bibliografia

Transcript

bibliografia
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., (a cura di STEFANELLI M.A.), Le imprese strumentali delle fondazioni di origine
bancaria, Atti del Convegno di Studi organizzato dalla Fondazione Cassa di risparmio in
Bologna, Milano, 2005.
AA.VV., Volontariato & Fondazioni Bancarie, in Studi Sociali n. 1, 2005.
AA.VV., Convegno Le fondazioni aperte, in Notiziario Fondazione Cassa di Risparmio di
Roma, n. 1/2, 2005
AA.VV., Accademia dei Lincei, Convegno Il problema delle Fondazioni, Roma, 1-2 aprile
2004.
AA.VV., Accademia dei Lincei, Tavola Rotonda su Le fondazioni di origine bancaria:problemi
e prospettive, Roma, 26 novembre 2004.
AA.VV., (a cura di TORCHIA L.), Fondazioni bancarie tra autonomia privata e guida
pubblica, Firenze, 2003.
AA.VV., (a cura di BOTTARI C.), Riforma costituzionale e nuova disciplina delle fondazioni di
origine bancaria Centro di Studi per la Ricerca e la Formazione sulle Fondazioni, Rimini,
Maggioli, 2003.
AA.VV., Sintesi di giurisprudenza (quarto trimestre 2002), in Diritto della banca e del mercato
finanziario, 2003 fasc. 3, pt. 1, pp. 471 – 486.
AA.VV., Sintesi di giurisprudenza (secondo e terzo trimestre 2002) in Diritto della banca e del
mercato finanziario, 2003 fasc. 2, pt. 1, pp. 315 – 332.
AA.VV., Cassa Forense, Convegno su Le fondazioni bancarie, Roma, 7 febbraio 2002, sul sito:
www.cassaforense.it/cassafor/_Convegni/Anno2001/Auditorium/indexrelazioni.cfm.
AA.VV., Fondazione Cesifin, convegno su Le fondazioni bancarie dopo la legge Finanziaria
2002, Firenze, 1 marzo 2002, www.cesifinalbertopredieri.it/eventi/eventiDocs.jsp?objId=309
AA.VV., (a cura di AMOROSINO e CAPRIGLIONE), Le “Fondazioni” bancarie, Padova,
1999.
AA.VV., Le fondazioni bancarie, in Quad. giur. Comm. n. 189, 1999.
AA.VV., (a cura di BORZAGA C., CAFAGGI F.), Le fondazioni bancarie. Un patrimonio in
cerca di uno scopo, Catanzaro, 1999.
AA.VV., (a cura di FIORENTINI G.), Assetti istituzionali e mercato del credito: il ruolo delle
Fondazioni e delle Casse di Risparmio, Bologna, 1998.
AA.VV., Finanza etica. Un primo bilancio delle esperienze italiane, in Atti del seminario
promosso dalla Fondazione Giordano Dell’Amore, 9 maggio 1997.
AA.VV., (a cura di RANCI P., BARBETTA G.P.), Le Fondazioni bancarie italiane verso
l’attività grant making. Le Fondazioni grant making in Germania e negli Stati Uniti,
Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1996.
AA.VV., (a cura di RISPOLI FARINA), Dall’ente pubblico creditizio alla società per azioni,
Napoli, 1993.
AA.VV., (a cura di P. DONATI), Sociologia del terzo settore, La Nuova Italia Scientifica, 1996.
AA.VV., ALEMANNI B., DEMATTE’ C., RUOZI R., SIRONI A., Le Fondazioni di origine
bancaria. Evoluzione recente e prospettive future alla luce della Direttiva Dini 1994,
Newfin, Università Bocconi, Milano, 1995.
AA.VV., Il mercato della proprietà e del controllo delle imprese, Banca d’Italia, Roma, 1994.
AA.VV., (a cura di AMOROSINO S.), La ristrutturazione delle banche pubbliche. L’attuazione
della legge 218/90 Milano, 1991.
AA.VV., Fondazioni di origine bancaria: innovazione ed evoluzione. Scelte strategiche e
modelli gestionali emergenti, Franco Angeli, Milano, 2010.
AA.VV., Quale fiscalità per le fondazioni di origine bancaria. Atti del Convegno nazionale
(Livorno, 22-23 ottobre 2008), Cedam, 2010
AA.VV., Managerialità delle fondazioni di origine bancaria, Franco Angeli, Milano, 2011
ADAMO R., Il ruolo delle fondazioni bancarie per lo sviluppo locale, Orizzonti meridionali,
2008.
ALPA G., “L'ordinamento civile” nella recente giurisprudenza costituzionale, in I Contratti,
2004 fasc. 2, pt. 1, pp. 183 – 188.
ALPA G., Responsabilità sociale dell’impresa, enti non profit, etica degli affari, in Economia e
diritto del terziario, 2011, fasc. 2 pag. 199 – 227.
ALPA G., Responsabilità sociale dell'impresa e finalità sociali degli enti non profit, in Vita
notarile, 2005 fasc. 3, pt. 1, pp. 1235 – 1252.
ALPA G., Le "fondazioni bancarie" tra codice civile e normativa speciale, in Vita notarile,
2005 fasc. 2, pt. 3, pp. 659 – 670.
ALPA G., Note minime sul patrimonio delle “fondazioni bancarie”, in Economia e diritto del
terziario, 1999 fasc. 3, pp. 627 – 648.
AMATUCCI F., I requisiti di "non commercialità" dell'attività svolta dalle fondazioni bancarie
per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali, in Rassegna tributaria, 2006 fasc. 1, pp. 134
– 161.
AMOROSINO S., La vigilanza del Ministero dell'Economia sugli enti e società strumentali
delle fondazioni bancarie, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2004 fasc. 3, pt.
1, pp. 351 – 362.
AMOROSINO S., Le casse di risparmio e le fondazioni “bancarie” tra dirigismo
amministrativo ed autonomia privata, in Iter legis, 2003 fasc. 1, pp. 104 – 116.
AMOROSINO S., Le fondazioni di origine bancaria tra dirigismo amministrativo, controllo
politico ed autonomia privata, in Il Foro amministrativo T.A.R., 2003 fasc. 5, Vol. 2, pp.
1684 – 1695.
AMOROSINO VALENTINA, Le attività di impresa delle fondazioni di origine bancaria,
Edizioni Scientifiche Italiane, 2013.ANELLO P., Conclusioni dell'Avvocato UE sulle fondazioni
bancarie, in Corriere tributario, 2005 fasc. 46, pp. 3621 – 3629.
ANELLO P., Secondo la Corte di Cassazione la riduzione dell'aliquota IRPEG spetta alle
fondazioni bancarie, in Corriere tributario, 2002 fasc. 26, pp. 2309 – 2317.
ANELLO P., Aggravio IMU per le fondazioni bancarie, in Corriere tributario, 2013, pag. 225229.
ANGIULI A., Natura giuridica ed autonomia delle fondazioni bancarie: l'intervento della Corte
Costituzionale, in Rivista di diritto privato, 2004 fasc. 3, pp. 635 – 660.
ANOLLI M., LOCATELLI R., Obiettivi e vincoli nella gestione dell’attivo delle Fondazioni
bancarie, in Banca, Impresa e Società, n. 3, 1998.
ANTONINI L., Sussidiarietà e settore cultura, in Non profit, 2000 fasc. 2, pp. 229 – 236.
ANTONINI, La tutela costituzionale del minimo esente, personale e famigliare, in Riv, Dir.
Trib., 1999, I, p. 868.
ARDIZZONE L., Controllo delle fondazioni bancarie sulle banche quotate e obblighi
informativi al mercato, in Rivista dei dottori commercialisti, 2004 fasc. 3, pp. 602 – 610.
AREL, Le Fondazioni bancarie: stato di attuazione della Riforma e prospettive, Convegno 24
ottobre 2001, in Il Risparmio, 2002.
ARFARAS G., Il potere delle fondazioni, Ed. Dino Audino , 2013.ARMAO G., Fondazioni
bancarie e poteri delle Regioni ad autonomia differenziata, in Banca borsa e titoli di credito,
1997 fasc. 1, pt. 2, pp. 3 – 17.
ASSINI N., BARSOTTI L., Fondazioni bancarie e beni culturali, in Nuova rassegna di
legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2003 fasc. 16, pp. 1824 – 1845.
ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA, La ristrutturazione degli enti pubblici creditizi,
Bancaria Editrice, Roma, 1991.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE – CNEL, Il dibattito sul Primo
Rapporto sulle Fondazioni Bancarie: problemi, prospettive, indirizzi. Atti del convegno,
Roma, 1996.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE,
Primo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 1996.
Secondo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 1997.
Terzo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 1998.
2
Quarto rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 1999.
Quinto rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2000, sul sito www.acri.it.
Sesto rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2001, sul sito www.acri.it.
Settimo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2002, sul sito www.acri.it.
Ottavo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2003, sul sito www.acri.it.
Nono rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2004, sul sito www.acri.it.
Decimo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2005, sul sito www.acri.it.
Undicesimo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2006, sul sito www.acri.it.
Dodicesimo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2007, sul sito www.acri.it.
Tredicesimo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2008, sul sito www.acri.it.
Quattordicesimo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2009, sul sito www.acri.it.
Quindicesimo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2010, sul sito www.acri.it.
Sedicesimo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2011, sul sito www.acri.it.
Diciassettesimo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2012, sul sito www.acri.it.
Diciottesimo rapporto sulle Fondazioni bancarie, Roma, 2013, sul sito www.acri.it.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Annuario delle Fondazioni di
origine bancaria, Roma, 2002.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Fondazioni Bancarie e
Volontariato, Manuale n. 10, Roma, 1999.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Giornata delle Fondazioni,
Presentazione del Terzo Rapporto sulle Fondazioni Bancarie. Atti del convegno, Roma,
1998.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, “Gli enti conferenti tra il
pubblico e il privato: contributi e proposte”, Roma, 1995.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, I servizi socio-assistenziali:
guida alla pianificazione territoriale ed alla gestione dei progetti, Manuale n. 13, Roma,
2000.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, I settori di intervento delle
Fondazioni bancarie: l’istruzione, Manuale n. 8, Roma, 1998.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, I Settori di Intervento delle
Fondazioni Bancarie: la ricerca scientifica, Manuale n. 12, Roma, 1999.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Il dibattito sul Secondo
Rapporto sulle Fondazioni Bancarie: problemi, Prospettive, Indirizzi. Atti del convegno,
Roma, 1997.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Il Project Management nelle
Fondazioni bancarie, Manuale n. 5, Roma, 1997.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Il sistema Casse, Congresso
Nazionale, Venezia, 13 novembre 1993.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, L’analisi costi-benefici nella
valutazione dei progetti delle Fondazioni bancarie, Manuale n. 9, Roma, 1998.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, L’efficienza delle Fondazioni
Casse di Risparmio, Manuale n. 11, Roma, 1999.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, La Comunicazione delle
Fondazioni bancarie, Manuale n. 6, Roma, 1997.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, La conservazione del
patrimonio culturale del Paese. Ruolo e prospettive delle casse di Risparmio, delle Banche
del Monte e delle Fondazioni bancarie, Atti del Convegno, Ferrara, 1997.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Le Casse di Risparmio e le
Banche del Monte italiane, Roma, 1997.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Le Fondazioni Bancarie
dalla legge Amato-Carli al disegno di legge Ciampi: Quale futuro? Atti del Convegno,
Milano, 1997.
3
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Le Fondazioni Bancarie dopo
la legge 461/98. Atti del Convegno, Milano, 1999.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Le Fondazioni delle Casse di
Risparmio di cui al titolo III del D. Lgs. 356/90, Roma, 1993.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Presentazione del Quinto
Rapporto sulle Fondazioni bancarie, in Il Risparmio, Roma, 2000.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Prospettive per il Terzo
Settore e per l’attività bancaria, 18° Congresso Nazionale, Torino, 2000.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Rapporto sulle Community
Foundations, Manuale n. 7, Roma, 1998.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO ITALIANE, Seconda Giornata delle
Fondazioni. Presentazione del Quarto Rapporto sulle Fondazioni bancarie, Atti del
Convegno, Roma, 1999.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO, Banche private e Fondazioni europee:
autonomia e creazione di valore per le comunità locali, 19° Congresso Nazionale, Firenze,
2003.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO, La legge 30 luglio 1990, n. 218.
Contributi per la ristrutturazione delle Casse di Risparmio e delle banche del Monte, Roma,
1991.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO, Ruolo e natura degli enti conferenti:
problemi e prospettive, Atti del Convegno, Roma, 1993.
ASSOCIAZIONE FRA LE CASSE DI RISPARMIO, Una Politica per il Sociale. Il ruolo delle
Fondazioni delle Casse di Risparmio e delle Banche del Monte, Roma, 1991.
ATELLI M., “Credito” e “risparmio” nella Costituzione riformata, in Giurisprudenza
costituzionale, 2003 fasc. 6, pp. 3949 – 3959.
ATELLI M., Fondazioni bancarie oppure ordinamento creditizio regionale: su cosa ha deciso
la Consulta, sul sito: www.astrid-online.it.
ATELLI M., Le fondazioni di origine bancaria fra transizione infinita verso il diritto privato e
innovazione dell’ordinamento regionale in materia creditizia, in Giurisprudenza
Costituzionale., 2001.
BAGNATO F., TOMASSINI A., Per le agevolazioni fiscali delle fondazioni bancarie è
necessaria una “nuova stagione”, in Corriere tributario, 2011, fasc. 7 pag. 549 – 555.
BALBONI E., Le sentenze sulle fondazioni bancarie tra attese e sorprese: considerazioni sulla
dinamica delle fonti di diritto, sul sito: www.astrid-online.it.
BALBONI E., Sussidiarietà, libertà sociali, coerenza della normazione e disciplina delle
fondazioni di origine bancaria, in Giurisprudenza Costituzionale., 2003 fasc. 5, pp. 3149 –
3168.
BANCA D’ITALIA, Ordinamenti degli enti pubblici. Analisi e prospettive, in Bollettino, n. 1-2,
Roma 1981.
BANCA D’ITALIA, Ordinamento degli enti pubblici creditizi. L’adozione del modello della
società per azioni, Roma 1988.
BARATTI G., Brevi considerazioni in merito al regime dei compensi di un avvocato
“consigliere di amministrazione” di una fondazione bancaria, in Diritto amministrativo,
2001 fasc. 4, pp. 613 – 627.
BARBETTA G. P., Le fondazioni. Il motore finanziario del terzo settore, Il Mulino, 2013.
BARBETTA G.P., Fondazioni di origine bancaria: quale progetto?, in Non profit, 2002 fasc. 2,
pp. 241 – 262.
BARBETTA G. P., Note sulle problematiche relative alla redazione di un regolamento di
erogazione della Fondazione, in Il Risparmio, n.1, 2001.
BARSOTTI L., Le Fondazioni bancarie e i beni culturali, in Il Risparmio, 2003.
BASSANI M., La riforma delle fondazioni bancarie alla luce del regolamento attuativo 2
agosto 2002, n. 217. Il ruolo degli Enti locali e l'autonomia statutaria delle fondazioni per la
4
rappresentanza della società civile, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e
giurisprudenza, 2003 fasc. 1, pp. 3 – 8.
BELLI F., MAZZINI F., Fondazioni d’origine bancaria e territorio: qualche spunto di
riflessione, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2003 fasc. 3, pt. 1, pp. 379 –
408.
BELLI F., MAZZINI F., La riforma delle fondazioni di origine bancaria, in Diritto della banca
e del mercato finanziario, 1999 fasc. 3, pt. 2, pp. 126 – 155.
BENNANI, La cessione dei titoli azionari derivati da conferimenti da aziende bancarie, in Dir.
Prat. Trib., 1994, I, p. 1353.
BERLUCCHI A., Prime brevi riflessioni in tema di controllo sulle fondazioni alla luce della
normativa vigente e delle prospettive di riforma, in Giustizia civile, 2001 fasc. 1, pt. 1, pp.
281 – 286.
BERTI G., Fondazioni bancarie, in Jus, 1995 fasc. 1, pp. 3 – 11.
BIRINDELLI G., FERRETTI P., Profili evolutivi della privatizzazione del sistema bancario:
limiti ed opportunità per le Fondazioni e le aziende di credito, in Il Risparmio, n. 3, 1997.
BISONI C., FERRETTI R., Legge Amato e adeguamento patrimoniale delle aziende di credito,
in Il Risparmio, n. 4, 1991.
BOESSO G., CERBIONI F., La governance delle fondazioni: leader al servizio della
filantropia, McGraw-Hill, 2013.
BOESSO G., CERBIONI F.,MENINI A.,PARBONETTI A., “Filantropia per decreto: analisi
della relazione tra “governance” e strategie erogative nelle fondazioni di origine bancaria”,
in Azienda Pubblica, 2012, fasc. 4, pag. 379-401.
BOLOGNINO D., Fondazioni di origine bancaria, soggetti del pluralismo a cui si tentò di
tarpare le ali. Nota alle sentenze n. 300 e 301 del 2003 della Corte Costituzionale., in Nuove
autonomie, 2004 fasc. 5-6, pp. 817 - 835.
BORGOMEO C. & e CamCom Universitas Mercatorum, a cura di., Fiducia nel credito.
Esperienze di microcredito per l'impresa ed il sociale, Ed. Donzelli, 2013.
BOSCHI M.E., Fondazioni bancarie e società strumentali, (Comunicazione presentata al XVIII
Congresso italo-spagnolo dei professori di diritto amministrativo su "Forme private e interessi
generali: quale ruolo per le fondazioni?", Bologna, 27-29 maggio 2010), in Il diritto
dell'economia, 2010, fasc. 4 pag. 671 – 690.
BOTTIGLIA R., Le Fondazioni bancarie: missione, ruolo istituzionale e partecipazione agli
assetti proprietari del sistema creditizio, Padova, Cedam, 2003.
BRUNI L., Per un mercato «a più dimensioni»: la sfida del «non-profit» italiano, in Il
Risparmio, n. 1, 2002.
BRUNI N., Le fondazioni bancarie e l'economia non profit delle loro gestioni, Cacucci, 2002.
BRUSCIOTTI B., Le Fondazioni bancarie nel nuovo quadro normativo di riferimento, in Il
Risparmio, 2000.
CAGNASSO O., Le fondazioni di origine bancaria:uno “sguardo” all’evoluzione della loro
disciplina, in Il Nuovo Diritto delle Società, 2011, fasc. 16 pag. 7 – 18
CALANDRA BUONAURA V., Le fondazioni bancarie come investitori di lungo periodo, in
Banca Impresa Società, 2010, fasc. 3 pag. 375 – 402.
CALLOPI C., Un convegno sulla nuova disciplina delle fondazioni bancarie, in Rivista
trimestrale di diritto pubblico 2002 fasc. 4, Vol. 52, pag. 1118.
CALLOPI C., Un convegno sulle fondazioni bancarie, in Rivista trimestrale di diritto pubblico
2004, fasc. 1, Vol. 54, pag. 287.
CAPOGROSSI GUARNA F. LIPARATA A., Enti non profit e trasformazione di natura
eterogenea: nuovi orientamenti dal 1° gennaio 2004 per effetto del D.Lgs. n. 6/2003, in Il
Fisco n. 13 del 29 marzo 2004, pag. 1-1932.
CAPRIGLIONE F., Privatizzazioni e mercato: le fondazioni bancarie, in Banca borsa e titoli di
credito, 1996 fasc. 3, pt. 1, pp. 342 – 357.
CAPRIGLIONE F., Le fondazioni bancarie dalla “legge Ciampi” alla “riforma Tremonti”.
5
Vicenda di una travagliata storia, in Mondo Bancario, 6/2002.
CARCELLI C., L'Autorità amministrativa di vigilanza tra gestione ordinaria e crisi della
banca. La vigilanza sulle fondazioni bancarie: roccaforte della resistenza alla
privatizzazione delle banche, in Rivista di diritto dell'impresa, 2000 fasc. 1, pp. 189 – 196.
CARDASCIA L., Il controllo di imprese non osta al riconoscimento dei benefici alle fondazioni
bancarie, in Corriere tributario, 2008, fasc. 47 pag. 3789 – 3795.
CARIELLO V., Fondazioni bancarie e controllo congiunto (art. 6 comma 5 bis d.lg. 17 maggio
1999, n. 153), in Rivista di diritto civile, 2002 fasc. 6, pt. 2, pp. 879 – 895.
CARIELLO V., Note minime in tema di Fondazione bancaria controllante solitaria e di
obblighi informativi, in Banca borsa e titoli di credito, 2003 fasc. 3, pt. 1, pp. 242 – 244.
CARULLO A., Domanda pubblica e fondazioni di origine bancaria, in Rivista trimestrale degli
appalti, 2012, fasc. 1, pag.5-15.
CASSESE S., Da fondazioni bancarie ad enti “non profit”, in Giorn. Dir. amm., 1995.
CASSESE S., L’evoluzione delle fondazioni bancarie, in Giorn. Dir. amm., 1996.
CASTALDI G., Seminario "Le fondazioni bancarie tra autonomia e specialità", in Iter legis,
2003 fasc. 1, pp. 116 – 124.
CATELANI E., Il futuro delle fondazioni bancarie tra holding di partecipazioni creditizie ed
elargizioni al terzo settore; Franco Angeli, 2005.
CAVALLO B., La natura giuridica delle fondazioni bancarie, in Contratto e impresa, 2002
fasc. 2, pp. 607 – 616.
CAVAZZA M., L’attività di erogazione delle fondazioni di origine bancaria in Emilia
Romagna, Maggioli, 2004.
CAVAZZUTI, COSTI R., Le banche ai privati, le fondazioni alla società civile, in Delta, 1994.
CENSIS, Le fondazioni bancarie italiane. Finalità, organizzazione, reti di relazione, le tante
dimensioni di un settore in crescita, in Note e Commenti, n. 1-2, 1999.
CENSIS, Sistema delle Fondazioni e Mezzogiorno. Rapporto-progetto per un intervento
integrato delle Fondazioni bancarie nel Mezzogiorno, in Il Risparmio, n. 1, 2002.
CERRINA FERONI GINEVRA (a cura di), Fondazioni e Banche. Modelli ed esperienze in
Europa e negli Stati Uniti, Giappichelli , 2011.
CERULLI IRELLI V., MORBIDELLI G., Ente pubblico ed enti pubblici, Torino, 1994
CESARINI F., Osservazioni in merito alla dismissione del controllo della banca conferitaria, in
Banca impresa società, 1999 fasc. 3, pp. 479 – 483.
CHINETTI P., Enti non commerciali: presupposti per l'applicazione dell'Irpeg ridotta nelle
fondazioni bancarie, in Dir. prat. trib., 1999 fasc. 5, pt. 1, pp. 1499 – 1508.
CHIEPPA R., Il nuovo regime delle erogazioni liberali e delle sponsorizzazioni:il settore dei
beni culturali e l’intervento delle fondazioni, in Aedon, 2013, fasc. 2, pag. 13.
CIAMPI C.A., Banche, privatizzazioni e fondazioni: gli orientamenti del Governo, in Bancaria,
1996.
CIMA S. Il profilo del Non profit italiano dai dati del primo censimento, in Il Risparmio, n.1,
2002.
CIOCCARELLI G., BODEGA D., PREVITALI P., I processi erogativi nelle Fondazioni di
origine bancaria, in Il Risparmio, 2003.
CIOCCARELLI G., PREVITALI P., Le Fondazioni ex bancarie. Orientamento strategico,
assetto organizzativo e competenze manageriali, Milano, 2002.
CLARICH M., La riforma delle fondazioni bancarie, in Banca, Impresa e Società, n.1, 2000.
CLARICH M., Le fondazioni bancarie tra regole di diritto privato e disciplina del
procedimento amministrativo, in Bancaria, gennaio, 1996.
CLARICH M., PISANESCHI A., Fondazioni bancarie al "giro di boa" del nuovo regolamento
attuativo, in Giornale di diritto amministrativo, 2004 fasc. 9, Vol. 10, pp. 945 - 948.
CLARICH M., PISANECCHI A., Fondazioni bancarie: ultimo approdo?, in Giornale di diritto
amministrativo, 2003 fasc. 12, Vol. 9, pp. 1264 – 1269.
CLARICH M., PISANESCHI A., Finanziaria 2002: La riforma delle fondazioni bancarie, in
6
Giornale di diritto amministrativo, 2002 fasc. 3, Vol. 8, pp. 334 – 336.
CLARICH M., PISANESCHI A., Fondazioni bancarie e regioni: Corte Costituzionale, sentenze
24 ottobre 2001, n. 341 e 342, in Giornale di diritto amministrativo, 2002 fasc. 2, Vol. 8, pp.
140 – 142.
CLARICH M., PISANESCHI A., Le Fondazioni bancarie. Dalla holding creditizia all’ente
non-profit, Il Mulino, Bologna, 2001.
COCIANI S. F., Le fondazioni di origine bancaria tra eterodestinazione solidale del risultato e
Ires, in Dir. prat. trib., 2004 fasc. 4, pt. 1, Vol.75, pp. 845 - 884.
COMANA M., La gestione finanziaria delle fondazioni di origine bancaria, Cacucci, Bari,
2003.
COMBA A., Le Fondazioni bancarie nella società civile in un rapporto di integrazione e di
complementarietà, in Il Risparmio, n. 2, 2000.
CONSIGLIO ITALIANO PER LE SCIENZE SOCIALI, Le Fondazioni in Italia, Libro Bianco
in Queste Istituzioni, Roma, 2002.
CORDOVA M. R., La Corte di giustizia si pronuncia sulla natura delle fondazioni bancarie:
spetta al giudice di merito valutare caso per caso, in Diritto pubblico comparato ed europeo,
2006 fasc. 2, pp. 833 – 839.
CORRADO OLICA C., Le fondazioni bancarie: dal controllo delle banche al “non profit”, in
Rassegna tributaria, 2014, fasc.3, pag. 416-452.
CORSICO F. e MESSA P., Da Frankenstein a principe azzurro - Le Fondazioni bancarie tra
passato e futuro, Marsilio, 2011.
COSTI R., La riforma delle fondazioni bancarie, in Banca imp. società, 1997.
COSTI R., Linee di politica legislativa del decreto 153/99, in Banca, Impresa e Società, n.1,
2000.
COSTI R., Sulle cosiddette fondazioni bancarie, in Contratto e impresa, 1996.
COSTI R., Le fondazioni bancarie: un nuovo governo dell’economia?, in Rivista trimestrale di
diritto e procedura civile, 2011, fasc. 4S, pag. 1 – 8.
COSULICH M., Fondazioni di origine bancaria e fondazioni di comunità locale, Milano, 2005.
COSULICH M., De immortalitate (argentariae) animae, ovvero della (intramontabile?) natura
creditizia delle fondazioni di origine bancaria, da Bolzano a Palermo, in Le Regioni, 2002
fasc. 2-3, pp. 561 – 577.
CROCIATA A., SACCO P. L., Fondazioni bancarie e sviluppo economico, in Aedon, 2008, fasc.
2 pag. 10.
CUOCOLO F., Aspetti giuridici delle Fondazioni Casse di Risparmio, in Riv. trim. dir. pubb.,
1994.
D’AMBRA V., Sul diritto delle fondazioni bancarie a ridurre a metà l'irpeg, in Dir. prat. trib.,
1998 fasc. 5, pt. 2, pp. 1150 – 1174.
DANIELE RAFFAELE, Origine e sviluppo delle fondazioni bancarie, 2013, Editore L'Una.
DE CARLI P., Pubblico e privato nel sistema non profit, in Jus, 2000 fasc. 1, pp. 77 – 93.
DE CARLI P., Privatizzazioni: verso le forme del libro I del codice civile, in Jus, 1999 fasc. 3,
pp. 905 – 915.
DE GIORGI M. V., Fondazioni bancarie e linee evolutive della disciplina comune, in La Nuova
giurisprudenza civile commentata, 2004 fasc. 6, pt. 1, pp. 643 - 658.
DE GOTZEN S., Le fondazioni bancarie verso una disciplina meno "speciale"? La Corte "pota"
o interpreta "ragionevolmente" la disciplina incompatibile con la natura privata degli enti, in
Istituzioni del federalismo, 2005 fasc. 1, pp. 143 - 193.DE RENZIS SONNINO N. L.,
Riflessioni in ordine alla disciplina tributaria delle plusvalenze derivanti dalla cessione delle
partecipazioni nelle società conferitarie da parte delle fondazioni bancarie, in Rivista di diritto
finanziario e scienza delle finanze, 2002 fasc. 2, pt. 1, pp. 315 – 366.
DE RENZIS SONNINO N. L., La Cassazione rinvia la questione del regime fiscale delle
fondazioni bancarie alla Corte di Giustizia CE, in Diritto e pratica tributaria, 2004 fasc. 5,
pt. 1, pp. 1113 - 1128.
7
DE ROSA L., Storia delle Casse di risparmio e della loro Associazione 1822-1950, Bari, 2002.
DEL FEDERICO L., La Corte di Giustizia chiamata a pronunciarsi sulle agevolazioni per i
redditi delle fondazioni bancarie: le problematiche comunitarie, processuali e sostanziali, in
Rivista di diritto tributario, 2004 fasc. 10, pt. 1, Vol. 14, pp. 574 - 605.
DEL GRATTA C., La natura giuridica delle fondazioni bancarie dopo l’intervento della Corte
Costituzionale, in Studi economici e sociali, 2004, fasc. 1, Vol. 39, pag. 29.
DEL PRATO E., Fondazioni bancarie e categorie civilistiche, in Banca borsa e titoli di credito,
2002 fasc. 6, pt. 1, pp. 739 – 752.
DEL PRATO E., Persone giuridiche e fondazioni bancarie, in Banca borsa e titoli di credito,
2004 fasc. 6, pt. 1, Vol. 57, pp. 678 - 692.
DEZZANI F., DEZZANI L., Art. 23, comma 16, D.L. 6 luglio 2011, n. 98 convertito dalla L. 15
luglio 2011, n. 111 - Condono per le fondazioni bancarie: disapplicazione delle sanzioni
relative alle indebite detrazioni agevolative, in Fisco, 2011, 36, 5825.
DI TANNO T., La Corte di Giustizia e la vexata quaestio della natura delle Fondazioni
bancarie, in Rassegna tributaria, 2006 fasc. 4, pp. 1093 – 1117.
DI TANNO T., La ristrutturazione del sistema bancario nel disegno di legge Ciampi: il regime
delle nuove cessioni di partecipazioni, in Bancaria, n. 2, 1997.
EMMANUELE F.M.E., Evoluzione e vicende delle Fondazioni di origine bancaria, Edizioni
Scientifiche Italiane,Torino, 2004.
FACCHIN N., Le fondazioni bancarie attrici del mercato finanziario: controllo ed obblighi
informativi, in Impresa c.i., n. 6 del 30 giugno 2003, pag. 1035.
FALSITTA V.E., Fondazioni Bancarie e Agevolazioni fiscali ex art. 6 D.P.R. 601/73.
Riflessioni sui Presupposti Logici e Giuridici di un Parere Reso dal Consiglio di Stato, in
Liuc Papers, 37, 1997.
FARES G., Dalla Corte costituzionale l'ultima parola sulla natura giuridica delle fondazioni di
origine bancaria, in Diritto & Formazione, 2004 fasc. 3, pp. 359 – 371.
FENUCCI T., Natura e regime delle fondazioni di origine bancaria, in Diritto e giurisprudenza,
2004 fasc. 2, pp. 299 – 310.
FERLAZZO NATOLI L., Il regime fiscale delle fondazioni bancarie, in Il Fisco n. 28 del 15
luglio 2002, pag. 1- 4446.
FERRARI P., La gestione del patrimonio delle Fondazioni bancarie italiane: un confronto con
la realtà europea e statunitense, in Studi e note di Economia, Quaderni, 2000.
FERRARI P., MAGNANI E., Il futuro molo delle Fondazioni bancarie: nuovi investitori
istituzionali, puri grant-makers, Comniunity Foundations o che altro?, in Il Risparmio, n. 6,
1998.
FERRO-LUZZI P., Fondazioni bancarie: che fare?, in Dir. banche e mercati finan., 1999.
FIORDIPONTI FILIPPO, Le fondazioni di origine bancaria e il loro ruolo di socio stabile nelle
aziende di credito: un legame che non si è sciolto, 2013, Edizioni Scientifiche Italiane.
FICARI V., Brevi riflessioni su regime fiscale delle Onlus e riforma delle imposte sul reddito, in
Rivista di diritto tributario, 2005 fasc. 2, pt. 1, pp. 127 - 138.
FICARI V., Verso il definitivo riconoscimento della spettanza delle agevolazioni alle fondazioni
bancarie, in Bollettino tributario d'informazioni, 2002 fasc. 17, pp. 1266 - 1267.
FICARI V., Applicazione dell'art. 6 D.P.R. n. 601/1973 alle fondazioni bancarie: si consolida la
giurisprudenza favorevole ma resta la necessità di fissare i principi, in Bollettino tributario
d'informazione, 1999 fasc. 9, pp. 756 – 758.
FICARI V., La disciplina fiscale delle attività delle fondazioni bancarie, in Riv. Dir. Trib.,
1999, p. 775.
FICARI V., SCIUME’ P., La disciplina fiscale delle fondazioni bancarie nella legge delega n.
461/1998 e le prospettive della legislazione delegata, in Non profit, 1999 fasc. 1, pp. 97 –
140.
FIDONE G., Il ruolo dei privati nella valorizzazione dei beni culturali: dalle sponsorizzazioni
alle forme di gestione, in Aedon, fasc. 1-2, pag. 15.
8
FILIPPINI L., Economia delle Fondazioni. Dalle “Piae Cause” alle fondazioni bancarie.
Bologna, 2000.
FIORENTINI G., Pluralismo e intervento pubblico nei servizi alla persona e alla comunità. Le
fondazioni di origine bancaria, in Mercato concorrenza regole, 2004 fasc. 1, pp. 239 – 283.
FIORENZANO S., Le fondazioni di origine bancaria nuovamente al cospetto della Corte
costituzionale: alla ricerca di un difficile equilibrio tra autonomia privata e tentazioni neodirigistiche, in Giurisprudenza italiana, 2004 fasc. 5, pp. 921 – 926.
FOA’ S., Le fondazioni di origine bancaria quali soggetti privati espressione delle “libertà
sociali”: “ordinamento civile” e sussidiarietà orizzontale, in Il Foro Amministrativo C.d.S.,
2003 fasc. 10, Vol. 2, pp. 2838 – 2848.
FONDAZIONE ACCADEMIA ROMANA DI RAGIONERIA, Le Fondazioni di origine
bancaria – tendenze evolutive; spunti operativi dalla 89° giornata mondiale del risparmio,
Nota operativa 14/2013, su Rivista fisconline.
FORTUNATO S., L’autonomia statutaria delle fondazioni bancarie, in Banca, borsa e tit.cred.,
2002.
FRENI A., Seminario “Le fondazioni bancarie tra autonomia e specialità”, in Iter legis, 2003
fasc. 1, pp. 89 – 90.
FRENI E., Ancora a rischio l'autonomia delle fondazioni di origine bancaria, in Iter legis, 2003
fasc. 5, pp. 43 – 50.
FUNARI S., RIZZI D., Una valutazione della capacità di erogazione delle fondazioni bancarie
del nord-est, in Economia pubblica, 2003 fasc. 4, pp. 89 – 114.
FUNARI S., RIZZI D., Criteri per l’assegnazione dei fondi delle Fondazioni bancarie al settore
non-profit, in Il Risparmio, n. 1, 2000.
GALANTE A., LUCARELLI P., La SGR di partecipazioni bancarie: gestore o “holding
creditizia”?, in Le Società: rivista di diritto e pratica commerciale, societaria e fiscale, 2002
fasc. 3, pp. 294 – 300.
GALANTI E., Le S.p.a. bancarie pubbliche verso la privatizzazione. La direttiva del Ministro
del Tesoro del 18 novembre 1994, in Banca, borsa e tit. cred., 1995.
GALANTI E., Principio di separazione fra ente conferente e società conferitaria e
incompatibilità fra cariche. Quale futuro per le fondazioni bancarie? in Banca, borsa e tit.
cred., 1995.
GALANTI E., Appunti sugli enti conferenti, in Banca, borsa e tit. cred., 1993.
GALEOTTI FLORI M. A., Fondazioni bancarie: la ritenuta sui dividendi distribuiti dalla
società conferitaria dell’azienda bancaria è a titolo di acconto e non a titolo di imposta,
come erroneamente ritenuto dalla Cassazione, in Il Fisco n. 29 del 19 luglio 2004, pag. 14438.
GALGANO F., Le fondazioni bancarie: un piede nel mondo della cultura e l’altro nel mondo
bancario, in Contratto e impresa, 2010, fasc. 4-5 pag. 1044 – 1052.
GALLO F., Fondazioni e fisco, in Rassegna tributaria, 2004 fasc. 4, Vol. 47, pp. 1159 – 1200.
GALLO F., La natura ai fini fiscali dell’ente che ha conferito ad una SpA la propria azienda
creditizia, in Riv. Dir. Trib., 1991, I, p. 538.
GAMBARDELLA F., Le fondazioni bancarie e l'organismo di diritto pubblico dopo i recenti
interventi della Corte costituzionale, in Il Foro amministrativo T.A.R., 2004 fasc. 6, Vol. 3,
pp. 1912 – 1939.
GASPARINI CASARI V, COSULICH M., Le casse di risparmio e le fondazioni bancarie tra
pubblico e privato. Due questioni di fine secolo, Milano, Giuffrè, 2002, in Il Diritto
dell'economia, 2002 fasc. 3-4, pp. 693 – 699.
GASTALDO P., Seminario “Le fondazioni bancarie tra autonomia e specialità”, in Iter legis,
2003 fasc. 1, pp. 98 – 104.
GATTI S., Fondazioni di origine bancaria: un problema ancora aperto, in Il Risparmio, n. 1
gennaio-marzo 2005.
GATTI S., Fondazioni ex bancarie: protagoniste di una nuova sussidiarietà (A proposito di un
9
libro recente), in Giustizia civile, 2004 fasc. 10, pt. 1, pp. 511 – 518.
GATTI S., Il terzo settore e le fondazioni di origine bancaria, in Rivista del diritto commerciale
e del diritto generale delle obbligazioni, 2002 fasc. 1-2, pt. 1, pp. 1 – 26.
GAVIANO N., La decisione comunitaria sulle fondazioni bancarie: diritto della concorrenza
ed enti non-profit., in Il Diritto dell'Unione Europea, 2003 fasc. 1, Vol. 8, pp. 89 - 114.
GENOVESE F.A., Il trattamento fiscale delle fondazioni bancarie sotto la legge del “pendolo”:
sulla natura commerciale la Suprema Corte ci ripensa, in D&G: diritto e giustizia, 2004
fasc. 2, Vol. 5, pag. 27.
GENTILI A., La riforma delle fondazioni di origine bancaria, in Riv. dir. civ., 1999.
GENTILI A., Fondazioni bancarie e progettazione legislativa. Profili civilistici, in Riv. dir. civ.,
1998.
GENTILI A., L’informazione dell’azionista nella direttiva sugli Enti conferenti in Dir. Banca e
mercato, 1995.
GENTILI A., Enti conferenti e gestione della partecipazione bancaria in Dir. Banca e mercato,
1994.
GIOMI V., Fondazioni bancarie: enti privati privi di scopo di lucro o imprese a rilevanza
economica? La ricostruzione della loro natura giuridica operata da una recente ordinanza
della Cassazione, in Il Foro Amministrativo C .d. S., 2004 fasc. 7-8, Vol. 3, pp. 2035 -2046.
GIOMI V., Le fondazioni bancarie verso il passaggio al regime civilistico ordinario, in Il diritto
dell'economia, 2008, fasc. 3-4 pag. 537 – 593.
GIORGIANTONIO C., Vocazione (commerciale o "non profit"), vigilanza e "governance": il
"rebus" delle fondazioni bancarie., in Il Foro italiano, 2006 fasc. 5, pt. 1, pp. 1328 – 1332.
GIORGIANTONIO C., (Qualificazione della fondazione bancaria come "impresa" e
sottoponibilità alla disciplina degli aiuti di Stato), in Il Foro italiano, 2006 fasc. 5, pt. 1, pp.
249 – 250.
GRUNER G., ROSSI G., Le fondazioni di origine bancaria tra pubblico e privato., in
Giurisprudenza costituzionale, 2003 fasc. 5, pp. 2606 – 2618.
GUACCERO A., Gli organi delle fondazioni di origine bancaria, in Banca borsa e titoli di
credito, 2002 fasc. 6, pt. 1, pp. 753 – 792.
GUZZETTI G., Prospettive per il terzo settore e per l’attività bancaria, in Il Risparmio, n. 2,
2000.
GUZZETTI G., Le fondazioni di origine bancaria: problemi e prospettive, in Il Risparmio, n. 1,
gennaio- marzo, 2005.
GUZZETTI G., Intervento all’ all’81ª giornata Mondiale del Risparmio, 29 ottobre 2005, sul
sito: www.acri.it/7_even/7_even0027.asp.
IANNIELLO B., Finanziaria 2002: le principali novità per società e imprese, in Le Società:
rivista di diritto e pratica commerciale, societaria e fiscale, 2002 fasc. 2, pp. 246 – 250.
ISTITUTO LUIGI STURZO, Le Fondazioni bancarie tra innovazioni legislative e autonomia
statutaria, Convegno 21 Gennaio 2003, in Il Risparmio, 2003.
LAMANDA C., Da fondazioni bancarie ad enti “non profit”: natura giuridica e rapporti con il
Ministero del Tesoro, in Riv. soc., 1995.
LANDI V., Fondazioni di origine bancaria. Natura ed autonomia alla luce degli attuali
orientamenti giurisprudenziali e della riforma introdotta dall'art. 11 della legge Finanziaria
2002, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2002 fasc. 15, pp. 1518 –
1535.
LANDI V., Ruolo e disciplina delle fondazioni di origine bancaria: la direttiva del Ministro del
Tesoro del 22 maggio 2001, in Responsabilità comunicazione impresa, 2001 fasc. 2, pp. 167
- 185
LAROMA JEZZI P., RUSSO P., Il revirement della Cassazione sul regime fiscale delle
fondazioni bancarie: spunti per una riflessione a tutto campo, in Rassegna tributaria, 2002
fasc. 3, pp. 1031 – 1052.
LAROMA JEZZI, Regime fiscale delle fondazioni bancarie e delle operazioni di
10
ristrutturazione del settore del credito: osservazioni in merito alla sua compatibilità con
l’art. 87 del Trattato istitutivo della Comunità europea, in Rass. Trib., 2000, p. 814;
LEARDINI C., L’amministrazione della fondazione bancaria, Cedam, 2005.
LEARDINI C., ROSSI G., Fondazioni bancarie, arte, cultura. Ruolo, risultati e prospettive alla
luce di un’analisi territoriale, Franco Angeli, 2011.
LEMME G., La sussidiarietà nella gestione del patrimonio culturale. Le fondazioni bancarie,
imprese strumentali e tutela dei beni culturali, in Gazzetta ambiente, 2004 fasc. 3, pp. 93 –
99.
LEONE G., TARASCO A. L., Disciplina delle fondazioni bancarie, in Il Foro Amministrativo
C.d.S., 2003 fasc. 2, p. 706.
LEONE G., TARASCO A. L., In tema di principio di sussidiarietà orizzontale ex art. 118
comma 4 Cost. e di fondazioni bancarie, in Il Foro Amministrativo C.d.S., 2002 fasc. 10, pp.
2634 – 2636.
LIBONATI B., Ai margini della teoria dell'impresa: la "impresa strumentale" della Fondazione
Bancaria, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 2005
fasc. 1-3, pt. 1, pp. 177 – 185.
LOCATELLI R., Scelte legislative in tema di gestione del patrimonio e di attività istituzionale
delle fondazioni di origine bancaria, in Banca impresa società, 2000 fasc. 1, pp. 149 – 153.
LOCATELLI R., I mutamenti nella funzione obiettivo delle Fondazioni di origine bancaria:
analisi dei dati e problematiche rilevanti, in Il Risparmio 1996.
LOMONACO T., In tema di fondazioni di origine bancaria, natura e rapporti con il sistema del
credito, in Giurisprudenza commerciale, 2004 fasc. 5, pt. 1, pp. 488 – 500.
LUCARINI ORTOLANI, Privatizzazione e fondazione bancaria, in Foro it., 1995.
LULLI A., La riforma delle fondazioni bancarie: alcuni profili civilistici e fiscali, in Economia
pubblica, 2000 fasc. 2, pp. 57 – 69.
LUSIGNANI G., La scelta del modello di gestione del patrimonio delle fondazioni dopo
l'approvazione del d.lgs. 153/99, in Banca impresa società, 2000 fasc. 1, pp. 143 – 148.
MADONNA S., Le fondazioni di origine bancaria. Gestione, bilancio, amministrazione del
patrimonio e scelte erogative, RIREA, 2009.
MALTONI A., Le fondazioni di origine bancaria al vaglio del giudice delle leggi: enti privati a
"statuto speciale", in Le Nuove leggi civili commentate, 2003 fasc. 6, pp. 1387 – 1426.
MARICONDA G., Fondazioni bancarie: controriforma?, in Corr. giur., 2002.
MARINI MARINI V., Agevolazioni in tema di imposizione diretta degli enti non commerciali:
le fondazioni bancarie, in Diritto e lavoro nelle Marche, 1999 fasc. 2-3, pp. 272 – 277.
MARUZZI L., Progetti di utilità sociale: come strutturare il piano economico, in Enti non
profit, 3/2010, pag. 40-46.
MASCHIO F., L’evoluzione della soggettività giuridica e del ruolo delle fondazioni di origine
bancaria, la carta delle fondazioni e lo statuto della fondazione europea, in Giustizia Civile,
2013, fasc. 3-4, pag.155-164.
MASSARI A., Sinergia pubblico-privato: le fondazioni bancarie e l'interazione con le
amministrazioni locali, in Comuni d'Italia, 2002 fasc. 7-8, pp. 907 – 914.
MAZZINI F., BELLI F., Le fondazioni bancarie, in Digesto delle discipline privatistiche,
Sez.commerciale, 2001.
MAZZINI F., Le fondazioni di origine bancaria: "soggetti dell'organizzazione delle libertà
sociali", in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2004 fasc. 1, pt. 1, pp. 135 – 154.
MAZZINI F., Fondazione bancarie e giri di valzer del legislatore, in Diritto della banca e del
mercato finanziario, 2003 fasc. 2, pt. 1, pp. 281 – 314.
MAZZINI F., (a cura di RISPOLI FARINA), Gli enti pubblici conferenti:”tagliacedole” o
“holdings sostanziali”dei gruppi bancari?, in Dall’ente pubblico creditizio alla società per
azioni, Napoli, 1993.
MAZZOTTA R., Casse di Risparmio: un sistema di imprese rivolto al mercato (dalla
trasformazione alla razionalizzazione), in Atti del l6° Congresso nazionale, Venezia, 1993.
11
MAZZOTTA R., Le Casse di Risparmio e la legge 30 luglio 1990 n. 218, in Il Risparmio, n. 5,
1990.
MELI V., La riforma delle fondazioni bancarie: aspetti problematici per un corretto assetto
concorrenziale dei mercati, in Concorrenza e Mercato. Rassegna degli orientamenti
dell’Autorità Garante, n. 7, 1999.
MERCURIO V., I primi orientamenti della Corte di Cassazione sul regime fiscale delle
fondazioni bancarie, in Diritto e pratica tributaria, 2002 fasc. 5, pt. 2, pp. 947 – 952.
MERCURIO V., Spetta alle fondazioni bancarie la riduzione a metà dell’Irpeg, in Riv. Dir.
Trib., 1999, II, p. 481.
MERCURIO V., Brevi note sul regime fiscale delle fondazioni bancarie, in Dir.Prat.Trib.,
1999, I, p. 1220.
MERCURIO V., Appunti in tema di fondazioni bancarie, in Riv. Dir. Trib., 1997, p. 912.
MERUSI F., La difficile vita delle fondazioni bancarie. La Corte costituzionale fa chiarezza e la
Cassazione confusione, in Il Foro amministrativo T.A.R., 2005 fasc. 7-8, pp. 2698 – 2702.
MERUSI F., Un "viatico costituzionale" per il passaggio dall'ente pubblico alla fondazione
privata, in Le Regioni, 2004 fasc. 1, pp. 274 – 283.
MERUSI F., La privatizzazione per fondazioni tra pubblico e privato, in Diritto amministrativo,
2004 fasc. 3, Vol. 12, pp. 447 -512.
MERUSI F., Sull'incerta natura delle fondazioni bancarie, in Giornale di diritto
amministrativo, 2002 fasc. 11, vol.8, pp. 1144 – 1148.
MERUSI F., Dalla banca pubblica alla fondazione privata – Cronache di una riforma
decennale, Torino, 2000.
MERUSI F., La fine della storia: la legge 461/98 e il d.lgs. 153/99 sulle fondazioni bancarie, in
Banca impresa società, 1999 fasc. 3, pp. 457 – 478.
MERUSI F., Pubblico e privato nella Legge Ciampi: le fondazioni in bilico tra privatizzazione
formale e sostanziale, in Bancaria, n. 3, 1999.
MERUSI F., La nuova disciplina delle fondazioni bancarie, in Giorn.dir.amm., 1999.
MERUSI F., L’atto di Indirizzo del Ministero del Tesoro sulla trasformazione delle fondazioni
bancarie, in Bancaria, n. 11, 1999.
MERUSI F., La nuova struttura delle Fondazioni bancarie: scopi istituzionali e modifiche
statutarie, in Bancaria, 1995.
MERUSI F., L’autonomia statutaria e i suoi strumenti, in Atti del Convegno Enti Fondazioni e
Casse di Risparmio: nuovi statuti e rapporti con le s.p.a., Imola, 1994.
MERUSI F., Natura, funzionamento e obiettivi dei c.d. enti fondazione, in Bancaria, 1994.
MERUSI F., Sulla natura giuridica dei c.d. enti fondazione, in Dir.amm., 1993.
MESSORI M., Banche e Fondazioni bancarie, in Bancaria, n. 9, 1999.
MEZZASOMA L., Alcune riflessioni sulla costituzionalità della vigente disciplina in materia di
fondazioni bancarie, in Vita notarile, 2001 fasc. 2, pt. 2, pp. 1000 – 1006.
MILONE M., Il bilancio delle fondazioni bancarie, Cacucci, 2002.
MINERVINI G., Divieto di gestione e diritto all’informazione nei rapporti tra fondazioni
bancarie e banche partecipate, in Riv. soc., 1995.
MONACO M., Sostituzione dei sindaci di fondazioni bancarie e disciplina applicabile, in Le
Società: rivista di diritto e pratica commerciale, societaria e fiscale, 2005 fasc. 3, pp. 383 386.
MONGE F., La governance delle fondazioni bancarie: competitors & competition, Franco
Angeli, 2005, 2009 (2° edizione).
MONJARDINO C., La gestione dei patrimoni, in Atti del Convegno “La gestione dei patrimoni
delle Fondazioni: esperienze italiane ed estere”, Erbusco, 25 novembre 1999.
MONTELEONE P., Note minime sulla riforma delle fondazioni bancarie, in Nuova rassegna di
legislazione, dottrina e giurisprudenza, 2003 fasc. 7, pp. 710 – 724.
MORATTI S., La fiscalità delle Fondazioni bancarie, Ed IUSS Press, Pavia 2012.
MORBIDELLI G., Procedure di approvazione e rappresentazione nei nuovi statuti delle ex
12
fondazioni bancarie, in Dir. amm., 2000.
MOSCHETTI-ZENNARO, Agevolazioni fiscali, in Digesto IV, Disc. Priv. Sez. Comm.,I,
Torino, 1987, p. 63 ss.
MUCCIARELLI G., Attività e impresa nelle fondazioni bancarie, Giuffrè, 2005.
NAPOLI G., NAPOLI M., OLIVIERO E., Il regime civilistico e tributario delle fondazioni di
origine bancaria alla luce della "riforma Tremonti”, in Rassegna tributaria, 2004 fasc. 1,
Vol.47, pp. 77 – 116.
NAPOLITANO G., Le fondazioni di origine bancaria nell'«ordinamento civile»: alla ricerca
del corretto equilibrio tra disciplina pubblica e autonomia privata, in Corriere giuridico,
2003 fasc. 12, pp. 1576 – 1582.
NUZZO M., Organo di indirizzo e organo di amministrazione: collaborazione dialettica e
separazione funzionale delle competenze, in Il Risparmio, n. 1, 2002.
NUZZO M., (a cura di) Le Fondazioni Bancarie: commento alla legge 23 dicembre 1998 n.
461, al decreto legislativo 17 maggio 1999 n. 153, all’atto di indirizzo del Ministero del
tesoro 5 agosto 1999, in Edizioni Scientifiche Italiane, 2000.
NUZZO M., Agevolazioni fiscali e fondazioni bancarie: gestione del patrimonio e scopi
perseguiti, in Rass. Trib., 1997, p. 429.
NUZZO M., Fondazioni bancarie: possesso di partecipazione di maggioranza ed attività
commerciale, in Rass. Trib., 1997, p. 1042.
NIGRO A., Fondazioni bancarie: quale futuro?, in Banca imp. società, 1995.
ONADO M., Assetti di controllo del sistema bancario. Prime riflessioni, in Banca impresa
società, 1999 fasc. 3, pp. 485 – 486.
ONANO A., La natura delle fondazioni di origine bancaria, Edizioni Scientifiche Italiane,
2004.
PAGLIARI G., Le fondazioni bancarie alla luce del D.M. 18 maggio 2004 n. 150. Prime
considerazioni sulla nuova disciplina dell'organo di indirizzo, in Il Diritto dell'economia,
2004 fasc. 3-4, pp. 523 - 537.
PAGLIARI G., Le fondazioni bancarie: profili giuridici, Milano, 2004.
PALAZZO A., Le fondazioni bancarie nel sistema delle persone giuridiche, in Vita notarile,
2001 fasc. 2, pt. 1, pp. 581 – 591.
PAPOCCHIA ROBERTO, Fundraising dalle fondazioni di origine bancaria. Come ottenere
erogazioni per la crescita dell'organizzazione non profit, Ed. Philanthropy, Smart Fundraising,
2012.
PASTORI G e G. ZAGREBELSKY, Fondazioni bancarie: una grande riforma da consolidare,
Il Mulino, 2011.
PASTORI G., Le fondazioni bancarie: aspetti istituzionali, assetto organizzativo e controlli, in
Banca, Impresa e Società, n. 3,1997.
PATUELLI A., Banchieri di libertà, Ravenna, 2002.
PAVONE LA ROSA A., Fondazioni bancarie e disciplina dell'impresa commerciale, in Banca
borsa e titoli di credito, 2000 fasc. 1, pt. 1, pp. 1 – 11.
PEDONE A., Seminario “Le fondazioni bancarie tra autonomia e specialità”, in Iter legis,
2003 fasc. 1, pp. 124 – 128.
PETTINATO S., Fondazioni bancarie. Profili tributari, in Bollettino tributario d'informazioni,
2001 fasc. 5, pp. 325 – 330.
PISANESCHI A., Brevi osservazioni sulla natura giuridica delle fondazioni bancarie., in Banca
impresa società, 2000 fasc. 1, pp. 129 – 133.
PISANESCHI A., Copertura costituzionale delle fondazioni bancarie e cessione della
partecipazione di controllo, in Bancaria, n. 3, 2000.
POLETTO M., PUTRIGNANO V., Il d.d.l. di riforma della legge sul volontariato: continuità e
innovazioni per un fenomeno in crescita libera, in Non profit, 2004 fasc. 1, pp. 157 – 175.
POLICE A., Fondazioni bancarie, imprese strumentali e diritto amministrativo, (Relazione
discussa nel seminario Acri su "Le imprese strumentali nel settore dei beni e delle attività
13
culturali", Roma, 11 gennaio 2008), in Aedon, 2009, fasc. 1 pag. 14.
POMARE’ E., Le fondazioni bancarie alla ricerca di un'identità, in Servizi pubblici e appalti,
2004 fasc. 3, pt. 1, Vol. 2, pp. 475 – 511.
PONTOLILLO V., Le Casse di Risparmio italiane nel processo di integrazione dei mercati, in
Economia e diritto del terziario, n. 3,1992.
PONZANELLI G., Le fondazioni bancarie, Lex nova n. 3, Giappichelli, 2005.
PONZANELLI G., Nuove regole giuridiche per le Fondazioni bancarie? in Il Risparmio, 4-5,
1996.
PONZANELLI G., Le fondazioni bancarie tra passato, presente e futuro, in Il Foro italiano,
1996 fasc. 3, pt. 1, pp. 816 – 830.
PORTALE G. B., Fondazioni "bancarie" e diritto societario, in Rivista delle società, 2005 fasc.
1, pp. 23 - 35.
PORZIO M., Le c.d. fondazioni bancarie: mostri o modello?, in Diritto della banca e del
mercato finanziario, 2001 fasc. 1, pp. 3 – 18.
PORZIO M., Le fondazioni bancarie, in Diritto e giurisprudenza, 1999 fasc. 1-4, pp. 105 – 115.
POZZOLI M., Principi contabili per il terzo settore, Franco Angeli, 2009.
PREDA S., Le prospettive delle fondazioni bancarie e gli assetti proprietari del sistema
creditizio, in Bancaria, 1996 fasc. 4, pp. 10 – 19.
PRELE C. Le fondazioni nell'evoluzione della società in Economia pubblica, 2006 fasc. 3-4, pp.
71 – 85.
PROCOPIO M., Fondazioni bancarie: il discutibile diniego al diritto alle agevolazioni fiscali,
in Diritto e pratica tributaria, 2010, fasc. 6 pag. 957 – 975.
PROTO A.M., Ancora sull'applicabilità dell'esonero della ritenuta sui dividendi alle fondazioni
bancarie, in Rassegna tributaria, 2000 fasc. 1, pp. 232 – 245.
PROTO, Beneficiari della riduzione Irpeg e fondazioni bancarie, in Rass. Trib., 1999, p. 613.
PROVAGGI G., La Corte di giustizia rinvia il problema "agevolazioni" delle fondazioni
bancarie al giudice nazionale, in GT - Rivista di giurisprudenza tributaria, 2006 fasc. 5, pp.
400 – 404.
PROVAGGI G., Rinviata alla Corte di giustizia la decisione sulla natura delle fondazioni
bancarie, in Corriere tributario, 2004 fasc. 30, pp. 2377 - 2382.
PROVAGGI G., Fondazioni bancarie: note sulla natura ai fini tributari, in Corriere tributario,
2001 fasc. 6, pp. 422 – 428.
PROVAGGI G., “Incongruenze e imperfezioni” nella sentenza delle SS.UU: sulle fondazioni
bancarie, in GT - Rivista di giurisprudenza tributaria, 2009, fasc. 4 pag. 323 – 328.
PUDDU L., Erogazioni liberali delle fondazioni bancarie e detrazioni dall’Ires, in Il Fisco n. 20
del 16 maggio 2005, pagg. 1-3010.
QUESTE ISTITUZIONI, Fondazioni bancarie e Volontariato, in Queste Istituzioni, 93, 1993.
QUESTE ISTITUZIONI, Le Fondazioni bancarie, Problemi e Prospettive, in Queste Istituzioni,
93,1993.
RAGNO M., Fondazioni bancarie ed attività d'impresa, in Banca impresa società, 2000 fasc. 3,
pp. 439 – 461.
RAMPULLA F. C., La Corte si esercita in difficili equilibrismi sulle fondazioni bancarie, in Le
Regioni, 2004 fasc. 1, Vol. 32, pp. 283 – 297.
RAMPULLA F.C., Fondi destinati a finalità di pubblico interesse: un “esproprio” delle Casse
e delle Fondazioni conferitarie, in Economia e diritto del terziario, n. 2, 1992.
RAMPULLA F.C., MARUZZI I., Le Fondazioni di origine bancaria: caratterizzazioni
normativo-statutarie e linee di riforma, in Il Risparmio, n. 5, 1993.
RASCIO R., Le fondazioni bancarie tra codice e settore, in Diritto e giurisprudenza, 2000 fasc.
1-4, pp. 1 – 12.
RAVACCIA M., Ribadita l'applicazione delle agevolazioni IRPEG alle fondazioni bancarie, in
Corriere tributario, 2000 fasc. 6, pp. 432 – 435.
RESCIGNO P., La fondazione e i gruppi bancari, in Banca, imp. soc., 1992.
14
RESCIGNO P., Le fondazioni bancarie, in Quad. giur. comm., 1999.
RISPOLI FARINA M., La riforma delle banche pubbliche in Italia. Dalla “Rivoluzione
silenziosa” alla legge Amato, in Dall’ente pubblico creditizio alla società per azioni, (a cura
di Rispoli Farina), Napoli, 1993.
RISTUCCIA S., Il ruolo delle Fondazioni Bancarie nell’esperienza Italiana, in Economia della
Cultura, 2, 1998.
RISTUCCIA S., Le fondazioni di origine bancaria: il quadro di riferimento comparativo, in
Queste istituz., 2003/2004, pag. 39.
RIVERA A., Profili generali dell’atto di indirizzo, in Il Risparmio, 2001.
RIZZINI BISINELLI S., ANELLO P., La legge Ciampi e la ristrutturazione delle fondazioni
bancarie, in Le Società, 1999.
RIZZINI BISINELLI S., Sulla nozione di controllo esercitato dalle fondazioni bancarie, in Le
Società: rivista di diritto e pratica commerciale, societaria e fiscale, 2003 fasc. 2, pp. 183 –
190.
ROMANO A., Le fondazioni, in Comuni d'Italia, 2002 fasc. 2, pp. 219 – 223.
ROMBOLI R., (Destinazione dei fondi a favore del volontariato di istituti bancari e creditizi),
in Il Foro italiano, 2006 fasc. 5, pt. 1, pp. 294 – 297.
ROSSETTI M., Le fondazioni bancarie al bivio: enti no profit o imprenditori? Sarà la Corte di
Lussemburgo a sciogliere i dubbi, in D&G:diritto e giustizia 2004, fasc. 23,Vol. 5, pag. 49.
ROSSI E., Fondazioni Bancarie e centri di servizio per il volontariato: una partita ancora
aperta?, in Il Foro italiano, 2006 fasc. 5, pt. 1, pp. 297 – 301.
ROSSI P., Agevolazioni fiscali e fondazioni bancarie: lo "scopo" dell'ente conferente e le
attività che è chiamato a svolgere, in Bollettino tributario d'informazioni, 1997 fasc. 20, pp.
1514 – 1518.
ROSSI P., Sull’applicabilità dell’agevolazione prevista dall’art. 6 D.P.R. 29 settembre 1973, n.
601 alle Casse di risparmio conferenti le aziende bancarie, in Riv.Dir. Trib, 1997, I, p. 53 ss.
ROVERSI-MONACO F.A., Le fondazioni casse di risparmio, Maggioli, 1998.
RUOZI R., DESURY P., Il processo di privatizzazione delle Casse di Risparmio, in Il
Risparmio, n. 4, 1994.
SALA G., Gli occhiali del giurista e la difficoltà di definire una realtà cangiante: le fondazioni
bancarie tra privato e pubblico, in Diritto e società, 2005 fasc. 1, pp. 13.
SALVATI R., Orientamento della Cassazione favorevole alle agevolazioni fiscali per le
fondazioni bancarie, in Le Società: rivista di diritto e pratica commerciale, societaria e
fiscale, 2004 fasc. 5, pp. 579 – 585.
SANASI D'ARPE V., La natura giuridica delle fondazioni di origine bancaria, Ed. Cacucci,
2013.
SANDULLI M., Le attività di investimento delle Fondazioni bancarie, in Diritto della banca e
del mercato finanziario, 2004 fasc. 1, pt. 1, pp. 19 – 40.
SANINO M., Le fondazioni bancarie:ultimo atto? Giappichelli, 2005.
SANINO M., Il regolamento di attuazione sulle fondazioni bancarie, in Il Consiglio di Stato,
2004, fasc. 5/6, Vol. 55.
SANTI M., Le fondazioni bancarie. Dal controllo multidimensionale al bilancio di missione,
Clueb, 2005.
SANTORO M. P., La nuova disciplina delle fondazioni bancarie, in T.A.R., 2002 fasc. 1, pt. 2,
pp. 45 – 51.
SAPELLI G., Fondazioni bancarie e fondazioni non profit, localismo virtuoso e capitalismo
temperato: una interrelazione dinamica, in Il Risparmio, n. 1, 2001.
SAU A., Le erogazioni liberali delle fondazioni bancarie: definizione, tipologia e regime
giuridico, in Aedon, 2011, fasc. 3, pag. 9.
SAVINO M., Verso fondazioni bancarie meno "speciali"?, in Giornale di diritto
amministrativo, 2006 fasc. 7, pp. 739 – 747.
SCANDIZZO P. L., La natura giuridica delle fondazioni bancarie, in Banca impresa società,
15
2003 fasc. 2, pp. 295 – 300.
SCANDIZZO P.L., La valutazione delle attività delle Fondazioni bancarie, in Il Risparmio, n.
1, 2002.
SCANDIZZO P.L., Le Fondazioni bancarie: origine, razionalità ed evoluzione, in Il Risparmio,
n. 1, 1999.
SCHLESINGER P., Le c.d. “fondazioni bancarie”, in Banca, borsa e tit. cred., 1995.
SCIUME’ P., Le fondazioni bancarie riforma o controriforma?, Egea, 2002.
SCIUME’ P., Le fondazioni bancarie. La rjforma della disciplina civilistica e fiscale ex D. Lgs.
17maggio 1999, n. 153, edizioni Il Sole 24 ore, Milano, 1999.
SCLAVI R., Fondazioni bancarie: rischio sanzioni per il diniego alla riduzione irpeg?, in Enti
non profit, n. 6 del 2010.
SEGRE G., “Le fondazioni bancarie tra autonomia e specialità”, Seminario in Iter legis, 2003
fasc. 1, pp. 91 – 98.
SEGRE G., Un futuro da investitore istituzionale per le fondazioni bancarie, in Banca, Impresa
e Società, n. 1, 2000.
SEGRE G., Il Bilancio delle Fondazioni Bancarie, in Economia della Cultura, n. 2,1998.
SERVATO FLAVIO, La governance e il sistema di controllo interno delle fondazioni di origine
bancaria, 2012, CEDAM.
SICILIANO G., Assetti proprietari e performance: gli effetti della cessione del controllo di
diritto da parte delle Fondazioni bancarie, in Il Risparmio, n. 1, 2001.
SORGE G., Fondazioni bancarie ed Enti locali, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e
giurisprudenza, 1999 fasc. 12, p. 1226.
STALTIERI M., La ricezione di liberalità private - spontanee o sollecitate - da parte delle
fondazioni bancarie, in Non profit, 2006 fasc. 2, pp. 343 – 372.
STEFANELLI M.A., L'intervento delle fondazioni di origine bancaria e la mission delle
community foundations nel settore dei servizi sociali, in Sanità pubblica, 2004 fasc. 6, pp.
603 – 630.
TAGLIAVINI G., Alcune riflessioni sulla gestione finanziaria delle fondazioni, in Economia e
Management, n. 5, settembre 1997.
TAMBURINO G., Seminario “Le fondazioni bancarie tra autonomia e specialità”, in Iter legis,
2003 fasc. 1, pp. 128 – 135.
TARDIVO C. M., Le fondazioni bancarie: una storia infinita, in Rivista amministrativa della
Repubblica Italiana, 2002 fasc. 9, pt. 1, pp. 965 – 974.
TARDIVO G. – QUAGLIA G., La creazione di valore, in Vol. II, de Nuovi attori a favore dello
sviluppo locale: il ruolo delle fondazioni di origine bancaria nel rilancio del sistema Italia,
2013, pp. 129 – 153.
TENORE M., Agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie e compatibilità con la normativa
comunitaria in tema di aiuti di Stato, in Rivista di diritto tributario, 2006 fasc. 2, pt. 4, pp. 57
– 70.
TIEGHI, Le fondazioni bancarie. Riforma o controriforma, Milano, 2002.
TOMBARI U., Diritto dei gruppi di imprese, Giuffrè, 2010.
TORCHIA L., La sterilizzazione dei diritti di voto delle Fondazioni bancarie nelle assemblee
dei soci delle banche conferitarie, in ASTRID – Rassegna n. 12/2005 e sul sito:
www.astridonline.it/Disciplina/TORCHIA-Fondazioni-ddl-risparmio.pdf.
TOSOLINO M. M., Fondazioni bancarie e nuova economia della cultura, Ed. ricerche
Marsilio, 2013.
TORCHIA L., I limiti del controllo pubblico sull’autonomia privata, in Il Ponte, 5/2003, pag.
72.
TUOZZO M., L'assemblea delle fondazioni di origine bancaria, in Contratto e impresa, 2004
fasc. 1, pp. 463 – 476.
TUOZZO M., Le fondazioni di origine bancaria sono, dunque, persone giuridiche private, in
Contratto e impresa, 2003 fasc. 3, pp. 1550 – 1554.
16
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO, Dipartimento di diritto pubblico, Convegno
Fondazioni e Attività amministrativa, Palermo, 13 maggio 2005, sul sito:
diritto.it/rubriche/conv_mast_cors_semi_03/conv_fondaz_palermo.pdf.
VAIANO D., Codice dei beni culturali e del paesaggio (Pt. I) (d.lg. 22 gennaio 2004, n. 42), in
Le Nuove leggi civili commentate, 2005 fasc. 5-6, pp. 1468 – 1469.
VARNI A., Storia dell’Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane 1951-1990, Laterza
2005.
VELLA F., La missione delle fondazioni bancarie e gli investimenti culturali: vincoli e
opportunità del nuovo ordinamento, in Banca borsa e titoli di credito, 2001 fasc. 4, pp. 455 –
468.
VELLA F., La riforma della disciplina delle fondazioni bancarie, in Banca borsa e titoli di
credito, 1999 fasc. 6, pt. 1, pp. 790 – 795.
VIRGINIO V., Le Fondazioni bancarie, in “Fondazioni e interesse pubblico: diversi modelli,
uno scopo”, a cura di Caterina , Cittadino, Ed. Apes 2012.
VITTADINI G., Il Non profit in Italia: le questioni aperte, in Il Risparmio, n.1, 2002.
ZAZZARO A., Aspetti proprietari delle banche e attività economica: possiamo affidarci a
Coase?, in Analisi giuridica dell'economia, 2004 fasc. 1, pp. 11 – 30.
ZIGIOTTI E., Il nuovo bilancio d'esercizio delle fondazioni bancarie secondo il decreto
legislativo 17 maggio 1999, n. 153: prime osservazioni tecnico-contabili, in Rivista dei
dottori commercialisti, 2000 fasc. 3, pp. 429 – 460.
ZOPPINI A., L’autonomia statutaria nelle fondazioni di origine bancaria, in Banca, borsa e tit.
cred., 2000.
ZOPPINI A., La piena autonomia statutaria e gestionale delle persone giuridiche private, in Il
Ponte, 5/2003, pag. 75.
Settembre 2014
17