strumenti diagnostici specifici ed aspecifici
Transcript
strumenti diagnostici specifici ed aspecifici
STRUMENTI DIAGNOSTICI SPECIFICI ED ASPECIFICI ASPETTI INDAGABILI CON GLI STRUMENTI DIAGNOSTICI • • • • • • • • • Stato e gravità Modalità di gioco Caratteristiche cognitive Sfera emotivo-affettiva Sfera relazionale e familiare Aspetti motivazionali Ambito lavorativo e legale Situazione finanziaria Diagnosi medica F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 STRUMENTI DIAGNOSTICI SPECIFICI: • • fondati su sistema classificazione DSM fondati su ipotesi diagnostiche o modelli teorici diversi F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 CRITERI DIAGNOSTICI PER GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (DSM IV) Persistente e ricorrente comportamento di gioco d’azzardo maladattivo, come indicato da cinque (o più) dei seguenti criteri: PREOCCUPAZIONE: è eccessivamente assorbito dal gioco d’azzardo (per es.,è eccessivamente assorbito nel rivivere esperienze passate di gioco d’azzardo,nel soppesare o programmare la successiva avventura, o nel pensare ai modi per procurarsi denaro con cui giocare) TOLLERANZA: ha bisogno di giocare d’azzardo con quantità crescenti di denaro per raggiungere l’eccitazione desiderata PERDITA DI CONTROLLO: ha ripetutamente tentato senza successo di controllare, ridurre, o interrompere il gioco d’azzardo F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 CRITERI DIAGNOSTICI PER GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (DSM IV) ASTINENZA: è irrequieto o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d’azzardo RIFUGIO: gioca d’azzardo per sfuggire problemi o allevare un umore disforico (per es., sentimenti di impotenza, colpa, ansia, depressione) dopo aver perso al gioco, spesso torna un altro giorno per giocare ancora (rincorrendo le proprie perdite) RIFARSI: spesso torna un altro giorno per giocare ancora (rincorrendo le proprie perdite) MENZOGNE: mente ai membri della famiglia, al terapeuta, o ad altri per occultare l’entità del proprio coinvolgimento nel gioco d’azzardo F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 CRITERI DIAGNOSTICI PER GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO (DSM IV) ATTI ILLECITI: ha commesso azioni illegali come falsificazione, frode, furto, o appropriazione indebita per finanziare il gioco d’azzardo dopo aver perso al gioco. MESSA A RISCHIO DI LEGAMI SIGNIFICATIVI: ha messo a repentaglio o perso una relazione significativa, il lavoro, oppure opportunità scolastiche o di carriera per il gioco d’azzardo. INDEBITAMENTO: fa affidamento su altri per reperire il denaro per alleviare una situazione finanziaria disperata causata dal gioco d’azzardo SCORING: 0-2 nessun problema di gioco 3-4 gioco problematico ≥ 5 gioco patologico F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 STRUMENTI DIAGNOSTICI SPECIFICI FONDATI SUL DSM • • • SOGS - South Oaks Gambling Screen (Lesieur & Blume, 1987) CPGI - Canadian Problem Gambling Index Short Form (Cox et al., 2003) Lie/Bet Questionnaire (Johnson, Hamer, 1998) F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 LIE/BET QUESTIONNAIRE FORMA: MISURA test screening a due domande con sistema di valutazione bipolare (sì/no) due criteri: • Tolleranza (“Ha mai sentito l'impulso a giocare somme di denaro sempre maggiori?”) • Menzogna (“Si è già sentito di dover tenere nascosta l'entità del suo giocare a quelli che gli stanno più vicino?”) SCORING: almeno 1 sì indica “pericolo” di gioco d’azzardo problematico LIMITI: non differenzia gioco problematico da patologico INDICAZIONI: per lo screening; utile da inserire in cartella clinica per dipendenze F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 SOGS • FORMA: questionario auto-somministrato MISURA i criteri del DSM III: • difficoltà a giocare in modo controllato • consapevolezza problema di gioco • mezzi usati per procurarsi il denaro per giocare • gioco per recuperare il denaro perso • ricorso alla menzogna • allontanamento da lavoro, scuola, famiglia o amicizie Indaga anche abitudini di gioco: • F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 tipo di gioco privilegiato SOGS Indaga anche abitudini di gioco: • • tipo di gioco privilegiato frequenza attività di gioco (sistema di valutazione graduato) SCORING: 3-4 gioco problematico ≥ 5 gioco patologico LIMITI: basato su DSM III; produce falsi positivi INDICAZIONI: non basare la diagnosi solo su questo strumento F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 CGPI-Short Form FORMA: questionario auto-somministrato MISURA, secondo un sistema di valutazione graduato basato sulla FREQUENZA, e facendo riferimento all’ultimo anno: • Tolleranza • Rincorsa delle perdite • Auto-riconoscimento o riconoscimento altrui dell’esistenza di un problema di gioco • Denaro e problemi finanziari • Conseguenze sullo stato di salute • Senso di colpa per il modo di giocare o le sue conseguenze SCORING: 0 assenza di problema 1-2 rischio basso 3-7 rischio moderato 8+ gioco problematico/patologico Validato in Italia; usato dal CNR per la ricerca IPSAD sulla popolazione italiana di 15-64 anni F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 CGPI-Short Form 1. Hai giocato più denaro di quanto tu potessi effettivamente permetterti di perdere? 2. Riflettendo ancora sugli ultimi 12 mesi, hai sentito il bisogno di giocare quantitativi sempre più grandi di denaro per sentire la stessa sensazione di eccitamento? 3. Quando hai giocato, sei tornato di nuovo un altro giorno per rifarti del denaro perso? 4. Hai mai preso in prestito denaro o venduto qualcosa per realizzare denaro destinato al gioco? 5. Hai mai avuto la sensazione che potresti avere un problema con il gioco? 6. Il gioco ti ha causato problemi di salute di qualsiasi tipo, inclusi lo stress e l’ansia? 7. Ci sono persone che ti hanno criticato perché giochi o che ti hanno detto che hai un problema con il gioco, indipendentemente dal fatto che tu pensassi che ciò fosse vero o meno? 8. Il fatto che tu giocassi ha mai causato problemi finanziari a te o alla tua famiglia? 9.Ti sei mai sentito in colpa per il tuo modo di giocare o delle conseguenze del tuo gioco? Ad ogni risposta: Mai…0 A volte…1 La maggior parte delle volte …2 Quasi sempre …3 F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 STRUMENTI DIAGNOSTICI FONDATI SU IPOTESI DIAGNOSTICHE O MODELLI TEORICI DIVERSI: ASI-G Addiction Severity Index (Lesieur, Blume, 1992) – GAP come dipendenza • PG-Yale Brown Obsessive-Compulsive Scale (De Caria, Hollander, Begaz, 1998) – GAP come DOC • MAC/G (Spiller, Guelfi, 1998) – motivazione al cambiamento • GABS Questionario sui Comportamenti e sulle Convinzioni inerenti il Gioco d’Azzardo (Breen, Zuckerman, 1998) • F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 ADDICTION SEVERITY INDEX-G FORMA: intervista semi-strutturata MISURA il profilo di gravità nei seguenti settori correlandolo alla necessità di un trattamento (sistema di valutazione bipolare): • situazione medica • lavoro e sostentamento • uso di alcol e/o di sostanze psicotrope • gambling • situazione legale • storia famigliare • relazioni sociali e familiari • situazione psichica Indica il PROFILO DI GRAVITÀ da 0 a 9 per ogni area SCORING: 0-1 nessun problema reale – trattamento non indicato 2-3 problema lieve - trattamento probabilmente non necessario 4-5 problema moderato - indicato qualche trattamento 6-7 problema notevole - trattamento necessario 8-9 problema estremamente grave - trattamento assolutamente necessario LIMITI: somministrazione di circa 1 ora PREGI: analizza le singole aree separatamente, senza stabilire connessioni arbitrarie; indica punti di forza e debolezza del paziente. INDICAZIONI: diagnosi di II livello; da somministrare nella fase iniziale del trattamento F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 PG-YALE BROWN OBSESSIVECOMPULSIVE SCALE FORMA: questionario somministrato da operatore MISURA IMPULSI-PENSIERI e COMPORTAMENTI di GIOCO con un sistema di valutazione graduato basato sulla frequenza: • tempo investito • interferenza su sfera sociale e psicologica • sforzi di controllo • capacità di mantenere il proposito di non giocare LIMITI: non esiste classificazione punteggi per la versione gioco; ne è stata proposta una da Capitanucci, Carlevaro SCORING: 0 il gioco non è un’ossessione/compulsione per il soggetto 1-10 molto raramente il gioco è un’ossessione/compulsione 11-20 talvolta il gioco è un’ossessione/compulsione 21-30 frequentemente il gioco è un’ossessione/compulsione 31-40 quasi sempre il gioco è un’ossessione/compulsione INDICAZIONI: utile per diagnosi e valutazione decorso F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 MAC/G FORMA: questionario somministrato dall’operatore fondato sul modello del processo di cambiamento di Prochaska e Di Clemente (1998) MISURA: stadio di cambiamento • disponibilità al cambiamento • frattura interiore/conflitto • autoefficacia percepita • Si ottiene un punteggio per ognuna delle 4 aree indagate. LIMITI: la versione Gioco è in corso di validazione INDICAZIONI: utile somministrazione in momenti diversi per valutare l’andamento della motivazione F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 GABS • FORMA: questionario somministrato • INDAGA ERRORI COGNITIVI, CREDENZE IRRAZIONALI E ATTEGGIAMENTI POSITIVAMENTE CORRELATI con il gioco d’azzardo, con un sistema di valutazione basato sul grado di accordo. • LIMITI: non esiste cut-off per differenziare giocatori sociali, problematici e patologici F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 rapido auto- Strumenti diagnostici proposti da Ladouceur ● La passione del gioco ● Formulario di auto-osservazione LA PASSIONE DEL GIOCO • • • Rappresentazione del posto che occupa il gioco nella vita del paziente annerendo l’interno di un cerchio vuoto. Obiettivo: espressione delle emozioni e dei sentimenti suscitati dal gioco. Evidenzia il carattere distruttivo del gioco. F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 FORMULARIO DI AUTO-OSSERVAZIONE • • • • Strumento diagnostico – terapeutico Registrazione quotidiana di informazioni Scala di autovalutazione da 0 a 10 Descrizione di emozioni F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Fino a che punto ho l’impressione che il mio problema di gioco sia risolto o guarito? Com’è il mio desiderio di giocare oggi? Fino a che punto ho la sensazione di poter resistere al desiderio di giocare? Oggi ho giocato? Quanto tempo (ore – minuti) ho giocato oggi? Quanto denaro ho speso, senza contare le vincite? Specifichi i suoi stati d’animo o gli avvenimenti particolari della giornata…. F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 01.02 80 07.02 11/10/2012 50 40 Qu ggi and ? o? Do ve? Qu a gio nto t e cat o? mpo ha Qu ant od ena Qu ro? ant od en a ro Qu ha a vin n gio to t o? cat den o in aro h to t a le a ? ato o me e nto zione del d l’ob i iett Ha iv o gio ? c Qu a gio l è il car d e? eside r io Qu di al è res iste la ca pac re a l de ità Qu a sid di rag l è la eri g iu o? p erc gi dat a Self- report sì 18.30 bingo 1 ora 02.02 03.02 04.02 05.02 06.02 F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 40 € 20 € 60 € craving self-observation 100 craving endurance perception of nearness to goal 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 days 11/10/2012 F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 PER L’ADOLESCENZA • • DSM-IV-J-R Gambling screen (Fisher, 1992; Derevensky J. L., Gupta R., 2000); adattamento italiano di Guerreschi SOGS-RA, (Winters, Stinchfield & Fulkerson, 1993) F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 DSM-IV-J-R Gambling screen • FORMA: questionario auto-somministrato o etero-somministrato • MISURA 9 criteri del DSM IV, ad eccezione dell’indebitamento • SCORING: ≥ 4 gioco problematico. LIMITI: traduzione italiana non validata • F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012 SOGS-RA • FORMA: questionario somministrato auto o etero- • INDAGA gli stessi criteri indicati dal SOGS, con un adattamento rispetto ai contesti sociali dell’adolescente SCORING: come il SOGS • LIMITI: basato su DSM III Validato in Italia; utilizzato dal CNR per la ricerca ESPAD sulla popolazione 15-19 anni • F. Devietti Goggia E. Pellegrini 2012