Comunicato Stampa - Museo Archeologico Provinciale
Transcript
Comunicato Stampa - Museo Archeologico Provinciale
Comunicato Stampa “… uno tra i soggetti più rappresentati nella storia dell’arte di tutti i tempi e in tutte le culture.” “A cavallo dell’arte”: tra didattica, arte ed evento, l’opera condivisa di Christian Leperino per il Museo Archeologico Provinciale di Salerno con gli studenti del “Menna-Sabatini”. Dal 6 al 9 maggio, in occasione del Maggio dei Monumenti che l’Amministrazione Comunale di Salerno omaggia con la consueta manifestazione “Salerno Porte Aperte”, il Museo Archeologico Provinciale di via San Benedetto ospiterà “A cavallo dell’arte”, un’iniziativa davvero unica che vede protagonista l’artista napoletano Christian Leperino insieme agli studenti del Liceo Artistico “Menna-Sabatini”. Christian Leperino è recente vincitore del contest “Show_Yourself@MADRE” che gli ha permesso una posizione permanente all'interno della collezione del Museo Madre di Napoli nell’ambito del progetto in progress Per_formare una collezione. “A cavallo dell’arte” è un workshop artistico teorico-pratico la cui originalità ha intercettato immediatamente l’entusiasmo della Dirigente Ester Andreola, che ha abbracciato l’iniziativa attraverso il coinvolgimento di un gruppo scelto di giovani studenti dell’ultimo anno, che saranno dotati di un coordinatore e di tutti i materiali per poter partecipare alla tre giorni. La parte teorica sarà a cura di Maria Corbi, storica dell'arte, e sarà coordinata dalla prof.ssa Nuccia Vassallo. All'interno degli spazi del Museo Provinciale, la cui gestione è affidata all'associazione Fonderie Culturali, non nuova ad eventi partecipati che hanno l’obiettivo di aprire sempre più le porte del Museo, Christian Leperino condurrà gli studenti del Menna-Sabatini prima in una ricognizione teorica sulla figura del cavallo nell'arte, partendo proprio da una delle più significative opere della collezione del Museo, la statua equestre di tufo di età sannitica, fino ad arrivare alle principali opere di arte moderna. Il workshop si concluderà con la realizzazione di una scultura equestre di grandi dimensioni, che resterà in esposizione nel cortile del Museo Archeologico Provinciale per un mese a partire dal vernissage del giorno 9 maggio alle ore 18.00. Il Vernissage si concluderà con una degustazione dei vini offerti dall'Azienda Vinicola Lunarossa di Mario Mazzitelli, e con il Dj-set di Scissor. L’evento è a cura di Giovanni de Michele e delle associazioni Fonderie Culturali e ambientArti. E' sostenuto dal Comune di Salerno ed è stato realizzato con il Matronato della Fondazione Donnaregina, il programma di patrocinio della Fondazione e del Museo Madre volto al riconoscimento e alla promozione di progetti culturali o artistici realizzati nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Abruzzo e Molise per le arti contemporanee" L’iniziativa ha avuto inoltre il patrocinio morale del Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno e dall'Accademia delle Belle Arti di Napoli. L'opera sarà presente al Museo Archeologico Provinciale dal 9 maggio al 9 giugno 2015. Programma Tavola rotonda Saluti istituzionali Giuseppe Canfora, Presidente della Provincia di Salerno Barbara Cussino, Responsabile Settore Musei e Biblioteche della Provincia di Salerno Ermanno Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Salerno Introduce Giovanni de Michele, curatore Modera Alessia Benincasa, ambientArti Interventi Ester Andreola, Dirigente Liceo Artistico "Menna-Sabatini" Giuseppe Ariano, Presidente Associazione "Fonderie Culturali Christian Leperino, artista