Calendario porta a porta Rimini centro storico

Transcript

Calendario porta a porta Rimini centro storico
Zona Centro Storico
Guida alla raccolta differenziata
domiciliare per le utenze domestiche
Comune di Rimini
Fare la raccolta differenziata
Fare la raccolta differenziata non è solo un obbligo legislativo, ma un dovere
morale per la tutela dell’ambiente e delle generazioni future. Innanzitutto è bene
ricordare che la prima azione che ognuno di noi deve fare è di ridurre il rifiuto prodotto,
la seconda riutilizzare e riciclare, la terza differenziare. Solo con un’attenta raccolta
differenziata possiamo ridurre il quantitativo di rifiuto secco da inviare agli impianti di
smaltimneto quali inceneritori e discariche. Favorire il recupero di materia consente di
ridurre l’impatto ambientale, di incidere positivamente sulla tariffa dei rifiuti e di creare
sviluppo economico attraverso l’innovazione e la creazione di materie secondarie e di
nuovi prodotti. Abbiamo voluto legare questi importanti principi all’obiettivo di migliorare
anche il decoro urbano, e per questo nel centro storico è stato studiata una raccolta
che favorisce, dove possibile, la riduzione dei contenitori stradali e l’introduzione del
sistema domiciliare. Nella guida troverete tutte le informazioni su questa e le altre
modalità di raccolta previste, pensate per incontrare le esigenze di ognuno.
Sara Visintin
Assessore all’Ambiente e Politiche per lo Sviluppo sostenibile del Comune di Rimini
Dal sistema tradizionale a quello domiciliare
Il sistema “domiciliare” responsabilizza maggiormente il cittadino nei
confronti dei rifiuti che produce. In questa guida, che contiene consigli su
come effettuare nel miglior modo possibile la raccolta domiciliare, trovate un
calendario realizzato appositamente per ricordarvi in quali giorni viene
effettuata la raccolta nella vostra zona
Principali aspetti che caratterizzano il sistema domiciliare:
• i cassonetti stradali saranno ridotti sull’area servita dal sistema domiciliare
• ogni famiglia potrà separare i vari tipi di rifiuto grazie ai contenitori
distribuiti gratuitamente, che dovranno essere utilizzati come indicato
nelle pagine seguenti.
Il progetto di raccolta domiciliare coinvolge le utenze domestiche del centro storico di
Rimini che hanno aderito al sistema e le seguenti tipologie di rifiuto:
• carta e cartone - contenitore blu
• plastica e lattine - contenitore giallo
• vetro - contenitore verde
• rifiuto indifferenziato - contenitore grigio.
L’area della raccolta domiciliare
Via
de
iC
av
ali
er
i
ucale
Via D
Vi
a
o
rs
Co
Lu
ig
iT
on
in
i
o
st
gu
Au
d’
o
rs
Co
i
rd
Ve
a
ng
lu
ba
m
Ga
Via
Ca
rlo
ur
vo
Ca
a
Vi
no
da
or
Gi
a
Vi
Ca
tta
ne
o
o
in
nt
ui
Q
no
tia
es
at
al
M
Pia
zza
Ma
lat
es
ta
ro
nd
sa
es
Al
o
pi
m
Te
za
az
Pi
a
Vi
Lu Pia
igi zz
Fe a
rra
ri
a
Vi
pe
ep
ius
aG
i
V
pa
Pa
III
XX
ni
an
v
io
G
o
un
Br
lla
Se
a
Vi
za
az
Pi
e
Tr
i
tir
ar
M
li
iro
Ca
a
Vi
lio
re
Au
a
Vi
o
rs
Co
la
rto
Be
o
st
gu
Au
d’
a
Vi
a
er
di
an
li B
el
t
a
Fr
IV
e
br
m
ve
No
La raccolta domiciliare
con i contenitori condominiali
NEI CONDOMINI
O RESIDENCE CON CORTE INTERNA
Per palazzi o residence con 5 o più appartamenti è previsto un servizio di raccolta
domiciliare dei rifiuti urbani per carta/cartone, plastica e lattine, vetro e
indifferenziato.
Ogni condominio dovrà utilizzare i 4 contenitori condominiali ricevuti da Hera
carta e
cartone
plastica
e lattine
vetro
rifiuto
indifferenziato
I contenitori devono essere posizionati:
il giorno di raccolta entro l’orario previsto nel calendario, all’interno
della proprietà, nei pressi dell’ingresso, in una posizione facilmente
accessibile ed agevole per gli operatori ecologici.
La pulizia dei contenitori é a carico dei cittadini mentre la manutenzione è compito di
Hera. Ad ogni famiglia del condominio sarà consegnato un pratico kit di 3 ecoborse,
con il quale separare i rifiuti da conferire all’interno dei bidoni condominiali.
I condomini che abbiano la possibilità di posizionare i contenitori entro 4 metri dall’accesso, senza
ostacoli (rampe, scalini, cancelli chiusi, ecc.) e previa sottoscrizione da parte dell’amministratore
di condominio della “Dichiarazione liberatoria per accesso alle aree private” (scaricabile dal sito www.
gruppohera.it/clienti/casa e nella sezione Ambiente specificando Comune di Rimini e Servizio Porta a
Porta) possono consentire l’accesso a piedi all’interno dell’area condominiale agli operatori Hera addetti
alla raccolta, evitando di posizionare i contenitori in strada. Per ulteriori dettagli chiamare il Servizio
Clienti Hera 800.999.500.
Calendario di raccolta
MATERIALI
GIORNO
DI RACCOLTA
RITIRO
MARTEDÌ
dalle 12.30
GIOVEDÌ
dalle 12.30
GIOVEDÌ
dalle 12.30
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ
VENERDÌ
dalle 12.30
carta e cartone
plastica e lattine
vetro
rifiuto indifferenziato
La raccolta domiciliare
con i contenitori familiari
NEI CONDOMINI CON ANDRONE
E PICCOLI APPARTAMENTI
È previsto un servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani per carta/cartone,
plastica e lattine, vetro e indifferenziato.
Ogni famiglia dovrà utilizzare il kit ricevuto da Hera composto da bidoncini e sacchetti:
carta e
cartone
plastica
e lattine
vetro
rifiuto
indifferenziato
I contenitori devono essere posizionati:
il giorno di raccolta, entro l’orario previsto nel calendario, all’interno
della proprietà, nell’androne condominiale, in una posizione facilmente
accessibile ed agevole per gli operatori ecologici.
La pulizia dei contenitori é a carico dei cittadini mentre la manutenzione è compito
di Hera.
I sacchetti per la raccolta di carta, plastica e lattine si ritirano
presso la sede Hera in via del Terrapieno 25 presentando la bolletta
di igiene ambientale o il codice fiscale.
Calendario di raccolta
MATERIALI
GIORNO
DI RACCOLTA
RITIRO
MARTEDÌ
dalle 12.30
GIOVEDÌ
dalle 12.30
GIOVEDÌ
dalle 12.30
LUNEDÌ - MERCOLEDÌ
VENERDÌ
dalle 12.30
carta e cartone
plastica e lattine
vetro
rifiuto indifferenziato
La raccolta stradale
NEI PALAZZI
O CASE SENZA SPAZI O CORTI
Le utenze prive di spazi condominiali o privati dove collocare i bidoni hanno
a disposizione:
• le isole ecologiche stradali che consentono di conferire in maniera
differenziata carta e cartone - plastica e lattine - vetro - organico
• la chiavetta con la quale conferire il rifiuto indifferenziato
nell’apposito cassonetto stradale con calotta
(Il regolamento comunale stabilisce una distanza massima di 400 metri tra l’abitazione
e l’isola ecologica.)
carta e
cartone
plastica
e lattine
vetro
organico
rifiuto
indifferenziato
Ad ogni famiglia sarà consegnato un pratico kit composto da 3 ecoborse, il bidoncino per l’organico, la chiavetta per accedere alla calotta presente sul cassonetto
del rifiuto indifferenziato. Con il kit di ecoborse sarà possibile separare i rifiuti da
conferire presso le isole ecologiche evidenziate nella mappa a fianco.
Utenze speciali
Hera si rende disponibile per concordare modalità di raccolta specifiche per gli
utenti che non possono adeguarsi a questo sistema di raccolta e raggiungere
autonomamente le isole ecologiche. L’azienda procederà sulla base delle segnalazioni
ricevute al numero 0541.908455 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle
12.00), e valutando i singoli casi.
Dove trovare le isole ecologiche
Via
Via
o
rs
Co
to
us
ug
d’A
IV
e
br
m
ve
No
o
rd
da
elfi
st
Ca
Via
tro
ea
fit
An
lla
Se
Via
o
un
Br
i
tin
en
m
Cle
Via
o
tin
uin
Q
no
ia
st
te
ala
M
Via
o
an
rd
Gio
Via
Via
re
sa
Ce
ia
on
Ap
ur
vo
Ca
pio
m
Te
Pia
zza
Ma
late
sta
Via
Ca
rlo
Ca
tta
ne
o
Via
a
zz
Pia
Via
o
dr
an
ss
Ale
a
ng
lu
ba
m
Ga
Via
di
er
eV
pp
se
Giu
Lu Pia
igi zz
Fe a
rra
ri
a
m
Ro
pa
Pa
II
XI
iX
nn
va
io
G
Via
o
rs
Co
Via
Via
Gu
glie
lm
oO
be
rda
n
Lu
ig
iT
on
in
i
Ali
gh
ieri
Via
Via
Ro
ma
de
iC
av
ali
er
i
Via
Da
nte
Via
e
ucal
Via D
de
iM
ille
Ba
stio
ni
Se
tte
nt
rio
na
li
Via
ro
tu
Ar
ri
Cla
Via
a
eli
rn
Co
a
zz
Pia
e
Tr
i
tir
ar
M
li
iro
Ca
Via
lio
re
Au
Via
i
nt
he
ig
Br
o
rs
Co
la
rto
Be
Via
io
riz
au
M
tali
ien
Or
ni
ale
stio
ion
Ba
erid
Via
eM
ion
az
all
nv
co
Cir
to
us
ug
d’A
Via
Via
ali
nt
ie
Or
ni
io
st
Ba
Gli altri servizi attivi
L’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico provoca il degrado dell’ambiente
e della città ed è sanzionabile per legge. Ricorda che Hera ha attivato anche servizi di
raccolta specifici per particolari tipologie di rifiuti, in grado di agevolare le operazioni
di conferimento degli utenti.
Ritiro gratuito
rifiuti ingombranti
e potature
Hera consiglia di donare alle Onlus del territorio
qualsiasi bene che sia ancora riutilizzabile.
L’elenco delle Onlus convenzionate per territorio
è disponibile su
www.guppohera.it/cambiailfinale
Se il materiale non è recuperabile e non può
essere portato alla stazione ecologica, Hera
offre un servizio di ritiro gratuito dei rifiuti
ingombranti a domicilio.
Il servizio è attivo per:
•ingombranti domestici generici (mobili,
sedie, poltrone, materassi, reti, tavoli);
•apparecchiature elettriche ed elettroniche
- RAEE (elettrodomestici di grandi dimensioni:
lavatrici, frigoriferi, televisori...);
•potature da giardino (scarti di giardinaggio,
tronchi, piccole potature...).
Per prenotare il ritiro basta chiamare il
Servizio Clienti 800.999.500 attivo dal
lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00, il sabato
dalle 8.00 alle 18.00. (da cellulare 199.199.500,
numero non gratuito) e concordare con
l’operatore un appuntamento.
La raccolta stradale
dell’olio alimentare.
La raccolta degli oli alimentari, già attiva
nelle stazioni ecologiche del Gruppo Hera, è
stata implementata anche in strada. Sono
stati infatti posizionati dei nuovi contenitori
stradali appositamente dedicati a raccogliere
gli oli alimentari. Ecco come e dove conferire.
SÌ: oli alimentari adoperati in cucina, oli da frittura,
strutto e oli utilizzati per conservare gli alimenti nei
vasetti (es. tonno, sott’oli…)
NO: oli minerali (oli motore, oli lubrificanti…)
COME: devono essere raccolti a freddo in bottiglie
di plastica ben chiuse da conferire all’interno
dell’apposito contenitore. Non utilizzare recipienti
in vetro. Diametro massimo bottiglie 18 cm.
DOVE: i punti più vicini al centro:
• Rimini zona coop Celle Via dell’Edera angolo Via Plava
• Via dell’Usignolo
• Via Sforza (pressi civico 4)
• Via Carso
• Via Tiberio (pressi civico 32).
Per conoscere l’elenco completo
dei contenitori per la raccolta
degli oli alimentari, visita
http://www.ilrifiutologo.it/oliRN
Le Stazioni Ecologiche
Indirizzi e orari
Sono luoghi a disposizione di tutti i cittadini in cui vengono raccolti vari rifiuti urbani che,
per tipologia o dimensione, non possono essere raccolti con la modalità domiciliare o
nelle isole ecologiche stradali (dove presenti).
I rifiuti vanno portati con mezzi propri e consegnati separati per tipologia.
Cosa portare
• Carta, cartone, vetro, plastica (imballaggi, film plastici…), legno, sfalci e potature,
lattine, rifiuti inerti da piccole demolizioni domestiche, oli alimentari, toner e cartucce per
stampanti, rifiuti ingombranti (materiali ferrosi, mobilio, scaffalature, porte, materassi…)
• RAEE - Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (piccoli e grandi
elettrodomestici, frigoriferi, tv e monitor, telefonini, aspirapolvere, lampade a basso
consumo, neon…)
• R.U.P. Rifiuti Urbani Pericolosi di provenienza e utilizzo domestico: farmaci, pile,
batterie, filtri olio, oli minerali, bombolette spray, contenitori pieni o vuoti di prodotti
etichettati tossici o infiammabili come solventi, vernici, pesticidi, detergenti…
Orari delle Stazioni Ecologiche a Rimini
nuovi orari dal 1 aprile al 30 settembre 2014
Miramare Via Cavalieri di V. Veneto - tel. 0541.371773
(prossima apertura Via Macanno)
lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 14.15; martedì e giovedì dalle 13.00 alle 18.45;
venerdì e sabato dalle 8.30 alle 18.45
Via Nataloni - tel. 0541.778669
lunedì mercoledì e venerdì dalle 13.00 alle 18.45; martedì e giovedì dalle 8.30 alle 18.45;
sabato dalle 8.30 alle 14.15
Viserba Via Celli - tel. 0541.736466
lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 14.15; mercoledì e giovedì dalle 13.00 alle 18.45;
venerdì e sabato dalle 8.30 alle 18.45
Scopri gli orari di tutte le Stazioni Ecologiche sulla pagina ambiente del tuo comune all’indirizzo
www.gruppohera.it/clienti/casa. Per i cittadini che consegnano i rifiuti alla stazione ecologica
sono previsti incentivi secondo quanto indicato dal Regolamento Ambientale Comunale.
Per informazioni
Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita,
attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00,
il sabato dalle 8.00 alle 18.00
www.gruppohera.it/clienti
scopri tutti i servizi attivi nel tuo comune
www.ilrifiutologo.it
consulta on-line o scarica la app “il Rifiutologo”
Comune di Rimini
stampato su carta riciclata
Link utili
febbraio 2014
199.199.500 da telefono cellulare chiamata a
pagamento, costi variabili in base all’operatore e al
profilo tariffario scelto