curriculum vitae - Dipartimento di Matematica

Transcript

curriculum vitae - Dipartimento di Matematica
CURRICULUM VITAE
Gaetano NAPOLI
Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi del Salento
Via per Monteroni
I-73100 Lecce
e-mail: [email protected]
nato il 20 Novembre 1972
a Natile di Careri (RC)
Nationalità Italiana
Celibe
Situazione Professionale
mag08-pres Ricercatore universitario di ruolo nel settore scientifico-disciplinare MAT/07 Fisica-Matematica,
Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi del Salento, Lecce.
set06-apr08 Professore a contratto di Meccanica Razionale, Facoltà di Ingegneria Civile e Territoriale, Politecnico di Milano, Polo di Lecco.
feb03-apr08 Assegnista di Ricerca al Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, Milano.
nov02-gen03 Ricercatore Post-Doc al Laboratoire Analyse des Matériaux et Identification de l’Ecole Nationale
des Ponts et Chaussées, Champs sur Marne (France).
ott99-ott02 Dottorando al Laboratoire de Modélisation en Mécanique (CNRS-UMR 7607), Université Pierre et
Marie Curie, Paris (France).
ago98-apr99 Borsista all’Istituto d’Elaborazione dell’Informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa.
Studi
• Doctorat en Mécanique1 de l’Université Pierre et Marie Curie - Paris VI
Ottenuto: l’8 ottobre 2002 al Laboratoire de Modélisation en Mécanique, Paris (France)
Titolo della tesi: Contribution à la Modélisation Thermodynamique des Fluides Electro-Rhéologiques
Relatrice: Prof.ssa Raymonde Drouot
• Laurea in Fisica dell’Università degli Studi di Pisa
Ottenuta: l’8 giugno 1998 al Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, Pisa (Italia)
Titolo della tesi: Cristalli Liquidi Smettici entro la Teoria dei Continui con Microstruttura
Relatore: Prof. Gianfranco Capriz
Lingue
Francese, Inglese
1 Equipollente
al titolo italiano di Dottore di Ricerca
Workshops, Corsi e Scuole Estive
• XXXI Scuola Estiva di Fisica Matematica, Ravello (Italia), 11-23 set 2006
• Soft Matter Mathematical Modelling, Cortona (Italia), 12-17 set 2005
• XXIX Scuola Estiva di Fisica Matematica, Ravello (Italia), 06-18 set 2004
• Fluidodinamica Computazionale, Scuola Normale Superiore, Pisa (Italia), mag 99 - giu 99
Attività di Ricerca
• Soft Matter Mathematical Modelling: Cristalli Liquidi, Elastomeri, Fluidi Elettroreologici, Membrane Lipidiche.
• Meccanica dei continui: Continui con Microstruttura, Materiali di Ordine Superiore, Termodinamica dei Processi Irreversibili, Accoppiamento Elettromeccanico, Teoria della Biforcazione.
Attività di Coordinamento
2006-pres Coordinatore del progetto Modellazione Teorica e Numerica di Elastomeri Smettici per Giovani
Ricercatori del GNFM
Partecipazione a Gruppi di Ricerca
2005-pres Membro del progetto Modelli Matematici per la Scienza dei Materiali del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca - Unità di ricerca di Roma “Tor Vergata” - Coordinatore Nazionale
Prof. A. Di Carlo
2000-2004 Membro del progetto Modelli Matematici per la Scienza dei Materiali del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca - Unità di ricerca di Pisa - Coordinatore Nazionale Prof. P. PodioGuidugli
1999-pres Membro del Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica (GNFM) dell’Istituto Nazionale di Alta
Matematica “F. Severi”.
Reviewing
Revisore per Mathematical Reviews
Conoscenze Informatiche
Sistemi operativi: Linux, Windows
Linguaggi: C, Fortran
Pacchetti generici: Latex, Maple, Xmgr, Office 2000, Lab-View
Programmi per il calcolo agli elementi finiti: Microfill, Castem 2000
2
Attività Didattica
2007-08 Politecnico di Milano,
– Professore a contratto di Meccanica Razionale (7.5 CFU) - Laurea Triennale di Ingegneria
Civile ed Ambientale - Polo di Lecco.
– Esercitatore del corso di Meccanica dei Continui (20 ore) - Laurea Triennale in Ingegneria
Matematica.
– Esercitatore del corso di Metodi e Modelli Matematici (20 ore) Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale.
– Esercitatore del corso di Meccanica Razionale (20 ore) - Laurea Specialistica in Ingegneria
Elettronica.
2006-07 Politecnico di Milano,
– Professore a contratto di Meccanica Razionale (10 CFU) - Laurea Triennale di Ingegneria
Civile - Polo di Lecco.
– Esercitatore del corso di Metodi e Modelli Matematici (20 ore) Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale.
– Esercitatore del corso di Meccanica Razionale (20 ore) - Laurea Specialistica in Ingegneria
Elettronica.
2005-06 Politecnico di Milano,
– Esercitatore del corso di Metodi e Modelli Matematici (20 ore) Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale.
– Esercitatore del corso di Meccanica Razionale (20 ore) - Laurea Specialistica in Ingegneria
Elettronica.
– Esercitatore del corso di Fondamenti di Meccanica (20 ore × 2) - Laurea Triennale in Ingegneria
Meccanica.
– Esercitatore del corso di Meccanica Razioale (20 ore) - Laurea Triennale Ingegneria dei Materiali.
2004-05 Politecnico di Milano,
– Esercitatore del corso di Metodi e Modelli Matematici (20 ore) Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale.
– Esercitatore del corso di Meccanica Razionale (20 ore) - Laurea Specialistica in Ingegneria
Elettronica.
– Esercitatore del corso di Fondamenti di Meccanica (20 ore × 2) - Laurea Triennale in Ingegneria
Meccanica.
2003-04 Politecnico di Milano,
– Esercitatore del corso di Analisi B (20 ore) - Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica.
– Esercitatore del corso di Fondamenti di Meccanica (20 ore × 2) - Laurea Triennale in Ingegneria
Meccanica.
2000-01 Ecole Nationale des Ponts et Chaussées, Champs sur Marne (France)
– Tutor stage post Laurea - Costruzione di una volta senza legante - Tutor - 25 ore
3
Altri Titoli
Nov07 Il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano è stato oggetto di un peer review internazionale. Il comitato di valutazione composto da John Ball (Oxford, Chair), Wolfgang Dahmen
(Aachen), Giuseppe Geymonat (Montpellier II), Gil Kalai (Hebrew University, Jerusalem) Wendelin Werner (Paris-Sud), ha esaminato ciascun gruppo del dipartimento ed in particolare quello
intitolato Mathematical Problems in Kinetic and Soft Matter Physics di cui facevo parte. La mia
attività di ricerca è stata valutata di buon livello internazionale. In un paragrafo del rapporto
di valutazione si legge ”The work of Biscari and Napoli on liquid crystals is at a good international level and covers both nematics and smectics, with studies of defect dynamics and equilibrium
shapes. There is a relatively small international community of applied mathematicians working on
liquid crystals, and this increases the values of the group”. Inoltre, sono stato il solo membro non
permanente del dipartimento a ricevere una valutazione esplicita nel rapporto finale.
Feb 07 Qualification aux fonctions de Maı̂tre de Conférences2 . Sezione 28: Milieux Denses et Matériaux.
Mag 06 Secondo classificato (su settanta candidati) nel conscorso ad un posto de Maı̂tre de Conférences3
en Mécanique all’Université de Montpellier II. Profilo del posto Modélisation, Mathématiques et
Mécanique.
Mar 04 Qualification aux fonctions de Maı̂tre de Conférences. Sezione 60: Méanique, Génie Mécanique et
Génie Civil.
PUBBLICAZIONI
A. Su riviste scientifiche internazionali
[A12] G. Napoli, S. Turzi, On the Determination of Nontrivial Equilibrium Configurations Close to a
Bifurcation Point, Computers and Mathematics with Applications, vol. 55, pp. 299-306,
2008 (ISSN: 0898-1221)
[A11] P. Biscari, G. Napoli, Inclusion-Induced Boundary Layers in Lipid Vesicles, Biomechanics and
Modeling in Mechanobiology , vol. 6, pp.297-301, 2007 (ISSN: 1617-7959)
[A10] P. Biscari, G. Napoli, S. Turzi, Bulk and Surface Biaxiality in Nematic Liquid Crystals, Physical
Review E , vol. 74, 031708, 2006 (ISSN: 1539-3755)
[A9] G. Napoli, Weak Anchoring Effects in Electrically Driven Freedericksz Transitions, Journal of
Physics A: Mathematical and General , vol. 39, pp. 11-31, 2006 (ISSN: 0305-4470)
[A8] G. Napoli, On Smectic-A Liquid Crystals in an Electrostatic Field, IMA Journal of Applied
Mathematics, vol. 71, pp. 34-46 , 2006 (ISSN: 0272-4960)
[A7] G. Bevilacqua, G. Napoli, Reexamination of the Helfrich-Hurault Effect in Smectic-A Liquid Crystals, Physical Review E , vol. 72, 041708, 2005 (ISSN: 1539-3755)
[A6] G. Bevilacqua, G. Napoli, The Slight Distortions Induced by an Electrostatic Field on Finite Samples
of Smectic-A Liquid Crystals, Molecular Crystals Liquid Crystals, vol. 436, pp. 1081-1090,
2005 (ISSN: 1542-1406)
2 Abilitazione
3 Equivalente
alla candidatura per i posti di ricercatore universitario in Francia
al posto italiano di riceractore universitario
4
[A5] P. Biscari, G. Napoli, Nonlinear Shape Perturbations Induced by Vesicle Inclusions, Molecular
Crystals Liquid Crystals, vol. 434, pp. 599-607, 2005 (ISSN: 1542-1406)
[A4] P. Biscari, S. Canavese, G. Napoli, Impermeability Effects in Three Dimensional Vesicles, Journal
of Physics A: Mathematical and General , vol. 37, issue 27, pp. 6859-6875, 2004 (ISSN: 03054470)
[A3] R. Drouot, G. Napoli, G. Racineux, Continuum Modelling of Electrorheological Fluids, International Journal of Modern Physics B, vol. 16, pp. 2649–2654, 2002 (ISSN: 0217-9792)
[A2] G. Capriz, G. Napoli, Swelling and Tilting in Smectic Layers, Applied Mathematics Letters,
vol. 14, Issue 6, pp. 673–678, 2001 (ISSN: 0893-9659)
[A1] G. Napoli, Smectic Liquid Crystals with Compressible Elastic Layers, Meccanica, vol. 34, pp.
251–258, 1999 (ISSN: 0025-6455)
P. Preprints
[P1] G. Napoli, Buckling of Lamellar Phases in Bookshelf Configuration, 2007.
B. Su atti di congresso nazionali e internazionali
[B4] G. Napoli, A. Nobili, Instability in Layered Materials, XVIII Congresso dell’Associazione Italiana
di Meccanica Teorica ed Applicata (AIMETA), Brescia (Italia) 11-16 set 2007.
[B3] G. Napoli, R. Drouot et G. Racineux, Modélisation du comportement électromécanique des suspensions électrorhéologiques en traction-compression, 38ème Colloque annuel du Groupe Français de
Rhéologie, Brest - Loire(42) (France) 15-17 ott 2003.
[B2] G. Napoli, R. Drouot et G. Racineux, Un Modèle Thermodynamique de Fluide Electro-Rhéologique,
15ème Congrès Français de Mécanique, Nancy (France), 3-7 set 2001
[B1] R. Drouot, G. Napoli , G. Racineux, Continuum Modelling of Electrorheological Fluids, Eight International Conference on Electrorheological fluids (ER) and Magnetorheological (MR) Suspensions,
Nice (France), 9-13 lug 2001.
C. Tesi di laurea e di dottorato
[C2] G. Napoli, Contribution à la Modélisation Thermodynamique des Fluides Electro-Rhéologiques, pp.
122, UPMC-Paris, Ottobre 2002
[C1] G. Napoli, Cristalli Liquidi Smettici entro la Teoria dei Continui con Microstruttura, Dipartimento
di Fisica, pp. 82, Pisa (Italia), Giugno 1998
D. Atti Interni
[D2] S. M. Canavese, P. Biscari, G. Napoli, Three-dimentional lipid membranes with embedded inclusions,
Dipartimento di Elettronica ed Informazione, Politecnico di Milano, pp.0–60, Dic 2003
[D1] G. Napoli, Rapport d’activité de recherche au LAMI, Laboratoire Analyse Materiaux et Identification, Ecole Nationale des Ponts et Chaussées, pp.1–5 + CDROM, Gen 2003
5
COMUNICAZIONI
Comunicazioni orali
2007 Symposium on Mathematical Modeling, Mechanics & Materials, Bressanone (Italia)
2006 Scuola Estiva di Fisica Matematica, Ravello (Italia)
2004 Scuola Estiva di Fisica Matematica, Ravello (Italia)
2003 Modelli Matematici per la Scienza dei Materiali, Bressanone (Italia)
2002 Fifth Micro Colloquium “Microstrutures”, Marne la Vallée (France)
• Modelli Matematici per la Scienza dei Materiali, Torino (Italia)
• Journée Jeunes Chercehurs du LMM, Versailles (France)
2001 Modelli Matematici per la Scienza dei Materiali, Bressanone (Italia)
• XV-ième Congrès Français de Mécanique, Nancy (France)
• Journée Jeunes Chercehurs du LMM, Paris (France)
2000 Journée Fluides Electro-Rhéologiques, Versailles (France)
• Modelli Matematici per la Scienza dei Materiali, Bressanone (Italia)
Posters
2004 XX International Liquid Crystal Conference, Ljubljana (Slovenia)
1998 Second Micro Colloquium “Microstructures”, Pisa (Italia)
Seminari
2007 Università degli Studi di Verona
2005 Università degli Studi di Reggio Calabria
6