La Gazzetta del Canavese - Orchestra Sinfonica Giovanile del
Transcript
La Gazzetta del Canavese - Orchestra Sinfonica Giovanile del
×ÊÎÛß Ù·±ª»¼4 îè ±¬¬±¾®» îðïð Ô¿ Ù¿¦¦»¬¬¿ ¼»´ Ý¿²¿ª»-» ë Si è svolto il congresso cittadino del Partito Democratico Maurizio Rossi ancora coordinatore IVREA derica Cerrato, Paolo Dagasso, Maria Rosa De Ruggero, Gio vanni De Witt, Giorgio Franco, Carmine Fuoco, Aldo Gandolfi, Maddalena Griesi, Vincenzo Gurgone, Luciano Lenzetti, Laura Morezzi, Silvia Mucelli, Giovanna Nano, Paola Oberto Tarena, Rosanna Pacifico, Paolo Parato, Ellade Peller, Myriam Pruzan, Alberto Redolfi, Erna Restivo, Giulio Roffino, Paola Rozzi, Alessandro Scapino, Giuseppe Sciascia, Aldo Scus sel, Francesca Stendardo, Lillo Terranova, Augusto Vino, Mario Zannini, Bruno Zanotti, Nicolò Sabato 23 ottobre, il Congresso del Circolo di Ivrea e Cascinette del Partito Democratico, pre sente la consigliera regionale, Gianna Pentenero, ha rieletto Maurizio Rossi coordinatore di circolo. Con Maurizio Rossi sono stati eletti i quaranta componenti del coordinamento cittadino: Margherita Alba, Mariangela Angelico, Lisa Balloni, Donata Beltrame, Giuliana Bonino, Alessandra Brogliatto, Ugo Ca pellaro, Riccardo Casaburi, Fe - Zero, Adriana Zito. Partecipa no al coordinamento anche gli eletti negli organi nazionali, regionali e provinciali: Andrea Benedino, Fabrizio Dulla, Ar mando Michelizza, Dario Omenetto, i Consiglieri Comunali e i membri della giunta iscritti al PD e i rappresentanti nelle società partecipate, iscritti al PD. Sono stati anche nominati i componenti dell’ esecutivo cittadino: Andrea Ardissone, Andrea Benedino, Davide Biava, Dimitri Buracco Ghion, Fabrizio Dulla, Dario Omenetto, Alberta Pasquero, Erna Restivo, Duccio Sassano, Paola Oberto Tarena, Augusto Vino. Partecipano ai lavori dell’ esecutivo anche i componenti della Giunta. Quattro sono state le riunio ni preparatorie al congresso cittadino, che hanno visto la partecipazione di molti iscritti e simpatizzanti, per individuare i candidati agli organismi del partito, per discutere il documento politico, presentato in tutti i circoli del Canavese, de dicato allo sviluppo e al lavoro, e per individuare i temi che verranno messi in calendario nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Proseguiranno, inoltre, gli incontri con le forze politiche e sociali della Citt à. In un’ apposita riunione si è incontrata la candidata alla segreteria provinciale, Paola Bragantini, con cui si sono affrontati i principali temi legati al territorio: le infrastrutture, i rapporti con e tra gli amministratori, i rapporti con l’ Amministrazione Provinciale, la distribuzione delle risorse, il ruolo del partito in Canavese. Il Congresso cittadino ha inoltre eletto i tre rappresentanti eporediesi all’ assemblea pro vinciale: Davide Biava, Enrico Capirone e Alberta Pasquero. Ю»-»²¬¿¬· · ½¿®¬»´´±²· ¼»´´¿ -¬¿¹·±²» îðïðóîðïï Auditorium Mozart: dove sei di casa Presso l’ Auditorium Mozart di Ivrea, in corso Massimo d’ Azeglio 69, sono stati presentati la Stagione Musicale 2010/2011 dell’ Orchestra Sinfonica Gio vanile del Piemonte e il Salotto Musicale. Il programma degli appuntamenti viene lanciato con lo slogan “Auditorium Mozart: dove sei di casa”. La stagione sinfonica ègiàiniziata lunedì scorso con il concerto fuori abbonamento dell’ Ottetto di fiati “Regio Concentus” dedicato ad Adriano Olivetti, nel 50° anniversario della morte e proseguirà sabato 13 novembre, alle ore 21, con il concerto dell’ Orchestra Sinfonica Gio vanile del Piemonte diretta da Gianni Monte che suoneràmusiche di Smetana, Ponchielli, Elgar, Suppé , Brahms, Strauss, Suppé e Offenbach. Sono dodici gli appuntamenti inseriti all’ interno del cartellone che si chiuderàgiovedì 9 giugno in piazza Ottinetti, nell’ ambito del festival “Palcoscenico sotto le stelle” con l’ esibizione del Coro Mozart di Ivrea, Piccolo Coro Mozart e Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte. Tra gli altri appuntamenti domenica 12 dicembre, alle ore 21 presso l’ Auditorium ex “Officina H” Olivetti (via Jervis angolo via Montenavale) serata a favore dell’ hospice Casainsieme di Villa Sclopis a Salerano dedicata alla musica popolare italiana dal primo Novecento ai giorni nostri. Con l’ Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte si esibiranno Roberta Malerba e Gabriele Moroni. E ancora, giovedì 27 gennaio, al Teatro Giacosa, la serata organizzata in occasione del “Giorno della memoria” con la partecipazione di Milva. Prosegue anche quest’ anno la piccola rassegna del “Salotto Musicale” curata da Andrea Sicco. Piccola nel senso che sono solo quattro appuntamenti, con ײ½±²¬®· -« ¬»³¿ ¿´´Ž×-¬·¬«¬± Ñ´·ª»¬¬· ¼· ת®»¿ Ü·-´»--·¿› °¿®´·¿³±²» ·²-·»³» IVREA Venerdì 22 ottobre, presso l’ Istituto di Istruzione Superiore “Camillo Olivetti”, al colle Bellavista di Ivrea, si è svolto un incontro dedicato al tema “Dislessia… parliamone insieme – Aspetti emotivi ed autostima” promosso dalla sezione eporediese, biellese e vercellese dell’ “Associazione Italiana Dislessia” con la collaborazione dell’ I.I.S. “C. Olivetti”. Relatrice la psicologa Claudia Destefanis. «Siamo circa 30 genitori con figli colpiti da dislessia o da problemi affini che hanno deciso di organizzarsi in modo volontario per promuovere momenti di dibattito e confronto sul problema. Il nostro gruppo denominato ‘Disleporedia’si pone l’ obiettivo quello di dare voce alle giuste esigenze dei nostri ragazzi, tenendo presente che un ragazzo dislessico che non viene seguito in modo adeguato rischia di diventare un adulto con grandi problemi di inserimento sociale e lavorativo. Le scuole attente alle esigenze dei dislessici sono ancora troppo poche. Nonostante il Ministero dell’ Istruzione abbia ufficial mente riconosciuto di recente le reali esigenze e problematiche collegate alla diversa abilitàdi chi è dislessico, purtroppo per loro non sono previsti insegnanti di sostegno o personale preparato in maniera specifica. Chi è dislessico non èdisabile, ma diversamente abile. Gli studenti con questa patologia possono seguire i programmi didattici come tutti gli altri, ma necessitano di diversi meccanismi di apprendimento. I nostri incontri si propongono di coinvolgere genitori, ragazzi e, soprattutto, gli insegnati per costruire insieme una scuola capace di tenere davvero conto delle esigenze specifiche di tutti.» Un plauso all’ I.I.S. Olivetti che si è dimostrata una scuola attenta e sensibile, che ha offerto le sale per gli incontri, mentre la dirigenza e il corpo docente hanno previsto la presenza di un referente specializzato in questo genere di problemi. “Siamo coscienti delle reali esigenze e dei problemi di apprendimento a cui si trovano di fronte i ragazzi colpiti da dislessia – ha sottolineato la preside dell ’ Istituto Daniela Vaio ed il vice Preside Roberto Miglio - Nella nostra scuola il corpo insegnati èstato informato adeguatamente su questo argomento, abbiamo adottato supporti informatici o tecnologici di sostegno a chi ha difficoltà di apprendimento e abbiamo da tempo con noi un insegnante specializzato proprio in questo settore. Oggi i casi di dislessia, disgrafia, discalculia e altre patologie ad esse correlate vengono diagnosticati con frequenza sempre maggiore rispetto al passato e sappiamo che questi studenti, se adeguatamente seguiti, possono raggiungere buoni livelli di preparazione ed inserirsi nella societàe nel mondo del lavoro.» Dopo la serata di venerdì 22 ottobre, il gruppo torneràa riunirsi il 19 novembre ed il 17 dicembre. ingresso libero e gratuito, ma che sono stati in grado, nelle tre edizioni precedenti, di di - vertire e stimolare l’ interesse del pubblico più affezionato. Il primo incontro sarà martedì 16 novembre, alle ore 20.30, ed avrà come titolo “I suoni della risata”; vedràla partecipazione di Mario Brusa, attore e diret tore della scuola di formazione teatrale “Sergio Tofano”, Bruno Gambarotta, giornalista, e Mario Zucca, attore. Nel frattempo è anche iniziata, con lo spettacolo “Uomo e galantuomo”, della Compagnia teatrale Masaniello, la stagione della rassegna di teatro popolare. La rassegna si compone di otto appuntamenti con diverse compagnie dialettali: Volti anonimi, Gruppo Teatro Carmagnola, Tredici a teatro, “In sciou palcu, Ernesto Ollino – Alpini Borgata Parella, I motobin e Carla S. Il costo degli abbonamenti a dieci concerti alla Stagione Musicale èdi 100 euro (posto numerato), ridotto 90 euro (posto numerato). Il costo dei biglietti singoli è di 13 euro, ridotto 11 euro. Per la Stagione di Teatro Popolare il costo dell’ abbonamento a 0tto spettacoli è di 60 euro, ridotto 40 euro. Il costo dei biglietto singolo è di 12 euro, ridotto 8 euro. Gli abbonamenti sono disponibili presso la sede dell’ associazione Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, in corso Massimo d’ Azeglio 69, tel. 0125.425123, fax 0125.420640, dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 19. Mario Damasio ß ×ª®»¿ -· 8 -ª±´¬¿ ´¿ ¬»®¦¿ »¼·¦·±²» ¼»´ Ô·²«¨ Ü¿§ SOFTWARE LIBERO CON LINUX Ad Ivrea, presso il Centro Congressi La Serra, si è tenuta la 3^ edizione del “Linux Day”, dedicato al sistema operativo aperto Linux e al software libero; la giornata è stata organizzata dall'IvLug con l'Ivrea Linux User Group, in collaborazione con l'A ssessorato allo Sviluppo Economico e al Lavoro della Città di Ivrea. Il Dottor Claudio Bovo e l'Assessore Enrico Capirone hanno aperto i lavori sottolineando l'importanza di un evento che permette di apprendere e approfondire le conoscenze relative al sistema operativo Linux e del software libero in generale, ma sopratutto un'occasione, di confronto e discussione sui diversi ambiti legati all'innovazione». Per gli organizzatori dell'Ivrea Linux User Group la manifestazione è apparsa significativa per far conoscere Linux e, più in generale, il mondo dell'Open ײ½±²¬®· ½±² · ½·¬¬¿¼·²· ±®¹¿²·¦¦¿¬· ¼¿´´Žß-´ ÔŽ¿®¬»ô ´¿ -¬±®·¿ » ´¿ ³»¼·½·²¿ L’ Asl TO 4, l’ Associazione delle Unitàdi Endocrinochirurgia Italiane, la Cittadella della Cultura e della Musica di Ivrea, con il contributo dell’ Aidod e dell’ Associazione Salute Canavese organizzano alcuni incontri su “L’ arte, la storia e la medicina” che si svolgeranno presso l’ Auditorium Mozart di corso Massimo d’ Azeglio 69 ad Ivrea. L’ obiettivo è fare dialogare con il pubblico gli specialisti degli Ospedali Riuniti del Canavese di Ivrea, Cuorgné e Castellamonte su temi medici di grande attualitàe interesse quali i tumori e lo screening della mammella e del colon, la patologia della tiroide, la prevenzione e cura delle varici delle gambe, l’ innovazione tecnica e laparoscopica nella chirurgia dell’ ernia e della parete addominale. Gli argomenti di discussione verranno introdotti da tre relazioni: una, che seguiràun breve percorso riepilogativo attraverso l’ arte e la storia della medicina; due, di carattere sintetico e divulgativo sui temi di maggiore attualità relativamente alla patologia tema dell’ incontro. Il calendario: - martedì 23 novembre (ore 17.30) – Tumori e screening del colon - martedì 14 dicembre (ore 17.30) –La patologia della tiroide - venerdì 21 gennaio (ore 17.30) –Prevenzione e cura delle varici delle gambe - venerdì 18 febbraio (ore 17.30) –Innovazione nella chirurgia dell’ernia e della parete addominale Source, caratterizzato dall'assenza di licenze d'uso, quindi a costo zero, migliorabile e distribuibile senza limitazioni. Tanti e qualificati gli ospiti che hanno illustrato gli innumerevoli temi in questione e ricco e articolato il programma della giornata nel corso della quale, tra l'altro, sono state messe a disposizione del pubblico postazioni Linux per la realizzazione di dimostrazioni pratiche di installazione e configurazione del sistema operativo. È stato anche un piacevole deja vu per tanti personaggi che hanno composto il team 1963 the 1st Italian Bit Generation e per Sergio Primus, Presidente dell' Associazione Insediamenti Universitari in Canavese che ha colto l'occasione per ribadire l'importanza di un incontro atto a dare risalto alla cultura del digitale in un momento lontano dai fasti degli anni ’ 80. Bruno Cossano ÒÑÌׯ×Û ×Ò ÞÎÛÊÛ ¿ ×ÊÎÛß •Í¿°»®» ³·¹´·±®¿ ´¿ ª·¬¿Œæ ®·«²·±²» ¼»¹´· ·²-»¹²¿²¬· ·² °»²-·±²» Ô» ±®¹¿²·¦¦¿¦·±²· -·²¼¿½¿´· ¼»· °»²-·±²¿¬· Ú²°óͰ·óË·´° ¼· ת®»¿ ¸¿²²± ·²¼»¬¬± °»® ¹·±ª»¼4 îè ±¬¬±¾®»ô ¿´´» ±®» ïëô °®»--± ´¿ -»¼» Ͱ· ¼· ת®»¿ ·² ª·¿ Ó·²·»®» çô «²¿ ®·«²·±²» ¼· ¬«¬¬· ¹´· ·²-»¹²¿²¬· ·² °»²-·±²» ½¸» ·²¬»²¼±²± ½±´´¿¾±®¿®» ¿· ½±®-· ½¸» º¿²²± °¿®¬» ¼»´ °®±¹»¬¬± •Í¿°»®» ³·¹´·±®¿ ´¿ ª·¬¿Œ °¿¬®±½·²¿¬± ¼¿´ ݱ³«²» ¼· ת®»¿ô ¼¿´´¿ Ю±ª·²½·¿ ¼· ̱®·²± » ¼¿´´¿ λ¹·±²» з»³±²¬»ò ×´ °®±¹»¬¬± °®»ª»¼» ´Ž«¬·´·¦¦± ¼»´´» ®·-±®-» «³¿²» °®»-»²¬· -«´ ¬»®®·¬±®·±ô ·² °¿®¬·½±´¿®» ·²-»¹²¿²¬· » ¬»½²·½· °»²-·±²¿¬· ½¸»ô ½±³» ª±´±²¬¿®·ô ¬»²¹±²± ¯«»-¬· ½±®-·ò Ò»´´¿ ®·«²·±²» ª»®®¿²²± °®»-»²¬¿¬· · °®±¹»¬¬· » ª»®®¿²²± ®¿½ ó ½±´¬» ´» ¿¼»-·±²·ò × •Ì®±²½¸· ¼Ž¿®¬»Œ ¼· Þ»®¬»®± ¿ Ñ®±ß®¹»²¬± ÔŽ¿--±½·¿¦·±²» Ñ®±ß®¹»²¬± ¼· ת®»¿ °®»-»²¬¿ ²»´´¿ -»¼» ¼· ½±®-± Ê»®½»´´· ïîî «²¿ ³±-¬®¿ ¼· -½«´¬«®» ¼· Ú¿¾®·¦·± Þ»®¬»®± ¼¿´ ¬·¬±´±æ •Ì®±²½¸· ¼ù¿®¬»Œò ÔŽ·²¿« ó ¹«®¿¦·±²» -¿®@ -¿¾¿¬± í𠱬¬±¾®» ¿´´» ±®» ïéò ܱ³»²·½¿ íï ±¬¬±¾®» » ´«²»¼4 ïp ²±ª»³¾®» ´¿ ³±-¬®¿ -¿®@ ¿°»®¬¿ ¼¿´´» ±®» ïë ¿´´» ïçå ²»´´¿ -»¬¬·³¿²¿ -» ó ¹«»²¬» -¿®@ ª·-·¬¿¾·´» -« °®»²±¬¿¦·±²» ¬»´»º±²¿²¼± ¿´ ²«³»®± íìëòìèïòîïòêêò ײ ª»²¼·¬¿ ¹´· ¿¾¾±²¿³»²¬· ¼»´ Ì»¿¬®± Ù·¿½±-¿ X ·²·¦·¿¬¿ ´¿ ª»²¼·¬¿ ¼»¹´· ¿¾¾±²¿³»²¬· ¼»´´¿ ²«±ª¿ -¬¿¹·±²» ¼»´ Ì»¿¬®± Ù·¿½±-¿ ¼· ת®»¿ ²»´´¿ -»¼» ¼» •×´ ݱ²¬¿¬± ¼»´ Ý¿²¿ª»-»Œô ·² °·¿¦¦¿ Ú»®®«½ ó ½·± Ò¿¦·±²¿´» ïî ø°®·³± °·¿²±ô ·²¬»®²± ¼»-¬®¿÷ ¿ ת®»¿ò л® ·²º±®³¿¦·±²· 8 °±--·¾·´» ¬»´»º±²¿®» ¿´ ²«³»®± ðïîëòêìïòïêïò