Storia della comunicazione politica in età contemporanea

Transcript

Storia della comunicazione politica in età contemporanea
Storia della comunicazione politica in età
contemporanea
6 CFU
Prof. Marco Pignotti ([email protected])
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
PROGRAMMA
L’insegnamento di Storia della comunicazione politica in età contemporanea è un corso caratterizzante
del primo anno, il cui obiettivo è introdurre gli studenti alla conoscenza della dimensione simbolica e
comunicativa assunta dalla politica a partire dall’inizio del XX secolo.
Oggi, infatti, il rapporto fra politica e comunicazione ha raggiunto un livello di compenetrazione e
interdipendenza inimmaginabile fino al secolo scorso con la conquista da parte dei mass media, e
soprattutto della carta stampata e della televisione, del palcoscenico della politica, è quasi impensabile
pensare ad un’offerta politica slegata della comunicazione.
Per questo motivo appare necessario e interessante ripercorrere le ragioni che hanno condotto questi
due ambiti ad avvicinarsi fino quasi a confondersi. Per far ciò è necessario richiamare alcuni elementi
appartenenti a discipline quali la storia contemporanea, la scienza della politica, la storia del
giornalismo e dei mezzi di comunicazione, la linguistica e l’antropologia politica.
L’approccio diacronica si rivela essenziale poiché solo in questo modo è possibile apprezzare il
percorso evolutivo di una simile dimensione.
Il corso intende illustrare come la comunicazione abbia subito delle trasformazioni epocali e come
queste si siano inevitabilmente riflesse nell’arena politica. Il primo grande mezzo di comunicazione che
ha subito un cambiamento radicale con la modernizzazione è la carta stampata. La sua trasformazione
si è immediatamente tradotta nella trasformazione della politica, mediante l’ingresso di nuovi soggetti e
nuovi attori che hanno a loro volta “usato” i mezzi di comunicazione per affermarsi sia sul piano sociale
sia sul piano politico.
Le modalità di affermazione si scontrano in molte circostanze con le collaudate modalità di
conservazione: censura, uso politico della comunicazione, prevaricazione, manipolazione
rappresentano le diverse patologia connesse al fenomeno comunicativo in età contemporanea.
Contestualmente i populismi e la personalizzazione della politica rappresentano in senso inverso l’altra
faccia della libertà in senso assoluto della comunicazione.
Il corso vorrebbe anche introdurre alcuni fenomeni sempre più attuali quali il new journalism, il
giornalismo on line, l’embedded, la censura di guerra, la finanziarizzazione della comunicazione,
l’editoria pura, che rappresentano forme aggiornate di controllo e/o d’indipendenza della
comunicazione e che inevitabilmente ci pongono di fronte a nuove modalità anche di fare politica.
Affinché i concetti teorici proposti possano trovare la loro stessa giustificazione in attività legate alla
comunicazione, nel corso dell’erogazione si propongono momenti di lezione frontale, di discussione e
di laboratorio.
Il corso si concretizza anche con la consegna (facoltativa) di singoli papers su singoli temi che di volta
in volta il docente proporrà all’attenzione degli studenti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Storia della comunicazione politica in età
contemporanea
6 CFU
Prof. Marco Pignotti ([email protected])
NUMERO DI ORE IN AULA:
Per sviluppare il programma l’erogazione dell’insegnamento di articola in 5 incontri di 2 ore ciascuno (di
lezioni frontali e di discussione, simulazioni delle prove ed esercitazioni).
MATERIALI DI STUDIO
I materiali di studio si compongono di diversi elementi che consentono di proporre e consolidare i
concetti e gli obiettivi del corso.
Nell’ambiente di studio virtuale (piattaforma didattica) si trovano i pacchetti multimediali che illustrano in
modo sintetico tutti i concetti proposti nel corso e i loro reciproci legami. Attorno a tale strumento
ruotano le lezioni (riproposte tramite videoripresa.
L’esposizione sistematica dei concetti, nonché un approfondimento di quelli centrali, si tova nei libri di
testo indicati:







G. Mazzoleni, La comunicazione politica, Bologna, Il Mulino, 2008. (Alcuni capitoli saranno
caricati sulla piattaforma didattica). 
D. Campus, Comunicazione politica, Le nuove prospettive, Roma, Laterza, 2008. 
E. De Gioiosa, I manifesti nella campagna elettorale del 2008, (dispensa caricata sulla
piattaforma didattica). 
P. Murialidi, Storia del giornalismo italiano dalle gazzette ad internet, Bologna, Il Mulino, 2008. 
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo generale del corso è quello di dotare lo studente di un quadro storico del fenomeno oggetto
del corso: la comunicazione politica. I casi di studio e le vicende storiche richiamate e presentate
serviranno per rintracciare gli elementi che ciclicamente consentono di definire lo spazio di indagine. Il
focus del corso risiede nell’individuazione degli strumenti, nel loro uso, nella loro trasformazione e nei
soggetti (attori) che di volta in volta si cimentano nella comunicazioni al fine di catturare consenso e
sostegno.
PREREQUISITI
Non sono necessari particolari prerequisiti per poter seguire con profitto il corso. È comunque
auspicabile la presenza negli studenti di adeguate competenze di carattere storico contemporanei stico,
oltre ad una accettabile comprensione dei testi e scrittura, del livello previsto in uscita da qualunque
tipologia di scuola secondaria superiore.
EVENTUALI ALTRI ESAMI PROPEDEUTICI
L’insegnamento è proposto al primo anno e non prevede pertanto il sostenimento di esami
propedeutici.
CURRICULUM SCIENTIFICO DEL DOCENTE RESPONSABILE ED EVENTUALI ALTRI DOCENTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Storia della comunicazione politica in età
contemporanea
6 CFU
Prof. Marco Pignotti ([email protected])
COINVOLTI
2012. Coordinatore del corso di laurea di Lingue e Comunicazione presso il Polo Umanistico
dell`Ateneo di Cagliari (secondo mandato).
2005 Membro del Consiglio di Dottorato denominato “Storia, Beni Culturali relazioni Internazionali”,
presso l’Università di Cagliari
2011. Insegna Storia del risorgimento presso la facoltà di Lettere dell'Ateneo di Cagliari.
2010. Afferisce al Dottorato di Storia moderna e contemporanea dell'Ateneo di Cagliari.
2010. Impartisce Storia dell'integrazione europea alla LM-38 presso la facoltà di Lingue dell'Ateneo di
Cagliari.
2010. Visiting professor presso Middlebury College (Vermont) dove ha insegnato nel programma estivo
due corsi per gli studenti del master.
2009. Eletto presidente del corso di laurea in Lingue e Comunicazione.
2008. Professore associato confermato per il settore scientifico disciplinare M04X-Storia
contemporanea. Ha preso servizio il 3 gennaio 2005 nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
dell’Università degli Studi di Cagliari per l’insegnamento di Storia contemporanea e Storia dell’Europa
contemporanea della Gran Bretagna.
2005 Membro del Consiglio di Dottorato denominato “XX Secolo”, presso l’Università di Firenze
ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE RESPONSABILE
Ex Clinica Aresu (presso la presidenza) giovedì 17.00 -18.00, su appuntamento (in presenza e in chat),
Sa Duchessa: su appuntamento. È possibile concordare altri giorni e orari: [email protected]
DATA DI INIZIO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
8 ottobre 2015
DATA DI CONCLUSIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
14 gennaio 2016
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA (Lezioni, Esercitazioni, Laboratorio, Altro)
L’insegnamento viene erogato in modalità e-learning e si avvale pertanto dell’ausilio di prodotti
multimediali predisposti secondo lo standard scorm per l’equivalente dell’60% delle lezioni frontali. Il
restante 40 percento consiste di 5 incontri in presenza, videoripresi e resi disponibili nell’ambiente
didattico virtuale. Su richiesta degli studenti vengono organizzate esercitazioni di approfondimento con
il tutor, in presenza e online. Viene inoltre data possibilità agli studenti di partecipare allo svolgimento di
compiti su cui ricevono un feedback individuale o collettivo, a seconda del tipo di lavoro.
Si organizzano inoltre, in presenza, con frequenza facoltativa, laboratori di supporto sulla
comunicazione politica (nel secondo semestre).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Storia della comunicazione politica in età
contemporanea
6 CFU
Prof. Marco Pignotti ([email protected])
MODALITÀ DI EROGAZIONE
La modalità di erogazione prevede incontro frontali, attività di interazione svolta attraverso gli strumenti
dell’ambiente didattico virtuale (e-mail, forum, chat, web conferencing, compiti), registrazioni di lezioni
frontali utili alla comprensione dei testi e dei temi della disciplina.
MODALITÀ DI FREQUENZA
La frequenza è facoltativa.
EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA (TIPI E ORARI):
Su richiesta degli studenti vengono offerti e organizzati incontri di approfondimento, workshop,
laboratori e gruppi di lettura, in presenza e tramite strumenti di web conferencing.
METODI DI VALUTAZIONE (PROVA SCRITTA E/O ORALE):
La valutazione viene articolata in 5 prove (20% l’una) facoltative in itinere che consentono la
formazione complessiva dell’esito finale (100%). Nel caso in cui lo studente segua solo parzialmente o
non si avvalga di tale modalità, potrà affrontare l’esame mediante una prova scritta a fine corso che
sarà composta dall’intera verifica (100%) o da parte di essa, in ragione delle prove eventualmente
affrontate e superate durante il corso (80%, 60%, 40%, 20%).
L’esame finale di articola su 5 quesiti tematici che saranno affrontati mediante una prova scritta.
CALENDARIO DELLE PROVE D’ESAME
-21 Gennaio 2016 ore 9.00 studio n. 111 (III piano Lettere)
-11 Febbraio 2016 ore 9.00 studio n. 111 (III piano Lettere)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI