Fascicolo dei Servizi Accessori
Transcript
Fascicolo dei Servizi Accessori
Fascicolo n. 200.06.2. CONTI CORRENTI – CONSUMATORI FASCICOLO SERVIZI ACCESSORI AL CONTO ROSSONERO PER SEMPRE Banca Popolare di Milano - Società per Azioni Sede Sociale e Direzione Generale: P.za F.Meda 4 - 20121 Milano Telefono: 02 77001 www.bpm.it Capitale Sociale e al 1/01/2017: euro 326.753.310,60 i.v. Numero di Iscrizione al Registro Imprese di Milano e Camera di Commercio 00103200762 Codice Fiscale 00103200762 Partita Iva 01906000201 Numero di Iscrizione all'Albo delle Banche 1462 Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Appartenente al Gruppo Bancario Banco BPM Numero di Iscrizione all' Albo dei Gruppi Bancari 5034 Soggetta all'attività di direzione e coordinamento del Banco BPM S.p.A. Il fascicolo dei servizi accessori al CONTO ROSSONERO PER SEMPRE illustra i servizi abbinati al conto corrente o che possono essere abbinati facoltativamente al conto. Per i singoli servizi consulti i seguenti Fogli Informativi riportati nel presente Fascicolo: servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_01.01.029_S.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_01.01.029_S.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_01.01.029_S.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_01.01.029_S.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_01.01.029_S.pdf - 200.06.1 - SERVIZI ACCESSORI AL CONTO ROSSONERO PER SEMPRE - 4.03.1 - CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE - 4.03.2 - CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE (CIRCUITI BANCOMAT/PAGOBANCOMAT E CIRRUS MAESTRO) ONLINE - 4.03.3 - CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE CARTIMPRONTA DEBIT - 4.13.0 - CARTIMPRONTA - 4.19.0 - SERVIZIO DI BANCA MULTICANALE PER PRIVATI servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_16.01.003.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_16.01.003.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_16.01.003.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_16.01.003.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_16.01.003.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_16.04.009.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_16.04.009.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_16.04.009.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_16.04.009.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_16.04.009.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_19.01.001.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_19.01.001.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_19.01.001.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_19.01.001.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_19.01.001.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_17.01.005.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_17.01.005.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_17.01.005.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_17.01.005.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_17.01.005.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_22.01.012.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_22.01.012.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_22.01.012.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_22.01.012.pdf servizi.lombardasistemiservizi.it/CantiereTrasparenza/UBI/UBI_22.01.012.pdf Per maggiori informazioni sul Conto Rossonero per sempre e per le relative condizioni economiche, consulti il Foglio Informativo n. 200.06.0. Foglio N. 200.06.1 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni ) e delle Disposizioni di Vigilanza in materia di "Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari " emanate dalla Banca d'Italia in data 15 luglio 2015 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n° 174 del 29 luglio 2015. Data aggiornamento 11/01/2017 SERVIZI ACCESSORI AL CONTO ROSSONERO PER SEMPRE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Milano - Società per Azioni Sede Sociale e Direzione Generale: P.za F.Meda 4 - 20121 Milano Telefono: 02 77001 www.bpm.it Capitale Sociale e al 1/01/2017: euro 326.753.310,60 i.v. Numero di Iscrizione al Registro Imprese di Milano e Camera di Commercio 00103200762 Codice Fiscale 00103200762 Partita Iva 01906000201 Numero di Iscrizione all'Albo delle Banche 1462 Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Appartenente al Gruppo Bancario Banco BPM Numero di Iscrizione all' Albo dei Gruppi Bancari 5034 Soggetta all'attività di direzione e coordinamento del Banco BPM S.p.A. Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'Offerta Fuori Sede Numero Delibera Iscrizione all'Albo/Elenco : Nome/Ragione Sociale : Cognome : Telefono : Iscrizione ad Albi o Elenchi : E-Mail : Sede : Qualifica : COSA SONO I SERVIZI ACCESSORI Il Foglio Informativo contiene le condizioni dei servizi accessori venduti in abbinamento al conto corrente ordinario e la cui applicazione è subordinata all’acquisto di tale tipo di conto. Principali rischi (generici e specifici) Tra i principali rischi, va tenuta presente: la variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. L’offerta commerciale della Banca contempla prodotti, servizi e attività differenti che si contraddistinguono per specifiche caratteristiche (es. i prodotti contraddistinti dal marchio Webank possono essere fruiti tramite tecniche di comunicazione a distanza). Ne consegue che per il medesimo servizio od operazione possono essere applicate condizioni economiche differenti in ragione, a titolo esemplificativo, delle modalità di fruizione degli stessi (es. la possibilità di effettuare l’operazione su canale telefonico, telematico o presso le agenzie). Prima di sottoscrivere un prodotto e/o servizio e/o attività offerti dalla Banca, il Cliente è invitato a leggere attentamente la documentazione informativa precontrattuale resa disponibile e/o consegnata dalla Banca nonché a verificare che ciò a cui è interessato risponda alle proprie esigenze. Per una scelta consapevole il Cliente può effettuare una comparazione delle condizioni economiche applicate dalla Banca per prodotti e/o servizi e/o attività analoghi facendo riferimento alla relativa documentazione informativa. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE SERVIZI DI PAGAMENTO Assegni Costo libretto assegni (10 assegni) Imposta bollo su ogni modulo A/B rilasciato in forma libera Spesa per ogni assegno circolante all'estero, oltre alle spese reclamate dal corrispondente Spese applicate al traente per invio assegno al protesto Spese applicate al traente per assegno richiamato Spese comunicazione ai sensi Lgs 386/90 (procedura esito elettronico pagamento tardivo assegni) Spese per cambio assegni Commissione minimo Spese per benefondi ed esito assegno 0,52 euro 1,50 euro 4,33 euro 1 per mille del controvalore 3,00 euro 12,00 euro Ritorno di assegni sull'Italia Spese per ritorno assegno sull'Italia versato sui nostri conti: Commissione - importo minimo (della commissione) - importo massimo (della commissione) Valuta di addebito 1,5% del controvalore 9,79 euro 27,86 euro data del versamento 17,50 euro 17,50 euro 10,00 euro RITORNO DI ASSEGNI SULL’ITALIA - Oneri reclamati(oneri aggiuntivi per eventuali spese di protesto e/o notarili o dichiarazione sost.va): importo spese reclamato direttamente dal notaio o dal Capo stanza di Compensazione Commissioni interbancarie: nella misura protempore vigente Termini di non stornabilità - numero di giorni lavorativi successivi a quello del versamento - termini decorsi i quali l'assegno versato non può più essere riaddebitato al cliente. - Assegni bancari stessa filiale 2 giorni lavorativi - Assegni bancari altra filiale 6 giorni lavorativi - Assegni bancari altri istituti 7 giorni lavorativi - Assegni circolari stessa banca 5 giorni lavorativi - Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d'Italia 7 giorni lavorativi - Vaglia e assegni postali 7 giorni lavorativi La banca procederà (entro i termini su indicati) all'addebito degli importi dei titoli di credito che dovessero risultare insoluti e/o protestati non appena a conoscenza della comunicazione di impagato e ciò anche in assenza della materiale restituzione dei titoli in questione; in questi ultimi casi la banca effettuerà la restituzione dei titoli in un secondo momento, previa eventuale levata del protesto. I termini sopra indicati non possono trovare applicazione in presenza di cause di forza maggiore (ivi compresi gli scioperi del personale) verificatesi presso la Banca Popolare di Milano e/o presso corrispondenti, anche non bancari. In tali circostanze, permane il nostro diritto a procedere al relativo addebito per i casi di mancato pagamento degli assegni e dei crediti presentati all' incasso anche dopo decorsi i ripetuti termini; Per i versamenti effettuati tramite i servizi automatizzati (ad esempio : Cassa continua, etc.) tutte le valute nonché tutti i termini per la presunzione di pagamento sopra indicati per i diversi tipi di valori decorrono dal giorno di accoglimento dei versamenti da parte della banca. Utenze Commissioni per pagamento allo sportello, per cassa di : - luce, acqua, gas, telefono, bollette varie (vedi nota 1) Commissioni per pagamento allo sportello, con addebito in c/c di: -luce, acqua gas, telefono, bollette varie (vedi nota 1) Commissioni per pagamento bollettino postale, con addebito in conto corrente (più spese Postali) Commissioni per pagamento bollettino postale tramite internet (più spese Postali) Commissioni per pagamento con servizio CBILL 5,80 2,50 5,00 1,75 euro 1,30 euro Pagamenti ricorrenti Commissioni per pagamenti SDD CORE (escluse luce,acqua,gas, telefono) 1,55 euro Bonifici Sepa SCT e Urgenti COMMISSIONI BONIFICI ITALIA Bonifico su nostra Banca: allo sportello con addebito in conto tramite canale telefonico tramite canale internet/MyBank (vedi nota 2) tramite canale reti telematiche Bonifico su altra Banca: allo sportello con addebito in conto tramite canale telefonico tramite canale internet/MyBank (vedi nota 2) tramite canale reti telematiche Bonifico disposto come ordine ripetitivo su nostra Banca allo sportello con addebito in conto tramite canale internet Bonifico disposto come ordine ripetitivo su altra Banca allo sportello con addebito in conto tramite canale internet Bonifico con assegno di traenza – posta ordinaria allo sportello con addebito in conto tramite canale reti telematiche Bonifico con assegno di traenza – posta raccomandata allo sportello con addebito in conto tramite canale reti telematiche Bonifico con assegno di traenza – posta assicurata allo sportello con addebito in conto tramite canale reti telematiche Bonifico con assegno di traenza – posta prioritaria allo sportello con addebito in conto tramite canale reti telematiche Bonifico tramite A/C allo sportello con addebito in conto tramite canale reti telematiche Bonifico urgente/BIR bonifico urgente allo sportello/reti telematiche/CBI con addebito in conto bonifico BIR (con importo superiore ad euro 500.000,00) Girofondi (fra conti dello stesso Cliente) su nostra Banca allo sportello con addebito in conto tramite canale telefonico (tra c/c abilitati) tramite canale reti telematiche 5,30 euro 2,50 euro 1,00 euro 1,00 euro 5,30 euro 2,50 euro 1,00 euro 1,00 euro 2,20 euro 1,00 euro 2,20 euro 1,00 euro 6,00 euro 2,00 euro 8,50 euro 5,00 euro 10,50 euro 8,00 euro 6,00 euro 2,50 euro 5,50 euro 1,00 euro 15,00 euro 15,00 euro 0,52 euro 0,50 euro 0,50 euro Girofondi (fra conti dello stesso Cliente) su altra Banca allo sportello con addebito in conto tramite canale reti telematiche Commissioni per rettifica/storno : commissione per rettifica di valuta commissione per storno bonifico da parte del beneficiario 0,77 euro 1,00 euro 1,55 euro 1,55 euro Orari limite giornalieri per la consegna di ordini di bonifico: Disposizioni cartacee o su supporto magnetico, consegnate allo sportello: h.15,45 Disposizioni pervenute tramite canale telefonico : h.15,45 Disposizioni singole inserite mediante BpmBanking Privati: h.17,45 Qualora il cliente inserisca nell'ordine di bonifico una data di esecuzione successiva a quella di presentazione, la banca eseguirà l'ordine nel giorno indicato dal cliente, verificata la completezza dei dati e la disponibilità dei fondi. ALTRO Commissioni a carico del beneficiario per incasso affitti/spese condominiali 3 euro Commissioni per pagamento effetti, RI-BA Italia Pagamento per cassa Pagamento con addebito in conto corrente Pagamento tramite canale internet Pagamento tramite reti telematiche 2,70 euro 2,00 euro 0,50 euro 0,50 euro Commissioni per pagamento di bollettini FRECCIA Pagamento per cassa Pagamento con addebito in conto corrente Pagamento tramite canale internet Pagamento tramite reti telematiche Commissioni per pagamento MAV 2,00 euro 1,00 euro 0,75 euro 0,75 euro 0 euro Commissioni per pagamento di RAV - Incasso tributi iscritti a ruolo Pagamento per cassa Pagamento con addebito in conto corrente Pagamento tramite canale internet 2,70 euro 1,55 euro 0 euro Commissioni per pagamento Tributi vari (in presenza di accordi con gli Enti) Pagamento per cassa Pagamento con addebito in conto corrente 2,70 euro 2,50 euro Commissioni Servizi telematici – funzioni dispositive Ricarica cellulari: - Tramite canale telefonico - Tramite canale internet Ricarica schede Mediaset Premium: - Tramite canale telefonico - Tramite canale internet Ricarica Postepay: - Tramite canale internet Commissioni per pagamento Bollo Auto - Tramite canale internet Ricarica abbonamenti ATM-Milano - Tramite canale internet 0 euro 0 euro 0 euro 0 euro 2 euro 1,87 euro 0 euro VALUTE Valute sui versamenti : calcolati in giorni lavorativi successivi a quello del versamento. - Contanti/assegni circolari emessi stessa banca Stesso giorno del versamento - Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d'Italia 1 giorno lavorativo - Assegni bancari stessa filiale Stesso giorno del versamento - Assegni bancari altra filiale Stesso giorno del versamento - Assegni bancari altri istituti 3 giorni lavorativi - Vaglia e assegni postali 3 giorni lavorativi Valute sui prelievi : - con assegno bancario Valuta per operazioni di pagamento : - operazioni di pagamento effettuate in Area Euro - operazioni di pagamento effettuate in Area Extra-Euro Valuta pagamenti diversi tramite pagamento preautorizzato SDD ordine Data di emissione stesso giorno dell'operazione stesso giorno dell'operazione data scadenza riportata nell' Valuta pagamenti effetti e RIBA Italia data scadenza Valuta pagamento bollettini Freccia, MAV, bollette varie disposizione data scadenza nella Valute addebito bonifici disposti Qualsiasi tipologia di bonifico disposto data di esecuzione dell'operazione Valute accredito bonifici ricevuti Qualsiasi tipologia di bonifico ricevuto data di accredito dei fondi RECESSO E RECLAMI Recesso del contratto Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. giorni 35 Il tempo impiegato dalla banca per la chiusura del conto corrente dipende dal numero e dalla tipologia dei servizi regolati sullo stesso oltre che dai tempi necessari, ad esempio, per l’incasso degli assegni non contabilizzati o per l’addebito delle spese pagate con carta di credito. Reclami Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, per lettera raccomandata A/R indirizzandola a: Ufficio Reclami BPM - Piazza F . Meda 4 20121 Milano, o per via telematica indirizzando un messaggio di posta elettronica ai seguenti indirizzi: [email protected], [email protected] ovvero tramite fax al seguente numero: 02 7700 2799. La Banca deve rispondere entro 30 giorni. La Banca risponde al reclamo mediante comunicazione su supporto cartaceo o altro supporto durevole (ad es. pdf o email). Qualora il Cliente non sia soddisfatto o non abbia ricevuto risposta al reclamo, può rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'ABF il Cliente può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, può recarsi presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure può rivolgersi direttamente alla Banca. Il Cliente, in alternativa al ricorso all'ABF, può attivare una procedura di mediazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, del d.lgs. 28/2010. La procedura di mediazione può essere esperita, singolarmente dal Cliente o in forma congiunta con la Banca, innanzi al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (www.conciliatorebancario.it). Resta impregiudicata la facoltà del Cliente di ricorrere all'Autorità Giudiziaria. Se il Cliente intende rivolgersi all'Autorità giudiziaria per una controversia relativa all'interpretazione ed applicazione del presente Contratto deve – ove inderogabilmente previsto dalla legge - preventivamente rivolgersi all'ABF oppure esperire la procedura di mediazione secondo quanto previsto ai paragrafi precedenti. Ai fini dell'esperimento della procedura di mediazione di cui ai precedenti commi, la Banca e il Cliente possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario o dall'ABF, purché iscritto nell'apposito registro degli organismi tenuto presso il Ministero della Giustizia ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Il Cliente e le associazioni che lo rappresentano e le altre parti interessate possono presentare esposti alla Banca d'Italia, impregiudicato il loro diritto di adire la competente Autorità Giudiziaria, di presentare reclami e di attivare la procedura di mediazione di cui ai precedenti commi. nota 1: Solo in presenza di accordi con gli Enti mittenti nota 2: MyBank, il servizio che consente il pagamento on line per acquisti su siti di e-commerce tramite bonifico a valere sul proprio c/c. LEGENDA Bonifico Importo Rilevante: bonifico di importo superiore ad euro 500.000. Bollettino bancario Freccia è uno strumento di pagamento effettuabile Bollettino Freccia presso un qualsiasi sportello bancario. Ordine di pagamento disposto a favore di un terzo Bonifico Ordine di pagamento disposto a favore di un terzo, eseguito con una Bonifico disposto periodicità prestabilita dal cliente come ordine ripetitivo Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c Sino al 31 marzo 2012: la medesima condizione è applicata per bonifici verso altri stati EU (area (disposto allo sportello) Sepa) sino a Euro 50.000 e per bonifici Italia fino a Euro 500.000. A partire dal 1 aprile 2012: la medesima condizione è applicata per bonifici verso altri stati EU (area Sepa) e, per bonifici Italia, fino a Euro 500.000. Commissioni per pagamenti SDD (escluse Il costo effettivamente applicato potrebbe essere inferiore a quello riportato in presenza di deroghe a livello di rapporto e/o di accordi tra la luce, acqua, gas e telefono) banca e l’emittente. Pagamento Mediante Avviso è un bollettino che consente il pagamento MAV di somme frazionate (es. quota di iscrizione Università, spese condominiali). È’ il servizio che consente il pagamento on line per acquisti su siti di MyBank e-commerce tramite bonifico sct a valere sul proprio c/c, attivo da fine Dicembre 2014. Ruoli Mediante Avviso è un bollettino utilizzato dai concessionari RAV incaricati alla riscossione di somme iscritte a ruolo, come ad esempio le tasse sulle concessioni governative o sulla nettezza urbana. Pagamento di crediti effettuati mediante ricevuta bancaria elettronica RiBa emessa dal creditore. L'Addebito Diretto Sepa (SDD) è uno strumento di incasso SDD (Sepa Direct Debit) pre-autorizzato a fronte di un mandato all'addebito rilasciato dal debitore a favore del suo creditore Single Euro Payments Area. SEPA Per bonifici destinati a banche in Paesi non aderenti all'area Sepa occorre utilizzare i servizi Estero. L’area SEPA include 34 Paesi europei: - 18 paesi dell’UE che già hanno adottato l’Euro (Italia, Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia, Finlandia, Grecia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Lettonia, Slovenia e Spagna); - 10 paesi dell’UE che utilizzano una valuta diversa dall’euro sul territorio nazionale, ma effettuano comunque pagamenti in euro (Bulgaria, Croazia, Danimarca, Lituania,Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Ungheria); - 6 paesi europei esterni all’UE che effettuano pagamenti in euro (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco, Svizzera e San Marino). Sono indicati i giorni di differimento dalla data di scadenza. Valuta Pagamenti effetti e RIBA Italia Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla Valute sui prelievi quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest'ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data Valute sui versamenti dalla quale iniziano a essere accreditati gli interessi. BIR Foglio N. 4.03.1 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni ) e delle Disposizioni di Vigilanza in materia di "Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari " emanate dalla Banca d'Italia in data 15 luglio 2015 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n° 174 del 29 luglio 2015. Data aggiornamento 10/01/2017 CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE BANCOMAT /PAGOBANCOMAT E CIRRUS MAESTRO ) Banca Popolare di Milano - Società per Azioni Sede Sociale e Direzione Generale: P.za F.Meda 4 - 20121 Milano Telefono: 02 77001 www.bpm.it Capitale Sociale e al 1/01/2017: euro 326.753.310,60 i.v. Numero di Iscrizione al Registro Imprese di Milano e Camera di Commercio 00103200762 Codice Fiscale 00103200762 Partita Iva 01906000201 (CIRCUITI Numero di Iscrizione all'Albo delle Banche 1462 Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Appartenente al Gruppo Bancario Banco BPM Numero di Iscrizione all' Albo dei Gruppi Bancari 5034 Soggetta all'attività di direzione e coordinamento del Banco BPM S.p.A. Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'Offerta Fuori Sede Numero Delibera Iscrizione all'Albo/Elenco : Nome/Ragione Sociale : Cognome : Telefono : Iscrizione ad Albi o Elenchi : E-Mail : Sede : Qualifica : CHE COS'E' LA CARTA DI DEBITO Funzione Bancomat:/Cirrus è il servizio in forza del quale la banca ("Emittente"), attraverso il rilascio di una Carta, consente al titolare di effettuare prelievi di denaro contante in Italia e all'estero – entro massimali di utilizzo quotidiani e mensili, stabiliti dal contratto - presso sportelli automatici (ATM) contraddistinti dal marchio Bancomat/Cirrus, digitando un codice segreto (c.d. P.I.N., “Personal Identification Number”), previamente attribuito al titolare. Funzione PagoBancomat/Maestro: è il servizio in forza del quale il titolare, entro limiti di importo contrattualmente previsti, può disporre pagamenti e acquisti di beni e servizi presso esercizi commerciali convenzionati, in Italia e all'estero, che espongono il marchio PagoBancomat e Maestro, digitando il P.I.N. . Gli importi dei prelievi, dei pagamenti e degli acquisti effettuati sono addebitati sul conto corrente del correntista contestualmente all’utilizzo: è necessario quindi che questi effettui tali operazioni in presenza di fondi disponibili sul conto corrente in base a registrazioni in forma elettronica effettuate automaticamente dall’apparecchiatura presso la quale l’operazione è stata eseguita. pag. 2/5 L'utilizzo della Carta è consentito nei Paesi del Profilo Europa (Albania, Andorra, Antartide, Armenia, Austria, Azerbaijan, Bielorussia, Belgio,Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia, Groenlandia, Guadalupe, Irlanda, Islanda, Israele, Kazakistan, Kyrgyzstan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Martinica, Moldavia, Principato di Monaco, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia - Montenegro - Kosovo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Stato della Città del Vaticano, Tajikistan, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Ungheria) e, sbloccando l’apposita opzione «GeoBlock», anche nei Paesi del Profilo Mondo. L’elenco dei Paesi che fanno parte del Profilo Mondo è disponibile sul sito www.mastercard.com e può essere sempre consultato presso le agenzie della Banca. La sicurezza è garantita dalle più innovative tecnologie contro i tentativi di duplicazione e contraffazione e dalla disponibilità del servizio SMS Alert, attivabile a richiesta, con cui il cliente può monitorare in ogni momento gli utilizzi della carta, direttamente sul suo telefono cellulare Funzione di pagamento utenze e servizi presso sportelli automatici ( ATM ) della Banca o delle banche del Gruppo consentiti entro i massimali di utilizzo accordati e solo in presenza di fondi disponibili sul conto corrente. Funzione di versamento contanti o assegni sul conto presso gli sportelli automatici abilitati della Banca. Principali rischi (generici e specifici) Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto; utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del P.I.N., nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia della Carta e del P.I.N, nonché la massima riservatezza nell’uso del medesimo P.I.N.; nei casi di smarrimento e sottrazione il cliente è tenuto a richiedere immediatamente il blocco della Carta, secondo le modalità contrattualmente previste; nel caso di irregolare utilizzo della Carta da parte del titolare e di conseguente revoca, da parte dell’emittente, i dati relativi alla Carta ed alle generalità del titolare sono comunicati, ai sensi della normativa vigente, alla Centrale d’allarme interbancaria, istituita presso la Banca d’Italia. in caso di necessità, per motivi di sicurezza ovvero nel caso di sospetto utilizzo fraudolento o non autorizzato, la banca può procedere al blocco della carta avvisando il titolare prima del blocco, qualora possibile, o immediatamente dopo. L’offerta commerciale della Banca contempla prodotti, servizi e attività differenti che si contraddistinguono per specifiche caratteristiche (es. i prodotti contraddistinti dal marchio Webank possono essere fruiti tramite tecniche di comunicazione a distanza). Ne consegue che per il medesimo servizio od operazione possono essere applicate condizioni economiche differenti in ragione, a titolo esemplificativo, delle modalità di fruizione degli stessi (es. la possibilità di effettuare l’operazione su canale telefonico, telematico o presso le agenzie). Prima di sottoscrivere un prodotto e/o servizio e/o attività offerti dalla Banca, il Cliente è invitato a leggere attentamente la documentazione informativa precontrattuale resa disponibile e/o consegnata dalla Banca nonché a verificare che ciò a cui è interessato risponda alle proprie esigenze. Per una scelta consapevole il Cliente può effettuare una comparazione delle condizioni economiche applicate dalla Banca per prodotti e/o servizi e/o attività analoghi facendo riferimento alla relativa documentazione informativa. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE Canone annuo per adesione al servizio euro 22,00 Numero di anni gratuiti del canone annuo 0 Valuta di addebito ultimo giorno del mese di emissione Recupero spese per blocco della carta per furto e smarrimento euro 0,00 euro 1,35 Spese di invio e produzione Documento di Sintesi ogni invio euro 0,00 Spese di invio e produzione Documento di Sintesi on-line pag. 3/5 Commissioni per ogni prelievo effettuato Prelievo effettuato presso nostra banca/gruppo : commissione sul prelievo Valuta Prelievo effettuato presso altra banca in Italia : commissione sul prelievo Valuta Prelievo effettuato presso altra banca in Area Euro: commissione sul prelievo Valuta Prelievi gratuiti in Italia/Area Euro: Numeri prelievi gratuiti Periodicità Prelievo effettuato presso altra banca in Area extra Euro: commissione sul prelievo importo minimo commissione valuta maggiorazione tasso di cambio Pagamento effettuato in Area Euro commissione valuta Pagamento effettuato in Area extra Euro commissione maggiorazione tasso di cambio valuta 0,00 euro 000 gg fissi 2,10 euro 000 gg fissi 2,10 euro 000 gg fissi 0 ANNUALE 2% 3,62 euro 000 gg fissi 1% 0,00 euro 000 gg fissi 2,00% 1% 000 gg fissi pag. 4/5 Commissioni su servizi e utenze pagate tramite ATM Bancomat: - pagamento Bollette Telecom - pagamento canone TV - pagamento ricarica BancoTim - pagamento ricarica Tim Automatica - pagamento ricarica Tiscali - pagamento ricarica Tim - pagamento ricarica Vodafone - pagamento ricarica Wind - pagamento ricarica 3 - pagamento MAV - pagamento ricarica Carta Facile - pagamento ricarica Mediaset Premium - pagamento ricarica Carta Prepagata Je@ns - pagamento ricarica Carta prepagata Tessera del Tifoso “siamo noi” - pagamento ricarica Carta prepagata Card27 - pagamento ricarica Carta Servizi Vodafone - pagamento ricarica Carta Be 1 Card - pagamento trasporti TRENORD - Donazioni benefiche - versamento contante o assegni su ATM abilitati Banca - Disponibilità - attivazione Servizio SMS Alert (**) 1,00 euro 1,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 2,50 euro 0,00 euro 1,00 euro 2,00 euro 2,00 euro 0,00 euro 1,50 euro 0,00 euro 0,50 euro 0,00 euro (*) 0,00 euro (*) I valori versati saranno accreditati secondo le condizioni economiche indicate nel paragrafo "Disponibilità somme versate" del Documento di Sintesi del Conto Corrente a cui la carta è collegata. (**) L’attivazione del servizio, effettuata su richiesta del cliente, è gratuita. I singoli SMS sono a pagamento in base alla tariffazione del proprio operatore telefonico. RECESSO E RECLAMI Recesso del contratto Il Titolare ha sempre il diritto di recedere dal Contratto in ogni momento senza penalità e senza spese , mediante comunicazione scritta all’Agenzia di riferimento, restituendo la Carta debitamente invalidata. La Banca può recedere dal Contratto, senza alcun onere per il Titolare con comunicazione scritta, con un preavviso di due mesi. Qualora intervenga una giusta causa o un giustificato motivo, è in facoltà della Banca recedere immediatamente dal Contratto, mediante comunicazione scritta, dichiarando che la Carta è inutilizzabile. In caso di recesso il Titolare deve rimborsare quanto dovuto a fronte di tutte le operazioni sorte a proprio carico effettuatie prima del recesso anche se trasmessie alla Banca successivamente all’estinzione della Carta. Gli importi che il Titolare dovrà rimborsare alla Banca saranno addebitati sul c/c collegato alla Carta. In caso di recesso dal Contratto il canone è dovuto in misura proporzionale al periodo in cui il rapporto è stato attivo. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale Nel caso di recesso da parte del Titolare, la Banca procede alla chiusura del rapporto entro la medesima giornata lavorativa nella quale il Titolare comunica alla propria agenzia di riferimento la volontà di chiudere il rapporto contrattuale. La chiusura del rapporto potrà essere ritardata per il tempo necessario a portare ad esecuzione le operazioni eventualmente ancora in corso. Se nella richiesta viene indicata una data futura la chiusura del rapporto è da intendersi entro tale data. Recesso in caso di Offerta Fuori Sede Ai sensi del Codice del Consumo, il cliente può recedere senza penali e senza dover indicare il motivo entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, con le modalità comunicate al momento della conclusione del medesimo. Peraltro, nel caso in cui il diritto di recesso venga esercitato nel termine di legge: il cliente è tenuto comunque a pagare l'importo relativo ai servizi già prestati dalla banca secondo le condizioni economiche previste nei relativi testi contrattuali e fogli informativi; restano dovuti eventuali oneri fiscali già maturati. pag. 5/5 Reclami Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, per lettera raccomandata A/R indirizzandola a: Ufficio Reclami BPM - Piazza F . Meda 4 20121 Milano, o per via telematica indirizzando un messaggio di posta elettronica ai seguenti indirizzi: [email protected], [email protected] ovvero tramite fax al seguente numero: 02 7700 2799. La Banca deve rispondere entro 30 giorni. La Banca risponde al reclamo mediante comunicazione su supporto cartaceo o altro supporto durevole (ad es. pdf o email). Qualora il Cliente non sia soddisfatto o non abbia ricevuto risposta al reclamo, può rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'ABF il Cliente può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, può recarsi presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure può rivolgersi direttamente alla Banca. Il Cliente, in alternativa al ricorso all'ABF, può attivare una procedura di mediazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, del d.lgs. 28/2010. La procedura di mediazione può essere esperita, singolarmente dal Cliente o in forma congiunta con la Banca, innanzi al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (www.conciliatorebancario.it). Resta impregiudicata la facoltà del Cliente di ricorrere all'Autorità Giudiziaria. Se il Cliente intende rivolgersi all'Autorità giudiziaria per una controversia relativa all'interpretazione ed applicazione del presente Contratto deve – ove inderogabilmente previsto dalla legge - preventivamente rivolgersi all'ABF oppure esperire la procedura di mediazione secondo quanto previsto ai paragrafi precedenti. Ai fini dell'esperimento della procedura di mediazione di cui ai precedenti commi, la Banca e il Cliente possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario o dall'ABF, purché iscritto nell'apposito registro degli organismi tenuto presso il Ministero della Giustizia ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Il Cliente e le associazioni che lo rappresentano e le altre parti interessate possono presentare esposti alla Banca d'Italia, impregiudicato il loro diritto di adire la competente Autorità Giudiziaria, di presentare reclami e di attivare la procedura di mediazione di cui ai precedenti commi. LEGENDA Titolare Carta di Debito o Carta PIN (Personal Identification Number) ATM POS (Point of Sale) Circuito Limite Blocco della Carta Persona fisica alla quale è stata rilasciata la Carta di Debito e autorizzata all’uso Consente il prelievo di contante e il pagamento di utenze e servizi presso sportelli automatici (ATM) e l’acquisto di beni e servizi presso gli esercizi convenzionati, solo in presenza di fondi disponibili sul conto corrente Codice personale segreto della Carta di Debito; viene rilasciato esclusivamente al titolare della Carta e consente l’utilizzo della stessa nelle funzioni previste Postazioni automatiche per l’utilizzo della Carta nelle funzioni previste Postazioni automatiche di riconoscimento e autorizzazione per l’acquisto di beni e servizi con l’utilizzo della Carta di pagamento (Bancomat/Pagobancomat e Cirrus/Maestro) canali autorizzativi che consentono l’utilizzo della Carta di Debito massimale oltre il quale il Titolare non può utilizzare la Carta di Debito blocco dell’utilizzo della Carta per smarrimento o furto Foglio informativo N. 4.03.2 Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni) e delle Disposizioni di Vigilanza in materia di "Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari" emanate dalla Banca d'Italia in data 15 luglio 2015 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n° 174 del 29 luglio 2015. Data aggiornamento 10/01/2017 CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE (CIRCUITI BANCOMAT/PAGOBANCOMAT E CIRRUS MAESTRO) ONLINE La Carta è acquistabile esclusivamente dai Clienti della Banca, titolari di conto corrente e del Servizio di Banca Multicanale per Privati nella versione successiva al 15/07/2013 e non possessori di carte di debito internazionali attive. Il numero verde da utilizzare in caso di assistenza in fase di richiesta del prodotto (tenendo a disposizione le credenziali di identificazione) è 800 880 088 Banca Popolare di Milano - Società per Azioni Sede Sociale e Direzione Generale: P.za F.Meda 4 - 20121 Milano Telefono: 02 77001 www.bpm.it Capitale Sociale e al 1/01/2017: euro 326.753.310,60 i.v. Numero di Iscrizione al Registro Imprese di Milano e Camera di Commercio 00103200762 Codice Fiscale 00103200762 Partita Iva 01906000201 Numero di Iscrizione all'Albo delle Banche 1462 Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Appartenente al Gruppo Bancario Banco BPM Numero di Iscrizione all' Albo dei Gruppi Bancari 5034 Soggetta all'attività di direzione e coordinamento del Banco BPM S.p.A. Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'Offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'Albo/Elenco : Cognome : Telefono : Iscrizione ad Albi o Elenchi : E-Mail : Sede : Qualifica : CHE COS'E' LA CARTA DI DEBITO Funzione Bancomat:/Cirrus è il servizio in forza del quale la banca ("Emittente"), attraverso il rilascio di una Carta, consente al titolare di effettuare prelievi di denaro contante in Italia e all'estero – entro massimali di utilizzo quotidiani e mensili, stabiliti dal contratto - presso sportelli automatici (ATM) contraddistinti dal marchio Bancomat/Cirrus, digitando un codice segreto (c.d. P.I.N., “Personal Identification Number”), previamente attribuito al titolare. Funzione PagoBancomat/Maestro: è il servizio in forza del quale il titolare, entro limiti di importo contrattualmente previsti, può disporre pagamenti e acquisti di beni e servizi presso esercizi commerciali convenzionati, in Italia e all'estero, che espongono il marchio PagoBancomat e Maestro, digitando il P.I.N. . Gli importi dei prelievi, dei pagamenti e degli acquisti effettuati sono addebitati sul conto corrente del correntista contestualmente all’utilizzo: è necessario quindi che questi effettui tali operazioni in presenza di fondi disponibili sul conto corrente in base a registrazioni in forma elettronica effettuate automaticamente dall’apparecchiatura presso la quale l’operazione è stata eseguita. pag. 2/5 L'utilizzo della Carta è consentito nei Paesi del Profilo Limitato (Albania, Andorra, Antartide, Armenia, Austria, Azerbaijan, Bielorussia, Belgio,Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia,Groenlandia, Guadalupe, Irlanda, Islanda, Israele, Kazakistan, Kyrgyzstan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Martinica, Moldavia, Principato di Monaco, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia - Montenegro - Kosovo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Stato della Città del Vaticano, Tajikistan, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Ungheria) e, sbloccando l’apposita opzione «GeoBlock», anche nei Paesi del Profilo Mondo. L’elenco dei Paesi che fanno parte del Profilo Mondo è disponibile sul sito www.mastercard.com e può essere sempre consultato presso le agenzie della Banca. La sicurezza è garantita dalle più innovative tecnologie contro i tentativi di duplicazione e contraffazione e dalla disponibilità del servizio SMS Alert, attivabile a richiesta, con cui il cliente può monitorare in ogni momento gli utilizzi della carta, direttamente sul suo telefono cellulare Funzione di pagamento utenze e servizi presso sportelli automatici ( ATM ) della Banca o delle banche del Gruppo consentiti entro i massimali di utilizzo accordati e solo in presenza di fondi disponibili sul conto corrente. Funzione di versamento contanti o assegni sul conto presso gli sportelli automatici abilitati della Banca. Principali rischi (generici e specifici) Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: • • • • variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto; utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del P.I.N., nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia della Carta e del P.I.N, nonché la massima riservatezza nell’uso del medesimo P.I.N.; nei casi di smarrimento e sottrazione il cliente è tenuto a richiedere immediatamente il blocco della Carta, secondo le modalità contrattualmente previste; nel caso di irregolare utilizzo della Carta da parte del titolare e di conseguente revoca, da parte dell’emittente, i dati relativi alla Carta ed alle generalità del titolare sono comunicati, ai sensi della normativa vigente, alla Centrale d’allarme interbancaria, istituita presso la Banca d’Italia. in caso di necessità, per motivi di sicurezza ovvero nel caso di sospetto utilizzo fraudolento o non autorizzato, la banca può procedere al blocco della carta avvisando il titolare prima del blocco, qualora possibile, o immediatamente dopo. L’offerta commerciale della Banca contempla prodotti, servizi e attività differenti che si contraddistinguono per specifiche caratteristiche (es. i prodotti contraddistinti dal marchio Webank possono essere fruiti tramite tecniche di comunicazione a distanza). Ne consegue che per il medesimo servizio od operazione possono essere applicate condizioni economiche differenti in ragione, a titolo esemplificativo, delle modalità di fruizione degli stessi (es. la possibilità di effettuare l’operazione su canale telefonico, telematico o presso le agenzie). Prima di sottoscrivere un prodotto e/o servizio e/o attività offerti dalla Banca, il Cliente è invitato a leggere attentamente la documentazione informativa precontrattuale resa disponibile e/o consegnata dalla Banca nonché a verificare che ciò a cui è interessato risponda alle proprie esigenze. Per una scelta consapevole il Cliente può effettuare una comparazione delle condizioni economiche applicate dalla Banca per prodotti e/o servizi e/o attività analoghi facendo riferimento alla relativa documentazione informativa. pag. 3/5 PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE Canone annuo per adesione al servizio Numero di anni gratuiti del canone annuo Valuta di addebito Recupero spese per blocco della carta per furto e smarrimento Spese di invio e produzione Documento di Sintesi ogni invio Spese di invio e produzione Documento di Sintesi on-line Spese di spedizione carta per raccomandata (in Italia) Spese di spedizione carta per corriere (in Italia) euro 16,50 0 ultimo giorno del mese di emissione euro 0,00 euro 1,35 euro 0,00 euro 5,00 euro 7,50 Commissioni per ogni prelievo effettuato Prelievo effettuato presso nostra banca/gruppo : • • commissione sul prelievo Valuta 0,00 euro 000 gg fissi Prelievo effettuato presso altra banca in Italia : • • commissione sul prelievo Valuta 2,10 euro 000 gg fissi Prelievo effettuato presso altra banca in Area Euro: • • commissione sul prelievo Valuta 2,10 euro 000 gg fissi Prelievi gratuiti in Italia/Area Euro: • • Numeri prelievi gratuiti Periodicità 0 ANNUALE Prelievo effettuato presso altra banca in Area extra Euro: • commissione sul prelievo • • • importo minimo commissione valuta maggiorazione tasso di cambio 2% 3,62 euro 000 gg fissi 1% Pagamento effettuato in Area Euro • • commissione valuta Pagamento effettuato in Area extra Euro • commissione 0,00 euro 000 gg fissi • • maggiorazione tasso di cambio valuta 2,00% 1% 000 gg fissi pag. 4/5 Commissioni su servizi e utenze pagate tramite ATM Bancomat: - pagamento Bollette Telecom - pagamento canone TV - pagamento ricarica BancoTim - pagamento ricarica Tim Automatica - pagamento ricarica Tiscali - pagamento ricarica Tim - pagamento ricarica Vodafone - pagamento ricarica Wind - pagamento ricarica 3 - pagamento MAV - pagamento ricarica Carta Facile - pagamento ricarica Mediaset Premium - pagamento ricarica Carta Prepagata Je@ns - pagamento ricarica Carta prepagata Tessera del Tifoso “siamo noi” - pagamento ricarica Carta prepagata Card27 - pagamento ricarica Carta Servizi Vodafone - pagamento ricarica Carta Be 1 Card - pagamento trasporti TRENORD - Donazioni benefiche - versamento contante o assegni su ATM abilitati Banca - Disponibilità - attivazione Servizio SMS Alert (**) 1,00 euro 1,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 2,50 euro 0,00 euro 1,00 euro 2,00 euro 2,00 euro 0,00 euro 1,50 euro 0,00 euro 0,50 euro 0,00 euro (*) 0,00 euro (*) I valori versati saranno accreditati secondo le condizioni economiche indicate nel paragrafo "Disponibilità somme versate" del Documento di Sintesi del Conto Corrente a cui la carta è collegata. (**) L’attivazione del servizio, effettuata su richiesta del cliente, è gratuita. I singoli SMS sono a pagamento in base alla tariffazione del proprio operatore telefonico. RECESSO E RECLAMI Recesso del contratto Il Titolare ha sempre il diritto di recedere dal Contratto in ogni momento senza penalità e senza spese , mediante comunicazione scritta all’Agenzia di riferimento, restituendo la Carta debitamente invalidata. La Banca può recedere dal Contratto, senza alcun onere per il Titolare con comunicazione scritta, con un preavviso di due mesi. Qualora intervenga una giusta causa o un giustificato motivo, è in facoltà della Banca recedere immediatamente dal Contratto, mediante comunicazione scritta, dichiarando che la Carta è inutilizzabile. In caso di recesso il Titolare deve rimborsare quanto dovuto a fronte di tutte le operazioni sorte a proprio carico effettuate prima del recesso anche se trasmessie alla Banca successivamente all’estinzione della Carta. Gli importi che il Titolare dovrà rimborsare alla Banca saranno addebitati sul c/c collegato alla Carta. In caso di recesso dal Contratto il canone è dovuto in misura proporzionale al periodo in cui il rapporto è stato attivo. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale Nel caso di recesso da parte del Titolare, la Banca procede alla chiusura del rapporto entro la medesima giornata lavorativa nella quale il Titolare comunica alla propria agenzia di riferimento la volontà di chiudere il rapporto contrattuale. La chiusura del rapporto potrà essere ritardata per il tempo necessario a portare ad esecuzione le operazioni eventualmente ancora in corso. Se nella richiesta viene indicata una data futura la chiusura del rapporto è da intendersi entro tale data. pag. 5/5 Recesso in caso di Offerta Fuori Sede Ai sensi del Codice del Consumo, il cliente può recedere senza penali e senza dover indicare il motivo entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, con le modalità comunicate al momento della conclusione del medesimo. Peraltro, nel caso in cui il diritto di recesso venga esercitato nel termine di legge: • • il cliente è tenuto comunque a pagare l'importo relativo ai servizi già prestati dalla banca secondo le condizioni economiche previste nei relativi testi contrattuali e fogli informativi; restano dovuti eventuali oneri fiscali già maturati. PROCEDURE DI RECLAMO E RICORSO Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, per lettera raccomandata A/R indirizzandola a: Ufficio Reclami BPM Piazza F . Meda 4 20121 Milano, o per via telematica indirizzando un messaggio di posta elettronica ai seguenti indirizzi: [email protected], [email protected] ovvero tramite fax al seguente numero: 02 7700 2799. La Banca deve rispondere entro 30 giorni. La Banca risponde al reclamo mediante comunicazione su supporto cartaceo o altro supporto durevole (ad es. pdf o email). Qualora il Cliente non sia soddisfatto o non abbia ricevuto risposta al reclamo, può rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'ABF il Cliente può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, può recarsi presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure può rivolgersi direttamente alla Banca. Il Cliente, in alternativa al ricorso all'ABF, può attivare una procedura di mediazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, del d.lgs. 28/2010. La procedura di mediazione può essere esperita, singolarmente dal Cliente o in forma congiunta con la Banca, innanzi al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (www.conciliatorebancario.it). Resta impregiudicata la facoltà del Cliente di ricorrere all'Autorità Giudiziaria. Se il Cliente intende rivolgersi all'Autorità giudiziaria per una controversia relativa all'interpretazione ed applicazione del presente Contratto deve – ove inderogabilmente previsto dalla legge - preventivamente rivolgersi all'ABF oppure esperire la procedura di mediazione secondo quanto previsto ai paragrafi precedenti. Ai fini dell'esperimento della procedura di mediazione di cui ai precedenti commi, la Banca e il Cliente possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario o dall'ABF, purché iscritto nell'apposito registro degli organismi tenuto presso il Ministero della Giustizia ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Il Cliente e le associazioni che lo rappresentano e le altre parti interessate possono presentare esposti alla Banca d'Italia, impregiudicato il loro diritto di adire la competente Autorità Giudiziaria, di presentare reclami e di attivare la procedura di mediazione di cui ai precedenti commi. LEGENDA Titolare Persona fisica alla quale è stata rilasciata la Carta di Debito e autorizzata all’uso Carta di Debito o Carta Consente il prelievo di contante e il pagamento di utenze e servizi presso sportelli automatici (ATM) e l’acquisto di beni e servizi presso gli esercizi convenzionati, solo in presenza di fondi disponibili sul conto corrente PIN (Personal Identification Number) Codice personale segreto della Carta di Debito; viene rilasciato esclusivamente al titolare della Carta e consente l’utilizzo della stessa nelle funzioni previste ATM Postazioni automatiche per l’utilizzo della Carta nelle funzioni previste POS (Point of Sale) Postazioni automatiche di riconoscimento e autorizzazione per l’acquisto di beni e servizi con l’utilizzo della Carta di pagamento Circuito (Bancomat/Pagobancomat e Cirrus/Maestro) canali autorizzativi che consentono l’utilizzo della Carta di Debito Limite massimale oltre il quale il Titolare non può utilizzare la Carta di Debito Blocco della Carta blocco dell’utilizzo della Carta per smarrimento o furto Foglio N. 4.03.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni ) e delle Disposizioni di Vigilanza in materia di "Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari " emanate dalla Banca d'Italia in data 15 luglio 2015 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n° 174 del 29 luglio 2015. Data aggiornamento 10/01/2017 CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE CARTIMPRONTA DEBIT Banca Popolare di Milano - Società per Azioni Sede Sociale e Direzione Generale: P.za F.Meda 4 - 20121 Milano Telefono: 02 77001 www.bpm.it Capitale Sociale e al 1/01/2017: euro 326.753.310,60 i.v. Numero di Iscrizione al Registro Imprese di Milano e Camera di Commercio 00103200762 Codice Fiscale 00103200762 Partita Iva 01906000201 Numero di Iscrizione all'Albo delle Banche 1462 Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Appartenente al Gruppo Bancario Banco BPM Numero di Iscrizione all' Albo dei Gruppi Bancari 5034 Soggetta all'attività di direzione e coordinamento del Banco BPM S.p.A. Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'Offerta Fuori Sede Nome/Ragione Sociale : Numero Delibera Iscrizione all'Albo/Elenco : Cognome : Telefono : Iscrizione ad Albi o Elenchi : E-Mail : Sede : Qualifica : CHE COS'E' LA CARTA DI DEBITO La carta di debito è uno strumento di pagamento che permette al Cliente, in base a un contratto con la propria Banca, di acquistare beni e/o servizi presso qualsiasi esercizio aderente al circuito al quale la carta è abilitata o di prelevare contante (tramite ATM) con addebito immediato sul conto corrente collegato alla carta. E’ necessario quindi che il Cliente effettui tali operazioni entro i massimali di utilizzo accordati e comunque in presenza di fondi disponibili sul conto corrente in base a registrazioni in forma elettronica effettuate automaticamente dall’apparecchiatura presso la quale l’operazione è stata eseguita. Cartimpronta Debit MasterCard caratteristiche e rischi Cartimpronta Debit MasterCard è la carta di debito per i clienti della banca (Persone Fisiche) appoggiata ad un rapporto di conto corrente, che permette al cliente di compiere operazioni tramite i circuiti di pagamento MasterCard, MasterCard PayPass oltre a consentire la modifica del PIN e gli acquisti su internet. pag. 2/10 Caratteristiche di Cartimpronta Debit MasterCard Cartimpronta Debit MasterCard permette di: • Prelevare contanti in Italia e all’estero presso gli sportelli automatici con il logo MasterCard. L’operazione richiede la digitazione del PIN; • Effettuare pagamenti tramite POS negli esercizi commerciali che espongono il logo MasterCard digitando il PIN o apponendo la firma sullo scontrino d’acquisto oppure tramite internet; • Pagare in modalità contactless presso gli Esercenti dotati di apparecchiature col logo MasterCard PayPass, con il semplice avvicinamento della Carta alle apparecchiature POS idonee a rilevarne i dati a distanza, senza l’inserimento della Carta. Questi pagamenti: - se hanno importo pari o inferiore a 25 euro possono essere effettuati senza digitazione del PIN e senza firma dello scontrino; - se hanno importo superiore a 25 euro sono convalidati mediante la digitazione del PIN o la firma dello scontrino. • Consultare saldo e movimenti del conto corrente; • Ricaricare carte prepagate emesse da Banche del Gruppo; • Ricaricare il cellulare dei principali gestori telefonici; • Ricaricare la propria utenza del servizio Mediaset Premium; • Pagare bollette Telecom • Effettuare il pagamento del canone TV • Effettuare acquisti sui siti internet • Attivare il 3DSecureCode: Servizio di protezione acquisti online di MasterCard con cui il titolare imposta un codice di sicurezza tramite il servizio di internet della Banca ( www.bpmbanking.it ), se abilitati, o direttamente sui siti certificati • Modificare il PIN, tramite il servizio di internet della Banca (www.bpmbanking.it) nell’apposita sezione seguendo le indicazioni, se abilitati e se lo si desidera Cartimpronta Debit MasterCard può essere richiesta dal Cliente presso l’Agenzia presso cui si intrattiene il rapporto di conto corrente al quale si vuole collegare la Carta. Cartimpronta Debit MasterCard ha una durata di 5 anni e deve essere utilizzata entro il periodo di validità indicato sulla medesima. La carta in scadenza dovrà essere sostituita su iniziativa del Cliente sottoscrivendo un nuovo contratto. E’ utilizzabile entro 24 ore dall’emissione; pag. 3/10 E’ utilizzabile entro il limite costituito dal saldo disponibile del conto corrente e, inoltre , entro gli specifici limiti indicati nel contratto. I limiti proposti dalla Banca, che possono essere elevati o ridotti su richiesta del Cliente previa autorizzazione da parte della Banca, sono i seguenti: Plafond mensile Limite mensile Da € 2.500 a € 10.000 Limite operazioni di prelievo Limite giornaliero € 750 Limite operazioni di pagamento Limite giornaliero € 2.500 E’ utilizzabile, di norma, digitando il PIN, che deve: - Essere custodito con ogni cura da parte dell’intestatario della Carta; - Restare segreto; - Non essere indicato sulla carta né conservato insieme a quest’ultima. In alcuni casi è utilizzabile mediante la sola apposizione della firma sulla memoria di spesa predisposta dall’Esercente. In altri casi è utilizzabile mediante semplice inserimento della carta nelle apparecchiature POS presso alcune tipologie di Esercenti, quali a titolo esemplificativo caselli Autostradali e parcheggi a pagamento. Blocco della Carta: Il numero di blocco per furto e smarrimento è il seguente: 800 207 167 mentre dall’estero è +39 0432 744 106 Rischi Carta Cartimpronta Debit MasterCard Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: • variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto; • utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del P.I.N., nel caso di smarrimento e sottrazione, con conseguente possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia della Carta e del P.I.N, nonché la massima riservatezza nell’uso del medesimo P.I.N.; nei casi di smarrimento e sottrazione il cliente è tenuto a richiedere immediatamente il blocco della Carta, secondo le modalità contrattualmente previste; • nel caso di irregolare utilizzo della Carta da parte del titolare e di conseguente revoca, da parte dell’emittente, i dati relativi alla Carta ed alle generalità del titolare sono comunicati, ai sensi della normativa vigente, alla Centrale d’allarme interbancaria, istituita presso la Banca d’Italia. • in caso di necessità, per motivi di sicurezza ovvero nel caso di sospetto utilizzo fraudolento o non autorizzato, la banca può procedere al blocco della carta avvisando il titolare prima del blocco, qualora possibile, o immediatamente dopo. pag. 4/10 Servizi aggiuntivi attivi nella carta (inclusi nel canone) GeoBlock L'utilizzo della Carta è consentito nei Paesi del Profilo Limitato (Albania, Andorra, Antartide, Armenia, Austria, Azerbaijan, Bielorussia, Belgio,Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gibilterra, Gran Bretagna, Grecia,Groenlandia, Guadalupe, Irlanda, Islanda, Israele, Kazakistan, Kyrgyzstan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Martinica, Moldavia, Principato di Monaco, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia - Montenegro - Kosovo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Stato della Città del Vaticano, Tajikistan, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, Ungheria) e, sbloccando l’apposita opzione «GeoBlock», anche nei Paesi del Profilo Mondo. L’elenco dei Paesi che fanno parte del Profilo Mondo è disponibile sul sito www.mastercard.com e può essere sempre consultato presso le agenzie della Banca. Al momento della sottoscrizione, alla Carta è attribuito automaticamente il “Profilo Limitato”, che consente di operare solo nei Paesi, compresa l’Italia, che si sono già adeguati ai nuovi standard di sicurezza europei (vedi sopra elenco dei Paesi). L’intestatario può chiedere di estendere l’utilizzo della carta all’estero in tutti gli altri Paesi (cd. “Profilo Mondo”) contattando il numero verde 800 100 200 (+39 02 4337 1234 dall’estero) oppure, se abilitato, dal servizio di internet banking della Banca (in questo caso il servizio si attiva entro 48 ore). Inoltre in ogni momento l’intestatario può modificare l’operatività scelta passando dal “Profilo Limitato” al “Profilo Mondo” e viceversa. L'utilizzo della carta tramite Internet o altri canali virtuali non è soggetto alle restrizioni del profilo Limitato. Servizi aggiuntivi attivabili a richiesta del cliente Servizio Informativo SMS Alert La sicurezza è garantita dalle più innovative tecnologie contro i tentativi di duplicazione e contraffazione e dalla disponibilità del servizio SMS Alert, attivabile a richiesta, con cui il cliente può monitorare in ogni momento gli utilizzi della carta, direttamente sul suo telefono cellulare. L’attivazione del servizio è gratuita mentre i costi degli SMS varieranno in base al listino del proprio operatore telefonico. L’offerta commerciale della Banca contempla prodotti, servizi e attività differenti che si contraddistinguono per specifiche caratteristiche (es. i prodotti contraddistinti dal marchio Webank possono essere fruiti tramite tecniche di comunicazione a distanza). Ne consegue che per il medesimo servizio od operazione possono essere applicate condizioni economiche differenti in ragione, a titolo esemplificativo, delle modalità di fruizione degli stessi (es. la possibilità di effettuare l’operazione su canale telefonico, telematico o presso le agenzie). Prima di sottoscrivere un prodotto e/o servizio e/o attività offerti dalla Banca, il Cliente è invitato a leggere attentamente la documentazione informativa precontrattuale resa disponibile e/o consegnata dalla Banca nonché a verificare che ciò a cui è interessato risponda alle proprie esigenze. Per una scelta consapevole il Cliente può effettuare una comparazione delle condizioni economiche applicate dalla Banca per prodotti e/o servizi e/o attività analoghi facendo riferimento alla relativa documentazione informativa. Principali condizioni economiche Canone annuale per adesione al servizio euro 19,80 Numero di anni gratuiti del canone annuo 0 Valuta di addebito, il giorno di emissione della carta e per i mesi seguenti ,il giorno lavorativo successivo al giorno di emissione. pag. 5/10 Recupero spese per blocco e sostituzione carta euro 0,00 Spese di invio e produzione Documento di Sintesi ogni invio euro 1,35 Spese di invio e produzione Documento di Sintesi on-line euro 0,00 Commissioni per ogni prelievo effettuato Prelievo effettuato presso nostra banca/gruppo : • commissione sul prelievo • Valuta Prelievo effettuato presso altra banca in Italia : • commissione sul prelievo • Valuta 0,00 euro 000 gg fissi 1,95 euro 000 gg fissi Prelievo effettuato presso altra banca in Area Euro: • commissione sul prelievo • Valuta 1,95 euro 000 gg fissi Prelievi gratuiti in Italia/Area Euro: • Numeri prelievi gratuiti • Periodicità 0 MENSILE Prelievo effettuato presso altra banca in Area extra Euro: commissione sul prelievo • • importo minimo di commissione • valuta • maggiorazione tasso di cambio 2% 3,62 000 gg fissi 1,5% Pagamento effettuato in Area Euro • commissione • valuta 0,00 euro 000 gg fissi Pagamento effettuato in Area extra Euro • commissione • maggiorazione tasso di cambio • valuta 2,00% 1,5 % 000 gg fissi pag. 6/10 commissione per rifornimento carburante costo attivazione Servizio SMS Alert (*) costo attivazione e-mail Alert costo servizio 3D Secure Code costo pagamento tramite canale internet 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro Commissioni su servizi e utenze pagate tramite ATM Bancomat: - costo pagamento Bollette Telecom su sportelli abilitati Banca - costo pagamento canone TV su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica Tiscali su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica Tim su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica Vodafone su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica Wind su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica 3 su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica Poste Mobile su sportelli abilitati Banca - costo pagamento MAV su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica Mediaset Premium su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica Carta Prepagata Je@ns su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica Carta prepagata Tessera del Tifoso “siamo noi” su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica Carta prepagata Card27 su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica Carta Servizi Vodafone su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica Carta Servizi Tim su sportelli abilitati Banca - costo pagamento ricarica Carta Be 1 Card - costo pagamento trasporti TRENORD(**) - costo Donazioni benefiche su sportelli abilitati Banca 1,00 euro 1,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 1,00 euro 2,00 euro 2,00 euro 0,00 euro 0,00 euro 1,50 euro 0,00 euro 0,50 euro (*) L’attivazione del servizio, effettuata su richiesta del cliente, è gratuita. I singoli SMS sono a pagamento in base alla tariffazione del proprio operatore telefonico. (**) I pagamenti dei Servizi o utenze segnalati con (**) al momento non sono disponibili pag. 7/10 RECESSO E RECLAMI Recesso del contratto Il Titolare ha sempre il diritto di recedere dal Contratto in ogni momento senza penalità e senza spese , mediante comunicazione scritta all’Agenzia di riferimento, restituendo la Carta debitamente invalidata. La Banca può recedere dal Contratto, senza alcun onere per il Titolare con comunicazione scritta, con un preavviso di due mesi. Qualora intervenga una giusta causa o un giustificato motivo, è in facoltà della Banca recedere immediatamente dal Contratto, mediante comunicazione scritta, dichiarando che la Carta è inutilizzabile. In caso di recesso il Titolare deve rimborsare quanto dovuto a fronte di tutte le operazioni sorte a proprio carico effettuate prima del recesso anche se trasmesse alla Banca successivamente all’estinzione della Carta. Gli importi che il Titolare dovrà rimborsare alla Banca saranno addebitati sul c/c collegato alla Carta. In caso di recesso dal Contratto il canone è dovuto in misura proporzionale al periodo in cui il rapporto è stato attivo. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale Nel caso di recesso da parte del Titolare, la Banca procede alla chiusura del rapporto entro la medesima giornata lavorativa nella quale il Titolare comunica alla propria agenzia di riferimento la volontà di chiudere il rapporto contrattuale. La chiusura del rapporto potrà essere ritardata per il tempo necessario a portare ad esecuzione le operazioni eventualmente ancora in corso. Se nella richiesta viene indicata una data futura la chiusura del rapporto è da intendersi entro tale data. Recesso in caso di Offerta Fuori Sede Ai sensi del Codice del Consumo, il cliente può recedere senza penali e senza dover indicare il motivo entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, con le modalità comunicate al momento della conclusione del medesimo. Peraltro, nel caso in cui il diritto di recesso venga esercitato nel termine di legge: • il cliente è tenuto comunque a pagare l'importo relativo ai servizi già prestati dalla banca secondo le condizioni economiche previste nei relativi testi contrattuali e fogli informativi; • restano dovuti eventuali oneri fiscali già maturati. pag. 8/10 PROCEDURE DI RECLAMO E RICORSO 1.Il cliente può presentare un reclamo all’intermediario per lettera raccomandata A/R (indirizzandola a: Ufficio Reclami BPM – Piazza F. Meda, 4 – 20121 Milano) o via fax al numero 02 7700 2799. E' inoltre possibile inviare comunicazioni per via telematica indirizzando un messaggio di posta elettronica a [email protected] (o [email protected] per servizi o prodotti a marchio Webank) o indirizzando un messaggio di PEC a [email protected] .La Banca deve rispondere entro 30 giorni. 2. Qualora il Cliente non sia soddisfatto o non abbia ricevuto risposta al reclamo, il cliente può rivolgersi all' Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’ABF il Cliente può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., può recarsi presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure può rivolgersi direttamente alla Banca. 3. Il Cliente, in alternativa al ricorso all'ABF, può attivare una procedura di mediazione ai sensi del d.lgs. 28/2010. La procedura di mediazione può essere esperita, singolarmente dal Cliente o in forma congiunta con la Banca, innanzi al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR ( internet www.conciliatorebancario.it); Resta impregiudicata la facoltà del Cliente di ricorrere all'Autorità Giudiziaria. 4. Se il Cliente intende rivolgersi all'Autorità giudiziaria per una controversia relativa all'interpretazione ed applicazione del presente Contratto è tenuto preventivamente,ove previsto dalla legge, a rivolgersi ad uno degli organismi richiamati ai precedenti punti 2 e 3 oppure ad altro organismo di mediazione purchè iscritto nell'apposito registro degli organismi tenuto presso il Ministero della Giustizia ai sensi del d. lgs. 28/2010. L'esperimento preventivo di una delle procedure di cui ai precedenti punti 2 e 3 costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale. 5. Il Cliente e le associazioni che lo rappresentano e le altre parti interessate possono presentare esposti alla Banca d'Italia, impregiudicato il loro diritto di adire la competente Autorità Giudiziaria, di presentare e di attivare la procedura di mediazione di cui ai precedenti punti. pag. 9/10 LEGENDA Blocco della carta Blocco dell’utilizzo della carta a seguito di furto o smarrimento Modalità Contactless E’ la modalità di pagamento associata a carte con tecnologia contactless che permette di effettuare tutti i pagamenti semplicemente avvicinando la carta agli appositi lettori pos. Inoltre, per importi fino al limite massimo previsto non è necessario firmare la ricevuta. La carta può essere utilizzata in modalità contactless in tutti i negozi dotati di lettori con simbolo: Costo Attivazione Servizio SMS Alert (*) L’attivazione del servizio, effettuata su richiesta del cliente, è gratuita. I singoli SMS sono a pagamento in base alla tariffazione del proprio operatore telefonico. Servizio di protezione acquisti online di MasterCard con cui il titolare imposta un codice di sicurezza tramite il proprio sito di banking. L’utilizzo del codice di sicurezza è obbligatorio per compiere acquisti sui siti certificati. Postazioni automatiche per l’utilizzo delle carte nelle funzioni previste 3DSecureCode ATM Maggiorazione Tasso di cambio Titolare Carta di debito o Carta POS (Point of Sale) Maggiorazione per singola operazione in valuta diversa dall’Euro. Le operazioni in valuta diversa da Euro, oltre alla maggiorazione applicata dalla banca, sono soggette ad una commissione di conversione applicata dai circuiti internazionali che varia fino ad un massimo dell’1,5% in funzione del paese in cui viene effettuata l’operazione. La conversione in Euro delle operazioni in valuta viene effettuata direttamente dal circuito internazionale in base al tasso di cambio rilevato giornalmente dai circuiti tramite diverse fonti informative ufficiali (Bloomberg, Reuters, Banche Centrali, etc..). La conversione viene effettuata al cambio del giorno in cui la transazione in valuta viene contabilizzata dai circuiti internazionali ed addebitata all’Emittente della carta; tale data può differire dalla data della transazione effettuata dal titolare della carta ed è indicativamente successiva di alcuni giorni rispetto all’acquisto. L’importo così convertito è sottoposto ad una maggiorazione del tasso di cambio applicata direttamente dai circuiti e alla maggiorazione applicata dall’emittente, a titolo di oneri di negoziazione. Persona fisica alla quale è stata rilasciata la Carta di Debito e autorizzata all’uso. Consente il prelievo di contante e il pagamento di utenze e servizi presso sportelli automatici (ATM) e l’acquisto di beni e servizi presso gli esercizi convenzionati o tramite internet, solo in presenza di fondi disponibili sul conto corrente. Postazioni automatiche di riconoscimento e autorizzazione che permettono l’acquisto di beni e servizi tramite l’utilizzo della Carta di pagamento. pag. 10/10 Circuito di pagamento Rete costituita dai punti di accettazione delle carte che espongono il relativo marchio. Il marchio è il simbolo che indica il circuito presso cui la carta può essere utilizzata. Limite Massimale oltre il quale il Titolare non può utilizzare la Carta di Debito Foglio N. 4.13.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni ) e delle Disposizioni di Vigilanza in materia di "Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari " emanate dalla Banca d'Italia in data 15 luglio 2015 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n° 174 del 29 luglio 2015. Data aggiornamento 10/01/2017 CARTIMPRONTA Banca Popolare di Milano - Società per Azioni Sede Sociale e Direzione Generale: P.za F.Meda 4 - 20121 Milano Telefono: 02 77001 www.bpm.it Capitale Sociale e al 1/01/2017: euro 326.753.310,60 i.v. Numero di Iscrizione al Registro Imprese di Milano e Camera di Commercio 00103200762 Codice Fiscale 00103200762 Partita Iva 01906000201 Numero di Iscrizione all'Albo delle Banche 1462 Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Appartenente al Gruppo Bancario Banco BPM Numero di Iscrizione all' Albo dei Gruppi Bancari 5034 Soggetta all'attività di direzione e coordinamento del Banco BPM S.p.A. Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'Offerta Fuori Sede Numero Delibera Iscrizione all'Albo/Elenco : Nome/Ragione Sociale : Cognome : Telefono : Iscrizione ad Albi o Elenchi : E-Mail : Sede : Qualifica : CHE COS'E' CARTIMPRONTA La carta di pagamento CARTIMPRONTA (di seguito detta anche “carta”) è di proprietà esclusiva di Banca Popolare di Milano Soc. Coop. a r. l. (“Emittente”), collegata ai circuiti internazionali MasterCard e Visa, accettata in milioni di esercizi commerciali convenzionati per i pagamenti in Italia e all'estero. Cartimpronta dà diritto al Titolare, nei limiti del massimale di utilizzo stabilito, di ottenere dagli esercenti convenzionati le merci e/o servizi richiesti senza pagamento all’atto della fornitura o del servizio, ma soltanto con la sottoscrizione dell’ordine di pagamento o di documento equipollente e l’indicazione del numero della carta. La carta dà, inoltre, diritto di ottenere l’anticipo di denaro contante da parte di sportelli bancari. Il rimborso delle somme dovute avviene in data successiva a quella di utilizzo della carta ed è effettuato in un'unica soluzione. La durata del contratto della carta di credito Cartimpronta è a tempo indeterminato. La sicurezza è garantita dalle più innovative tecnologie contro i tentativi di duplicazione e contraffazione e da un servizio di SMS alert, attivabile a richiesta, con cui il cliente può monitorare in ogni momento gli utilizzi della carta, consultare il saldo e la disponibilità residua direttamente sul telefono cellulare. PAG.2/11 Cartimpronta è caratterizzata da : - nessuna commissione sui rifornimenti di carburante anche per importi superiori a 100 euro; - nessuna imposta di bollo sul rendiconto spese; - nessuna spesa di invio del rendiconto spese, attivando in via esclusiva il servizio di rendiconto online. Cartimpronta è disponibile in differenti soluzioni, descritte nel paragrafo "caratteristiche e rischi tipici". Per tutte le tipologie di carte sono disponibili i seguenti servizi: • portale titolari accessibile dal sito www.bpm.it • Servizio Clienti al numero 0432 744254 attivo tutti i giorni 24 ore su 24 con risponditore automatico e dalle 8.30 alle 19.00 da lunedì a sabato con operatore CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI Struttura e funzione economica - CARTIMPRONTA Di seguito sono descritte le differenti tipologie di Cartimpronta a saldo. CARTIMPRONTA CLASSIC MASTERCARD Carta di credito dotata della nuova tecnologia contactless che permette di effettuare tutti i pagamenti semplicemente avvicinando la carta agli appositi lettori pos.Inoltre, per importi fino a 25 euro non è necessario firmare la ricevuta. La carta può essere utilizzata in modalità contactless in tutti i negozi dotati di lettori con il simbolo contactless. La carta è disponibile sul circuito MasterCard e può essere utilizzata in Italia e nel mondo presso più di 29 milioni di esercizi commerciali che espongono il marchio del circuito MasterCard. La carta a saldo consente al cliente di effettuare acquisti nel limite del massimale di spesa accordato, e di pagare in un'unica soluzione tutte le spese sostenute, 15 giorni dopo la chiusura del rendiconto spese. Cartimpronta Classic MasterCard riserva gratuitamente speciali servizi assicurativi a protezione del furto dei beni acquistati o dei contanti prelevati con carta. Il periodo di rendicontazione spese chiude il 4 del mese o il giorno lavorativo antecedente, nel caso in cui il giorno 4 sia festivo o prefestivo. L'addebito dei relativi importi avviene dopo 15 giorni dalla chiusura del rendiconto. • CARTIMPRONTA GOLD PLUS MASTERCARD E VISA Carta di credito a saldo, destinata ai clienti che desiderano una carta esclusiva e di prestigio da utilizzare per tutte le spese, quotidiane e straordinarie. E' disponibile su entrambi i circuiti internazionali MasterCard e Visa Cartimpronta Gold Plus è dotata della nuova tecnologia contactless che permette di effettuare tutti i pagamenti semplicemente avvicinando la carta agli appositi lettori pos. Inoltre, per importi fino a 25 euro non è necessario firmare la ricevuta. La carta può essere utilizzata in modalità contactless in tutti i negozi dotati di lettori con il simbolo . Il periodo di rendicontazione spese chiude il 4 del mese o il giorno lavorativo antecedente, nel caso in cui il giorno 4 sia festivo o prefestivo. L'addebito dei relativi importi avviene dopo 15 giorni dalla chiusura del rendiconto. PAG.3/11 Struttura e funzione economica – CARTIMPRONTA ROSSONERO PER SEMPRE Di seguito sono descritte le differenti tipologie di CARTIMPRONTA ROSSONERO PER SEMPRE a saldo. • CARTIMPRONTA “ROSSONERO PER SEMPRE” MASTERCARD CLASSIC CONTACTLESS Carta di credito dotata della nuova tecnologia contactless che permette di effettuare tutti i pagamenti semplicemente avvicinando la carta agli appositi lettori pos. Inoltre, per importi fino a 25 euro non è necessario firmare la ricevuta. La carta può essere utilizzata in modalità contactless in tutti i negozi dotati di lettori con il simbolo . La carta è disponibile sul circuito MasterCard e può essere utilizzata in Italia e nel mondo presso più di 29 milioni di esercizi commerciali che espongono il marchio del circuito MasterCard. La carta a saldo consente al cliente di effettuare acquisti nel limite del massimale di spesa accordato, e di pagare in un'unica soluzione tutte le spese sostenute, 15 giorni dopo la chiusura del rendiconto spese. CARTIMPRONTA ROSSONERO PER SEMPRE Classic riserva gratuitamente speciali servizi assicurativi a protezione del furto dei beni acquistati o dei contanti prelevati con carta. Il periodo di rendicontazione spese chiude il 4 del mese o il giorno lavorativo antecedente, nel caso in cui il giorno 4 sia festivo o prefestivo. L'addebito dei relativi importi avviene dopo 15 giorni dalla chiusura del rendiconto • CARTIMPRONTA" ROSSONERO PER SEMPRE" MASTERCARD GOLD PLUS CONTACTLESS Carta di credito dotata della nuova tecnologia contactless che permette di effettuare tutti i pagamenti semplicemente avvicinando la carta agli appositi lettori pos. Inoltre, per importi fino a 25 euro non è necessario firmare la ricevuta. La carta può essere utilizzata in modalità contactless in tutti i negozi dotati di lettori con il simbolo . La carta è disponibile sul circuito MasterCard e può essere utilizzata in Italia e nel mondo presso più di 29 milioni di esercizi commerciali che espongono il marchio del circuito MasterCard. Carta di credito a saldo, destinata ai clienti che desiderano una carta esclusiva e di prestigio da utilizzare per tutte le spese, quotidiane e straordinarie. La carta, è disponibile solo sul circuito MasterCard CARTIMPRONTA ROSSONERO PER SEMPRE Gold Plus riserva gratuitamente speciali servizi assicurativi a protezione del furto dei beni acquistati o dei contanti prelevati con carta. Il periodo di rendicontazione spese chiude il 4 del mese o il giorno lavorativo antecedente, nel caso in cui il giorno 4 sia festivo o prefestivo. L'addebito dei relativi importi avviene dopo 15 giorni dalla chiusura del rendiconto Servizi accessori I servizi accessori associati alle carte sono illustrati all'interno dei relativi materiali promozionali/pubblicitari nonché sul sito www.bpm.it . I servizi verranno erogati secondo le modalità, i termini e le condizioni di volta in volta vigenti al momento della richiesta. PAG.4/11 Principali rischi Variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi di interesse, commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto. Eventuali oscillazioni del tasso di cambio nel caso di utilizzo della carta in valuta diversa dall'Euro, utilizzo fraudolento da parte di terzi della carta e del PIN, nel caso di smarrimento e sottrazione degli stessi con possibilità di utilizzo da parte di soggetti non legittimati. Pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia della carta e del PIN, nonché la massima riservatezza nell'uso del medesimo PIN; nei casi di smarrimento e sottrazione il Titolare è tenuto a richiedere immediatamente il blocco della carta, secondo le modalità contrattualmente previste. Smarrimento, furto, appropriazione indebito o uso non autorizzato della carta. In Questi casi, il Titolare comunica la situazione verificatasi senza indugio alla Banca, telefonando al Numero Verde 800207167 dall'Italia o +39 0432 744106 dall'estero, attivo 2 4 ore su 24, non appena ne sia venuto a conoscenza al fine di richiederne il blocco. In caso di impossibilità di utilizzo del Numero Verde, il Titolare potrà effettuare tale comunicazione direttamente presso qualsiasi dipendenza della Banca. Il Titolare dovrà, inoltre, sporgere denuncia di quanto accaduto alle autorità competenti. La copia di tale denuncia dovrà essere conservata a cura del Titolare per u n periodo di almeno 13 mesi. Durante tale periodo la Banca avrà la facoltà di richiedere tale copia al Titolare della Carta che, in tal caso, dovrà trasmetterla entro 7 giorni dalla richiesta. Al fine di consentire il blocco della Carta, il Titolare dovrà fornire all'operatore del Numero Verde, ovvero alla Banca, il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita. L'operatore comunicherà al Titolare il numero del blocco. Entro due giorni lavorativi dalla data del blocco della Carta il Titolare dovrà trasmettere alla Banca, tramite raccomandata con avviso di ricevimento o tramite consegna a mano presso la dipendenza che ha rilasciato la Carta, l'originale della denuncia unitamente al numero del blocco comunicato dall'operatore del numero Verde. Utilizzo non autorizzato della carta da parte del titolare. Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento, il Titolare non sopporta alcuna perdita derivante dall'utilizzo della Carta in caso di smarrimento, sottrazione o indebito uso della stessa intervenuto dopo la comunicazione eseguita ai sensi di quanto descritto nel punto precedente. Parimenti il Titolare non sopporta alcuna perdita nel caso in cui la Banca non abbia assicurato la disponibilità di strumenti idonei ad eseguire la comunicazione di cui sopra. Salvo il caso in cui il Titolare abbia agito con dolo o colpa grave ovvero non abbia adottato le misure di corretta custodia della Carta e del P.I.N., prima della citata comunicazione, il Titolare può sopportare per un importo comunque non superiore complessivamente a 150 Euro la perdita derivante dall'utilizzo indebito della Carta conseguente dal furto o smarrimento della stessa. Qualora abbia agito in modo fraudolento o non abbia adempiuto ad uno o più obblighi di cui ai punti sopra, con dolo o colpa grave, il Titolare sopporta tutte le perdite derivanti dall'utilizzo non autorizzato della Carta e non si applica il limite sopra descritto. PAG.5/11 Operazioni non autorizzate o eseguite in modo inesatto. Il Titolare, venuto a conoscenza di un'operazione di pagamento non autorizzata o eseguita in modo inesatto, ne ottiene la rettifica solo se comunica per iscritto e senza indugio tale circostanza alla Banca: le comunicazioni del Titolare dovranno pervenire presso l'Agenzia presso la quale il Titolare intrattiene il rapporto di conto corrente. Il Titolare curerà che tali comunicazioni siano redatte in modo chiaro e leggibile. Il Titolare potrà richiedere il rimborso delle transazioni non autorizzate inviando il modulo "Fast Claim", reperibile sul portale titolari accessibile dal sito www.bpm.it , sezione assistenza-sicurezza, oppure presso la propria agenzia, al numero di FAX indicato nel modulo stesso, oppure consegnandolo presso la propria agenzia, nelle modalità di comunicazione sopra descritte, entro 13 mesi dalla data di addebito, mediante raccomandata con avviso di ricevimento o tramite consegna a mano. Qualora l'operazione non sia stata autorizzata, la Banca rimborsa immediatamente al Titolare l'importo dell'operazione medesima. In caso di motivato sospetto di frode, la Banca può sospendere il rimborso dandone immediata comunicazione al Titolare secondo le sopracitate modalità di comunicazione. Tale rimborso non esclude la facoltà, per la Banca, di dimostrare in un momento successivo che l'operazione di pagamento era stata autorizzata. Il tal caso la Banca ha i l diritto di chiedere ed ottenere dal Titolare la restituzione immediata dell'importo rimborsato. Il Titolare ha diritto di richiedere il rimborso di un'operazione quando al momento del rilascio l'autorizzazione non specifichi l'importo dell'operazione e quando l'importo supera quello che il Titolare avrebbe potuto ragionevolmente aspettarsi con riferimento al suo precedente modello di spesa, alle condizioni del suo contratto quadro, e alle circostanze del caso. Al tal fine, il Titolare deve fornire alla Banca ogni elemento utile a sostenere l'esistenza delle suddette condizioni. Il Titolare deve richiedere il rimborso entro otto settimane dalla data in cui l'importo è stato addebitato. La Banca rimborsa l'intero importo dell'operazione, ovvero fornisce una giustificazione per il rifiuto del medesimo, entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta. In caso di assoluta necessità, per motivi di sicurezza, l'Emittente può in qualsiasi momento procedere al blocco della carta, senza preventivo avviso al Titolare. BPM si riserva infatti la facoltà di bloccare la Carta al ricorrere di un giustificato motivo connesso, verificatosi il quale la Banca informa il Titolare della Carta, tramite telefono o , se non raggiunto, tramite telegramma al suo domicilio, motivando il blocco dello strumento di pagamento, salvo che tale informazione non risulti contraria a ragioni di sicurezza o a disposizioni di legge o regolamentari. Venute meno le ragioni del blocco, la Banca provvederà ad emettere una nuova Carta. Il giustificato motivo riguarda i seguenti elementi: - la sicurezza dello strumento; - il sospetto di un suo utilizzo fraudolento o non autorizzato; - un significativo aumento del rischio che il Titolare non sia in grado di ottemperare ai propri obblighi di pagamento. PAG 6/11 L’offerta commerciale della Banca contempla prodotti, servizi e attività differenti che si contraddistinguono per specifiche caratteristiche (es. i prodotti contraddistinti dal marchio Webank possono essere fruiti tramite tecniche di comunicazione a distanza). Ne consegue che per il medesimo servizio od operazione possono essere applicate condizioni economiche differenti in ragione, a titolo esemplificativo, delle modalità di fruizione degli stessi (es. la possibilità di effettuare l’operazione su canale telefonico, telematico o presso le agenzie). Prima di sottoscrivere un prodotto e/o servizio e/o attività offerti dalla Banca, il Cliente è invitato a leggere attentamente la documentazione informativa precontrattuale resa disponibile e/o consegnata dalla Banca nonché a verificare che ciò a cui è interessato risponda alle proprie esigenze. Per una scelta consapevole il Cliente può effettuare una comparazione delle condizioni economiche applicate dalla Banca per prodotti e/o servizi e/o attività analoghi facendo riferimento alla relativa documentazione informativa. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE CARTIMPRONTA CLASSIC MASTERCARD A SALDO FUNZIONE CREDITO - MASSIMALI a Plafond 1 Linea Limiti per il prelievo - importo massimo per il singolo prelievo - importo massimo giornaliero Massimo utilizzo contactless senza firma ricevuta Min. 500 € Max 5.200 300 euro 300 euro 25 euro FUNZIONE CREDITO - SPESE DI GESTIONE canone annuo / quota associativa di emissione canone annuo / quota associativa annua canone annuo / quota di rinnovo recupero spese per sostituzione carta : a seguito di furto a seguito di smarrimento commissione per rifornimento carburante Maggiorazione per singola operazione in valuta diversa dall’euro. Le operazioni in valuta diversa da euro, oltre alla maggiorazione di cui sopra, sono soggette ad una commissione di conversione applicata dai circuiti internazionali che varia fino ad un massimo dell’1% in funzione del paese in cui viene effettuata l’operazione spese di invio rendiconto spese cartaceo spese di invio rendiconto spese elettronico spese di ristampa rendiconto spese recupero imposta di bollo giorni valuta di addebito saldo rendiconto spese (vedi nota 1) 50 euro 50 euro 50 euro 0 euro 0 euro 0 euro 1,50 % 1 euro 0 euro 0 euro 0 euro 15 gg FUNZIONE CREDITO - ANTICIPO CONTANTE Prelievo tramite ATM in area Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione Prelievo tramite ATM in area extra Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione Prelievo allo sportello in area Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione Prelievo sportello in area extra Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione 3% 3 euro 3% 3 euro 3% 4 euro 3% 4 euro pag. 7/11 CARTIMPRONTA GOLD PLUS FUNZIONE CREDITO - MASSIMALI a Plafond 1 Linea Limiti per il prelievo - importo massimo per il singolo prelievo - importo massimo giornaliero Massimo utilizzo contactless senza firma ricevuta Min. 5.200 € Max 30.000 600 euro 600 euro 25 euro FUNZIONE CREDITO - SPESE DI GESTIONE canone annuo / quota associativa di emissione canone annuo / quota associativa annua canone annuo / quota di rinnovo recupero spese per sostituzione carta : a seguito di furto a seguito di smarrimento commissione per rifornimento carburante Maggiorazione per singola operazione in valuta diversa dall’euro. Le operazioni in valuta diversa da euro, oltre alla maggiorazione di cui sopra, sono soggette ad una commissione di conversione applicata dai circuiti internazionali che varia fino ad un massimo dell’1% in funzione del paese in cui viene effettuata l’operazione spese di invio rendiconto spese cartaceo spese di invio rendiconto spese elettronico spese di ristampa rendiconto spese recupero imposta di bollo giorni valuta di addebito saldo rendiconto spese(vedi nota 1) 130 euro 130 euro 130 euro 0 euro 0 euro 0 euro 1,50 % 1 euro 0 euro 0 euro 0 euro 15 gg FUNZIONE CREDITO - ANTICIPO CONTANTE Prelievo tramite ATM in area Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione Prelievo tramite ATM in area extra Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione Prelievo allo sportello in area Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione Prelievo sportello in area extra Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione 3% 3 euro 3% 3 euro 3% 4 euro 3% 4 euro pag.8/11 CARTIMPRONTA "ROSSONERO PER SEMPRE "CLASSIC MASTERCARD A SALDO FUNZIONE CREDITO - MASSIMALI a Plafond 1 Linea Limiti per il prelievo - importo massimo per il singolo prelievo - importo massimo giornaliero Limite utilizzo modalità contactless senza firmare la ricevuta (su circuito Mastercard) Min. 500 € Max 5.200 300 euro 300 euro 25 euro FUNZIONE CREDITO - SPESE DI GESTIONE canone annuo / quota associativa di emissione canone annuo / quota associativa annua canone annuo / quota di rinnovo recupero spese per sostituzione carta : a seguito di furto a seguito di smarrimento commissione per rifornimento carburante Maggiorazione per singola operazione in valuta diversa dall’euro. Le operazioni in valuta diversa da euro, oltre alla maggiorazione di cui sopra, sono soggette ad una commissione di conversione applicata dai circuiti internazionali che varia fino ad un massimo dell’1% in funzione del paese in cui viene effettuata l’operazione spese di invio rendiconto spese cartaceo spese di invio rendiconto spese elettronico spese di ristampa rendiconto spese recupero imposta di bollo giorni valuta di addebito saldo rendiconto spese (vedi nota 1) 0 euro 50 euro 50 euro 0 euro 0 euro 0 euro 1,50 % 1 euro 0 euro 0 euro 0 euro 15 gg FUNZIONE CREDITO - ANTICIPO CONTANTE Prelievo tramite ATM in area Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione Prelievo tramite ATM in area extra Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione Prelievo allo sportello in area Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione Prelievo sportello in area extra Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione 3% 3 euro 3% 3 euro 3% 4 euro 3% 4 euro pag.9/11 CARTIMPRONTA "ROSSONERO PER SEMPRE" MASTERCARD GOLD PLUS FUNZIONE CREDITO - MASSIMALI FUNZIONE CREDITO - MASSIMALI a Plafond 1 Linea Limiti per il prelievo - importo massimo per il singolo prelievo - importo massimo giornaliero Limite utilizzo modalità contactless senza firmare la ricevuta (su circuito MasterCard) Min. 5.200 € Max 30.000 600 euro 600 euro 25 euro FUNZIONE CREDITO - SPESE DI GESTIONE canone annuo / quota associativa di emissione canone annuo / quota associativa annua canone annuo / quota di rinnovo recupero spese per sostituzione carta : a seguito di furto a seguito di smarrimento commissione per rifornimento carburante Maggiorazione per singola operazione in valuta diversa dall’euro. Le operazioni in valuta diversa da euro, oltre alla maggiorazione di cui sopra, sono soggette ad una commissione di conversione applicata dai circuiti internazionali che varia fino ad un massimo dell’1% in funzione del paese in cui viene effettuata l’operazione spese di invio rendiconto spese cartaceo spese di invio rendiconto spese elettronico spese di ristampa rendiconto spese recupero imposta di bollo giorni valuta di addebito saldo rendiconto spese (vedi nota 1) 0 euro 130 euro 130 euro 0 euro 0 euro 0 euro 1,50 % 1 euro 0 euro 0 euro 0 euro 15 gg FUNZIONE CREDITO - ANTICIPO CONTANTE Prelievo tramite ATM in area Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione Prelievo tramite ATM in area extra Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione Prelievo allo sportello in area Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione Prelievo sportello in area extra Euro : - commissione sul prelievo - importo minimo commissione 3% 3 euro 3% 3 euro 3% 4 euro 3% 4 euro pag.10/11 RECESSO E RECLAMI Recesso del contratto Il cliente ha sempre la facoltà di recedere dal rapporto relativamente ad una o più Carte mediante comunicazione scritta da inviarsi alla Banca, senza penalità e senza spese di chiusura. Il cliente dovrà restituire la Carta, debitamente invalidata, a mezzo raccomandata, ovvero mediante consegna a mano presso l’Agenzia di riferimento, ferma restando la responsabilità dell’Azienda e del Dipendente per tutte le obbligazioni sorte a loro carico in conseguenza del presente contratto. La Banca può recedere dal presente contratto, senza alcun onere per il Titolare con comunicazione scritta, con un preavviso di due mesi. Qualora intervenga una giusta causa, è in facoltà della Banca recedere immediatamente dal presente Contratto, mediante comunicazione scritta, dichiarando la nullità di ciascuna Carta. Dal momento dell’invio della comunicazione, il cliente dovrà restituire la Carta a richiesta della Banca, o di altri soggetti a tale scopo incaricati. Il cliente ha diritto di richiedere che la Carta venga invalidata in sua presenza. In caso di recesso o di mancato rinnovo della Carta il cliente deve rimborsare quanto dovuto a fronte degli utilizzi effettuati prima del recesso o della scadenza, oltre che gli addebiti diretti che saranno trasmessi alla Banca successivamente all’estinzione della Carta. Gli importi che il cliente dovrà rimborsare alla Banca saranno addebitati sul c/c collegato alla Carta. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. giorni 30 Recesso in caso di Offerta Fuori Sede Ai sensi del Codice del Consumo, il cliente può recedere senza penali e senza dover indicare il motivo entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, con le modalità comunicate al momento della conclusione del medesimo. Peraltro, nel caso in cui il diritto di recesso venga esercitato nel termine di legge: il cliente è tenuto comunque a pagare l'importo relativo ai servizi già prestati dalla banca secondo le condizioni economiche previste nei relativi testi contrattuali e fogli informativi; restano dovuti eventuali oneri fiscali già maturati. RECLAMI Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca, per lettera raccomandata A/R indirizzandola a: Ufficio Reclami BPM - Piazza F . Meda 4 20121 Milano, o per via telematica indirizzando un messaggio di posta elettronica ai seguenti indirizzi: [email protected], [email protected] ovvero tramite fax al seguente numero: 02 7700 2799. La Banca deve rispondere entro 30 giorni. La Banca risponde al reclamo mediante comunicazione su supporto cartaceo o altro supporto durevole (ad es. pdf o email). Qualora il Cliente non sia soddisfatto o non abbia ricevuto risposta al reclamo, può rivolgersi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'ABF il Cliente può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, può recarsi presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure può rivolgersi direttamente alla Banca. Il Cliente, in alternativa al ricorso all'ABF, può attivare una procedura di mediazione ai sensi dell'art. 5, comma 1, del d.lgs. 28/2010. La procedura di mediazione può essere esperita, singolarmente dal Cliente o in forma congiunta con la Banca, innanzi al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR (www.conciliatorebancario.it). Resta impregiudicata la facoltà del Cliente di ricorrere all'Autorità Giudiziaria. Se il Cliente intende rivolgersi all'Autorità giudiziaria per una controversia relativa all'interpretazione ed applicazione del presente Contratto deve – ove inderogabilmente previsto dalla legge - preventivamente rivolgersi all'ABF oppure esperire la procedura di mediazione secondo quanto previsto ai paragrafi precedenti. Ai fini dell'esperimento della procedura di mediazione di cui ai precedenti commi, la Banca e il Cliente possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario o dall'ABF, purché iscritto nell'apposito registro degli organismi tenuto presso il Ministero della Giustizia ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Il Cliente e le associazioni che lo rappresentano e le altre parti interessate possono presentare esposti alla Banca d'Italia, impregiudicato il loro diritto di adire la competente Autorità Giudiziaria, di presentare reclami e di attivare la procedura di mediazione di cui ai precedenti commi. NOTE: NOTA 1: La data di chiusura del rendiconto spese è il 4 del mese o il giorno lavorativo antecedente se il 4 del mese è festivo o prefestivo pag. 11/11 LEGENDA ATM (Automated Teller Machine) Blocco della carta Carta aggiuntiva Carta a Saldo Carta familiare Carta individuale PIN (Personal Identification Number) Modalità "contactless" sportello automatico collocato generalmente presso gli sportelli bancari che permette al Titolare di una carta di effettuare prelievi di contante blocco dell'utilizzo della carta per smarrimento, furto o altro motivo cautelativo carta di credito emessa a favore di un soggetto, già titolare di carta, abbinata a un circuito internazionale (Visa/MasterCard) diverso da quello della carta principale carta che, entro il limite di utilizzo accordato, prevede il rimborso delle spese effettuate in un’unica soluzione carta di credito emessa a favore di un familiare di un titolare di carta carta di credito emessa a favore di una persona fisica titolare di un conto corrente acceso presso la Banca richiedente codice personale segreto, di quattro cifre per carte di credito e di cinque cifre per carte di debito, che viene generato elettronicamente e che dovrà essere utilizzato esclusivamente dal Titolare per le operazioni di prelievo di denaro contante da sportelli automatici e per altre tipologie di pagamento che prevedano l'utilizzo di apparecchiature elettroniche Se il contratto lo prevede, è la modalità di pagamento associata a carte con tecnologia contctless che permette di effettuare tutti i pagamenti semplicemente avvicinando la carta agli appositi lettori pos . Inoltre, per importi fino a 25 euro non è necessario firmare la ricevuta. La carta può essere utilizzata in modalità contactless in tutti i negozi dotati di lettori con simbolo postazioni automatiche per l'utilizzo delle carte per l'acquisto di beni e servizi per le carte che lo prevedono, azzera la quota annua intermedia e/o la quota annua di rinnovo nel caso in cui gli acquisiti effettuati con carta nei 12 mesi precedenti siano pari ad una somma di speso predefinita sul prodotto. riemissione, successivamente al blocco, della carta Riemissione della carta Tasso di cambio per operazioni in valuta La conversione in euro delle operazioni in valuta viene effettuata direttamente dai circuiti internazionali Visa e MasterCard in base al tasso di cambio rilevato giornalmente dai circuiti tramite diverse fonti informative ufficiali (Bloomberg, Reuters, Banche Centrali, ect…). La conversione viene effettuata al cambio del giorno in cui la transazione in valuta viene contabilizzata dai circuiti internazionali ed addebitata all’Emittente della carta; tale data può differire dalla data della transazione effettuata dal titolare della carta ed è indicativamente successiva di alcuni giorni rispetto all’acquisto. L’importo così convertito è sottoposto ad una maggiorazione del tasso di cambio applicata direttamente dai circuiti fino ad un massimo dell’1% e alla maggiorazione applicata dall’Emittente pari a 1,5%, a titolo di oneri di negoziazione.Nel rendiconto per le operazioni in valuta sono indicati :l'importo in valuta diversa dall'euro,il tasso di cambio applicato,la maggiorazione applicata dal circuito internazionale e la maggiorazione applicata dall'Emittente nonchè l'importo convertito in euro comprensivo delle maggiorazioni. POS (Point Of Sale) Rebate program Foglio N. 4.19.0 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni ) e delle Disposizioni di Vigilanza in materia di "Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari " emanate dalla Banca d'Italia in data 15 luglio 2015 e pubblicate in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n° 174 del 29 luglio 2015. Data aggiornamento 10/01/2017 SERVIZIO DI BANCA MULTICANALE PER PRIVATI Banca Popolare di Milano - Società per Azioni Sede Sociale e Direzione Generale: P.za F.Meda 4 - 20121 Milano Telefono: 02 77001 www.bpm.it Capitale Sociale e al 1/01/2017: euro 326.753.310,60 i.v. Numero di Iscrizione al Registro Imprese di Milano e Camera di Commercio 00103200762 Codice Fiscale 00103200762 Partita Iva 01906000201 Numero di Iscrizione all'Albo delle Banche 1462 Aderente al Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Appartenente al Gruppo Bancario Banco BPM Numero di Iscrizione all' Albo dei Gruppi Bancari 5034 Soggetta all'attività di direzione e coordinamento del Banco BPM S.p.A. Dati e Qualifica del soggetto incaricato dell'Offerta Fuori Sede Numero Delibera Iscrizione all'Albo/Elenco : Nome/Ragione Sociale : Cognome : Telefono : Iscrizione ad Albi o Elenchi : E-Mail : Sede : Qualifica : CHE COS 'E' IL SERVIZIO DI BANCA MULTICANALE PER PRIVATI Il servizio di Banca Multicanale per privati fornisce la possibilità di effettuare a distanza, e senza necessità di recarsi personalmente in Banca, operazioni di interrogazione e disposizione a valere sui rapporti bancari quali, ad esempio, conti correnti, depositi titoli, carte di credito o carte prepagate, mutui. Per fruire di tali Servizi, il Cliente deve sottoscrivere l'apposito contratto unificato per il Servizio di Banca Multicanale per privati e seguire le apposite istruzioni operative. Il Cliente può operare solo servendosi dei Sistemi di Identificazione forniti dalla Banca. Le operazioni possono essere effettuate mediante: telephone banking, componendo dall’ Italia il numero verde 800 880 088, dall’estero il numero 0039 • 02 43371299 internet banking, collegandosi al sito www.bpmbanking.it o www.bpmbanking.it/mobile • pag. 2/3 FI n. 4.19.0 Principali rischi (generici e specifici) Identificazione del cliente da parte della Banca esclusivamente mediante la verifica del Sistema di Identificazione. ll Cliente è responsabile della custodia e del corretto utilizzo del Sistema di Identificazione nonché di • ogni conseguenza dannosa che possa derivare dall’utilizzo illegittimo, anche ad opera di terzi, e/o dallo smarrimento o sottrazione del Sistema di Identificazione stesso. Il Cliente è responsabile per l’utilizzo dei Servizi, comunque e da chiunque effettuato, per tutte le • operazioni eseguite, tramite il proprio Sistema di Identificazione. • La Banca può, in ogni momento, sospendere a campione i servizi, anche in corso di operazione, e rimettere la prosecuzione dello stesso al ricevimento delle conferme del caso. L’offerta commerciale della Banca contempla prodotti, servizi e attività differenti che si contraddistinguono per specifiche caratteristiche (es. i prodotti contraddistinti dal marchio Webank possono essere fruiti tramite tecniche di comunicazione a distanza). Ne consegue che per il medesimo servizio od operazione possono essere applicate condizioni economiche differenti in ragione, a titolo esemplificativo, delle modalità di fruizione degli stessi (es. la possibilità di effettuare l’operazione su canale telefonico, telematico o presso le agenzie). Prima di sottoscrivere un prodotto e/o servizio e/o attività offerti dalla Banca, il Cliente è invitato a leggere attentamente la documentazione informativa precontrattuale resa disponibile e/o consegnata dalla Banca nonché a verificare che ciò a cui è interessato risponda alle proprie esigenze. Per una scelta consapevole il Cliente può effettuare una comparazione delle condizioni economiche applicate dalla Banca per prodotti e/o servizi e/o attività analoghi facendo riferimento alla relativa documentazione informativa. Condizioni Economiche SERVIZIO DI BANCA MULTICANALE PER PRIVATI Canone mensile (*) 2 euro 0 euro Costo di attivazione app di sicurezza 15 euro Costo di attivazione token di sicurezza 5 euro Costo di spedizione token di sicurezza 0 euro Costo sostituzione token di sicurezza (*)Il canone è dovuto per ogni abilitazione al servizio, identificata dal possesso di codice cliente e relative password ed è addebitato solo se è stato effettuato almeno un accesso al servizio di internet banking nel mese di riferimento. L’addebito avviene sul conto di riferimento, in base alle migliori condizioni in essere sui rapporti di conto corrente abilitati al momento del calcolo del canone. Quotazione titoli azionari mercato a pagamento – phone banking ALTRE SPESE 0,5 euro a chiamata (max. 5 titoli) Spese produzione e invio documento di sintesi, ogni invio 1,35 euro Spese produzione e invio documento di sintesi, on line 0 euro LE ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE APPLICABILI AI SERVIZI SONO RIPORTATE NEI FOGLI INFORMATIVI DEI RAPPORTI COLLEGATI AGLI STESSI. EVIDENZIAMO ALTRESI’ CHE I SERVIZI TELEMATICI PRIVATI SONO STATI RIDENOMINATI “SERVIZIO DI BANCA MULTICANALE PER PRIVATI”. Recesso in caso di Offerta Fuori Sede Ai sensi del Codice del Consumo, il cliente può recedere senza penali e senza dover indicare il motivo entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, con le modalità comunicate al momento della conclusione del medesimo. Peraltro, nel caso in cui il diritto di recesso venga esercitato nel termine di legge: il cliente è tenuto comunque a pagare l'importo relativo ai servizi già prestati dalla banca secondo le condizioni economiche previste nei relativi testi contrattuali e fogli informativi; • • restano dovuti eventuali oneri fiscali già maturati. pag. 3/3 FI n. 4.19.0 PROCEDURE DI RECLAMO E RICORSO 1. Il cliente può presentare un reclamo all’intermediario per lettera raccomandata A/R (indirizzandola a: Ufficio Reclami BPM – Piazza F. Meda, 4 – 20121 Milano) o via fax al numero 02 7700 2799. E' inoltre possibile inviare comunicazioni per via telematica indirizzando un messaggio di posta elettronica a [email protected] (o [email protected] per servizi o prodotti a marchio Webank) o indirizzando un messaggio di PEC a [email protected] .La Banca deve rispondere entro 30 giorni. 2. Qualora il Cliente non sia soddisfatto o non abbia ricevuto risposta al reclamo, il cliente può rivolgersi all' Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’ABF il Cliente può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., può recarsi presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure può rivolgersi direttamente alla Banca. 3. Il Cliente, in alternativa al ricorso all'ABF, può attivare una procedura di mediazione ai sensi del d.lgs. 28/2010. La procedura di mediazione può essere esperita, singolarmente dal Cliente o in forma congiunta con la Banca, innanzi al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR ( internet www.conciliatorebancario.it); Resta impregiudicata la facoltà del Cliente di ricorrere all'Autorità Giudiziaria. 4. Se il Cliente intende rivolgersi all'Autorità giudiziaria per una controversia relativa all'interpretazione ed applicazione del presente Contratto è tenuto preventivamente,ove previsto dalla legge, a rivolgersi ad uno degli organismi richiamati ai precedenti punti 2 e 3 oppure ad altro organismo di mediazione purchè iscritto nell'apposito registro degli organismi tenuto presso il Ministero della Giustizia ai sensi del d. lgs. 28/2010. L'esperimento preventivo di una delle procedure di cui ai precedenti punti 2 e 3 costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale. 5. Il Cliente e le associazioni che lo rappresentano e le altre parti interessate possono presentare esposti alla Banca d'Italia, impregiudicato il loro diritto di adire la competente Autorità Giudiziaria, di presentare e di attivare la procedura di mediazione di cui ai precedenti punti. LEGENDA Costo attivazione token di sicurezza Servizio di Internet Banking Servizio di Telephone Banking Sistemi di Identificazione Tecniche di comunicazione a distanza Costo applicato anche in caso di nuova attivazione conseguente a danneggiamento , smarrimento e furto del token. Il token di sicurezza ha validità su tutti i rapporti di natura privata intrattenuti dal cliente con la Banca a marchio BPM. Si intende la possibilità che la Banca offre al Cliente di effettuare, a mezzo di un computer collegato alla banca tramite rete internet e provider scelto dal cliente, operazioni di interrogazione e/o di disposizione rese disponibili dalla banca. Si intende la possibilità che la Banca offre al Cliente di effettuare a distanza le operazioni di interrogazione e di disposizione del conto corrente e del deposito titoli per il tramite di un call center. Si intende il “Codice Cliente” e relativa “Password” (numerazioni e/o codici numerici che consentono l’identificazione del Cliente), ovvero i diversi sistemi e procedure di identificazione che la Banca dovesse adottare, previa comunicazione al Cliente. Si intendono tecniche di contatto con la clientela, diverse dagli annunci pubblicitari, che non comportano la presenza fisica e simultanea del cliente e della Banca o di un suo incaricato.