Scarica i materiali - Mostra Dinosauri Padova
Transcript
Scarica i materiali - Mostra Dinosauri Padova
! "" #$%() * , " #$%& ' #& + - 0 - . / 1 - "" / " / - 2 3 4 5 6 4 ! "# $ ' %& ( ) $ * $ ( + ," -+ $ + . $ $ . 8 ' / 7 9 / 7" " #: 8-; * " <7 3 < #: 8-; 4 "" ) - ; = - / 1 4 7 " > , 13 ? " 9 4 4 " 2 @ " 5 A / * 4 6 / " " ? " " 3 1 6 ; " #& "" ? 1 "" . " " ? 1 4 @ " @ A 4 " 4 " A " 1 4 1 ? %C$ 1 D 1; " 1 / 1 2 1 9 1 E E 1 . 1/ * ? 6 E 4 . " 4 E ? 1 " 01 " 4 1 B$ " 1 B! %B 2 1 %$ / < " E F G * " * 1 ?HH" 6 <8 3- 2 ! " 0 " <9 6 .. - ;<9 < (% + #$%& + #& "" #$%( 0 0 0 0 " ? J+## #: B% " ? J+ %J #C " #& " % 7 7 IH ? J+%J ?(K L/ ?CK , 7 ! ? %$ K ?!K ?CK , 7 # " " " ! # %$ K # %: )? #$ K C ) # &+%( # #& # %: 8 &C %&& ' M B$ )? #$ K C # $ < + "I 9 %$ ) $ < LBJ $:J #$%$$%$ ( )* '% % + %(( )* / 7 "O N / |LBJ BBB %(:J$#% M. +39 366 6462519 Elettra Occhini | [email protected] T. 02 30223917 ' %, ( O N 9 LBJ $:J !#$C#:C+C$BJ ) ! "# ! $ % & ' % & "# ( ) * ' +&* ) * , + - . + / 0 1 1 * * 2 1 + / 0 $ 1 4 3 ' ' & ) + 5 &* & 6 & , - & & & & , 7 + 4 ) & & ! 8 8 ! & 9 ) 1 + + &: ; 1 9 ) ) = & < < = < ' < = = & 8 8 7 8 $ % 8 , "> ) * & 1 ! > & < = ' 7 & 1 , ? 2 "# ! & , + $ @ 9 6 + & + $ & ' & $ 4 ! < $ 8 = < = < = + $ 9 ) ) 6 & , $ 1 ) ' 4 * ) : * 6 $ ) $ " & % * & , , ' & A 2 ( 8 8 + $ $ $ @ $ @ & + + + ) &* &* - &* &* &7 , &* 4 = B & < < < = & = & < ! "# ' B = $ ( & & , ( ' 1 & 1 * + ' * & 6 C 3 ' 6 9 F ) , D ' 1 9 ) & & E * ' & G ) % ) - & 1 2H : H 1 1 I ) $ * 6 * & ' ' J ' $ 4 @ 9 + & * ! ' 1 & ' 6 + ) & & - 1 & ' & 1 * , % * 9 * ! I 1 - ' , & " (H K- * : 1 1 & 1 * ' ; &H L 8 8 + & M 6 & + 7 & 1 E <+ + ' : D N5 = & N & & & +& / < = ) + & ' & N 7- I * ':/* !7+ 'I, * I -' 7 O 'I !7++* ,I- /* ! " ! " # $ ) + %& ' %' ( $$ ! ! , ! " %& ** ** ** ! %/ *- ) ! ! " ". -- %/ . )$ ) ! ! " 0 )- . !. ! 4 " ! " ) * " 5 * $ ! ! 2 $ 6 ! + 9* ! 1 * ! * < * 6 2$ 3 $ 1 * 1 * . ! ! * * *2 *! ! " *! ! 4 - ( ** ! . - ** 7 . ! " * 8! . ! ! ! " ! 1 * - ) ! * , * ! 1 1 *) 0 1 * " ! ) , ! " * 8! . - $$ . ! 7 . * : *0 <. . " * . * ) ; =( *; > * ! " *! ! - ! - ! " *! ! - ! * ! * .! * * 1 * ! * 1 1 1 1 1 1 1 1 1 ! , ? ) @ ! 3 < !! !! !! * + . <. - ! * <. 4 *! ) + * ) @ *! " *! ! * 2 3) ! 4 AA * ! -- ! ! ! " ! *; B C %/ 0 ) . * -* ). 8! * ", = D =((E ! 3 * 3 " +* 3 + *4 + - ** * ! " + - B ! $; F ! !" * . -- ? !90 ) !90 . " !90 " !9 * $ G H %% %/ I ! )$ G H * %J ! )$ %' ! )$ . !9 ! ) ) * $ 3 2. 2. M ! 2. GH H H G K ( L1 * ! . * $ ! ) ' #N *" , G'K + ) . M% ! % . ,, ( . / NG %& K &K GJK * ! . ** . G $ )$ ( J )M * * N0 ! * $ 0 )- . - !* $ 0 * . * * . 3 )- . !* $ 0. * - * ", 0. ! * 3 ) ! ** ! $ )- . . -- M - . -- N0 )- . * * N0 . " ! ! , ! " *$ * ! ! ) $. . -! ** , 0 * M% ! ) !"# "$ %& # ' ( )!% % ( )!% % G &K ! G # K M . ,, ' 0* ! ( %' 0 " 'J0 -! ) & ) : I& - * N ! *" , G'K 2. + ) . M% ! % . ,, ( / NG %& K GJK * ! . ** . G $ )$ ( J )M . -* * N0 ! * $ 0 )- . - !* $ 0 * . ! * * . 3 )- . !* $ 0. * ** - * ", 0. ! * 3 ) ! ** ! $ , 0 )- . . -- M - . -- N0 )- . * M% * * N0 . " ! ! , ! " *$ ! ) * ! ! ) $. %* % !!% ' ( ( G K 0&& ( G K &0&& @ * * . ( ) 3 ' M! ) : J $ )$ ! ' ,, $ . ** ! " ! ! 7 O % %/O % ( ! ) * 3N0 ' K $ )$ % $ 3 %& M! % 3N0 % K $ )$ ) : J $ )$ ! ' % ! ''% L$. L$. !9 " !9 ,, $ ) * ) * JK JK " " - , !%G ! 30 * #& K L $ . ) * M * ", ! " ** 3 * - . .. - ) ! "* N % *" %+( $%* % G ! 30 * $ ! ) JP * / K L $. ) * %)%! * % ! ! ,* '& K L $ . !7 . ** ) * JK ! %)%! * % ! . " !" %" % !!%&" ! - /#01 * && K L $ . !7 . ** ) * JK ! $; ! * LIH &/H %& && & BBB ! * - ! " Q) * ! * Q * ! " BBB ( $ C )O /2 ! 3 -*GOOBBB ( 3 -*GOO B 3 -GOO * . ) 3 -GOO* 3 -GOOBBB ; 3 -*GOO ( $ * ! " $ C )O%/ )O%/ )O%/ )O%/ O$ $ )O * O%/ C )O- ! " !* (( /2 3 /2 Elettra | [email protected] | T.LIH 02 III 30223917 1 3 Occhini 2 R ) 3 - ** )$S.) )R1 /H&% M. +39 366 6462519 (( * )- PS O) OMUNE (( * )- S ) - ! " - ! " R LIH &/H #%&J%/J J&IH R T LIH &/H #%&J%/J J&IH IMMAGINISTAMPA Perscaricareleseguentiimmagini:http://bit.ly/dinosauripd NOTAIMPORTANTE Leimmaginipossonoessereutilizzatesoloperaccompagnarearticoliosegnalazionidellamostra Dinosauri–Gigantidall’Argentina,inprogrammaalCentroculturaleAltinateSanGaetanodiPadova dall’8ottobre2016al26febbraio2017 OgniimmagineDEVEessereseguitadadidascaliaeNONDEVEesseretagliatae/omanomessa. Leimmaginipossonoessereutilizzatesulwebsoloinbassadefinizione(100Ͳ50dpi). Quantosopraindicatosolleva24ORECulturaͲGruppo24OREdaogniresponsabilitàdovutaall’uso impropriodelleimmaginifornite,nonchédalpagamentodiqualsiasionereaddizionaleversolaSIAEe versochidetieneidirittidelleimmaginidelleopere,chericadrannoinvecesucolorochemancheranno all’adempimentodellesuddetteindicazioni. IMMAGINE PERIODO DIDASCALIA TRIASSICO 01. Herrerasaurusischigualastensise Frenguellisaurusischigualastensis TRIASSICO 02. Herrerasaurusischigualastensis TRIASSICO 03. Herrerasaurusischigualastensis,particolare TRIASSICO 04. Herrerasaurusischigualastensis,ambientato TRIASSICO 05. Herrerasaurusischigualastensis,disegnodi JorgeGonzalez TRIASSICO 06. Frenguellisaurusischigualastensis TRIASSICO 07. Frenguellisaurusischigualastensis,disegnodi JorgeGonzalez TRIASSICO 08. Eoraptorlunensis,disegnodiJorgeGonzalez TRIASSICO 09. Panphagiaprotos,disegnodiJorgeGonzalez TRIASSICO 10. Mussauruspatagonicus,disegnodiJorge Gonzalez GIURASSICO 11. Adeopapposaurusmognai,ricostruzione,240 x200x50cm,FotoClausRammel GIURASSICO 12. Adeopapposaurusmognai,disegnodiJorge Gonzalez GIURASSICO 13. Leonerasaurustaquetrensis,disegnodiJorge Gonzalez GIURASSICO 14. Sarmientoichnusscagliai,disegnodiJorge Gonzalez GIURASSICO 15. Piatnitzkysaurusfloresi,disegnodiJorge Gonzalez CRETACEO 16. Argentinosaurushuinculensis,scheletro completo,500x3800x780cm,FotoClaus Rammel CRETACEO 17. Argentinosaurushuinculensis,disegnodi JorgeGonzalez CRETACEO 18. Argentinosaurushuinculensisaconfrontocon ledimensioniumane,disegnodiJorge Gonzalez CRETACEO 19. Austroraptorcabazai,ricostruzionedello scheletro,150x680x180cm CRETACEO 20. Austroraptorcabazai,disegnodiJorge Gonzalez CRETACEO 21. Giganotosauruscarolinii CRETACEO 22. Giganotosauruscarolinii,disegnodiJorge Gonzalez CRETACEO 23. Giganotosauruscaroliniiaconfrontoconle dimensioniumane,disegnodiJorgeGonzalez CRETACEO 24. Giganotosauruscarolinii,fotodiAdrián Álvarez CRETACEO 25. Unenlagiacomahuensis,disegnodiJorge Gonzalez CRETACEO 26. Unenlagiacomahuensis,ricostruzione scheletro,disegnodiJorgeGonzalez CRETACEO 27. Talenkauensantacrucensis,disegnodiJorge Gonzalez CRETACEO 28. EmbrionediSauropodeindeterminato 29. Paleontologiallavoroperpulireloscheletro fossilizzatodiundinosauro,fotodiIvan Sabrosky 30. Paleontologiallavoroperrecuperarelo scheletrofossilizzatodiundinosauro,fotodi IvanSabrosky 31. Puliziaconpennellodiunoscheletro fossilizzatodidinosauro,fotodiIvanSabrosky 32. LaboratoriodelMuseoPaleontológico ErnestoBachmann,fotodiArielLudin 33. LaboratoriodelMuseoPaleontológico ErnestoBachmann,fotodiArielLudin 34. LaboratoriodelMuseoPaleontológico ErnestoBachmann,fotodiArielLudin 35. ParcoNaturalediIschigualasto,depositidel Triassicosuperiore,fotodiArielLudin ! " ! ! # $ %& ! ! ' * %'+,, ' ! ! /! ) %( % *. & 0 1 1 ! " 2 # $ %& ! ! 5 ! * (,+,, %( ! ! ' 3 * ! 4 %( ( *. /! & 10 " 5 4 6 # / 78 ,98 (,%,,%, :::# ; # 6 < ! < = *# %8#,, ; # 5 1 ! ! ### > ? 4 # /78 78(# 8,9@,'8 ! ; * # 1 ! 5?0< !" A ? 1B 4 A C? 4 #### #" A) * + * $" A5 5 B 4 * 4 D * A ! 6 * # A 5 6 # %" A E C A 4 E 6 ! " ! * 9',, E + 44 # 4 # / ! 5 1 4 $ 7, * % F ', * ( & F %,, 5 $ 7, * % F ', * ( & F %,, 5 $ 7, * % F ', * ( & F %,, 5 $ 7, * % F ', * ( & F %,, +&F 10 " 5 4 6 # / 78 ,98 (,%,,%, :::# # & = %% ! %G = %7 ! %G # H # # Dipartimento di Geoscienze Via G. Gradenigo, 6 35131 Padova Dinosauri. Giganti dall'Argentina Ciclo di Conferenze Dipartimento di Geoscienze 8 ottobre 2016 - 26 febbraio 2017 In occasione della Mostra "Dinosauri. Giganti dall'Argentina" dall'8 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017, il Dipartimento di Geoscienze ha organizzato un ciclo di conferenze aperte al pubblico, che si terranno presso il Centro culturale Altinate San Gaetano, Via Altinate 71, il mercoledì pomeriggio alle ore 18.00. Lo scopo di questo ciclo di seminari è di approfondire alcuni argomenti di carattere geologico e paleontologico, che ci sveleranno non solo alcune curiosità sui dinosauri, ma anche che cos'altro accadeva nel Mesozoico a poca distanza da Padova. Infine verranno illustrate le lontane radici che legano la storia della Paleontologia padovana con la Patagonia. Relatori: Piero Gianolla (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra - Università di Ferrara) Nereo Preto (Dipartimento di Geoscienze - Università degli Studi di Padova) Titolo: Le Dolomiti al tempo dei dinosauri Data: 12 ottobre 2016 Relatore: Guido Roghi (Istituto di Geoscienze e Georisorse – CNR Padova) Titolo: Cosa mangiavano i dinosauri? Le piante del Mesozoico Data: 26 ottobre 2016 Relatore: Lorenzo Marchetti (Urweltmuseum GEOSKOP, Thallichtenberg, Germania) Titolo: I rettili permotriassici dell'Italia Settentrionale Data: 9 novembre 2016 Relatore: Fabio Marco Dalla Vecchia (Ispettore Onorario, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia) Titolo: Pterosauri: i draghi dell'aria Data: 23 novembre 2016 Relatore: Paolo Mietto (Dipartimento di Geoscienze - Università degli Studi di Padova) Titolo: I dinosauri nell’Italia nord-orientale Data: 11 gennaio 2016 Relatore: Cristiano Dal Sasso (Museo di Storia Naturale di Milano) Titolo: I dinosauri italiani Data: 25 gennaio 2017 Relatore: Roberto Gatto (Dipartimento di Geoscienze - Università degli Studi di Padova) Titolo: I dinosauri: storia di una controversia scientifica, dal Crystal Palace a Jurassic Park Data: 8 febbraio 2017 Relatore: Mariagabriella Fornasiero (Museo di Geologia e Paleontologia - Università degli Studi di Padova) Titolo: Dai dinosauri ai grandi mammiferi argentini: una lunga storia tra il Museo di Geologia e Paleontologia di Padova e il CONICET Data: 22 febbraio 2017 Per ulteriori informazioni si vedano i seguenti link: http://www.geoscienze.unipd.it/ http://www.unipd.it/musei/geologia/index.html Informazioni e prenotazioni Ne-t by Telerete Nordest S.r.l. +39 049 2010010 www.dinosauripadova.it 2 RASSEGNACINEMATOGRAFICA 30ottobreore17film Dinosauri(2000) diEricLeightoneRalphZondag 6novembreore17documentario 120milionidiannidievoluzione:l’eradeidinosauri 27novembreore17film Thelostworld(1925) diHarryHoyt 18dicembreore17filmd’animazione L’eraGlaciale3.L’albadeidinosauri(2009) diCarlosSaldanha 29gennaioore17documentario L’imperodeidinosauri 12febbraioore17film ThelostDinosaurs(2012) diSidBennet 26febbraioore17film Aspassoconidinosauri(2013) diBarryCookeNeilNightingale Centro di Ateneo per i Musei Museo di GEOLOGIA e PALEONTOLOGIA via Giotto, 1 35121 Padova tel +39 049 8272086 fax +39 049 8279111 [email protected] CF 80006480281 P.IVA 00742430283 Museo di Geologia e Paleontologia Palazzo Cavalli Via Giotto, 1 - 35121 Padova 8 ottobre 2016 - 26 febbraio 2017 In occasione della Mostra "Dinosauri. Giganti dall'Argentina" dall'8 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017, il Museo di Geologia e Paleontologia sarà aperto al pubblico; le aperture sono previste nei giorni di sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Per le scuole sono previste aperture straordinarie, mediante visita guidata su prenotazione, nei giorni di lunedì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. I visitatori avranno la possibilità di accedere al percorso sui Processi di fossilizzazione e sul Tempo geologico e ammirare la splendida “Sala delle Palme”, che deve il suo nome alle centinaia di resti di palme fossili del Paleogene del Veneto qui esposte. Si tratta di reperti di notevole rilevanza scientifica, ragguardevoli dimensioni e di grande valore espositivo, tra i quali spicca l’imponente olotipo della Latanites maximiliani, alto più di tre metri. Al piano superiore vi sono le rinnovate sale dei vertebrati. La maggior parte dei vertebrati, come i suggestivi pesci fossili di Bolca, i coccodrilli e i sireni di Roncà e i mammiferi primitivi di Monteviale, provengono da giacimenti del Veneto sud-occidentale e rappresentano alcune tra le moltissime testimonianze del clima tropicale che caratterizzava la regione tra i cinquanta e i venticinque milioni di anni fa. A questi si aggiungono i resti di cetacei miocenici del Bellunese e degli animali vissuti durante le ultime glaciazioni: orsi delle caverne, cervi giganti, "tigri" dai denti a sciabola, rinoceronti lanosi, mammut e tanti altri. Infine vanno menzionati i magnifici ittiosauri del Giurassico inferiore di Holzmaden (Germania). Il pubblico potrà anche assistere in anteprima al video relativo al progetto del nuovo Museo di Storia Naturale dell’Università (MuSNa). MuSNa riunirà in un solo grande museo gli attuali musei di mineralogia e petrografia, geologia e paleontologia, zoologia e antropologia. Il MuSNa si distinguerà sia in Italia sia all’estero per la qualità e la quantità di reperti originali e per il suo carattere di museo universitario. Peculiarità che verranno valorizzate integrando il museo tradizionale con le possibilità offerte dalle moderne tecnologie, nel quale la realtà virtuale non depaupera, ma esalta il fascino dei reperti originali. Un museo "ponte" fra la ricerca scientifica e il vasto pubblico, che dimostra come le collezioni, anche storiche, non siano solo degli oggetti piacevoli da ammirare, ma costituiscano le radici e la linfa vitale della ricerca moderna al fine di acquisire maggior consapevolezza delle emergenze ambientali globali. Per ulteriori informazioni si vedano i seguenti link: http://www.unipd.it/musei/geologia/index.html http://www.unipd.it/musei/geologia/video.html Informazioni e prenotazioni Ne-t by Telerete Nordest S.r.l. +39 049 2010010 www.dinosauripadova.it 2 COMUNICATO STAMPA DINOSAURI DEL VENETO Sezione illustrativa della paleontologia del territorio veneto a cura di Cultour Active® Quella che si presenta come la più importante mostra paleontologica italiana incentrata sulla storia dell’evoluzione dei dinosauri, grazie anche alla collaborazione dell’Università di Padova e del CONICET argentino, sarà ulteriormente valorizzata dalla presentazione della paleontologia della Regione Veneto, a cura di Cultour Active®. Tale area espositiva presenterà attraverso strumenti multimediali i reperti, l’ambiente, i musei e i siti paleontologici con approfondimenti specifici e informazioni sulle modalità di visita, così da offrire ai visitatori la possibilità di ampliare l’esperienza sulla vita prima dell’uomo e far diventare la città di Padova e la rassegna padovana un vero e proprio Hub sul territorio per il mondo della paleontologia. Cultour Active® è una società specializzata nella valorizzazione dei Beni Culturali, da anni attiva presso le sedi dei principali musei e aree archeologiche del Veneto e curatrice della mostra “Meraviglie dello Stato di Chu” presso i Musei Archeologici Nazionali di Este e Adria e il Museo d’Arte Orientale di Venezia. Cultour Active® crea, realizza, comunica e promuove progetti culturali in contesti innovativi, con forme d’avanguardia e tecnologie di ultima generazione. La sezione che Cultour Active® presenta ha l’obiettivo di approfondire i seguenti temi: - l’Italia nel Triassico, Giurassico e Cretaceo - Una presentazione del paesaggio Veneto nell’epoca triassica con approfondimenti su ambiente e fauna primordiali - I resti di dinosauri ritrovati in Veneto - I resti di piante, invertebrati e vertebrati del Mesozoico con particolare riferimento al materiale esposto al Museo di geologia e paleontologia di Palazzo Cavalli a Padova - Gli approfondimenti relativi a musei e siti della regione Veneto Fra le particolarità dell’esposizione, vi è la possibilità per i visitatori di inviare alla propria mail le informazioni relative ai luoghi visitabili, ai musei, alle presentazioni generali e alle info pratiche attraverso un supporto digitale. Cultour Active Srl Cultura in movimento via Tomaso da Modena 11, 31100 Treviso t. 0422 58 36 54 / f. 0422 59 16 40 www.cultouractive.com [email protected] C.F./P.I. e R.I. TV 04418880268 Cap. sociale: euro 10.000,00 i.v. DINOSAURI GIGANTIDALL’ARGENTINA 23X28cm 160pagine 200illustrazioni cartonato 24ORECultura 26,00€ Questamostrarappresenta,amioparere,un’importanteoccasionediscambioscientificoe culturaletral’Argentinaeleistituzioniitaliane,oltreaessereunapiattaformaperrendere visibileillavorodiscienziati,collezionisti,tecnici,operatoridelsettoreculturaleeartisti argentini,chelavoranodaalcuniannialprogetto. EDGARDOROMERO Lamostra“Dinosauri.Gigantidall’Argentina”presental’interastoriadell’evoluzionedeidinosaurifinoalla loroestinzione,inunpercorsoespositivocronologicochetrasportailvisitatoredalTriassicoalGiurassico fino al Cretaceo, attraverso l’esposizione di alcuni tra gli esemplari più importanti provenienti da diversi museiargentini. Data la ricchezza di ritrovamenti, l’Argentina è infatti considerata un paradiso per i ricercatori fossili o scienziati,interessatiall'origineeall'evoluzionedeidinosauri. Ilcatalogodellamostra,editoda24ORECultura,approfondisceulteriormenteitemidell’esposizioneele peculiaritàdeirepertiedelleriproduzioniespostiinmostraripercorrendolastoriadellapaleontologiain terra argentina, illustrando come avviene il ritrovamento dei reperti fossilizzati di dinosauro e offrendo infine una spiegazione esaustiva delle tre ere geologiche in cui i Dinosauri abitarono il suolo terrestre: Triassico,GiurassicoeCretaceo. Schedetecnichedettagliatedannoinformazionipreciseeapprofonditedirepertieriproduzioniespostinel percorsoespositivo,mentreun’interasezioneèdedicataaimuseidipaleontologiachehannopartecipato alprogettoscientificodellamostra. Fotografie, illustrazioni, disegni e infografiche accompagnano il testo fornendo al lettore una visione chiara,immediataepiacevoledeitemitrattatinelvolume. INDICE InprincipioͲGuidoBarbujani IDINOSAURIEITEMPIDELLAGEOLOGIA Storiadell’evoluzionedellavita Fossiliepietre:cos’èunfossile? PALEONTOLOGIAINARGENTINA ILMESOZOICO,UNASTORIADI186MILIONIDIANNI IlTriassico IlGiurassico IlCretaceo IGIGANTIDELL’ARGENTINA UfficioStampa24ORECultura–Gruppo24ORE MichelaBeretta tel.3331749021 [email protected] www.24orecultura.com facebook:libri24orecultura #libri24orecultura