Bruxelles. - Il Sipario Musicale
Transcript
Bruxelles. - Il Sipario Musicale
Viaggio con accompagnatore Bruxelles. 4 - 8 dicembre 2015 Weekend dell’Immacolata Il lungo fine settimana dell’Immacolata a Bruxelles con il grande Daniel Barenboim al pianoforte e un recital del baritono inglese Simon Keenlyside. Quattro giorni per scoprire la capitale del Belgio, intrigante città multietnica e multiculturale dalla lunga storia, e l’incantevole Bruges, con i suoi tanti romantici canali. Bozar domenica 6 dicembre 2015 (15.00) Musiche di F. Schubert e C. Debussy Recital per pianoforte di Daniel Barenboim Flagey Studio 4 lunedì 7 dicembre 2015 (20.15) Lieder: estratti di F. Schubert Recital di canto di Simon Keenlyside Pianoforte: Malcom Martineau L’Hotel Amigo è una struttura a cinque stelle situata nel cuore di Bruxelles, proprio all’angolo con la pittoresca Grand Place. L’edificio, che fu un tempo una prigione, venne convertito in albergo nel 1957, giusto in tempo per ospitare celebrità, vip e membri della famiglia reale in arrivo per l’Esposizione Universale. Molto è cambiato da allora ma l’hotel è rimasto sempre fedele al suo nome: accogliente e amichevole. Tutte le stanze, decorate con ceramiche, tessuti, stampe di Magritte e oggetti del mondo di Tintin, sono dotate di connessione Wi-Fi gratuita e dispongono di bagni in marmo di ampie dimensioni. Il premiato ristorante Bocconi, in un ambiente elegante e allo stesso tempo rilassato, offre piatti della cucina italiana e mediterranea creati con i migliori prodotti locali dallo chef italiano Fulvio Pierangelini. Per gli amanti del fitness l’Hotel Amigo mette a disposizione una palestra aperta 24 ore su 24. E’ un’iniziativa de: IL SIPARIO MUSICALE Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 - Fax. +39 02 899 50 108 [email protected] - www.ilsipariomusicale.com Viaggio con accompagnatore venerdì 4 dicembre 2015 Arrivo individuale a Bruxelles e sistemazione presso l’Hotel Amigo*****L. Ore 19.00: ritrovo nella hall con l’accompagnatore e breve passeggiata nel centro storico della città. Cena di benvenuto nel Ristorante Belga Queen. Al termine della cena, rientro in hotel e pernottamento. sabato 5 dicembre 2015 Prima colazione in hotel e incontro nella hall con la guida per l’escursione a Bruges inclusiva del Groeninge Museum. Il centro storico di Bruges, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2000, è una sorta di mirabile museo all’aperto che si dipana tra stretti vicoli e placidi canali a testimonianza dello splendore economico e artistico della città tra il XIII e il XVI sec. Il cuore politico della città è da sempre la piazza del Burg, sulla quale si affaccia il trecentesco Palazzo Comunale, uno dei massimi esempi di stile gotico brabantino. Pochi passi più avanti si apre la piazza principale della città medievale, il Markt, dominato dal Belfort, stupendo campanile al cui interno si trova un carillon costituito da 47 campane. Tra gli edifici medievali, immancabili sono la Cattedrale di San Salvatore, la più antica chiesa gotica in mattoni del Belgio, e la Chiesa di Nostra Signora, in stile gotico brabantino, al cui interno si trova la scultura della Madonna con Bambino di Michelangelo. Di particolare interesse è il Begijnhof (beghinaggio), un complesso medievale composto da piccole abitazioni dove vivevano le beghine, una comunità cattolica di donne che cercavano di servire Dio senza ritirarsi dal mondo. Il Groeninge Museum è il più importante museo di belle arti di Bruges e ospita una magnifica collezione di antiche opere di artisti fiamminghi e olandesi, tra cui Jan van Eyck e Hieronymous Bosch, famoso per le sue stravaganti creature allegoriche. Al piano superiore sono esposte anche le opere di pittori belgi moderni, tra i quali Paul Delvaux e René Magritte. Durante la visita pranzo in un ristorante da noi selezionato. Rientro a Bruxelles previsto nel tardo pomeriggio. Serata libera a disposizione e pernottamento. E’ un’iniziativa de: IL SIPARIO MUSICALE Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 - Fax. +39 02 899 50 108 [email protected] - www.ilsipariomusicale.com Viaggio con accompagnatore domenica 6 dicembre 2015 Prima colazione in hotel e incontro nella hall con la guida per la visita dell’Art Nouveau a Bruxelles Tra la fine del XIX sec. e gli inizi del XX sec. Bruxelles fu investita da una vera e propria ‟rivoluzione urbanistica” promossa da re Leopoldo II, chiamato per questo il ‟re costruttore”. Intere zone di Bruxelles cambiarono completamente aspetto come quella tra il Parc du Cinquatenaire e Place Ambiorix che, da area paludosa, si trasformò in esclusivo quartiere residenziale, o Schaerbeck a nord e soprattutto Ixelles e Saint-Gilles a sud. In questi nuovi quartieri andò ad abitare la ricca borghesia, come anche commercianti e artisti che volevano dimore costruite secondo i dettami della moda del momento, l’Art Nouveau, che a Bruxelles fu rappresentata da grandi architetti quali Victor Horta, Paul Cauchie, Gustave Strauven, Paul Hamesse. La stagione dell’Art Nouveau si aprì ufficialmente nel 1893 con la costruzione, nel quartiere di Saint-Gilles, di Casa Tassel con un progetto fortemente innovativo, sia per i materiali usati che per le decorazioni, firmato da Victor Horta. Poco più avanti si trova la Maison Solvay (1894), commissionata a Horta dalla celebre famiglia industriale senza badare a spese: l’architetto poté così dare libero sfogo alla propria creatività progettando ogni singolo dettaglio, dagli arredi ai tappeti, dalle lampade alle stoviglie. Il progetto contribuì enormemente ad accrescere la fama di Horta che, nel quartiere, si costruì una casa-studio disegnando personalmente sia l’edificio che l’arredamento. Tutti e tre gli edifici, dal 2000, sono siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Un altro gioiello di Saint-Gilles, firmato questa volta da Paul Hankar, è l’Hôtel Ciamberlani (1897), famoso per le decorazioni a graffito della facciata. Più a nord, a lato del Parc du Cinquantenarie, si trova la Maison Cauchie (1905), uno dei massimi esempi di Art Nouveau in Europa, progettato da Paul Cauchie come propria dimora e famosa per la splendida facciata, mentre su Place Ambiorix si trova la Maison Saint Cyr (1903), di Gustave Strauven, che cercò si superare il proprio maestro, Victor Horta, con questa stravagante e complessa costruzione. Rientro in hotel in tarda mattinata e pranzo libero. Ore 15.00: recital di pianoforte di Daniel Barenboim. Al termine del concerto rientro in hotel e tempo libero a disposizione. Ore 20.30: cena nel Ristorante Chez Vincent. Al termine della cena rientro in hotel e pernottamento lunedì 7 dicembre 2015 Prima colazione in hotel e incontro nella hall con la guida per la visita del centro storico di Bruxelles E’ un’iniziativa de: IL SIPARIO MUSICALE Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 - Fax. +39 02 899 50 108 [email protected] - www.ilsipariomusicale.com Viaggio con accompagnatore Cuore storico e geografico della città fin dall’XI sec., la Grand Place iniziò ad assumere la fisionomia attuale a partire dal XV sec., quando venne costruito l’imponente Hôtel de Ville, il Palazzo Comunale (1402-1455) sormontato da una torre alta 96 metri, vero gioiello dell’architettura gotica quattrocentesca. Tutti gli altri edifici che si affacciavano allora sulla piazza, sedi di rappresentanza delle corporazioni cittadine, andarono però distrutti durante i bombardamenti francesi del 1695. La Grand Place venne quindi ricostruita seguendo precise regole urbanistiche che le conferirono l’armoniosità barocca fiamminga che ancora oggi si ammira. Tra gli edifici più antichi, splendidi esempi di Gotico brabantino, si trovano la Cattedrale di San Michele e Santa Gudula, costruita a partire dal 1225 per oltre tre secoli, e la chiesa di Notre Dame du Sablon, situata sulla piazza del Grand Sablon, il salotto cittadino celebre per i lussuosi negozi d’antiquariato e le gallerie d’arte. Molti monumenti ed edifici cittadini furono costruiti all’indomani dell’indipendenza belga (1831), che diede l’avvio a un periodo di grande fervore edilizio nella neonata capitale. Di questa epoca sono lo stupendo edificio de La Bourse, in stile palladiano, le eleganti Galeries Saint-Hubert, inaugurate nel 1847, oltre ai molti edifici che si incontrano nel quartiere Reale disposti intorno al Parc de Bruxelles. Pranzo e pomeriggio liberi a disposizione. Nel tardo pomeriggio ritrovo nella hall per un aperitivo preteatro in hotel e, a seguire, trasferimento in pullman a Flagey. Ore 20.15: recital di canto di Simon Keenlyside. A seguire, rientro in hotel in pullman e pernottamento. martedì 8 dicembre 2015 Prima colazione in hotel e check-out. Incontro nella hall con la guida per la visita del Museo Magritte. Inaugurato nel 2009, il Museo Magritte ospita la più importante collezione al mondo dedicata al genio surrealista belga, con un’importante raccolta di oli su tela, gouache, sculture, oggetti dipinti, manifesti pubblicitari, spartiti musicali, foto e film realizzati dallo stesso Magritte. Il museo si articola su tre livelli organizzati cronologicamente. Al terzo piano sono esposte opere, quali Le Joueur Secret (1927) e Personnage Médiant sur la Folie (1928), del periodo costruttivista dell’artista, durante il quale conobbe le opere del gruppo delle ‟7 Arti” e di De Chirico. Il secondo piano è dedicato al ritorno dell’artista a Bruxelles, ai difficili anni ‛30, nei quali Magritte si dedicò principalmente a lavori pubblicitari, e al periodo della Seconda guerra mondiale con il suo definitivo approdo al Surrealismo. Al primo piano infine sono raccolte le tele più famose dell’artista, come Empire des lumières (1954) o L’oiseau de ciel (1966). Rientro in hotel in tarda mattinata e fine del viaggio. Partenza individuale. E’ un’iniziativa de: IL SIPARIO MUSICALE Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 - Fax. +39 02 899 50 108 [email protected] - www.ilsipariomusicale.com Viaggio con accompagnatore La quota include: • 4 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’Hotel Amigo***** • Biglietti di categoria superiore per i due concerti in programma • Visite guidate, inclusive degli ingressi, come da programma • Cena al Ristorante Belga Queen il 4 dicembre • Pranzo a Bruges in ristorante da noi selezionato il 5 dicembre • Cena al Ristorante Chez Vincent il 6 dicembre • Aperitivo pre-concerto in hotel il 7 dicembre • Nostro accompagnatore Quota di partecipazione in camera doppia: € 1680 Supplemento camera doppia uso singola: € 560 E’ un’iniziativa de: IL SIPARIO MUSICALE Via Molino delle Armi 11 – 20123 Milano. Tel. +39 02 5834941 - Fax. +39 02 899 50 108 [email protected] - www.ilsipariomusicale.com