sapere / saperfare / saperessere

Transcript

sapere / saperfare / saperessere
S A P E R E
/
S A P E R
F A R E
/
S A P E R
E S S E R E
L’ATENEO ECAMPUS
L’Ateneo eCampus è stato istituito quale università telematica con d.m. 30 gennaio 2006. È nato dall’esigenza di
proporre corsi di laurea e master qualitativamente curati dal punto di vista dei contenuti, della didattica e di ogni
aspetto metodologico, che andassero incontro alla domanda di nuovi profili professionali.
Da un’analisi approfondita del sistema universitario tradizionale, messo in relazione con la richiesta di competenze
specialistiche da parte del mercato del lavoro, è infatti emersa la necessità di offrire percorsi di studio innovativi
nei contenuti e nel metodo e che possano essere scelti da chi, per qualsiasi ragione, non può partecipare in maniera
continuativa alle lezioni e alle attività in presenza.
I CORSI DI LAUREA
L’offerta formativa dell’Università eCampus comprende 28 corsi di laurea divisi in 5 facoltà: Giurisprudenza Economia - Ingegneria - Psicologia - Lettere.
I MASTER: PERCORSI ALTAMENTE PROFESSIONALIZZANTI
L’Università eCampus ha attivato master di primo e di secondo livello della durata di 1 anno e che rilasciano 60 CFU:
- Diritto e Management dello Sport
- Alternative Dispute Resolution
- Management per la Direzione di Strutture e Aziende di Servizi alla Persona
- Management Grandi Eventi ed Expo 2015
- Economia e Diritto della Crisi d’Impresa
- Business Administration (MBA)
- Tecnologia e Gestione dei Sistemi Energetici da Fonte Rinnovabile
- Management per il Coordinamento delle Professioni Socio-Sanitarie
- Funzioni Specialistiche in Sanità Pubblica e Cure Palliative
- Management per la Direzione nel Settore delle Dipendenze
- Management per la Direzione di Struttura Complessa
- Management per l’Area Farmaceutica
- Direzione del Personale e Sviluppo delle Risorse Umane
- Criminologia
LE SEDI
L’Università eCampus dispone di due sedi operative, a Roma e Messina, e di una sede principale a Novedrate (25
km da Milano), in un campus immerso nel tranquillo verde della Brianza. Sono a disposizione degli studenti, dei
professori e degli ospiti italiani e stranieri 270 camere e un insieme di spazi per gli esami e le attività di arricchimento
curriculare quali corsi intensivi, seminari e convegni.
3
PERCHÉ FREQUENTARE
UN MASTER?
UN BIGLIETTO DA VISITA IMPORTANTE
Oggi esiste una reale difficoltà a inserirsi negli ambienti lavorativi. Un master di alto livello, in grado di preparare
figure professionali complete, è un buon punto di partenza per superare questa barriera.
Un master è:
- il completamento della propria formazione accademica, perché aiuta ad acquisire competenze specifiche in
un determinato settore
- uno strumento utile per riqualificare la propria professionalità e per rimanere sempre competitivo nel mondo
del lavoro
- un biglietto da visita importante per presentarsi alle aziende, sempre più esigenti in termini di selezione delle
risorse umane.
NON TUTTI I MASTER SONO UGUALI
La formazione professionale garantita da un buon master può essere valorizzata ulteriormente da
uno stage finale in azienda, un’occasione importante per stabilire un primo contatto con il mondo
del lavoro o per avere nuove prospettive professionali. Non tutti i master in Italia garantiscono
però questa opportunità.
I master proposti dall’Università eCampus offrono la possibilità di partecipare a uno stage in
aziende selezionate o di avere contatti con alcune di esse, così da aumentare la spendibilità del
master stesso.
4
I MASTER:
LA STRUTTURA
METODOLOGIA
La struttura didattica di ogni master proposto da eCampus unisce una parte tradizionale - con lezioni frontali e
verifiche finali - a elementi innovativi come lezioni on line, project work, esercitazioni e test.
SEDI E FREQUENZA
I master universitari hanno una durata totale di 1 anno e sono erogati in due modalità, per rispondere alle più
ampie necessità formative:
- blended professional. Didattica on line, con 80 ore di lezioni frontali erogate in 4 fine settimana non consecutivi
presso il campus di Novedrate e con possibilità di stage
- full on line. Didattica solo on line, con discussione della tesi nel campus di Novedrate
MODALITÀ EROGAZIONE
BLENDED PROFESSIONAL
FULL ON LINE
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
•
Master in Diritto e Management dello Sport
Master in Alternative Dispute Resolution (A.D.R.)
•
Master in Management per la Direzione di Strutture e Aziende di Servizi alla Persona
•
Master in Management Grandi Eventi ed Expo 2015
•
FACOLTÀ DI ECONOMIA
Master in Economia e Diritto della Crisi d’Impresa
•
Master in Business Administration
•
•
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Master in Tecnologia e Gestione dei Sistemi Energetici da Fonte Rinnovabile
•
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
•
Master in Management per il Coordinamento delle Professioni Socio-Sanitarie
Master in Funzioni Specialistiche in Sanità Pubbliche e Cure Palliative
•
•
Master in Management per la Direzione nel Settore delle Dipendenze
Master in Management per la Direzione di Struttura Complessa
•
Master in Management per l’Area Farmaceutica
•
Master in Direzione del Personale e Sviluppo Risorse Umane
•
Master in Criminologia
•
FINANZIAMENTO
È possibile usufruire di un finanziamento che prevede il pagamento della 1a rata a conclusione del master.
5
I MASTER
BLENDED PROFESSIONAL
A CHI SONO RIVOLTI
Chi è laureato, sta affrontando le prime esperienze lavorative e vorrebbe approfondire tematiche specifiche
per crescere anche professionalmente trova nella formula blended professional la soluzione migliore.
La presenza richiesta nella sede principale dell’Università, infatti, è limitata a 4 fine settimana non consecutivi,
particolarmente importanti dal punto di vista formativo perché divisi tra confronti con docenti universitari,
esercitazioni pratiche, approfondimenti tecnici e project work. Chi lo desidera, a conclusione degli studi, può anche
partecipare a uno stage in una delle aziende selezionate.
STRUTTURA DEI MASTER
80 ore in presenza, nel campus di Novedrate (Como) concentrate in 4 weekend non consecutivi
800 ore in modalità e-learning, fruibili in internet
160 ore di project work
445 ore di apprendimento individuale
DURATA TOTALE: 1 anno
SETTIMANE
MASTER ECAMPUS FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48
Weekend full-immersion
a Novedrate (20 ore)
6
Formazione on line
con assistenza tutoriale
Discussione
della tesi
I MASTER FULL ON LINE
A CHI SONO RIVOLTI
I master in formula full on line sono rivolti a chi è laureato ed è impegnato in un’attività lavorativa consolidata,
ma sente l’esigenza di specializzarsi. Non prevedono alcun trasferimento nelle sedi dell’Università, se non in fase
conclusiva per la discussione della tesi.
La fruizione on line dei contenuti, nei tempi e nei modi che l’allievo ritiene più opportuni, così come la disponibilità
di strumenti di autoverifica dell’apprendimento, li rendono la soluzione ideale per chi lavora e vuole completare
la propria formazione in un settore specifico.
STRUTTURA DEI MASTER
800 ore in modalità e-learning, fruibili da qualunque computer collegato a internet
160 ore di project work
80 ore di tesi
445 ore di apprendimento individuale
DURATA TOTALE: 1 anno
SETTIMANE
MASTER ECAMPUS FORMULA FULL ON LINE
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48
Formazione on line con assistenza
tutoriale (lezioni, esercitazioni e test)
Discussione
della tesi
7
IL CAMPUS
La sede principale dell’Università on line eCampus è a Novedrate, in provincia di Como. La costruzione del complesso,
realizzato su progetto dell’architetto Bruno Morassutti, allievo di F. L. Wright, risale ai primi anni Settanta. Ha
ospitato dall’origine e fino al 2003 il centro istruzione dell’IBM.
Il campus dispone di un’area verde di circa 10 ettari con impianti sportivi (campi da tennis e da basket) e aree
di parcheggio per oltre 200 veicoli.
› due corpi di fabbrica principali; il primo è destinato a strutture direzionali e didattiche (con 60 stanze
di varie metrature), il secondo ad alloggi (240 camere standard e 23 suites)
› ambienti adibiti a cucine, dispense, ristorante, bar
› reception
› auditorium
› infermeria
› magazzini
› piccoli fabbricati a uso portineria
› piccoli fabbricati a uso servizi tecnico-impiantistici
Le strutture didattiche comprendono anche i locali destinati al Centro ricerche sull’apprendimento, al Centro
servizi e-learning e ai gruppi redazionali che curano il materiale didattico.
8
I Master
Giurisprudenza
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
OBIETTIVI
Il master in Diritto e Management dello Sport, attraverso moduli di studio sistematico e interdisciplinare, fornisce una
conoscenza completa del settore dal punto di vista del diritto, del management, del marketing e degli aspetti contabili
e tributari caratteristici delle aziende sportive. Il master approfondisce anche gli aspetti relativi alla medicina dello
sport e all’architettura e collocazione degli impianti nel tessuto urbano.
FIGURA PROFESSIONALE
Il professionista formato con questo master ha conoscenze teoriche e metodologiche che gli permettono di occuparsi
della gestione generale di una realtà sportiva, ma anche di lavorare in aree specializzate, nell’amministrazione degli
impianti e nelle attività di marketing di settore.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I ruoli che possono essere ricoperti da chi sceglie questo master sono quelli di avvocato specializzato nel settore
sportivo, manager e procuratore sportivo, consulente di settore per gli enti pubblici.
DURATA E STRUTTURA
Durata totale: 1 anno.
Il master in Diritto e Management dello Sport è erogato in modalità full on line: didattica solo on line, con
discussione della tesi nel campus dell’Università a Novedrate.
I master sono a numero programmato.
11
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
DIRITTO E MANAGEMENT DELLO SPORT
FORMULA FULL ON LINE
PROGRAMMA GENERALE
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
Docente
- DIRITTO DELLO SPORT
IUS/01
8
M. AIELLO
- GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI SPORTIVI
SPS/09
5
S. MOLINARI
- MARKETING E COMUNICAZIONE NELLO SPORT
SECS-P/08
8
E. F . GIANGRECO
- CONTRATTI DI LAVORO
IUS/07
4
A. PISCINI
- PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI
ICAR/10
8
G. QUINTAVALLE
- RESPONSABILITÀ SPORTIVA E DOPING
IUS/17
2
B. SANTORO
- AMMINISTRAZIONE, FISCALITÀ E CONTROLLO DI GESTIONE NELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE
SECS-P/07
4
A. PISCINI
- PSICOLOGIA SPORTIVA E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
MPSI/06
5
F. CONFALONIERI
- SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE
SECS-P/08
4
S. FACCHINETTI
- TURISMO SPORTIVO
SECS-P/08
4
M. MOZZANICA
- PROJECT WORK/PROVA FINALE
8
TOTALE
60
12
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° E 2° LIVELLO
ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION
MEDIAZIONE - CONCILIAZIONE - ARBITRATO. ESPERTO NELLA RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE
OBIETTIVI
Il master in Alternative Dispute Resolution risponde alla richiesta di profili professionali che si rivelano fondamentali
nell’ordinamento italiano e in quello europeo, anche alla luce della recente riforma del processo civile (d.lgs 28/2010
e d.m. 180/2010 come modificato dal d.m. 145/2011). È il primo master in Italia, nel suo genere, a trattare in maniera
esustiva la materia, anche con riferimenti diretti alle tecniche A.D.R. internazionali e alla contrattualistica.
È rivolto a tutti i laureati - in qualsiasi disciplina - che vogliono fare delle tecniche alternative alla giustizia ordinaria
la propria professione e a chi ha già frequentato un corso per Mediatore Civile*. Per il master di 1° livello è richiesta
la laurea triennale; Il master di 2° livello è riservato invece ai laureati con laurea magistrale, laurea specialistica e laurea
vecchio ordinamento.
FIGURA PROFESSIONALE
Il master forma un professionista che ha una piena padronanza di tutti gli strumenti alternativi di risoluzione delle
controversie (A.D.R.) – come la mediazione, la conciliazione e l’arbitrato – ed è capace di utilizzarli presso tutte le
strutture pubbliche e private nelle quali vengono adottate le procedure alternative alla giustizia ordinaria.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
L’esperto nella risoluzione alternativa delle controversie è una figura essenziale, anche in riferimento alle endemiche
difficoltà della giustizia ordinaria italiana. Le principali strutture presso le quali il professionista esperto in A.D.R.
interviene possono essere: le camere di commercio, le associazioni di volontariato, le associazioni dei consumatori
ed utenti, i servizi sociali, i Comuni e gli enti pubblici interessati ad aprire sportelli di mediazione sociale, le aziende
private, gli organismi di mediazione iscritti al registro tenuto presso il Ministero della Giustizia.
La figura professionale può essere impiegata, inoltre, all’interno delle aziende nella gestione delle risorse umane. Il master
fornisce anche le le giuste conoscenze per poter aprire un Organismo di Mediazione e di gestione di servizi A.D.R.
DURATA E STRUTTURA
Durata totale: 1 anno.
Il master in A.D.R. è erogato in modalità blended professional: la struttura didattica unisce una parte tradizionale
– con lezioni frontali (4 fine settimana non consecutivi) e verifiche finali – a lezioni on line erogate attraverso la
piattaforma telematica dell’Università. Le lezioni in presenza si tengono presso le sedi dell’Università di Novedrate
(Co) o Roma.
* Coloro che desiderano conseguire il titolo di Mediatore Civile hanno la possibilità di frequentare gratuitamente un modulo integrativo di 52 ore - erogato da
Cesd, ente di formazione accreditato dal Ministero della Giustizia - che consente di ottenere il requisito formativo idoneo per richiedere l’iscrizione agli Organismi
di Mediazione.
I master sono a numero programmato.
13
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° E 2° LIVELLO
ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION
MEDIAZIONE - CONCILIAZIONE - ARBITRATO. ESPERTO NELLA RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
PROGRAMMA GENERALE - 1° LIVELLO
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
Docente
- BASI DI PROCEDURA DI CONCILIAZIONE
IUS/15
D. MARINELLI
6
- BASI RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL CONTRATTO
IUS/01
6
P. CIPRIANO
- EMERGENCY MANAGEMENT: LE AZIONI DA INTRAPRENDERE QUANDO L’IMPRESA È “SOTTO ATTACCO”
SECS-P/08
4
L. POSSIERI
- INTRODUZIONE ALL’ARBITRATO
IUS/15
6
L. BIARELLA
- INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE
IUS/01
6
D. MARINELLI
- ISTITUTI DELLA TUTELA DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI/UTENTI
IUS/01
5
G. TEDESCHI
- LA CONFLITTUALITÀ D’IMPRESA
IUS/15
4
L. POSSIERI
- LA FIGURA DEL MEDIATORE
IUS/01
4
D. MARINELLI
- LA GESTIONE DELLA CONFLITTUALITÀ
M-PSI/01
4
R. VERGA
- FONDAMENTALI ESPERIENZE A.D.R. NEL MONDO
IUS/14
3
M. DIOGUARDI
- TECNICHE DI NEGOZIOZIONE E CONCILIAZIONE- UN MODELLO
M-PSI/01
8
R. VERGA
- PROJECT WORK - TESI
4
TOTALE
60
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
PROGRAMMA GENERALE - 2° LIVELLO
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
Docente
- EMERGENCY MANAGEMENT: LE AZIONI DA INTRAPRENDERE QUANDO L’IMPRESA È “SOTTO ATTACCO”
SECS-P/08
4
L. POSSIERI
P. CIPRIANO
- IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL CONTRATTO
IUS/01
6
- L’ARBITRATO
IUS/15
6
L. BIARELLA
- LA CONFLITTUALITÀ D’IMPRESA
IUS/15
4
L. POSSIERI
- LA FIGURA DEL MEDIATORE
IUS/01
4
D. MARINELLI
- LA GESTIONE DELLA CONFLITTUALITÀ
M-PSI/01
4
R. VERGA
- LA MEDIAZIONE
IUS/01
6
D. MARINELLI
- LA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE
IUS/15
6
D. MARINELLI
- LE ESPERIENZE A.D.R. NEL MONDO
IUS/14
3
M. DIOGUARDI
- TECNICHE DI NEGOZIOZIONE E CONCILIAZIONE- UN MODELLO
M-PSI/01
8
R. VERGA
- TUTELA DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI/UTENTI
IUS/01
5
G. TEDESCHI
- PROJECT WORK - TESI
4
TOTALE
60
14
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
MANAGEMENT PER LA DIREZIONE DI STRUTTURE E AZIENDE
DI SERVIZI ALLA PERSONA
OBIETTIVI
Il master permette di sviluppare e potenziare le competenze di management, organizzazione e comunicazione
necessarie a lavorare come dirigenti all’interno di aziende e strutture di servizi alla persona. Anche queste realtà,
infatti, sono state coinvolte da quel processo di managerializzazione che, dagli anni Novanta, ha richiesto profili
professionali sempre più improntati al rispetto dei criteri di efficacia, efficienza ed economicità.
FIGURA PROFESSIONALE
Il professionista formato con questo master possiede competenze gestionali ma si avvale anche di altre leve insite
nella cultura d’impresa e che ne determinano il successo quali, ad esempio, la comunicazione, il marketing e la
capacità progettuale.
Possono partecipare al master i laureati in:
- Giurisprudenza
- Economia
- Psicologia
- Sociologia
- Scienze Sociali
- Scienze della Formazione
- Scienze della Comunicazione
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il master fornisce le giuste competenze a chi intende ricoprire, o già ricopre, ruoli apicali in strutture di servizi
alla persona, quali aziende speciali, strutture dotate di propria autonomia funzionale e appartenenti al sistema
dei servizi, comunità private e sociali.
DURATA E STRUTTURA
Durata: 1 anno.
Il master è erogato in modalità blended professional: la didattica è on line, con 80 ore di lezioni frontali erogate
in quattro fine settimana non consecutivi nel campus dell’Università a Novedrate (CO).
Sono previsti, inoltre, workshop, project work e lezioni con professionisti e manager esperti del sistema dei
servizi pubblici e privati, verifiche in itinere e discussione di un elaborato finale.
I master sono a numero programmato.
15
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
MANAGEMENT PER LA DIREZIONE DI STRUTTURE E AZIENDE DI SERVIZI ALLA PERSONA
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
PROGRAMMA GENERALE
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
Docente
- DIRITTO DI SERVIZI SANITARI E SOCIO-SANITARI
IUS/10
4
L. PIERMATTEI
- ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
SECS-P/07
4
L. ZINGONE
- FORMAZIONE A CARATTERIZZAZIONE COMUNICATIVA
M-PSI/05
6
D. BOSETTO
- FORMAZIONE E RISORSE UMANE
M-PSI/08
6
S. BOLOGNINI
- GESTIONE AZIENDALE
SECS-P/08
4
L. PIERMATTEI
- MANAGEMENT E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
SECS-P/10
9
S. BOLOGNINI
- MORFOLOGIA E PROBLEMATICHE DEL SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA
IUS/09
5
G. IANELLO
- PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
SECS-P/10
3
M. MARGARITA
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
M-PSI/06
6
D. BOSETTO
- WORKSHOP POLITICHE DEL DIRITTO E METODOLOGIA
IUS/20
5
S. BOLOGNINI
- PROJECT WORK E PROVA FINALE
8
TOTALE
60
16
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
MANAGEMENT GRANDI EVENTI ED EXPO 2015
OBIETTIVI
Il master fornisce una visione e una comprensione complete delle variabili indispensabili da conoscere per
l’organizzazione di grandi eventi internazionali come Expo 2015: dalla fase di candidatura alla programmazione
delle iniziative, dalla realizzazione dell’evento alla gestione del post-evento.
FIGURA PROFESSIONALE
Il master si propone di arricchire le competenze di coloro che intendono ricoprire o, già ricoprono, ruoli di
responsabilità nella predisposizione e nella pianificazione di grandi eventi.
Lo stretto legame con Expo 2015 permetterà agli iscritti di analizzare da vicino lo sviluppo socio-economico di
una città, Milano, che diventerà uno dei principali catalizzatori di idee e di progetti in Italia e nel mondo.
Possono partecipare al master i laureati in ambito giuridico, economico, psicologico, sociale, formativo, urbanistico
e architettonico (anche con laurea triennale).
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il master forma una figura professionale con competenze operative e relazionali, in grado di occuparsi del
management di grandi eventi. Expo 2015 rappresenta, a questo proposito, uno scenario esemplare.
DURATA E STRUTTURA
Durata: 1 anno.
Il master è erogato in modalità blended professional: la didattica è on line, con 80 ore di lezione frontali erogate
in quattro fine settimana non consecutivi nel campus dell’Università a Novedrate (CO).
Sono previsti, inoltre, workshop, seminari, lezioni con professionisti e manager istituzionali o di aziende direttamente
riferibili ad Expo 2015, verifiche in itinere e discussione di un elaborato finale.
I master sono a numero programmato.
17
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
MANAGEMENT GRANDI EVENTI ED EXPO 2015
PROGRAMMA GENERALE
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
Docente
- AREA SOCIO-POLITICA-ECONOMICA
SPS/09
3
S. ACBANO
- COMUNICAZIONE E MARKETING
M-PSI/05
8
D. BOSETTO
- DIRITTO E POLITICA INTERNAZIONALE
IUS/13
3
C. AVENIA
- DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE
IUS/05
3
P. TODINI
- ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/07
3
L. ZINGONE
- FORMAZIONE E RISORSE UMANE
M-PSI/06
4
S. BOLOGNINI
- GESTIONE DI GRANDI EVENTI
SECS-P/08
6
C. FANCHIN
- MANAGEMENT E ORGANIZZAZIONE
SECS-P/10
3
R. CHRISTOFFERSON
- METODOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE
SECS-P/10
4
S. BOLOGNINI
- PROGRAMMAZIONE DI GRANDI EVENTI
SECS-P/10
6
R. DANEO
- URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO
SPS/10
4
M. GATTO
- WORKSHOP, POLITICHE DEL DIRITTO E PROGRAMMAZIONE
IUS/20
5
S. BOLOGNINI
- PROVA FINALE
8
TOTALE
60
18
Economia
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
ECONOMIA E DIRITTO DELLA CRISI D’IMPRESA
OBIETTIVI
Il master in Economia e Diritto della Crisi d’Impresa offre una formazione interdisciplinare - economica e giuridica
- che consente di affrontare la complessità delle crisi d’impresa in un’ottica integrata, anche nella prospettiva di
svolgere un’azione preventiva*.
FIGURA PROFESSIONALE
Il master è pensato per coloro che vogliono perfezionare le proprie capacità professionali in tema di prevenzione
e analisi della crisi d’impresa, sia nell’ambito dell’attività professionale autonoma sia nell’ambito aziendale,
mediante l’acquisizione di specifiche competenze manageriali.
Possono partecipare al master:
- candidati in possesso di diploma di laurea, laurea di primo livello o titolo equipollente
- candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria con esperienza professionale documentata nel settore
dei servizi al lavoro ma solo in qualità di uditori.
Il master è rivolto in particolare a dottori commercialisti, avvocati e a chi ha conseguito una laurea in ambito
giuridico-economico, Scienze politiche o Ingegneria Gestionale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il professionista formato con il master in Economia e Diritto della Crisi d’Impresa potrà lavorare in studi professionali,
in realtà aziendali come imprese e banche, svolgere attività di consulenza oppure attività di ricerca universitaria.
Il master è stato accreditato, ai fini della formazione permanente, da:
- Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Como (20 crediti formativi)
- Ordine degli Avvocati di Como (24 crediti formativi)
DURATA E STRUTTURA
Durata totale: 1 anno.
Il master è erogato in modalità blended professional: la didattica è on line, con 80 ore di lezioni frontali erogate
in quattro fine settimana non consecutivi presso il campus dell’Università eCampus, a Novedrate (CO).
Sono previsti elementi didattici innovativi come lezioni on line, project work, esercitazioni e test.
*Il master prevede approfondimenti in lingua inglese dal titolo: “How to lead your company in time of crisis: British and American Institutions”.
Gli studenti avranno così la possibilità di apprendere la terminologia specifica utilizzata in campo giuridico-economico nei Paesi anglosassoni.
20
I master sono a numero programmato.
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
ECONOMIA E DIRITTO DELLA CRISI D’IMPRESA
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
PROGRAMMA GENERALE
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
Docente
- ANALISI DELLA CRISI D’IMPRESA
SECS-P/07
A. SOTGIU
4
- FATTORI DELLA CRISI
SECS-P/07
4
L. MILANI
- TASSONOMIA DELLE CRISI
SECS-P/07
5
A. JANNONE
- PREVENIRE LA CRISI
SECS-P/08
3
A. JANNONE
- STRUMENTI DI COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI D’IMPRESA
IUS/04
5
M.G. DE LEON
- RAPPORTI CON GLI ISTITUTI BANCARI
SECS-P/09
5
G. LUNETTA
- ASPETTI DI DIRITTO TRIBUTARIO NELLA CRISI D’IMPRESA
IUS/12
3
L. MILANI
- COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE INTERNE
IUS/07
4
M.C. FORGIONE
- PROFILI DI RESPONSABILITÀ CIVILE, PENALE E ASSICURATIVA
IUS/17
8
M.C. FORGIONE
- REATI COMMESSI DAL FALLITO
IUS/17
5
A. JANNONE
- PER UNA STRATEGIA OPERATIVA DELLA GESTIONE DELLA CRISI
SECS-P/08
4
M. SICCA
5
P. BELTRAMI
- COSTRUZIONE DI UN PIANO DI COMPOSIZIONE NEGOZIALE O CONCORDATARIA DELLA CRISI D’IMPRESA
- PROVA FINALE
5
TOTALE
60
21
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° E 2° LIVELLO
BUSINESS ADMINISTRATION (MBA)
OBIETTIVI
Il master in Business Administration permette ai partecipanti di ampliare le competenze funzionali, sviluppare
capacità manageriali, acquisire una visione di processo delle attività aziendali e capacità trasversali, familiarizzare
in una prospettiva internazionale e intersettoriale.
FIGURA PROFESSIONALE
Il master è pensato per coloro che aspirano a incarichi manageriali, anche in un contesto internazionale, e per
coloro che hanno intenzione di sviluppare un'attività imprenditoriale.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il professionista formato con il master in Business Administration potrà lavorare in attività imprenditoriali nuove
o consolidate, in enti locali (Comuni, Province, Regioni e altre amministrazioni pubbliche) ed enti no profit. Potrà
inoltre avviare un’attività di consulenza o trovare impiego nel settore della ricerca universitaria.
DURATA E STRUTTURA
Durata totale: 1 anno.
La struttura didattica unisce una parte tradizionale - con lezioni frontali e verifiche finali - a elementi innovativi
come lezioni on line, project work, esercitazioni e test.
Il master in Business Administration è erogato in due modalità, per rispondere alle più ampie necessità formative:
- blended professional. Didattica on line, con 80 ore di lezioni frontali erogate in 4 fine settimana non consecutivi
nel campus di Novedrate (CO) e con possibilità di stage.
- full on line. Didattica solo on line, con discussione della tesi nel campus dell’Università a Novedrate
22
I master sono a numero programmato.
MASTER UNIVERSITARIO DI 1°e 2° LIVELLO
BUSINESS ADMINISTRATION (MBA)
PROGRAMMA GENERALE - 1° LIVELLO
Sett. Disciplinare CFU
Docente
- BUSINESS ENGLISH
L-LING/12
5
M.G. FREDIANI
- BUSINESS IDEAS
SECS-P/07
3
S. FACCHINETTI
- BUSINESS PLAN
SECS-P/07
3
A. LORENZONI
FORMULA FULL ON LINE - BLENDED PROFESSIONAL
Modulo
- DIAGNOSI D’IMPRESA
SECS-P/07
4
M. BLASI
- DIRITTO E LEGISLAZIONE
IUS/04
7
V. PARDINI
DIRITTO SOCIETARIO
4
ASPETTI GIURIDICI DI GESTIONE AZIENDALE
3
10
F. NESSI
CONTABILITÀ E BILANCIO
3
A. LORENZONI
FINANZA AZIENDALE
3
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
2
- ECONOMIA E FINANZA
SECS-P/07
2
MACROECONOMIA E MICROECONOMIA
- MARKETING
SECS-P/08
6
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
2
SEGMENTAZIONE, SIM, CRM, CUSTOMER SATISFACTION
1
TARGETING, POSITIONING E STRATEGY
1
2
MARKETING PLANNING
- ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE
M. PASQUETTI
SECS-P/10
6
D. BOSETTO
RISORSE UMANE
3
LEADERSHIP
CHANGE MANAGEMENT
VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
- PRODUZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI
SECS-P/08
3
T. TARDIA
6
S. BONOMI
SISTEMI PRODUTTIVI
4
LEAN MANAGEMENT
IL SISTEMA INFORMATIVO
- STRATEGIA E SVILUPPO
SECS-P/07
2
R. BOTTERI
6
M. BLASI
STRATEGIA AZIENDALE
3
DINAMICHE COMPETITIVE INTERNAZIONALI
3
- PROVA FINALE
4
TOTALE
60
23
MASTER UNIVERSITARIO DI 1°e 2° LIVELLO
BUSINESS ADMINISTRATION (MBA)
PROGRAMMA GENERALE - 2° LIVELLO
Sett. Disciplinare CFU
Docente
- BUSINESS ENGLISH
L-LING/12
5
M.G. FREDIANI
- BUSINESS IDEAS
SECS-P/07
3
S. FACCHINETTI
- BUSINESS PLAN
SECS-P/07
3
A. LORENZONI
Modulo
- DIAGNOSI D’IMPRESA
SECS-P/07
4
M. BLASI
- DIRITTO E LEGISLAZIONE
IUS/04
7
V. PARDINI
DIRITTO SOCIETARIO
4
3
FORMULA FULL ON LINE - BLENDED PROFESSIONAL
ASPETTI GIURIDICI DI GESTIONE AZIENDALE
10
F. NESSI
CONTABILITÀ E BILANCIO
3
A. LORENZONI
FINANZA AZIENDALE
3
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
2
- ECONOMIA E FINANZA
SECS-P/07
2
MACROECONOMIA E MICROECONOMIA
- MARKETING
SECS-P/08
6
PIANIFICAZIONE STRATEGICA
2
SEGMENTAZIONE, SIM, CRM, CUSTOMER SATISFACTION
1
TARGETING, POSITIONING E STRATEGY
1
2
MARKETING PLANNING
- ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE
M. PASQUETTI
SECS-P/10
6
D. BOSETTO
RISORSE UMANE
3
LEADERSHIP
CHANGE MANAGEMENT
VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
- PRODUZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI
SECS-P/08
3
T. TARDIA
6
S. BONOMI
SISTEMI PRODUTTIVI
4
LEAN MANAGEMENT
IL SISTEMA INFORMATIVO
- STRATEGIA E SVILUPPO
STRATEGIA AZIENDALE
DINAMICHE COMPETITIVE INTERNAZIONALI
- INSEGNAMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE
SECS-P/07
2
R. BOTTERI
6
M. BLASI
3
3
10
- PROVA FINALE
4
TOTALE
60
24
FACOLTÀ DI
Ingegneria
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
TECNOLOGIA E GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI
DA FONTE RINNOVABILE
OBIETTIVI
Il master forma profili professionali con competenze tecniche, economiche e giuridiche in grado di capire come
sfruttare le energie rinnovabili nell’ambito di sistemi innovativi e come affrontare i diversi aspetti legati a una loro
corretta implementazione.
FIGURA PROFESSIONALE
Il professionista formato con questo master sarà in grado di:
- comprendere il quadro politico-normativo di riferimento
- applicare le conoscenze tecnico-economiche di base
- approfondire le diverse tecnologie per lo sfruttamento delle energie rinnovabili
- implementare e gestire i sistemi di generazione distribuita
- capire come sfruttare efficacemente le energie rinnovabili nell’ambito di sistemi innovativi
Durante il master, particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti economici e autorizzativi per l’installazione degli
impianti a fonte rinnovabile.
Possono partecipare al master i laureati in:
- discipline tecnico-scientifiche
- discipline giuridico-economiche
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il mercato richiede esperti: sempre più aziende ed enti pubblici sono alla ricerca di professionisti con competenze
interdisciplinari, necessarie allo sfruttamento e alla gestione dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.
I professionisti formati con questo master potranno lavorare per aziende operanti nel settore delle energie rinnovabili
o per pubbliche amministrazioni che intendono ricoprire un ruolo esemplare nello sfruttamento e nella promozione
delle fonti rinnovabili.
DURATA E STRUTTURA
Durata totale: 1 anno
Il master è erogato in modalità blended professional: la didattica è on line, con 80 ore di lezioni frontali erogate
in cinque fine settimana non consecutivi nel campus dell’Università a Novedrate (CO).
Il master prevede anche test, seminari con esperti e un project work realizzato con personale tecnico specializzato.
I PARTNERS
Le seguenti aziende si sono dichiarate disponibili ad accogliere per uno stage gli studenti del master:
Aba Impianti, FED Impianti, SolarCentury Italia, Agatos Energia, Ferraloro Energia, Techem, Arimaeco, Martifer
Solar, Telicom, Energia Solare, Pramac, HTSun, Energy Solution, Proton Engineering, Sun Solution, Exite
Technology Italia, Riello Group, ISIDE.
26
I master sono a numero programmato.
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
TECNOLOGIA E GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI DA FONTE RINNOVABILE
PROGRAMMA GENERALE
Modulo
Sett. Disciplinare
- CONOSCENZE TECNICHE ED ECONOMICHE DI BASE
ING-IND/10
Docente
4
CONOSCENZE TECNICHE: ELEMENTI DI FISICA TECNICA.
3
G. SANTORI
CONOSCENZE ECONOMICHE: TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.
1
E. GUZZINI
- NUOVO CONTESTO ENERGETICO
ING-IND/09
BILANCIO ENERGETICO MONDIALE, EUROPEO E ITALIANO. IL MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA E I MERCATI AMBIENTALI.
IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO. IL SISTEMA DI INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DA RINNOVABILE.
- GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE
ING-IND/08
2
1
C. BRANDONI
1
V. D’ALBERTI
4
CONCETTO DI COGENERAZIONE. TECNOLOGIE DI COGENERAZIONE: GRUPPI A VAPORE, TURBOGAS E CICLI COMBINATI.
1
S. VAGNI
I SISTEMI DI PRODUZIONE DI ENERGIA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE. LE TECNOLOGIE DI MICRO-COGENERAZIONE.
LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI CO-TRIGENERATIVI. CRITERI E STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI ANALISI DI FATTIBILITÀ.
3
C. BRANDONI
- TECNOLOGIE SOLARI
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
CFU
ING-IND/08
8
CELLE FOTOVOLTAICHE, TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE. MODULI FOTOVOLTAICI E GENERATORE FOTOVOLTAICO.
PRINCIPALI TIPOLOGIE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO. INVERTER, QUADRI ELETTRICI E CAVI. PROGETTAZIONE ELETTRICA
SECONDO NORMATIVA CEI.
3
E. MARIANI
SOLARE TERMICO: PRINCIPALI ASPETTI TECNICI E GESTIONALI. CASI STUDIO.
2
S. CUCCO
CRITERI DI PROGETTAZIONE DI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZIONE: IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CALORE DI
PROCESSO E SOLAR COOLING; IMPIANTI TERMODINAMICI; FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE.
2
M. RENZI
1
E. BIANCONI
INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA DEL FOTOVOLTAICO, SISTEMA DI INCENTIVAZIONE E AUTORIZZAZIONI: CASI PRATICI.
- TECNOLOGIE EOLICHE
ING-IND/08
TEORIA DI BASE PER LA GENERAZIONE EOLICA. L'AERODINAMICA DELLE TURBINE EOLICHE. PARAMETRI FONDAMENTALI
DI FUNZIONAMENTO E DI PRESTAZIONE DELLE TURBINE EOLICHE. CALCOLO DELL'ENERGIA ESTRAIBILE. VALUTAZIONE
TECNICO-ECONOMICA DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE EOLICA. TECNICHE DI MICROSITING E VALUTAZIONE
DELL'IMPATTO AMBIENTALE.
INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA DEL FOTOVOLTAICO, SISTEMA DI INCENTIVAZIONE E AUTORIZZAZIONI: CASI PRATICI.
- TECNOLOGIE DA BIOMASSA
ING-IND/08
6
3
A. SECCHIAROLI
3
J. GALLETTO
8
RUOLO DELLE BIOMASSE E FILIERE ENERGETICHE.NORMATIVE DI SOSTEGNO PER LE BIOMASSE. BIOMASSE LEGNOSE E
CONTENUTO ENERGETICO.
4
V. D’ALBERTI
PROCESSI E IMPIANTI TERMOCHIMICI DI CONVERSIONE DELLE BIOMASSE. DEFINIZIONE DI CRITERI PER ANALISI
DI FATTIBILITÀ (ECONOMICA-TECNICO-LOGISTICA). CASI STUDIO.
2
B. MARCHETTI
I BIOFUELS DERIVATI DA OLI VEGETALI ED IL BIODIESEL: CARATTERISTICHE E TECNOLOGIE DI PRODUZIONE. ANALISI
ENERGETICA E TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DEL BIODIESEL.
BIOCARBURANTI DI ULTIMA GENERAZIONE: RUOLO E PROSPETTIVE DELLE MICROALGHE, IL GREEN DIESEL.
2
G. SARTORI
- TECNOLOGIE IDRAULICHE E GEOTERMICHE
6
LE BASI DELLO SFRUTTAMENTO DELL’ENERGIA IDROELETTRICA. IL MINI E MICRO-IDROELETTRICO. CASI STUDIO.
3
S. VAGNI
ENERGIA GEOTERMICA: CARATTERISTICHE E TECNOLOGIE DI UTILIZZO. CASI STUDIO.
3
A. ARTECONI
- FISCALITÀ DEGLI INTERVENTI FER E DESCRIZIONI DEI PROFILI AUTORIZZATIVI
CIRCOLARI AGENZIA DELLE ENTRATE RIGUARDO FISCALITÀ DI IMPIANTI DA FER, LINEE GUIDA AUTORIZZAZIONE UNICA
PER IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FER, AUTORIZZAZIONI URBANISTICHE PER IMPIANTI DA FER
E NORMATIVE REGIONALI.
4
4
E. BIANCONI
27
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
TECNOLOGIA E GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI DA FONTE RINNOVABILE
PROGRAMMA GENERALE
Modulo
- GESTIONE DEI SISTEMI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA
Sett. Disciplinare CFU
RETI DI TELECOMUNICAZIONI ORIENTATE ALL’AUDITING REMOTO DI IMPIANTI DISTRIBUITI.
3
V. SURACI
PROGETTAZIONE DELLE RETI IBRIDE.
3
E. MARIANI
- LO STOCCAGGIO ENERGETICO
ANALISI DELLE TECNOLOGIE DI STOCCAGGIO ENERGETICO.
- LE SMART GRID
DETTAGLIO DI ARCHITETTURE, PROTOCOLLI E STANDARD INDUSTRIALI ATTUALMENTE IN USO. ESEMPI DI RETE SMART GRID.
1
1
A. ARTECONI
1
1
- PROJECT WORK E STAGE FINALE
10
TOTALE
60
28
Docente
6
E. MARIANI
Psicologia
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI
SOCIO-SANITARIE
OBIETTIVI
Il master si prefigge l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi concettuali e metodologiche necessarie alla gestione
e all’organizzazione del settore sanitario, in un momento in cui gli aspetti istituzionali e normativi che regolano il
campo sono in continua evoluzione e rendono complessa l’attività organizzativa a quanti operano nell’azienda ospedaliera.
FIGURA PROFESSIONALE
Il master è pensato per coloro che vogliono approfondire tematiche in ambito organizzativo, economico e gestionale.
In particolare, offre il know-how e gli strumenti necessari per svolgere un’attività professionale orientata ad attività
direzionali, di programmazione, coordinamento e controllo in ambito sanitario sia pubblico che privato, sia
istituzionale che territoriale.
Possono partecipare al master:
Coloro che hanno conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente
in una delle seguenti classi di laurea: Professioni Sanitarie Infermieristiche, Professione Sanitaria Ostetrica, Professioni
Sanitarie della Riabilitazione, Professioni Sanitarie Tecniche, Professioni Sanitarie della Prevenzione.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il master in Management per il Coordinamento delle Professioni Socio-Sanitarie fornisce la giusta preparazione per
diventare coordinatore di un team in ambito ospedaliero (ex figura di caposala) e accedere al relativo concorso di
Stato. Al termine del master i partecipanti saranno in grado di:
- Leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico,
sviluppando adeguate strategie di gestione.
- Utilizzare in modo adeguato e a seconda delle situazioni, gli strumenti di gestione (indicatori e carte di controllo).
- Individuare gli indicatori chiave del settore.
- Integrare sicurezza degli ambienti, sicurezza del paziente e miglioramento continuo della qualità dei servizi
nelle aziende sanitarie.
- Trattare adeguatamente l’errore in sanità.
- Utilizzare la clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico.
- Comunicare efficacemente.
- Gestire le dinamiche di fine vita.
- Progettare, avviare e gestire processi di miglioramento della qualità dei servizi offerti.
- Utilizzare tecniche di comunicazione e ascolto attivo per indirizzare i comportamenti dei propri collaboratori
verso gli obiettivi dell’ente di appartenenza.
DURATA E STRUTTURA
Durata totale: 16 mesi.
Il master è erogato in modalità full on line: la didattica è solo on line, con discussione della tesi nel campus
dell’Università, a Novedrate (CO). Gli esami per i singoli insegnamenti si tengono nelle sedi dell’Università eCampus:
Novedrate, Roma, Messina. Rilascia 70 CFU.
TIROCINIO
Durante il master i partecipanti svolgeranno un tirocinio di 500 ore in aziende pubbliche o private.
30
I master sono a numero programmato.
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO-SANITARIE
PROGRAMMA GENERALE
Sett. Disciplinare CFU
Modulo
- LEGISLAZIONE SANITARIA E SICUREZZA
DIRITTO DEL LAVORO E CCNL/LIBERA PROFESSIONE E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
IUS/07
2
G.M. CASAMENTO
SICUREZZA
IUS/07
2
G. BENEDETTI
LA MEDIAZIONE NEI CONTENZIOSI
IUS/09
1
A. ACERANTI
DIRITTO SANITARIO E DEVOLUTION
IUS/09
1
A.SPEZZATI
FISCO E LIBERA PROFESSIONE
IUS/12
2
G. MALINCONICO
LA TUTELA DEI DATI PERSONALI
IUS/01
1
V. PARDINI
- ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
FORMULA FULL ON LINE
Docente
9
13
MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI
MED/43
2
C. AZAN
DEONTOLOGIA PROFESIONALE
MED/43
1
S. CITTERIO
ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE E POA
SECS-P/10
2
G. BRAZZOLI
STATISTICA SANITARIA
MED/01
1
A. ACERANTI
EPIDEMIOLOGIA APPLICATA
MED/01
1
A. ACERANTI
METODOLOGIA DELLA RICERCA
MED/01
1
A. ACERANTI
LA CARTELLA CLINICA E ASSISTENZIALE
MED/42
2
A. ACERANTI
LA CONTINUITÀ DELLE CURE: LA RETE
MED/42
1
S. VERNOCCHI
SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIO-SANITARIE
MED/45
4
G. MENEGOTTO
- GESTIONE DELL’ORGANIZZAZIONE SANITARIA
18
ECONOMIA E POLITICA SANITARIA
SECS-P/02
1
C. OTTOLINI
STRUMENTI PER LA MISURAZIONE E GESTIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI
SECS-P/07
1
C. OTTOLINI
IL SISTEMA BSC
SECS-P/07
2
C. OTTOLINI
IL MANAGEMENT DEI SISTEMI COMPLESSI
SECS-P/08
1
R. VAIANI
CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT
SECS-P/08
1
R. VAIANI
RISK MANAGEMENT
SECS-P/08
1
R. VAIANI
SISTEMI COMPLESSI
SECS-P/08
2
R. VAIANI
MANAGEMENT SISTEMI COMPLESSI
SECS-P/08
1
R. VAIANI
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
SECS-P/10
1
S. VERNOCCHI
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
SECS-P/10
1
A. ACERANTI
PATOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE
SECS-P/10
3
Q. QUISI
VALUTAZIONI ECONOMICHE IN SANITÀ E HTA (HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT)
SECS-P/10
1
P. LUALDI
ORGANIZZAZIONE NAZIONALE E REGIONALE
SECS-P/10
2
G. BRAZZOLI
ORGANIZZAZIONE AZIENDE SANITARIE (POA)
SECS-P/10
1
G. BRAZZOLI
- LA COMUNICAZIONE: INFORMAZIONE E RELAZIONE
7
LA COMUNICAZIONE E L’INTELLIGENZA EMOTIVA
SPS/08
1
F. INDRACCOLO
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
SPS/08
1
F. INDRACCOLO
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO DI LAVORO E NEL TEAM
SPS/08
2
R. DELPERO
LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE
SPS/08
1
G. DELPERO
GESTIONE DELLE DINAMICHE DI FINE VITA
SPS/08
2
S. VERNOCCHI
- TIROCINIO
20
- PROVA FINALE
3
TOTALE
70
31
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
FUNZIONI SPECIALISTICHE IN SANITÀ PUBBLICA E CURE PALLIATIVE
OBIETTIVI
Il master in Funzioni Specialistiche in Sanità Pubblica e Cure Palliative ha lo scopo di creare qualificate competenze
professionali, sia teoriche che applicative, in materia di cure palliative nell’ambito della terapia del dolore. I partecipanti
acquisiranno una cultura etica, medica e organizzativa nella cura del paziente in una fase avanzata di malattia,
partendo dal controllo dei sintomi fino alla gestione di un’equipe assistenziale.
FIGURA PROFESSIONALE
Il master si propone di formare professionisti sanitari con competenze organizzative e gestionali in grado di
esercitare funzioni di:
- Gestione attiva e totale dei pazienti colpiti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici e la cui
diretta conseguenza è la morte.
- Controllo del dolore, di altri sintomi e degli aspetti psicologici, sociali e spirituali.
- Pianificazione della miglior qualità di vita possibile per i pazienti e le loro famiglie.
Possono partecipare al master:
- Candidati in possesso di diploma triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04 in una delle seguenti classi:
laurea in Professioni Sanitarie Infermieristiche; laurea in Professione Sanitaria Ostetrica; laurea in Professioni
Sanitarie della Riabilitazione; laurea in Professioni Sanitarie Tecniche; laurea in Professioni Sanitarie della Prevenzione.
- Candidati in possesso di titolo universitario conseguito anteriormente all’attivazione dei corsi di laurea o diplomi
ad esso equipollenti (ai sensi dell’art. 4 della legge 26/02/1999, n. 42) purché in possesso di diploma di maturità
della durata di cinque anni.
- Possono altresì iscriversi ai corsi anche professionisti che esercitano altre attività professionali in campo sociosanitario ed in particolare: medici, educatori professionali, psicologi, fisioterapisti ed assistenti sociali.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il professionista formato con il master in Funzioni Specialistiche in Sanità Pubblica e Cure Palliative può lavorare
in Unità Operative semplici e complesse delle strutture ospedaliere e dei Dipartimenti e Distretti territoriali, sia
pubblici che privati. Al termine del master i partecipanti avranno acquisito competenze in campo fisiopatologico,
farmacologico, diagnostico, etico, psicologico, clinica delle complicanze e clinica dei sintomi in fase terminale.
DURATA E STRUTTURA
Durata totale: 1 anno.
Il master è erogato in modalità blended professional: la didattica è on line, con 60 ore di lezioni frontali erogate in
tre fine settimana non consecutivi nel campus di Novedrate.
L’iscrizione al master esonera i professionisti dalla necessità del conseguimento dei crediti E.C.M. (Educazione
Continua in Medicina).
32
I master sono a numero programmato.
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
FUNZIONI SPECIALISTICHE IN SANITÀ PUBBLICA E CURE PALLIATIVE
PROGRAMMA GENERALE
Sett. Disciplinare CFU
Modulo
- IGIENE, EPIDEMIOLOGIA, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
7
POLITICA ECONOMICA
SECS-P/02
1
A. ROSSI
IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42
2
A. ROSSI
ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/07
3
A. ROSSI
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
SECS-P/10
1
A. ROSSI
- METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA
7
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
SECS-S/02
2
P. RIGANELLI
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
SECS-S/02
3
P. RIGANELLI
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
SECS-S/02
1
P. RIGANELLI
ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/07
1
P. RIGANELLI
- MEDICINA PALLIATIVA: SEGNI E SINTOMI DEL MALATO TERMINALE
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
Docente
7
IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42
2
I. TOSTI
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
MED/45
2
I. TOSTI
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
MED/45
2
I. TOSTI
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
MED/45
1
I. TOSTI
- FARMACOLOGIA E TERAPIA DEL DOLORE NEL PAZIENTE TERMINALE
7
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
MED/45
2
V. BONCIARELLI
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
MED/45
1
V. BONCIARELLI
FARMACOLOGIA
BIO/14
3
V. BONCIARELLI
FARMACOLOGIA
BIO/14
1
V. BONCIARELLI
- ASPETTI ETICO-LEGALI DELL’ASSISTENZA AL MALATO TERMINALE, ASPETTI PSICOLOGICI
7
E SPIRITUALI DEL MORENTE E DELLA FAMIGLIA
FILOSOFIA DEL DIRITTO
IUS/20
2
B. LOLLI
FILOSOFIA MORALE
M-FIL/03
2
B. LOLLI
FILOSOFIA MORALE
M-FIL/03
1
B. LOLLI
FILOSOFIA MORALE
M-FIL/03
2
B. LOLLI
- MODELLI ORGANIZZATIVI E SVILUPPO DI QUALITÀ IN SALUTE MENTALE
7
IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42
2
S. MEACCI
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
SECS-P/10
2
S. MEACCI
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
SECS-P/10
2
S. MEACCI
ECONOMIA AZIENDALE
SECS-P/07
1
S. MEACCI
7
- IGIENE, SALUTE E SANITÀ PUBBLICA
IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42
2
R. NORGIOLINI
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
MED/45
2
R. NORGIOLINI
IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42
2
R. NORGIOLINI
IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42
1
R. NORGIOLINI
33
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
FUNZIONI SPECIALISTICHE IN SANITÀ PUBBLICA E CURE PALLIATIVE
PROGRAMMA GENERALE
Sett. Disciplinare CFU
Modulo
- ORGANIZZAZIONE E RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI
9
IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42
2
C. VENTURI
IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42
2
C. VENTURI
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
SECS-P/10
3
C. VENTURI
- PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE TESI
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
TOTALE
34
Docente
4
SECS-S/02
4
60
A. ROSSI
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
MANAGEMENT PER LA DIREZIONE NEL SETTORE DELLE DIPENDENZE
OBIETTIVI
Il master si propone di arricchire le competenze di quei professionisti che ricoprono o intendono ricoprire ruoli
apicali con responsabilità gestionali nel settore dei servizi per le dipendenze e delle comunità terapeutiche.
Fornisce strumenti che potenziano gli aspetti di management, di organizzazione del sistema dei servizi, di sviluppo
delle ipotesi progettuali e di comunicazione.
FIGURA PROFESSIONALE
Il master è rivolto a coloro che ambiscono o hanno già un ruolo direzionale nei dipartimenti e servizi per le
dipendenze e nelle comunità terapeutiche e in particolare agli operatori sanitari e sociali che lavorano o intendono
lavorare nel campo delle dipendenze patologiche presso i servizi e dipartimenti delle dipendenze, i dipartimenti di
salute mentale, di medicina interna, di prevenzione e di medicina di base territoriale, il privato sociale accreditato,
le associazioni di volontariato e i privati.
Possono partecipare al master:
I candidati in possesso di diploma di laurea, laurea di primo livello o titolo equipollente. Possono partecipare
come uditori coloro che sono in possesso di un diploma in Servizio Sociale o diploma di Educatore Professionale.
Gli uditori potranno decidere se frequentare l’intero programma del master o alcuni moduli; al termine del percorso
formativo riceveranno un attestato di partecipazione.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La figura professionale che il master intende preparare è di tipo programmatorio-gestionale; saprà:
- promuovere e coordinare la “lettura” dei bisogni degli utenti e la scelta delle opportunità operative nel settore
delle dipendenze
- contribuire alla definizione e al supporto programmatico ai piani e ai progetti di intervento sociale, assistenziale
e socio-sanitario rivolti alle dipendenze
- supportare le politiche aziendali di ottimizzazione dell’attività svolta dalle risorse umane operanti nei servizi
e nei dipartimenti per le dipendenze e nelle comunità terapeutiche
- coordinare e organizzare l’erogazione di prestazioni e la realizzazione di iniziative concernenti il sistema dei
servizi per le dipendenze
- individuare e contribuire all’arricchimento dei fattori di successo nelle situazioni di relazionalità tra le fonti di
erogazione dei servizi per le dipendenze e l’utenza.
DURATA E STRUTTURA
Durata totale: 1 anno.
Il master prevede 480 lezioni da 2 ore cadauna (per un totale di 960 ore), alle quali devono essere aggiunte 540 ore di
apprendimento dei contenuti didattici e delle tecniche e metodologie di approccio professionale, ricerche bibliografiche
e documentali, approfondimenti tematici, prove di autoanalisi ed esperienze sul campo.
La modalità di erogazione del master è full on line: la didattica è solo on line, con discussioni della tesi presso il
campus di Novedrate (Co).
I master sono a numero programmato.
35
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
MANAGEMENT PER LA DIREZIONE NEL SETTORE DELLE DIPENDENZE
PROGRAMMA GENERALE
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
Docente
- MORFOLOGIA E FENOMENOLOGIA DELLE DIPENDENZE
M-DEA/01
6
A. LUCCHINI
IUS/09
4
L. PIERMATTEI
SECS-P/06
6
P.P.F. D’EGIDIO
M-PSI/03
6
R. LOVASTE
M-PSI/06
9
S. BOLOGNINI
SECS-P/10
6
M. FEA
SECS-P/08
8
C. LEONARDI
SISTEMA DELLE DIPENDENZE E TUTELA DELLA SALUTE
RAPPRESENTAZIONI SOCIALI E POLITICHE DI SETTORE
TEORIE E COSTRUTTI INTERPRETATIVI DEL FENOMENO DELLE DIPENDENZE
IL GOVERNO CLINICO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE PATOLOGICHE
- DIRITTO SANITARIO E DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE
LA NORMATIVA IN MANIERA DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE
LA RESPONSABILITÀ DEL DIRIGENTE E I SERVIZI ASSICURATIVI
IL CONTESTO LEGISLATIVO NAZIONALE E REGIONALE DELL’ASSISTENZA SANITARIA
- ECONOMIA SANITARIA
L’ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIO-SANITARIO
ANDAMENTO DEI COSTI DELLA SANITÀ
SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLA SANITÀ
- METODOLOGIE DI RICERCA QUALITATIVA E QUANTITIVA
FORMULA FULL ON LINE
MISURA DEI FENOMENI DELLE DIPENDENZE
ANALISI E TRATTAMENTO DEI DATI SULLE DIPENDENZE
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLE DECISIONI DERIVANTI DALLA GESTIONE OPERATIVA
- MANAGEMENT E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
COMPLESSITÀ SOCIALE E PROBLEMATICHE AMBIENTALI
L’INTERAZIONE SOCIALE IN AZIENDA
LA GESTIONE DEI COLLABORATORI CRITICI
PROBLEMI E PERICOLI DEL CICLO ADATTATIVO
TEORIA E TECNICA DELLA FORMAZIONE
- ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE
ANALISI DESCRITTIVA DEL CONTESTO
ANALISI VALUTATIVA DEL CONTESTO
PROGETTAZIONE STRATEGICA E OPERATIVA
VALUTAZIONE DEI RISULTATI
- GESTIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE
LA GESTIONE DEI PROBLEMI DELLA SICUREZZA E IL RISK MANAGEMENT
I SISTEMI INFORMATIVI NEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE
IL SIGNIFICATO DELLA PROGRAMMAZIONE PER LE DIPENDENZE E L’USO DELLE RISORSE
SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO, CON MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE
- TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE
M-PSI/01
3
D. BOSETTO
- MARKETING DEL SISTEMA DELLE DIPENDENZE
M-PSI/01
2
D. BOSETTO
GLI ELEMENTI PERCEPIBILI DELLA QUALITÀ
LA COSTRUZIONE DEI PIANI DI MARKETING COMUNICATIVO
- PROJECT WORK
3
- PROVA FINALE
7
TOTALE
60
36
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 2° LIVELLO
MANAGEMENT PER LA DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA
OBIETTIVI
Il master si prefigge l’obiettivo di costruire e consolidare nei partecipanti le basi concettuali e metodologiche della
gestione manageriale (compresa quella del rischio) in ambito sanitario.
I partecipanti acquisiranno un’ottica multidisciplinare grazie allo scambio di esperienze professionali, momento
privilegiato che permette di sviluppare capacità manageriali in aggiunta a quelle tecniche.
FIGURA PROFESSIONALE
Il master prepara dirigenti capaci di avere un’ottica multidisciplinare nella gestione delle organizzazioni sanitarie
complesse. Il professionista formato con questo master sarà in grado di:
- Leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico,
sviluppando adeguate strategie di gestione.
- Identificare nuove opportunità per ridurre gli errori, secondo adeguati percorsi metodologici.
- Utilizzare in modo adeguato strumenti di gestione per ridurre il gap tra la strategia progettata e la strategia
attuata.
- Integrare sicurezza negli attestati, sicurezza del paziente e miglioramento continuo della qualità dei servizi
nelle aziende sanitarie.
Possono partecipare al master:
- Laureati in Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza, Economia
- Chiunque aspiri a ricoprire incarichi dirigenziali (purché in possesso di una laurea di vecchio ordinamento, magistrale
o equipollente).
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il master in Management per la Direzione di Struttura Complessa fornisce la giusta preparazione a quanti desiderano
acquisire o consolidare competenze manageriali e intraprendere la carriera di primario o direttore sanitario.
DURATA E STRUTTURA
Durata totale: 1 anno.
Il master è erogato in modalità full on line: la didattica è solo on line, con discussione della tesi presso il campus
dell’Università, a Novedrate (CO). Gli esami per i singoli insegnamenti si tengono nelle sedi dell’Università eCampus:
Novedrate, Roma, Messina.
I master sono a numero programmato.
37
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 2° LIVELLO
MANAGEMENT PER LA DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA
PROGRAMMA GENERALE
Sett. Disciplinare CFU
Modulo
- LEGISLAZIONE SANITARIA
7
DIRITTO SANITARIO E DEVOLUTION
IUS/09
1
A. SPEZZATI
MEDIAZIONE EI CONTENZIOSI
IUS/09
1
A. ACERANTI
DIRITTO DEL LAVORO
IUS/07
2
G.M. CASAMENTO
LA TUTELA DEI DATI PERSONALI
IUS/01
1
V. PARDINI
MEDICINA LEGALE
MED/43
2
C. AZAN
FORMULA FULL ON LINE
- ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
18
SISTEMI DI WELFARE A CONFRONTO
SECS-P/10
1
A. ACERANTI
ECONOMIA E POLITICA SANITARIA
SECS-P/10
1
C. OTTOLINI
ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE E POA
SECS-P/10
2
G. BRAZZOLI
SISTEMI DI CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO NELLE AZIENDE SANITARIE E SOCIO-SANITARIE
MED/45
3
G. MENEGOTTO
NOC E FLUSSI INFORMATIVI
MED/45
2
G. MENEGOTTO
LA CARTELLA CLINICA
MED/42
1
A. ACERANTI
LA CONTINUITÀ DELLE CURE:LA RETE
MED/42
2
S. VERNOCCHI
VALORI DELL’AZIENDA SANITARIA ( DEONTOLOGIA, ETICA, BIOETICA, CODICE ETICO)
MED/43
1
C. MORRESI
CONSENSO INFORMATO
MED/43
1
C. AZAN
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA
MED/01
2
A. ACERANTI
STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA
MED/01
2
A. ACERANTI
- SISTEMI COMPLESSI E SANITÀ
17
LA SCIENZA NUOVA E I SISTEMI COMPLESSI
SECS-P/08
3
R. VAIANI
IL MANAGEMENT DEI SISTEMI COMPLESSI
SECS-P/08
1
R. VAIANI
LA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITÀ E HTA
SECS-P/08
1
P. LUALDI
TQM E STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE
SECS-P/07
2
G. MENEGOTTO
STRUMENTI PER LA MISURAZIONE E GESTIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI
SECS-P/07
1
C. OTTOLINI
BSC
SECS-P/07
2
C. OTTOLINI
ANALISI PARTECIPATA DELLA QUALITÀ
SECS-P/07
1
G. MENEGOTTO
CLINICAL GOVERNANCE E CASE MANAGEMENT
MED/44
1
R. VAIANI
SISTEMI OPERATIVI DI GESTIONE DEL RISCHIO IN UN’AZIENDA
MED/44
2
R. VAIANI
SICUREZZA
MED/44
3
G. CATANOSO
- LA COMUNICAZIONE: INFORMAZIONE E RELAZIONE
12
IL CAPITALE INTANGIBILE
SPS/08
1
A. ROSSI
LA COMUNICAZIONE E L’INTELLIGENZA EMOTIVA
SPS/08
1
F. INDRACCOLO
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
SPS/08
1
F. INDRACCOLO
LA COMUNICAZIONE NEL TEAM: LEADERSHIP E PROBLEM SETTING
SPS/08
2
R. DELPERO
LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE
SPS/08
1
G. DELPERO
SOCIOPATOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE
SPS/08
3
Q. QUISI
LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E I FAMILIARI: DINAMICHE DI FINE VITA
SPS/08
3
S. VERNOCCHI
- PROVA FINALE
6
TOTALE
60
38
Docente
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 2° LIVELLO
MANAGEMENT PER L’AREA FARMACEUTICA
OBIETTIVI
Il master in Management per l’Area Farmaceutica intende offrire al partecipante competenze per gestire la nuova
complessità della sanità, conciliando la rapidità dello sviluppo scientifico con la tendenza da parte di molte persone
a ricorrere alla medicina naturale. La conoscenza del passato, che diventa di nuovo “modernità”, permetterà di imparare
a gestire i galenici, i cosmetici, i farmaci e l’interazione tra medicina naturale e tradizionale, oltre che a comunicare
con professionalità e a instaurare nuovi rapporti con l’utenza nell’ottica della fidelizzazione del cliente.
FIGURA PROFESSIONALE
Il master è pensato per coloro che intendono completare il proprio percorso formativo: farmacisti, biologi, chimici,
medici, laureati in discipline affini a quella farmaceutica o che operano nel settore farmaceutico o del marketing
farmaceutico. È indicato inoltre per coloro che si trovano a vendere prodotti cosmetici e consigliano prodotti naturali
o preparazioni galeniche e vogliano dare una svolta moderna e competitiva alla propria professione. Il master risulta
utile anche per acquisire competenze di medicina olistica, di naturopatia e cosmetologia.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il professionista formato con il master in Management per l’Area Farmaceutica è in grado di:
- gestire la complessità del campo sanitario
- gestire obiettivi di miglioramento nel campo specifico
- gestire i farmaci, i galenici e i cosmetici
- seguire l’evoluzione nell’uso dei farmaci e lo sviluppo tecnologico
- gestire i rapporti con l’utenza, anche fragile
- comunicare correttamente in campo sanitario
- comunicare con i medici
Il master rilascia crediti formativi nell'ambito della formazione continua per le professioni che lo prevedono.
DURATA E STRUTTURA
Durata: 1 anno
La struttura didattica prevede lezioni unicamente on line, mentre gli esami per i singoli insegnamenti si svolgono
nella sede dell’Università eCampus di Novedrate (CO).
I master sono a numero programmato.
39
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 2° LIVELLO
MANAGEMENT PER L’AREA FARMACEUTICA
PROGRAMMA GENERALE
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
Docente
- STORIA DELL’ASSISTENZA
SECS-P/02
S. VERNOCCHI
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: STORIA ED EVOLUZIONE
1
SISTEMI DI WELFARE A CONFRONTO
1
LA STORIA DELLA MEDICINA NELLE DIFFERENTI CULTURE
1
- STORIA DELLA FARMACOLOGIA
SECS-P/02
LA STORIA DEI GALENICI E DEI FARMACI
6
3
LE POLITICHE FARMACEUTICHE IN ALTRI PAESI
2
ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE E POA
1
SECS-P/02
IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLA SPESA SANITARIA
2
1
MED/43
3
GESTIONE DEI FARMACI E DEI GALENICI
1
GESTIONE DEI COSMETICI
1
FARMACO VIGILANZA
5
2
METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI
3
MED/45
LA SPERIMENTAZIONE DEI FARMACI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE
4
2
SECS-P/08
5
CLINICAL GOVERNANCE
1
SISTEMI OPERATIVI DI GESTIONE DEL RISCHIO IN UN’AZIENDA SANITARIA
2
L’INFORMATIZZAZIONE E LA RETE INFORMATICA IN FARMACIA
1
IL SISTEMA DEGLI APPALTI PER L’ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI
CONTABILITÀ ANALITICA PER CENTRI DI COSTO E GESTIONE BUDGET. IL SISTEMA DI BSC
E. ASTORI
2
STRUTTURA DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE
- GESTIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI
M. RIZZO
1
SECS-P/08
IL MANAGEMENT DEI SISTEMI COMPLESSI
- METODI E STRUMENTI DEL MANAGEMENT SANITARIO
3
A. ACERANTI
2
CONTINUITÀ DELLE CURE: LA RETE E I FARMACI
- ECONOMIA E POLITICA SANITARIA
G.FERRARIS
1
MED/42
STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA
- LA SPERIMENTAZIONE DEI FARMACI
V. PARDINI
1
TUTELA DEI DATI PERSONALI
- STATISTICA, EPIDEMIOLOGIA E RICERCA
I. BELLET
1
MED/43
SICUREZZA
- GESTIONE DEI FARMACI
2
A. CATTANEO
1
PRINCIPI DI ECONOMIA SANITARIA
- DIRITTO ALLA PRIVACY
G. FERRARIS
1
SECS-P/10
ANALISI DEI MERCATI SANITARI E MARKETING FARMACEUTICO
- POLITICA ECONOMICA
FORMULA FULL ON LINE
2
1
LA REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO FARMACEUTICO
- DIRITTO TRIBUTARIO E INTERNAZIONALE
40
3
R. VAIANI
1
SECS-P/07
7
2
FARMACOECONOMIA
2
TQM E STRUMENTI PER LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE
2
ANALISI PARTECIPATA DELLA QUALITÀ
1
G. MENEGOTTO
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 2° LIVELLO
MANAGEMENT PER L’AREA FARMACEUTICA
PROGRAMMA GENERALE
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
Docente
- GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
SECS-P/10
A. ACERANTI
4
VALORI DELL’AZIENDA SANITARIA (DEONTOLOGIA, ETICA, BIOETICA, CODICE ETICO) E IL COMITATO ETICO
2
LA SELEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN UN’AZIENDA FARMACEUTICA
2
- LA COMUNICAZIONE
SPS/08
LA COMUNICAZIONE E INTELLIGENZA EMOTIVA
9
IL RUOLO DELL’INFORMATORE SCIENTIFICO NEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO
2
LA COMUNICAZIONE NEL TEAM: LEADERSHIP E MANAGEMENT
2
SOCIOPATOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE
1
LA COMUNICAZIONE NEL PUNTO VENDITA
- ECONOMIA AZIENDALE
LA PROJECT FINANCING IN SANITÀ
R. DEL PERO
2
2
SPS/08
1
N. LA PENNA
1
- PROVA FINALE
4
TOTALE
60
41
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° e 2° LIVELLO
CRIMINOLOGIA
OBIETTIVI
Il master in Criminologia intende offrire la conoscenza dei principali ambiti di intervento inerenti la criminologia
e la psicopatologia forense. Grazie alla varietà degli indirizzi offerti, gli iscritti potranno acquisire le competenze
specifiche e crearsi un curriculum professionale competitivo.
FIGURA PROFESSIONALE
Il master è pensato per coloro che intendono completare il proprio percorso formativo: appartenenti alla Forze
dell’Ordine, avvocati penalisti, matrimonialisti, psicologi, giornalisti, assistenti sociali, sociologi, mediatori
familiari, infermieri e medici.
Il master è indicato anche per la formazione professionale di tutti coloro che, a vario titolo, prestano la loro opera
nelle istituzioni, come il personale degli istituti penitenziari, gli operatori di centri e comunità di recupero per soggetti
emarginati e disadatti, in particolare i tossicodipendenti. Di non trascurabile rilevanza, la diversificazione e il
potenziamento delle competenze che il master offre per biologi, geologi, chimici, laureati in Biotecnologie, Scienze
Naturali e della Terra che vogliano dare una svolta moderna alla propria professione.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il professionista formato con il master in Criminologia può lavorare in campo investigativo e collaborare alle
indagini, sia in seno alle Forze dell’Ordine sia in ambito privato o in campo giornalistico/investigativo. Inoltre, è
in grado di offrire assistenza alla vittima in tutti gli ambiti, dagli abusi intra ed extrafamiliari, le calamità, le catastrofi
ai rapimenti oppure di lavorare negli istituti penitenziari. Per le professioni che lo prevedono (infermieri, ostetriche,
medici) è possibile acquisire crediti formativi nell'ambito della formazione continua.
DURATA E STRUTTURA
Durata totale: 1 anno
La struttura didattica unisce una parte tradizionale, con lezioni frontali e verifiche finali, a elementi innovativi come
lezioni on line, esercitazioni pratiche e test. Una parte del master è comune a tutti gli indirizzi e comprende discipline
come giurisprudenza, psicopatologia forense, criminologia generale e applicata. Il candidato potrà poi scegliere fra
5 indirizzi: vittimologia applicata, scienze investigative, infermieristica forense, giornalismo investigativo e
medicina penitenziaria (quest’ultimo solo per il 2° livello).
Il master è erogato in modalità blended professional: la didattica è on line, con 80 ore di lezioni in presenza che si
terranno in 4 weekend non consecutivi nel campus di Novedrate (CO). Durante i weekend verranno svolte esercitazioni
pratiche con moderne tecniche investigative e di robotica applicata alle indagini.
Gli esami per i singoli insegnamenti si svolgono nella sede dell’Università eCampus di Novedrate (CO).
44
I master sono a numero programmato.
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° E 2° LIVELLO
CRIMINOLOGIA
PROGRAMMA GENERALE (comune a tutti gli indirizzi)
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
- FONDAMENTI DI GIURISPRUDENZA
PROCEDURA PENALE
IUS/01
1
DIRITTO PENALE TRIBUTARIO
IUS/010-IUS/12
1
R. DE LODI
DIRITTO PENALE
IUS/17
2
D. MARGARITI
DIRITTO DEL LAVORO
IUS/07
1
P. ZANA
DIRITTO PUBBLICO
IUS/09
1
P. ZANA
DIRITTO DELLA FAMIGLIA
IUS/01
1
A. BUBICI
ASPETTI LEGALI E DEONTOLOGICI
IUS/20
1
S. BOLOGNINI
- FONDAMENTI FISIO-PSICOLOGICI
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
Docente
8
A. BUBICI
9
ANATOMOFISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO
M-PSI/02
2
S. VERNOCCHI
TOSSICOLOGIA
BIO/14
1
A. FLORIANI
PSICOLOGIA GENERALE
M-PSI/01
2
D. BOSETTO
MEDICINA LEGALE
MED/43
1
A. ACERANTI
PSICHIATRIA GENERALE E PSICOPATOLOGIA FORENSE
MED/25
2
A. ACERANTI
VULNOLOGIA E TANATOLOGIA
MED/18
1
S. VERNOCCHI
- FONDAMENTI DI CRIMINOLOGIA 1
7
CRIMINOLOGIA GENERALE
SPS/12
1
V. SAMBROTTA
CRIMINOLOGIA CLINICA
MED/25
1
A. ACERANTI
CRIMINI SESSUALI
IUS/17
1
A. ACERANTI
VIOLENZA DOMESTICA
IUS/17
1
S. VERNOCCHI
STALKING E BULLING
IUS/17
1
M. BERTAZZONI
MOBBING E STRAINING
IUS/07
1
P. ZANA
WHITE COLLAR CRIMES
IUS/10
1
R. DE LODI
- FONDAMENTI DI CRIMINOLOGIA 2
8
OMICIDIOLOGIA E PROFILO DELL’OMICIDA
MED/25
1
TIPOLOGIE DI ASSASSINI E CLASSIFICAZIONE
SPS/12
1
A. ACERANTI
V. SAMBROTTA
CRIMINOLOGIA MINORILE
SPS/12
1
G. SERAFIN
PEDOFILIA, INCESTO, PEDOFILIA ON LINE
IUS/07
1
VERNOCCHI/DE LODI
LE SETTE, LO STAMPO MAFIOSO
IUS/07
1
A. ACERANTI
TERRORISMO E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA INFORMATICA
IUS/13
1
ACERANTI/DE LODI
REATI INFORMATICI
IUS/12 - IUS/17
1
G. DE LODI
CRIMINOLOGIA: ASPETTI LEGALI
IUS/17
1
F. MICCOLI
45
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° E 2° LIVELLO
CRIMINOLOGIA
INDIRIZZO VITTIMOLOGIA APPLICATA
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
- TEORIA DELLA VITTIMOLOGIA
EPIDEMIOLOGIA VITTIMOLOGICA (STORIA, NUMERI E TEORIE)
SPS/12
1
V. SAMBROTTA
VITTIMOLOGIA: TUTELA LEGALE DELLA VITTIMA
IUS/17
1
D. MARGARITI
VITTIMOLOGIA SOCIALE
SPS/12
1
V. SAMBROTTA
VITTIMOLOGIA PSICOPATOLOGICA
M-PSI/08
1
A. ACERANTI
IL FENOMENO MEDIATICO E LA SPETTACOLARIZZAZIONE DEL DOLORE
SPS/08
1
C. BELLEBONO
L’ASCOLTO DA PARTE DELLE FORZE DELL’ORDINE
M-PSI/08
1
A. CARFAGNA
L’ASCOLTO DA PARTE DELLO PSICOLOGO E DEL COUNSELLOR
M- PSI/08
1
G. LO DICO
L’ASCOLTO DA PARTE DELL’AVVOCATO
M-PSI/08
1
P. ZANA
L’ASCOLTO DA PARTE DEL SANITARIO
M-PSI/08
1
VERNOCCHI/MENEGHETTI
NUOVE METODOLOGIE DI AIUTO
M-PSI/08
1
SAMBROTTA/ORLANDI
10
- VITTIMOLOGIA APPLICATA
LA VITTIMA IN PRONTO SOCCORSO
M-PSI/08
1
S. VERNOCCHI
IL COUNSELLING NELLA VIOLENZA SESSUALE E DOMESTICA
M-PSI/08
1
V. SAMBROTTA
IL COUNSELLING NEI MINORI
M-PSI/08
1
G. LO DICO
IL COUNSELLING NELL’OMICIDIO E NEL SUICIDIO
M-PSI/08
1
S. VERNOCCHI
TEORIE PSICANALITICHE
M-PSI/08
1
G. LO DICO
TECNICHE DI COUNSELLING E DI ASCOLTO
M-PSI/08
1
D. BOSETTO
LA DINAMICA PSICOLOGICA DELLA VITTIMA
M-PSI/07
1
S. VERNOCCHI
IL NUMERO OSCURO
SPS/12
1
S. VERNOCCHI
LE MARGINALITÀ SOCIALI E IMMIGRAZIONE
SPS/12
1
E. SPINI
PSICOPATOLOGIA DELLA VITTIMA
MED/43
1
A. ACERANTI
- PROJECT WORK/PROVA FINALE
8
TOTALE
60
46
Docente
10
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° E 2° LIVELLO
CRIMINOLOGIA
INDIRIZZO SCIENZE INVESTIGATIVE
Modulo
Sett. Disciplinare
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
- SCIENZE INVESTIGATIVE
CFU Docente
10
PROCEDURE D’INDAGINE, INTERCETTAZIONI E PEDINAMENTI
IUS/16
1
A. CARFAGNA
COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI
IUS/09
1
G. STINGA
RICERCA E RECUPERO
ICAR/06
1
BERTONE/ROSSO
NORMATIVA INVESTIGATIVA E PRIVACY
IUS/16
1
M. COLOMBO
ELEMENTI DI FOTOGRAFIA FORENSE E FOTOGRAMMETRIA
L-ART/06
1
COLOMBO LOZZA/PIANTONI
LA REPERTAZIONE DELLE PROVE
IUS/16
2
F. PREMOLI
ROBOTICA E AUTOMATICA
ING-INF/04
1
D. ORLANDI
L’AMMISSIBILITÀ DELLE PROVE
IUS/16
1
D. MARGARITI
ELEMENTI DI PSICOLOGIA INVESTIGATIVA
M-PSI/05 - SPS/12
1
A. ACERANTI
- SCIENZE FORENSI
10
TOSSICOLOGIA, SUOLO E CRIMINI AMBIENTALI
CHIM/12
1
M. OMICINI
DNA, GENETICA FORENSE E TEGUMENTI
BIO/18
1
S. PIVETTI
BPA E IMPRONTE
FIS/07
1
A. ACERANTI
LE TRACCE E GLI INTERVENTI TERRITORIALI
GEO/11
1
P. FUSINAZ
ACERANTI/PIVETTI
ENTOMOLOGIA FORENSE E FLUIDI BIOLOGICI
BIO/13
1
NORMATIVA E CLASSIFICAZIONE DELLE ARMI
IUS/14
1
G. STINGA
FISICA DELLE ARMI
FIS/07
1
A. ACERANTI
TECNICHE OPERATIVE E BALISTICHE
FIS/03
1
G. USARDI
INFORMATICA FORENSE
INF/01
1
G. DE LODI
ROBOTICA E AUTOMATICA APPLICATE
ING-INF/14
1
F. MARABINI
- PROJECT WORK/PROVA FINALE
8
TOTALE
60
47
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° E 2° LIVELLO
CRIMINOLOGIA
INDIRIZZO INFERMIERISTICA FORENSE
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
- LEGISLAZIONE
10
LEGISLAZIONE SANITARIA, RESPONSABILITÅ CIVILE E ASSICURATIVA
IUS/01
2
P. ZANA
DEONTOLOGIA INFERMIERISTICA
MED/45
1
M. PAROZZI
GESTIONE DEL CONTENZIOSO
SECS-P/10
1
S. VERNOCCHI
NORMATIVA DI TUTELA DEI DATI SANITARI
IUS/01
1
S. VERNOCCHI
INFORMATIZZAZIONE DEI DATI E TELEMEDICINA
IUS/01
1
G. DE LODI
LA CONSULENZA TECNICA IN CASO DI DENUNCIA PER MALPRACTICE
IUS/17
1
D. MARGARITI
LA CONSULENZA TECNICA NEL PROCESSO PENALE
IUS/17
1
D. MARGARITI
COLPA PROFESSIONALE
IUS/17
1
F. MICCOLI
OMISSIONE O RIFIUTO DI ATTO D’UFFICIO
IUS/17
1
F. MICCOLI
- SCIENZE FORENSI
10
ELEMENTI DI INFERMIERISTICA E OSTETRICIA FORENSE
MED/47
1
MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI
MED/43
2
A. ACERANTI
ELEMENTI DI IGIENE
MED/42
1
S. VERNOCCHI
E. SPINI
PSICOPATOLOGIA DEGLI OPERATORI
SECS-P/08
1
A. ACERANTI
STRATEGIE DELLE EMERGENZE E DELLE CATASTROFI
ICAR/03
1
N. ANGELINI
IL CRM MEDICO
SECS-P/08
1
S. VERNOCCHI
IL CRM INFERMIERISTICO
SECS-P/08
1
G. MENEGOTTO
LA COMUNICAZIONE EMPATICA
M-PSI/05
1
S. VERNOCCHI
COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE
M-PSI/05
1
F. MICCOLI
PROJECT WORK/PROVA FINALE
8
TOTALE
60
48
Docente
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° E 2° LIVELLO
CRIMINOLOGIA
INDIRIZZO GIORNALISMO INVESTIGATIVO
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
- VITTIMOLOGIA E COMUNICAZIONE
Docente
10
EPIDEMIOLOGIA VITTIMOLOGICA (STORIA, NUMERI E TEORIE)
SPS/12
1
V. SAMBROTTA
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
SPS/08
1
C. BELLEBONO
VITTIMOLOGIA SOCIALE
SPS/12
1
V. SAMBROTTA
VITTIMOLOGIA PSICOPATOLOGICA
M-PSI/08
1
A. ACERANTI
LA COMUNICAZIONE EMPATICA
M-PSI/05
1
S. VERNOCCHI
COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE
M-PSI/05
1
A. ACERANTI
LA DINAMICA PSICOLOGICA DELLA VITTIMA
M-PSI/07
1
S. VERNOCCHI
IL NUMERO OSCURO
SPS/12
1
S. VERNOCCHI
LE MARGINALITÀ SOCIALI
SPS/12
1
E. SPINI
PSICOPATOLOGIA DELLA VITTIMA
MED/43
1
A. ACERANTI
- SCIENZE FORENSI
10
IL FENOMENO MEDIATICO E LA SPETTACOLARIZZAZIONE DEL DOLORE
SPS/08
1
DEONTOLOGIA GIORNALISTICA E RACCOLTE DELLE TESTIMONIANZE
SPS/08
1
C. BELLEBONO
I. CAVO
NORMATIVA INVESTIGATIVA E PRIVACY
IUS/16
1
M. COLOMBO
MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI
MED/43
2
A. ACERANTI
INFORMAZIONE E DISINFORMAZIONE
SPS/08
1
S. CRESPI
PROCEDURE DI INDAGINE, INTERCETTAZIONI E PEDINAMENTI
IUS/16
1
A. CARFAGNA
COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI
IUS/09
1
G. STINGA
LE ARMI: NORMATIVA, CLASSIFICAZIONE E DANNI
IUS/14 - MED/43
1
G. STINGA
PSICOLOGIA INVESTIGATIVA
M-PSI/06
1
A. ACERANTI
PROJECT WORK/PROVA FINALE
8
TOTALE
60
49
MASTER UNIVERSITARIO DI 2° LIVELLO
CRIMINOLOGIA
INDIRIZZO MEDICINA FORENSE E PENITENZIARIA
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
- CARCERE E TERRITORIO
10
NOZIONI DI DIRITTO PENALE E DI PROCEDURA PENALE
IUS/17
1
A. BUBICI
RESPONSABILITÀ, DELITTO, CARCERE, PENA E GLI ISTITUTI PENITENZIARI
IUS/17
1
D. MARGARITI
ORDINAMENTO PENITENZIARIO (L.354/75): PARTE GENERALE
IUS/17
1
P. ZANA
LE PENE ALTERNATIVE
IUS/16
1
P. ZANA
EPIDEMIOLOGIA DELLE DETENZIONI
SPS/12
1
V. SAMBROTTA
IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
IUS/01 - IUS/17
1
S. VERNOCCHI
CRIMINOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA FORENSE
M-PSI/08
2
A. ACERANTI
IL CARCERE FEMMINILE E MINORILE
SPS/12
1
S. VERNOCCHI
TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE
IUS/17
1
D. MARGARITI
- SCIENZE FORENSI
10
TOSSICODIPENDENZA E CARCERE
BIO/14 - IUS/17
1
A. FLORIANI
L’INTERVENTO PSICHIATRICO NELLE ISTITUZIONI DI PENA E DI CUSTODIA
MED/25 - IUS/17
1
A. ACERANTI
IL TRATTAMENTO SANITARIO E PENITENZIARIO
IUS/01
1
F. MICCOLI
IL DETENUTO INFETTIVO
MED/17 - IUS/16
1
S. VERNOCCHI
LE SOSTANZE D’ABUSO
BIO/14
1
A. FLORIANI
LE PATOLOGIE PSICHIATRICHE
MED/25
1
A. ACERANTI
LE URGENZE
MED/09
1
A. ACERANTI
LA RESPONSABILITÀ MEDICA IN AMBITO PENITENZIARIO
IUS/01 - IUS/17
1
F. MICCOLI
CONDIZIONE DI SALUTE E COMPATIBILITÀ CARCERARIA
IUS/01 - IUS/17
2
S. VERNOCCHI
PROJECT WORK/PROVA FINALE
8
TOTALE
60
50
Docente
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
DIREZIONE DEL PERSONALE E SVILUPPO RISORSE UMANE
OBIETTIVI
Il master è focalizzato sulla valorizzazione dei talenti e la gestione delle persone come patrimonio fondamentale
per il successo di un’azienda. Obiettivo del master è fornire le competenze necessarie per garantire l’integrazione
tra l’organizzazione aziendale e le condizioni per lo sviluppo delle potenzialità di ogni individuo.
FIGURA PROFESSIONALE
Il professionista formato con questo master avrà acquisito le competenze per gestire team e risorse umane,
sarà in grado di redigere le job description e le job evaluation e saprà come orientarsi nelle fasi di incremento
dell’organico. Inoltre sarà in grado di redigere un budget del personale e avrà acquisito flessibilità nella gestione
delle risorse umane.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il master è pensato per i laureati (senza distinzione di facoltà, sia del nuovo che del vecchio ordinamento) e per i
giovani professionisti che sono interessati a comprendere le dinamiche della gestione organizzativa aziendale e
delle risorse umane, per inserirsi nella direzione delle risorse umane di un’azienda o in società per la ricerca e
la selezione del personale.
DURATA E STRUTTURA
Durata totale: 1 anno.
La struttura didattica unisce una parte tradizionale - con lezioni frontali e verifiche finali - a elementi innovativi
come lezioni on line, project work, esercitazioni e test. La presentazione di casi aziendali e lo svolgimento di
esercitazioni pratiche permettono a tutti i partecipanti di acquisire specifiche competenze per la soluzione dei
problemi organizzativi tipici del team working e della gestione e selezione del personale.
Il master in Direzione del Personale e Sviluppo Risorse Umane è erogato nella modalità blended professional:
la didattica è principalmente on line ed è integrata da 80 ore di lezioni frontali, erogate in 4 fine settimana non
consecutivi nel campus di Novedrate (CO).
42
I master sono a numero programmato.
FACOLTÀ DI PSICOLOGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO
DIREZIONE DEL PERSONALE E SVILUPPO RISORSE UMANE
FORMULA BLENDED PROFESSIONAL
PROGRAMMA GENERALE
Modulo
Sett. Disciplinare CFU
Docente
- DIRITTO DEL LAVORO
IUS/07
6
G.M. CASAMENTO
- DIRITTO PRIVATO E COMMERCIALE
IUS/01
2
M. FILIPPELLI
- ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA
SECS-P/07
6
L. ZINGONE
- GESTIONE DEL PERSONALE
SECS-P/08
3
M. MARGARITA
- PROGRAMMAZIONE FORMATIVA
SECS-P/10
6
S. BOLOGNINI
- PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
M-PSI/06
6
D. BOSETTO
- SVILUPPO RISORSE UMANE
M-PSI/06
9
D. BOSETTO
- TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE
M-PSI/05
5
A. GALLI
- TEORIA E TECNICA DELLA FORMAZIONE
M-PSI/06
4
S. BOLOGNINI
- WORKSHOP MANAGEMENT RISORSE UMANE
M-PSI/06
3
D. BOSETTO
- PROJECT WORK E TESI FINALE
10
TOTALE
60
43
S A P E R E
/
S A P E R
F A R E
/
S A P E R
E S S E R E
edizione 07.2013