Corso di Programmazione I Introduzione

Transcript

Corso di Programmazione I Introduzione
Università di Napoli Federico II - Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Corso di Programmazione I
Introduzione
Obiettivi
Obiettivo del corso di Programmazione 1 (9
CFU) è fornire competenze teoriche e pratiche
di:
programmazione orientata agli oggetti
(alcune) tecniche avanzate di programmazione
Linguaggio di riferimento: C++
Il corso si propone inoltre di fornire conoscenze
di base nell'ambito della progettazione del
software
Contenuti
(non in ordine cronologico)
Programmazione orientata agli oggetti.
Progettazione e linguaggio UML
Concetti generali.
Overloading (sovraccaricamento). Classi, oggetti, costruttori e
distruttori. Operatori e overloading degli operatori. Conversioni di
Tipo. Ereditarietà ed ereditarietà multipla. Operazioni di I/O e uso
delle librerie standard. Polimorfismo. Classi Astratte.
Progettazione del software (cenni). Modularizzazione del
software e strumenti per la modularizzazione. Il linguaggio UML
(cenni) Da UML a C++.
Aspetti avanzati di programmazione.
Ricorsione. Aspetti avanzati relativi all’utilizzo di puntatori.
Gestione delle eccezioni. Meccanismi di incapsulamento.
Laboratorio
Parte del corso verrà svolto in laboratorio
Le attività di laboratorio comprendono lo
svolgimento (inizialmente guidato) di esercizi e
l’applicazione dei concetti illustrati in aula
Il laboratorio si svolge nelle ore del venerdì
potrà rendersi necessario organizzare due
turni per consentire l’accesso alle lezioni a tutti
gli studenti frequentanti il corso
Laboratorio: calendario
11 ottobre
25 ottobre
8 novembre
15 novembre
22 novembre
6 dicembre
13 dicembre
Il presente calendario può
eventualmente subire
variazioni che verranno
comunicate
Libro di riferimento e approfondimenti
Testo di riferimento:
H.M.Deitel, P.J.Deitel, “C++ Fondamenti di programmazione”,
Apogeo, seconda edizione, anno 2005
Altri testi di approfondimento (Programmazione C++)
C. Savy, “Da C++ ad UML: guida alla progettazione”, McGrawHill, 2000
B. Stroustrup, The C++ Programming Language (Special 3rd
Edition), Addison-Wesley Professional
Bruce Eckel , Thinking in C++: Esiste una versione italiana su
rete:
http://web.archive.org/web/20071122132704/http://www.umbertos
orbo.it/wiki/index.php/Pagina_principale
Nicolai M. Josuttis, The C++ Standard Library: A Tutorial and
Reference, Addison-Wesley Professional
Lucidi e altro materiale didattico
Compilatore/Ambiente di
Sviluppo
E’ possibile utilizzare un qualsiasi
compilatore C++ (Standard)
Si segnalano:
l’ambiente di sviluppo DevC++ (GNU General
Public License):
http://www.bloodshed.net/devcpp.html
Per windows 8: http://orwelldevcpp.blogspot.it/
L’ambiente per piattaforma Eclipse:
http://www.eclipse.org/downloads/moreinfo/c.php
Prova di Esame
Prova al calcolatore (a tempo)
Prova orale
E’ necessario superare la prova al calcolatore
per accedere alla prova orale
Prenotazione: tramite ESIS o tramite il sito web
del corso
Date di esame (si riferiscono alla prova al
calcolatore, la data della prova orale è fissata di
consegenza in base al numero degli studenti): le
prime 4 date tra gennaio e fine febbraio
Sito web del corso
http://www.docenti.unina.it/valeria.vittorini
Le iscrizioni sono aperte (mediante matricola e pin)
Specificare anche un indirizzo di posta elettronica
(istituzionale) e iscriversi anche alla mailing list
L’area di download del corso corrente è:
/PROGRAMMAZIONE_I_9_CFU/AA_2013_2014
La funzionalità “prenotazione test” viene
utilizzata:
per la partecipazione alle lezioni di laboratorio
eventualmente per le prenotazioni alla prova al
calcolatore
Docenza
Docente: Valeria Vittorini
Ricevimento
quando: giovedì dalle ore 15 alle 17
dove: Dip. di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie
dell’Informazione (DIETI),
Via Claudio 21 (Palazzina 3/A, 4°piano, stanza 4.16)
Telefono: 768 3847
E-mail: [email protected] (scrivere dal
proprio account di posta elettronica istituzionale e
specificare il subject)