In montagna con ASAI - Rotary Club Torino Est

Transcript

In montagna con ASAI - Rotary Club Torino Est
ASAI – descrizione e obiettivi
L’ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione,
strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento dei ragazzi e dei giovani. Il cuore
di tali esperienze è la capacità di accoglienza del ragazzo, dei suoi vissuti e dei suoi bisogni.
I centri aggregativi di ASAI sono aperti al territorio e creano sinergie, progetti e interventi a seconda delle
esigenze e dei bisogni che il territorio stesso esprime, sempre nella convinzione che i ragazzi siano il focus
dell’intervento e che le diverse attività siano semplicemente gli strumenti per aiutarli nel loro percorso di
crescita e di costruzione di sé.
Nel corso degli anni ( ASAI e’ attiva a Torino da vent’anni) abbiamo sviluppato molti strumenti (laboratori,
servizi, attività) utilizzati per l’azione educativa, tra i quali segnaliamo:

il sostegno scolastico - Dedicato ai giovani delle elementari, medie e superiori . Si svolge per tutto
l’anno scolastico da Ottobre a Maggio. Nei mesi di Giugno e Luglio, si avviano percorsi di recupero per i
ragazzi che ne hanno più necessità. L’offerta è ampia: viene svolto nel centro di San Salvario, Porta
Palazzo, in Barriera di Milano, a San Donato, a Lingotto e direttamente presso alcune scuole della citta’

i laboratori espressivi - Corsi di musica, hip hop, danza africana, RAP, percussioni, circo sociale e teatro

i corsi di Italiano per minori - Soprattutto per la fascia degli adolescenti, per permettere loro non solo
di capire, ma anche di utilizzare pienamente la lingua italiana per lo studio.

Sportello Lavoro per l’orientamento lavorativo - lo Sportello Lavoro ASAI opera prevalentemente per
orientare e accompagnare i giovani nella ricerca di formazione o di occupazione.

Le attività estive a Torino– Estate Ragazzi e Adolescenti - Tra le attività aggregative e di animazione,
che fanno incontrare, dialogare e confrontare tra loro decine di bambini e adolescenti, un capitolo
particolare merita l’Estate al Vale, l’estate degli giovani che restano in Città nei mesi di Giugno e Luglio.
Il “tendone al Vale”, la struttura allestita al Parco del Valentino, costituisce un quotidiano punto di
riferimento estivo per numerosi giovani che possono disporre di uno spazio animato di attività e
proposte diversificate.
I campi in montagna con ASAI
Il soggiorno in montagna per i ragazzi ha sempre rappresentato, nei numerosi anni di esperienza educativa
di ASAI, un luogo privilegiato per la scoperta del proprio potenziale e per lo sviluppo delle capacità di
relazionarsi con i pari e con gli adulti, un luogo formativo unico per la crescita della persona e lo sviluppo
delle capacità di convivenza.
Riteniamo che il campo in montagna possa essere una risorsa particolarmente efficace nell’ambito di un
programma di educativo completo rivolto ai ragazzi, in quanto in grado di assicurare:

la assenza di un contesto valutativo rigido (al campo in montagna non si valutano dall’esterno le
competenze e le abilità acquisite; non si viene promossi o bocciati)

la attivazione delle proprie capacità di autogestione e autonomia in un contesto sicuro e protetto

una vita relazionale molto ricca, con i compagni del campo, con gli educatori, con gli elementi naturali

uno stretto rapporto con la natura, che agevoli una riflessione sulle tematiche della tutela
dell’ambiente, del consumo consapevole, dei comportamenti individuali e di gruppo che possono
migliorare o peggiorare la qualità della vita. La montagna è di tutti, quindi anche tua, rispettala!
Il “filo conduttore” che anima i soggiorni in montagna di ASAI, e sul quale gli operatori e i volontari della
associazione determinano le regole di convivenza, e’ quello della promozione della responsabilità,
assegnando un ruolo attivo ai ragazzi nello sviluppo delle condizioni di benessere personale e relazionale
all’interno del campo.
Attraverso le attività in montagna i giovani possono sviluppare la fiducia nel gruppo ed in loro stessi. Un
soggiorno sereno e divertente immersi nella natura, lontano dalla vita caotica in città, fatto anche di
momenti seri e di condivisione per sviluppare consapevolezza degli obiettivi raggiunti e delle proprie
potenzialità non dimenticando mai il rispetto per l’ambiente naturale che li circonda.
Il campo in montagna di ASAI, oltre che come occasione di sano impegno fisico, motorio e tecnico, viene
proposto come un approccio guidato all’ambiente naturale e come un insieme coordinato di attività che
rafforzano la consapevolezza della necessità di un comportamento responsabile e rispettoso delle regole,
per garantire la pacifica convivenza sociale.
I ragazzi che partecipano ai soggiorni in montagna, sia estivi che invernali, sono circa 250 ogni anno. Le
eta’ sono comprese tra i 5 ed i 17 anni. In numerosi casi le famiglie di provenienza dei ragazzi sono
straniere, e alcuni casi vivono situazioni di disagio e difficolta’ economica.
In funzione delle fasce di età, ASAI organizza nel corso dell’anno diversi soggiorni:

I soggiorni in montagna per i piu’ piccoli – pensati per offrire ai bambini l’opportunità’ di partecipare
ad una piccola vacanza senza genitori, i soggiorni in montagna si svolgono presso una struttura
parrocchiale, sia d’estate che nel periodo di chiusura delle scuole durante le vacanze di Natale. Durano
5 giorni, e sono dedicati a gruppi di 50 minori (alcuni dei quali segnalati dai Servizi Sociali) in ciascun
soggiorno, divisi per fasce di età. Un gruppo dedicato ai primi tre anni delle scuola primaria di primo
grado, un secondo rivolto agli ultimi due anni della scuola primaria di primo grado e al primo anno
della scuola primaria di secondo grado. Durante i soggiorni vengono realizzate attività ludico-artisticoespressive sul tema della diversità come valore aggiunto nella nostra società, il riconoscimento
dell’altro come valore e ricchezza, l’acquisizione delle regole sociali della vita comunitaria ed il
potenziamento delle autonomie personali (igiene personale, cura di sé e degli spazi, autonomia
domestica etc).

I week end in montagna per gli adolescenti – si svolgono dal pomeriggio del venerdì alla domenica,
sia nel periodo estivo che in quello invernale, e sono pensati per un gruppo di 20 adolescenti “volontari
in-volontari” che frequentano la terza media e il biennio delle superiori, alcuni dei quali iscritti nel
nostro doposcuola, con l'obiettivo di promuovere una cultura della solidarietà e del dono. Il week end
si svolge al termine di un percorso formativo in cui l’idea e’ quella di preparare gli adolescenti ad una
iniziativa di volontariato in cui svolgeranno il ruolo di “giovani animatori” e si prenderanno cura dei
piu’ piccoli che partecipano ai soggiorni in montagna. Durante il week-end per gli adolescenti verranno
proposti giochi di ruolo, lavori di gruppo, finalizzati ai valori della solidarietà, della sussidiarietà, della
gratuità e della responsabilità civile. Particolare attenzione verrà posta nella scelta di una equilibrata
partecipazione al gruppo di studenti italiani e stranieri, equamente distribuiti tra maschi e femmine. I
“volontari in-volontari”, al termine del week-end residenziale, parteciperanno come volontari ai due
soggiorni in montagna per i piu’ piccoli.
ASAI opera a Torino dal 1995 per “valorizzare le diversità e contribuire all’affermazione di una società più
giusta e solidale”. L’Associazione è formata da operatori sociali, animatori, educatori, tirocinanti,
insegnanti, psicologi e da circa 500 volontari (cittadini, genitori, famiglie, insegnanti in pensione, giovani ed
adulti), che mettono a disposizione parte del loro tempo per sviluppare le diverse attività e le numerose
iniziative. Nel 2014 la associazione ha coinvolto, nei propri centri aggregativi distribuiti in cinque quartieri
di Torino, piu’ di 1800 minori e 1600 persone adulte.
Per informazioni e contatti:
ASAI – Via sant’Anselmo 27/E – Torino – tel 011-657114 - www.asai.it – [email protected]
Nicoletta Tarducci (volontaria) - [email protected] - cell: 347-4059214