dida aem9 1-9:Layout 3
Transcript
dida aem9 1-9:Layout 3
giugno - agosto 2011 supplemento di ArteeCritica mostre, eventi, personaggi e istituzioni ACCADEMIA DI BRERA Via Brera 28 – tel 02869551 www.accademiadibrera.milano.it Premio Nazionale delle Arti 2011 17 giugno - 10 luglio CENTRE CULTUREL FRANÇAIS DE MILAN Palazzo delle Stelline. Corso Magenta 63 tel 024859191 – www.culturemilan.com Una certa idea della Francia V Scène Ouverte Jochen Dehn / Élodie Seguin / Louise Hervé & Chloé Maillet a cura di Luca Cerizza fino al 30 giugno “Più che una vera e propria mostra – spiega Cerizza – Scène Ouverte è uno spettacolo in tre tempi”. Le performance dei tre artisti si susseguono come in un dramma in più atti recitato nell’arco di un tempo dilatato, e investono tutte le aree esterne ed interne dell’istituzione allargando i confini dello Daniela Guccini, Come to me, Claudia, 2011 / Accademia di Brera Anish Kapoor, Dirty Corner, 2011 / Fabbrica del Vapore ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI Il Premio, giunto alla sua VIII edizione, ha l’obiettivo di valorizzare la giovane arte italiana attraverso una selezione di sette opere tra quelle provenienti da tutte le Accademie d’Arte, per un totale di oltre 20 istituti e 200 studenti under 28: dislocata in tre sedi e tre sezioni, la mostra accoglie una parte dei tanti lavori pervenuti, scelti per essere inseriti in un catalogo a cura dell’istituzione. FABBRICA DEL VAPORE Via Procaccini 4 www.fabbricadelvapore.org Anish Kapoor Dirty Corner a cura di Gianni Mercurio e Demetrio Paparoni fino all’11 dicembre Élodie Seguin, debout derrière, 2011 / Centre culturel francais de Milan spazio/palcoscenico occupato. Il catalogo Kaleidoscope, con testi del curatore e di Chris Sharp, correda la mostra. ANISH KAPOOR TRA BESANA E FABBRICA DEL VAPORE Sintesi concettuale tra materia e spirito, pieno e vuoto, i lavori di Anish Kapoor, partendo da idee essenziali, interagiscono con lo spazio modificandone profondamente la percezione, inglobando in essi ogni minima trasformazione. Il lavoro appositamente ideato per la Cattedrale alla Fabbrica del Vapore ne è la prova. Un tunnel in acciaio lungo una sessantina di metri, prodotto in collaborazione con Galleria Continua, Lisson Gallery e Galleria Massimo Minini, occupa quasi per intero lo spazio espositivo, generando uno spaesamento percettivo che ne modifica del tutto la fruizione. Allo stesso modo le sculture in acciaio in mostra a cura di Gianni Mercurio e Demetrio Paparoni per tutta l’estate alla Rotonda della Besana – tra le quali C-Curve del 2007, Non Object (Pole) del 2008, Non Object (Door) del 2008 e Non Object (Plane) del 2010 – minano le capacità percettive dello spettatore. Continui riflessi e inaspettati bagliori interagiscono con le facoltà uditive e visive generando uno stato di straneamento e confusione. Un altro elemento ricorrente nel lavoro dell’artista è la cera rossa, metafora di “investigazione emozionale”. Rosso come il sangue, la passione, sentimenti essenziali, pulsioni primigenie, questo materiale duttile è continuamente compresso e rimodellato in diverse forme in My Red Homeland del 2003, una grande scultura nella quale un braccio meccanico interviene sulla resa formale dell’oggetto. 3 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI FONDAZIONE MUDIMA Via Tadino 26 – tel 0229409633 www.mudima.net Piero Pizzi Cannella CHINATOWN. Invito al viaggio a cura di Gianluca Ranzi fino al 13 giugno Figure e oggetti fluttuano in uno spazio senza limiti, evocano un legame tra culture lontane ma convergenti in un comune sentire. Oriente e Occidente, materia e spirito si imprimono NUMERO 9 GIUGNO - AGOSTO 2011 Supplemento del n. 67 di Arte e Critica Direttore Roberto Lambarelli Co-direttore Daniela Bigi Redazione Andrea Ruggieri, Laura Senatore, Valentina Briguglio Via dei Tadolini, 26 00196 Roma tel 06 45554880 e-mail: [email protected] Direttore responsabile: Olga Gambari Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 DCB Roma - Iscr. Tribunale di Roma n. 280/96 STAMPA Arti Grafiche Celori - Terni Abbonamento a 4 numeri di Arte e Critica Euro 30,00 per l’Italia Euro 48,00 per i paesi europei Euro 58,00 per i paesi extra europei Abbonamento sostenitore Euro 350,00 Inviare assegno bancario oppure versare l’importo sul c/c postale n.18452003 intestato a: Associazione Arte e Critica Via dei Tadolini, 26 - 00196 Roma IN COPERTINA Santiago Sierra, Edificio Iluminato, 2003 Courtesy prometeogallery di Ida Pisani, Lucca / Milano Alessandra Sanguinetti, Katrina Kaif, attrice, sul set / Fondazione FORMA per la fotografia FONDAZIONE FORMA PER LA FOTOGRAFIA Piazza Tito Lucrezio Caro 1 tel 0258118067 – www.formafoto.it Women changing India Olivia Arthur / Martine Franck / Raghu Rai / Alessandra Sanguinetti / Alex Webb / Patrick Zachmann fino al 19 giugno Milano, un minuto prima. Nuove visioni di città a cura di Matteo Balduzzi, Arianna Rinaldo, Giulia Tornari e Francesco Zanot 23 giugno - 18 settembre Una raccolta di istantanee sulla città per 12 lavori di autori internazionali. Milano diventa una dimensione da esplorare, ponendo il focus sulle sue complessità e i suoi disagi sulla struttura economica e le emergenze urbanistiche, il tutto attraverso gli elementi sociali che ne mutano la forma. FONDAZIONE MARCONI Via Tadino 15 – tel 0229419232 www.fondazionemarconi.org Man Ray The Fifty Faces of Juliet 9 giugno - 29 luglio La mostra rassegna una raccolta di 50 ritratti fotografici della moglie dell'artista, Juliet, in altrettante pose e scenari, “un messaggio e una dichiarazione d’amore” alla sua ultima compagna di vita. Nelle numerose versioni della donna amata – mentre suona il violino, oppure in posa, quasi sempre in primo piano – Man Ray sofferma il suo sguardo da ritrattista accurato sul viso e le mani della donna. 4 Piero Pizzi Cannella, Innamorata, rosso dell’ombra, 2009-10 / Fondazione Mudima Man Ray, Senza titolo, 1952, dalla serie The Fifty Faces of Juliet, 1941-54 / Fondazione Marconi ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI tore può giocare – anche praticamente – al gioco del rimbalzo, botta e risposta affine alle dinamiche di comunicazione tipiche della società contemporanea. così a china sulle sessantadue carte in mostra prima di proseguire il proprio viaggio verso il Musée d’Art Modern di Saint-Etienne. Testi in catalogo di Lóránd Hegyi, Cesare Biasini Selvaggi, Gianluca Ranzi e Valentina Casacchia. Patrizio Nesi dal 15 settembre FONDAZIONE LUCIANA MATALON Foro Buonaparte 67 – tel 02878781 www.fondazionematalon.org Egidio Castelli Time is on my side a cura di Alessandra Redaelli fino al 9 giugno FONDAZIONE ARNALDO POMODORO Via Andrea Solari 35 – tel 0289075394 www.fondazionearnaldopomodoro.it Perino & Vele Luoghi comuni a cura di Lorenzo Respi fino al 17 luglio Venticinque opere di grandi dimensioni ricostruiscono il percorso artistico del duo che in 17 anni di carriera, attraverso l’uso della cartapesta, ha posto l’accento su temi di cronaca o di violenza deliberamente passati sotto silenzio. Testi in catalogo di Pino Corrias e del curatore. L’Inferno di Dante Alighieri nelle opere di Salvador Dalì e Robert Rauschenberg a cura di Lorenzo Respi fino al 17 luglio Perino & Vele, Public invasion, 2009 / Fondazione Pomodoro Ramiro Sanchez, Waterseekers, 2011 / Fondazione Stelline FONDAZIONE STELLINE Corso Magenta 61 – tel 0245462411 www.stelline.it Ramiro Realtà di due mondi a cura di John T. Spike 9 giugno - 2 luglio 31 opere del pittore Angel Ramiro Sanchez per la prima personale italiana. In mostra dipinti ma anche disegni realizzati in diversi momenti della sua carriera sino ai più recenti degli ultimi due anni, tutti influenzati dalla sua passione letteraria e per i testi biblici, nonché dall'esperienza nelle due terre prescelte, l'Italia e il Venezuela. GALLERIA GRUPPO CREDITO VALTELLINESE Corso Magenta 59 – tel 0248008015 www.creval.it Fernanda Pivano Viaggi, cose, persone ideazione Michele Concina a cura di Ida Castiglioni con Francesca Carabelli fino al 18 luglio HANGAR BICOCCA Via Chiese 2 – tel 0266111573 www.hangarbicocca.it Surasi Kusolwong Ping-Pong, Panda, Povera, Pop-Punk, Planet, Politics and P-Art a cura di Chiara Bertola 10 giugno - 15 settembre Una serie di sculture, oggetti ricavati dall’estetica del quotidiano e souvenir da luoghi lontani sono tutti posizionati sui cinque tavoli da ping-pong, su cui il visita- MUSEO DEL NOVECENTO Palazzo dell’Arengario. Piazza Duomo tel 0272095659 www.museodelnovecento.org Fuori! Arte e Spazio Urbano 1968-1976 a cura di Silvia Bignami e Alessandra Pioselli fino al 4 settembre Attraverso video e foto di performance, azioni e installazioni, la mostra propone una riflessione sulle pratiche d’avanguardia e sugli interventi d’appropriazione degli spazi pubblici negli anni intorno al 1970, scanditi dall’esemplificazione di 4 storiche esposizioni collettive prese a modello di riferimento. Il catalogo Electa è corredato dalla ristampa di Campo Urbano, curato da Caramel, Munari e Mulas. Riccardo Dalisi, Rione Traiano, 1975-76, Progettazione partecipata per l’autocostruzione di un asilo / Museo del Novecento Surasi Kusolwong, Ping-Pong (Beyond the After), 2005 / Hangar Bicocca 5 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI NO ORDER. UNA RIVISTA PER UN NUOVO MODO DI PENSARE L’ARTE Due domande a Marco Scotini a cura di Andrea Ruggieri Andrea Martinelli, Le Gilde, 2011 / Museo Pecci Milano MUSEO PECCI MILANO Ripa di Porta Ticinese 113 – tel 0574531828 www.centropecci.it Andrea Martinelli Presente! a cura di Marco Bazzini 14 giugno - 29 luglio Il realismo del pittore pratese traslittera il suo sguardo sul mondo nell’immagine di un’umanità rappresentata come target aumentato in una serie di dipinti e disegni, per lo più ritratti di volti e di figure su uno sfondo neutro, esistenziale. Il catalogo, edito dal Gruppo Editoriale di Prato, presenta i testi del curatore, di Vittorio Sgarbi ed Edoardo Nesi, oltre alle foto di Berengo Gardin in mostra. PALAZZO MEZZANOTTE Piazza Affari 6 – tel 02802871 Vontobel Per l’arte “Avvistamenti” Eduard Winklhofer 6 / 20 giugno / 4 / 18 luglio ore 19,00-20,00 Nell’ambito del progetto promosso da Vontobel Per l’arte, in collaborazione col Forum Austriaco gli uffici aprono le porte al pubblico per un’antologica dedicata al percorso artistico di Winklhofer dalle prime istallazioni alle più recenti, mentre un intervento del 1994 è collocato all’esterno, visibile da piazza Affari. 6 “No Order. Art in a Post-Fordist Society” è un progetto editoriale rivolto al rapporto tra sistema dell’arte e modalità produttive del capitalismo contemporaneo. Ci può spiegare in quali termini? Ogni volta che parliamo di arte continuiamo a pensare questo tema in senso astratto, come qualcosa che non ha una storia, qualcosa che ha un valore in sé, che è “buona” per costituzione. In fondo e paradossalmente la storia dell’arte non nasce per dimostrare che l’arte è l’unico ambito che sta fuori della storia? Che non è contaminato dai fatti della storia? Che l’arte ha a che fare piuttosto con la libertà e con le sue forme? Non è vero che l’arte contemporanea è solo l’ultima appendice di questo lungo racconto lineare? La rivista “No Order” nasce con la convinzione opposta. E cioè dall’idea che una profonda storicità pervade le forme di produzione, comunicazione e ricezione dell’arte e che spesso quest’ultima serve per mistificare e legittimare forme del lavoro, del mercato e del costume. E proprio perché affermiamo, come un dogma, che è “libera”da questi vincoli. Soprattutto oggi che l’arte è al centro dei processi attuali di produzione, al centro dell’ “economia della conoscenza”, è davvero paradossale ignorare questa realtà, fare finta che non esista. E allora cosa fare? La proposta che nasce da “No Order” è quella di una trasformazione dei modi di pensare l’arte, dei modi di farla, di una presa di distanza da ciò che la vincola ad essere “il segno della libertà e dell’emancipazione” a patto di distruggerne però ogni reale potenzialità. Mai come ora il sistema dell’arte è stato così “ordinato”, così costretto dentro confini prestabiliti e così lontano dalla voglia di sperimentare e di aggiungere qualcosa che prima non c’era. Qual è la differenza dell’arte rispetto agli altri ambiti del lavoro contemporaneo? Questa domanda è al cuore della nostra rivista. Come è strutturata la pubblicazione? Quali i temi specifici del primo numero? La pubblicazione a cadenza annuale, bilingue, con un board d’eccezione, ha importanti contributor da vari paesi. Se ha al suo centro l’arte – e progettualmente nasce all’interno di una scuola d’arte come la NABA – non vuole però restringersi all’arte. Non è una rivista rivolta a soli curatori o a soli artisti: agli addetti ai lavori. È piuttosto un’apertura a 360° sul mondo – dal mercato all’educazione, dal lavoro alla storia, dal display alla memoria. Se nel primo numero abbiamo voluto presentare una serie di temi e problemi che struttureranno la pubblicazione in futuro come delle costanti, i prossimi numeri saranno dedicati all’Africa e al Medio Oriente. Lo schema della rivista è apparentemente quello classico degli art magazine internazionali. Abbiamo ripreso le tre sezioni delle “previews” all’inizio, delle “reviews” alla fine e dei monografici al centro ma solo dopo averle sabotate. Dai saggi sulla Russia e sulla Turchia di Misiano e Kortun, si passa a questioni sociologiche con Lazzarato e Marazzi, a problematiche del display con Buergel e con Esche, fino a saggi sul documento, film e storia con Farocki, Gianikian & Ricci Lucchi, Watkins. Dall’inizio alla fine una serie numerosa di inserti grafici di artisti crea un’altra maglia diagrammatica sopra quella dei saggi e della scrittura con Pisano, Willats, Beltran, Biscotti, Henrikson, Vlahos e molti altri. Vediamo che succede… ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI ROTONDA DELLA BESANA Via Enrico Besana 15 – tel 025455047 Anish Kapoor a cura di Gianni Mercurio e Demetrio Paparoni fino al 9 ottobre Eduard Winklhofer, una veduta dell’installazione esterna / Palazzo Mezzanotte PALAZZO REALE Piazza del Duomo 12 – tel 0280509362 Impressionisti Capolavori della Collezione Clark a cura di Richard Rand e Stefano Ruffi fino al 19 giugno Alberto Savinio La commedia dell’arte a cura di Vincenzo Trione fino al 12 giugno Mimmo Paladino a cura di Flavio Arensi fino al 10 luglio PAC PADIGLIONE ARTE CONTEMPORANEA Via Palestro 14 – tel 0288465931 www.comune.milano.it/pac/ Tony Oursler Open Obscura a cura di Gianni Mercurio e Demetrio Paparoni fino al 12 giugno Per la prima personale in Italia l’artista propone video sculture ispirate alla cultura della contemporaneità, all’esplorazione dello spazio, all’inquinamento atmosferico, ai disagi mentali. LA PERMANENTE Via Filippo Turati 34 – tel 026599803 www.lapermanente-milano.it Agenore Fabbri a cura di Gabriella Belli fino al 12 giugno SPAZIO OBERDAN Viale Vittorio Veneto 2 – tel 0277406302/41 Andrej Tarkovskij. L’immagine dell’assoluto fino al 12 giugno Astrattismi Paralleli Carlo D’Orta / Danilo Susi a cura di Valerio Dehò 16 giugno - 10 luglio Che siano i vetri specchianti dei palazzi metropolitani immortalati da D’Orta o le superfici riflettenti dell’acqua da cui trae ispirazione Susi, il riverbero ottico dell’immagine prescelta diventa forma astratta negli scatti digitali dei due fotografi – Menabò ne pubblica il catalogo. Anish Kapoor, C-Curve, 2007 / Rotonda della Besana Michel Comte, Carla Bruni / Triennale Carlo D’Orta, Vibrazione / Spazio Oberdan TRIENNALE Viale Alemagna 6 – tel 02724341 www.triennale.it Michel Comte Crescendo Fotografico a cura di Walter Keller fino al 3 luglio Fotografo di moda e di costume, Comte raggiunge il successo internazionale come collaboratore di “Vogue” e ritrattista delle star: 87 immagini e 20 collage ne raccontano anche la produzione meno nota. Espressioni di Gio Ponti a cura di Germano Celant fino al 24 luglio Mostrando 250 pezzi, tra disegni e dipinti, ceramiche e maioliche, mobili e oggetti, studi e modelli di architettura, la poliedrica creatività di Ponti è sviscerata dagli inizi con la Richard Ginori agli esiti degli anni Settanta. Beyond Entropy When Energy Becomes Form 9 - 26 giugno Gli artisti espongono le loro installazioni “energetiche”, risultato eterodosso di una collaborazione con gli scienziati, a partire dal CERN di Ginevra. Pasolini anno 1975. Fotografie di Dino Pedriali 14 giugno - 24 luglio TRIENNALE BOVISA Via Lambruschini 31 – tel 0236577801 www.triennalebovisa.it If we hold on together 7 - 25 giugno Artisti giapponesi e cinesi hanno donato un 7 ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI gruppo di stampe messe all’asta, negli spazi del corridoio, per una raccolta benefica in favore della ricostruzione post-tsunami. Avanti Popolo 16 giugno - 10 luglio Dagli archivi del PCI, una raccolta eterogenea di materiali, collezionati a partire dalla storica fondazione del partito nel 1921 fino alla nascita del PD, raccontano cinquant’anni di storia politica nazionale. CINISELLO BALSAMO.MI MUSEO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Via Frova 10 – tel 026605661 www.mufoco.org Il corpo come linguaggio. Anni Sessanta e Settanta a cura di Roberta Valtorta fino all’11 settembre Klaus Zaugg Fotografie di moda e pubblicità. Anni Cinquanta - anni Novanta a cura di Arianna Bianchi fino al 31 luglio Fotografo poliedrico, versato nella sperimentazione pittoricista e astratta, ritrattista per rotocalchi e riviste, professionista per la moda e la pubblicità, la parabola di Zaugg è descritta in una retrospettiva che dagli esordi arriva fino alla maturità tarda. Floris Neusüss, Nudogramma, 1972 / Museo di Fotografia Contemporanea BERGAMO. BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE Piazza Vecchia 6 - Città alta Ogni cosa a suo tempo / All in a Good Time a cura di Stefano Raimondi, Paola Tognon e Mauro Zanchi Adrian Paci / Andrea Kvas fino al 19 giugno La prima mostra del ciclo annuale – concepito come dialogo visivo tra il contesto storicoarchitettonico dei segreti matronei della Basilica e le due opere di un artista italiano ed uno straniero – mette in relazione Klodi, l’emigrante vagabondo protagonista dell’omonimo video di Paci, ed il grande dipinto astratto del triestino Kvas, concepito per un antico telaio aniconico custodito nello spazio sacro. Daniel Knorr / Riccardo Beretta 16 luglio - 21 agosto GAMEC Via San Tommaso 53 – tel 035270272 www.gamec.it La classe non è acqua Carla Accardi / Stefano Arienti / Joseph Beuys / Allan Kaprow / William Kentridge / Michelangelo Pistoletto / Cindy Sherman / Thomas Schütte / Andy Warhol a cura di Giacinto Di Pietrantonio fino al 24 luglio Ferroni - La donazione. Le immagini del silenzio a cura di M. Cristina Rodeschini e Marcella Cattaneo fino al 3 luglio sotto: Stefano Arienti, Einstein, 1994 / GAMeC; a destra: Alain Arias-Misson, Public Poem, 2010 / Fondazione Berardelli 8 Adrian Paci, Klodi, 2005 / Basilica di Santa Maria Maggiore BRESCIA. FONDAZIONE BERARDELLI Via Milano 107 – tel 030313888 www.fondazioneberardelli.org Alain Arias-Misson The Public Poem Extension Program a cura di Melania Gazzotti e Nicole Zanoletti fino al 2 ottobre L’artista belga installa le testimonianze fotografiche delle sue azioni pubbliche di poesia visiva, tutte dal netto carattere contestatorio: un ciclo installativo omogeneo inserito in una struttura composta da materiali disparati. Il testo contiene interventi di D’Hondt, Dachy, Gómez de Liaño, Pedrini e Peterlini. ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI MUSEO KEN DAMY Corsetto S. Agata 22. Loggia delle Mercanzie tel 0303758370 – www.museokendamy.com Spazio contemporanea Ken Damy Tra pittura e fotografia 1966-2011 a cura di Giuliana Scimè fino al 25 giugno La personale del fondatore del museo ripercorre il suo percorso di studi e di crescita professionale, i progetti realizzati e gli stili affrontati, tra pittura e fotografia, in quasi 50 anni di carriera. “Una riflessione” – dunque – “su una vita dedicata all'estetica dell'arte COMO. FONDAZIONE ANTONIO RATTI Villa Sucota. Via Cernobbio 19 tel 031233111 – www.fondazioneratti.org Corso Aperto presentazioni, performances, video e opere dei partecipanti a cura di Cesare Pietroiusti 2 - 22 luglio Susan Hiller, Psi Girls, 1999 / Fondazione Antonio Ratti zione dei sogni associati alla lettura di brani collegati alla materia onirica. Susan Hiller dal 14 luglio Parallelamente all’attività del workshop il visiting professor espone una serie di lavori in una mostra personale. Ken Damy, Eritrea, 2007-08 / Museo Ken Damy visiva [...]; vita vissuta e rivendicata con orgoglio”. L’esposizione presenta gli interventi dei partecipanti al CSAV come un work in progress, suscettibile di continue modificazioni. Per questa edizione tocca a Susan Hiller stimolare riflessioni e idee nei 20 studenti, attraverso la proposta di attività laboratoriali in cui centrali sono il racconto, la registrazione e la costru- MONZA. SERRONE DELLA VILLA REALE Viale Brianza 2 – tel 039322086 www.serrone.info IV Biennale Giovani Monza fino al 17 luglio Marco Bazzini, Luca Cerizza, Yun Kyoung Kim, Franziska Nori e Stefano Questioli hanno selezionato i lavori di Jungju An, Francesco Arena, Lorenzo Banci, Chiara Camoni, Ludovica Carbotta, Alice Cattaneo, Kichang Choi, Stefano Cossu, Michael Fliri, Zoè Gruni, Alessandro Imbriaco, Emanuele Kabu, Yunho Kim, Kyunghwan Kwon, Marco Lampis, Hoin Lee, Federico Maddalozzo, Domenico Mangano, Andrea Mastrovito, Domingo Milella, Sungsic Moon, Margherita Moscardini, Nicola Pecoraro, Luana Perilli, Antonio Puleo, Moira Ricci, Marinella Senatore, Petar Stanovic, Sten & Lex, Nicola Toffolini. Luana Perilli, Untitled, 2009 / Serrone della Villa Reale 9 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / A-C NABA E ISOLA ART CENTER PER LOASI GALLERIE E ASSOCIAZIONI 1000EVENTI Via Porro Lambertenghi 3/t tel 0266823916 – www.1000eventigallery.it Christopher Michlig Punctuality fino al 22 luglio AR.RI.VI. Archivio Ricerca Visiva Via Sandro Botticelli 8/a – tel 0236562537 www.ar-ri-vi.org Laboratorio da verso, letture e interazioni fra poesia e arti visive fino all’11 giugno Mes amis, les peintres philosophes 23 giugno - 2 luglio I lavori di 30 artisti, dal XX secolo ad oggi, compongono la collezione d'artista dello spazio milanese, opere acquistate o donate negli anni e che va arricchendosi ancora oggi. Il fil rouge della collettiva è rintracciabile già nel titolo, richiamo di un'espressione baudelairiana, “le pietre che pensano, o qualcosa di simile”. Luigi Veronesi, Senza titolo, 1956 / Ar.ri.vi. Archivio Ricerca Visiva 10 Isola Art Center e la Nuova Accademia di Belle Arti promuovono un progetto mirato allo sviluppo culturale del quartiere Isola. Un gruppo di giovani artisti e curatori è stato chiamato a dare vita fino al 27 giugno a interventi installativi dislocati lungo il tessuto urbano dello stesso quartiere, in strade, negozi o aiuole, con una semplice cartina per orientarsi tra esposizioni e performance. Il progetto dichiara sin tal titolo le sue finalità: innanzitutto la costruzione di una visione propulsiva di una zona notoriamente tra le più disagiate della regione, un tentativo, dunque, di utilizzare l'arte pubblica a favore della collettività. È come se i 13 interventi assumessero le sembianze del quartiere stesso, fiduciosi dell'imminente, pare, provvedimento di riqualificazione urbanistica. Il collettivo temporaneo è composto da Federica Annoni, Martina Antonioni, Zeynep Arinc, Valentina Brenna, Alessia Brizi, Naima Faraò, Jung Kyunghwa, Elena Mantoni, Maria Adele Molica, Pierfabrizio Paradiso, Martina Pelacchi, Camilla Pin, Claudia Sabbatini, Sara Saini, Daniela Silvestrin, Fernanda Uribe e Davide Zanutta. ARTOPIA Via Lazzaro Papi 2 – tel 025460582 www.artopiagallery.it Adel Abidin Ping Pong fino al 2 luglio Una donna inerme, distesa su un tavolo da ping pong si rassegna a fare da rete, accusando sul proprio corpo i colpi inferti durante la competizione tra due indifferenti antagonisti. Il video che dà il nome alla mostra riflette così su un gioco di potere legato a tematiche non esplicitate, tra le quali sono rintracciabili l’identità culturale, l’emarginazione, la guerra. ARTRA Via Francesco Burlamacchi 1 – tel 025457373 www.artragallery.com Francesco Jodice I have seen this place before a cura di Angela Madesani fino al 23 giugno Il nuovo libro dedicato da Angela Madesani all’artista napoletano è il pretesto per l’omonima mostra che espone la prima opera del nuovo progetto At the end of the world, alcuni scatti dalla serie What we want, il video The Morocco Affair del 2004 e un estratto dal film Sao Paulo Citytellers. ASSAB ONE c/o Biblioteca Crescenzago – tel 022828546 www.assab-one.org Ulysses 12 ritratti migranti per Biblioteca Vivente fino al 31 agosto Dodici video mettono in scena, negli spazi della Biblioteca Crescenzago, il lungo viag- Francesco Jodice, At the end of the world, 2011 / Artra tutamondo, Irina per il progetto Ulysses / Assab One Adel Abidin, Ping pong, 2011 / Artopia GALLERIE E ASSOCIAZIONI / A-C gio di Ulisse, leggendo nelle rispettive lingue versi del quinto canto dell’Odissea di Omero; la medesima storia, la medesima memoria. In mostra anche una foto per ciascun artista, altrettanti ritratti dell'Ulisse allestiti con still life delle pagine dell'opera nella propria lingua madre. GALLERIA CA’ DI FRA’ Via Carlo Farini 2 – tel 0229002108 Sandy Skoglund fino al 25 giugno Gianni Berengo Gardin Peggy Guggenheim e gli amici dal 30 giugno FEDERICO BIANCHI CONTEMPORARY ART Via Imbonati 12 – tel 0239549725 www.federicobianchigallery.com Bert Theis Inventario #A a cura di Marco Scotini fino al 16 luglio Per lo spazio milanese l’artista sceglie una raccolta di fotografie, maquette, un video, un’installazione, un’opera in legno e un’incisione. L’apparente casualità dei lavori – come Asian Pentagon del 2008 o Fischbehn e BT2551914 del 2011 – rappresenta in realtà singole tappe di un percorso lavorativo, in cui l’esegesi è affidata allo spettatore, come un anagramma da collocare in un significato e in una funzionalità. STUDIO D’ARTE CANNAVIELLO Via Antonio Stoppani 15 – tel 0220240428 www.cannaviello.net Marina Ferretti / Tommaso Gorla 9 giugno - 10 settembre Per entrambi il disegno è trasposizione su carta di elementi del reale, tratti dal repertorio animale e vegetale nei lavori di Ferretti – che ne semplifica le forme nella costruzione geometrizzante –, e dal campionario di malinconici scorci quotidiani, sbalzati su sfondi bianchi, in quelli di Gorla. BRAND NEW GALLERY Via Farini 32 – tel 0289053083 www.brandnew-gallery.com East ex East a cura di Jane Neal 9 giugno - 30 luglio Una collettiva di artisti tutti provenienti dall’Est, sia esso europeo o transcontinentale, mette in gioco il rapporto tra provenienza geografica e identità culturale che le modificazioni subite negli ultimi decenni dalle storie nazionali hanno implicato nell’atteggiamento estetico, amplificando i temi della libertà negata o aspirata, della memoria comune, del cambiamento. Tomasz Kowalski, Tramp, 2011 / Brand New Gallery sotto: Tommaso Gorla, Senza titolo, 2010 / Studio d’Arte Cannaviello; a sinistra: Bert Theis, Aggloville, 2007 / Federico Bianchi Sandy Skoglund, Atomic Love, 1992 / Ca’ di Fra’ CAMERA16 CONTEMPORARY ART Via Pisacane 16 – tel 0236601423 www.camera16.it Edgar Martins This is not a House a cura di Serena Zacheo e Carlo Madesani 9 giugno - 30 luglio GALLERIA CARDI Piazza Sant’Erasmo 3 – tel 0229003235 www.galleriacardi.com Domenico Bianchi / Helmut Dorner / Nunzio fino al 31 luglio In mostra un confronto tra i tre artisti per individuarne le connessioni “astrattive”. Le pareti accolgono dunque i lavori di Domenico Bianchi – frammenti di scacchiere alternati a unità geometriche –, i plexiglas ricoperti di lacche di Helmut Dorner – portatori di forme liquide cangianti – mentre di Nunzio sono in mostra i legni portati a combustione, lastre di piombo curve e tele rese concave dal tiraggio. Nunzio, Senza titolo, 2010 / Galleria Cardi 11 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / C-D Tim Berresheim, Phoenix - The Guilty Pleasure (wood) I, 2009 GALLERIA MARIA CILENA Via Carlo Farini 6 – tel 0229013026 www.mariacilena.it Déjà vu et jamais Emelyne Duval / Virginie Stricanne a cura di Valeria Tassinari 16 giugno - 29 luglio Due artiste di diverse generazioni messe a confronto, unite dall’uso della cifra pittorica quale individuale mezzo di espressione. Stricanne, la più giovane, nei dipinti su cartone studia il paesaggio negli aspetti reconditi e celati al primo sguardo disattento, mentre la Duval si interessa ad episodi dell’attualità su carte di riciclo con stile da illustratrice. CARDI BLACK BOX Corso di Porta Nuova 38 – tel 0245478189 www.cardiblackbox.com Tim Berresheim Tropical Dancer (Seeing is believing) 2007-2011 fino al 22 luglio L'artista tedesco presenta una retrospettiva sul lavoro degli ultimi 4 anni in cui appare evidente lo scopo della sua ricerca: oscillando tra il figurativo e l'astratto, Berresheim usa il collage ma cercando di restituirlo attraverso l’incontro tra pittura e tecnologia. Immagini su tela, legno o carta vengono manipolate digitalmente, creando linee e forme pre-decise in nuovi e complessi scenari contemporanei. CIOCCA ARTE CONTEMPORANEA Via Lecco 15 – tel 0229530826 www.rossanaciocca.it Cristian Chironi Cut giugno - luglio CAREOF DOCVA Fabbrica del Vapore. Via Procaccini 4 tel 023315800 – www.careof.org Davide Savorani Green Room a cura di Chiara Agnello e Roberta Tenconi fino al 23 luglio Un intervento performativo in fieri, work in progress “drammaturgico” che si serve di lavori vecchi e nuovi, sculture che diventano elementi attivi come fossero oggetti di scena: così Savorani concepisce il suo spazio, interstiziale tra la mise-en-scène e il backstage dell’azione, allo stesso tempo set e dietro le quinte; un magazzino che fornisce, volta per volta, il materiale da offrire al pubblico, e che resterà in mostra anche al termine del ciclo di performance. CLICK!GALLERY Via Privata Maria Teresa 11 tel 3396278074 – www.clickgallerymilano.com Chimica-mente. Legami di creatività Federico Basso / Alessandro Busci / Luca Casonato / Mauro Mariani / Ludmilla Radchenko / Mario Washington a cura di Giovanni Pelloso 14 - 24 giugno Davide Savorani, Green Room, 2011 / Careof DOCVA 12 un lavoro di Virginie Stricanne / Maria Cilena ANTONIO COLOMBO ARTE CONTEMPORANEA Via Solferino 44 – tel 0229060171 www.colomboarte.com Moby Destroyed fino al 18 giugno CORSOVENEZIAOTTO Corso Venezia 8 – tel 0236505481 www.corsoveneziaotto.com Eleazar a cura di Alberto Zanchetta fino al 22 luglio La consapevolezza di una vita peritura, inevitabilmente segnata dal suo doppio mortifero, è il presupposto concettuale di una collettiva di artisti che non temono il confronto con il macabro e con la fugacità del memento mori. Johan & Levi edita il testo Frenologia della vanitas. una veduta della mostra Eleazar / Corsoveneziaotto GALLERIE E ASSOCIAZIONI / C-D GALLERIA RAFFAELLA CORTESE Via Alessandro Stradella 7 – tel 022043555 www.galleriaraffaellacortese.com Martha Rosler fino al 30 luglio Per la prima personale italiana ritroviamo una selezione di lavori dagli anni ’70 fino ai recenti fotocollage, ancora una volta rappresentazione di viaggio e di guerra, temi da sempre prescelti dalla Rosler. E per l’occasione la stessa serie degli anni ’70 attualizzata, alla luce del conflitto tra gli USA e l'Iraq, attraverso nuove immagini e tecniche, come in Prospect for Today, Point and shoot o Invasion del 2008. ASS. CULT. RENZO CORTINA Via Mac Mahon 14 – tel 0233607236 www.cortinaarte.it Clemens Weiss Paesaggi terrestri / Erdlandschaften a cura di Andreas Kuhn e Gemma Clerici 7 giugno - 1 luglio RICCARDO CRESPI Via Mellerio 1 – tel 0289072491 www.riccardocrespi.com Talia Keinan Leave the little on when I’m coming back home at night a cura di Gabi Scardi fino al 25 giugno Intermittenze che baluginano dalla memoria dell’artista si concretizzano in immagini evocative e poetiche come farfalle e montagne incantate: mentre il primo piano accoglie, oltre a un video e una scultura, disegni a grafite e collage fatti di segni delicati e descrittivi, gli altri ambienti si riempiono dell’oscurità che avvolge lo spettatore nella video installazione proiettata su affreschi e disegni a muro. Riccardo Benassi / Francesca Grilli dal 6 luglio L’edizione d’artista di Benassi (Pegasus Druck und Verla) raccoglie 16 piccoli racconti ispirati al suo stesso lavoro, mentre The Conversation della Grilli è un’unica traccia sonora su 33 giri realizzata per essere re-interpretata da un sordomuto attraverso le vibrazioni. MONICA DE CARDENAS Via Francesco Viganò 4 – tel 0229010068 www.monicadecardenas.com Linda Fregni Nagler Shashin no Shashin fino al 30 luglio sotto: Tanja Roscic, Untitled, 2011 / Galleria Monica De Cardenas; sopra: Martha Rosler, Prospect for Today, 2008 / Galleria Raffaella Cortese L'artista svedese riproduce, fotografandole, immagini del periodo Meiji, arricchendole con una ri-creazione dello scenario originale. “Fotografare la fotografia” espone così 20 scatti di scene di vita giapponese e leggende orientali. Tanja Roscic fino al 30 luglio Collage cartacei resi per stratificazione e sculture si riferiscono a scenari surreali, in cui sono centrali i temi della trasformazione della materia e quello della transitorietà. MASSIMO DE CARLO Via Giovanni Ventura 5 – tel 0270003987 www.massimodecarlo.it Carsten Höller Animals works fino all’8 luglio La deduzione del lavoro da un approccio scientifico, dato dalla formazione accademica dell'artista – dai funghi in sezione, alle gabbie con canarini sino agli elementi rotanti – la ritroviamo nell'installazione site specific, nuovi lavori e una sezione speciale dedicata alla serie dei Mushrooms (Funghi). Per i lavori editi, tra gli altri in mostra Mäuseplatz (Mice Square) e Kanarienwaage (Canary Scale) del 2010. Carsten Höller, Animals Works, 2011 / Massimo De Carlo Talia Keinan, Bird flower / Riccardo Crespi 13 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / D-K ALESSANDRO DE MARCH Via Ventura 6 – tel 026685580 www.alessandrodemarch.it Ancora un altro esempio della porosità di certi confini Richard Aldrich / Riccardo Baruzzi / Beni Bischof / Andrea Büttner / Sara Enrico / Alice Guareschi / Maria Morganti / Natalie Rognsøy a cura di Davide Ferri fino al 23 luglio GALLERIA DAVIDE DI MAGGIO Viale Monza 10 – tel 0239663874 www.galeriedavidedimaggio.com Ola Pehrson Perversioni Immaginarie / Imaginary Perversion fino all’11 giugno Ines Doujak Follow the leader a cura di Francesca Marianna Consonni 21 giugno - 31 luglio Rifiuto di ogni tipo di discriminazione, stereotipo o convenzione sociale, queste le linee guida del lavoro della Doujak; nella sua arte, pubblica, ricorre la negazione della "diversità" socialmente riconosciuta, attraverso l'uso di diversi materiali e forme di espressione. EFFEARTE Via Ponte Vetero 13 – tel 0239198484 www.effeartegallery.com L’angolo obliquo Daniele Bacci / Andrea Facco / Giovanni Termini a cura di Flavia Fiocchi e Alberto Zanchetta fino al 25 giugno L’obliquità del punto di vista è insito nella proposta di un osservatorio “trasversale” sulle opere dei tre artisti, che stimolano la riflessione sulle connessioni tra la fase progettuale e la realizzazione materiale dell’idea con installazioni e dipinti fortemente improntati al rigore geometrico e alle dinamiche spazio-costruttive. In catalogo, i testi dei curatori. Daniele Bacci, Untitled, 2011 / Effearte 14 FABBRI.CA Via Antonio Stoppani 15/C - tel 0291477463 www.fabbricontemporaryart.it Coalesce Freddy Chandra / Claudio Citterio a cura di Giorgio Bonomi e Simona Vigo fino al 18 giugno La doppia personale è dichiarazione di intenti già nel titolo: idea di fusione/dialogo tra due giovani artisti. Chandra installa plexiglas a parete su cui, con resine e acrilici, crea sfumature luminose, mentre Citterio rende il movimento della materia usando la luce su carta o cristalli trasparenti. A corredo un catalogo con testo critico dei curatori. Presente Futuro 22 giugno - settembre Claudio Citterio, Morfeo / Fabbri.CA GALLERIA SANTO FICARA Via Nerino 3 – tel 0289281179 www.santoficara.it Sul rilievo Agostino Bonalumi / Luigi Mainolfi / Nunzio a cura di Marco Meneguzzo fino a luglio Ciascun artista partecipa all’esposizione con tre lavori appositamente realizzati che denunciano l’interesse comune per la tecnica del rilievo, un’attitudine gestita con mezzi espressivi formalmente e concettualmente distanti, ma che – come sottolinea il curatore nel testo in catalogo – possono essere accostati sotto la stessa definizione per proporre un diverso taglio critico, uno sguardo “storicizzato”. Agostino Bonalumi, Rosso, 2010 / Santo Ficara GALLERIA ENRICO FORNELLO Via Massimiano 25 – tel 0230120123 www.enricofornello.it Alien Oosting fino al 15 luglio Attraverso un complesso processo di sovrapAlien Oosting, veduta dell’installazione, 2011 / Enrico Fornello posizioni, sdoppiamenti, elisioni e metafore, l’artista olandese – alla sua prima personale italiana – utilizza lo spazio come luogo di decostruzione del linguaggio, sradicandone i significati insiti nell’assetto ordinario e sottoponendolo al ribaltamento di senso. GALLERIA GALICA Viale Bligny 41 – tel 0258430760 www.galica.it Marco Di Giovanni NORD Distanze siderali a cura di Antonio Grulli fino al 1 luglio Primo di un ciclo di tre mostre, che poi fa tappa a Bolzano e a Monaco di Baviera, il lavoro di Di Giovanni comprende installazioni realizzate ad hoc e due performance, ispirate in gran parte dallo studio di testi antichi norreni, che mirano, nell'intenzione dell'artista, a dimostrare la profonda distanza tra noi e le dimensioni siderali. STUDIO GUASTALLA Via Senato 24 – tel 02780918 www.guastalla.com Manuela Carrano Futuro anteriore fino al 2 luglio La mostra della Carrano si compone di una serie di grandi disegni a matite e lightbox che rovesciano il rapporto uomo-natura: questa volta è l'ambiente protagonista, in sembianze di scimmia, ad avere il controllo. STUDIO GUENZANI Via Bartolomeo Eustachi 10 tel 0229409251 – www.studioguenzani.it Andata-Ritorno (Parte seconda) fino al 29 luglio Una selezione di opere di artisti di galleria già esposte in passato nello studio milanese – tra il 1987 e il 2007; in mostra Stefano Arienti, Yasumasa Morimura, Laura Owens, Salvatore Scarpitta, Cindy Sherman e Patrick Tuttofuoco. a sinistra: Marco Di Giovanni, Stars like rust / Galica; sotto: Patrick Tuttofuoco, Prelude to Rushomon, 2007 / Studio Guenzani Taus Makhacheva, Delinking, 2011 / Impronte Contemporary Art GALLERIE E ASSOCIAZIONI / D-K IMPRONTE CONTEMPORARY ART Via Montevideo 11 – tel 0248008983 www.impronteart.com Taus Makhacheva Affirmative Action (mimesis) a cura di Marco Scotini fino al 25 giugno Versata in azioni urbane e performance contestatorie, Taus Makhacheva fa suoi gli strumenti dell’indagine etnografica per portare a galla i simboli della realtà culturale del Dagestan la cui radice tribale non stenta a indebolirsi, non senza ricadute politiche e sociali. I video esposti, da Rehlen a Karakul, inscenano la mimetica incursione di personaggi archetipici nel contesto ambientale di riferimento. KAUFMANN REPETTO Via di Porta Tenaglia 7 – tel 0272094331 www.kaufmannrepetto.com Candice Breitz Factum fino al 29 luglio RITRATTI DI CANDICE BREITZ IN MOSTRA DA KAUFMANN REPETTO L'artista opera un processo di identificazione del sé come condizione imprenscindibile della diversità. Per dimostrare il suo postulato utilizza, attraverso il mezzo filmico, coppie di gemelli omozigoti. Così Factum diventa un'intervista ai singoli, invitati al racconto del rapporto con la famiglia e il proprio gemello, fino ad ottenere una descrizione dell'intero tessuto di relazioni. Il risultato è una doppia proiezione simultanea, e dunque la rappresentazione, cercata, di una narrazione delle differenze, spesso forzata dalla Breitz che attraverso il suo montaggio punta a sottolineare le bugie, le contraddizioni e dunque ad operare un processo di "smascheramento". In un'altra sala dello spazio il video in scena The Character ritrae i bambini di una scuola di Bombay a cui vengono sottoposte individualmente pellicole incentrate sulla vita avversa del protagonista di turno. Chiedendone poi il racconto a ciascuno, la risultante è una omologazione pervadente dell'immagine condivisa dell'eroe. Candice Breitz, Factum Tremblay, dalla serie Factum, 2009 / Kaufmann Repetto 15 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / K-O KALEIDOSCOPE PROJECT SPACE Galleria Buenos Aires 10 tel 0236535563 – www.thekaleidoscope.eu Alberto Martini / Paul Sietsema a cura di Eva Fabbris fino all'11 giugno Opere grafiche per Martini, dalla costante del grigio nella serie ispirata ai racconti di Edgar Allan Poe, e un film per l'americano Sietsema, primi piani dei suoi tavoli di lavoro quale traccia della produzione e sguardo sulle pratiche privilegiate. LE CASE D’ARTE Via Circo 1 – tel 028054071 www.lecasedarte.com Greetings from Venice Cindy Sherman / Rosemarie Trockel / Fischli & Weiss 25 giugno - fine luglio LORENZELLI ARTE Corso Buenos Aires 2 – tel 02201914 www.lorenzelliarte.com Colour moves Surface fino al 16 luglio La collettiva nello spazio milanese si pone come riflessione sulla tecnica coloristica, passando in rassegna il lavoro di 12 artisti, diversi per pratiche e intenzioni, ma tutti considerati maestri nell'uso del colore stesso. Paul Jenkins, Phenomena annex of red eminence, 19881990 / Lorenzelli Arte 16 FEDERICO LUGER Via Ventura 5 – tel 0267391341 www.federicolugergallery.com Lorenza Boisi Water and Me Bruna Esposito in teca fino al 1 luglio Water and Me della Boisi mette in scena dipinti della sua produzione più recente, tele di grande formato che ci conducono al centro della sua profonda ricerca pittorica, ambienti notturni e misteriosi; mentre in teca di Bruna Esposito fa da contraltare con le piccole opere racchiuse in tutta la loro delicatezza in strutture di vetro installate alla parete. GIÒ MARCONI Via Tadino 15 – tel 0229404373 www.giomarconi.com Wade Guyton Couleur et Fabrication fino al 23 luglio Pagine di un catalogo di lampade italiano degli anni '60, rese sovrapposizioni di linee geometriche attraverso l'uso di una stampante tradizionale, compongono la personale italiana dell'artista americano, noto per i collage/stratificazioni di immagini cartacee. Il seminterrato dello spazio accoglie così una Wade Guyton, Untitled, 2009 / Giò Marconi Lorenza Boisi, una veduta della mostra Water and me, 2011 / Federico Luger serie di "disegni" del 2009 e per l'occasione realizza un libro d'artista con le opere in mostra. segalega fino al 23 luglio X fino al 23 luglio STUDIO MARCONI ’65 Via Tadino 17 – tel 0229511297 www.studiomarconi.info Man Ray Femmes e La Mode au Congo fino al 29 luglio Per la retrospettiva dedicata a Man Ray 50 fotografie scattate alla moglie Juliet tra il 1941 e il 1955 per due serie, Femmes e La Mode au Congo. Nella prima, immagini di volti, per Ray l'essenzialità dell'intero corpo femminile; nella seconda ritroviamo invece la serie dei copricapo trasformati in oggetti d'uso comune, vere e proprie foto di moda ma dal consueto tono ironico dell'artista. Man Ray, Femmes, 1930-1981 / Studio Marconi GALLERIE E ASSOCIAZIONI / K-O MARCOROSSI ARTE CONTEMPORANEA Corso Venezia 29 – tel 02795483 www.marcorossiartecontemporanea.it Santiago Ydañez Gelifracciones fino al 18 giugno La pittura di Ydañez si rivela attraverso note contrastanti, che pongono fianco a fianco dipinti di forte impatto cromatico-visivo e rappresentazioni “fredde” di animali e paesaggi invernali, autoritratti e ritratti sottoposti all’ispessimento della membrana di colore, quasi a camuffare e congelare l’agitazione emotiva che scuote segretamente il soggetto. Francesco Simeti, una veduta dell’installazione Wasteland, 2011 / Francesca Minini compongono la mostra di Ferrari concentrata sulla produzione degli anni '70. Sono esposte anche le tele bianche dedicate al ruolo dell'artista, e Traccia, primo step di un progetto editoriale monotematico curato con Paolo Della Grazia e Lorena Giuranna. Santiago Ydañez, Senza titolo, 2011 / Marcorossi GALLERIA MILANO Via Manin 13 – tel 0229000352 www.galleriamilano.com Vincenzo Ferrari Lo spazio del tempo fino al 20 luglio Lavori su tela o tavola e "carte fotografiche" Vincenzo Ferrari, Sator Arepo tenet opera rotas, 1972 ca / Galleria Milano FRANCESCA MININI Via Massimiano 25 – tel 0226924671 www.francescaminini.it Francesco Simeti Wasteland fino al 23 luglio Evoluzione di Bensonhurst Gardens – progetto per il metrò di New York – in Wasteland Simeti ricrea una natura selvaggia, elementi erbacei ripresi da antiche illustrazioni botaniche, fonti dei suoi lunghi studi, che conducono dal senso di straniamento sino alla paura. Mentre Scene di Disordine e Confusione ricostruisce in video l'ideale viaggio dei pellegrini attraverso i paesaggi dell'Europa medioevale. O’ Via Pastrengo 12 – tel 0266823357 www.o-artoteca.org Why Off Landscape town fino al 24 giugno Alessandro Sciaraffa, Fabrizio Rosso e Pietro Luca Congedo espongono un’installazione/ performance sonora specchio dell'immagine e dei suoni della città frenetica. Il lavoro si una veduta dell’installazione Landscape Town, 2011 / O’ basa su un'articolata tecnica di amplificazione: le bottiglie vengono mosse dall'aria dei phon, regolati da potenziometri, e "suonate" da bacchette, mentre ciascun suono viene elaborato contestualmente all'emissione. OSART GALLERY Via Antonio Fogazzaro 11 – tel 0254075553 www.osartgallery.com Fuori dal caos tra intelligenza e bellezza Annabel Daou / Marco Maggi a cura di Daniela Palazzoli fino all’8 luglio A partire dal pavimento, tappeto di fogli di carta con cui Maggi accoglie lo spettatore – prima di arrivare ai tagli inferti alle opere a parete –, la mostra si completa con la Babele linguistica della Daou, lettere confuse e segni reiterati, che testimoniano il caos della comunicazione contemporanea. 17 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / O-R Marjolijn De Wit, Untitled, 2010 / Otto Zoo OTTO ZOO Via Vigevano 8 – tel 0236535196 www.ottozoo.com Marjolijn De Wit Abstract Gardening fino al 15 luglio Dipinti su tela, gouache, serigrafie, collage e sculture sono, attraverso la metafora del giardinaggio, critici rimandi al rapporto tra uomo e natura: dal prelievo di materiali organici e artificiali, ma pure dall’assemblaggio di soggetti che rimandano a “manipolate” nature morte, deriva l’immagine di un paesaggio controllato e antropizzato, che non conserva più nulla della sua purezza originaria. GALLERIA PACK Foro Buonaparte 60 – tel 0286996395 www.galleriapack.com Marco Neri Giardini 7 giugno - 30 settembre Dipinti, sculture e collage sono il ricordo di Neri della Biennale del 2001; un percorso virtuale attraverso i padiglioni, sviluppando la tecnica pittorica "adesiva" del nastro, la prevalenza del bianco e nero nella ricostruzione delle strutture architettoniche e l'uso dei filamenti o dei tratti a mano fanno della pittura quasi dei collage, fatti di codici, cifre grafiche o sorta di geroglifici. 18 PEEP-HOLE PROJECT SPACE Via Panfilo Castaldi 33 – tel 3385694112 www.peep-hole.org Dalia Dudenaite & Elena Narbutaite Sleeper a cura di Virginija Januškeviciute e Valentinas Klimašauskas fino al 16 luglio Seconda tappa del progetto Six Ways to Sunday, che quest'anno vede lo spazio milanese farsi project room satellite del CAC di Vilnius, la mostra raccoglie alcuni lavori di due giovani artiste lituane. La prima con installazioni e still da video, la seconda con diapositive e videoinstallazioni, entrambe a creare come uno sguardo furtivo da parte dell'osservatore all'interno di uno spazio intimo e riservato. PHOTOLOGY Via Moscova 25 – tel 026595285 www.photology.com Pertti Kekarainen TILA - New works fino al 29 luglio Elena Narbutaite, Dust Lady, 2010 / Peep-Hole Project Space PIANISSIMO Via Giovanni Ventura 6 – tel 3396598192 www.pianissimo.it Common Room Steve Bishop & Jack Vickridge / Samuel Fouracre / Dean Kissick / Eddie Peake / Dan Shaw-Town fino al 18 giugno Per il nuovo project + sono gli artisti della Cristopher Crescent di Londra ad essere invitati ad esporre, in un programma di residenza temporanea in cui la galleria lascia carta bianca ai suoi ospiti: dalle monoprint di Bishop & Vickridge, alle immagini del desiderio di Fourace, fino ai lavori di Peake. Marco Neri, Giardini (Israele), 2011 / Galleria Pack Eddie Peake, una veduta della mostra Common Room, 2011 / Pianissimo GALLERIE E ASSOCIAZIONI / O-R POLIFEMO Fabbrica del Vapore. Via Procaccini 4 tel 0236521349 – www.polifemo.org Russia 1991: un altro luogo, un altro tempo Alessandra Attianese / Bruna Orlandi 20 giugno - 5 luglio Attraverso un reportage di 50 scatti, le due fotografe raccontano per immagini la storia recente della Russia, dal crollo dell’URSS alla fine misteriosa di Anna Politkovskaja, uccisa nel 2006 a Mosca in un attentato senza colpevole. PROGETTOARTE-ELM Via Fusetti 14 – tel 0258123147 www.progettoarte-elm.com Fuzzy art. Arte di confine a cura di Giuditta Deodato 23 giugno - 15 luglio Fariba Ferdosi, Liana Ghukasyan, Andreij Maksimjuk, Rahim Milani, Toba Toba, Mona Zehtabchi sono giovani artisti, dalle differenti provenienze territoriali, che lavorano in Italia. Tutti, con le loro tecniche tra le più varie, sono stati chiamati a ragionare sul concetto di "arte di confine", definita fuzzy art, che sta a indicare i mutevoli contorni delle definizioni, delle categorie e delle opere stesse. in basso: Fariba Ferdosi, Gregge / Progettoarte-elm; a destra: Santiago Sierra, NO, Global Tour, 2009-11 / prometeogallery di Ida Pisani PROJECT B CONTEMPORARY ART Via Borgonuovo 3 – tel 0286998751 www.projectb.eu Zhang Huan Ash Banquet fino al 22 luglio PROMETEOGALLERY di Ida Pisani Via Giovanni Ventura 3 – tel 0226924450 www.prometeogallery.com Santiago Sierra fino al 29 luglio GALLERIA RUBIN Via Bonvesin de la Riva 5 – tel 0236561080 www.galleriarubin.com Gehard Demetz Mutterland fino al 30 giugno In mostra 20 lavori caratterizzati dalla tensione dell'artista verso l'imperfezione: nel caso del legno vengono assemblati pezzetti in maniera volutamente incompleta, mentre per Zhang Huan, Ash Banquet, 2011 / Project b Contemporary Art Gehard Demetz, Don't think twice it's all right, 2010 / Rubin il bronzo sono evidenti le depressioni della scultura, vuoti ricercati nei volti dei bambini prescelti. PROMETEOGALLERY. I 20 ANNI DI CARRIERA DI SANTIAGO SIERRA Per l'occasione Sierra presenta una selezione dei lavori più noti. Innanzitutto il film NO, Global Tour, in anteprima nazionale a Milano e Lucca, a documento dell'omonimo progetto: una scultura alta tre metri della parola no in legno nero, partita da Lucca, in camion, nel 2009 e tutt'ora in viaggio. Il racconto del giro del mondo dell'opera rappresenta il primo lavoro cinematografico dell'artista spagnolo. In mostra ritroviamo anche il suo unico video a colori, Cubo de pan e la fotografia di grandi dimensioni Edificio iluminado – realizzati entrambi in Messico nel 2003; nel primo caso si trattava della testimonianza della realizzazione di un cubo di pane duro delle dimensioni 90x90 centimetri e offerto ad un gruppo di indigenti, nel secondo dell'illuminazione, con grandi proiettori, di un edificio nel centro di Città del Messico, danneggiato durante il terremoto del 1985 e di seguito abbandonato. Inoltre una serie di fotografie delle prime performance realizzate in Europa e Sud America. 19 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / R-T di un gruppo di artisti, da Claude CollinsStracensky – che ferma su pellicola il riverbero del sole in declino – alle Tavole di Silvio Wolf, invase dalla proliferazione erbacea. Vanessa Beecroft, VB70, 2011 / Lia Rumma LIA RUMMA Via Stilicone 19 – tel 0229000101 www.liarumma.it Vanessa Beecroft dal 7 giugno Il piano terra accoglie la performance VB70 che riprende il filo della recente ricerca della Beecroft, la suggestione formale ispirata dai materiali della statuaria classica – i marmi e le pietre grezze dei pezzi che fungono da scenografia, e quelli che al primo piano costituiscono le sculture della serie VB MARMI – ma pure la consueta riflessione sul corpo “impersonata” dalle 10 modelle, nude e bloccate in movimenti rallentati, in un tempo quasi sospeso. NICOLETTA RUSCONI Corso Venezia 22 – tel 02784100 www.nicolettarusconi.com In a favourable light 21 giugno - 7 settembre Valore simbolico e fisica immanenza si fondono nella ritualità magica che la tradizione popolare attribuisce alla luce, veicolo di forza e strumento salvifico: il suo potere generativo e favorevole ha ricadute sulla fotografia GALLERIA SAN FEDELE Via Hoepli 3/a-b – tel 0286352233 www.sanfedele.net “… e quindi uscimmo a riveder le stelle” dove sono? fino al 2 luglio GALLERIA SAN LORENZO Via Sirtori 31 – tel 0274236426 www.arte-sanlorenzo.it Còrdova testo di Davide Bramante 15 giugno - 10 luglio MIMMO SCOGNAMIGLIO Corso di Portanuova 46/b – tel 0236526809 www.mimmoscognamiglio.com Giovanni Manfredini Veni Sancte Spiritus fino al 25 luglio Dalla collaborazione con Ennio Morricone nascono le visioni metafisiche di Manfredini, sfere galleggianti nel buio abissale ed immagini estatiche che imprimono nel contrasto del bianco e nero i toni chiaroscurali ispirati alla musica del compositore. In mostra anche disegni a grafite, collage e carte bruciate, che rimandano a suggestioni caravaggesche. a sinistra: Claude Collins Stracensky, Untitled (Sun rock, after A Walk at Dusk. Angeles National Forrest, CA), 200409 / Nicoletta Rusconi; in basso: Giovanni Manfredini, Senza titolo, 2009 / Mimmo Scognamiglio Michael Schmidt, Untitled (from 89/90), 1989-90/2009 / Shammah GALLERIA SUZY SHAMMAH Via San Fermo / Via Moscova 25 tel 0229061697 – www.suzyshammah.com Michael Schmidt fino al 25 giugno Un grande paesaggio innevato al centro, tra fotografie dell' '89/'90 di Berlino, prima e dopo la caduta del muro; il tentativo è quello di accompagnare chi guarda in una scoperta della memoria, servendosi di una selezione di immagini tra cui, sin dall'allestimento scelto, sembra esserci un unico filo ad unirle. GALLERIA CARLA SOZZANI Corso Como 10 – tel 02653531 www.galleriacarlasozzani.org Growth 9 giugno - 31 luglio Per la terza edizione del Prix Pictet – premio creato dalla banca svizzera Pictet & Cie con l’obiettivo di diffondere, attraverso il mezzo fotografico, i temi legati alla sostenibilità Edward Burtynsky, Highway #5, 2009 / Galleria Carla Sozzani 20 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / R-T ambientale – l’argomento cardine è la crescita, affrontata nelle sue molteplici accezioni: dall’aumento del fabbisogno medio alla sovrappopolazione urbana, fino agli eccessi consumistici delle società capitaliste. ERMANNO TEDESCHI GALLERY Via Santa Marta 15 – tel 0287396855 www.etgallery.it Alex Pinna Waiting for fino al 27 luglio CHRISTIAN STEIN Corso Monforte 23 – tel 0276393301 Bernard Frize fino al 16 settembre GALLERIA TEGA Via Senato 24 – tel 0276006473 www.galleriatega.it Elementi spaziali Bonalumi / Castellani / Dadamaino / Scheggi fino al 23 luglio La collettiva confronta i diversi modi dei 4 artisti di intendere la forma quadro, leggendone i risultati alla luce dei cambiamenti che si stavano verificando negli anni della loro produzione. Uno studio sui differenti "modelli spaziali", analizzandone lo sviluppo del pensiero e della ricerca. A corredo della mostra il catalogo a cura di Elena Forin con una selezione di testi, immagini e testimonianze. sopra: Bernard Frize, Resi, 2008 / Christian Stein; sotto: Alex Pinna, Waiting for, 2011 / Ermanno Tedeschi Gallery Paolo Scheggi, Intersuperficie curva azzurro, 1967 / Tega ALEX PINNA. IN ATTESA DI UN PRECARIO EQUILIBRIO Per la personale presso la sede milanese della galleria Ermanno Tedeschi Pinna ci accompagna in una dimensione sospesa, un racconto di cui non ci svela alcun finale. Ecco allora che in Waiting for le due sedie scultura al centro dello spazio espositivo, oltre ad essere un naturale luogo di attesa, diventano incontro tra storie diverse che nel confronto trovano inaspettati risvolti, storie altresì suggerite dalle 7 esili figure sostenute da altrettanti trampolini che fuoriescono dalle pareti. A questo rapporto mira ancor di più una figura dolcemente appoggiata al muro nell’atto di ascoltare, che tende a creare un’empatia accentuata dalle dimensioni quasi realistiche della scultura. Alex Pinna mira dunque a ripensare il ruolo della scultura come materia, forma o racconto, ma non ha mai abbandonato il mezzo pittorico, per lui strumento di ricerca, come è reso evidente nelle due tele che chiudono il percorso espositivo, nelle quali i colori tenui creano un orizzonte rarefatto dal quale emergono lune colorate. THE FLAT MASSIMO CARASI Via Paolo Frisi 3 – tel 0258313809 www.carasi.it More news from nowhere Emmanuelle Antille / Guido Bagini / Michael Bevilacqua / Scott Campbell / Paolo Cavinato / Cristiano De Gaetano / Edward Del Rosario / Greta Frau / Pesce Khete / Michael Johansson / Filippo La Vaccara / Patte Loper / Asuka Ohsawa / Oliver Pietsch / Michelangelo Penso / Dean Sameshima giugno - luglio Scott Campbell, Santa Muerte, 2011 / The Flat GALLERIA TOSELLI Via Mario Pagano 4 – tel 0233614273 www.galleriatoselli.com Giampaolo Truffa New fly zone testo di Elena Pontiggia giugno Truffa, nella sua visione "siderale" del mondo, dipinge tutto come le nuvole, cambiando poi le sfumature cromatiche dello sfondo del cielo e dei margini delle cose. Si tratta di un mondo “leggero... di geometrie non violente” seppure abitato da personaggi momentanei, destinati all'ineluttabile trasformazione. Giampaolo Truffa, Giardino, 2010 / Galleria Toselli 21 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / U-BS tando la mancanza di un’educazione appropriata decide di lasciare gli USA chiedendo asilo politico ovunque. Alla fine arriva a programmare la sua stessa morte esponendola nell'ultimo lavoro, di cui la video installazione della Bovino è la riproduzione in scala presso un'università americana. VIR VIAFARINI-IN-RESIDENCE Via Farini 35 – tel 0266804473 www.viafarini.org Fausto Falchi / Hannah Heilmann maggio - luglio Marysia Gacek, My Name is Wendy, 2011 / Unosolo_project room UNOSOLO_PROJECT ROOM Via Broletto 26 – tel 0697613696 www.unosunove.com Marysia Gacek My name is Wendy fino all’11 giugno Fausto Falchi, Sciopero a gatto selvaggio / Viafarini-inResidence VIAFARINI DOCVA Fabbrica del Vapore. Via Procaccini 4 tel 0266804473 – www.viafarini.org Loredana Di Lillo Animal fino all’11 giugno Emily Verla Bovino On Promissory Futures and Speculative Pasts, as Observed by the Hyperthymesic RK a cura di Milovan Farronato 21 giugno - 29 luglio Bovino realizza un intervento di cui è protagonista l'artista americano RK, che lamen- STUDIO VISCONTI Corso Monforte 23 – tel 02795251 www.studiovisconti.net Aaron Young fino al 22 luglio I grovigli di colore su supporto di alluminio e legno sono il risultato di azioni acrobatiche che Young dirige, invitando motociclisti e skateboarder ad atterrare e attraversare la “base” da lui appositamente preparata. In mostra, oltre a 9 grandi opere su parete, anche 2 sculture in ferro e oro. Emily Verla Bovino, On Promissory Futures and Speculative Pasts, as Observed by the Hyperthymesic RK, 2011 / Viafarini Aaron Young, una veduta della mostra, 2011 / Studio Visconti 22 WANNABEE GALLERY Via Thaon de Revel 3 – tel 0236518733 www.wannabee.it Claudio Monnini La sindrome di Ulisse a cura di Viviana Siviero fino al 20 giugno ZERO... via Tadino 20 – tel 0287234577 www.galleriazero.it segalega fino al 22 luglio Anello di congiunzione tra le due sedi della mostra – una collettiva che propone 18 artisti e che nasce dalla collaborazione tra Zero... e Giò Marconi – è la condivisione di spazi limitrofi, di una medesima realtà territoriale e culturale, sottolineata nel giorno dell’inaugurazione dalla performance “ubiqua” di Marcello Maloberti, realizzata sfruttando le sale di entrambe le gallerie. JEROME ZODO CONTEMPORARY Via Lambro 7 – tel 0220241935 www.jerome-zodo.com Jaša Bloom fino al 10 settembre L’azione di Jaša interviene nel nuovo spazio della project room – inaugurata per accogliere giovani artisti italiani ed internazionali in un luogo liminare e sperimentale – costruendo una “stanza nella stanza”, con un allestimento che richiama l’ambiente privato di un salotto sui generis: le pareti decorate si oppongono all’apertura della saracinesca, che funge da collegamento significante tra esterno e interno. Jaša, una veduta della mostra Bloom, 2011 / Jerome Zodo Contemporary GALLERIE E ASSOCIAZIONI / U-BS tima allo spazio di galleria. Qui ritroviamo Samuel Fortunato e le foto disorientanti di Paolo Baraldi; Jacopo Sana con autoritratti in molteplici ruoli, e Martina Viganò e Anna Arzuffi impegnate sulla condizione femminile. Davide Tranchina, Camera vista cosmo, 2010 / Traffic Gallery una veduta della mostra di Felice Levini / Zonca & Zonca ZONCA & ZONCA ARTE CONTEMPORANEA Via Ciovasso 4 – tel 0272003377 www.zoncaezonca.com Felice Levini Camere da viaggio testo di Marco Meneguzzo fino al 18 luglio L'artista romano presenta alcuni disegni, 2 grandi dipinti e un'installazione/scrigno apparentemente chiusa nell'esteriorità parallelepipeda, ma al contrario all'interno ricca di indizi su una dimensione "altra": opere in miniatura curate da occhio attento al minimo dettaglio. A corredo della mostra il catalogo omonimo. quattro artisti che attraverso formalità e tecniche differenti sono però accomunati dall'indagine sui concetti di spazio, luce, percezione e colore. TRAFFIC GALLERY Via San Tomaso 92 – tel 0350602882 www.trafficgallery.org Tracciabili. Segni di apparenti sparizioni e ritrovamenti a cura di Sara Mazzocchi fino al 18 giugno Il binomio perdita/ritrovamento è il fil rouge degli 11 lavori esposti a Porta Sant'Agostino e lungo il percorso che congiunge quest'ul- BRESCIA A PALAZZO GALLERY Piazza Tebaldo Brusato 35 – tel 0303758554 www.apalazzo.net Isabelle Cornaro Nikolas Gambaroff Oscar Tuazon & Eli Hansen fino al 13 settembre Tre personali per tre artisti che affrontano con mezzi differenti una pluralità di temi: se Cornaro si serve di molteplici media per visualizzare gli esiti della contaminazione di reperti della storia dell’arte, Tuazon vira la riflessione sulle istanze legate all’occupazione e alla costruzione dello spazio – stavolta in collaborazione con Hansen –, mentre Gambaroff investe la pittura di rimandi metalinguistici. da sinistra: Oscar Tuazon & Eli Hansen, Half way theme, 2010; Oscar Tuazon, An Error, 2010 / A Palazzo BERGAMO GALLERIA FUMAGALLI Via Paglia 28 – tel 035210340 www.galleriafumagalli.com The artists will be present Giovanni Anselmo / Enrico Castellani / Maurizio Mochetti / Maurizio Nannucci a cura di Annamaria Maggi fino al 22 ottobre In mostra lavori storici, dalla fine degli anni '60 a quella degli anni '80 e più recenti, dei 23 GALLERIE E ASSOCIAZIONI / BS-CO GALLERIA AGNELLINI ARTE MODERNA Via Soldini 6/a – tel 0302944181 www.agnelliniartemoderna.it Jim Dine a cura di Dominique Stella fino al 24 settembre MASSIMO MININI Via Apollonio 68 – tel 030383034 www.galleriaminini.it Paolo Novelli Interiors a cura di Arturo Carlo Quintavalle fino al 17 settembre In mostra fotografie inedite realizzate con la paziente, e ossessiva, attesa tipica del mezzo analogico, in cui Novelli ha impresso immagini evocative di gallerie, dove a fatica si riesce a distinguerne i tratti. Ian Hamilton Finlay Mean Terms fino al 17 settembre La selezione di opere dall’archivio di Hamilton Finlay si riferisce ai temi principali affrontati nelle sue installazioni, come la natura, il mare, o il classicismo. 24 PACI ARTE Via Trieste 48 – tel 0302906352 www.paciarte.com Staged Photography fino al 20 settembre Una collettiva dedicata alla fotografia scenografica di artisti che, aderendo ad una visione mimetica e anti-naturalistica della realtà, imbastiscono performance sullo sfondo di un set minuziosamente allestito. COMO ROBERTA LIETTI Via Diaz 3 – tel 031242238 www.robertalietti.com Valerio Gaeti Reggo lo specchio alla natura fino all’11 giugno Scultura e artigianato si fondono nel lavoro di Gaeti, che si accosta alla citazione shakespeariana del titolo per esplicare il proprio convincimento estetico, orientato a concepire l’oggetto artistico come l’immagine della natura riflessa nello specchio dell’artista. La Vita Felice edita il catalogo/diario/album con testi di Levi, Dorfles, Belpoliti, Cerritelli, Cecchetti, Porro e Peduzzi. sotto: Valerio Gaeti, I mali mutano lenti, 2008 / Roberta Lietti; a destra Paolo Novelli, The hole, 2007 / Massimo Minini ALLEGRETTI ARTE CONTEMPORANEA Via S. Francesco d’Assisi, 14 tel 011 5069646 www.allegretticontemporanea.it Sergio Ragalzi Nero fino al 21 giugno GALLERIA MARTANO Via Principe Amedeo, 29 – tel 011 8177987 www.galleriamartano.it Ketty La Rocca Un’artista concettuale negli anni ’70 fino al 30 giugno GUIDO COSTA PROJECTS Via Giuseppe Mazzini, 24 – tel 011 8154113 www.guidocostaprojects.com Peter Friedl fino al 31 Luglio FRANCO NOERO Via Giulia di Barolo, 16/d – tel 011 882208 www.franconoero.com NewProjectSpace. Piazza Santa Giulia, 0/F Jeff Burton fino al 30 giugno SiteSpecific. Piazza Santa Giulia 5 Simon Starling fino al 20 ottobre E/STATIC c/o BLANK Via Parma, 31– tel 011 235140 – www.estatic.it Luca Vitone Una domenica a Wiepersdorf fino al 6 novembre c/o Blank - Via Reggio, 27 Rolf Julius Gray Music #1 fino al 16 luglio GAGLIARDI ART SISTEM Corso Vittorio Emanuele II, 90 tel 011 19700031 – www.gasart.it Arte contemporanea tra Venezia e Torino fino al 23 luglio GALLERIA FRANCO SOFFIANTINO Via Rossini, 23 – tel 011 837743 www.francosoffiantino.it Melanie Gilligan Popular unrest fino al 16 luglio ERMANNO TEDESCHI Via Carlo Ignazio Giulio, 6 – tel 011 4369917 www.etgallery.it Collage a cura di Luca Beatrice fino al 30 giugno IN ARCO Piazza Vittorio Veneto, 3 – tel 011 8122927 www.in-arco.com Europa / America La fotografia al femminile Vanessa Beecroft / Candida Höfer / Cindy Sherman / Francesca Woodman fino al 16 luglio NORMA MANGIONE GALLERY Via Matteo Pescatore, 17 – tel 011 5539231 www.normamangione.com Michael Bauer Horns (Tungs) fino al 16 luglio PHOTO & CONTEMPORARY Via dei Mille, 36 – tel 011889884 [email protected] Luigi Cariglio Sleeping beauties fino al 27 giugno PAOLO TONIN ARTE CONTEMPORANEA Via San Tommaso, 6 – tel 011 19710514 www.toningallery.com Radu Dragomirescu Mezzobosco fino al 20 luglio ALBERTO PEOLA Via della Rocca, 29 – tel 011 8124460 www.albertopeola.com Gabriele Arruzzo L’affossamento fino al 26 luglio GIORGIO PERSANO Via Principessa Clotilde, 45 – tel 011 4378178 www.giorgiopersano.org Susan Norrie Notes for transit fino al 27 luglio TUCCI RUSSO Torre Pellice. Via Stamperia, 9 tel 012 1953357 – www.tuccirusso.com Gianni Caravaggio L’isola del giorno dopo Tony Cragg It is, it isn’t fino al 30 settembre WEBER & WEBER Via San Tommaso, 7 – tel 011 19500694 Jean Revillard Jungles fino al 23 luglio 25 FIRENZE. BIAGIOTTI PROGETTO ARTE Via delle Belle Donne, 39/r tel 055 214757 – www.artbiagiotti.com Bangkok Density Pattara Chanruechachai / Kornkrit Jianpinidnan / Arin Rungjang a cura di Pierluigi Tazzi dal 23 giugno LA CORTE ARTE CONTEMPORANEA Via de’ Coverelli 27/r – tel 348 6401164 www.lacorteartecontemporanea.it Linda Lieberman A Sea of Awareness fino al 15 giugno SANTO FICARA Via Ghibellina, 164/r – tel 055 2340239 www.santoficara.it Ennio Ludovico Chiggio Alternanze dinamiche fino a fine giugno SUN STUDIO74ROSSO Via San Zanobi, 74 rosso – tel 055 487246 www.sunsite.it “dove è la città?” “where is the city?” Lapo Binazzi (U.F.O.) / Fabio Cresci / Ingrid Hora / Tassilo Letzel / Robert Pettena / Kevin Van Braak a cura di Lorenzo Bruni fino al 20 giugno LIVORNO. GALLERIA PECCOLO Piazza della Repubblica, 12 – tel 0586 888509 Agenore Fabbri La materia a cura di Roberto Peccolo fino al 30 giugno LUCCA. GALLERIANUMERO38 Via del Battistero, 38 – tel 0583 491104 www.gallerianumero38.com Luca Gaddini Lo sguardo celibe a cura di Alessandro Romanini fino al 14 giugno PIETRASANTA.LU GALLERIA CARDI Via Padre Eugenio Barsanti, 45/47 tel 0584 793578 – www.galleriacardi.com Domenico Bianchi fino al 19 giugno Giuseppe Uncini Opere anni ’60 - anni ’90 26 25 giugno - 24 luglio Italian Artists 30 luglio - 21 agosto Cabinet. Piazza Duomo 5 Cabinet 02 Peter Wuthrich 9 - 28 giugno Cabinet 03 Bertozzi & Casoni 1 - 31 luglio Cabinet 04 Paolo Canevari 5 - 31 agosto FORTE DEI MARMI.LU POLESCHI ARTE Via Giuseppe Mazzini, 9b tel 0584876161 – www.poleschiarte.com Ala Trame Esistenziali a cura di Luciano Caprile 18 giugno - 31 luglio PRATO. GALLERIA GENTILI Via del Carmine, 11 – tel 0574 606986 www.galleriagentili.it Olaf Metzel Stai zitto quando parli fino al 30 giugno PISTOIA. SPAZIO A Via Modenese, 165 – tel 0573 977354 www.spazioa.it Adrien Missika Tropical Prospects fino al 30 giugno SIENA. GALLERIA ZAK via San Martino, 25/27 – tel 05771656902 www.galleriazak.com Ronald Moran Terrible Softness / Terribile morbidezza a cura di Antonio Arevalo e Gaia Pasi fino al 20 giugno SAN GIMIGNANO.SI CONTINUA Via del Castello,11 – tel 0577 943134 ww.galleriacontinua.com Sabrina Mezzaqui ciò che la primavera fa con i ciliegi Sun Yuan & Peng Yu the world is a fine place for you to fight for Nari Ward Domino Men fino al 27 agosto Chen Zen 10 settembre - 28 gennaio 2012 OTTO GALLERY Via Massimo D’Azeglio, 55 – tel 051 6449845 www.otto-gallery.it Luigi Carboni Sembianze di cose fino a fine giugno P420 Piazza dei Martiri, 5/2 – tel 051 4847957 www.p420.it Richard Nonas No-Water-In fino al 24 settembre BOLOGNA. GALLERIA ENRICO ASTUNI Via Jacopo Barozzi, 3 – tel 051 4211132 www.galleriaastuni.com Museums, galleries, homes and other stories Roberto Ago / Martin Borowski / David Shaw / Kamen Stoyanov / Martin Creed / Jan Dibbets / Jimmie Durham / Darius Miksys a cura di Lorenzo Bruni 10 giugno - 30 settembre FABIO TIBONI ARTE CONTEMPORANEA Via del Porto, 50 – tel 051 6494586 www.fabiotiboni.it Yorgos Stamkopoulos Positive Pollution testo di Marina Fokidis 10 giugno - 30 luglio MODENA. EMILIO MAZZOLI Via Nazario Sauro, 62 – tel 059 243455 www.galleriamazzoli.com OPERA - Paintings from Berlin Christian Achenbach / Jonas Burgert fino al 30 luglio REGGIO EMILIA. DISPARI E DISPARI Via Vincenzo Monti, 51/a – tel 339 8813110 www.dispariedispari.org Fountain Show Steven Claydon / Flavio Favelli / Peter Goi / Brian Griffiths / Thomas Kilpper / Erik van Lieshout / Katrin Plavcak / Cullinan Richards / Patrick Tuttofuoco / Gavin Turk / Alterazioni Video / Klaus Weber fino a settembre CAR PROJECTS Via Pietramellara, 4 – tel 051 6592522 www.carprojects.it Cullinan Richards Black lights 9 giugno - 30 luglio VENEZIA. MICHELA RIZZO San Marco, 2597 – tel 041 2413006 www.galleriamichelarizzo.net Roman Opalka Il Tempo della Pittura a cura di Ludovico Pratesi 4 giugno - 8 ottobre CATERINA TOGNON San Marco, 2671 – tel 041 5207859 www.caterinatognon.com Interloqui Neil Brownsword /Edmund de Waal / Rose English / Claire Fontaine / Paul Noble / Lawrence Weiner / Cerith Wyn Evans a cura di Grainne Sweeney 2 giugno - 26 novembre GALLERIA TRAGHETTO Campo Santa Maria del Giglio. San Marco, 2543 – tel 041 5221188 www.galleriatraghetto.it Maria Elisabetta Novello a cura di Martina Cavallarin fino al 29 giugno LA GIARINA Interrato dell’Acqua Morta, 82 tel 045 8032316 – www.lagiarina.it Deniz Üster / Tom Harrup Encrypting Signs on the Fabric of a Rhizome a cura di Elena Forin fino al 17 settembre VERONA. STUDIO LA CITTÀ Lungadige Galtarossa, 21 – tel 045 597549 www.studiolacitta.it Jacob Hashimoto Armada a cura di Leah Ollman fino al 17 settembre FAMA GALLERY Corso Cavour, 25 – tel 045 8030985 www.famagallery.com Phantasmagoria Sam Buxton / Tim Noble & Sue Webster / Barry Reigate / Conrad Shawcross a cura di James Putnam fino al 16 luglio 27 VICO MAGISTRETTI E IL SUO READY MADE DESIGN DESIGN Cosa accomuna l’operazione progettuale del designer Vico Magistretti – creatore di storiche invenzioni per marchi italiani come Artemide, Cassina, De Padova, Flou, Oluce e Schiffini Mobili Cucine – con la poetica dada e surrealista dell’objet trouvée è subito chiarito dalla definizione, spesso attribuita ai suoi brevetti, di “ready made design”: l’idea che da una catena di bicicletta possa nascere un comodo sofa, o che una tapparella diventi la base di un altrettanto comodo letto fa pensare a quanto la sua ricerca, estemporanea e intuitiva, abbia risentito dell’immediatezza di certe analogie visive. Progetti al telefono è una lunga mostra che la Fondazione Magistretti dedica agli inediti materiali d’archivio e ai pezzi della collezione dell’architetto milanese, riuniti in un allestimento materiale e progettuale curato dai giovani progettisti Paolo Imperatori, Davide Fornari e Luca Poncellini. a sinistra: uno scrittoio di Lorenzo Damiani / Plusdesign PLUSDESIGN Via Giovanni Ventura 6 – tel 3487458072 www.plusdesigngallery.com Edizioni limitate 2011 Emmanuel Babled / Sam Baron / Lorenzo Damiani / Alice Guareschi / Julia Lohmann / Jens Praet / Luca Vitone fino al 30 giugno Lo spazio presenta gli oggetti d’arredo realizzati da artisti e designer per l’edizione limitata 2011: dalla lampada Anywhere Else di Emmanuel Babled – tubi di neon curvati – a Salomè, tavolo ovoidale di Sam Baron, fino al componibile paravento in legno e ottone di Alice Guareschi, al pouf/ruota di Luca Vitone e allo scrittoio in forma di scrigno, retto da sedie angolari, concepito da Lorenzo Damiani. TRIENNALE DESIGN MUSEUM Viale Alemagna 6 – tel 02724341 www.triennaledesignmuseum.it China New Design a cura di Jérôme Sans e Cui Quiao 8 giugno - 11 settembre a sinistra: un pezzo di Yung Ho Chang Atelier / Triennale Design; a destra: Sala riunioni, modelli di architettura. Foto di Matteo Carassale / Fondazione Vico Magistretti ALLA TRIENNALE IL NUOVO DESIGN CINESE SI MOSTRA FONDAZIONE VICO MAGISTRETTI Via Conservatorio 20 – tel 0276002964 www.vicomagistretti.it Vico Magistretti Progetti al telefono fino al 24 febbraio 2012 In China New Design sono stati raccolti lavori dei designer cinesi contemporanei, molti ancora mai presentati all’estero. In occasione dell’anno culturale della Cina in Italia l’evento offre un’ampia panoramica sulle varie forme di cultura delle giovani generazioni cinesi. Per la cura di Jérôme Sans e Cui Quiao gli spazi del MINI&Triennale CreativeSet dedicano una finestra sul New Far East Design, con una selezione di mostre sul design orientale. Si passa da “classici” oggetti d’uso e elementi d’arredo alle nuove forme del gioiello e dell’ultimo design multimediale, da vere e proprie realizzazioni d’arte a produzioni seriali, sino a lavori, e ad artisti, ad oggi mai prodotti. Dunque una possibilità di conoscere un’espressività spesso “non ancora inquinata dalla commercializzazione”, come sottolinea il curatore Quiao, e progettisti che altrettanto spesso non hanno la possibilità di mostrare e, nel migliore dei casi, esportare il proprio lavoro. NHOW HOTEL Via Tortona 35 – tel 024898861 www.nhow-hotels.com Rooms a cura di Francesca Cauti e Valentina Riva fino al 16 settembre Alcuni brand del design d’arredo propongono allestimenti domestici che si inseriscono nello stile Minimal dei quattro piani dell’albergo. 28 ITINERARI DEL DESIGN a cura di Marco San Martino In occasione della mostra Espressioni di Gio Ponti alla Triennale (curata da Germano Celant in collaborazione con Gio Ponti Archives e gli eredi), un percorso cittadino alla scoperta del maestro milanese ceramica Ponti Chiesa di San Francesco al Filipponio GIO PONTI, IL FASCINO DELLA CERAMICA Palazzo Pirelli fino al 31 luglio Nel grattacielo per uffici noto come “Pirellone”, icona incontrastata del capoluogo e opera più conosciuta del maestro di via Dozza, si tiene una mostra dedicata alla prolifica vicenda progettuale e artistica con il nobile materiale della ceramica. L’esposizione, curata da Dario Matteoni con il coordinamento artistico di Piero Addis e tecnico di Sandra Rovello, ruota intorno alla produzione realizzata alla Richard Ginori contraddistinta da un chiaro segno neoclassico, “alla milanese” come amava ricordargli il pittore Carlo Carrà. Molteplici i riferimenti, da Palladio a un certo gusto teatrale d’ispirazione rinascimentale. UFFICI MONTEDORIA Via Pergolesi ang. piazza Caiazzo Sede di uffici. Qui la pelle dell’edificio è la sua cifra stilistica, una teoria di ceramiche e vetri. Come scriveva sua figlia Lisa Licitra Ponti (Leonardo Editore, 1990): “per le città fumose con vie strette, facciate lucenti illuminate dal cielo. Queste sono le facciate che mio padre ‘promuove’, o suggerisce. Facciate in ceramica (la pioggia le lava), e ceramica che sia ‘a diamante’ (vi si riflette il sole); facciate piane con i vetri a filo (rispecchiano il cielo, lo portano dentro la strada), facciate ‘aeree’, che ‘appaiono’ senza peso e senza spessore, perché il gioco non è più fra pieni e vuoti ma fra superfici riflettenti e non”. TORRE RASINI Bastioni di Porta Venezia Architettura residenziale completata nel 1935, ultimo progetto svolto in collaborazione con Emilio Lancia. I due volumi, un corpo basso a sei piani e la torre affacciata sui bastioni, sono intrisi di codici linguistici degli anni Venti in cui la tessitura dei mattoni rossi per la torre e di marmo bianco per l’altro edificio riveste l’intera architettura disegnando terrazze e giardini pensili. L’ingresso semicircolare con tre portali d’accesso contrapposti, le finestre d’angolo, gli infissi e i pavimenti arricchiscono l’edificio di dettagli di design. CHIESA DI S. FRANCESCO AL FOPPONINO Via Paolo Giovio Accantonato un progetto di Muzio, Ponti ebbe la meglio nel 1961 con un’architettura la cui pianta assomiglia ad una geometrica fusoleria, praticamente due trapezi. Il fronte con finestre aperte sul cielo, anche a ricordo delle antiche facciate “a vento”, è una monumentale quinta collegata a due palazzi ai lati. Per arredi, poli liturgici, lampade Ponti si avvalse della collaborazione delle maestranze della Beato Angelico, mitica scuola di arti applicate. a sinistra: una veduta esterna della Torre Rasini; sotto: una veduta della facciata degli uffici Montedora in via Pergolesi ang. piazza Caiazzo 29 TORINO. CASTELLO DI RIVOLI Piazza Mafalda di Savoia – tel 011 9565222 www.castellodirivoli.org John McCracken Retrospettiva a cura di Andrea Bellini fino al 19 giugno CARAGLIO.CN CESAC Via dei Cappuccini, 29 – tel 017 1618260 www.cesac-caraglio.com Il popolo che manca Andrea Fenoglio e Diego Mometti a cura di a.titolo 2 luglio - 18 dicembre 00 Italia. Non c’è un’ombra nella quale scomparire a cura di a.titolo 2 luglio - 30 ottobre Opere dalla Collezione La Gaia a cura di a.titolo 2 luglio - 18 dicembre LA SPEZIA. CAMEC Piazza Cesare Battisti, 1 – tel 018 7734593 http://camec.spezianet.it Michelangelo Consani Ancora ancora la nave in porto a cura di Francesca Cattoi, Mario Commone, Lara Conte e Matteo Lucchetti 10 giugno - 31 agosto TRENTO. GALLERIA CIVICA. CENTRO DI RICERCA SULLA CONTEMPORANEITÀ Via Belenzani, 46 – tel 0461 985511 www.fondazionegalleriacivica.tn.it Rosa Barba Stage Archive a cura di Chiara Parisi e Andrea Viliani Clemens von Wedemeyer The Repetition Festival Show a cura di Andrea Viliani fino al 28 agosto ROVERETO.TN MART Corso Bettini, 43 – tel 800 397760 www.mart.trento.it Rosa Barba Stage Archive a cura di Chiara Parisi e Andrea Viliani fino al 28 agosto Percorsi riscoperti dell’arte italiana nella VAF-Stiftung 1947 - 2010 a cura di Gabriella Belli e Daniela Ferrari 2 luglio - 30 ottobre 30 BOLZANO. RAVENNA. MUSEION Via Dante, 6 – tel 0471 223411 www.museion.it Teresa Margolles Frontera a cura di Rein Wolfs e Letizia Ragaglia Image to be projected until it vanishes a cura Minhea Mircan fino al 28 agosto MAR Via di Roma, 13 – tel 0544 482487 www.museocitta.ra.it L’Italia s’è desta 1945-1953 a cura di Claudio Spadoni fino al 26 giugno MERANO.BZ KUNST MERANO ARTE Portici, 163 – tel 0473 212643 www.kunstmeranoarte.org Hugo Vallazza Colore. Forma. Natura a cura di Markus Klammer 11 giugno - 25 settembre Elliott Erwitt Icons a cura di Valerio Dehò 24 giugno - 25 settembre VENEZIA. BASILICA DI SAN GIORGIO Isola di San Giorgio Maggiore www.galleriacontinua.com 54. Biennale di Venezia Anish Kapoor Ascension 1 giugno - 27 novembre PALAZZO MICHIEL DAL BRUSÀ Strada Nova 4391/a, Canareggio www.museopinopascali.it 54. Biennale di Venezia Pino Pascali Ritorno a Venezia / Puglia Arte Contemporanea a cura di Rosalba Branà e Giusy Caroppo 1 giugno - 7 agosto BOLOGNA. MAMBO Via Don Minzoni, 14 – tel 051 6496611 www.mambo-bologna.org zimmerfrei campo | largo a cura di Stefano Chiodi fino al 28 agosto MODENA. GALLERIA CIVICA D’ARTE MODERNA Corso Canalgrande, 103 tel 059 2032911/2940 www.comune.modena.it/galleria Kindergarten Futura / Mode2 / Os Gêmeos / Tom Sachs / Kostas Seremetis / Boris Tellegen (aka Delta) a cura di Giorgio De Mitri 30 giugno - 18 settembre FAENZA.RA MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE Viale Baccarini 19 – tel 0546 697311 www.micfaenza.org Premio Faenza Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte Contemporanea 19 giugno - 25 settembre FIRENZE. EX3 Viale Giannotti, 81-85 – tel 055 0114971 www.ex3.it Marzia Migliora Rada a cura di Arabella Natalini Salla Tykkä White Depths a cura di Marinella Paderni 9 giugno - 11 settembre STROZZINA CCC Piazza Strozzi, 1 – tel 055 2776461/06 www.strozzina.org Identità virtuali fino al 17 luglio VILLA ROMANA Via Senese, 68 – tel 055 221654 www.villaromana.org After Prisma a cura di Paolo Emilio Antognoli Viti giugno FORTE DEI MARMI.LU FORTINO Piazza Garibaldi, 1 – tel 0584 4876277 Vittorio Corsini qualcosa accade a cura di Enrico Mattei 4 agosto - 4 settembre PRATO. CENTRO LUIGI PECCI Viale della Repubblica, 277 – tel 0574 5317 www.centropecci.it LIVE! L’arte incontra il rock a cura di Luca Beatrice e Marco Bazzini fino al 7 agosto
Documenti analoghi
mostre, eventi, personaggi e istituzioni supplemento di ArteeCritica
ISTITUZIONI PUBBLICHE E FONDAZIONI