arianna, il bambino era una bambina. Non è morta è stata data in adozione" e si è addormentata. Dopo il primo momento di sbigottimento ha pensato, sperato, che stesse vaneggiando, la sua mente ogni tanto si perdeva nel tempo. La mattina, quando è andata a portarle la colazione, era volata via. Oltre al grande dolore per la perdita della persona più importante della sua vita le rimaneva quel grande dubbio. Dopo giorni di angoscia, ansia, incredulità, speranza ha iniziato le ricerche. Alla fine ha deciso di contattare un'agenzia investigativa ed da questa che arriva la lettera che stringe tra le mani. L'ha aspettata tanto ed ora non osa aprirla per l'emozione ed il timore di quello che può contenere. Alla fine si fa forza e lacera la busta. Tra i fogli dattiloscritti, qualcosa cade a terra. E' una foto. La raccoglie e col cuore in tumulto la guarda. Gli occhi di Mirko le sorridono sul volto di una splendida donna ………..SUA FIGLIA. Ed inizia a leggere la lettera. Maria Teresa Carena Camporeale Mattia I familiari, i loro congiunti e gli amici, nell'impossibilità di farlo personalmente, ringraziano quanti si sono uniti al loro dolore con la presenza alle esequie, scritti, preghiere e parole di conforto. I u D g I n s z il in n p u r a T e a I n r n E L 1 C O C M - CIAO CATERINA A pochi mesi di distanza dalla scomparsa di Aldo Marello se ne è andata Caterina Longo Vaschetti, l'altra colonna portante del Gruppo storico cordai di San Bernardo e dell'Ecomuseo della Canapa. Fu in occasione della Giostra dei delfini del 1991 che, per realizzare momenti di vita passata, si pensò di riproporre un senté e la lavorazione delle corde. Caterina, persona già molto attiva nelle manifestazioni del borgo, coinvolse amici, ex cordaie ed ex lavoranti dell'antico mestiere: la rappresentazione ebbe un grande successo e diede lo spunto per realizzare prima il Gruppo storico cordai e successivamente l'ecomuseo. Caterina iniziò molto giovane la vita da cordaia, a dieci anni, finita la scuola fu mandata a "girare la ruota" dove le sorelle maggiori, Maria e Bettina già facevano le cordaie. Diventata cordaia lavorò prima nell'opificio Audisio poi presso l'azienda Perlo e Osella fino a quando l'antico mestiere venne soppiantato da nuovi materiali e Caterina andò a lavorare nell'azienda tessile Bona di Carignano dove rimase fino al pensionamento. La Giostra dei Delfini diede a Caterina, come ad Aldo, l'opportunità di ricostruire un pezzo della storia locale, una iniziativa preziosa completata con la realizzazione dell'Ecomuseo, finanziato da Comune e Provincia nell'unica vera tettoia ancora esistente nel borgo. L'impegno di Aldo e Caterina, in questi 25 anni è stato totale con la preziosa collaborazione dei componenti del gruppo, donne e uomini che si sono lasciati coinvolgere in una avventura che ha riscritto pagine di storia diversamente dimenticate. Grazie Caterina, vorremmo che il tuo entusiasmo fosse contagioso, vorremmo che il Gruppo, nonostante i problemi legati agli anni che passano, continuasse a esistere insieme al Museo per non disperdere la memoria di un mestiere e di momenti di vita passati che con il Gruppo avete saputo rappresentare così bene. Alla sorella Bettina, al fratello Stefano e ai familiari tutti il direttore e la redazione del Corriere di Carmagnola porgono sentite condoglianze. Attraverso la tua fede hai saputo tenere la famiglia sempre unita sostenendo tutti e insegnandoci ad amare e perdonare incondizionatamente. Nella tua genuinità ci hai insegnato i valori del rispetto e della solidarietà, perché tu sei sempre stata cordiale con tutti. Sei stata una donna di grande forza emotiva e fisica, con dignità hai accettato la sofferenza che non ha scalfito la tua positività e grinta, sei sempre stata grata alla vita. Resterai sempre nella nostra memoria, nei nostri pensieri, continueremo a parlare di te e quando avremo nostalgia, ti ritroveremo nei nostri cuori. Ti immaginiamo serena insieme al tuo sposo Domenico consapevoli che continuerai a vegliare su di noi e a proteggerci. Con immenso affetto, la tua famiglia. Rosa Pileci v.Mandarano Vogliamo inoltre ringraziare tutte le persone che si sono unite al nostro dolore con la vicinanza e la partecipazione. Ai volontari della Croce Rossa, al reparto di nefrologia di Chieri, al Dott. Gaveglio, agli assistenti alla persona, a Don Giancarlo un ringraziamento particolare perché hanno saputo instaurare un rapporto speciale con lei, di affetto che va oltre la professionalità. Il Direttore Pierpaolo Boschero, il direttivo e tutti i soci dell’associazione Corriere di Carmagnola si stringono attorno a Pino, Gianni, Onofrio e Fedele e a tutti i famigliari per la perdita di mamma Rosa. 38 L g s c s d A il F m L la z v L r T T s I I G to te p L n r p lo L c z d d r s d r Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:38 Pagina 39 CULTURA o - o, o e rtvi e n e. al n r- Il Margot riparte con una nuova stagione -Violino con Diana Imbrea -Violoncello con Alice Ghiretti -Chitarra classica acustica ed elettrica con Andrea Pipino e Mattia Floris -Pianoforte e tastiere con Alberto Cipolla -Batteria e percussioni con Enrico Arnolfo -Coro "FizzyBlack", 14-30 anni - Coro "Fun Time", over 30 -Coro per bambini e ragazzi, under 14 -Propedeutica alla musica per bambini dai 6 a 11 anni -"Non è musica per vecchi" incontri tematici per scoprire la storia della Musica, trattata ovviamente in modo non convenzionale -Gruppi di musica d'insieme - Workshop e masterclass strumento e voce Mercoledì 21 settembre. Ore 18: corso di danza classica con Erica Fazio. Contributo associativo: due rate (ottobre/gennaio) da 160 euro. Ore 19.30: corso di Yoga con Luisa Moscati (si consiglia ai partecipanti di portare il materassino). Contributo associativo: due rate (ottobre/gennaio) da 160 euro. Giovedì 22 settembre. Ore 19.30: corso di cinese "Lingua, cultura e persone" con Rusi Chen. Contributo associativo: due rate (ottobre/gennaio) da 160 euro. Ore 21: laboratorio di Narrativa con Davide Longo. Contributo associativo: 150 euro (10 lezioni). Venerdì 23 settembre ore 19.30: Corso di video making con Massimiliano Manzo. Contributo associativo: 150 euro (10 lezioni). Dopo una meritata pausa estiva ricomincia a pieno ritmo la programmazione del Circolo Margot di via Donizetti 23. I primi appuntamenti sono stati quelli relativi alla Sagra del Peperone: ogni sera, nello spazio di fronte al Circolo si sono alternati incontri, presentazioni di libri e spettacoli. La programmazione era basata sulla valorizzazione delle esperienze carmagnolesi più interessanti del mondo associativo e giovanile, per questo il Margot ha ospitato il presidio di Libera di Carmagnola "Il Karma di Ulysses" in occasione del suo decimo compleanno, Il "Corriere di Carmagnola", i giovani di "Idealmentre" e il "Gruppo Lettura Carmagnola". Hanno trovato posto sul palco e sugli immancabili divani anche alcuni personaggi che rappresentano un'eccellenza carmagnolese: l'admin della pagina Facebook "Commenti Memorabili" e Coco Cano e Mauro Fissore. La rassegna si è conclusa valorizzando alcune delle esperienze più importanti del Circolo: lo spettacolo dei cori Fun Time e Fizzy Black, l'ormai abituale apericena con delitto itinerante per la città e il "porte aperte" con cui il Circolo si è aperto alla città per far conoscere le sue attività. Il mese di settembre sarà sinonimo di corsi, nella settimana dal 19 al 25 verranno presentati tutti, vecchi e nuovi, per dare la possibilità agli allievi di conoscere i programmi e gli insegnanti e di iscriversi prima dell'inizio ufficiale delle lezioni la prima settimana di ottobre. Ecco il calendario delle presentazioni: Lunedì 19 settembre, ore 18.30: laboratorio teatrale per ragazzi tra gli 11 e i 14 anni"Tra gioco e magia...ci passa il Teatro": con Franco Collimato. Contributo associativo: due rate (ottobre/gennaio) da 160 euro. Ore 21: Corso di makeup con Paola Sanino. Contributo associativo: 100 euro (dieci lezioni). Martedì 20 settembre, ore 21, Corsi di musica: -Canto con Paola Bertello - Basso e contrabbasso con Giovanni Camisassa "Mangiar Bene" corso gratuito sulla lettura delle etichette. Il corso si svilupperà con cedenza mensile e sarà tenuto dalla dott.sa Simona del Treppo. Sono in preparazione anche gli eventi di ottobre per la riapertura della stagione musicale e culturale che inizierà il 1 ottobre e continuerà fino all'estate prossima. Sabato 8 ottobre alle 21 il Margot ospiterà alcuni componenti della redazione di Lercio.it, il famosissimo sito di notizie divertenti e satiriche che spopola sul web, mentre il 21 ottobre sul palco saranno protagonisti "L'Officina della Camomilla" con in apertura il cantautore emergente Naki. Circolo Margot apre tutti i giorni alle 14 per i corsi e le attività pomeridiane. Il locale con il servizio bar apre alle 18,30. Giorno di chiusura Mercoledì. Tutti i concerti e le serate sono ad ingresso gratuito con tessera ARCI. www.circolomargot.com via Donizetti 23 . puoi trovarci anche su Facebok o scrivere a: [email protected] Carmagnola aderisce a Wiki Loves Monuments Italia 2016 La Città di Carmagnola ha aderito all'iniziativa Wiki Loves Monuments Italia 2016, organizzata da Wikimedia Italia che, dal 2012 propone il concorso fotografico per la valorizzazione dei monumenti e del patrimonio culturale Italiano. L'iniziativa, che non ha costi per i partecipanti, né per i Comuni aderenti, consente di valorizzare il patrimonio culturale italiano, autorizzando cittadini e visitatori a fotografare e condividere le immagini dei luoghi storici e di interesse, contribuendo così alla diffusione della conoscenza delle bellezze architettoniche e culturali locali. Il concorso, che ha lo scopo di creare un grande database fotografico on line di catalogazione dei monumenti italiani, anche i meno noti, che andranno ad illustrare nuove voci su Wikipedia, si svolgerà nel mese di settembre. L'edizione 2015 ha visto la partecipazione di circa 1.000 fotografi che hanno ripreso oltre 5.000 monumenti. .. Sono arrivati... Al concorso possono partecipare i cittadini, i fotoamatori, le associazioni culturali, che devono registrarsi sul sito https://commons.wikimedia.org fornendo il proprio indirizzo email. L'utente deve essere l'autore degli scatti. Tanti auguri a Fino al 30 settembre, i partecipanti dovranno accedere al sito http://wikilovesmonuments.wikimedia.it, cercare nella lista dei monumenti ed enti il monumento di cui si è scattata una fotografia e caricare l'immagine seguendo le istruzioni. Le immagini, relative ai monumenti sopra elencati, devono essere rilasciate con licenza libera Creative Commons CC-BY-SA 4.0. Il Comune di Carmagnola ha autorizzato la pubblicazione, delle immagini relative ai seguenti monumenti di proprietà comunale: Castello, sede del Palazzo Comunale, piazza Manper i tuoi zoni 10; Palazzo Lomellini, piazza S. Agostino 17; Chiesa di S. Filippo, piazza Manzoni 12; Chiesa di S. Agostino, piazza S. Agostino; Parco e Cascina Vigna, primi 60 anni via S.F. di Sales 188; Ex Casotto del Peso, sede del Museo Civico Navale, Piazza Mazzini. Le immagini saranno esaminate e valutate da una rigorosa giuria nazionale, che vedrà la partecipazione del celebre fotografo Settimio Benedusi. I vincitoLa tua famiglia ri saranno proclamati nel mese di Novembre 2016. e i tuoi amici Tutte le informazioni su come partecipare sono disponibili sul sito http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/. cento il lità, o dobbiamo castello cambiare anche divenne noi. Se non recupeluogo di riamo le idee fondi Giovanna Tesio re s i d en z a danti del movimendella corte to per la pace, IL CASTELLO DI IVREA sabauda: andremo sempre Lo scorso 22 agosto Flavio Lotti, coordiIl castello di Ivrea, soprannominato da q u e s t o più dentro questo natore della Tavola della Pace, ha rilaGiosuè Carducci "Il castello dalle rosse periodo fu abisso di guerre e atrocità". sciato un'intervista a Radio Popolare, da torri", sorse nel 1358 per volere del Conparticolarmente favorevole allo sviluppo In quest'ottica, la nuova edizione della cui emerge l'indignazione per la "desertidelle arti nella città, grazie anche alla te di Savoia Amedeo VI, che affidò il Marcia Perugia-Assisi del 9 ottobre si ficazione delle coscienze" di fronte alle committenza delle donne che vi soggiorprogetto all'architetto Ambrogio Cognon. propone di "rompere questo silenzio atrocità perpetrate in Siria e in molte altre narono, come Jolanda di Francia. La costruzione richiese l'intervento di assordante, che fa male […] In questa parti del mondo. Nonostante l'informazioQui operò lo Spanzotti, realizzando il numerose maestranze italiane e svizzemarcia diremo no ai muri, sì ai ponti e ai ne e i media testimonino con spaventosa ciclo di affreschi per San Bernardino. re, portando ad un considerevole svilupcorridoi umanitari. Con questa marcia frequenza le stragi compiute in alcuni Nel Cinquecento, la nascita del primo po della tecnica edilizia e dell'economia vogliamo dare un'occasione di cittadipaesi, l'opinione pubblica sembra essere figlio di Carlo II, Adriano, fu salutata con locali. nanza alle tante persone, migranti, che dominata da un clima di rassegnazione. cerimonie e tornei; per l'occasione venL'edificio presenta una pianta quadrata sono nel nostro paese. Dobbiamo contra"Oggi la risposta alle guerre non assume nero anche realizzati arazzi e tappeti con cortile e quattro torri cilindriche; inistare con forza chi vuole metterci l'uno la forma di un'azione collettiva", benché con scene tratte dall'astrologia e dalla zialmente doveva svolgere una funzione contro l'altro. Faremo una proposta conci siano persone che lavorino effettivamitologia. difensiva, rappresentando il simbolo del creta: unire la lotta per un piano serio di mente per la pace. Flavio Lotti invita Nel XVII secolo, durante la guerra franco dominio sabaudo sulla città e sul territoaccoglienza dei migranti, che è un proquindi ad interrogarsi e a riflettere: spagnola, il Castello fu trasformato in un rio circostante. All'epoca, infatti, i Savoia blema che ci porteremo dietro nei prossi"Abbiamo il dovere di chiederci cosa stiapresidio militare. Successivamente si trovarono a far fronte alle lotte dei feumi anni, con un piano di lotta alla povermo facendo per la pace, se stiamo facencominciò il lento declino dell'edificio, che datari, sostenuti dai Marchesi di Monfertà nel nostro paese, contro le diseguado tutto quello che è nelle nostre possibidal 1750 al 1970 fu una prigione di stato. glianze". Giovanna Tesio rato e dagli Acaja. Nel corso del Quattro- Giovanni Murano Tra arte e storia... Pace in Movimento Dov'è la Pace? 39 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:38 Pagina 40 CULTURA L’APERILIBRO un nuova stagione KACHUPA: UNA CALDA ESTATE Una calda estate piena di concerti e di soddisfazione per i Kachupa, il gruppo formato da Lidyia Koycheva (voce), Davide Barra (fisarmonica), Alberto Santoru (basso e voce), Mattia Floris (chitarra e voce) Stefano Petrini (batteria); una estate iniziata suonando al Womad, il festival ideato da Peter Gabriel che si tiene ogni anno a Malmesbury in Inghilterra! "Il Womad - raccontano - è il festival di World Music più importante al mondo! Lì abbiamo condiviso il palco con gente proveniente da ogni parte della terra, dalla Jamaica all'India, da Cuba alla Mongolia, dal Brasile al Marocco. Un'atmosfera incredibile tra migliaia di persone e km di tende appostate, tantissimi palchi sparsi in una distesa enorme tutta circondata da bandiere colorate. La cosa che più ci ha commosso è stato vedere, oltre ovviamente a migliaia di giovani, un sacco di famiglie ed anche di anziani immersi nella Musica. Difficile, anzi impossibile spiegare a parole l'atmosfera che si respira in quel festival". Pochi giorni dopo sono partiti per la Germania, poi l'Inghilterra e in patria hanno aperto il concerto di Goran Bregovic al Festival Contro di Castagnole Lanze: "Abbiamo presentato i nostri pezzi più energici ed emozionanti, dice Alberto - pescando dal nostro repertorio balcanico e dalle nuove tracce del nuovo album. Non immaginavamo una risposta del pubblico così grande. Aprire il concerto di icone come Goran Bregovic è sempre rischioso, ma il divertimento che provavamo sul palco ha di sicuro contagiato anche la piazza". A inizio settembre hanno suonato a Cuneo e a Marene mentre al 16 suonano al Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo prima dei vari Alvaro Soler, Luca Carboni, Annalisa, Giusy Ferreri ed Edoardo Bennato, un cartellone importante, in uno dei festival più importanti del Mediterraneo, da cui sono passati tutti i più grandi. Quindi ancora in Repubblica Ceca e Slovacchia il 18 e 20 settembre per poi tornare a casa per la festa di San Michele del 23 settembre dove suoneranno con il CoroMoro. "Estate di fuoco! - dicono ancora - Stancante in alcuni momenti, soprattutto nei viaggi notturni, fatti per risparmiare tempo tra una data europea e un'altra. In questo tour, fatto tra Mediterraneo e Mar Baltico ci siamo resi conto di quanto l'Europa sia piccola e spesso sorprendentemente unita. Anche dove non capiscono le nostre parole la gente canta e si diverte sotto il palco, attenti più alle vibrazioni della musica che ai soliti canoni del pubblico italiano. Vedere le nostre magliette addosso a nuovi fan al Womad o in Germania è stato davvero toccante. Ed è un'estate lunghissima, suoneremo fino ad ottobre a ritmi serrati, per poi riposarci in autunno e lavorare ai nuovi progetti in studio". m.b. Dopo la pausa estiva torna la stagione autunnale di “Aperilibro”, l'appuntamento di ogni ultimo giovedì del mese che abbina buon cibo e ottimi libri. La prima parte della stagione è stata esalante: otto serate su nove sono state sold out, il che per un incontro culturale in provincia è quasi un miracolo: probabilmente è apprezzata la formula molto informale che senza banalizzare gli scrittori e i loro libri riesce in qualche modo a divertire e incuriosire anche i meno bendisposti. Forte di questi risultati, per questa tornata autunnale il Gruppo di Lettura Carmagnola ha selezionato dei libri insoliti, degli scrittori interessanti e delle piccole case editrici che pubblicano dei piccoli gioielli letterari. Primo protagonista della nuova serie Davide Bacchilega, romagnolo classe 1977. Lavora a Bologna in un'agenzia di comunicazione. Ha pubblicato I romagnoli ammazzano al mercoledì (Las Vegas edizioni, 2014), Deep Blue Hotel (I fiori di campo, 2006) , White Russian (Incontri editrice, 2005) e ovviamente Più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati che sarà al centro della chiacchierata con i lettori carmagnolesi. Si tratta di un romanzo corale ambientato in una Romagna singolare: niente spiagge affollate e ombrelloni colorati ma un inverno nel quale ogni immagine da cartolina è offuscata da una nebbia talmente fitta che tutto appare torbido e minaccioso. Come le lettere anonime che tre ex ragazze squillo ricevono prima di Natale. Come la serie di crimini che in pochi giorni travolge vite tanto diverse quanto legate senza scampo l'una all'altra. Sono quelle di Michele, giornalista di cronaca nera sempre a caccia di cattive notizie; di Mauro, tanatoprattore con un'insana passione per i cadaveri e i quiz televisivi; di Barbara, moderna prefica ingaggiata per piangere ai funerali; di Giorgia, affetta da una malattia rara che le impedisce di ricordare i volti; dei rispettabili frequentatori del Circolo, un club di notabili locali sede di intrighi di potere e scambi sessuali. Senza dimenticare Ermes, "imprenditore del piacere" con mire politiche, e il suo cane Arrigosacchi. Davide Bacchilega ci offre un quadro feroce della provincia italiana, e della Romagna in particolare, e con il suo tocco sempre ironico non risparmia nessuno. Perché, come ci ricorda anche nel titolo, più piccolo è il paese, più grandi sono i peccati. Durante la serata interverranno la scrittrice Monica Coppola con gli straordinari attori Piermario Prandi e Palma Della Rocca a punteggiare la conversazione con i loro interventi e le loro esilaranti letture recitate. A partire da questo mese tutti coloro che non potranno intervenire alla serata potranno porre delle domande agli scrittori inviando semplicemente una mail all'indirizzo [email protected]. Le risposte saranno pubblicate sulla pagina facebook del Gruppo di Lettura Carmagnola. L'appuntamento è dunque per giovedì 29 settembre a partire dalle 19,30 presso il Ristorante TE.MA Food in via Sommariva 123. Rimangono invariati il costo dell'apericena (10 euro con una bevanda inclusa) e la prenotazione obbligatoria al . 392.5938504. Già stabilità l’appuntamento di ottobre, di cui diamo una anticipazione. Giovedì 27 ottobre saranno ospiti di “Aperilibro” quattro delle nove scrittrici degli altrettanti racconti che compongono "Dai un morso a chi vuoi tu. Storie d'amore per appetiti formidabili". Incontreranno i carmagnolesi Monica Coppola (ideatrice e curatrice del progetto), Carlotta Borasio, Desi Icardi e Francesca Mogavero. Un appuntamento che saprà destare nuove curiosità nei partecipanti alla serata. Tutto il programma completo nel numero di ottobre. P.B. 23 24bre settem 25 26 VENERDÌ 23 SETTEMBRE FESTA DELLA BIRRA AL METRO Pizza e Stinco al forno e birra a fiumi per tutti i gusti ore 21,30 ore 22,30 COROMORO KACHUPA SABATO 24 SETTEMBRE Serata enogastronomica con grigliate di carne, pizza e birre bionde rosse e nere per tutti i gusti. Durante la serata 2° TRUCK RADUNO Dalle 21,30: Rock in rosa a San Michele “BAD REPUTATION” DOMENICA 25 SETTEMBRE Alle ore 9,00 ritrovo non competitiva di 8 Km ore 11,30 partenza percorso di 4 km con la partecipazione della C.R.I. Serata enogastronomica con grigliate di carne, pizza e birre bionde rosse e nere per tutti i gusti. Manifestazione ludico sportiva libera a tutti Possibilità di iscrizione durante i festeggiamenti o al num. 335.8366401 Roberto SERATA DANZANTE con l’orchestra “Mike e i simpatici” 2° STRA SAN MICHEL ore 9,45 Solennità di S.Michele Arcangelo Eucarestia in Chiesa ore 16,30 1° TIRO alla fune BORGHIGIANO sono invitati tutti i borghi ed i rioni di Carmagnola. xinfo 347.4107237 Pomeriggio dedicata ai bimbi con ore 21,30 ILLUMINIAMO SAN “TRUCCABIMBI E CLOWNERIE” MICHELE Spettacolo Pirotecnico LUNEDÌ 26 SETTEMBRE SERATA PORCHETTA RISTORAZIO NUOVO PADIG NE LIONE CHIUSO E COPER TO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 7a PORCHETTA DAY Ore 21,30: Associazione teatrale “GLI AMIS DL TEATRO” “MERCERÌA TÒTE PAUTÀSSE. BOTON. LIASSE...E LENGÀSSE!” presenta Commedia dialettale in 2 atti di Anna Carena PER PRENOTAZIONI: Valerio 347.4107237 - Tonino 366.3410484 Per tutta la durata della festa saranno in vendita i BIGLIETTI DELLA LOTTERIA Non perdere l’occasione di vincere bellissimi premi!! festasanmichelecarmagnola.it D C m V A R L d 1 L D v a d d r n t b V G R I A m S t " c t S L P t g p R O L r n a s s t I e s t T I ta ta a l' te g c s p le is a a s z s h tr r li M in Gruppo Sportivo SS.Michele e Grato Pro Loco Carmagnola con il patrocinio del Comune di Carmagnola dalle ore 20,00:GRAN P ci trovi anche su Si declina ogni responsabilità per danni a persone o cose. elledi - Arti Grafiche - Carmagnola 40 ni c- o oae il oel e a o 0 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:38 Pagina 41 CULTURA Una Pagina aperta Barbara Frale è una storica medievista dell'Archivio Segreto Vaticano. Esperta di scritture e documenti antichi, ha pubblicato diversi saggi sui Templari e sulla Sindone, nonché romanzi storici ispirati alle fonti originali. Gli avvenimenti narrati ne Il gioco delle trame hanno luogo a Roma, anno 1300. Dopo il successo della programmazione estiva, tornano gli appuntamenti al cinema Elios a Papa Bonifacio VIII ha indetto il primo Giubileo della Carmagnola che, oltre agli spettacoli cinematografici affianca una rassegna teatrale in pie- storia e in una città affollata e in preda alla frenesia non vuole altri problemi. Tantomeno un omicidio. Ma montese molto ricca. Giovanna Savelli, una delle nobildonne più in vista delVenerdì 16 settembre (ore 21) l'Urbe, è stata trovata morta, forse avvelenata. E la principale indiziata è la belALLA RICERCA DI DORY (Prima nazionale) lissima Immacolata Colonna, che appartiene a una famiglia ostile al pontefice: Regia: Andrew Stanton, Angus MacLane Le repliche del film sono previste per sabato 17 settembre (ore 21), processarla senza prove certe potrebbe scatenare una rivolta. A chi affidare domenica 18 settembre (ore 17 e ore 21) e domenica 25 settembre (ore un'indagine così delicata? Il papa sceglie una strana coppia: suo nipote Cre17 e ore 21). scenzio Caetani, che sogna di diventare medico, e la potente badessa di San La Pixar propone una nuova avventura con protagonisti Silvestro in Capite.Ben presto, si delineano due piste distinte. La prima conduDory, Nemo e Marlin. Un bel giorno Dory ricorda improvce dritta a madamigella Colonna, ai suoi affari di cuore e al suo insidioso fascivisamente di avere una famiglia, che probabilmente vive no. La seconda porta alla misteriosa zingara saracena Zaira, e al mazzo di cara "Jewel di Morro Bay", in California. Gli amici decidono te con cui legge la fortuna e si dice dispensi la morte. Passando per il giardino di intraprendere un nuovo viaggio per ritrovare i genitori dello scorbutico medico del pontefice, Arnaldo da Villanova, in cui a nessuno è di Dory; ben presto però Nemo e Merlin dovranno andapermesso entrare... In questo giallo incalzante, Barbara Frale attinge alle ricche re in cerca dell'amica che, presa dai volontari del Marisimbologie e agli affascinanti intrighi di un Medioevo ricostruito con passione, ne Life Institute, è stata spostata nella sezione Quaranper tessere una tela in cui si intrecciano amore e vendetta, politica e magia. "Chi tena. Qui Dory incontrerà Hank, un polpo, Bailey, un cerca maghi, trova il demonio", dice l'accorta badessa: il diavolo è furbo. Ma la beluga, e Destiny, uno squalo balena, che la aiuteranno a trovare i suoi genitori. verità trova sempre una via, per quanto tortuosa, per venire alla luce. Venerdì 23 settembre (ore 21) BARBARA FRALE GROSSO GUAIO A CHINATOWN (durata: 100 min) Regia: John Carpenter “IL GIOCO DEGLI ARCANI” Interpreti: Kurt Russell, Kim Cattrall, Dennis Dun Ed. CENTAURIA - Euro 16,50 Aeroporto di San Francisco. Wang Chi sta aspettando la fidanzata insieme all'amico Jack Burton, quando la ragazza viene improvvisamente rapita dalla gang "I Signori della Morte". Jack e Wang decidono di inseguire i rapitori, diretti a ChinaIn concomitanza con l'uscita del film ecco un bel town: per i due amici inizia un'avventura che ha dell'incredibile. "Grosso guaio a Chinatown" è uno dei film d'azione più amati degli anni '80, una libretto per i più piccini ma che sappiamo piacerà commedia in cui le arti marziali hanno un ruolo preponderante. Il film sarà proiet- anche alle loro mamme... Alla Ricerca di Nemo è stato un successo clamoroso tato in collaborazione con Carmacomics. Ingresso a soli 3 euro. al cinema e in editoria quindi la speranza è che Alla Rassegna di teatro in piemontese Ricerca di Dory ne segua le orme... Sabato 24 settembre (ore 21.15) In questa avventura è la famosa pesciolina smemoL'OBERGE DIJ FICAPOCIO rata Dory a voler ritrovare la sua famiglia e si fa aiutaPrimo spettacolo della decima rassegna di teare in questa sua ricerca dai suoi vecchi amici Nemo, tro in piemontese con "L'oberge dij ficapocio": Marlin e Scorza, incontrandone di nuovi che sicuragli appuntamenti previsti sono sei e ci accommente piaceranno ai nostri piccoli lettori...Riuscirà pagneranno fino al 2 dicembre. Dory nel suo intento? Realizzato dalla Compagnia Teatrale"Ernesto “ALLA RICERCA DI DORY” Ollino" Alpini Borgata Parella (To), per la regia di Ed. GIUNTI - Euro 6.90 Livio Gentile, "L'oberge dij ficapocio" è un'esilaEtà di lettura: dai 5 anni rante commedia in tre atti, ricca di colpi di scena. Una tranquilla vacanza in un tranquillo Recensione a cura di: Davide Rossetti, Libreria Corgiatti. albergo si rivela un vero e proprio incubo per i suoi villeggianti: la colpa è di una ficcanaso, che spettegola e crea equivoci, mettendo in difficoltà persino la polizia. Ingresso singolo spettacolo 8 euro - Ridotto 6 euro (fino ai 17 e dai 65 anni). Abbonamento ai sei spettacoli: 36 euro. Prevendita dal 13 settembre presso Magic Moment, Via Valobra 144. Tel. 011 9723570. Giovanna Tesio Programmazione Cinema Elios Giugno - Luglio 2016 Una Pagina aperta junior Mario Cavazza alla Saletta Celeghini In occasione del Settembre Carmagnolese la Saletta d'arte Celeghini di via Valobra 141 ha ospitato la Mostra antologica del pittore Mario Cavazza. Nato a Rivoli nel 1926, l'artista ha sperimentato nel corso della sua carriera numerose tecniche pittoriche, dall'olio alla tempera, dall'affresco all'acquarello, dal disegno all'incisione. Il mezzo di espressione da lui privilegiato è però stato l'acquarello, con cui, tra l'altro, ha realizzato la maggior parte delle sue opere. Sin dalla sua più tenera età legato a Carmagnola, luogo d'affezione e di solide amicizie, Cavazza ne ha ritratto luoghi salienti e angoli più intimi, cogliendo momenti di vita quotidiana, di fermento o lasciandosi conquistare dalle curve coraggiose delle facciate di palazzi e chiese. Distintosi per il suo animo sensibile, questo artista ha cercato, in ogni suo lavoro, di andare sempre al di là della pura e semacrilico su tela 40 x 40. Realizzato dalla carmagnolese Ambra Mondino plice rappresentazione, di consentire allo spettatore di cogliere tra le linee dei suoi paesaggi, delle sue composizioni floreali, i segreti del mondo, la sua bellezza più intima e nascosta, creando istanti destinati a durare per sempre. Di lui Barbara Ciprian scrive: "Così come gli Impressionisti abbandonarono gli ateliers uscendo en plen a cura di Santi Maimone air per dipingere istanti, unici e sempre diverLe stelle del futuro si, con le loro infinite atmosfere, Mario Cavazza ha saputo cogliere lo scorrere ciclico delle Dolcemente quando ti ricorderai stagioni e con esso la caducità della vita e li cosa hai passato nell'infanzia ha tradotti nelle sue opere intense e vibranti, insieme con orgoglio delle foglie trovando nelle sue nature morte e nelle pittudi unirsi la tua voce. E quando la notte annerirà re di ambiente urbano gli ambiti più congeniadalle nere nuvole il cielo li ad essi". Per ulteriori informazioni sulla sopra di te comincia a splendere una luce Mostra chiamare lo 011-9720450 o scrivere a Splenderà come una stella del tuo futuro. [email protected]. Sara Giraudi Cigno reale L’angolo della poesia... Anonimo 41 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:38 Pagina 42 SPORT IL SANBE PRONTO ALLA NUOVA AVVENTURA SUL PROPRIO CAMPO Come anticipato nel numero di luglio, finalmente dopo 16 lunghi ed estenuanti anni di attesa, sabato 10 settembre è stato inaugurato il nuovo campo sportivo di San Bernardo in via del Bruccio 36. Il nuovo impianto sportivo è stato davvero accolto da un "bagno" di folla, dai supporters storici del San Bernardo agli sportivi carmagnolesi, dai molti partecipanti della vita della società nel corso degli anni ai semplici amanti del calcio curiosi per il nuovo terreno di gioco. Il pomeriggio decisamente torrido non ha impedito lo svolgersi della bella manifestazione, incominciata alla ore 15.00 con la vera e propria cerimonia inaugurale, per poi passare ad una partita di pulcini e ad una tra due compagini Juniores, tutte sfide in famiglia di marca sanbernardese. Successivamente, dalle 17.00 circa, ha preso il via un triangolare costituito dall'attuale formazione di Seconda Categoria del Sanbe, da una formazione "storica" del San Bernardo capitanata da Davide Giraudi ed da una compagine di quasi tutti ex professionisti guidati da Mauro Briano, che certo non ha bisogno di presentazioni. L'inaugurazione del terreno di gioco è stata l'occasione anche per incorniciare altri due eventi importanti: l'addio all'attività agonistica proprio di Davide Giraudi, bandiera dei biancorossi per moltissimi anni, e dello stesso Mauro Briano, che dopo aver solcato i campi professionistici italiani da nord a sud ora si concentrerà nell'attività di allenatore; questi due "saluti" sono stati sanciti dal triangolare e da due targhe ricordo che il Presidente Agasso ha consegnato ai due calciatori. Il campo del Borgo è quindi pronto ad accogliere le nuove imprese dei ragazzi di mister Lovera, che dovranno essere bravi a fare scaturire il "fattore campo" dalle partite su questo terreno di gioco, così da diventare veramente un dodicesimo giocatore in distinta. La prima giornata del campionato è in programma il 18 settembre in trasferta contro il San Giuseppe Riva, mentre il primo ingresso ufficiale nel nuovo centro sportivo sarà domenica 25 settembre contro il Cortemilia alle ore 15.00, appuntamento da segnare sul calendario per tutti gli sportivi carmagnolesi. F.C. Una fase della partita tra "vecchi" del San Bernardo ed amici di Mauro Briano Premiazione di Davide Giraudi A Carmagnola la gara dei gelatai Gelato World Tour Italian Challenge prosegue il suo viaggio tra le regioni italiane per selezionare i gelatieri che parteciperanno alla finale nazionale del 2017 e Il 6 ottobre farà tappa a Carmagnola dal concessionario Carpigiani Ovens (via Sommariva, 33/2) per una sfida a colpi di paletta e gusto a cui parteciperanno complessivamente circa 20 gelatieri della provincia di Torino. La competizione è organizzata da Carpigiani per dare agli artigiani italiani la possibilità di competere con il migliori gelatieri del mondo che si sfideranno per il titolo di "World's Best Gelato". Partecipare è semplice: basta contattare il concessionario della rete Carpigiani della propria zona e iscriversi proponendo il proprio gusto "cavallo di battaglia. I primi due gusti di ogni tappa saranno ospitati il 23 e 24 marzo 2017 ad Anzola Emilia nel Campus della Carpigiani Gelato University per la finale italiana in cui saranno scelti 8 partecipanti alla Finale Mondiale di Gelato World Tour. B M C S 2 n M n " L n z s U o z P z P s m L e V la v L S p p s U C p m s p d a p n in I te p in N g V s M to la in te to I a z G N S d A d li In 1 n g 42 il e a ni a o - ni di e il o d ni ui - Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:38 Pagina 43 SPORT BUONA FORTUNA MYGLASS CLD CARMAGNOLA! Siamo ormai ai nastri di partenza della nuova stagione di calcio a 5 2016 / 2017 e la società giallonera carmagnolese presenta una notevole novità già dal proprio nome: grazie infatti alla partnership consolidata con la ditta MyGlass, network italiano nato per offrire l´eccellenza nella sostituzione e riparazione dei cristalli auto sul territorio nazionale, la società prende quindi il nome di "MyGlass Cld Carmagnola". La partnership coinvolgerà la Prima squadra, che parteciperà al Campionato nazionale di Serie B, e tutte le formazioni giovanili che assumeranno la nuova denominazione MyGlass CLD Carmagnola calcio a 5 e avranno il logo MyGlass su tutte le divise ufficiali di gioco nella posizione principale. Una collaborazione fortemente voluta dalla dirigenza giallonera che riempie tutti di orgoglio, per una stagione da protagonisti sul parquet e nella sostituzione e riparazione dei cristalli auto. Per quel che riguarda la rosa di giocatori a disposizione del mister Maccioni, è notizia delle ultime settimane il rientro di Cristian Drago, torinese classe 1982. Per lui si tratta di un ritorno in giallonero: fu infatti una preziosa pedina quando la squadra aveva, ancora, il nome di Elledì Carmagnola e militava nella Serie C1 piemontese. Laterale di ruolo, negli ultimi anni ha militato nel Time Warp, Atletico TV Carmagnola e Aurora Nichelino, Drago farà parte del roster della Prima squadra in Serie B. Venerdì 26 agosto, al palasport di Caramagna Piemonte, è ufficialmente cominciata la stagione 2016/2017 della MyGlass Cld Carmagnola calcio a 5. Alla presenza dei vertici societari, su tutti il presidente Alessandro Mastrototaro, il presidente fondato- re e direttore sportivo Dario Lamberti; il vice-presidente Roberto Fissore e il direttore generale Davide Ricardi. "Non dobbiamo nasconderci, abbiamo allestito una squadra per dare il massimo e daremo il massimo. In 16 anni non ci siamo mai risparmiati, tra impegno e serietà, e vogliamo continuare a farlo" sono le parole del presidente fondatore e DS Dario Lamberti. Dopo i saluti e le dichiarazioni di rito, dinnanzi alla rosa di giocatori che prenderà parte alla Serie B ed alcuni elementi dell´Under 21, ha preso poi la parola il neo-acquisto Cesar Cristian Drago Sachet: "Fare gruppo sarà l´ingrediente fondamentale". Per quel che riguarda la pianificazione attività: da mercoledì 31 agosto (ore 19) allenamenti a Caramagna fino alla fine di settembre, in vista dell´esordio di campionato, sabato 1° ottobre alle ore 15 a Merate (Lecco) contro il Saints Pagnano. Le squadre che parteciperanno al Girone A di serie B saranno: A.S.D. RHIBO FOSSANO, A.S.D. L 84, A.S.D. CITTA DI ASTI CALCIO A 5, A.S.D. MYGLASS CLD CARMAGNOLA, A.S.D. BERGAMO CALCIO A5 LATORRE, A.S.D. REAL CORNAREDO, A.S.D. MEDITERRANEA CALCIO A 5, A.S.D. LECCO CALCIO A 5; A.S.D. SAN BIAGIO MONZA 1995, A.S.D. FUTSAL MONZA, A.S.D. PAVIA CALCIO A 5, A.S.D. SESTU C5, S.C. DOMUS BRESSO, U.S. SAINTS PAGNANO Saranno promosse in Serie A2 le vincenti dei rispettivi gironi, mentre una ulteriore società sarà promossa in virtù dei play-off, l'organizzazione dei quali non è stata ancora definita. Retrocederanno nei Campionati Regionali 25 squadre. Le modalità di play-off e playout saranno oggetto di Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione. INAUGURAZIONE NUOVO CAMPO IN ERBA SINTETICA AL CENTRO SPORTIVO RISCONTRI POSITIVI PER LA NUOVA STAGIONE DEL CSF CARMAGNOLA Lavori conclusi presso il Centro Sportivo Comunale di via Roma per la realizzazione del primo campo da calcio in erba sintetica presente sul territorio carmagnolese. Un intervento a costo zero per il Comune in quanto la spesa complessiva è stata sostenuta interamente dall'A.S.D. Carmasport e dai suoi Partner, nell'ambito del nuovo piano degli investimenti per il periodo 2016-2021. Dopo una lunga attesa durata oltre quindici anni le squadre di calcio giovanile carmagnolesi, compresa la prima squadra del CSF, potranno finalmente allenarsi su una superficie idonea, praticabile per 365 giorni all'anno e utilizzabile in modo intensivo, riducendo inoltre i relativi costi generali per le manutenzioni ordinarie. Il nuovo campo da calcio è stato realizzato in sostituzione di quello già esistente in terra battuta ed è di tipo polifunzionale, vista la possibilità di poter usufruire di 3 campi per il calcio A5 oppure un campo di calcio A5 più uno più grande per il calcio A8 in base alle esigenze, in modo da poter ampliare la platea dei possibili fruitori. Nelle mattinata di sabato 3 settembre si è tenuta ufficialmente la cerimonia di inaugurazione con il taglio del nastro alla presenza del Sindaco Ivana Gaveglio e del Vicesindaco Vincenzo Inglese e dei rappresentanti e partner dell'A.S.D. Carmasport. A seguire si è svolta una partita inaugurale da parte dei giovanissimi del C.S.F. Molto positive le prime impressioni da parte degli utilizzatori che hanno apprezzato la qualità del nuovo manto in erba artificiale di ultima generazione, prodotto dalla Mondo S.p.a., che è in grado di offrire prestazioni identiche a quelle di un manto in erba naturale, ma con tutti i vantaggi che ne conseguono: durata nel tempo, ridotte spese di manutenzione, considerevole risparmio di acqua e nessun limite legato alle condizioni climatiche più estreme o a un uso intensivo. Il nuovo campo sarà anche a disposizione dei cittadini e dei gruppi spontanei per attività ludico ricreative in orario serale a prezzi convenzionati, grazie alla presenza del nuovo impianto di illuminazione. Siamo ormai ai nastri di partenza per il nuovo campionato di Promozione girone C e il CSF Carmagnola, alla luce delle prestazioni degli ultimi anni non può non essere annoverato ancora una volta tra le squadre protagoniste. La preparazione tecnico - atletica è incominciata il 16 agosto, svolta tutta in Carmagnola, ha anche permesso di schierare la nuova rosa di giocatori in due amichevoli ed in un torneo a Lucento; gli incontri, quasi tutti con compagini di categoria superiore, anche se non sempre archiviate con vittorie da parte dei blucerchiati, hanno comunque messo in mostra una positiva condizione fisica ed anche un buon livello di gioco. Lo spogliatoio di via Roma presenterà una serie di facce nuove nella prossima stagione quali: i giovani Magno, Sperandio, Bruccoli e Potenza, Morena attaccante ex Chisola e Basiglia, centrocampista prelevato dal Barcanova Salus, inoltre tornerà ad occupare il suo piazzamento tra i pali il portierone Soldano. Seguendo le parole del Direttore Sportivo Mauro Tuninetti, le ambizioni sono quelle di disputare una brillante stagione come l'anno scorso e di raggiungere almeno lo stesso importante piazzamento in classifica. La prima giornata di campionato si è disputata l'11 settembre proprio sul campo amico di via Roma contro il Moretta (e della quale vi riferiremo nel prossimo numero del Corriere), mentre il 27 novembre avrà luogo il consueto incontro scontro con la storica antagonista Piscineseriva e proprio l'ultimo incontro del girone di andata, il 18 dicembre, regalerà il derby contro il Carignano. 5° Memorial Giovanni Cagliero Lunedì 1 Agosto si è svolto presso il Circolo La Concordia di Salsasio il quinto Memorial Giovanni Cagliero (Tremendo), poule a 16 formazioni categoria ACCC-BBCC. Il torneo, ormai un classico del panorama boccistico locale, ha voluto ricordare Giovanni Cagliero, ex presidente del circolo carmagnolese e personaggio molto conosciuto a Carmagnola e in tutto il mondo delle bocce, prematuramente scomparso nel 2011. Prima classificata la formazione del Circolo La Concordia (Matteo Mana, Massimiliano Mana, Giacomo Mana, Lorenzo Bosco). Seconda classificata la Chierese (Stefano Zucca, Piero Tamagnone, Flavio Gioda, Silvano Torchio). Il Direttivo del Circolo La Concordia ringrazia la famiglia di Giovanni per la disponibilità nell' organizzare la gara e il numeroso pubblico presente durante l' intera giornata. La formazione è stata premiata dal figlio dello scomparso, Massimo. GIRAUDI AI CAMPIONATI NAZIONALI DI NUOTO Si sono conclusi al foro italico di Roma i campionati nazionali di nuoto di categoria che si sono svolti dal 4 al 6 agosto 2016. Ancora una conferma per il carmagnolese Leonardo Giraudi della Rari Nantes Torino che partecipa a ben 5 finali individuali ed a 1 staffetta con ottimi risultati . Infatti Leonardo Giraudi si aggiudica 2 bronzi (50 stile libero e 100 stile libero) per anno di categoria 2002. un quarto posto nei 100 farfalla. Leonardo partecipa anche alla staffetta categoria ragazzi 4x100 stile libero e si classifica al quinto posto. 43 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:38 Pagina 44 SPORT “ VOLLEY FEMMINILE - MASCHILE A t n p tr d M C o d g p n d la to r to d li L r v u a la a P A e tà in L f d t t d d I c u L tr P C STAGIONE 2016-2017 INIZIO ATTIVITÀ MERCOLEDì 14 SETTEMBRE Hai un’età compresa tra 5 e 11 anni? TI ASPETTIAMO AL MINIVOLLEY Ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,30 alle 18,00 Palestra Manzoni - C.so Sacchirone Costo annuale euro 150 (in omaggio zainetto + divisa ufficiale) Se porti un amico guadagni 50¤! Hai un’età superiore a 11 anni? TI ASPETTIAMO AL VOLLEY AGONISTICO con le nostre: UNDER 12 - UNDER 13 - UNDER 14 - UNDER 16 - UNDER 18 - 1a DIVISIONE Campionato Regionale Serie D si gioca la domenica sera alle 18.30 Palazzetto Carmasport - C.so Roma, 24 elledi - Arti Grafiche - Carmagnola Le prime 2 lezioni sono gratuite! PER INFO: Palazzetto Carmasport - C.so Roma, 24 - CARMAGNOLA Palestra Manzoni - Orario Minivolley Cell. 348.2526825 - 334.3004160 44 I c d l' C N im m t r a c a C V G C C m p G b v s C a r s s te Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:38 Pagina 45 SPORT “Big Wall”: l’arrampicata NEW VOLLEY CARMAGNOLA sotto casa SI GIOCA IN SERIE D Al rientro dalle ferie i carmagnolesi troveranno ad attenderli una bella novità: in ottobre inaugurerà infatti la palestra di arrampicata "Big Wall" che troverà posto in quella che era la sala di proiezione del vecchio "cinema Margherita". Come quello del Circolo Margot, che occupa il piano terra e il primo piano dell'edificio, anche questo è un progetto ideato e realizzato da giovani, in particolare da Federico Bergia, Simone Cortassa e Davide Duz fondatori dell'associazione sportiva che gestirà la palestra. Per arrivare a questo punto sono serviti più di due anni di lavoro, spesso svolto dagli stessi promotori, per smantellare la vecchia sala del cinema e poi per progettare e realizzare la palestra. L'idea alla base del progetto è di offrire un servizio a tutti i cittadini con il vantaggio della prossimità geografica che permetterà di arrampicare senza dover uscire dal centro di Carmagnola. A questo scopo gli orari di apertura saranno i più ampli possibili in modo da venire incontro alle esigenze di tutte le fasce della popolazione e lo stesso avverrà per i prezzi. Saranno disponibili ingressi giornalieri, ma anche abbonamenti settimanali e mensili e corsi per tutte le età. Per accedere alla palestra sarà necessario tesserarsi alla FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana), rete a cui Big Wall è affiliata, la tessera costerà 20 euro, avrà durata annuale e comprenderà la copertura assicurativa e la possibilità di accedere a tutte le palestre affiliate alla FASI. Con il tesseramento verranno inoltre offerti due ingressi gratuiti. L'obiettivo non è creare uno spazio dedicato a chi è già esperto, ma favorire la diffusione e lo sviluppo di questo sport in Italia così come sta avvenendo nel resto d'Europa. Per questo i percorsi disponibili all'interno della palestra saranno adatti a tutti i livelli di tecnica e di esperienza, con un riguardo particolare ai principianti. A questo scopo presso la palestra saranno disponibili anche alcune scarpette da arrampicata in prestito per permettere a chi si avvicina per la prima volta alla disciplina di effettuare una prova prima di acquistare il materiale necessario. I promotori del progetto ci tengono a sottolineare che si tratta di un tipo di attività che non deve spaventare in quanto si può iniziare anche senza avere alle spalle un allenamento specifico, si svolge in tutta sicurezza ed è adatta a tutte le età. L'invito è dunque a provare questa nuova esperienza, soprattutto ora che questi tre giovani ce l'hanno portata proprio sotto casa! Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati: Facebook: Big Wall Climb Carmagnola. Tel: Federico 331.1079407. Riparte la Stagione Agonistica 2016/2017 della pallavolo carmagnolese e si preannuncia una grande novità. Infatti la prima squadra della NewVolle Carmagnola militerà nella serie D Femminile. Un campionto importante che porterà le atlete a confrontarsi con le compagini di tutto il Piemonte. Come sempre ci sarà la Prima Divisione F nonché le altre squadre quali Under 18, Under 16, Under 14, Under 13, Under 12, Under 11 e le più piccole del Mini Volley. Seguiteci su www.newvolleycarmagnola.it/it per le novità, calendari e risultati. Vi aspettiamo numerosi al Palazzetto di Corso Roma per tifare tutte le nostre atlete, il Venerdì sera la Prima Divisione e la Domenica pomeriggio, alle ore 18, la Serie D. Le ragazze della serie D alla preparazione atletica di Bardonecchia con mister Galetta EURITMICA IN SAGRA Durante la 67° Sagra del Peperone, consueto evento che si celebra nella nostra città, l'Asd EURITMICA ha presentato uno spettacolo intitolato "Dove lo Sport incontra l'Arte"... spettacolo creativo ideato dal proprio staff tecnico. Nella fantastica cornice del centro storico carmagnolese le atlete hanno fatto conoscere e vivere al numeroso pubblico il vero lato poetico e sognante della bellissima disciplina sportiva … la Ginnastica Ritmica. Con questo spettacolo è iniziata la nuova stagione sportiva che parte per una nuova avventura, reduci dai tanti successi ottenuti nei campionati regionali e nazionali. Dal 20 settembre, tutti i martedì e giovedì, presso la palestra della scuola elementare di Salsasio sarà possibile partecipare alle lezioni di prova gratuite e scoprire la NOVITA' 2016/2017 del corso "Ragazze PON-PON". Per informazioni, 339.2554816 Petina Stefanova. GIORNATA DI CONQUISTE PER GLI ARCIERI DI BRA Il paesaggio montagnoso di Villarfocchiardo (TO) e l'ospitalità degli Arcieri di Juvenilia, società organizzatrice dell'evento, hanno fatto da cornice al Campionato Regionale 3D FITARCO. Nonostante il caldo ed il percorso impegnativo I Falchi di Bra, con determinazione, si sono qualificati agli scontri finali per stabilire i campioni della regione Piemonte. Le finali sono state accese e calde, letteralmente, ed i partecipanti si sono battuti fino all'ultima freccia ed i nostri arcieri sono riusciti a conquistare i meritati allori. Con orgoglio si annunciano i campioni che sono emersi da questo avvincente campionato: Capra Luca 1°class. Arco Nudo maschile over 21; Venturi Adele 1°class. Arco Longbow femminile over 21; Godano Michea 1°class. Arco Istintivo maschile under 21; Cardellino Silvana 2°class. Arco Istintivo femminile over 21. Complimenti anche alla squadra composta da Capra Luca (Arco Nudo), Anselma Fabrizio (Arco Compound) ed Abrate Fabio (Arco Longbow) che si sono piazzati al 4°posto. IL MEMORIAL ORESTE NEGRO VEDE TRIONFARE LA FORMAZIONE DELL’A.S.D. DOMENICO BECCARIA DI SCARNAFIGI Alle ore 8:30 di sabato 3 Settembre 2016 presso la società A.S.D. Polisportiva "LA BOCCIA" Carmagnola ha preso il via il tradizionale Memorial Oreste Negro, la poule boccistica a 8 quadrette riservata alle categorie C e D. La quadretta della A.S.D. Domenico Beccaria di Scarnafigi con i giocatori: Corrado Cravero, Loris Manfredini, Parola Corrado, Gianfranco Tavella si è aggiudicata il trofeo messo in palio dalla famiglia Negro. Quest'ultimi hanno vinto la finale contro la formazione sponsorizzata da Miotto Onoranze funebri composta da Diego Genero, Marco Gestri, Federico Fasano, Giuseppe Casetta . Nelle semifinali le due formazioni hanno prevalso entrambe sulle quadrette della società del Circolo "La Concordia" Carmagnola. L'intera manifestazione si è svolta alla presenza della signora Savina Negro e del figlio Roberto. La poule ha visto la presenza di un numeroso pubblico che ha seguito le competizioni fin dal mattino. NUOVO ARCIERE ALL' ARCLUB BRA Gli Arcieri Braidesi, il giorno 27 Luglio 2016, hanno dato il benvenuto a Valerio Berlantini che ha concluso, a pieni voti, il corso di tiro con l'arco. Con orgoglio gli è stato consegnato il diploma dall'istruttore regionale FIARC Roberto Culasso, che ha guidato Valerio nel suo percorso di apprendimento di questa disciplina. Il Club augura a Valerio buone frecce e ricorda che i corsi di tiro con l'arco si svolgono presso la palestra dell'Istituto Velso Mucci in via Craveri n°10 a Bra tutti i Lunedì sera dalle ore 21:00. Per ulteriori informazioni sull'Arclub o sullo svolgimento dei corsi visitate il nostro sito www.arcieribra.it . 45 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:39 Pagina 46 C C b ta C L a to n c n m P in p tr T C la u C le n c c T V c n a p c T n P lu n B b o d T A s s T A d m c c e ti A a a le li T 46 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:39 Pagina 47 ANNUNCI CASE CEDESI negozio alimentari, minimarket, ben avviato da 22 anni, clientela consolidata, ottima posizione nel centro storico di Carmagnola! Per informazioni 3384209858 Libero in Fraz. S. Michele di Carmagnola affittasi in abitazione privata, appartamento composto da soggiorno, camera, cucinotta, servizi, riscaldamento autonomo con caladaia a metano, box auto, cortile/giardino, possibilità orto coltivabile. Euro 375 mensili. Tel. 3358188052 (ore serali) (07/16) Privato vende box auto, con luce interna, in immobile, con cancello automatico, nei pressi di viale Garibaldi (Carmagnola centro, zona ospedale). Prezzo interessante. Tel. 335.6839545. (06/16) Cedesi attività in Franchising Carmagnola Centro Storico settore accessori moda uomo-donna. Tel. 331.4433311 (06/16) Carmagnola, centro storico affittasi locale uso studio/ufficio/ negozio, grandi vetrine, riscaldamento autonomo, no spese condominiali, libero subito. Piazza con parcheggi nelle immediate vicinanze. Tel. 339. 2766443 (09/16) Vendesi luminoso appartamento in zona centrale vicino alla stazione al secondo piano di una palazzina di 6 unità abitative con ascensore fino al piano cantina/garage. Composto da cucina abitabile, soggiorno living, 2 camere da letto, 2 bagni, cantina e garage. Termo autonomo. Spese condominiali contenute. No agenzie. Tel.338.9480683 (06/16) Privato affitta box auto di nuova costruzione con luce interna a Carmagnola in viale Barbaroux nel complesso Agorà. Tel. 338.9237524 (07/16) Borghetto S.Spirito - Loano SV - affitto bilocale arredato uso vacanze, pulito e in ordine, comodo al mare e negozi. Libero dal 10 settembre in poi. Prezzo modico. Tel.0172.84151 - 320.4642289. (09/16) A Carmagnola privato vende appartamento sito in via Torino angolo via Valperga composto di 3 camere, servizi, cantina e garage. Tel. 328.6970931 ore pasti. (09/16) Affittasi a Lombriasco in palazzina con giardino senza spese condominiali,con riscaldamento autonomo, bilocale al piano rialzato composto da: ampio soggiorno con angolo cottura, camera, bagno, cantina, lavanderia e posto macchina in garage. Classe energetica C ipe 134, Tel. 334.9761579 (09/16) A Carmagnola in zona ospedale privato affitta/vende alloggio composto da cucina attrezzata, ampio salone, due camere da letto, bagno, terrazzo panoramico. Possibilità box auto. No perditempo, no agenzie. Tel. 338.2773012 (07/16) Affittasi box auto in via del Porto, 30, chiuso da cancello automatico, fuori terra, vicino al centro commerciale, di fronte al nuovo complesso "le Pleiadi". Tel. 347.1164157 (09/16) Vendesi box auto al piano terra pressi C.so Europa.Tel 335.5378190 (06/16) Affittasi alloggio di tre camere, cucinino e bagno, in via F.lli Vercelli 116, Carmagnola. Tel. 011.9716651-347.2386778 (ore pasti). (06/16) Affittasi box auto mq 28, zona centro Carmagnola. Tel. 338.2159464. (09/16) In Frazione San Michele di Carmagnola vicinanze cave Germaire vendo terreno di circa mq 4000 adiacente strada asfaltata. Tel. 335.5378190. (09/16) In palazzina di recente costruzione composta da sole 7 unità abitative si propone in affitto appartamento composto da ingresso living in soggiorno con angolo cottura, camera, bagno e grande terrazzo, cantina e box auto. Primo ed ultimo piano no ascensore. Riscaldamento a pavimento spese condominiali contenute. Libero da gennaio 2017. Tel. 335.5378190. (09/16) Vendesi ufficio zona centrale di circa 130mq composto da reception,sala riunione,antibagno,2 bagni,locale ripostiglio e locale open space di circa 70mq. Impostazione moderna dell immobile, ristrutturato nel 2014,riscaldamento autonomo,impianto di climatizzazione nuovo. Tel.340.2739899 (09/16) Carmagnola, frazione San Bernardo privato vende casa bifamiliare di recente costruzione. Libera da tre lati con ampia tavernetta, cantina, lavanderia, box auto doppio, tre bagni, cucina, salone, tre camere con balconi e un grande giardino. Tel. 335.7404528 (07/16) Affittasi alloggio con due camere soggiorno, cucinino, servizio, ripostiglio, un'entrata grande, 2 balconi, cantina, garage. Piazza Italia, no agenzie, no perditempo. Tel. 347.4300216. (09/16) Affittasi, a Canale D'alba, bellissimo locale vetrinato di 130 mq, uso studio o commerciale, più magazzino di 120 mq con ampio parcheggio, a prezzo modico. Tel. 0172.40229. (05/16) Affitto appartamento arredato composto da ingresso soggiorno con angolo cottura completo, camera da letto matrimoniale, bagno con vasca e doccia, ripostiglio con lavatrice, porta ingresso blindata, situato al terzo piano senza ascensore, in piazza Garavella, piano mansardato, in Carmagnola, centrale, comodo alla stazione ferroviaria, all'ospedale, ai servizi, alle scuole. Disponibile una cantina, affitto non mensile, solo periodo minimo annuale, senza spese condominiali. Riscaldamento gas autonoma. Tel.338.5877145. Mail: [email protected] (07/16) Carmagnola zona via Roma. Vendesi ampio quadrilocale piano terreno: soggiorno con cucina, 3 camere e doppi servizi. Terrazzo coperto 36 mq e giardino privato 30 mq con impianto irrigazione automatico. Ampio box e cantina. Riscaldamento autonomo, videocitofono, zanzariere, predisp. condizionatore. Basse spese condominiali. No agenzie. Tel. 340.3841470. (07/16) Affittasi a Virle Piemonte, solo a referenziati, alloggio arredato in villetta quadrifamigliare di recente costruzione. 60mq al primo piano con 2 ampi balconi, e 60 mq nel piano mansardato, cortile e posto auto. Ampia zona living formata da soggiorno e disimpegno, cucina,camera, bagno, scala che porta al piano mansardato open space. Luminoso e silenzioso. Termo autonomo. No spese condominiali. Certificaz. En. E, IPE 144, 550euro mensili. Tel. 348.9356913 (06/16) Affittasi in fraz. Vallongo alloggio 3 locali, servizi sotto tetto, ampio garage al 1° piano, luminoso semi arredato. Tel. 333.4975129 (06/16) Propongo ad impresario edile permuta di alloggio in Casalgrasso in cambio di ultimazione interna di un nuovo alloggio di cui sono già presenti la struttura ed i muri esterni. Tel. 328.7379506 (06/16) Affitto a Finale Ligure centro ampio monolocale ristrutturato, piano terra, cinque posti letto, vicino al mare e alla stazione, no barriere architettoniche, no animali. Tel. 347.8766188, dopo le 17. (09/16) Borghetto S.Spirito, affittasi 4+2 posti letto,vicino mare,solo mese di maggio, 3 piano, ascensore, 2 TV, lavatrice,condizionatore,garage doppio: euro 500 escluso consumi. Tel. 333.3444363 (05/16) Vendesi villetta indipendente su 3 lati, giardino privato, zona tranquilla, comoda al centro, via Alberti 32a (Carmagnola). composta da cucina, salone,2 bagni e 2 camere, tutto a pian terreno. mansarda, tavernetta, lavanderia e garage interno comunicante. Tel. 348.5258796 (05/16) Privato affitta alloggio arredato composto da soggiorno con angolo cottura, due camere, servizi, ingresso e cantina. Situato in zona residenziale di Carmagnola, al secondo piano con ascensore. Riscaldamento centralizzato. Tel.339.1783025. (06/16) Luminoso bilocale di 52 mq in vendita a Laigueglia: 30 mt dal mare con balcone panoramico e vista mozzafiato sul golfo di Alassio, composto da: soggiorno, cucina abitabile, bagno, camera e due disimpegni- 4 posti letto- arredato- dotato di impianto di condizionamento estate/inverno. Possibilità di visionare l'immobile on line. Occasione da non perdere anche per l'ottimo prezzo praticato. Tel.348.0610853 (07/16) Sommariva Bosco affittasi alloggio di quattro camere, cucinino, bagno, ripostiglio, due balconi, cantina, garage. Tel. 011.975762. (07/16) Affittasi alloggio termoautonomo, zona centro Carmagnola, adatto a 1-2 persone. Tel. 338.2159464. (09/16) PER INFO E PRENOTAZIONI: [email protected] Tel. 011.9807107 - Cell 335.7546558 - www.comune.villafrancapiemonte.to.it 47 Affitto bellissimo e ampio monolocale in centro storico elegantemente arredato e corredato anche di lavatrice, lavastoviglie, al 2°° piano, con ascensore composto da camera con angolo cottura, 3 posti letto, bagno, termo autonomo, libero da subito. Tel. 338.3392536. (06/16) Vendesi garage soppalcato e piastrellato di mq 13. Sito in via del Porto 30/A. Tel. 349.1443192 (ore serali) (06/16) Borghetto Santo Spirito - Loano (SV) affitto monolocale 4 posti letto con cucinino, bagno, balcone, lavatrice, TV, posto auto condominiale, 4° piano con ascensore mesi di febbraio, marzo e seguenti, prezzo modico. No animali. Tel. 339.3877660 - 011.642412. (06/16) Borghetto Santo Spirito - Loano (Sv) vendesi luminoso monolocale, zona via Milano, 4 posti letto arredato con cucinino finestrato, bagno finestrato, balcone, 4° piano, ACE G IPE in via di definizione. No agenzie. Tel. 335.6810871 (06/16) Affittasi box auto in via Savonarola, dietro al ristorante San Marco e al distributore ENI di via S. Francesco di Sales, fuori terra, chiuso da cancello automatico. Tel 347.1164157 (ore serali). (09/16) ALIMENTARE BIOLOGICO in Carmagnola, centro storico su via di primaria importanza commerciale, mq.70, affitto equo, molteplici negozi e mercato, buoni utili dimostrabili, cedesi euro 60.000 trattabili. Tel. 340.2462886 (06/16) Affittasi locale ad uso ufficio, studio, negozio o laboratorio, zona centro Carmagnola, di 80 mq circa, anche divisibili. Tel. 338.2159464. (09/16) Affittasi, solo mesi estivi, a Melle, in valla Varaita, altezza 700 metri circa, in centro del paese, comodo a tutti i servizi, alloggio al pianoterra composto da: ingresso, grande cucina, camera da letto, bagno e cortile. Tel. 347.1164157 (ore serali). (06/16) Vendesi in Carmagnola, via Castagnole, 10, locale commerciale indipendente, senza spese condominiali, di mq. 36, altezza interna ml. 4,30, con n. 2 vetrine, locale servizio, porta ingresso e vetrine nuove in alluminio. Si valuta anche vendita mediante affitto con riscatto. Tel. 329.2127011.(09/16) Vendesi villa indipendente in via boves Carmagnola in ottimo contesto residenziale (verde e tranquillità). Fabbricato metà anni settanta in ottime condizioni. Al piano terra autorimessa e locali accessori, al piano primo abitazione (cucina, salone, due camere, doppi servizi, terrazzi) ed al piano secondo locali abitabili. Ampio cortile e giardino. Tel. 011.9720102. (07/16) Affittasi a Borghetto S. Spirito (Sv) monolocale, a 400 metri dal mare, 3 posti letto, secondo piano con ascensore, balcone, tv. Tel. 011.9720413 (09/16) Vendesi box auto di mq 13, piastrellato e con soppalco. Sito in via del Porto 30/A. Tel. 349.1443192 (ore serali). (06/16) 14/09/2016 09:39 Pagina 48 C s s m z V li c le te r A g d A 3 A r g n r T A u n n FINALMENTE LA FIBRA A CARMAGNOLA Corriere settembre 2016.qxd A s C A a te s z d A r 4 lu b a P in p tr T A a C c m A T c 48 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:39 Pagina 49 ANNUNCI Carmagnola, frazione Tetti Grandi affittasi casa indipendente: 3 camere, cucina, salone, servizi, garage, cortile, riscaldamento autonomo (si richiedono referenze). Tel. 011.9723998. (09/16) Vendesi in Val Varaita, Brossasco, località Treniere, casa indipendente su tre lati composta da: cucina, bagno, camera da letto, mansarda e cantina, completamente ristrutturata. Posizione soleggiata. Affare. Tel. 0175.270241/340.6701779. (09/16) Affittasi box/magazzino zona Carmagnola, via Savonarola. Il locale è munito di luce e attacco antincendio, acqua. Ampia apertura, mt. 8,5 x 4,5, altezza mt. 3,5. Tel. 328.8248153. (09/16) Affittasi a Carmagnola, solo a persone referenziate, vicinanza stazione fs, alloggio composto da: ampio ingresso, cucinino, soggiorno, due camere, bagno, ampio ripostiglio, due balconi, cantina. Tel. 338.1689763 (dopo le ore 14). (09/16) Affitto bilocale arredato in Casalgrasso uso transitorio, riscaldamento autonomo, nessuna spesa condominiale. No agenzia no animali. Tel. 328.7379506. (07/16) Affittasi garage all'interno di un complesso condominiale a Salsasio zona Banca Credito Cooperativo. Tel 348.3822720 (09/16) Affitto appartamento in Carmagnola non arredato termo autonomo luminoso ben tenuto zona comoda ai servizi minime spese di gestione mq. 100 no istat no agenzie no animali a persone con referenze documentate. Tel. 380.6304322 (09/16) Affitto bilocale in carmagnola vuoto zona residenziale termo autonomo contratto 4+4 con cedolare secca spese minime luminoso con balcone a persone con buste paga documentate ,no agenzie no animali. Tel. 348.1193516 (09/16) Privato vende box auto, con luce interna, in immobile, con cancello automatico, nei pressi di viale Garibaldi (Carmagnola centro, zona ospedale). Prezzo interessante. Tel. 335.6839545. (06/16) Affitto in Costa Azzurra (Nizza mare) anche settimanalmente, settembre nel Carrèr D'or bifocale con 4 posti letto, tv, cucina accessoriata, lavatrice, a pochi metri dal mare, dalla Promenade Des Anglaise, dall'isola pedonale e dal Centro Turistico. Ottimamente servito da negozi e centri commerciali. Tel. 348.2653156 (06/16) Affittasi appartamento arredato a Sirmione (Lago di Garda), adiacente alle terme di Virgilio, splendida veduta lago, ideale per cicli di cura termale, composta da: camera, cucina/tinello, servizi. Tel. 328.8248153/328.8248154. (09/16) Affitto in Costa Azzurra, anche settimanalmente, settembre monolocale in Palazzo Borghese, con aria condizionata, 4 posti letto, lavatrice/asciugatrice, doccia idromassaggio con radio incorporata, cucinino accessoriato, TV, 500 metri dal mare e dalla Promenade Des Anglaise, ben servito da negozi e supermercati. Tel. 348.9263323 (06/16) Privato vende in Carmagnola, alloggio libero di camera, tinello, cucinino, bagno, cantina e garage. Riscaldamento autonomo. Tel. 366.1684147 (06/16) A Piobesi Torinese vendo alloggio signorile pari al nuovo di 100mq su 2 piani. composto da: soggiorno, cucina, 2 camere da letto, 2 bagni, cantina e box auto. Prezzo interessante.Tel. 333.156 0293 (06/16) Vendesi terreno agricolo a Carignano, ubicato in Regione Ponte Po, zona adiacente Arenile, formato da diversi appezzamenti, per una superifice totale di circa mq 4190 (circa giornate 1,10). La richiesta è di euro 15.000 trattabili. Tel. 349. 5822615 (dopo le 20). (06/16) Vendo 80 piante di Noce di 50 anni da abbattere. Tel. 0172.40229. (09/16) Vendo vetrinetta, macchinari per lavorazione carni e scaffali metallici varie dimensioni Tel. 3287379506 (09/16) Vendo tavoli usati in legno misure 90 x 90 n.3 con prolunghe da 120 n.2 e n.10 sedie, tavoli da esterno in plastica da 80 x 80 n.4, con n.6 sedie e n.14 sedie in metallo, più pentolame vario, materiale proveniente da ex pizzeria, prezzo da concordare dopo visione. Tel.328.7379506. (09/16) Vendo pietra antica triangolare misure 150 x 190 H 12 da usare come ornamento in giardini, posare su pilastri come tettuccio o tavolo da giardino.Tel. 328.7379506. (06/16) Vendesi spremi pomodoro elettrico serve anche come macina carne marca imperia vendo euro 50. Trapano elettrico a.e.g tipo s b 550 r vendo euro 30. Friggitrice promo star 500 ml vendo euro 5. Grattugia girmi gt 14 vendo euro 5. Tel.338.9974869 (09/16) Vendo, per cessata attività, bottiglie da tappo scure 1.5 a piccolo prezzo e attrezzatura da cantina, torchio seminuovo e vasca sempre piena, anche separatamente. Tel. 0172.40229. (09/16) Vendo 4 gomme estive 185/65 R14 86T con 30% di battistrada.Tel.320.0281469 (07/16) Vendo scaffali da 120x 50 e 100 x 40 completi di piantoni e bulloneria per uso magazzino box cantine e varie. Cercasi legna a titolo gratuito ricavata da estirpazione frutteti, scarti di falegnamerie e cantieri edili e vari. Ritiro a nostro carico. Vendo sacconi giganti Big Bag contenente ex terra ad euro 5 cadauno. Tel. 3287379506 (09/16) Vendo un paio di Rollerblade Roces taglia 47-48 ed un paio taglia 41-42 come nuovi. Tel. 320.0281469. (09/16) Affittasi box auto in via dei Sospiri, in cortile condominiale, cancello automatico, metri 2.50 x 4.10. Tel. 324.8009950. (09/16) Affittasi in Costa Brava, Spagna, mesi estivi, minimo 15 giorni, appartamento per 4 persone, zona residenziale sulla collina a picco sul mare. Tel. 389.8252535. (07/16) Affittasi garage sito in via Monforte. Tel. 014.4594141/348.5258795.(07/16) Vendo alloggio di mq 100 e box ato. Richiesta 115.000 euro trattabili. Tel. 329.7636982 (07/16) UN PO' DI TUTTO Vendo per rinnovo a Carmagnola, camera ragazzi in ottimo stato compresa di N°2 letti in legno di colore verdino/marrone compresi di doghe, un armadio a T di colore verdino/marrone mis. lung. 3.36;alt 2.60; prof.60.Tel.347.0377062. (06/16) Regalo urgentemente causa gravi problemi famigliari Labrador incrocio (papà Labrador , mamma lupo) 1 anno, dolcissimo, con vaccini, libretto e microchip. Tel. 328.7042638 (09/16) Finchè rimaniamo generici chiunque può imitarci, mentre il nostro particolare non può imitarlo nessuno, perchè gli altri non lo hanno vissuto. (Goethe) Via Vado della Valle, 19 CARMAGNOLA (TO) Tel. 011.972.07.91- [email protected] I D E A R E C R E A R E S T A M P A R E Biglietti da visita • Carta Intestata • Buste • Fatture • Documenti di trasporto • Blocchi commissione • Schede lavorazione • Fascicoli e blocchi • Partecipazioni • Inviti • Tableau • Libri • Giornali • Agende • Gadgets • Volantini • Locandine • Manifesti • Depliants • Cataloghi • Cartelline • Etichette e Adesivi • Calendari • Diplomi • Pergamene • Block Notes • Cartoline • Poster • Segnalibri • Pannelli • Striscioni 49 Cerco in regalo oppure a modico prezzo monitor per computer anche di vecchia generazione. Tel. 347.4728240 (07/16) Vendesi piante di aloe arborescens anche a scopo curativo a modico prezzo. Toeletta in ferro battuto primi 900 stile liberty con ripiano in marmo con specchio vendo. Attaccapanni in a piantana in ferro battuto stile moderno vendo per inutilizzo. Tel. 338.4190379 (09/16) Vendo mobili in arte povera in buono stato per sala: tavolo con 6 sedie e vetrina grande. Regalo poltrona e sofà. Tel. 329.3435670.(07/16) Regalo 2 gattine tigrate, nate il 28 marzo 2016 ad amanti animali. Tel.334.39003 (06/16) Vendo mobile in legno massiccio con tre ante superiori e inferiori, stile arte povera, con tavolo e 6 sedie, più mobiletto. 600 euro trattabili. [email protected] (07/16) Vendo cucina lineare lunghezza 4,20 metri completa di elettrodomestici (frigo con congelatore, forno, lavello doppia vasca, gas 4 fuochi) e stufa a legna termoventilata uso riscaldamento e cucina, marca Cadel, il tutto in ottimo stato adatta a seconda casa, tavernetta ecc. Tel. 328.7379506. (07/16) Vendo 2 bilance una elettronica kg 15 una orologio kg 15 in buono stato ombrellone x mercato mai usato ottimo affare. [email protected] (06/16) Vendesi cerchi in lega da 15 originali alfa per 147/156, per euro 150 + cerchi in ferro da 13 per Renault Clio 1° serie euro 70 con gomme. Tel. 347.4219515 (07/16) Vendo attrezzatura da sub completa causa inutilizzo: muta umida taglia 48, guanti, calzari taglia 46, pinne, gav, erogatori.Tel .320.0281469.(09/16) Armadio antico primi 900 in legno noce nazionale 1 anta con specchio, 1 cassetto, appena restaurato consegna a domicilio, vendesi. Tel. 340.5783429. (07/16) CERCO MAGLIETTA POLO (anche usata) taglia xl fiera del peperone 1996 (preferibilmente di colore giallo o bianco) griffata con il logo raffigurante il peperone (da un disegno del famoso pittore carmagnolese coco cano) distribuita in quegli anni dalla pro loco. Tel. 338.9338038 (09/16) Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:39 Pagina 50 DI PAESE IN PAESE FIERE E SAGRE Dal 16 al 20 settembre Pancalieri. "Viverbe 2016". 36° Edizione. Dal 16 al 25 settembre Nichelino. Fiera di San Matteo. Dal 17 al 19 settembre Cervere. Fiera Zootecnica di S.Croce. 18 settembre Chiusa San Michele. Mostra Mercato "Gusto di Meliga". Collegno. Fiera Commerciale "Collegno in Bancarella". Lanzo Torinese. Mercatino dei Prodotti Tipici e dell'Artigianato Locali. Novalesa. 12° Fiera della Patata e della Toma di Novalesa. Perosa Argentina. "Fiera del Plaisentif". Quincinetto. Sagra del Cipollino. Rivoli. Centro Storico. Mercato dell'Usato. Venaria Reale. Mercatino dell'Antiquariato Minore. Centallo. Sagra del Fagiolo. Ceva. Mercatino dell'Antiquariato. Limone Piemonte. 4° Mostra del Collezionismo, Antiquariato e dell'Artigianato Artistico. Nizza Monferrato. Mercatino dell'Antiquariato e delle Opere della Creatività. 19 settembre Villanova Mondovì. Fiera dell'Addolorata. 20 settembre San Mauro Torinese. Fiera dei Corpi Santi. Dal 20 al 21 settembre Pont Canavese. Fiera di S.Matteo. 21 settembre Rivara. Fiera Autunnale e Mostra Zootecnica. Dal 21 al 23 settembre Torino. Centro Espositivo Lingotto Fiere. "Smart Mobility World/ITN". Infrastrutture e tecnologie per la Smart City e la Smart Mobility. Dal 21 al 25 settembre Carema. "Andar per Cantine"- 64° Festa dell'Uva e del Vino. Dal 22 al 25 settembre Torino. Centro Espositivo Lingotto Fiere. "Manualmente". Rassegna della Manualità Creativa. Dal 22 al 26 settembre Torino. Parco del Valentino e Borgo Medioevale- Teatro Carignano- Reggia di Venaria. Salone del Gusto Dal 23 al 25 settembre Collegno. "Filo lungo filo un nodo si farà". Sant'Ambrogio di Torino. "Meliga Day". Villanova Canavese. "Alp e Montagnard- Sagra dello Stufurn e della Bagna Cauda". Caraglio. 38° Fiera d'Autunno di Caraglio e Valle Grana- 13° Sagra Gnocchi al Castelmagno. Sampeyre. Fiera di San Michele- Sagra delle Raviole. Dal 23 settembre al 2 ottobre Saluzzo. Mostra Nazionale di Alto Artigianato Artistico e Tipico e del Design. 24 settembre Cuneo. Piazza Europa e corso Nizza. "Trovarobe". Dal 24 al 25 settembre Nichelino. Palazzina di Caccia Stupinigi. 3° edizione "Sposi In". Piobesi Torinese. Sagra del Pane. Savigliano. Festa del Pane. Canelli. "Canelli la Città del Vino". Piea. "La Zucca delle Meraviglie". Fiera Regionale della Zucca. 25 settembre Borgaro Torinese. Fiera dei SS. Cosma e Damiano. Bricherasio. Gran Mercato d'Autunno. Chivasso. "Ex Novo". Mercato dell'Usato e dell'Antiquariato. Marentino.Fiera del Miele e Mostra Mercato dei Prodotti Agroalimentari e dell'Artigianato Locali. Moncalieri- Revigliasco."Revigliasco Donna". Giaveno. Mercato delle Pulci. Pinerolo. Mostra Mercato dell'Antiquariato Minore e del Collezionismo. Quassolo. Sagra del Porcino e Mercatino. Rivalta di Torino. Sagra del Tomino. Rivarolo Canavese. Fiera di San Michele. San Giusto Canavese. Fiera Autunnale. Susa. Fiera d'Autunno. Val della Torre. Fiera Autunnale e Mercatino. Canale. Gran Mercà delle Pulci. Costigliole Saluzzo. 78° Edizione Sagra dell'Uva Quagliano. Mondovì. Fiera del Mese- Mercatino dell'Antiquariato Minore e delle Cose Usate. Ormea. Sagra del Raschera. Asti. Piazze Alfieri e Libertà. Mostra Mercato Oggetti Antichi e Usati. 26 settembre Caramagna Piemonte. Festa Patronale Beata Caterina De Mattei. Roccaforte Mondovì. Fiera di San Maurizio. 27 settembre Villafranca Piemonte. Fiera dei Pescatori. Dal 29 settembre al 2 ottobre Torino. Foyer Sebastopoli del Pala Alpitour. Euromineralexpo. Dal 30 settembre al 2 ottobre Piozzo. Sagra della Zucca. Villanova d'Asti. "Elogio della Bionda". 1° ottobre Montanaro. "La Via del Gust Sota i Pòrti del Burcanin". Dal 1° al 2 ottobre Prazzo. 21° Ed. Sagra della Patata. Dal 1° al 4 ottobre Barge. Ottobrata Bargese. 2 ottobre Angrogna. Fiera Autunnale. Bussoleno. "Polenta e Dintorni". Cafasse. Sagra della Zucca. Giaveno. Fiera Mercato di Autunno. La Loggia. Fiera d'Autunno. Mathi. Sagra della Castagna e dei Prodotti d'Autunno. Moncalieri. Centro Storico. Mercato dell'Antiquariato. Santena. "Merc'Andare". Torino. Portici di Piazza Vittorio Veneto. Antiquariato Minore di Piazza Vittorio Veneto. Valdieri. "La Fiero- Sagra del Garun". Valgrana. Fiera della Pera Madernassa e dell'Artigianato. Montiglio Monferrato. Edizione 2016 Fiera del Tartufo di Montiglio Monferrato-Premio "Cane d'Argento". Dal 2 al 9 ottobre Giaveno. "Fungo in Festa". 3 ottobre Bagnasco. Fiera della Madonna del Rosario. Dal 6 all'11 ottobre Faule. 20° Edizione Festa della Bagna Cauda. Dal 7 al 9 ottobre Andezeno. Sagra del Cardo e della Cipolla. Carignano. 25° Sagra del "Ciapinabò". None. "None al Cioccolato". Frabosa Sottana. 28° Galà della Castagna d'Oro. 8 ottobre Torre Pellice. Mercatino Prodotti Naturali ed Ecocompatibili. Asti. Piazza San Secondo. Mercatino del Biologico. Dall'8 al 9 ottobre Condove. Fiera della Toma. Torre Pellice. "Colori & Sapori". Neive. "Neive, Vino e…". Roccabruna. Fiera di Valle. Dall'8 ottobre al 27 novembre Alba. 86° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba. 9 ottobre Cuorgnè. "El Mercà d'la Roba Dovrà". Germagnano. 23° Fiera d'Autunno. Demonte. Fiera di San Luca. Ceva. Ceva Antiquaria. Nucetto. Festa del Cece di Nucetto. Asti. Piazza Alfieri e vie limitrofe. Fiera d'Autunno. Castellero. Fiera "Città della Nocciola". Montiglio Monferrato. Edizione 2016 Fiera del Tartufo di Montiglio Monferrato-Premio "Cane d'Argento". Villa San Secondo. Mostra Mercato Madonna delle Grazie. 10 ottobre Perosa Argentina. Fiera Autunnale. 11 ottobre Borgomasino. Fiera Autunnale. Roccavione. Sagra del Marrone. 12 ottobre Perrero. Fiera Autunnale. Dal 12 al 13 ottobre Incisa Scapaccino. Sagra del Cardo gobbo, della Barbera e della "Friciula". Dal 13 al 16 ottobre Nomaglio. 18° Sagra della Castagna. Dal 14 al 16 ottobre Bibiana. Sagra del Kiwi. Vigone. Edizione 2016 Fiera del Mais e dei Cavalli. Dal 15 al 16 ottobre Villar Focchiardo. 55° Sagra Valsusina del Marrone. Venasca. "La Castagna". 27° Edizione Mostra Mercato dei Prodotti della Valle Varaita. Calosso. Edizione 2016 "Fiera del Rapulè- Tra i Colori d'Autunno". MUSICA 23 settembre Piobesi Torinese. Il Portico 26. "60/70 Rock Band". Arè di Caluso. Festa della Birra. "Tra Liga e realtà". 24 settembre Collegno. Padiglione 14. "The Preachers & Giorgio Carbone". Mondovì. Rock Buddha Pub. "Pino Scotto". 30 settembre Borgaro Torinese. Fly Music Art. "Madame Sadowsky". 1° ottobre Torino. Astoria. "Yumi Zouma". Torino. Café Liber. "Small Jackets". 2 ottobre Torino. Teatro Colosseo. "Tommy Emmanuel: It's never too late Tour". Con la partecipazione di Andy McKee. Nichelino. Teatro Superga. "Federico Albanese". 4 ottobre Torino. Blah Blah. "Father Murphy". 6 ottobre Collegno. Padiglione 14. "Christian Death". 8 ottobre Torino. El Barrio. "The Cleopatras". Dal 10 all'11 ottobre Torino. Pala Alpitour. "Red Hot Chili Peppers". 12 ottobre Piozzo. Birreria Le Baladin. "Madyon". 13 ottobre Torino. Pala Alpitour. "Alessandra Amoroso". 14 ottobre Torino. Hiroshima Mon Amour. "Francesca Michielin". Torino. M.zino sul Po. "Mike Watt e il Sogno del Marinaio". Torino. Café Liber. "Avon". Torino. Cap 10100. "Bianco". 15 ottobre Torino. Magazzino sul Po. "Acid Mothers Temple". Settimo Torinese. La Suoneria. "Lydia Lunch". Dal 15 al 16 ottobre Torino. Teatro Alfieri. "Massimo Ranieri: Sogno e son desto… in viaggio". 22 ottobre Torino. Teatro Colosseo. "Incontro con Francesco Guccini". Con la partecipazione dei Musici. Condotto da Massimo Cirri. 50 MOSTRE Dal 23/9 al 13 novembre Torino. Pinacoteca Albertina, via Accademia Albertina 8. "Filippo di Sambuy- Alleretour da Stupinigi alla Pinacoteca Albertina 2001/2016". Un percorso espositivo che riassume quindici anni di lavori dell'artista. Fino al 25 settembre Reggia di Venaria Reale. "Il mondo di Steve McCurry". La rassegna più ampia e completa fra quelle dedicate al grande fotografo americano, allestita nell'imponente Citroniera delle Scuderie Juvarriane della Reggia. Fino al 2 ottobre Torino. MAO, via San Domenico 9/11. "Nothing is real. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente". Una cavalcata in undici sale per esaminare come la cultura pop riuscì a contaminare il misticismo in un'ideale fusione fra occidente ed oriente. Torino. MAO, via S.Domenico 9/11. "Paolo Donalisio- Kumbh Mela". In esposizione una serie di fotografie di Paolo Donalisio. Agliè. Castello Ducale, piazza Castello 1.. "Xilografia Omaggio a Gozzano". Nell'anno del centenario della sua morte una serie di incisioni ispirate a tematiche gozzaniane Asti. Palazzo Mazzetti, corso Alfieri 357. "Gioielli Fantasia. Sogni americani". L'evoluzione della Costume Jewelry attraverso collane, spille, orecchini e bracciali provenienti dalla collezione personale di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Fino al 4 ottobre Torino. Evvivanoè, via Grassi 16. "Animalia". Una mostra fotografica di Paolo Vergnano che sfiora la tematica animale con toni delicati ed intimistici. Fino al 16 ottobre Cherasco. Palazzo Salmatoris, Via V. Emanuele 29. "Nel segno dei Savoia. Cherasco fortezza diplomatica". Una mostra che celebra il legame tra la dinastia sabauda e la città piemontese. Fino al 6 novembre Torino. GAM, via Magenta 31. "Organismi. Dall'Art Nouveau di Emile Gallé alla Bioarchitettura". Una mostra d'arte, architettura, design, fotografia e cibo che mette in relazione l'Art Nouveau con la contemporaneità. Fino al 31 dicembre Reggia di Venaria Reale. "Le Belle Arti". Una quarantina di opere giunte dalla Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti, selezionate dalle collezioni permanenti e dai depositi della prestigiosa istituzione culturale torinese. Fino al 29 gennaio 2017 Reggia di Venaria Reale. "Meraviglie degli Zar. I Romanov e il Palazzo Imperiale di Peterhof". Un centinaio di opere tra dipinti, porcellane, arazzi ed oggetti preziosi provenienti dalle sale di Peterhof rievocano una delle più importanti e prestigiose residenze dei Romanov. TEATRO 28 settembre Torino. Teatro Erba. "Prusot, seirass e soma d'aj". Con Sergin e la Sangon Blues Band. 29 settembre Torino. Teatro Erba. "Na seira 'n piola". Alfatre Gruppo Teatro. Regia di Bruno Monticone. 1° ottobre Torino. Teatro Erba. "Söma sì". Di e con Marco & Mauro. 3 ottobre Torino. Teatro Erba. "Ciò che uno ama- Poeti lirici dell'antica Grecia in scena". Con Piero Nuti. Luciano Caratto. Dal 4 al 5 ottobre Torino. Teatro Erba. "Processo a un seduttore". Con Piero Nuti, Luciano Caratto, Barbara Cinquatti. Regia di Piero Nuti. 5 ottobre Torino. Teatro Colosseo. "Red Bull Flying Bach". Con i Flying Steps e Virginia Tomarchio. Dal 6 al 14 ottobre Torino. Teatro Erba. "La donna del caso". Con Mirjam Schiavello, Elia Tedesco, Giuseppe Serra. Regia di Girolamo Angione. Dall'11 al 30 ottobre Torino. Teatro Carignano. "Il giardino dei ciliegi". Con Elena Bucci, Fausto Russo Alesi. Regia di Valter Malosti. Dal 12 al 23 ottobre Torino. Teatro Regio. "La Bohème". Orchestra e coro del Teatro Regio. Direttore d'orchestra Gianandrea Noseda. Dal 13 al 16 ottobre Torino. Teatro Gioiello. "Miseria e nobiltà". Compagnia Teatrale Masaniello. Regia di Alfonso Rinaldi. Dal 17 al 19 ottobre Torino. Teatro Erba. "Alcesti, tra mito e cronaca". Con Patrizia Pozzi, Eugenio Gradabosco. Regia di Girolamo Angione. Dal 18 al 30 ottobre Torino. Teatro Gobetti. "La signorina Felicita ovvero la felicità". Con Lorena Senestro. Regia di Massimo Betti Merlin. Dal 20 al 23 ottobre Torino. Teatro Erba. "La pentola piena d'oro". Compagnia Torino Spettacoli. Regia di Girolamo Angione. 21 ottobre Torino. Teatro Gioiello. "Les jumeaux". Con Davide Borra, Mauro Borra. Regia di Daniele Ronco. Dal 22 al 23 ottobre Torino. Teatro Gioiello. "Le voci dello swing". Con The Blue Dolls & The Lentini's Voices. A cura di Paolo Volante. Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:39 Pagina 51 8. a e a a ci e. h o. e a. a . a e o e e. u rt di di o- e a - o. a i, g e. a o e a ". - e 51 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:39 Pagina 52 Onoranze Funebri H. STRUMIA e BARAVALLE di Hendrik e Tiziana Strumia & Dario Groppo 2015 - 2016 I familiari ricordano con immutato affetto e tanta nostalgia Piumatti Massimo Nel PRIMO ANNIVERSARIO della scomparsa preghiamo per lui nella Santa Messa in Suffragio che sarà celebrata nella Parrocchia di Ceresole d'Alba DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016 alle ore 18,00. CARMAGNOLA - C o r s o S a c c h i r o n e , 2 7 - Te l . 0 11 . 9 7 1 2 0 2 2 - w w w. i l t r a m o n t o . c o m Urzi Luca OSTEOPATA Dottore in Scienze Motorie OSTEOPATIA PEDIATRICA TRATTAMENTI STRUTTURALI FASCIALI E CRANIOSACRALI RICEVE SU APPUNTAMENTO: Via Carducci, 7 - CARMAGNOLA PER PRENOTAZIONI: Tel. 338.1660322 52 V in s k d li M n c z e C p ra s c n in V d m b d p ro c s d in V o x m V ta n m re V s C re 1 T V to B T V a T V V S T V r ( b lo V fu n V d d s C z Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:40 Pagina 53 ANNUNCI Vendesi ponte sollevatore a due colonne inclinabile in diverse posizioni, attualmente smontato, anno 1997. Portata massima 1950 kg, collaudato per 1300 Kg. Altezza massima di sollevamento 180 cm. Sollevamento idraulico meccanico con agganci di sicurezza. Motorizzazione elettrica 220 Volt. Dimensioni di ingombro: 350 x 245 cm, altezza 250 cm. Dimensioni pianale: 350 x 176 cm parzialmente da riverniciare. Richiesta: 800 euro. Tel. 342.6780307. (09/16) Carmagnola, causa trasferimento, vendesi a prezzi modici: camera da letto completa per ragazzo o ragazza, sofà, letto con due grosse poltrone in pelle come nuove, panca da cucina forma a L 140x190cm, tavolo da cucina con due sedie il legno, n°2 guardaroba da ingresso. Tel.334.3011821.(06/16) Vendo per problemi di salute, gabbia grande con piede, nido di legno, piscina, 4 mangiatoie, 4 mangiatoie piccole, quattro beveroni, quattro altalene 2 di plastica e 2 di legno, una scaletta di legno, mangiatoia per biscotto. Due cocorite, maschio azzurro femmina verde. Il tutto a euro 60. A chi compra regalo una cassetta con mangimi sabbia igienica e tutto quello che sto usando per nutrirli e allevarli. Chiamare solo se interessati. Tel.348.3923562 (06/16) Vendo 2 bilance una elettronica kg 15 una orologio kg 15 in buono stato ombrellone x mercato mai usato ottimo affare. [email protected]. (06/16) Vendo a 200 euro trattabili fotocamera digitale Olympus E 410 perfettamente funzionante con circa 6250 scatti. Contattare tramite mail, [email protected] o telefonare ore serali: 333.4139003 (09/16) Vendo sala da pranzo praticamente nuova, stile barocco, con Tavolo, 6 sedie, Vetrinetta, Cassettiera. Vendo Divano in pelle primo fiore, color rosso scuro, mai usato. Prezzo euro 1.300 - Possibilità di invio foto per email. Tel. 348.5258796. (09/16) Vendo n° 1 Tagliaerba Honda elettrrico usato lama 30. Euro 60. N°4 cerchi in lega. BMW da 17. Usati ben tenuti. Euro. 200. Tel.340.2360502. (09/16) Vendo tapis roulant energetics PR 3900P acquistato nel novembre 2013. Poco usato. Tel. 011.9712198 (ore serali). (07/16) Vendesi macchina per pigiare euro 100. Vendo a prezzo modico n. 2 valigie SAMSONITE con ruote mai usate. Tel. 344.23202314. (09/16) Vendo tavolo 60 x 130, macchina da cucire Borletti, sci con scarponi da uomo (Salomon Racing), seggiolone pappa bimbi della Chicco e due lampadari in cristallo e ottone . Tel. 345.8920315. (09/16) Vendo vaporetto Polti (100 gradi), centrifuga mulinex, 2 seggiolini auto per bambini. Tel. 345.8920315. (09/16) Vendo impianto completo conduzione caldaia adatto a piccolo condominio o riscaldamento serre, provvisto di tutti gli accessori. Tel. 324.8009950 (ore serali). (09/16) Cerco registratore-mangiacassette funzionante. Tel. 345.8920315. (09/16) AUTO MOTO e CICLI Vendo biclicletta da corsa modello Bianchi Infinito veloce, colore nero/celeste, serie C2C cost to cost, altezza 53, sellino confortevole, cambio Campagnolo veloce, ruote Campagnolo, usata pochissimo (1820 km), vendo per inutilizzo a 1100 euro. Tel. 333.6820227. (06/16) Vendo muletto Diesel portata 30 ql. con idroquida buone condizioni. Tel. 328/7379506 (09/16) LAVORO Vendo fiat 500 benzina 1.4 tjet bicolore tipo abarth 2007 stupenda. Tel. 337.204208. (09/16) Compro moto vespa e lambretta con e senza documenti. Pagamento contante. Tel. 331.2506402. (09/16) Vendo trattore massey-ferguson mod. 355 (cv 55), due ruote motrici, ore 3000, ben tenuto,unico proprietario ed erpice a dischi molto pesante. Tel. 011.9790146 (06/16) Vendo Mountain Bike Bianchi DOSS 6400 cambio Shimano LX a 27 rapporti, forcella anteriore Rock Shox Dart2 gomme Michelin Country Trail e pedivelle con attacco o senza. Tel.320.0281469.(09/16) Vendesi tagliaerba Honda GCV160 taglio larghezza cm 51 professionale nuovo mai usato con garanzia ufficiale Honda. Prezzo del nuovo euro 750 richiesta euro 600. Tel. 335.5378190. (09/16) Osteria del Vapore, Murello, cerca aiuto-cuoca e camerieri di sala. Presentarsi con curriculum. 0172/98279. Signora indiana automunita cerca lavoro come: pulizie, stiro, cuoca, per tre-quattro ore al giorno. Disponibile sia mattina che pomeriggio. Tel. 328.9175729. (09/16) Ragazza diplomata al Liceo Scientifico di Carmagnola offre ripetizioni e/o aiuto compiti in tutte le materie a ragazzi delle elementari e medie. Tel. 345.4274878 (09/16) Signora seria con esperienza cerca lavoro come: assistenza domiciliare e ospedaliera per anziani e malati, badante, baby sitter. Tel. 327.8638111. (09/16) Signora con 15 anni di esperienza come badante, cerca lavoro per assistenza anziani aiuto casa, preferibilmente di giorno in zona Carmagnola o Carignano. Solo serietà. Tel. 320.3603333.(07/16) Ragazza universitaria con maturità classica a pieni voti e in possesso del TOEFL, IELTS impartisce lezioni a prezzi modici e con risultati garantiti di inglese, italiano,matematica, fisica e latino. Tel. 334.9432191. (06/16) Vendo fiat punto 1.2 benzina anno 2005 molto bella accessoriata e aria condizionata. Tel. 337.204208. (06/16) Vendo macchine agricole usate: Spandiconcime Eurospand, da Ql. 6, rimorchi agricoli pianale fisso da mt. 5 x 2.20 con allarghe per carico balloni, trigenia da mt. 2, girello a 4 giranti larghezza lavoro mt. 6 marca Continental e muletto elettrico per sistemazione rotoballe sul fienile. Tel. 328.7379506 (09/16) Artigiano unico proprietario vende Doblò cargo 1.9JTD anno 2004 con 197000km . Sempre tagliandato. euro 1.800. Tel. 335.5378190. (07/16) Vendo ciclomotore Kymco Agility 50 anno 2006, km10700 in buono stato. Prezzo interessante. Tel. 347.0377062 (Carlo). (09/16) Vendo, per inutilizzo, Camper Sharky L5. Ducato 2300 jtd multijet 130 cv. Km 30.000.Ottimo stato. 7 posti. Aria condizionata, pannelli solari, antifurto, zanzariere, portabici, portasci, veranda, ecc. Prezzo euro 27.800. Tel. 3381742608 - 3421435727. (09/16) Ragazza frequentante il liceo impartisce lezioni a prezzi modici di spagnolo e latino per il biennio. Tel. 333.8244092 (06/16) Signora italiana automunita cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè serio in Lombriasco e dintorni.Tel .340.9048074. (07/16) Impiegata contabile, prima nota, fatture attive e passive, banche, F24, programma contabile TeamSystem, cerca lavoro anche in ruoli diversi (beneficiaria di sgravi fiscali). Tel. 340.5783429. (06/16) Psicologa con ampia esperienza in ambito educativo offresi come baby sitter ed aiuto compiti per bambini di elementari e medie Tel. 338.1657536 (06/16) Signora 40 enne italiana automunita offresi come aiuto anziani e pulizie disponibilità anche sabato e domenica disponibile per notti ospedaliere Max serietà. Tel. 328.5793497. (06/16) Vendo biclicletta da corsa modello Carrera, cambio Xenon 9 spwwd Campagnolo, altezza 57, sellino Strike evolution. Euro 400. Tel. 333.6820227. (06/16) Vendo MBT Cucchietti, cambio Shimano Biopace 7 speed, altezza 57, sellino Selle Italia. Euro 350 euro. Tel. 333.6820227. (06/16) Vendo Fiat 600 benzina, anno 2007, euro 4, a 1500 euro. Da vedere! Tel.328.3771935. (07/16) Signora italiana cerca lavoro come badante (qualificata disponibile a fare notti in ospedale) pulizie , stirare, baby sitter con esperienza in questi settori da 8 anni. Tel.338.7374063 (06/16) Insegnante con laurea in lettere classiche (110 e lode), master in didattica, First certificate in English (voto massimo) e pluriennale esperienza offresi per recupero debiti di latino, greco, inglese e materie letterarie. Tel. 340.6646587. (09/16) Cerco lavoro come badante fissa, baby sitter, pulizie, purchè serio. Tel. 389.4451655. (09/16) Insegnanti qualificati e con studi effettuati presso università americane e francesi impartiscono corsi di inglese/ francese ;ore di conversazione a tutti i livelli. Tel.333.8244092/ 346.4791018 (06/16) 40enne cerca lavoro come impiegata commerciale/amministrativa in Carmagnola e dintorni. Esperienza nel gestire ordini clienti, offerte commerciali, emissione fatture, assistenza per informazioni sui prodotti e per il post-vendita. Buona conoscenza della lingua inglese. Tel.349.1016065. (09/16) Sgombero cantine, alloggi, solai, negozi, case ecc...ritiro mobili e attrezzature varie. Tel.347.1185945 (davide) (07/16) Ragazza neodiplomata al Liceo Scientifico Baldessano si rende disponibile per aiuto compiti ragazzi delle elementari e medie. Tel. 349.4132256 (07/16) Ragazzo di 21 anni cerca lavoro subito come apprendista panettiere o pizzaiolo. Ho attestato di qualifica arte bianca. Tel. 011.9716478 (0916) Laureata in Giurisprudenza con pluriennale esperienza in ambito legale/assicurativo cerca lavoro. Offresi inoltre come aiuto compiti per ragazzi delle scuole elementari e medie. Massima disponibilità e serietà. Tel. 347.9325025. (05/16) Ragazza madrelingua russa, laureata in lingue, impartisce lezioni di lingua inglese. Offresi come babysitter. Disponibile anche per aiuto anziani durante il giorno. Solo serietà. Zona Carmagnola. Tel. 340.3516992 (07/16) Italiano cerca lavoro in agricoltura, preferibilmente settore zootecnico e con possibilità di alloggio. Tel.327.8191991(07/16) Signora italiana 40 enne automunita cerca lavoro come assistenza anziani pulizie e stiro anche ad ore alterne pomeriggio e mattino. Tel. 329.4844365 (06/16) MURATORE PIEMONTESE Cell. 366.1764228 Rifacimento bagni, cucine e appartamenti, lavori garantiti, massima qualità. PREVENTIVI GRATUITI - Muratore, piastrellista, idraulico, elettricista e geometra in sede. Detraz. fisc. rinnovate fino al 31/12/2016 - 50% • Costruzione saldati • Esecuzione strutture e attrezzature meccaniche • Assemblaggi in genere • Costruzione trasportatori aerei, a terra e in fossa CARPENTERIA METALLICA Via Chieri, 147-149 - 10022 CARMAGNOLA (TO) - Tel. 011.972.30.15 - Fax 011.972.08.80 - E.mail: [email protected] 53 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:40 Pagina 54 ANNUNCI ORRIERE CCarmagnola di Periodico mensile a carattere locale dell’Associazione Corriere di Carmagnola Aut.Tribunale di Torino n° 5459 del 29/11/2000 Il giornale viene stampato in 15.000 copie e distribuito gratuitamente a tutte le famiglie di Carmagnola e dintorni Direttore Responsabile: Pierpaolo Boschero Redazione: Maresita Brandino Cristiana Cassinelli Furio Cassinelli Giulia Gaveglio Sara Giraudi Santi Maimone Martina Occelli Giovanna Tesio Redazione multimediale e socialnetwork Hanno collaborato in questo numero: Valeria Appendino Francesco Fogliatto Marta Avataneo Marco Lovato Stefano Bertello Laura Maritato Rusi Chen Chiara Pecchio Valentina Chiabrando Alessandro Pettiti Federico Cristaudo Sabrina Quaranta Alessandra Cursio Giulia Rovezzi Andrea Elia Fabio Tatti Per la Vostra pubblicità: Alessandra Bincoletto Alessandra Mandarano Franca Brizzo Ambra Mondino Ileana Gallo Ivan Quattrocchio Angela Inglese Davide Rossetti Informahandicap Diego Sacco 348.2653156 348.9263323 Recapiti: Tel.011.97.15484 339.4620377 Fax: 011.19444934 E-Mail: [email protected] www.corrieredicarmagnola.it Per lettere, messaggi e copie del giornale: Cartoleria Corgiatti: via Valobra, 106 Calzature Piè Di Luna: via Valobra, 123 Per copie del giornale: Elledì Arti Grafiche, via Vado della Valle, 19 Panetteria dell'Abazia, via Poirino, 589 Biblioteca Civica, via Valobra, 102 Carmappetito, C.so Roma, 24 Centro d’incontro Motta e Corno, Via Maira, 5 Luigi Appendino, via Cavalleri, 12/14 Mastro fornaio, via Torino, 67 - Casalgrasso Mondo Di Vino, p.zza Carlo Alberto, 16 - Carignano Osteria del Vapore, p.zza Occello, 4 - Murello Battitura testi articoli e sito internet a cura della redazione del giornale. Impaginazione e pubblicità a cura di: Elledì Arti Grafiche, via Vado della Valle, 19 - Carmagnola Stampa: Tipografia Saviglianese, via Torre de Cavalli, 9 - Savigliano (Cn) È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi e contenuti del giornale se non autorizzati. Questo numero è stato chiuso in tipografia il 10/09/2016 Gli annunci il 06/09/2016 DA OGGI IL NUOVO PUNTO RACCOLTA DEL CORRIERE È: Corgiatti LIBRERIA Via Valobra F., 106 - CARMAGNOLA - Tel. 011.9720788 PER LA TUA PUBBLICITÀ TELEFONA AI NUMERI 348.9263323 348.2653156 339.4620377 Studentessa neodiplomata al liceo scientifico tradizionale (con votazione 98/100) impartisce ripetizioni private di tutte le materie per studenti di elementari e medie e di matematica e inglese per gli studenti delle superiori (Racconigi e Carmagnola). Tel.345.8032754. (09/16) Signora 40 enne cerca lavoro anche solo a ore alterne pomeriggio e mattina come aiuto anziani, lavapiatti o pulizie massima serietà solo se interessati disponibile sabato e domenica e tutto agosto. Tel.328.49332219.(07/16) Autista patente c+cqc cerca lavoro, disponibile anche per altre mansioni. Tel. 347.0554114. (09/16) Ragazza laureata e con First Certificate in English offresi per ripetizioni di inglese e aiuto compiti per ragazzi di scuole elementari, medie e superiori, esperienza e metodi nell'insegnamento ad un buon prezzo. Tel. 346.5212778 (07/16) Ragazzo 29enne, con diploma di Ragioneria, cerca lavoro in Carmagnola e dintorni, full-time e part-time, cerco anche lavori stagionali. Utilizzo e ottima conoscenza del PC, esperienza in registrazione fatture e archivio, disponibilità immediata. Tel. 349.5391676. (09/16) Eseguo piccoli trasporti e/o sollevamenti con autocarro munito di gru per privati. Tel. 328.7379506. (09/16) Signora cerca lavoro come operaia, pulizie, badante, baby-sitter, cameriera. Massima serietà. Tel. 388.4778197. (07/16) Signora referenziata cerca lavoro come badante, pulizie, lavapiatti. Tel. 329.7636982. (07/16) Signora piemontese veramente bisognosa cerca lavoro come lavapiatti, aiuto cucina, stiratura anche a casa propria, badante e aiuto anziani per pasti serali. Assistenza ospedaliera pomeridiana.Dama di compagnia oppure badante anziani anche a orari spezzati,mattino e sera. Possibilmente in Carmagnola. Tel. 349.1443192. (09/16) Ragazzo 26enne automunito cerca qualsiasi lavoro purchè serio come: operaio, autista, carrellista, magazziniere, custode, vigilante, apprendista meccanico, volantinaggio, aiuto-cuoco, lavapiatti, addetto pulizie. Tel. 348.9511932. (09/16) Signora quarantacinquenne cerca villa o cascina per fare custode; disposta anche aiuto animali bovini e faccende domestiche. Massima serietà, zona Carmagnola, Caramagna, Racconigi, Caresole. Tel. 347.5558328. (09/16) Pizzeria, ristorante in Carmagnola cerca cameriera per sala in orario serale 19-24 per 4-5 giorni alla settimana. Gradita esperienza. Tassativo essere residenti entro i 15 km da Carmagnola. Tel. 339.4689877 (dalle 10 alle 15). Italiano cerca lavoro in agricoltura (preferibilmente settore zootecnico) e con possibilità di aloggio. Tel. 327.8191991 (07/16) Insegnante con pluriennale esperienza laureata ad Oxford impartisce lezioni di inglese e francese per tutte le età, per recupero debiti e necessità lavorative a prezzi modici. Tel. 346.4791018. (09/16) Ragazza italiana 20enne, automunita, offresi come baby sitter e aiuto compiti (per scuola primaria), full time e part time. Tel.366.2846394. (09/16) Ragazza diplomata al liceo scientifico offresi per ripetizioni/aiuto compiti per studenti di scuole elementari, medie e superiori (biennio). Prezzi modici. Tel.349.2363960. (09/16) Ragazza italiana con esperienza cerca lavoro come badante,collaboratrice domestica pulizie,lavapiatti,pulizia scale e stiratura a casa. Tel. 388.3015743 (09/16) Studentessa in scienze bilogiche offresi come baby sitter, aiuto compiti e ripetizioni a bambini delle elementari e medie inferiori e superiori. Tel. 346.8222709 (09/16) Ragazza seria, araba, cerca lavoro come badante e pulizia. Tel. 327.6693472 (06/16) Impiegata contabile, prima nota, fatture attive e passive, banche, F24, programma contabile TeamSystem, cerca lavoro anche in ruoli diversi (beneficiaria di sgravi fiscali. Tel. 340.5783429 (06/16) Ragazza frequentante il quinto anno di liceo scientifico si offre per ripetizioni di matematica a ragazzi delle medie,primi anni di istituti professionali e come aiutocompiti per le elementari a soli 5 euro l'ora. Tel.335.7377089 (09/16) INCONTRI 35enne piemontese cerca ragazza semplice che creda ancora nell'amore vero per una seria amicizia ed eventuale futuro insieme. No agenzie. Tel. 389.6814301. (07/16) Per formare famiglia, 31enne, coadiuvante azienda agricola, apicoltrice, nubile, nel tempo libero addestra cani da caccia e da tartufo, capelli lunghi biondi, occhi azzurri, molto carina, cerca compagno, seriamente motivato a matrimonio o convivenza. Tel. 371.1500651. (09/16) Cerco persona esperta nella conduzione di un orto di 100 mq. Non previsto pagamento in denaro, ma mezzadria. Tel. 324.8009950 (ore serali). (09/16) Studentessa in scienze bilogiche offresi come baby sitter, aiuto compiti e ripetizioni a bambini delle elementari e medie inferiori e superiori. Tel. 346.8222709. (09/16) E' una ragazza semplice, molto bella, veterinaria, le piace la vita in campagna, proviene da una famiglia cattolica, e' stanca di conoscere uomini non seri, e che non sanno cosa vogliono, ora vorrebbe incontrarne uno con cui semplicemente sposarsi e formare famiglia. Tel. 340.3848047. (09/16) Femminile, bella donna, 41enne, cuoca per gli alpini, non si e' mai sposata, non ha figli, conduce una vita tranquilla, lavplavora all'uncinetto , e prepara ottimi piatti piemontesi, incontrerebbe uomo onesto, possibilmente non fumatore, per una iniziale amicizia e poi per un futuro insieme. Tel. 333.8273781. (09/16) Lavora nel Corpo dei Carabinieri, e una stupenda 44enne, capelli neri e occhi verdi, fisico snello, ha sempre affrontato la vita con un sorriso, non ha mai incontrato qualcuno di cui innamorarsi veramente, vive sola, non frequenta locali, nel suo cuore c'e' il desiderio di conoscere un uomo fedele, affidabile. Tel. 366.5018345. (09/16) Conduce un piccolo bar di paese, 49enne, riservata, molto seria, fisico armonioso, ha un bel sorriso, nel tempo libero fa volontariato alla Croce Rossa ,cerca uomo semplice, anche di campagna, di cui innamorarsi per il resto della vita. Tel. 349.4475230. (09/16) A l'e' na bela e brava fumna, a 'ha sinquatasincani, a l'e' vidua, l'e' sula da tant temp, a l'e' in pensiun, e travaja n't la ca'.chila vuria truve' n'brav'om che l' voja bin e per fese buna compagnia. se pos'sibile na person-a ch'a riva da 'ntl'italia. Tel. 345.2535391. (09/16) Abita in campagna, 61enne, e' una signora gioiosa, ha un bell'aspetto, ama le cose genuine, si diletta ancora a fare pane e pasta fatti in casa, alleva piccoli animali da cortile, sarebbe anche disponibile a trasferirsi, qual'ora incontrasse un uomo onesto affettuoso, max 75 anni, se giovanile. Tel. 340.1018622. (09/16) Pilota droni, sportivo, gioca a tennis. ex giocatore di pallacanestro, 39enne, ha un carattere forte, deciso, ma sa essere anche tenero e generoso con il prossimo, ha vissuto una convivenza da cui non ha avuto figli, ora si sente pronto per un rapporto stabile, finalizzato a matrimonio, e sta cercando la sua metà. Tel. 347.6553194. (09/16) E' un uomo fuori dagli schemi, istintivo, 49enne, molto alto, fisico atletico, sommozzatore per i vigili del fuoco e istruttore di subacquea, vive in una grande casa immersa nel verde, ragazzo padre ,ora che la figlia e' ormai indipendente, e' alla ricerca una lei, per cui provare di nuovo forti emozioni. Tel. 339.1078870. (09/16) Affascinante, alto, brizzolato, 60enne, solo da tempo, ottima cultura, facoltoso imprenditore, non ha mai badato alle cose superficiali, proviene da una famiglia umile, ha ancora tanto amore da dare alla donna giusta, non gli interessa quanti anni abbia, né l'aspetto esteriore, e neanche la professione, ma solo il buon animo. Tel. 331.4587141. (09/16) Blua Stefano Eredi s.n.c. - di BLUA MANLIO ATTREZZATURE MECCANICHE E COSTRUZIONE ELETTROSALDATI LAVORAZIONI DI FRESATURA CNC Via del Bruccio, 27 Tel. 011.977.38.87 - Fax 011.977.89.18 10022 CARMAGNOLA (TO) 54 Associazione tennistica Dilettantistica Via Roma, 24 Carmagnola (TO) Cell. 334.9675961 ORARIO SEGRETERIA: 9-12 / 16-20 di e r- a a a - a i, a e e' e, e, a si Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:40 Zumba Fitness Lun. 19 e Giov. 22 sett. ore 20,30 Merc. 21 sett. ore 13,00 Yoga Pagina 55 e r e s s e n e B o u Per il T Lun. 19 sett. ore 19,00 Giov. 22 sett. ore 19,30 Pilates CrossFit Tai Chi Autodifesa Femminile Massaggio e Tecniche Olistiche per il Benessere p, a r r- e e a o n e o - o, zdi ra a - o ra é - su appuntamento ADULTI Zumba Fitness Lun. 19 e Giov. 22 sett. ore 20,30 Merc. 21 sett. ore 13,00 Tango Argentino Dom. 18 sett. ore 20,30 - Base ore 21,45 per chi già balla Tango Kizomba Merc. 28 sett. ore 21,30 Danza del Ventre Latino e Caraibico Liscio RAGAZZI E BA M BINI Hip Hop Ven. 23 sett. ore 17,00 (chiamare prima) Zumba Kids Country Danze del Sud Modern Jazz Latin Show Via Rosselli, 8 - CARMAGNOLA - Cell. 393.8974882 - www.mambojambo.it 55 Corriere settembre 2016.qxd 14/09/2016 09:40 Pagina 56 56