istruzioni di installazione CERAPUR COMFORT
Transcript
istruzioni di installazione CERAPUR COMFORT
Istruzioni di installazione e manutenzione CERAPURCOMFORT 6 7 2 0 6 1 2 6 8 9 -0 0 .1 R Caldaia murale a gas a condensazione 6 720 811 323 (2015/07) IT ZSBR 16-3 E... ZSBR 24-3 E... ZSBR 28-3 E... ZBR 35-3 A... ZBR 42-3 A... ZWBR 24-3 E... ZWBR 30-3 E... ZWBR 35-3 E... Indice Indice 1 Significato dei simboli e avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . 4 1.1 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto . . . . . . . . . . 4 1.2 Avvertenze di sicurezza generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 2 Fornitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 3 Caratteristiche principali degli apparecchi . . . . . . . . . . . . . . . . 5 3.1 Uso conforme alle indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 3.2 Dichiarazione di conformità alle norme CEE . . . . . . . . . . 5 3.3 Modelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 3.4 Targa di caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 3.5 Descrizione apparecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3.6 Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3.7 Dimensioni e distanze minime (mm) . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3.8 Struttura dell'apparecchio: apparecchi ZSBR . . . . . . . . . 8 3.9 Struttura dell'apparecchio: apparecchi ZWBR . . . . . . 10 3.10 Struttura dell'apparecchio: apparecchi ZBR . . . . . . . . 12 3.11 Cablaggio elettrico per apparecchi ZSBR... . . . . . . . . 14 3.12 Cablaggio elettrico perapparecchi ZWBR... . . . . . . . . 15 3.13 Cablaggio elettrico per apparecchi ZBR... . . . . . . . . . . 16 3.14 Dati tecnici ZSBR 16-3.../ZSBR 24-3... . . . . . . . . . . . 17 3.15 Dati tecnici ZSBR 28-3... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 3.16 Dati tecnici ZWBR 24-3 .../ZWBR 30-3... . . . . . . . . . . 19 3.17 Dati tecnici ZWBR 35-3... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 3.18 Dati tecnici ZBR 35-3/ZBR 42-3... . . . . . . . . . . . . . . . 22 3.19 Agenti contenuti nella condensa in mg/l . . . . . . . . . . . 23 3.20 Dati del prodotto per il consumo energetico . . . . . . . . 23 4 Leggi e normative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 5 Sistemi di aspirazione/scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 5.1 Accessori consentiti per il sistema di aspirazione/ scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 5.2 Condizioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 5.2.1 Indicazioni basilari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 5.2.2 Disposizione delle aperture di ispezione . . . . . . . . . . . 25 5.2.3 Aspirazione/scarico nel cavedio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 5.2.4 Aspirazione/scarico verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 5.2.5 Aspirazione/scarico orizzontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 5.2.6 Sdoppiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 5.2.7 Aspirazione/scarico sulla facciata . . . . . . . . . . . . . . . . 27 5.3 Lunghezze del condotto di aspirazione/scarico . . . . . 28 5.3.1 Lunghezze del condotto di aspirazione/scarico consentite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 5.3.2 Tipologie di aspirazione/scarico secondo CEN . . . . . . 30 5.3.3 Determinazione delle lunghezze del condotto di aspirazione/scarico per utenza singola . . . . . . . . . . . . . 34 5.3.4 Determinazione delle lunghezze del sistema di aspirazione/scarico collettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 2 6 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 6.1 Dati importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 6.2 Vaso di espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 6.3 Esempio di collegamento all’impianto di riscaldamento per apparecchi di tipo ZBR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 6.4 Scegliere il luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 6.5 Montaggio della staffa di aggancio e della piastra di allacciamento o del kit raccordi di collegamento . . . . . 38 6.6 Fissaggio dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 6.7 Controllo dei collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 6.8 Installazioni particolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 7 Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 7.1 Collegamento dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 7.2 Collegamento degli apparecchi e collegamenti degli accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 7.2.1 Collegamento degli apparecchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 7.2.2 Collegamento di termostati, cronotermostati o di centraline climatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 7.2.3 Collegamento elettrico di bollitori ad accumulo, a riscaldamento indiretto con sensore NTC . . . . . . . . . . . 43 7.2.4 Bollitori ad accumulo a riscaldamento indiretto di altre ditte, sprovvisti di sensore NTC o con sensore non compatibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 7.2.5 Collegamento elettrico del limitatore di temperatura di mandata TB 1 (opzionale) in un circuito di riscaldamento a pavimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 7.2.6 Apparecchi ZBR: collegamento elettrico del circolatore modulante, accessorio n. 1680 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 7.2.7 Apparecchi ZBR: collegamento elettrico di un circolatore (per circuito primario di un eventuale bollitore o per un ulteriore circuito riscaldamento (schema in fig. 65, a pag. 57)) oppure di valvola deviatrice a tre vie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 8 Messa in funzione dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 8.1 Prima della messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 8.2 Accensione e spegnimento della caldaia . . . . . . . . . . . 46 8.3 Impostazione del riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 8.4 Impostazione della temperatura ambiente . . . . . . . . . 46 8.5 Dopo l’accensione della caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 8.6 Apparecchi ZSBR collegati a bollitori per produzione d'acqua calda sanitaria: impostazione temperatura acqua calda sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 8.7 Apparecchi ZWBR - Impostazione temperatura acqua calda sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 8.8 Funzionamento in posizione estiva (solo produzione di acqua calda) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 8.9 Protezione antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 8.10 Funzione «blocco tasti» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 8.11 Blocco di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 8.12 Disinfezione termica del bollitore acqua calda sanitaria abbinato alla caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 8.13 Antibloccaggio circolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Indice 9 Impostazioni nel menu di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 9.1 Note generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 9.2 Panoramica delle funzioni di servizio . . . . . . . . . . . . . . 50 9.2.1 Primo livello di servizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50 9.2.2 Secondo livello di servizio (dal primo livello di servizio premere contemporaneamente il tasto eco e il tasto «blocco tasti» per 3 secondi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53 9.3 Descrizione delle funzioni di servizio . . . . . . . . . . . . . . 54 9.3.1 Primo livello di servizio (vedere procedura iniziale al cap. 9.1 – Selezione della funzione di servizio) . . . . . .54 9.3.2 Secondo livello di servizio (vedere procedura iniziale al cap. 9.1 – Selezione della funzione di servizio) . . . .58 10 Operazioni sulle parti gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.1 Kit di trasformazione per funzionamento a GPL . . . . . 10.2 Impostazione del rapporto aria/gas (CO2) . . . . . . . . . . 10.3 Controllo della pressione gas dinamica . . . . . . . . . . . . 59 59 60 61 11 Verifica della tenuta dei condotti scarico combusti e procedura per analisi combustione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61 11.1 Tasto spazzacamino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 11.2 Verifica della tenuta dei condotti di scarico combusti . 61 11.3 Analisi combustione, misurazione dei valori di CO . . . 62 12 Protezione dell'ambiente/Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 13 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 13.1 Descrizione di diverse fasi operative . . . . . . . . . . . . . . 63 13.1.1 Richiamo ultima anomalia memorizzata (funzione di servizio 6.A) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63 13.1.2 Controllo degli elettrodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 13.1.3 Scambiatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 13.1.4 Bruciatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 13.1.5 Pulizia sifone di scarico condensa . . . . . . . . . . . . . . . . 66 13.1.6 Membrana del miscelatore aria/gas . . . . . . . . . . . . . . . 66 13.1.7 Vaso di espansione (vedere anche pagina 36) . . . . . . 66 13.1.8 Pressione di riempimento dell’impianto di riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67 13.1.9 Controllare il cablaggio elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 13.2 Lista di controllo per la manutenzione (protocollo di manutenzione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67 16 Valori di riferimento relativi alle regolazioni gas . . . . . . . . . 73 16.1 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/ acqua calda sanitaria (con eventuale bollitore) per ZSBR 16 -3 E, con gas codice 23 (Metano) . . . . . .73 16.2 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/ acqua calda sanitaria (con eventuale bollitore) per ZSBR 16 -3 E, con gas codice 31 (GPL) . . . . . . . . .73 16.3 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/ acqua calda sanitaria per ZWBR 24-3 E e ZSBR 24-3 E con eventuale bollitore, con gas codice 23 (Metano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74 16.4 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/ acqua calda sanitaria per ZWBR 24-3 E e ZSBR 24-3 E con eventuale bollitore, con gas codice 31 (GPL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74 16.5 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/ acqua calda sanitaria (con eventuale bollitore) per ZSBR 28-3 E, con gas codice 23 (Metano) . . . . . .75 16.6 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/ acqua calda sanitaria (con eventuale bollitore) per ZSBR 28-3 E, con gas codice 31 (GPL) . . . . . . . . .75 16.7 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/ acqua calda sanitaria per ZWBR 30-3 E, con gas codice 23 (Metano) . . . . . .76 16.8 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/ acqua calda sanitaria per ZWBR 30-3 E, con gas codice 31 (GPL) . . . . . . . . . . . .76 16.9 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/ acqua calda sanitaria per ZWBR 35-3 E e ZBR 35-3 A con eventuale bollitore, con gas codice 23 (Metano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77 16.10 Valori di riferimento per potenza riscaldamento/ acqua calda sanitaria per ZWBR 35-3 E 31 /ZBR 35-3 A31 . . . . . . . . . . . . . . . . .77 16.11 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/ acqua calda sanitaria (con eventuale bollitore) per ZBR 42-3 A, con gas codice 23 (Metano) . . . . . . . .78 16.12 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/ acqua calda sanitaria (con eventuale bollitore) per ZBR 42-3 A, con gas codice 31 (GPL) . . . . . . . . . .78 17 Scheda di prima accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Indice in ordine alfabetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80 14 Visualizzazioni sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 15 Rilevazione anomalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 15.1 Note generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 15.2 Anomalie visualizzate sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 15.3 Anomalie non visualizzate sul display . . . . . . . . . . . . . . 71 15.4 Valori sonde NTC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 15.4.1 Limitatore di temperatura gas combusti, limitatore di temperatura scambiatore primario . . . . . . . . . . . . . . . .72 15.4.2 Sensore di temperatura esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 15.4.3 Sensori di mandata, ritorno, bollitore ACS, acqua calda, mandata (compensatore idraulico) . . . . . . . . . .72 15.5 Chiave di codifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 3 Significato dei simboli e avvertenze di sicurezza 1 Significato dei simboli e avvertenze di sicurezza 1.1 Spiegazione dei simboli presenti nel libretto Avvertenze Nel testo, le avvertenze di sicurezza vengono contrassegnate con un triangolo di avvertimento. Inoltre le parole di segnalazione indicano il tipo e la gravità delle conseguenze che possono derivare dalla non osservanza delle misure di sicurezza. Sono definite le seguenti parole di segnalazione e possono essere utilizzate nel presente documento: • AVVISO significa che possono verificarsi danni alle cose. • ATTENZIONE significa che possono verificarsi danni alle persone, leggeri o di media entità. • AVVERTENZA significa che possono verificarsi danni gravi alle persone o danni che potrebbero mettere in pericolo la vita delle persone. • PERICOLO significa che si verificano danni gravi alle persone o danni che metterebbero in pericolo la vita delle persone. Informazioni importanti Informazioni importanti che non comportano pericoli per persone o cose vengono contrassegnate dal simbolo posto a lato. Altri simboli Simbolo ▶ • – Significato Fase operativa Riferimento incrociato ad un'altra posizione nel documento Enumerazione/inserimento lista Enumerazione/inserimento lista (secondo livello) Tab. 1 1.2 Avvertenze di sicurezza generali Indicazioni per il gruppo di destinazione Queste istruzioni di installazione sono rivolte a tecnici specializzati per le installazioni del gas e dell'acqua, della tecnica di riscaldamento ed elettrica. È necessario seguire le indicazioni riportate in tutte le istruzioni. L'inosservanza delle indicazioni può causare lesioni alle persone e/o danni materiali fino ad arrivare al pericolo di morte. ▶ Leggere le istruzioni di installazione (generatore di calore, regolatore del riscaldamento, ecc.) prima dell'installazione. ▶ Osservare le indicazioni di sicurezza e le avvertenze. ▶ Osservare le prescrizioni nazionali o regionali, le regole tecniche e le direttive. ▶ Documentare i lavori eseguiti. Utilizzo conforme alle indicazioni Il prodotto può essere utilizzato solo in sistemi a vaso chiuso per riscaldamento e per produzione dell'acqua calda sanitaria per il riscaldamento dell'acqua di riscaldamento e per la preparazione di acqua calda sanitaria. Ogni altro utilizzo non è a norma. I danni derivanti da un utilizzo non corretto sono esclusi dalla garanzia. 4 Comportamento in caso di odore di gas Con fuoriuscita di gas sussiste il pericolo di esplosione. In caso di fuoriuscita di gas osservare le seguenti regole di comportamento. ▶ Evitare la formazione di fiamme o scintille: – non fumare, non utilizzare accendini o fiammiferi; – non azionare nessun interruttore elettrico, non estrarre nessuna spina elettrica; – non usare il telefono o il campanello. ▶ Bloccare l'erogazione del gas sul dispositivo d'intercettazione principale o al contatore del gas. ▶ Aprire porte e finestre. ▶ Informare tutti gli inquilini e lasciare l'edificio. ▶ Impedire l'accesso a terzi. ▶ All'esterno dell'edificio: chiamare i vigili del fuoco e l'azienda erogatrice del gas. Pericolo di morte da avvelenamento con gas combusti La fuoriuscita di gas combusti può portare al pericolo di morte. ▶ Non modificare le parti intese per la conduzione dei fumi. ▶ Assicurarsi che i condotti per gas combusti e le guarnizioni non siano danneggiati. Pericolo di avvelenamento da gas combusti, in caso di combustione insufficiente La fuoriuscita di gas combusti può portare al pericolo di morte. Nel caso di tubi gas combusti danneggiati o non ermetici o in caso di odore di gas combusti, osservare le seguenti regole di comportamento. ▶ ▶ ▶ ▶ ▶ ▶ ▶ Chiudere l'adduzione di carburante. Aprire porte e finestre. Informare eventualmente tutti gli inquilini e lasciare l'edificio. Impedire l'accesso a terzi. Eliminare immediatamente i danni al tubo gas combusti. Assicurare l'alimentazione di aria comburente. Non chiudere e non ridurre le aperture di ventilazione e presa d'aria presenti in porte, finestre e pareti. ▶ Garantire una sufficiente alimentazione di aria comburente anche in caso di generatori di calore montati successivamente, ad es. ventilatori per l'aria di scarico o cappe da cucina e apparecchi di climatizzazione con conduzione dell'aria di scarico verso l'esterno. ▶ Con alimentazione insufficiente dell'aria comburente non mettere in funzione il prodotto. Installazione, messa in funzione e manutenzione L’installazione, la messa in funzione e la manutenzione possono essere eseguite solo da una ditta specializzata. ▶ Mai chiudere le valvole di sicurezza. ▶ Verificare la prova di tenuta ermetica del gas o dell’olio dopo i lavori sulle parti che conducono gas o olio. ▶ In caso di funzionamento in base alle condizioni dell’aria ambiente: controllare che il locale di posa rispetti i requisiti di ventilazione. ▶ Installare solo pezzi di ricambio originali. Lavori elettrici I lavori elettrici possono essere eseguiti solo da tecnici specializzati nel settore delle installazioni elettriche. ▶ Prima dei lavori elettrici: – staccare la tensione di rete (su tutte le polarità) e mettere in atto misure contro la riaccensione accidentale. – Accertarsi che non vi sia tensione. ▶ Osservare anche gli schemi di collegamento di altre parti dell'impianto. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Fornitura Consegna al gestore Alla consegna istruire il gestore per ciò che riguarda l'uso e il funzionamento dell'impianto di riscaldamento. ▶ Spiegare il funzionamento – prestare particolare attenzione su tutte le azioni rilevanti per la sicurezza. ▶ Avvertire che la conversione o le riparazioni possono essere eseguite solamente da una ditta specializzata ed autorizzata. ▶ Informare sulla necessità dell'ispezione e della manutenzione per un funzionamento sicuro e eco-compatibile. ▶ Consegnare all'utente le istruzioni di installazione e d'uso, da conservare. 2 Fornitura 1 2 3 6 720 612 693-01.2O 4 5 6 7 8 Fig. 1 Legenda: [1] Caldaia a gas a condensazione [2] Materiale di fissaggio [3] Documentazione a corredo della caldaia (libretto installazione, d’utilizzo, libretto d’impianto e di manutenzione in carta dell’apparecchio) [4] Cartolina di garanzia [5] Tubo flessibile di scarico della valvola di sicurezza riscaldamento [6] Pannello fono-assorbente [7] Staffa di supporto caldaia [8] Giunto antivibrante, 2 viti e rondelle per staffa di supporto 3 Caratteristiche principali dell’apparecchio Gli apparecchi identificati con la sigla ZSBR sono apparecchi solo riscaldamento provvisti di valvola deviatrice a 3 vie e predisposti per il collegamento di un bollitore ad accumulo a riscaldamento indiretto. È escluso l’uso degli apparecchi per la produzione di calore nei processi commerciali e industriali. Gli apparecchi identificati con la sigla ZWBR sono apparecchi per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria mediante scambiatore a piastre. Gli apparecchi identificati con la sigla ZBR sono apparecchi solo riscaldamento senza valvola deviatrice, senza circolatore e senza vaso d'espansione. 3.1 Uso conforme alle indicazioni Gli apparecchi sono idonei per impianti di riscaldamento con vaso chiuso secondo EN 12828. Un diverso tipo di utilizzo non è conforme alla norma. I danni che ne possono derivare sono esclusi dalla garanzia. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 5 Caratteristiche principali dell’apparecchio 3.2 Dichiarazione di conformità alle norme CEE L’apparecchio corrisponde ai requisiti delle direttive europee 2009/ 142/CE, 92/42/CEE, 2006/95/CE, 2004/108/CE ed al prototipo descritto nel relativo certificato CE.riscaldamento in classe Soddisfa i requisiti richiesti alle caldaie a condensazione ai sensi della legge sugli impianti di riscaldamento. Le caldaie appartengono alla classe meno inquinante prevista dalle norme tecniche EN 677. N° certificato CE Categorie gas Certificazioni conseguite di tipo CE-0085BR0453 II2HM 3 B/P C13, C33, C43, C53, C63, C83, B23, B33 Tab. 2 3.3 Spiegazione sigla del modello ZSBR 16-3 ZSBR 24-3 ZSBR 28-3 ZWBR 24-3 ZWBR 30-3 ZWBR 35-3 ZBR 35-3 ZBR 42-3 E E E E E E A A 23 23 23 23 23 23 23 23 S.... S.... S.... S.... S.... S.... S.... S.... Tab. 3 Z S W B R 16 24 Caldaia murale Solo riscaldamento predisposta per collegamento abollitore Apparecchio con produzione d’acqua calda sanitaria Apparecchio a condensazione Modulazione continua Sigla potenza termica nominale risc. (e san. in caso di bollitore1)) Sigla potenza termica nominale risc. (e san. per ZSBR in caso di bollitore1)) 28 Sigla potenza termica nominale risc.(e san. in caso di bollitore1)) 24 Sigla potenza termica nominale risc. e san. (ZWBR1)) 30 Sigla potenza termica nominale risc. e san. 35 Sigla potenza termica nominale risc. e san. 35 Sigla potenza termica nominale risc. (e san. per ZBR in caso di bollitore1)) 42 Sigla potenza termica nominale risc. (e san. in caso di bollitore1)) -3 numero indicante la versione E Circolatore riscaldamento in classe di efficienza energetica A A Apparecchio ZBR 23 Gas metano H NOTA: per funzionamento a GPL è necessario una trasformazione 31 GPL S0423Numero identificativo Indicazioni sui gas di prova con sigla e tipo di gas sec. EN 437: Sigla 23 31 Indice di Wobbe (WS) (15 °C) 12,7-15,2 kWh/m3 20,2-24,3 kWh/m3 Tipo di gas Gas metano 2H/2M GPL Tab. 4 3.4 Targa di caldaia La targhetta identificativa della caldaia è reperibile sulla parte interna destra del mantello ( pagina 9, figura 3, riferimento 37). Sulla targhetta sono riportati i dati della potenza dell'apparecchio, i dati di omologazione e il numero di serie. 3.5 Descrizione apparecchio • Apparecchio per montaggio a parete, indipendentemente dalle dimensioni del locale • Rispondente ai limiti di emissione secondo la norma RAL UZ 61 «Angelo Blu» (CO 50 mg/kWh, NOx 60 mg/kWh) • Per la trasformazione ad aria propanata non è necessario un kit di trasformazione (per la regolazione della valvola gas vedere capitolo 10) • Elettronica con bus a 2 cavi • Circolatore riscaldamento (per modelli ZSBR/ZWBR) in classe di efficienza energetica A modulante con possibilità di regolazione della portata/prevalenza all’impianto di riscaldamento tramite: – 2 curve caratteristiche a prevalenza proporzionale – 3 curve caratteristiche a prevalenza costante – 7 livelli di regolazione a curva fissa – protezione mancanza acqua, funzione antibloccaggio circolatore • Pressostato di sicurezza mancanza acqua • Cavo di collegamento alla rete (230 V AC) • Accensione elettronica • Modulazione continua della potenza • Sicurezza completa grazie all'elettronica con controllo di fiamma ed elettrovalvola secondo EN 298 • Adatto per riscaldamento a pannelli radianti • Tubo doppio per fumi e aria comburente con punti di misurazione • Ventilatore modulante • Bruciatore a gas, a premiscelazione • Sensore NTC e selettore di temperatura lato riscaldamento • Sensori NTC di temperatura di mandata e ritorno • Termostato limite di sicurezza in bassa tensione (24V) • Valvola di sicurezza, manometro, vaso di espansione (ZSBR, ZWBR) • possibilità di collegamento di una sonda di temperatura dell’accumulatore • Limitatore di temperatura gas combusti (120 °C) • Apparecchi funzionanti con priorità sul lato sanitario (ZSBR) • Valvola deviatrice a 3 vie con motore (ZSBR, ZWBR) 3.6 Accessori Di seguito viene proposto un elenco degli accessori per la caldaia. Nel nostro catalogo generale è presente una panoramica completa di tutti gli accessori disponibili. • Accessori per aspirazione aria/scarico combusti Ø 60/100, Ø 80/125 e Ø 80/80 • Kit raccordi per collegamenti idraulici, accessorio nr. 1151 • Rubinetti di intercettazione impianto riscaldamento, accessorio nr. 1171 • Piastra di allacciamento e montaggio nr. 893/12 (solo per ZSBR/ ZWBR) • Centraline climatiche FW 100, FW 200, FW 500 • Cronotermostati ambiente modulanti, FR 100, FR 110, FR 10 • Correttori di curva remoti FB 100, FB 10 per centraline FW • KP 130 (Pompa di sollevamento condensa) • NB 100 (Neutralizzatore per condensa) • Gruppo di ingresso/sicurezza acc. 429 o 430 (in AFS) • Sifone di scarico con raccordo per condensa e valvola di sicurezza (acc. nr 432) • Circolatore modulante per modelli ZBR, accessorio nr. 1680 • Compensatore idraulico HW 25 e HW 50 • Circolatore per ricircolo sanitario (acc. 1032) 1) le sigle indicano i valori delle varie potenze termiche, in modo approssimativo 6 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Caratteristiche principali dell’apparecchio 3.7 Dimensioni e distanze minime 1 440 ≥100 K 5,2 % A B ≥100 S 85 5 ~170 ~150 3 7 440 * 55 6 ~160 ~ 50 2 350 763 840 850 C 338 340 * 4 355 6 720 612 693-02.2O Fig. 2 Legenda per fig. 2 : [1] Accessori per aspirazione/scarico [2] Mantello [3] Sportello pannello comandi [4] Pannello fono-assorbente [5] Staffa di supporto caldaia [6] Posizionamento cavi elettrici di alimentazione [7] Piastra di allacciamento e montaggio (accessorio nr. 893/12) [*] Dimensioni soltanto valide per piastra di allacciamento e montaggio A B C K S Distanza dal bordo superiore dell'apparecchio all’asse dell’accessorio per aspirazione/scarico orizzontale Distanza dal bordo superiore dell'apparecchio al soffitto Distanza dall’asse della piastra di allacciamento e montaggio al foro (aspirazione/scarico a parete) Diametro foro (aspirazione/scarico a parete) Spessore della parete Spessore della parete S Foro K [mm] per Ø accessorio di aspirazione/scarico [mm] 15 - 24 cm 24 - 33 cm 33 - 42 cm 42 - 50 cm Ø 60 90 95 100 105 Tab. 5 Ø 80 110 115 120 145 Ø 60/100 130 135 140 145 Ø 80/125 155 160 165 170 Spessore della parete S (fig. 2) in relazione al diametro dell'accessorio per aspirazione/scarico K (fig. 2) Per l'installazione della caldaia è possibile utilizzare la piastra di allacciamento e montaggio nr. 893/12 (fig. 2 di questa pagina ed a pagina 40, fig. 35) oppure l'accessorio nr. 1151 (raccordi di collegamento visibili a pagina 40, fig. 36) a cui può essere aggiunto l'accessorio nr. 1171 (rubinetti di intercettazione impianto riscaldamento visibili a pagina 40, fig. 37). Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 7 Caratteristiche principali dell’apparecchio Accessorio per aspirazione/scarico orizzontale Ø 80/80 mm sdoppiatore Ø 80/80 mm, curve 90 ° Ø 80 mm Ø 80 mm adattatore di collegamento da Ø 80/ 125 mm, curva 90 ° Ø 80 mm Ø 80 mm adattatore di collegamento a caldaia Ø 80/125 mm provvisto di griglia ingresso aria e scarico combusti, curva 90 ° Ø 80 mm Ø 60/100 mm curva di collegamento a caldaia Ø 60/ 100 mm Ø 80/125 mm curva di collegamento a caldaia Ø 80/ 125 mm Tab. 6 A [mm] C [mm] 208 1038 150 980 205 1035 82 912 110 940 Distanze A e C (fig. 2) in base all'accessorio per aspirazione/ scarico Accessorio per aspirazione/scarico verticale Ø 80/125 mm adattatore di collegamento a caldaia Ø 80/ 125 mm Ø 60/100 mm adattatore di collegamento a caldaia da Ø 80/125 mm a Ø 60/100 mm Ø 80/80 mm sdoppiatore da Ø 80/125 mm a Ø 80/80 mm B [mm] 250 250 310 Ø 80 mm 310 adattatore di collegamento da Ø 80/125 mm a Ø 80 mm con alimentazione aria comburente Tab. 7 8 Misura B (fig. 2) in base all'accessorio per aspirazione/scarico Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Caratteristiche principali dell’apparecchio 3.8 Struttura dell'apparecchio: apparecchi ZSBR 28 27 26 25 29 24 30 23 31 32 22 21 33 20 19 34 35 36 18 17 37 38 39 40 16 15 41 42 43 14 13 12 11 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 6 720 618 923-01.2O Fig. 3 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 9 Caratteristiche principali dell’apparecchio Legenda per fig. 3: [1] Scheda elettronica [2] Interruttore principale on/off [3] Spia di segnalazione bruciatore acceso [4] Tasto servizio tecnico [5] Tasto «Funzione spazzacamino» [6] Selettore temperatura di mandata riscaldamento [7] Spia di segnalazione acceso/spento ed anomalie [8] Alloggiamento centralina climatica (accessorio) [9] Selettore temperatura acqua calda sanitaria (in caso di bollitore) [10] Tasto funzione «blocco tasti» [11] Tasto funzione «eco» [12] Tasto di sblocco «reset» [13] Manometro [14] Display digitale multifunzione [15] Sifone di scarico condensa [16] Raccordo per pressione di collegamento del gas (rete gas) [17] Vite di regolazione della portata gas minima [18] Pressostato di sicurezza mancanza acqua [19 ] Valvola di regolazione gas (portata massima) [20] Limitatore di temperatura gas combusti [21] Tubo di aspirazione aria comburente (ZSBR 24/28-3...) [22] Condotto di scarico gas combusti [23] Mandata riscaldamento [24] Dispositivo di miscelazione (aria-gas) con sicurezza antiriflusso dei gas combusti (membrana) [25] Vaso di espansione [26] Ventilatore modulante [27] Molla per fissaggio mantello [28] Raccordo di scarico gas combusti [29] Finestrella d'ispezione [30] Elettrodi di accensione e ionizzazione [31] Sensore NTC temperatura di mandata [32] Limitatore di temperatura scambiatore principale (primario) [33] Sportello per ispezione/pulizia scambiatore principale [34] Coppa raccolta condensa [35] Sensore NTC temperatura di ritorno [36] Valvola automatica di sfiato aria [37] Targhetta identificativa caldaia [38] Valvola a 3 vie [39] Rubinetto di scarico impianto [40] Tubo flessibile scarico condensa (dal sifone interno) [41] Circolatore riscaldamento [42] Valvola di sicurezza (circuito di riscaldamento) [43] Tubo flessibile di scarico della valvola di sicurezza riscaldamento 10 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Caratteristiche principali dell’apparecchio 3.9 Struttura dell'apparecchio: apparecchi ZWBR 29 28 27 26 30 25 31 24 32 33 23 34 22 21 35 20 36 37 38 19 18 39 40 41 42 43 44 45 46 17 16 15 14 13 12 11 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 6 720 618 923-02.2O Fig. 4 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 11 Caratteristiche principali dell’apparecchio Legenda per fig. 4: [1] Scheda elettronica [2] Interruttore principale on/off [3] Spia di segnalazione bruciatore acceso [4] Tasto servizio tecnico [5] Tasto «Funzione spazzacamino» [6] Selettore temperatura di mandata riscaldamento [7] Spia di segnalazione acceso/spento ed anomalie [8] Alloggiamento centralina climatica (accessorio) [9] Selettore temperatura acqua calda sanitaria [10] Tasto funzione «blocco tasti» [11] Tasto funzione «eco» [12] Tasto di sblocco «reset» [13] Manometro [14] Display digitale multifunzione [15] Sifone di scarico condensa [16] Raccordo per pressione di collegamento del gas (rete gas) [17] Vite di regolazione della portata gas minima [18] Sensore NTC acqua calda sanitaria [19] Scambiatore di calore a piastre [20] Pressostato di sicurezza mancanza acqua [21 ] Valvola di regolazione gas (portata massima) [22] Limitatore di temperatura gas combusti [23] Tubo di aspirazione aria comburente [24] Mandata riscaldamento [25] Dispositivo di miscelazione (aria-gas) con sicurezza antiriflusso dei gas combusti (membrana) [26] Vaso di espansione [27] Ventilatore modulante [27] Molla per fissaggio mantello [29] Raccordo di scarico gas combusti [30] Finestrella d’ispezione [31] Elettrodi di accensione e ionizzazione [32] Sensore NTC temperatura di mandata [33] Limitatore di temperatura scambiatore principale (primario) [34] Sportello per ispezione/pulizia scambiatore principale [35] Coppa raccolta condensa [36] Flussostato sanitario (turbina) [37] Sensore NTC temperatura di ritorno [38] Valvola automatica di sfiato aria [39] Rubinetto di riempimento (circuito riscaldamento) [40] Targhetta identificativa caldaia [41] Valvola a 3 vie [42] Rubinetto di scarico impianto [43] Tubo flessibile scarico condensa (dal sifone interno) [44] Circolatore riscaldamento [45] Valvola di sicurezza (circuito di riscaldamento) [46] Tubo flessibile di scarico della valvola di sicurezza riscaldamento 12 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Caratteristiche principali dell’apparecchio 3.10 Struttura dell'apparecchio: apparecchi ZBR 26 25 24 27 23 28 22 29 30 21 20 31 19 18 32 33 34 17 35 36 37 16 15 38 39 14 13 12 11 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 6 720 618 923-03.2O Fig. 5 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 13 Caratteristiche principali dell’apparecchio Legenda fig. 5: [1] Scheda elettronica [2] Interruttore principale on/off [3] Spia di segnalazione bruciatore acceso [4] Tasto servizio tecnico [5] Tasto «Funzione spazzacamino» [6] Selettore temperatura di mandata riscaldamento [7] Spia di segnalazione acceso/spento ed anomalie [8] Alloggiamento centralina climatica (accessorio) [9] Selettore temperatura acqua calda sanitaria (in caso di bollitore) [10] Tasto funzione «blocco tasti» [11] Tasto funzione «eco» [12] Tasto di sblocco «reset» [13] Manometro [14] Display digitale multifunzione [15] Sifone di scarico condensa [16] Raccordo per pressione di collegamento del gas (rete gas) [17] Vite di regolazione della portata gas minima [18 ] Valvola di regolazione gas (portata massima) [19] Limitatore di temperatura gas combusti [20] Tubo di aspirazione aria comburente [21] Raccordo di scarico gas combusti [22] Mandata riscaldamento [23] Dispositivo di miscelazione (aria-gas) con sicurezza antiriflusso dei gas combusti (membrana) [24] Ventilatore modulante [25] Molla per fissaggio mantello [26] Raccordo di scarico gas combusti [27] Finestrella d'ispezione [28] Elettrodi di accensione e ionizzazione [29] Sensore NTC temperatura di mandata [30] Limitatore di temperatura scambiatore principale (primario) [31] Sportello per ispezione/pulizia scambiatore principale [32] Coppa raccolta condensa [33] Pressostato di sicurezza mancanza acqua [34] Sensore NTC temperatura di ritorno [35] Rubinetto di scarico impianto [36] Targhetta identificativa caldaia [37] Tubo flessibile scarico condensa (dal sifone interno) [38] Tubo flessibile di scarico della valvola di sicurezza riscaldamento [39] Valvola di sicurezza (circuito di riscaldamento) 14 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Caratteristiche principali dell’apparecchio 3.11 Cablaggio elettrico per apparecchi ZSBR... 16 17 15 18 6 19 14 11 13 22 21 20 12 10 28 B B LZ NZ 27 3 PR PO NP LP 2 1 4 L 8 7 A 24 25 6 8 7 2 F 9 LR Ls Ns N 23 4 6 5 26 4 AC 230 V 1 9 6 720 811 323-01.1O Fig. 6 [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] Interruttore principale on/off Trasformatore di accensione Selettore temperatura di mandata riscaldamento Morsettiera 230 V AC Fusibile T 2,5 A (230 V AC) Selettore temperatura acqua calda sanitaria (in caso di bollitore) Morsetti per collegamento termostato TB 1 per impianti a pavimento (24 V DC) Morsetti collegamento circolatore esterno (per ricircolo sanit. acc. 1032 o per circuito risc. non di ns. fornitura) Chiave di codifica Collegamento a 230 V AC Collegamento di sensori di temperatura di mandata in loco (a carico del cliente) - ad es. separatore idraulico Valvola del gas Pressostato di sicurezza mancanza acqua Limitatore di temperatura gas combusti Ventilatore modulante Elettrodo di ionizzazione Elettrodo di accensione Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] Sensore NTC temperatura di mandata Limitatore di temperatura scambiatore principale (primario) Sensore NTC temperatura di ritorno Circolatore riscaldamento Valvola a 3 vie Morsetti per collegamento modulo BUS, ad es. centralina climatica Morsetti per collegamento termoregolatori preesistenti sull'impianto (TR100, TR200, TRQ 21, TRP 31) Morsetti per collegamento sonda esterna Morsetti per collegamento sensore NTC temperatura eventuale bollitore Morsetti per collegamento cronotermostati o termostati amb. di tipo ON/OFF (nel caso, eliminare il ponte LS/LR) Collegamento circolatore di rilancio per riscaldamento esterno alla caldaia (circuito primario) 15 Caratteristiche principali dell’apparecchio 3.12 Cablaggio elettrico perapparecchi ZWBR... 16 17 15 18 6 13 21 11 12 20 19 14 23 22 10 29 B B LZ NZ 28 3 2 PR PO NP LP 1 4 7 8 A 25 26 6 8 7 2 L F 9 LR Ls Ns N 24 4 6 5 27 4 AC 230 V 1 9 6 720 811 323-01.1O Fig. 7 [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] 16 Interruttore principale on/off Trasformatore di accensione Selettore temperatura di mandata riscaldamento Morsettiera 230 V AC Fusibile T 2,5 A (230 V AC) Selettore temperatura acqua calda sanitaria Morsetti per collegamento termostato TB 1 per impianti a pavimento (24 V DC) Morsetti per collegamento pompa di ricircolo sanitario (acc. 1032) Chiave di codifica Collegamento a 230 V AC Collegamento di sensori di temperatura di mandata in loco (a carico del cliente) - ad es. separatore idraulico Valvola del gas Pressostato di sicurezza mancanza acqua Limitatore di temperatura gas combusti Ventilatore modulante Elettrodo di ionizzazione Elettrodo di accensione Sensore NTC temperatura di mandata [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] Limitatore di temperatura scambiatore principale (primario) Flussostato sanitario con flussometro incorporato (turbina) Sensore NTC temperatura di ritorno Circolatore riscaldamento Valvola a 3 vie Morsetti per collegamento modulo BUS, ad es. centralina climatica Morsetti per collegamento termoregolatori preesistenti sull'impianto (TR100, TR200, TRQ 21, TRP 31) Morsetti per collegamento sonda esterna Morsetti per collegamento sensore NTC temperatura eventuale serbatoio ad accumulo stratificato esterno Morsetti per collegamento cronotermostati o termostati amb. di tipo ON/OFF (nel caso, eliminare il ponte LS/LR) Collegamento circolatore di rilancio per riscaldamento esterno alla caldaia (circuito primario) Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Caratteristiche principali dell’apparecchio 3.13 Cablaggio elettrico per apparecchi ZBR... 16 17 15 18 6 14 19 20 13 12 11 10 21 27 22 B B LZ NZ 28 3 LS NS PR PO NP LP 6 2 1 4 L 8 7 A 24 25 8 7 2 F 9 LR Ls Ns N 23 4 5 26 4 AC 230 V 1 27 9 6 720 811 323-03.1O Fig. 8 [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] Interruttore principale on/off Trasformatore di accensione Selettore temperatura di mandata riscaldamento Morsettiera 230 V AC Fusibile T 2,5 A (230 V AC) Selettore temperatura acqua calda sanitaria (in caso di bollitore) Morsetti per collegamento termostato TB 1 per impianti a pavimento (24 V DC) Morsetti per collegamento circolatore aggiuntivo o ricircolo sanitario (p .es acc. nr. 1032)1) Chiave di codifica Collegamento a 230 V AC Morsetti di collegamento per sensore NTC di mandata presente sull'eventuale compensatore idraulico (HW...) Valvola del gas Pressostato di sicurezza mancanza acqua Limitatore di temperatura gas combusti Ventilatore modulante Elettrodo di ionizzazione Elettrodo di accensione 1) NB: impostare il tipo di circolatore mediante la funzione di servizio 5.E, Pag. 59. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] Sensore NTC temperatura di mandata Limitatore di temperatura scambiatore principale (primario) Sensore NTC temperatura di ritorno Morsetti per collegamento valvola deviatrice a tre vie oppure circolatore per bollitore sanitario (non di nostra fornitura)2) Collegamento circolatore di rilancio per riscaldamento esterno alla caldaia (circuito primario) Morsetti per collegamento modulo BUS, ad es. centralina climatica Morsetti per collegamento termoregolatori preesistenti sull'impianto (TR100, TR200, TRQ 21, TRP 31) Morsetti per collegamento sonda esterna Morsetti per collegamento sensore NTC temperatura bollitore esterno Morsetti per collegamento circolatore per riscaldamento (acc. 1680) Morsetti per collegamento cronotermostati o termostati amb. di tipo ON/OFF (nel caso, eliminare il ponte LS/LR) 2) NB: impostare il tipo di abbinamento (circolatore o valvola deviatrice) mediante la funzione di servizio 1.F, Pag. 57. 17 Caratteristiche principali dell’apparecchio 3.14 Dati tecnici ZSBR 16-3.../ZSBR 24-3... ZSBR 16-3... Unità kW Gas metano 15,9 Propano 15,9 Potenza nominale massima (Pmax) 50/30 °C kW 15,9 Potenza nominale massima (Pmax) 80/60 °C . Portata termica nominale massima (Qmax) Potenza nominale minima (Pmin) 40/30 °C kW kW kW Potenza nominale minima (Pmin) 50/30 °C kW Potenza termica nominale 40/30 °C Butano 18,0 Propano 25,0 Butano 28,4 15,9 18,0 24,7 24,7 28,1 14,6 15,0 3,7 14,6 15,0 6,3 16,6 17,0 7,1 23,9 24,0 7,1 23,9 24,0 11,7 26,8 27,3 13,3 3,7 6,3 7,1 7,1 11,7 13,2 3,3 3,4 14,7 15,0 107 106 98 109 109 98 5,7 5,8 14,7 15,0 107 106 98 109 109 98 6,4 6,6 16,8 17,1 107 106 98 109 109 98 6,4 6,5 24,0 24,1 104 103 98 109 108 98 10,6 10,8 24,0 24,1 104 103 98 109 108 98 12,1 12,3 27,3 27,3 104 103 98 109 108 98 1,6 - 1,2 1,2 2,5 - 1,9 1,9 17 - 25 - 37 28-30 17 - 25 - 37 28-30 0,75 12 0,75 12 0,75 12 0,75 12 0,75 12 0,75 12 6,8/1,7 69/58 6,6/2,6 70/58 6,6/2,6 70/58 10,9/3,2 64/55 10,5/4,9 64/55 10,5/4,9 64/55 49/32 49/32 49/32 50/32 50/32 50/32 80 9,4 80 10,8 80 12,4 80 9,4 80 10,8 80 12,4 % 8,6 G61/G62 5 10,5 G61/G62 5 12,0 G61/G62 5 8,6 G61/G62 5 10,5 G61/G62 5 12,0 G61/G62 5 Pf % Pfbs % Pd % 1,7 0,4 0,75 1,7 0,4 0,75 1,7 0,4 0,75 1,8 0,4 0,75 1,8 0,4 0,75 1,8 0,4 0,75 l/h 1,2 4,8 1,2 4,8 1,2 4,8 1,7 4,8 1,7 4,8 1,7 4,8 AC ... V Hz W 230 50 103 230 50 103 230 50 103 230 50 108 230 50 108 230 50 108 kW Potenza nominale minima (Pmin) 80/60 °C . Portata termica nominale minima (Qmin) riscaldamento kW Potenza termica nominale sanitario (con bollitore abbinato) kW Portata termica nominale sanitario (con bollitore abbinato) kW Rendimento termico utile alla potenza nominale 40/30 °C % Rendimento termico utile alla potenza nominale 50/30 °C % Rendimento termico utile alla potenza nominale 80/60 °C % Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 40/30 °C % Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 50/30 °C % Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 80/60 °C % Valore di allacciamento gas Gas metano H/M (Hi(15 °C) = 9,5 kWh/m3) m3/h GPL (PCI = 12,9 kWh/kg) kg/h Pressione dinamica del gas Gas metano mbar GPL mbar Vaso di espansione Pressione di precarica bar Capacità totale l Valori di calcolo per il calcolo della sezione, secondo EN 13384 Portata dei combusti alla potenza nominale massima/minima g/s Temperatura combusti 80/60 °C alla potenza nominale °C massima/minima Temperatura combusti 40/30 °C alla potenza nominale °C massima/minima Prevalenza residua ai condotti di aspirazione/scarico Pa % CO2 a potenza termica nominale max.: CO2 a potenza termica nominale min.: Gruppo valori gas combusti secondo G 636/G 635 Classe NOx Perdite termiche Al camino con bruciatore acceso Al camino con bruciatore spento Verso l’ambiente tramite l’involucro Condensa Portata condensa max. (tR = 30 °C) Valore pH condensa Informazioni generali Tensione elettrica Frequenza Max. potenza assorbita (esercizio di riscaldamento) ZSBR 24-3... Gas metano 25,0 Tab. 8 18 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Caratteristiche principali dell’apparecchio Indice di efficienza energetica (EER) circolatore riscaldamento Classe valore limite CEM Livello acustico Grado di protezione Temperatura di mandata massima/minima Pressione di esercizio max. consentita (PMS) riscaldamento Temperature ammesse per l’ambiente d’installazione Contenuto d’acqua lato riscaldamento Peso (senza imballaggio) Dimensioni A x L x P ZSBR 16-3... Gas metano Propano Unità Butano – 0,23 0,23 0,23 – B B B dB(A) 34 34 34 IP X4D X4D X4D °C ca. 90 ca. 90 ca. 90 bar 3 3 3 °C 0 - 50 0 - 50 0 - 50 l 3,5 3,5 3,5 kg 50 50 50 mm 440 x 850 x 350 ZSBR 24-3... Gas metano Propano Butano 0,23 0,23 0,23 B B B 34 34 34 X4D X4D X4D ca. 90 ca. 90 ca. 90 3 3 3 0 - 50 0 - 50 0 - 50 3,5 3,5 3,5 50 50 50 440 x 850 x 350 Tab. 8 3.15 Dati tecnici ZSBR 28-3... Potenza nominale massima (Pmax) 40/30 °C Unità kW Gas metano 27,7 ZSBR 28-3... Propano 27,7 Butano 31,4 Potenza nominale massima (Pmax) 50/30 °C kW 27,4 27,4 31,1 Potenza nominale massima (Pmax) 80/60 °C . Portata termica nominale massima (Qmax) Potenza nominale minima (Pmin) 40/30 °C kW kW kW 26,1 26,6 7,1 26,1 26,6 11,7 29,6 30,3 13,3 Potenza nominale minima (Pmin) 50/30 °C kW 7,1 11,5 13,0 Potenza nominale minima (Pmin) 80/60 °C . Portata termica nominale minima (Qmin) riscaldamento Potenza termica nominale sanitario (con bollitore abbinato) Portata termica nominale sanitario (con bollitore abbinato) Rendimento termico utile alla potenza nominale 40/30 °C Rendimento termico utile alla potenza nominale 50/30 °C Rendimento termico utile alla potenza nominale 80/60 °C Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 40/30 °C Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 50/30 °C Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 80/60 °C Valore di allacciamento gas Gas metano H/M (Hi(15 °C) = 9,5 kWh/m3) GPL (PCI = 12,9 kWh/kg) Pressione dinamica del gas Gas metano GPL Vaso di espansione Pressione di precarica Capacità totale Valori di calcolo per il calcolo della sezione, secondo EN 13384 Portata dei combusti alla potenza nominale massima/minima Temperatura combusti 80/60 °C alla potenza nominale massima/minima Temperatura combusti 40/30 °C alla potenza nominale massima/minima Prevalenza residua ai condotti di aspirazione/scarico CO2 a potenza termica nominale max.: kW kW kW kW % % % % % % 6,4 6,5 26,0 26,6 103 102 98 109 108 98 10,6 10,8 26,0 26,6 103 102 98 109 108 98 12,1 12,3 30,3 30,3 103 102 98 109 108 98 m3/h kg/h 2,8 - 2,1 2,1 mbar mbar 17 - 25 - 37 28-30 bar l 0,75 12 0,75 12 0,75 12 g/s °C °C Pa % 12,0/3,2 62/55 51/32 80 9,4 11,7/4,9 62/55 51/32 80 10,8 11,7/4,9 62/55 51/32 80 12,4 % 8,6 G61/G62 5 10,5 G61/G62 5 12,0 G61/G62 5 Pf % Pfbs % 1,7 0,4 1,7 0,4 1,7 0,4 CO2 a potenza termica nominale min.: Gruppo valori gas combusti secondo G 636/G 635 Classe NOx Perdite termiche Al camino con bruciatore acceso Al camino con bruciatore spento Tab. 9 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 19 Caratteristiche principali dell’apparecchio Verso l’ambiente tramite l’involucro Condensa Portata condensa max. (tR = 30 °C) Valore pH condensa Informazioni generali Tensione elettrica Frequenza Max. potenza assorbita (esercizio di riscaldamento) Indice di efficienza energetica (EER) circolatore riscaldamento Classe valore limite CEM Livello acustico Grado di protezione Temperatura di mandata massima/minima Pressione di esercizio max. consentita (PMS) riscaldamento Temperature ammesse per l’ambiente d’installazione Contenuto d’acqua lato riscaldamento Peso (senza imballaggio) Dimensioni A x L x P Unità Pd % Gas metano 0,75 ZSBR 28-3... Propano 0,75 Butano 0,75 l/h 2,2 4,8 2,2 4,8 2,2 4,8 AC ... V Hz W – dB(A) IP °C bar °C l kg mm 230 50 119 0,23 B 36 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,5 50 230 50 119 0,23 B 36 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,5 50 440 x 850 x 350 230 50 119 0,23 B 36 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,5 50 Tab. 9 3.16 Dati tecnici ZWBR 24-3 .../ZWBR 30-3... ZWBR 24-3... ZWBR 30-3... Potenza nominale massima (Pmax) 40/30 °C Unità kW Gas metano 25,0 Potenza nominale massima (Pmax) 50/30 °C kW 24,7 24,7 29,1 30,6 30,6 34,8 Potenza nominale massima (Pmax) 80/60 °C . Portata termica nominale massima (Qmax) Potenza nominale minima (Pmin) 40/30 °C kW kW kW 23,9 24,0 7,1 23,9 24,0 11,7 26,9 27,3 13,3 29,4 30,0 7,1 29,4 30,0 11,7 33,4 34,1 13,3 Potenza nominale minima (Pmin) 50/30 °C kW 7,1 11,7 13,2 7,1 11,7 13,2 Potenza nominale minima (Pmin) 80/60 °C . Portata termica nominale minima (Qmin) riscaldamento Potenza nominale (PnW) (sanitario) . Portata termica nominale (QnW) (sanitario) Rendimento termico utile alla potenza nominale 40/30 °C Rendimento termico utile alla potenza nominale 50/30 °C Rendimento termico utile alla potenza nominale 80/60 °C Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 40/30 °C Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 50/30 °C Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 80/60 °C Valore di allacciamento gas Gas metano H/M (Hi(15 °C) = 9,5 kWh/m3) GPL (PCI = 12,9 kWh/kg) Pressione dinamica del gas Gas metano GPL Vaso di espansione Pressione di precarica Capacità totale Acqua calda sanitaria Portata max. acqua calda sanitaria Temperatura di erogazione Temperatura max. alimentazione acqua fredda kW kW kW kW % % % % % % 6,4 6,5 24,0 24,1 104 103 98,5 109 108 98,5 10,6 10,8 24,0 24,1 104 103 98,5 109 108 98,5 12,1 12,3 27,3 27,3 104 103 98,5 109 108 98,5 6,4 6,5 30,0 30,0 103 102 98,5 109 108 98,5 10,6 10,8 30,0 30,0 103 102 98,5 109 108 98,5 12,1 12,3 33,4 34,1 103 102 98,5 109 108 98,5 m3/h kg/h 2,5 - 1,9 1,9 3,2 - 2,3 2,3 mbar mbar 17 - 25 - 37 28-30 17 - 25 - 37 28-30 bar l 0,75 12 0,75 12 0,75 12 0,75 12 0,75 12 0,75 12 l/min °C °C 13 40 - 60 60 13 40 - 60 60 13 40 - 60 60 16 40 - 60 60 16 40 - 60 60 16 40 - 60 60 Propano 25,0 Butano 29,4 Gas metano 30,9 Propano 30,9 Butano 35,1 Tab. 10 20 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Caratteristiche principali dell’apparecchio ZWBR 24-3... CO2 a potenza termica nominale min.: Gruppo valori gas combusti secondo G 636/G 635 Classe NOx Perdite termiche Al camino con bruciatore acceso Al camino con bruciatore spento Verso l’ambiente tramite l’involucro Condensa Portata condensa max. (tR = 30 °C) Valore pH condensa Informazioni generali Tensione elettrica Frequenza Max. potenza assorbita (esercizio di riscaldamento) Indice di efficienza energetica (EER) circolatore riscaldamento Classe valore limite CEM Livello acustico (in modalità di riscaldamento) Grado di protezione Temperatura di mandata massima/minima Pressione di esercizio max. consentita (PMS) riscaldamento Temperature ammesse per l’ambiente d’installazione Contenuto d’acqua lato riscaldamento Peso (senza imballaggio) Dimensioni L x A x P Propano 10 0,3 10,5 10,9/3,2 64/55 ZWBR 30-3... Butano 10 0,3 10,5 Gas metano 10 0,3 14,2 Propano 10 0,3 14,2 Butano 10 0,3 14,2 10,5/4,9 64/55 10,5/4,9 64/55 13,6/3,2 69/55 13,1/4,9 69/55 13,1/4,9 69/55 50/32 50/3 50/3 51/32 51/32 51/32 80 9,4 80 10,8 80 12,4 80 9,4 80 10,8 80 12,4 % 8,6 G61/G62 5 10,5 G61/G62 5 12,0 G61/G62 5 8,6 G61/G62 5 10,5 G61/G62 5 12,0 G61/G62 5 Pf % Pfbs % Pd % 1,8 0,4 0,75 1,8 0,4 0,75 1,8 0,4 0,75 2,0 0,4 0,75 2,0 0,4 0,75 2,0 0,4 0,75 l/h 1,7 4,8 1,7 4,8 1,7 4,8 2,3 4,8 2,3 4,8 2,3 4,8 AC ... V Hz W – dB(A) IP °C bar °C l kg mm 230 50 110 0,23 B 34 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,7 50 Unità Pressione acqua calda massima ammessa bar Pressione dinamica minima bar Portata specifica sec. EN 625 (D) l/min Valori di calcolo per il calcolo della sezione, secondo EN 13384 Portata dei combusti alla potenza nominale massima/minima g/s Temperatura combusti 80/60 °C alla potenza nominale °C massima/minima Temperatura combusti 40/30 °C alla potenza nominale °C massima/minima Prevalenza residua ai condotti di aspirazione/scarico Pa % CO2 a potenza termica nominale max.: Gas metano 10 0,3 10,5 230 230 50 50 110 110 0,23 0,23 B B 34 34 X4D X4D ca. 90 ca. 90 3 3 0 - 50 0 - 50 3,7 3,7 50 50 440 x 850 x 350 230 50 123 0,23 B 36 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,7 50 230 230 50 50 123 123 0,23 0,23 B B 36 36 X4D X4D ca. 90 ca. 90 3 3 0 - 50 0 - 50 3,7 3,7 50 50 440 x 850 x 350 Tab. 10 3.17 Dati tecnici ZWBR 35-3... ZWBR 35-3... Propano 35,3 Potenza nominale massima (Pmax) 40/30 °C Unità kW Gas metano 35,3 Butano 40,2 Potenza nominale massima (Pmax) 50/30 °C kW 35,2 35,2 40,0 Potenza nominale massima (Pmax) 80/60 °C . Portata termica nominale massima (Qmax) Potenza nominale minima (Pmin) 40/30 °C kW kW kW 34,1 34,8 10,2 34,1 34,8 13,4 38,8 39,6 15,3 Potenza nominale minima (Pmin) 50/30 °C kW 10,2 13,4 15,3 Potenza nominale minima (Pmin) 80/60 °C . Portata termica nominale minima (Qmin) riscaldamento Potenza nominale (PnW) (sanitario) . Portata termica nominale (QnW) (sanitario) Rendimento termico utile alla potenza nominale 40/30 °C Rendimento termico utile alla potenza nominale 50/30 °C Rendimento termico utile alla potenza nominale 80/60 °C kW kW kW kW % % % 9,3 9,5 34,8 34,8 102 101 98,5 12,2 12,5 34,8 34,8 102 101 98,5 13,9 14,2 39,6 39,6 102 101 98,5 Tab. 11 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 21 Caratteristiche principali dell’apparecchio Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 40/30 °C Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 50/30 °C Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 80/60 °C Valore di allacciamento gas Gas metano H/M (Hi(15 °C) = 9,5 kWh/m3) GPL (PCI = 12,9 kWh/kg) Pressione dinamica del gas Gas metano GPL Vaso di espansione Pressione di precarica Capacità totale Acqua calda sanitaria Portata max. acqua calda sanitaria Temperatura di erogazione Temperatura max. alimentazione acqua fredda Pressione acqua calda massima ammessa Pressione dinamica minima Portata specifica sec. EN 625 (D) Valori di calcolo per il calcolo della sezione, secondo EN 13384 Portata dei combusti alla potenza nominale massima/minima Temperatura combusti 80/60 °C alla potenza nominale massima/minima Temperatura combusti 40/30 °C alla potenza nominale massima/minima Prevalenza residua ai condotti di aspirazione/scarico CO2 a potenza termica nominale max.: CO2 a potenza termica nominale min.: Gruppo valori gas combusti secondo G 636/G 635 Classe NOx Perdite termiche Al camino con bruciatore acceso Al camino con bruciatore spento Verso l’ambiente tramite l’involucro Condensa Portata condensa max. (tR = 30 °C) Valore pH condensa Informazioni generali Tensione elettrica Frequenza Max. potenza assorbita (esercizio di riscaldamento) Indice di efficienza energetica (EER) circolatore riscaldamento Classe valore limite CEM Livello acustico (in modalità di riscaldamento) Grado di protezione Temperatura di mandata massima/minima Pressione di esercizio max. consentita (PMS) riscaldamento Temperature ammesse per l’ambiente d’installazione Contenuto d’acqua lato riscaldamento Peso (senza imballaggio) Dimensioni L x A x P ZWBR 35-3... Propano 108 107,5 98,5 Unità % % % Gas metano 108 107,5 98,5 m3/h kg/h 3,7 - 2,7 2,7 mbar mbar 17 - 25 - 37 28-30 bar l 0,75 12 0,75 12 0,75 12 l/min °C °C bar bar l/min 16 40 - 60 60 10 0,3 15,3 16 40 - 60 60 10 0,3 15,3 16 40 - 60 60 10 0,3 15,3 g/s °C °C Pa % 15,7/4,3 79/61 60/32 100 9,4 15,3/5,5 79/61 60/32 100 10,8 15,3/5,5 79/61 60/32 100 12,4 % 9,4 G61/G62 5 10,8 G61/G62 5 12,4 G61/G62 5 Pf % Pfbs % Pd % 2,2 0,4 0,75 2,2 0,4 0,75 2,2 0,4 0,75 l/h 3,5 4,8 3,5 4,8 3,5 4,8 AC ... V Hz W – dB(A) IP °C bar °C l kg mm 230 50 160 0,23 B 38 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,7 50 230 50 160 0,23 B 38 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,7 50 440 x 850 x 350 Butano 108 107,5 98,5 230 50 160 0,23 B 38 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,7 50 Tab. 11 22 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Caratteristiche principali dell’apparecchio 3.18 Dati tecnici ZBR 35-3/ZBR 42-3... ZBR 35-3 Gas metano Propano 35,3 35,3 Potenza nominale massima (Pmax) 40/30 °C Potenza nominale massima (Pmax) 50/30 °C kW 35,2 35,2 40,0 40,4 40,4 45,9 Potenza nominale massima (Pmax) 80/60 °C . Portata termica nominale massima (Qmax) Potenza nominale minima (Pmin) 40/30 °C kW kW kW 34,1 34,9 10,2 34,1 34,9 13,4 38,8 39,7 15,3 39,2 40,0 10,2 39,2 40,0 13,4 44,6 45,5 15,3 Potenza nominale minima (Pmin) 50/30 °C kW 10,1 13,4 15,3 10,1 13,3 15,3 9,3 9,5 34,9 34,9 102 101 98,5 108 107,5 98,5 12,2 12,5 34,9 34,9 102 101 98,5 108 107,5 98,5 13,9 14,2 34,9 34,9 102 101 98,5 108 107,5 98,5 9,3 9,5 40,0 40,0 102 101 98,5 108 107,5 98,5 12,2 12,5 40,0 40,0 102 101 98,5 108 107,5 98,5 13,9 14,2 45,5 45,5 102 101 98,5 108 107,5 98,5 3,7 - 2,7 2,7 4,2 - 3,1 3,1 17 - 25 - 37 28-30 17 - 25 - 37 28-30 Potenza nominale minima (Pmin) 80/60 °C kW . Portata termica nominale minima (Qmin) riscaldamento kW Potenza termica nominale sanitario (con bollitore abbinato) kW Portata termica nominale sanitario (con bollitore abbinato) kW Rendimento termico utile alla potenza nominale 40/30 °C % Rendimento termico utile alla potenza nominale 50/30 °C % Rendimento termico utile alla potenza nominale 80/60 °C % Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 40/30 °C % Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 50/30 °C % Rendimento termico utile al 30 % del carico nominale 80/60 °C % Valore di allacciamento gas Gas metano H (PCI = 9,5 kWh/m3) m3/h GPL (PCI = 12,9 kWh/kg) kg/h Pressione dinamica del gas Gas metano mbar GPL mbar Valori di calcolo per il calcolo della sezione, secondo EN 13384 Portata dei combusti alla potenza nominale massima/minima g/s Temperatura combusti 80/60 °C alla potenza nominale °C massima/minima Temperatura combusti 40/30 °C alla potenza nominale °C massima/minima Prevalenza residua ai condotti di aspirazione/scarico Pa % CO2 a potenza termica nominale max.: CO2 a potenza termica nominale min.: Gruppo valori gas combusti secondo G 636/G 635 Classe NOx Perdite termiche Al camino con bruciatore acceso Al camino con bruciatore spento Verso l’ambiente tramite l’involucro Condensa Portata condensa max. (tR = 30 °C) Valore pH condensa Informazioni generali Tensione elettrica Frequenza Max. potenza assorbita (esercizio di riscaldamento) Classe valore limite CEM Livello acustico (in modalità di riscaldamento) Grado di protezione Temperatura di mandata massima/minima Pressione di esercizio max. consentita (PMS) riscaldamento Temperature ammesse per l’ambiente d’installazione Contenuto d’acqua lato riscaldamento Peso (senza imballaggio) 15,8/4,3 79/61 Butano 31,5 ZBR 42-3 Gas metano Propano 40,8 40,8 Unità kW 15,3/5,5 15,3/5,5 79/61 79/61 18,1/4,3 87/60 Butano 46,4 17,5/5,5 17,5/5,5 87/60 87/60 60/32 60/32 60/32 65/32 65/32 65/32 100 9,4 100 10,8 100 12,4 100 9,4 100 10,8 100 12,4 % 9,4 G61/G62 5 10,8 G61/G62 5 12,4 G61/G62 5 9,4 G61/G62 5 10,8 G61/G62 5 12,4 G61/G62 5 Pf % Pfbs % Pd % 2,2 0,4 0,4 2,2 0,4 0,4 2,2 0,4 0,4 2,2 0,4 0,4 2,2 0,4 0,4 2,2 0,4 0,4 l/h 3,3 4,8 3,3 4,8 3,3 4,8 3,5 4,8 3,5 4,8 3,5 4,8 AC ... V Hz W dB(A) IP °C bar °C l kg 230 50 88 B 38 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,5 40 230 50 88 B 38 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,5 40 230 50 88 B 38 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,5 40 230 50 92 B 40 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,5 40 230 50 92 B 40 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,5 40 230 50 92 B 40 X4D ca. 90 3 0 - 50 3,5 40 Tab. 12 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 23 Caratteristiche principali dell’apparecchio Unità mm Dimensioni A x L x P ZBR 35-3 Gas metano Propano Butano 440 x 850 x 350 ZBR 42-3 Gas metano Propano Butano 440 x 850 x 350 Tab. 12 3.19 Perdita pressione acqua calda sanitaria per modelli ZWBR Agenti contenuti nella condensa in mg/l Ammoniaca ....................... 1,2 Piombo ........................ 0,01 Cadmio ...................... 0,001 Cromo ....................... 0,005 Idrocarburi alogenati.... 0,002 Anidride carbonica ......................0,015 Rame ............................0,028 bar 4 3 Nichel ............................. 0,15 Mercurio 0,0001 Solfato .................................1 Zinco ......................... 0,015 Stagno ......................... 0,01 Vanadio ..................... 0,001 Valore pH .......................... 4,8 Tab. 13 1 2 2 1 0 2 4 6 8 10 12 14 16 6 720 612 688-12.1R 18 l/min Fig. 9 [1] [2] 3.20 ZWBR 24-3.. ZWBR 30-3..., ZWBR 35-3... Dati del prodotto per il consumo energetico I seguenti dati prodotto soddisfano i requisiti dei regolamenti UE n. 811/2013, 812/2013, 813/2013 e 814/2013 a completamento della direttiva 2010/30/UE. Dati del prodotto Simbolo Modelli – Caldaia a condensazione – Potenza termica nominale Pnominale Efficienza energetica stagionale del ris scaldamento d'ambiente Classe di efficienza energetica stagiona– le del riscaldamento d'ambiente Potenza termica utile Alla potenza termica nominale e a un reP4 gime ad alta temperatura 1) Al 30 % della potenza termica nominale P1 e a un regime a bassa temperatura 2) Efficienza utile Alla potenza termica nominale e a un re4 gime ad alta temperatura 1) Al 30 % della potenza termica nominale 1 e a un regime a bassa temperatura 2) Consumo ausiliario di elettricità A pieno carico elmax A carico parziale elmin In modo stand-by PSB Altri elementi Dispersione termica in stand-by Pstby Unità – – kW % 7 712 231 590 7 712 231 609 7 738 100 441 7 738 100 443 7 738 100 445 ZBR 35-3 A 23 ZBR 42-3 A 23 ZSBR 16-3 E 23 ZSBR 24-3 E 23 ZSBR 28-3 E 23 sì sì sì sì sì 34 39 15 24 26 92 92 93 93 92 – A A A A A kW 34,1 39,2 14,7 23,5 26,1 kW 11,3 12,9 5,0 7,8 8,7 % 88,2 88,2 88,2 88,2 88,2 % 97,4 97,0 98,9 98,2 97,9 kW kW kW 0,075 0,036 0,004 0,094 0,039 0,004 0,041 0,032 0,004 0,047 0,032 0,004 0,048 0,034 0,004 kW 0,048 0,048 0,048 0,048 0,048 Tab. 14 Dati del prodotto per il consumo energetico 24 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Leggi e normative Dati del prodotto Emissioni di ossido d'azoto Livello della potenza sonora, all'interno Simbolo Unità 7 712 231 590 7 712 231 609 7 738 100 441 7 738 100 443 7 738 100 445 NOx mg/kWh 30 57 12 18 18 LWA dB(A) 54 55 46 51 52 Tab. 14 Dati del prodotto per il consumo energetico 1) Regime ad alta temperatura: temperatura di ritorno di 60 °C all'entrata dell'aria e 80 °C di temperatura di fruizione all'uscita dell’apparecchio. 2) Bassa temperatura: temperatura di ritorno (all'entrata della caldaia) per le caldaie a condensazione 30° C, per le caldaie a bassa temperatura 37 °C e per le altre caldaie 50 °C. Dati del prodotto Simbolo Unità 7 738 100 449 7 738 100 451 7 738 100 452 Modelli – – ZWBR 24-3 E 23 ZWBR 30-3 E 23 ZWBR 35-3 E 23 Caldaia a condensazione – – sì sì sì Apparecchio di riscaldamento misto – – sì sì sì Potenza termica nominale Pnominale kW 24 29 34 Efficienza energetica stagionale del riscaldamento d'ambiente s % 93 92 92 Classe di efficienza energetica stagionale del riscaldamento d'ambiente – – A A A Potenza termica utile Alla potenza termica nominale e a un regime ad alta temperatura 1) P4 kW 23,5 29;4 34,1 Al 30 % della potenza termica nominale e a un regime a bassa temperatuP1 kW 7,8 9,8 11,3 ra 2) Efficienza utile Alla potenza termica nominale e a un regime ad alta temperatura 1) 4 % 88,2 88,2 88,2 Al 30 % della potenza termica nominale e a un regime a bassa temperatu1 % 98,2 97,6 97,4 ra 2) Consumo ausiliario di elettricità A pieno carico elmax kW 0,047 0,058 0,075 A carico parziale elmin kW 0,032 0,037 0,036 In modo stand-by PSB kW 0,004 0,004 0,004 Altri elementi Dispersione termica in stand-by Pstby kW 0,048 0,048 0,048 Emissioni di ossido d'azoto NOx mg/kWh 18 30 30 Livello della potenza sonora, all'interno LWA dB(A) 51 53 54 Elementi per gli apparecchi di riscaldamento misti Profilo di carico dichiarato – – XL XL XL Consumo quotidiano di energia elettrica Qelec kWh 0,349 0,342 0,315 Consumo annuo di energia elettrica AEC kWh 77 75 69 Consumo quotidiano di combustibile Qfuel kWh 22,771 23,117 23,062 Consumo annuo di combustibile AFC GJ 18 18 18 Efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua wh % 84 83 83 Classe di efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua – – A A A Tab. 15 Dati del prodotto per il consumo energetico 1) Regime ad alta temperatura: temperatura di ritorno di 60 °C all'entrata dell'aria e 80 °C di temperatura di fruizione all'uscita dell’apparecchio. 2) Bassa temperatura: temperatura di ritorno (all'entrata della caldaia) per le caldaie a condensazione 30° C, per le caldaie a bassa temperatura 37 °C e per le altre caldaie 50 °C. 4 Leggi e normative Per l’installazione e l’utilizzo della caldaia, attenersi a tutte le leggi e normative vigenti, con particolare riferimento a eventuali disposizioni emanate dalle autorità locali. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 25 Sistemi di aspirazione/scarico 5 Sistemi di aspirazione/scarico 5.1 Accessori consentiti per il sistema di aspirazione/ scarico L’accessorio per aspirazione/scarico è parte integrante dell’omologazione CE. Per questo motivo è obbligatorio l’utilizzo di accessori originali. Sono disponibili: • accessori per il sistema di aspirazione/scarico di tipo concentrico Ø 60/100 mm • accessori per il sistema di aspirazione/scarico di tipo concentrico Ø 80/125 mm • accessori per il sistema di aspirazione/scarico con condotto Ø 60 mm • accessori per il sistema di aspirazione/scarico con condotto Ø 80 mm • accessori per il sistema di aspirazione/scarico di tipo sdoppiato Ø 80 mm Le denominazioni e i numeri d'ordine dei componenti di questi accessori sono riportati nel catalogo generale. 5.2 Condizioni di montaggio 5.2.1 Indicazioni basilari ▶ Osservare le istruzioni per l'installazione degli accessori per aspirazione/scarico. ▶ Osservare le dimensioni per l'installazione dell'accessorio per aspirazione/scarico. ▶ Ingrassare le guarnizioni sui manicotti degli accessori per aspirazione/scarico con grasso privo di solventi. ▶ Spingere gli accessori per aspirazione/scarico nei manicotti fino alla battuta. ▶ Posare le sezioni orizzontali con pendenza di 3 °° (= 5,2 %, 5.2 cm al metro) in direzione di flusso dei gas combusti. ▶ In locali umidi isolare la tubazione dell'aria comburente. ▶ Realizzare le aperture di ispezione in punti facilmente accessibili. 5.2.2 Disposizione delle aperture di ispezione • In caso di lunghezze dei condotti di scarico combusti fino a 4 metri è sufficiente una sola apertura di ispezione. • Nelle sezioni orizzontali/nei raccordi deve essere prevista almeno un'apertura di ispezione. La distanza massima tra le aperture di ispezione è di 4 m. Disporre le aperture di ispezione sulle curve ad un angolo maggiore di 45 °. • Lungo tratti orizzontali, in generale è sufficiente una sola apertura di ispezione quando – la sezione orizzontale, prima dell'apertura di ispezione, non è più lunga di 2 m e – l'apertura di ispezione, nella sezione orizzontale, è ad una distanza di massimo 3 m dalla parte verticale e – non si trovano più di due curve nella sezione orizzontale prima dell'apertura di ispezione. • L'apertura di ispezione inferiore, su un condotto verticale dei gas combusti, può essere disposta come indicato di seguito: – nella parte verticale del condotto gas combusti, subito dopo il primo accessorio collegato alla caldaia oppure – subito dopo un eventuale cambio di direzione in verticale, ad una distanza massima di 0,3 m dalla prima curva di spostamento oppure – lungo il tratto orizzontale del condotto, alla distanza massima di 1 m dalla curva che si immette nella parte verticale del condotto. • I condotti o sistemi di aspirazione/scarico che non possono essere puliti dalla base o dalla sommità, devono avere una ulteriore apertura di ispezione superiore fino a 5 metri al di sotto del terminale. Le parti verticali dei condotti, che presentano un'inclinazione superiore a 30 ° 26 tra l'asse e le verticali, necessitano di un'apertura d'ispezione ad una distanza di max. 0,3 m dai punti a gomito. • Con sezioni verticali può essere evitata l'apertura di ispezione superiore quando: – il condotto verticale è inclinato al massimo di 30 °e se – l'apertura di ispezione inferiore non è installata a oltre 15 m di distanza dal terminale di scarico. 5.2.3 Aspirazione/scarico nel cavedio Requisiti dello scarico dei gas combusti • Al sistema di aspirazione/scarico nel cavedio può essere collegata solo una caldaia. • Quando il condotto viene inserito in un cavedio esistente, le eventuali aperture di raccordo presenti devono essere chiuse ermeticamente con materiale costruttivo compatibile. • Il cavedio deve essere costituito da materiale da costruzione ignifugo indeformabile e deve avere un tempo di resistenza al fuoco di almeno 90 minuti. In edifici con altezza ridotta è sufficiente un tempo di resistenza al fuoco di 30 minuti. Caratteristiche edilizie del cavedio • Condotto di scarico dei gas combusti nel cavedio tramite condotto singolo (B23, fig. 13 e 14): – Il locale di posa deve possedere un'apertura verso l'esterno con sezione libera da 150 cm2 o due aperture con sezione libera da 75 cm2. – Il cavedio in cui passa il condotto combusti dev'essere aerato lungo tutta l'altezza. – L'apertura di ingresso della retroventilazione (almeno 75 cm2) deve essere collocata nel locale di posa delle camere di combustione e coperta con una griglia di aerazione. • Sistema di aspirazione/scarico tramite cavedio (B33, fig. 15 e 16): – Nel locale di posa non è necessaria un'apertura verso l'esterno, se è assicurata una corretta aerazione di 4 m3 di volume d'aria per ogni kW di potenza termica nominale). – Diversamente, il locale di posa deve possedere un'apertura verso l'esterno con sezione libera da 150 cm2 o due aperture con sezione libera da 75 cm2. – il cavedio in cui passa il condotto combusti dev'essere aerato lungo tutta l'altezza. – L'apertura di ingresso della retroventilazione (almeno 75 cm2) deve essere collocata nel locale di posa delle camere di combustione e coperta con una griglia di aerazione. • Aspirazione/scarico tramite condotto concentrico nel cavedio (C33, fig. 17): – L'adduzione dell'aria comburente avviene attraverso la fessura anulare del condotto concentrico in sommità del cavedio. – Non è necessaria un'apertura verso l'esterno. – Non può essere applicata nessuna apertura per la retroventilazione del cavedio. Una griglia di aerazione non è necessaria. • Adduzione aria comburente attraverso il cavedio in principio di controcorrente (C93, fig. 19 e 20): – L'adduzione dell'aria comburente avviene in controcorrente rispetto al condotto combusti nel cavedio. – Non è necessaria un'apertura verso l'esterno. – Non può essere applicata nessuna apertura per la retroventilazione del cavedio. Una griglia di aerazione non è necessaria. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Sistemi di aspirazione/scarico Misure del cavedio ▶ Verificare prima del montaggio, che il cavedio rispetti le misure consentite per il tipo di impiego. a D Fig. 10 Cavedio a sezione quadrangolare o circolare amin 100 mm 120 mm 180 mm amax 300 mm 300 mm 300 mm Dmin 100 mm 140 mm 200 mm Aspirazione/scarico verticale Ampliamento con accessori per sistema di aspirazione/scarico L'accessorio di raccordo al sistema concentrico di «aspirazione/scarico verticale», può essere ampliato con gli accessori che sono disponibili per questo tipo di soluzione, come ad esempio: «tubo concentrico», «curva concentrica» (15 ° - 90 °) o« apertura d'ispezione». Aspirazione/scarico attraverso il tetto È sufficiente una distanza di 0,4 m tra il terminale del camino e la superficie del tetto, in quanto la potenza termica nominale degli apparecchi riportati è inferiore a 50 kW. 6 720 804 853-05.1TT Condotti aspirazione/scarico Ø 60 mm Ø 80 mm Ø 80/125 mm 5.2.4 Dmax 300 mm 300 mm 380 mm Tab. 16 Misure del cavedio ammesse Pulizia dei cavedi e dei condotti aspirazione/scarico esistenti • Quando il condotto aspirazione/scarico è in un cavedio retroventilato ( figure 13, 14, 15, 16 e 18) non è necessario eseguire alcuna pulizia. • Quando l'alimentazione di aria comburente avviene in controcorrente tramite il cavedio ( figure 19 e 20), il cavedio deve essere pulito. Luogo di posa per aspirazione/scarico • Disposizione degli apparecchi in un ambiente, in cui al di sopra della copertura si trova solo la capriata del tetto: – se per il tetto è richiesta una resistenza al fuoco, il camino verticale, tra il bordo superiore della copertura e la copertura del tetto, deve avere un rivestimento con stessa durata di resistenza al fuoco. – Se per la copertura non viene richiesto un tempo di resistenza al fuoco, predisporre un sistema mediante il quale il camino possa attraversare il tetto, ad es. passando da un cavedio in materiale ignifugo indeformabile o in un tubo metallico di protezione (protezione meccanica). • Se il condotto verticale deve attraversare alcuni piani dell'edificio, esso deve essere installato al di fuori degli ambienti vivibili e fatto passare in un cavedio. Il cavedio deve rispettare una durata di resistenza al fuoco di almeno 90 minuti, negli edifici abitati di bassa altezza, almeno 30 minuti. Distanze sul tetto Utilizzo precedente del cavedio/camino Cavedio di ventilazione Scarico gas combusti con combustione a gas Scarico gas combusti con combustione a gasolio o combustibile solido X Pulizia necessaria Pulizia meccanica Pulizia meccanica Pulizia meccanica; sigillatura della superficie per evitare l'evaporazione (traspirazione) di residui (ad es. zolfo) presenti nel muro perimetrale interno, in cui passa l'aria comburente Tab. 17 Lavori di pulizia necessari Per evitare la sigillatura della superficie: ▶ selezionare la modalità di funzionamento mediante aria aspirata dal locale d'installazione. -oppure▶ Aspirare l'aria comburente tramite il tubo aria del sistema concentrico dal cavedio, o tramite sistema sdoppiato, con quindi un tubo aspirante aria comburente dall'esterno. 6 720 612 662-16.1O Fig. 11 Distanza con tetto piano X Materiali da costruzione Materiali da costruzione igniinfiammabili fughi 1500 mm 500 mm Tab. 18 Distanza con tetto piano Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 27 A Sistemi di aspirazione/scarico α 6 720 610 489-13.3TT Fig. 12 Distanze ed inclinazione con tetto inclinato A α 400 mm, in zone soggette a forti precipitazioni nevose 500 mm 25° - 45 °, in zone soggette a forti precipitazioni nevose 30 ° Tab. 19 Distanze con tetto inclinato 5.2.5 Aspirazione/scarico orizzontale Ampliamento con accessori per aspirazione/scarico All'accessorio base di aspirazione/scarico possono essere abbinati altri accessori come prolunghe concentriche o sdoppiate, curve concentriche o sdoppiate (15 ° - 90 °) e tronchetti con ispezione. Aspirazione/scarico secondo C13 tramite parete esterna • Attenersi alle distanze minime fra finestre, porte, muri e terminali dei gas combusti. • Lo sbocco del condotto non deve essere montato in un cavedio sotto il livello terra. Aspirazione/scarico secondo C33 attraverso il tetto • Con copertura a cura del committente rispettare le misure delle distanze minime. È sufficiente una distanza di 0,4 m tra il terminale del camino per aspirazione/scarico e la superficie del tetto, in quanto la potenza termica nominale degli apparecchi indicati è inferiore a 50 kW. • Lo sbocco deve essere di 1 m al di sopra delle costruzioni presenti sul tetto, oppure dalle aperture verso i locali o dai componenti non protetti mediante materiali infiammabili o lontani da essi di almeno 1,5 m. Sono escluse le coperture del tetto. 5.2.6 Sdoppiatore Il sistema sdoppiato è possibile utilizzando l' accessorio per aspirazione/ scarico «sdoppiatore». I 2 condotti separati, di aspirazione/scarico sono di Ø 80 mm. Un esempio di montaggio è rappresentato in fig. 18 a pag. 32. 5.2.7 Aspirazione/scarico sulla facciata Partendo dalla caldaia, tramite un sistema concentrico, l'aspirazione d'aria avviene subito all'esterno utilizzando una griglia posta sulla sezione «aria». Il condotto combusti prosegue in verticale lungo la facciata fino a superare la copertura del tetto. All'interno dell'edificio sono utilizzabili prolunghe concentriche, curve concentriche (15 ° - 90 °) e tronchetti con ispezione. Sulla facciata sono utilizzabili prolunghe singole, curve singole (15 ° - 45 °) e tronchetti con ispezione. Un esempio di montaggio è rappresentato in fig. 26 a pag. 34. 28 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Sistemi di aspirazione/scarico 5.3 Lunghezze del condotto di aspirazione/scarico 5.3.1 Lunghezze del condotto di aspirazione/scarico consentite Le lunghezze massime del condotto di aspirazione/scarico consentite sono descritte nella tabella 20. La lunghezza L (o la somma di L1, L2 e L3) corrisponde alla lunghezza totale del sistema di aspirazione/scarico. Sistema di aspirazione/ scarico secondo CEN Figure Cavedio B23 13, 14 Diametro del condotto 60 mm 80 mm B33 15, 16 Fino al cavedio:60/100 mm Nel cavedio: 60 mm Fino al cavedio:80/125 mm Nel cavedio: 80 mm C33 C53 17 18 80/125 mm Aria da facciata: 60 mm Nel cavedio: 60 mm Aria da facciata: 80 mm Nel cavedio: 80 mm C93 19, 20 Fino al cavedio:60/100 mm Nel cavedio: 60 mm Fino al cavedio:80/125 mm Nel cavedio: 80 mm Le curve necessarie nel condotto di aspirazione/scarico (ad esempio la curva sull'apparecchio e le curve di supporto nel cavedio in caso di sistema di aspirazione/scarico B23) sono già considerate nelle lunghezze massime. • ogni curva a 90 ° aggiuntiva corrisponde a 2 m. • ogni curva a 45 ° o a 15 ° aggiuntiva corrisponde a 1 m. Tipo ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24-3 E ZWBR 30-3 E ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24 ZWBR 35-3 E ZBR 35/42-3 A ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24-3 E ZWBR 30-3 E ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24-3 E ZWBR 30-3 E ZWBR 35-3 E ZBR 35/42-3 A ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24/30-3 E ZWBR 35-3 E ZBR 35/42-3 A ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24-3 E ZWBR 30-3 E ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24-3 E ZWBR 30-3 E ZWBR 35-3 E ZBR 35/42-3 A ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24-3 E ZWBR 30-3 E ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24/30-3 E ZWBR 35-3 E ZBR 35/42-3 A Sezione cavedio – – Lunghezze massime del condotto consentite L L = L1+L2 L = L1+L2+L3 L2 L3 15 m 3m – 18 m 12 m 25 m 32 m 3m – 3m – 3m – 3m – 3m 3m 3m 3m 3m – 18 m – – 15 m 18 m 12 m 25 m 32 m 23 m 18 m – 4 m1)/10 m2) 13 m 7m – – 20 m 12 m 8m 28 m 28 m 20 m 16 m – – 120×120 mm 130×130 mm 140×140 mm 140 mm 150 mm – 15 m 10 m 8m 25 m 17 m 23 m 24 m 22 m 24 m 11 m Tab. 20 Panoramica delle lunghezze del condotto di aspirazione/scarico in relazione alla tipologia installativa Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 29 Sistemi di aspirazione/scarico Sistema di aspirazione/ scarico secondo CEN Figure 21 Verticale C33 22 Orizzontale C13 23, 24 25 Facciata Sistema collettivo concentrico verticale C53 C43 26 27 Diametro del condotto 60/100 mm Tipo ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24/30-3 E 80/125 mm ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24/30-3 E ZWBR 35-3 E ZBR 35/42-3 A 80/80 mm ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24/30-3 E ZWBR 35-3 E ZBR 35/42-3 A 60/100 mm ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24/30-3 E 80/125 mm ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24/30-3 E ZWBR 35-3 E ZBR 35/42-3 A 80/80 mm ZSBR 16-3 E ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24/30-3 E ZWBR 35-3 E ZBR 35/42-3 A Fino alla facciata: 80/125 mm ZSBR 16-3 E Lungo la facciata: 80/125 mm ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24/30-3 E ZWBR 35-3 E ZBR 35/42-3 A Fino al cavedio:80/125 mm ZSBR 16-3 Nel cavedio: 100 mm ZSBR 24/28-3 E ZWBR 24/30-3 E Sezione cavedio – Lunghezze massime del condotto consentite L L = L1+L2 L = L1+L2+L3 L2 L3 4 m1)/10 m2) – – 6m 4 m1)/10 m2) 15 m 11 m 20 m 20 m 10 m – 6 m1) 4m – – 3m – 4 m1) 15 m 9m 20 m 20 m 10 m – 22 m 25 m 15 m 140×200 mm I dati sulle lunghezze per il sistema collettivo sono riportati al 190 mm capitolo 5.3.4. Tab. 20 Panoramica delle lunghezze del condotto di aspirazione/scarico in relazione alla tipologia installativa 1) sono incluse 3 × curve 90 ° (6 × curve 45 °) 2) con aumento potenza min. a 5,8 kW 30 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Sistemi di aspirazione/scarico Tipologie di aspirazione/scarico secondo CEN L1 L1 5.3.2 L2 6 720 612 662-04.6O Fig. 13 Sistema di aspirazione/scarico tramite cavedio B23 L2 6 720 612 667-05.7O L1 L1 Fig. 15 Sistema di aspirazione/scarico tramite cavedio B33 L2 6 720 612 667-03.6O Fig. 14 Sistema di aspirazione/scarico tramite cavedio B23 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) L2 6 720 612 662-07.7O Fig. 16 Sistema di aspirazione/scarico tramite cavedio B33 31 L1 L1 Sistemi di aspirazione/scarico L2 L2 6 720 612 662-17.6O Fig. 19 Sistema di aspirazione/scarico tramite cavedio C93 L1 L1 Fig. 17 Sistema di aspirazione/scarico tramite cavedio con condotto concentrico C33 6 720 612 662-09.6O L3 L2 6 720 612 662-11.6O Fig. 18 Sistema di aspirazione/scarico tramite cavedio C53 32 L2 6 720 612 667-08.6O Fig. 20 Sistema di aspirazione/scarico tramite cavedio C93 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Sistemi di aspirazione/scarico L L 5,2 % 6 720 612 662-22.2O Fig. 21 Sistema di aspirazione/scarico verticale C33 6 720 612 662-25.3O Fig. 23 Sistema di aspirazione/scarico orizzontale C13 (Ø 80/ 125 mm) L L 5,2 % 6 720 806 640-25.4O Fig. 22 Sistema di aspirazione/scarico verticale sdoppiato C33 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 6 720 808 673-10.2O Fig. 24 Sistema di aspirazione/scarico orizzontale C13 33 Sistemi di aspirazione/scarico 2,5 m L1 L 5,2% L2 6 720 612 662-14.6O 6 720 808 673-11.3O Fig. 27 Sistema di aspirazione/scarico collettivo concentrico C43 L1 Fig. 25 Sistema di aspirazione/scarico orizzontale sdoppiato C13 L2 6 720 612 662-12.7O Fig. 26 Sistema di aspirazione/scarico sulla facciata C53 34 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Sistemi di aspirazione/scarico 5.3.3 Determinazione delle lunghezze del condotto di aspirazione/scarico per utenza singola Analisi della situazione di montaggio ▶ Determinare in loco le seguenti voci in base alla situazione installativa: – Tipo di condotto di aspirazione/scarico – Sistema di aspirazione/scarico secondo CEN – Apparecchio a gas, a condensazione – Lunghezza condotto aspirazione/scarico orizzontale – Lunghezza condotto aspirazione/scarico verticale – Numero delle curve da 90 ° nel condotto aspirazione/scarico – Numero delle curve da 15 °, 30 ° e 45 ° nel condotto aspirazione/ scarico Quantità Lunghezza [m] Somma [m] Lunghezza orizzontale × = Lunghezza verticale × = Curve da 90 ° × = Curve da 45 ° × = Lunghezza totale del condotto L Lunghezza totale massima del condotto della tabella 20 rispettata? Tab. 23 Calcolo della lunghezza totale Esempio: tipologia di aspirazione/scarico secondo C93 Determinazione dei valori caratteristici ▶ Determinare i seguenti valori a seconda del tipo di condotto di aspirazione/scarico, del sistema di aspirazione/scarico secondo CEN, della caldaia a gas a condensazione e del diametro del condotto aspirazione/scarico ( tab. 20): – Lunghezza massima totale consentita L – Eventuali lunghezze massime consentite in orizzontale L2 e L3 Ø 200 45° 45° L1 = 10 m Controllare la lunghezza del condotto di aspirazione/scarico orizzontale (eccetto il tratto verticale) La lunghezza del condotto di aspirazione/scarico orizzontale L2 deve essere inferiore alla lunghezza massima riportata nella tabella 20. Inoltre, in caso di sistema di aspirazione/scarico C53: la lunghezza del condotto di aspirazione orizzontale L3 deve essere inferiore alla lunghezza massima riportata nella tabella 20. Calcolare la lunghezza totale del condotto L La lunghezza totale del condotto L si ricava dalla somma delle lunghezze orizzontali e verticali dei condotti (L1, L2, L3) e delle lunghezze delle curve. 90° 90° Le curve a 90 ° necessarie sono già considerate nelle lunghezze massime. Ogni curva supplementare deve essere considerata con la sua lunghezza: • ogni curva a 90 ° aggiuntiva corrisponde a 2 m. • ogni curva a 45 ° o a 15 ° aggiuntiva corrisponde a 1 m. 1 L2 = 2 m 6 720 612 662-13.9O Fig. 28 Tipologia di aspirazione/scarico secondo C93 La lunghezza totale L deve essere inferiore rispetto alla lunghezza massima riportata nella tabella 20. [1] La curva da 90 ° sull'apparecchio e la curva di supporto nel cavedio sono già incluse nelle lunghezze massime Prospetto per il calcolo L1 L2 Lunghezza del condotto di scarico verticale Lunghezza del condotto di aspirazione/scarico orizzontale Lunghezza del condotto orizzontale L2 Lunghezza massima Lunghezza reale [m] (della Tabella 20) [m] rispettata? Tab. 21 Controllo della lunghezza del condotto orizzontale Lunghezza del condotto di aspirazione orizzontale L3 (solo C53) Lunghezza massima Lunghezza reale [m] (della Tabella 20) [m] rispettata? Tab. 22 Controllo della lunghezza del condotto di aspirazione orizzontale Dalla tipologia rappresentata e dai valori caratteristici per C93 nella tab. 20, si ottengono i seguenti valori: Sezione cavedio Lunghezza condotto orizzontale Lunghezza condotto verticale Curve da 90 ° supplementari1) Curve da 45 ° Fig. 28 200 mm L2 = 2 m L1 = 10 m 2 2 tab. 20 L = 24 m L2 = 3 m – 2 ×2m 2 ×1m Tab. 24 Valori caratteristici per aspirazione/scarico tramite cavedio secondo C93 1) Le curve da 90 ° sull'apparecchio e le curve di supporto nel cavedio sono già incluse nelle lunghezze massime. Lunghezza del condotto orizzontale L2 Lunghezza massima Lunghezza reale [m] (della Tabella 20) [m] 2 3 rispettata? o.k. Tab. 25 Controllo della lunghezza del condotto orizzontale Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 35 Installazione Quantità Lunghezza [m] Lunghezza orizzontale 1 × 2 = Lunghezza verticale 1 × 10 = Curve da 90 ° 2 × 2 = Curve da 45 ° 2 × 1 = Lunghezza totale del condotto L Lunghezza totale massima del condotto della tabella 20 rispettata? Somma [m] 2 10 4 2 18 24 o.k. Tab. 26 Calcolo della lunghezza totale 5.3.4 Numero degli apparecchi 2 3 Determinazione delle lunghezze del sistema di aspirazione/scarico collettivo PERICOLO: pericolo di avvelenamento dovuto a gas combusti! Nel sistema di aspirazione/scarico collettivo non è consentito collegare apparecchi non idonei, i quali possono far fuoriuscire gas combusti nel loro ambiente, durante le loro pause di funzionamento. 4 ▶ Collegare solo gli apparecchi ammessi al collegamento del sistema di aspirazione/scarico collettivo. Il sistema collettivo è possibile solo per gli apparecchi con un potenza massima fino a 30 kW per le funzioni di riscaldamento e di produzione d'acqua calda sanitaria ( tab. 28). Curve nella parte concentrica orizzontale 1-2 3 5 21 m 15 m 21 m 15 m 12.5 m 7m 21 m 13 m 10.5 m 21 m Tab. 29 Lunghezze dei condotti di scarico verticali consentite Ogni curva da 15 °, 30 ° o 45 ° nel cavedio riduce la lunghezza massima del condotto di 1,5 m. L2 0,6 m1) - 3,0 m 0,6 m1) - 1,4 m Tab. 27 Lunghezze dei condotti concentrici orizzontali consentite 6 1) L2 < 0,6 m con utilizzo di curve e/o prolunghe metalliche (accessori). Gruppo HG1 Apparecchi con potenza massima fino a 16 kW HG2 Apparecchi con potenza massima tra 16 kW e 28 kW HG3 Apparecchi con potenza massima tra 28 kW e 30 kW Tipi di apparecchi 2 × HG1 1 × HG1 1 × HG2 2 × HG2 2 × HG3 3 × HG1 2 × HG1 1 × HG2 1 × HG1 2 × HG2 3 × HG2 3 × HG3 4 × HG1 3 × HG1 1 × HG2 2 × HG1 2 × HG2 1 × HG1 3 × HG2 5 × HG1 Lunghezza massima del condotto per gas combusti L1, nel cavedio 21 m 15 m PERICOLO: fuoriuscita di gas! ▶ prima di qualunque intervento eseguito sui componenti e tubazioni gas, chiudere sempre il rubinetto gas a monte dell’apparecchio. Esempio di apparecchi ZSBR 16-3 E ZSBR 24-3 E L’installazione, l’allacciamento al gas, la realizzazione dei condotti di evacuazione dei gas combusti, la messa in funzione ed il collegamento elettrico dell’apparecchio devono essere realizzati esclusivamente da un installatore abilitato (legge 46/90). ZWBR 30-3 E1) Tab. 28 Raggruppamento degli apparecchi 1) In caso di funzionamento a GPL è necessario limitare la potenza Installazione 6.1 Avvisi importanti Il contenuto d’acqua nel circuito primario degli apparecchi è inferiore a 10 litri. ▶ Attenersi alle normative vigenti nonché alle eventuali disposizioni delle autorità locali, riguardanti l’installazione di apparecchi a gas e l’evacuazione dei gas combusti. Prima di iniziare l'installazione, assicurarsi che siano stati rilasciati tutti i permessi necessari dalle autorità competenti, inclusa anche l'azienda erogatrice del gas e l'organo di verifica e controllo delle canne fumarie. ▶ Prevedere per ogni radiatore una valvola di spurgo (manuale oppure automatica). Si consiglia inoltre il montaggio di un rubinetto di scarico, presso il punto più basso dell’impianto di riscaldamento. ▶ Per l’installazione in un locale bagno: nessun interruttore o termostato dell’apparecchio deve essere raggiungibile dalla vasca o dalla doccia. ▶ Dietro l’apparecchio è previsto lo spazio per la posa dei cavi di collegamento. 36 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Installazione ▶ Il condotto di scarico deve essere posizionato lontano da componenti elettrici. ▶ Procedere al controllo della durezza dell'acqua (°F). In caso di durezza elevata, si consiglia il montaggio, a monte dell'apparecchio, di un dispositivo di addolcimento acque o di altro tipo comprovato e conforme alle Norme vigenti.Nel caso siano impiegate per l'acqua tubazioni in materiale plastico, il primo tratto collegato alla caldaia deve essere realizzato mediante tubazioni in metallo per almeno 1,5 metri. Impianti a vaso aperto ▶ L’apparecchio è idoneo per impianti di riscaldamento con vaso chiuso, gli impianti a vaso aperto devono essere trasformati in impianti a vaso chiuso. Impianti a circolazione naturale ▶ In caso di impianti a circolazione naturale, la caldaia deve essere collegata all’impianto interponendo un compensatore idraulico con vaso decantatore per fanghi. Impianto di riscaldamento a pannelli radianti ▶ L’apparecchio è idoneo per l’abbinamento ad impianti a pavimento (bassa temperatura). Tubazioni zincate ▶ Si sconsiglia l’impiego di tubazioni zincate a causa della possibile formazione di gas. ▶ procedere ad una pulizia interna delle tubazioni dell’impianto di riscaldamento mediante immissione di acqua corrente, mantenendo aperto il rubinetto di scarico nel punto più basso dell’impianto. Per questa operazione è possibile utilizzare un tubo plastico di tipo «irrigazioni - giardino». Procedere fino a che nell’impianto non siano stati eliminati corpi estranei residui e/o particelle di grasso che potrebbero impedire il funzionamento corretto dell’apparecchio. 6.2 Verifica del dimensionamento del vaso di espansione I seguenti diagrammi permettono di valutare approssimativamente se il vaso di espansione incorporato è sufficiente oppure se è necessario un altro vaso di espansione (non per riscaldamento a pavimento). Per la definizione delle curve sono stati considerati i seguenti dati: • 1 % di contenuto d’acqua dell’impianto di riscaldamento (prevista in espansione nel vaso) o circa il 20 % della capacità utile, del vaso stesso • Una differenza di pressione di esercizio di 0,5 bar rispetto a quella di apertura della valvola di sicurezza • Pressione di precarica del vaso di espansione pari all’altezza idrostatica dell’impianto calcolata rispetto alla caldaia • Massima pressione d'esercizio: 3 bar TV/°C 90 B 80 Neutralizzatore di condense acide Se previsto dalle autorità competenti locali utilizzare il neutralizzatore di condense acide, (acc. NB 100) compatibile con l’impianto realizzato. 70 60 Utilizzo di un termoregolatore ambiente ▶ In caso d’utilizzo di un termoregolatore ambiente: non montare valvole termostatiche sul radiatore/i del locale dove è installato il termoregolatore. Sostanze antigelo Sono ammesse le seguenti sostanze antigelo: Nome Varidos FSK Alphi - 11 Glythermin NF Concentrazione 22 - 55 % 20 - 62 % Tab. 30 Sostanze anticorrosive Sono ammesse le seguenti sostanze anticorrosive: Nome Nalco 77381 Sentinel X 100 Copal Concentrazione 1-2% 1,1 % 1% Tab. 31 Precauzioni Non introdurre nell’impianto liquidi isolanti o solventi. 50 40 30 A 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 6 720 610 889-30.2O VA/l Fig. 29 I II III IV V VI tV VA A B Precarica 0,2 bar Precarica 0,5 bar Precarica 0,75 bar (impostazione di fabbrica) Precarica 1,0 bar Precarica 1,2 bar Precarica 1,3 bar Temperatura di mandata Contenuto d’acqua del circuito di riscaldamento in litri Punto di lavoro del vaso di espansione (zona tratteggiata) Punto in cui è necessario un vaso di espansione supplementare ▶ Nella zona limite «B»: rilevare la precisa dimensione del vaso conforme alla norma EN 12828.. ▶ Se il punto di intersezione risulta essere posizionato a destra della curva di lavoro é necessario inserire nell’impianto un vaso di espansione supplementare. Sostanze o liquidi additivi, aggiunti nell'acqua di riscaldamento, possono causare formazioni di sedimenti, risultanti negativi al circuito interno della caldaia. Non è pertanto consigliato il loro impiego. Filtro sanitario (apparecchi ZWBR) E' consigliato installare un filtro sull'ingresso dell'acqua fredda, per ridurre i fenomeni d'incrostazione. Prima di mettere in funzione l’apparecchio: Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 37 Installazione 6.3 Esempio di collegamento all’impianto di riscaldamento per apparecchi di tipo ZBR Vaso di espansione I modelli ZBR sono sprovvisti di vaso d'espansione, tale vaso deve essere installato a carico del cliente e deve essere conforme alle normative vigenti ed al tipo di impianto. ▶ Per impianti con potenzialità inferiore a 35 kW fare riferimento alle Norme UNI 7129 e UNI 7131 e loro modifiche od aggiornamenti. ▶ Per impianti con potenzialità superiore a 35 kW fare riferimento al D.M. 12/04/96 e successivi aggiornamenti legislativi. ▶ Attenersi alle istruzioni di installazione degli accessori di aspirazione/scarico per quanto riguarda le loro misure d’ingombro. Aria comburente Per evitare fenomeni di corrosione l’aria comburente non deve essere contaminata da sostanze aggressive. Sono considerati fortemente corrosivi gli idrocarburi alogenati, sostanze contenenti cloro o fluoro (ad es. solventi, vernici, collanti, gas propellenti e detergenti per la casa). Temperatura delle superfici La temperatura massima delle superfici esterne della caldaia è inferiore a 85 °C, non sono quindi necessarie particolari misure di sicurezza riguardo a materiali di costruzione infiammabili e mobili ad incasso nelle immediate vicinanze della caldaia. Attenersi comunque ad eventuali disposizioni o normative valide nel luogo di installazione. 1 2 3 Impianti di GPL interrati L’apparecchio soddisfa i requisiti delle norme vigenti (UNI 7129, UNI 7131) per l’installazione sotto il livello del suolo esclusivamente per funzionamento con gas metano. 6 720 612 664-11.2O Fig. 30 Esempio installativo di accessori idraulici per ZBR [1] [2] [3] Alloggiamento per circolatore Junkers, accessorio n. 1680 Vaso di espansione (non di nostra fornitura) Circolatore esterno per riscaldamento (a carico del cliente), nel caso non venga utilizzato l’accessorio nr. 1680 Circolatore impianto di riscaldamento E' possibile installare all'interno della caldaia (vedi fig. 30, rif. 1) un circolatore modulante Junkers (accessorio nr. 1680). Nel caso in cui l'impianto è già provvisto di circolatore o viene utilizzato un circolatore non di nostra fornitura, predisporre il suddetto circolatore sulla tubazione di ritorno impianto di riscaldamento (fig. 30 rif. 3). Consigliamo comunque l’installazione di un circolatore di nostra fornitura nell’apparecchio. 400 350 p (mbar) 300 250 200 150 100 50 0 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 6 720 612 664-06.2O V (l/h) Fig. 31 Perdite di carico nei modelli ZBR [p] Perdita di pressione [ V ] Portata 6.4 Scegliere il luogo d’installazione Norme per il locale d’installazione Attenersi alle leggi ed alle normative vigenti nonché alle eventuali disposizioni delle autorità locali, riguardanti l’installazione di apparecchi a gas ed i sistemi di aspirazione/scarico. 38 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Installazione 6.5 Montaggio della staffa di aggancio e della piastra di allacciamento o del kit raccordi di collegamento Seguire attentamente le indicazioni dei due punti sottostanti: ▶ non installare l’apparecchio in prossimità di tubazioni esterne, protuberanze murarie etc. etc. dai quali occorre mantenere in ogni caso la massima distanza possibile. ▶ Per facilitare l’accesso all’apparecchio e per ogni tipo di intervento di manutenzione, prevedere una distanza minima di 10 mm tra i lati DX/ SX dell’apparecchio e l’eventuale parete o pensile ( pagina 7). ▶ Rimuovere la dima di preinstallazione. ▶ Rimuovere la pellicola di protezione del pannello fono-assorbente ed applicare quest’ultimo alla parete. La parte inferiore del pannello fono-assorbente serve solo se si usa l’apposito accessorio di copertura (accessorio). 2. Fissaggio a muro: ▶ fissare sul muro la dima di preinstallazione in carta, fornita a corredo. ▶ Eseguire i fori contrassegnati, per i tasselli di fissaggio (Ø 8 mm). ▶ Procedere all’eventuale foratura passante nel muro per l’accessorio di aspirazione aria/scarico combusti seguendo il disegno indicato. Nel caso venga utilizzato l'accessorio nr. 1151 (raccordi di collegamento): 1. ▶ segnare sul muro la posizione dei raccordi e controllare l’allineamento a piombo tra staffa di aggancio ed i raccordi stessi. Nel caso venga utilizzata la piastra di allacciamento: 6 720 612 664-08.1R ▶ utilizzando le viti e tasselli a corredo, fissare la staffa di aggancio per la caldaia e la piastra di allacciamento dei raccordi idraulici. ▶ Controllare l’allineamento a piombo tra staffa di aggancio e piastra di allacciamento. Stringere a fondo le viti. Fig. 33 6 720 612 688-09.2O ▶ Inserire i giunti antivibranti premendoli nei fori di montaggio a parete della piastra di allacciamento e montaggio e della guida di fissaggio ( fig. 34). ▶ Per ZSBR/ZWBR: installare la piastra di allacciamento e montaggio (accessorio nr. 893/12) oppure l'accessorio raccordi di collegamento (nr. 1151) al quale è possibile abbinare il kit rubinetti M-R, acc. 1171 ( fig. 36 e 37) . Fig. 32 Dima di preinstallazione Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 39 Installazione Legenda di fig. 35: [1] Mandata riscaldamento [2] Raccordo acqua calda sanitaria [3] Rubinetto gas Ø 3/4" M [4] Acqua fredda sanitaria [5] Ritorno riscaldamento ▶ Per ZBR: è possibile abbinare il kit rubinetti M-R, acc. 1171 ( fig. 37). NB: tubi e raccordi a bicono in dotazione, come da fig. 36 3. 6 7 7 1. 8 6 5 4 3 2 1 6 720 612 688-46.1O Fig. 36 Accessorio raccordi di collegamento nr. 1151 per ZSBR/ZWBR Legenda di fig. 36: [1] Raccordo ritorno riscaldamento Ø 3/4" [2] Rubinetto ingresso acqua fredda sanitaria 1/2'' M1) [3] Rubinetto gas 3/4” M [4] Raccordo uscita acqua calda sanitaria Ø 1/2"1) [5] Raccordo mandata riscaldamento Ø 3/4" [6] Tubi riscaldamento, con raccordo a bicono telescopico (18 mm x 3/4'') [7] Tubi acqua sanitaria, con raccordo a bicono telescopico (14 mm x 1/2'') [8] Tubo gas (22 mm x 3/4'') 2. 6 720 612 693-06.1R Fig. 34 75 55 28 340 Ø 1/2" Ø 3/4" Ø 3/4" Ø 1/2" 85 Ø 3/4" 2 1 65 65 3 4 65 65 5 1 2 364 6 720 612 688-13.1O Fig. 37 Rubinetti di intercettazione impianto riscaldamento acc. nr. 1171 abbinabile all'acc. 1151 o a caldaie ZBR Legenda di fig. 37: [1] Rubinetto di intercettazione mandata riscaldamento [2] Rubinetto di intercettazione ritorno riscaldamento 120 158 Ø 3/4" Ø 3/4" Ø 1/2" Ø 1/2" Ø 3/4" 370 6 720 612 688-07.1O Fig. 35 Piastra di allacciamento e montaggio per ZSBR/ZWBR (accessorio nr. 893/12) 40 ▶ Determinare il diametro della tubazione gas secondo la normativa vigente. ▶ Per riempire e svuotare l'impianto applicare un rubinetto di alimentazione ed uno di scarico nel punto più basso. ▶ Per caldaie di tipo ZSBR/ZBR: prevedere un rubinetto di riempimento riscaldamento in prossimità del circuito di ritorno della caldaia. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Installazione 6.6 Fissaggio dell’apparecchio AVVISO: l’apparecchio può essere danneggiato da eventuali residui presenti nelle tubazioni. ▶ Effettuare il lavaggio dell’impianto di riscaldamento per eliminare eventuali residui di lavorazione. ▶ Togliere l’imballo, visionando le istruzioni sull’imballo stesso. ▶ Controllare sulla targhetta identificativa caldaia, il paese di destinazione e l’idoneità per il tipo di gas fornito dall’azienda erogatrice. Smontaggio del mantello Il mantello è fissato tramite due viti, ai fini della sicurezza elettrica. Il suo smontaggio dev'essere eseguito da personale addetto.Rimontare con molta attenzione il mantello, utilizzando sempre le medesime viti. ▶ Allentare le viti. ▶ Sollevare la molla di aggancio ed estrarre il mantello frontale dalla parte anteriore. Montaggio dell’apparecchio Nel caso si sia utilizzata la piastra di allacciamento: ▶ posizionare l’apparecchio sulla piastra di allacciamento. ▶ Per inserire l’apparecchio nella sede della staffa di aggancio, sollevarlo, posizionarlo contro la parete ed abbassarlo. ▶ Controllare che tutte le guarnizioni sulla piastra siano state posate in maniera corretta e collegare i 5 dadi di collegamento tra piastra e corpo caldaia. Nel caso si sia utilizzato l'accessorio nr. 1151 (raccordi di collegamento): ▶ inserire l’apparecchio nella sede della staffa di aggancio, sollevarlo, posizionarlo contro la parete ed abbassarlo. ▶ Prima di collegare i raccordi, controllare che tutte le guarnizioni siano state posate in maniera corretta e collegare i 5 dadi di collegamento tra raccordi e corpo caldaia. Montaggio del tubo flessibile della valvola di sicurezza (riscaldamento) 2. 6 720 615 886-09.4O Fig. 39 6 720 612 688-08.1R 3. 1. 1. Fig. 38 ▶ È estremamente importante asportare i tappi in plastica di protezione che sono inseriti in tutti i raccordi di collegamento. Utilizzare le guarnizioni originali fornite a corredo. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 41 Installazione Sifone di scarico accessorio n. 432 Per evitare che fuoriuscite di acqua e di condensa entrino in contatto con la valvola di sicurezza, è disponibile l’accessorio n. 885/1. ▶ Spurgare l’apparecchio d’eventuale aria mediante l’apposita valvola di spurgo. ▶ Controllare la tenuta di tutti i collegamenti. ▶ Realizzare la tubazione di scarico con materiali resistenti alla corrosione (ATV-A 251), ad esempio: tubi in gres, tubi in PVC duro, tubi in PVC, tubi in PE-HD, tubi PP, tubi ABS/ASA, tubi di ghisa con smaltatura interna o rivestimento, tubi di acciaio con rivestimento in plastica, tubi in acciaio inossidabile, tubi in vetro borosilicato. ▶ Montare la deviazione direttamente su un collegamento DN 40 in loco. Spurgo dell’aria dall’impianto di riscaldamento L’apparecchio è dotato di una valvola di spurgo automatica (separatore di aria + valvola di spurgo a galleggiante). Raccomandiamo che l’impianto al quale l’apparecchio viene collegato, sia completamente pulito ed esente di aria. Per facilitare lo spurgo durante la fase di riempimento: ▶ riempire il circuito di riscaldamento fino ad una pressione di 1,5 bar. ATTENZIONE: ▶ non modificare od ostruire nessun condotto di scarico. ▶ Posare i tubi, diretti alla rete di scarico, sempre con pendenza. Non attenendosi alle presenti istruzioni di installazione, l’apparecchio e l’impianto stesso potrebbero presentare rumori anomali e/o prestazioni non conformi. Prova di tenuta della conduttura del gas ▶ Chiudere il rubinetto del gas, per proteggere la valvola gas dall’eventuale sovrappressione (pressione massima 150 mbar). ▶ Controllare la conduttura del gas. ▶ Prima di riaprire il rubinetto gas scaricare la pressione della tubazione gas. 6.8 DN 40 Installazioni particolari Utilizzo di apparecchi ZSBR senza bollitore acqua calda sanitaria ▶ In caso di funzionamento senza bollitore, tappare i 2 raccordi femmina Ø 1/2 " presso la caldaia (ovvero i 2 raccordi che sono previsti per essere collegati ai riferimenti 2 e 4 delle figure 35 oppure 36). In alternativa, montare tra i 2 raccordi succitati, l'accessorio opzionale nr. 1113. 6 720 612 659-11.1R Fig. 40 Collegare l’accessorio per aspirazione aria/ scarico combusti Per informazioni più dettagliate relative all’installazione dell’accessorio di aspirazione aria/scarico combusti, consultare le istruzioni a corredo dell’accessorio stesso. ▶ Verificare la tenuta del condotto di aspirazione/scarico ( capitolo 11.2). ▶ Controllare che il terminale del tubo d’evacuazione dei combusti ed il suo dispositivo di protezione antivento siano completamente liberi. 6.7 Controllo dei collegamenti Allacciamenti acqua ▶ Con ZWBR: aprire la valvola di chiusura acqua fredda e riempire il circuito acqua calda (pressione di prova: massimo 10 bar). ▶ Aprire i rubinetti di manutenzione per mandata e ritorno riscaldamento e riempire l’impianto: – per ZWBR: vedere rubinetto riempimento in fig. 50, rif. 13 – per ZSBR/ZBR: rubinetto di riempimento esterno dalla caldaia, previsto all'atto dell'installazione ed in prossimità del circuito di ritorno della caldaia. ▶ Controllare la tenuta delle connessioni (pressione di prova: massimo 3 bar sul manometro). 42 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Allacciamento elettrico 7.2 7 Allacciamento elettrico 7.1 Collegamento dell’apparecchio Geräte ohne Anschlusskabel anschließen Apertura dell'elettronica AVVISO: assicurare l'isolamento dei cavi ai morsetti. PERICOLO: presenza di tensione elettrica 230 V! ▶ Disinserire il collegamento elettrico prima di ogni lavoro/intervento presso le parti elettriche interne (sicurezze, schede, …) ed assicurarsi contro eventuali reinserimenti involontari dell'alimentazione elettrica. ▶ Svitare la vite di fissaggio ( rif. 1, fig. 42) e far ruotare il cruscotto comandi verso il basso. Tutti i dispositivi di regolazione, controllo e sicurezza dell’apparecchio sono cablati e controllati in fabbrica. 1. Nei locali con vasca da bagno o doccia l’apparecchio può essere collegato solo a una linea elettrica munita di interruttore magnetotermico. Nella parte superiore della zona di sicurezza 1, può scorrere solo il cavo di allacciamernto elettrico. ▶ Rispettare le disposizioni specifiche relative alle Norme in vigore. ▶ Non installare l'apparecchio sopra una fonte di calore. ▶ Ai fini della sicurezza elettrica, rispettare le distanze d'installazione consentite (zona 3) indicate nella Norma CEI 64-8. 2. 6 720 644 555-04.3O ZONA 3 ZONA 2 ZONA 1 Fig. 42 ▶ Svitare le viti di fissaggio ed estrarre la copertura posteriore ( fig. 43). 1. 1. 2. 1. 6 720 612 688-14.1O Fig. 41 Raffigurazione della Zona 3 (CEI 64-8) 6 720 645 372-28.2O Tensione di rete fase-fase (IT) ▶ Collegamento a rete elettrica fase-fase: nel collegamento con reti del tipo fase-fase, è necessario inserire una resistenza (codice 8 900 431 516 0) fra il collegamento al neutro N e la massa a terra. -oppure▶ installare a monte dell’apparecchio un apposito trasformatore (da fase-fase a fase-neutro), reperibile in commercio. Fig. 43 ▶ Tagliare la guarnizione di gomma in corrispondenza del diametro, necessario al cavo di alimentazione elettrica, in modo da mantenere le condizioni di protezione elettrica (IP) contro gli spruzzi d’acqua. 8-9 Fusibili L’apparecchio è dotato di tre fusibili, posti sul circuito stampato ( fig. 6, pag. 15). 5-7 10-12 I fusibili di ricambio si trovano sul retro della copertura del quadro comandi ( figura 43). 13-14 6 720 612 259-30.1R Fig. 44 ▶ Fare passare il cavo di alimentazione 230 V attraverso il passacavo e collegarlo ai relativi morsetti. ▶ Bloccare il cavo di alimentazione 230 V, mediante il morsetto in plastica presente nel passacavo del quadro elettrico. Predisporre il cavo della «massa a terra» di lunghezza superiore rispetto al cavo «neutro» ed al cavo «fase» (sicurezza antistrappo). Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 43 Allacciamento elettrico 7.2.1 Collegamento degli apparecchi ▶ Inserire il connettore nella scheda. Il collegamento elettrico deve essere realizzato in modo conforme alle vigenti norme, relative alle installazioni di impianti elettrici in abitazioni private. ▶ È assolutamente indispensabile eseguire il collegamento alla massa a terra. ▶ Si consiglia di far sporgere dal muro il cavo di collegamento alla rete elettrica almeno per 50 cm. ▶ Al cavo di collegamento non devono essere connesse ulteriori utenze. ▶ Realizzare il collegamento elettrico mediante un interruttore bipolare, avente almeno 3 mm di distanza tra i contatti. ▶ Posare il cavo per il collegamento alla rete di alimentazione (AC 230 V, 50 Hz) a carico del committente. Sono adatti i seguenti tipi di cavo. – NYM-I 3 x 1,5 mm2 – HO5VV-F 3 x 0,75 mm2 (non nelle vicinanze dirette di vasche da bagno oppure docce; zone 1 e 2 relative alla norma CEI 64-8) – HO5VV-F 3 x 1,0 mm2 (non nelle vicinanze dirette di vasche da bagno oppure docce; zone 1 e 2 relative alla norma CEI 64-8) 6 720 612 659-18.3O Fig. 46 7.2.4 Bollitori ad accumulo a riscaldamento indiretto di altre ditte, sprovvisti di sensore NTC o con sensore non compatibile Junkers Speicher mit Thermostat mit Speichertemperaturfühler 8 714 500 034 0 umrüsten. Ein direkter Anschluss ist nicht möglich. Utilizzando bollitori di altre ditte: ▶ è necessario utilizzare il sensore NTC dell'acqua calda sanitaria SF 3, codice ordine 8 714 500 034 0 (bulbo Ø 6 mm, NOT DEFINED) 7.2.5 L 6 720 612 688-11.2O Collegamento elettrico del limitatore di temperatura di mandata TB 1 (opzionale) in un circuito di riscaldamento a pavimento Per impianti di riscaldamento solo con riscaldamento a pavimento e collegamento idraulico diretto all'apparecchio. Fig. 45 B Ponte 7.2.2 LS NS 4 2 PR PO NP LP 1 F 9 Collegamento di termostati, cronotermostati o di centraline climatiche La caldaia può essere collegata a qualsiasi cronotermostato ON/OFF oppure a cronotermostati modulanti e centraline climatiche Junkers. B LZ NZ [1] A 8 7 I termostati o cronotermostati di tipo ON-OFF devono essere collegati ai morsetti LR/LS, fig. 45. In questi casi, è necessario eliminare il ponticello (pos. 1) di serie. TB1 1 2 C Per il collegamento in caldaia di centraline climatiche FW... o cronotermostati modulanti FR... riportarsi alla fig. 6, pag. 15 (pos. 26 ai morsetti B - B). J 1 LR Ls Ns N 6 720 612 659-19.2O Le centraline climatiche FW 100 e FW 200 possono essere installate anche direttamente davanti nell'elettronica. Fig. 47 Per il montaggio e il collegamento elettrico di ogni termoregolatore, consultare le rispettive istruzioni per l'installazione. L’attivazione del limitatore comporta l’interruzione delle modalità riscaldamento e acqua calda sanitaria. 7.2.3 Collegamento elettrico di bollitori ad accumulo, a riscaldamento indiretto con sensore NTC (ZSBR + ST ...) Il sensore NTC, dei bollitori Junkers, viene collegato direttamente alla scheda dell’apparecchio. Il cavo con il connettore, viene fornito assieme al bollitore. ▶ Sollevare la linguetta in plastica. ▶ Collegare il cavo della sonda NTC del bollitore. 44 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Allacciamento elettrico 7.2.6 Apparecchi ZBR: collegamento elettrico del circolatore modulante, accessorio n. 1680 Collegare i cablaggi del circolatore alla scheda principale come da fig. 48 oppure vedere fig. 8 rif. 49.I circolatore viene fornito con i cablaggi di collegamento. B LZ NZ B LS NS 4 2 PR PO NP LP 1 F 9 A 8 7 6 720 612 664-14.4O Fig. 48 7.2.7 Apparecchi ZBR: collegamento elettrico di un circolatore (per circuito primario di un eventuale bollitore o per un ulteriore circuito riscaldamento (schema in fig. 65, a pag. 59)) oppure di valvola deviatrice a tre vie (AC 230 V, max. 100 W) (entrambi NON di nostra fornitura) B LZ NZ B LS NS 4 2 PR PO NP LP 1 F 9 A 8 7 6 720 612 664-15.5O Fig. 49 ▶ Installare la valvola a 3 vie in modo tale che senza alimentazione elettrica (in posizione normalmente aperta) il flusso d’acqua riscaldi l’accumulo e che quindi con alimentazione elettrica (in posizione normalmente chiusa) il flusso d’acqua riscaldi l’impianto di riscaldamento. ▶ Impostare il la scelta dell'abbinamento (circolatore o valvola deviatrice) mediante la funzione di servizio 1.F, pag. 57. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 45 Messa in funzione dell’apparecchio 8 Messa in funzione dell’apparecchio 8 7 9 6 5 4 3 reset 10 2 eco 11 1 12 13 14 20 22 19 18 17 15 16 21 6 720 612 688-10.2O Fig. 50 [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] Selettore temperatura di mandata riscaldamento Selettore temperatura acqua calda sanitaria (per ZSBR/ZSB, solo se un bollitore è abbinato) Tasto «Funzione spazzacamino» Tasto servizio tecnico Spia di segnalazione bruciatore acceso Interruttore principale on/off Valvola automatica di sfiato aria Display digitale multifunzione Manometro riscaldamento Tasto di sblocco «reset» Tasto funzione «eco» Tasto funzione «blocco tasti» Rubinetto di riempimento (circuito riscaldamento) (solo per ZWBR) Tubo flessibile di scarico della valvola di sicurezza riscaldamento Sifone di scarico condensa Tubo flessibile di scarico della condensa (dal sifone interno) Rubinetto ritorno riscaldamento (ZSBR/ZWBR) Rubinetto ingresso acqua fredda (ZWBR) o ritorno da eventuale bollitore abbinato a ZSBR Rubinetto gas (chiuso) (ZSBR/ZWBR) Rubinetto mandata riscaldamento (ZSBR/ZWBR) Raccordo a «T» in dotazione Raccordo uscita acqua calda (ZWBR) o mandata ad eventuale bollitore abbinato a ZSBR 8.1 Prima della messa in servizio AVVISO: non far funzionare l’apparecchio senza l’acqua! ▶ Non aprire mai il rubinetto del gas se l impianto di riscaldamento non è stato riempito d acqua. ▶ Regolare la pressione di precarica del vaso di espansione in rapporto all’altezza idrostatica dell’impianto di riscaldamento ( pag.). ▶ Aprire le valvole dei radiatori. ▶ Per gli apparecchi ZWBR aprire il rubinetto di acqua fredda ( pos.18, fig. 50). ▶ Aprire i rubinetti di mandata e ritorno riscaldamento (20 e 17, figura 50), riempire l'impianto a 1 - 2 bar tramite il rubinetto di riempimento (ZWBR, figura 50, pos. 13) e richiudere il rubinetto di riempimento. ▶ Spurgare i radiatori da eventuale aria. ▶ Riempire di nuovo l’impianto di riscaldamento fino a 1 - 2 bar. ▶ Aprire il rubinetto del gas ( pos. 18). NB: nella figura 50 è rappresentato il collegamento idraulico all'impianto mediante la piastra di allaciamento accessorio nr. 893/12 46 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Messa in funzione dell’apparecchio 8.2 Accensione e spegnimento della caldaia Accensione ▶ Accendere l'apparecchio dall'interruttore principale on/off. La spia di funzionamento blu si illumina e il display mostra la temperatura di mandata dell’acqua di riscaldamento. 5 1 6 m a x Temperatura media di mandata ca. 35 °C ca. 43 °C ca. 50 °C ca. 60 °C ca. 67 °C ca. 75 °C ca. 90 °C Tab. 32 6 7 2 0 6 1 2 6 6 0 -0 5 .1 R 4 3 2 Posizione selettore 1 2 3 4 5 6 max 8.4 Termoregolazione del riscaldamento Prestare attenzione alle istruzioni di funzionamento della centralina climatica o del cronotermostato, utilizzati. Fig. 51 Alla prima accensione dell’apparecchio si attiva automaticamente la funzione di sfiato aria dello stesso. Il circolatore si inserisce e si disinserisce ad intervalli. Questa operazione dura ca. 4 minuti. Il display mostra il simboli alternandosi con la temperatura di mandata. 9 12 h 15 18 6 3 24 h 21 ▶ Aprire lo sfiato automatico (6) per il circuito di riscaldamento e richiuderlo dopo aver tolto l’aria presente nell’impianto ( pag. 46). Quando sul display compaiono alternativamente il simbolo e la temperatura di mandata, è in funzione il programma di riempimento del sifone ( pag. 59). Spegnimento ▶ Spegnere l'apparecchio dall'interruttore principale on/off. La spia di funzionamento blu si spegne. ▶ Se l’apparecchio deve rimanere a lungo fuori servizio, prestare attenzione alla protezione antigelo ( capitolo 8.9). 8.3 Impostazione del riscaldamento La temperatura di mandata può essere impostata tra 35 °C e circa 90 °C. Si raccomanda in abbinamento ad un impianto a pavimento di non superare la temperatura massima consentita dalla pavimentazione. ▶ Ruotare il selettore d'impostazione della temperatura di mandata riscaldamento . Si consiglia l'impostazione delle seguenti temperature di mandata in funzione del tipo di impianto: – impianto di riscaldamento a pavimento p. e. posizione 3 (ca. 50 °C) – impianto di riscaldamento a radiatori: posizione 6 (ca. 75 °C) – Per impianto di riscaldamento con temperature di mandata fino a 90 °C: ruotare il selettore in posizione max. Nella tabella sono indicate le varie posizioni del selettore con le relative temperature di mandata. 6 720 612 660-07.3TT Fig. 53 ▶ Impostare la curva di riscaldamento presso la centralina climatica in funzione della temperatura ambiente desiderata; -oppure▶ posizionare il selettore di temperatura del cronotermostato, sul valore della temperatura ambiente desiderata. 8.5 Dopo l’accensione della caldaia ▶ Controllare la pressione gas ( pag. 64). ▶ Verificare che dal tubo flessibile di scarico della condensa fuoriesca effetivamente della condensa. In caso contrario, spegnere e riaccendere la caldaia con l'interruttore principale on/off. In questo modo viene attivato il programma di riempimento sifone ( pag.). Ripetere più volte questo processo fino ad ottenere una fuoriuscita di condensa. ▶ Compilare la scheda di prima accensione ( pag. 82). ▶ Applicare l’etichetta adesiva «Impostazioni di Heatronic» sul mantello frontale, in modo che risulti ben visibile ( pag. 51). reset eco 3 2 1 3 4 2 5 4 e 6 1 6 max min max 6 720 612 660-06.1O Fig. 52 Quando il bruciatore è in funzione la spia verde si illumina. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 47 Messa in funzione dell’apparecchio 8.6 Apparecchi ZSBR collegati a bollitori per produzione d'acqua calda sanitaria: impostazione temperatura acqua calda sanitaria ▶ Impostare la temperatura dell’acqua calda sanitaria con l’apposito selettore . La temperatura impostata lampeggia per 30 secondi sul display. Posizione selettore temperatura acqua calda sanitaria min. e max. Temperatura acqua calda ca. 40 °C ca. 50 °C ca. 60 °C Tab. 34 reset eco 3 4 3 4 e 2 5 2 1 6 1 Tasto «eco» Premendo e mantenendo premuto il tasto «eco», fino a quando s’illumina, si attiva la funzione ECO. Per la funzione COMFORT, mantenere premuto il tasto «eco» fino a che sia spento. 6 max max 6 720 612 660-08.1R Fig. 54 AVVERTENZA: rischio di ustioni! ▶ Nel normale funzionamento impostare una temperatura non superiore ai 60 °C. ▶ Per la disinfezione termica, impostare la massima temperatura di 70 °C per un breve periodo ( pagina 50). Posizione selettore temperatura acqua calda sanitaria Temperatura acqua calda min. ca. 10 °C (protezione antigelo) e ca. 50 °C max. ca. 70 °C Tab. 33 Tasto «eco» Premendo e mantenendo premuto il tasto «eco», fino a quando s’illumina, si attiva la funzione ECO. Per la funzione COMFORT, mantenere premuto il tasto «eco» fino a che sia spento. Funzione COMFORT, tasto «eco» spento (Impostazione standard) In caso di funzione COMFORT il bollitore ha la precedenza di funzionamento sul riscaldamento dei caloriferi. La caldaia inizia a riscaldare quindi il bollitore, fino alla temperatura impostata. Successivamente la caldaia passerà in funzione riscaldamento. Funzione COMFORT, tasto «eco» spento (Impostazione standard) L’acqua sanitaria contenuta nello scambiatore a piastre viene costantemente mantenuta alla temperatura desiderata mediante suo preriscaldamento continuo. Ciò garantisce acqua calda a temperatura costante già nelle fasi iniziali del prelievo. Funzionamento ECO, con tasto «eco» acceso In questa modalità si ottiene una funzione automatica impostata di fabbrica che consente all'apparecchio di preriscaldare l'acqua sanitaria ad una temperatura inferiore rispetto a quando il tasto «eco» è spento. Ciò permette, nei periodi invernali, di iniziare un eventuale funzionamento sanitario con acqua a temperatura superiore a quella dell'acquedotto. Con il selettore di temperatura in posizione estate, questa funzione è disattivata. • Funzionamento tradizionale L'acqua sanitaria presente in caldaia non è preriscaldata. All'apertura di un rubinetto d'acqua calda (senza chiuderlo) inizia il funzionamento sanitario. In questa funzione, il tempo di attesa per ottenere l'acqua calda risulterà più lungo. • Preriscaldamento a richiesta mediante il rubinetto di un’utenza Nella funzione ECO è possibile ottenere la funzione comfort aprendo (per qualche secondo) e richiudendo, un rubinetto d’acqua calda presso una utenza qualsiasi. L’acqua sanitaria presente in caldaia si riscalda raggiungendo il valore di temperatura impostato presso il selettore sanitario. Qualche istante dopo, l’acqua calda sarà subito disponibile, per il prelievo. La modalità di produzione d’acqua calda con preriscaldamento a richiesta, permette di ridurre notevolmente i consumi di acqua e di gas. Funzione ECO, tasto «eco» acceso In tale condizione, in caso di richiesta sia da parte del bollitore che da parte dell’impianto, l’apparecchio funziona alternativamente per 10 minuti lato bollitore e 10 minuti lato riscaldamento. 8.7 Apparecchi ZWBR - Impostazione temperatura acqua calda sanitaria ▶ Impostare la temperatura dell’acqua calda sanitaria con l’apposito selettore . La temperatura impostata lampeggia per 30 secondi sul display. reset eco 3 2 1 4 3 2 5 6 max 1 4 e 6 max 6 720 612 660-18.1O Fig. 55 48 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Messa in funzione dell’apparecchio 8.8 Funzionamento in posizione estiva (solo produzione di acqua calda) ▶ Annotare la posizione del selettore di mandata riscaldamento . ▶ Ruotare il selettore di temperatura di mandata riscaldamento tutto a sinistra . La funzione riscaldamento viene disinserita e la funzione sanitaria rimane attiva. La tensione (230 V) nell’apparecchio è comunque presente e disponibile per l’eventuale orologio programmatore dell’acqua calda sanitaria oltre che per i circolatori. • tutti i tasti funzionali ad eccezione dell'interruttore principale e del tasto funzione «spazzacamino» In questo modo si evitano accidentali manomissioni. Per attivare la funzione «blocco tasti»: ▶ premere il tasto, indicato in figura 59, finché sul display non viene visualizzato il simbolo . reset eco eco ~5 s 3 4 3 5 2 1 3 e 2 2 6 1 6 max min max 1 4 3 5 2 4 e 6 1 6 max min max 6 720 612 660-11.2O Fig. 59 6 720 612 660-09.1R Fig. 56 Per disattivare la funzione «blocco tasti»: AVVISO: pericolo di congelamento dell’impianto di riscaldamento. In posizione estiva la protezione antigelo è attiva solo per l’apparecchio e non per l’impianto di riscaldamento. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso del termoregolatore ambiente. 8.9 ▶ premere il tasto, indicato in figura 59, finché sul display non viene mostrata soltanto la temperatura di mandata del riscaldamento. 8.11 Anomalie L'elettronica monitora tutti i componenti di sicurezza, regolazione e controllo. Se si verifica un’anomalia, viene emessa una segnalazione acustica intermittente e la spia di funzionamento lampeggia. Protezione antigelo Non disinserire la tensione 230 V e garantire l’alimentazione gas. Protezione antigelo per il riscaldamento: ▶ Lasciare il riscaldamento acceso con il selettore di temperatura di mandata riscaldamento almeno in posizione 1, con questa impostazione l'apparecchio rimane attivo preservando anche l'impianto di riscaldamento (temperatura di mandata 35 °C). ▶ Posizionando il selettore di temperatura di mandata di riscaldamento sul simbolo il sistema di protezione antigelo rimane attivo solo per l'apparecchio. 3 4 3 4 5 2 1 e 2 6 1 6 max min max Premere un tasto qualsiasi per disattivare la segnalazione acustica. Se il display indica una disfunzione ed il tasto di sblocco «reset» s’illumina ad intermittenza. In questo caso: ▶ mantenere premuto il tasto di sblocco «reset» fino a quando sul display appare il simbolo . L’apparecchio riprende il funzionamento e sul display viene visualizzata la temperatura di mandata del circuito riscaldamento. Se il display indica una disfunzione ed il tasto di sblocco «reset» non presenta intermittenza luminosa: Fig. 57 ▶ Spegnere e riaccendere l’apparecchio. L’apparecchio riprende il funzionamento e sul display viene visualizzata la temperatura di mandata del circuito riscaldamento. ▶ In caso di caldaia spenta mescolare nell'acqua del circuito riscaldamento il prodotto antigelo come indicato a pag. 37 e svuotare il circuito sanitario. Se lo stato di blocco permane: ▶ chiamare un tecnico abilitato ai sensi di legge oppure un Servizio di Assistenza Tecnica autorizzato e.l.m. leblanc. 6 720 612 660-13.1R Protezione antigelo in caso di bollitori: ▶ ruotare il selettore temperatura acqua calda sanitaria sinistra (10 °C). reset eco 3 2 1 3 4 2 5 tutto a Una panoramica delle anomalie è disponibile a pagina 72. Una panoramica delle visualizzazioni del display è disponibile a pagina 71. e 6 1 6 max min max 6 720 612 660-16.1R Fig. 58 8.10 Funzione «blocco tasti» Con la funzione «blocco tasti» è possibile rendere inattivi: • il selettore di temperatura di mandata • il selettore temperatura acqua calda sanitaria Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 49 Impostazioni nel menu di servizio 8.12 Disinfezione termica del serbatoio ad accumulo stratificato 3 La disinfezione termica deve includere l’intero sistema dell’acqua calda sanitaria compresi tutti i punti di prelievo. PERICOLO: pericolo di ustioni! Il contatto con acqua bollente può provocare gravi ustioni. reset 2 1 3 2 ▶ Eseguire la disinfezione termica solo al di fuori dei normali orari di funzionamento. ▶ Chiudere i punti di prelievo dell’acqua calda. ▶ Avvisare le persone, abitualmente presenti nell’abitazione, del rischio di ustioni. ▶ In caso di termoregolatori muniti di programmatore per acqua calda, regolare, se necessario, l’orario e la temperatura dell’acqua calda affinchè la funzione di disinfezione termica possa essere avviata. ▶ Se sull’impianto di acqua calda sanitaria, è presente la pompa di ricircolo sanitario, attivarla in regime di funzionamento continuo. ▶ Ruotare il selettore di temperatura dell’acqua calda completamente a destra (circa 70 °C). reset eco 3 2 1 4 3 2 5 1 3 4 2 5 4 5 4 e 6 1 6 max min max 6 720 612 659-31.1R Fig. 61 Riepilogo degli elementi di servizio [1] [2] [3] [4] [5] Tasto funzione «spazzacamino» Tasto servizio tecnico Display digitale multifunzione Tasto funzione «eco», funzioni di servizio «verso cifre alte» Tasto funzione «blocco tasti», funzioni di servizio «verso cifre basse». Selezione della funzione di servizio Le funzioni di servizio sono suddivise su due livelli: il primo livello gestisce le funzioni di servizio fino alla funzione 7.F, il secondo livello gestisce le funzioni di servizio dalla funzione 8.A in poi. 4 e 6 1 6 max min max 6 720 612 660-14.1R Fig. 60 ▶ Attendere finché viene raggiunta la massima temperatura sanitaria. ▶ Erogare acqua, iniziando dal punto di prelievo di acqua calda più vicino, fino a quello più lontano. Continuare l’erogazione fino a far fuoriuscire l’acqua ad una temperatura di 70 °C, per tre minuti. ▶ Impostare nuovamente il selettore di temperatura dell’acqua calda, la pompa di ricircolo sanitario ed il termoregolatore ambiente, sulle posizioni di funzionamento abituale. In alcune centraline climatiche è possibile programmare la disinfezione termica per un orario definito; vedere le istruzioni d'uso della centralina climatica. 8.13 eco Funzione antibloccaggio Questa funzione impedisce il blocco del circolatore dopo una lunga pausa. Per modificare nei 2 lvelli i codici/valori (rispetto a quelli impostati di fabbrica) occorre sempre seguire la procedura sottostante. La procedura sottostante indica come modificare i valori/codici impostati di fabbrica in entrambi i livelli. Seguire sempre questa procedura per modificare i valori/codici delle funzioni che sono presentate nelle pagine successive. ▶ Premere il tasto di servizio fino a che non si illumina. Il display visualizza ad es. 1.A. (primo livello di servizio). ▶ Premere contemporaneamente il tasto eco e il tasto «blocco tasti», fino a che compare, ad es., 8.A (secondo livello di servizio). ▶ Premere il tasto eco o il tasto «blocco tasti» fino a che appare la funzione di servizio desiderata. ▶ Premere e rilasciare il tasto spazzacamino . Il tasto spazzacamino si illumina e il display mostra il numero della funzione di servizio selezionata. Impostazione codice ▶ Premere il tasto eco o il blocco tasti fino a che appare il valore o il codice da regolare nella funzione di servizio desiderata. ▶ Inserire il numero sull'adesivo accluso «Impostazioni nel menu di servizio» e attaccare l'adesivo in modo chiaramente visibile. Ad ogni spegnimento del circolatore, si attiva un automatismo interno che permette di far funzionare il circolatore per un breve periodo ogni 24 ore. 9 Impostazioni nel menu di servizio 9.1 Note generali Il quadro comandi con Heatronic consente l'impostazione e la verifica di numerose funzioni dei dispositivi della caldaia, in modo agevole. Una panoramica delle funzioni di servizio si trova nel capitolo 9.2 a pagina 52. 50 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Impostazioni nel menu di servizio Impostazioni nel menu di servizio Funzione di servizio Valore Tab. 35 Adesivo Memorizzazione del nuovo valore impostato ▶ Premere il tasto spazzacamino fino a che il display mostra . Se durante un'operazione di selezione o di memorizzazione di una funzione, non viene premuto alcun tasto per 15 minuti, l'apparecchio esce automaticamente dalle funzioni di servizio ritornando al normale funzionamento. Uscire dalla funzione di servizio senza memorizzazione dei valori ▶ Premere brevemente il tasto spazzacamino . Il tasto spazzacamino si spegne. Azzerare l'apparecchio ▶ Premere il tasto reset per 3 secondi, poi rilasciarlo. Dopo il rilascio l'apparecchio si riavvia in base al parametro precedentemente impostato, senza quindi repristino ( ripristino parametro). Ripristino dei codici all' impostazione di base Per ripristinare tutti i codici dei livelli di servizio 1 e 2 all'impostazione di base: ▶ Nel secondo livello delle funzioni di servizio, selezionare la funzione di servizio 8.E e memorizzare il codice 00. L'apparecchio si riavvia con le impostazioni di base. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 51 Impostazioni nel menu di servizio 9.2 Panoramica delle funzioni di servizio 9.2.1 Primo livello di servizio (premere il tasto di servizio tecnico Funzione di servizio Vista su display Descrizione 1.A Massima potenza in riscaldamento 1.b Potenza termica per la produzione di acqua calda sanitaria 1.C Scelta del diagramma per le curve caratteristiche del circolatore, se a prevalenza costante o a prevalenza proporzionale (funzionamento modulante) 1.d 1.E Valore Vista su display *-100 Descrizione da potenza min., impostabile fino a 100% *-100 da potenza min., impostabile fino a 100% 00 01 02 03 04 05 01-07 Curva caratteristica circolatore impostabile Pressione costante alta Pressione costante media Pressione costante bassa Pressione proporzionale alta Pressione proporzionale bassa Numeri di rif. delle curve caratteristiche del circolatore Funzionamento automatico Per impianti di riscaldamento senza termoregolazione (non consentito). Per impianti di riscaldamento con termoregolatore della temperatura ambiente ai connettori 1, 2, 4. Il circolatore del riscaldamento funziona continuamente (eccezioni: vedere le istruzioni per l'uso della centralina climatica). Interruzione intelligente del circolatore in impianti di riscaldamento provvisti di centralina climatica. Solo per la caldaia Circolatore di riscaldamento e valvola a 3 vie per bollitore ACS funziona il circolatore del riscaldamento o il circolatore per bollitore ACS Funzionamento bollitore ACS: entrambi i circolatori funzionano Funzionamento caldaia: funziona solo il circolatore del riscaldamento 0 - 240 s con regolazione a passi di 10 s 05 56 07 56 00 57 00 57 18 57 da 35 °C a 88 °C con regolazione a passi di 1 K ( °C). spenta accesa; dopo lo sfiato (4 min) torna in automatico su 00 accesa costantemente disattivata attivata normale al minimo (per 15 minuti) al massimo (per 15 minuti) disattivata attivata 88 57 01 57 00 58 00 58 00 58 spenta 03 1 min: durata attivazione più corta possibile (con riscaldamento monotubo o termoventilato) 2-15 min con regolazione a passi di 1 min 58 Curva caratteristica circolatore (riscaldamento) Modo di funzionamento del circo- 00 latore di riscaldamento 01 02 03 04 1.F Modalità del circolatore (ZBR) 00 01 02 03 2.A 2.b 2.C 2.d 2.F 3.A 3.b Tempo di arresto del circolatore di riscaldamento (ZBR) Massima temperatura di mandata Funzione di sfiato aria (il bruciatore è spento mentre la funzione di sfiato è attiva) per circa 3 secondi) 00-24 35-88 00 01 02 00 01 Modo di funzionamento tempora- 00 neo 01 02 Intervallo, tra spegnimento e ri- 00 accensione, gestito dal termore- 01 golatore Intervallo, tra spegnimento e ri- 00 accensione, in funzione del tem- 01 po Protezione anti-legionella 02-15 Codice con il ripristino Pagina (dopo aver ripristinato il parametro) relativo al modello 56 dell'apparecchio 100 56 Tab. 36 Funzioni di servizio del primo livello di servizio 52 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Impostazioni nel menu di servizio Funzione di servizio Vista su display Descrizione 3.C Intervallo, tra spegnimento e riaccensione, in funzione della temperatura 3.d Potenza termica nominale minima (riscaldamento e acqua calda) 3.E Intervallo di tempo tra spegnimento e riaccensione del bruciatore per la preparazione di ACS (solo ZWBR) 3.F Durata mantenimento temperatura (solo ZWBR) Valore Vista su display 00-30 4.b 40-65 4.d Impostazione temperatura da mantenere nello scambiatore ACS (solo ZWBR) Segnalazione acustica 4.E Tipo caldaia Descrizione 0-30 K ( °C) con regolazione a passi di 1 K ( °C) Codice con il ripristino Pagina (dopo aver ripristinato il parametro) 10 58 *-100 Da potenza impostabile minima fino a potenza impostabile massima Relativo al mod. dell'apparecchio 58 20-60 20-60 min con regolazione a passi di 1 min 20 58 00 01-30 disattivata 05 Funzione riscaldamento con la funzione ACS ferma per 1-30 min con regolazione a passi di 1 min 40-65 °C con regolazione a passi di 1 K ( °C) 65 58 01 58 relativo al mod. dell'apparecchio; solo lettura 59 01 59 00 59 01-18 disattivata attivata solo riscaldamento Caldaia con produzione ACS Caldaia + bollitore ACS con NTC collegata alla scheda Heatronic Caldaia + bollitore ACS provvisto di termostato ON-OFF collegato alla scheda Heatronic disattivato attivato, alla minima potenza attivato alla potenza minima, regolata come in 3.d rimette a 0 il timer interno che invia l'avviso di ispezione 10-180 s con regolazione a passi di 10 s 03 59 00 01 02 2 canali (riscaldamento e acqua calda) Un canale per riscaldamento Un canale per acqua calda 00 59 00 01 nessuna NTC per bollitore presente Bollitore ad accumulo con NTC (aqua calda sanitaria) Accumulo tampone (riscaldamento) disattivata Pompa di ricircolo sanitario Circolatore di riscaldamento esterno in circuito ad acqua non miscelata Funzione disattivata 1 - 72 mesi regolabile a passi di 1 mese Tabella 47 01 59 00 59 00 60 00 60 0-24 V a passi di 1 V solo lettura 60 0,0-9,9 l/min a passi di 0,1 l/min 10-99 l/min a passi di 1 l/min solo lettura 60 00 01 00 01 02 03 4.F Programma riempimento sifone 00 01 02 5.A Azzeramento dell'intervallo d'ispezione Temporizzazione della post ventilazione Scelta del circuito da abbinare all'eventuale orologio programmatore (circuito risc. o circuito ACS oppure entrambi) Impostazione tipo di bollitore ACS 00 5.b 5.C 5.d 5.E 02 Modalità per pompa di ricircolo 00 sanitario o circolatore aggiuntivo 01 (morsetto NP-LP) 02 5.F Impostazione intervallo di ispezione 6.A Richiamo dell'ultima anomalia memorizzata Termoregolatore ambiente, ten- 00-24 sione attuale al morsetto 2 Portata attuale del flussostato 0.0.-9.9. ACS (solo ZWBR) 10-99 6.b 6.d 00 01-72 00-FF 58 Tab. 36 Funzioni di servizio del primo livello di servizio Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 53 Impostazioni nel menu di servizio Funzione di servizio Vista su display Descrizione 6.E Stato del timer collegato 7.A 7.b 7.d 7.E 7.F Valore Vista su display 00 01 10 11 Spia di funzionamento 00 01 Valvola a 3 vie interna: posiziona- 00 mento intermedio del settore 01 (non ZBR) Collegamento sonda NTC della 00 temperatura di mandata all'im- 01 pianto ad es. compensatore 02 idraulico Funzione asciugatura intonaci 00 della costruzione 01 Termoregolatore temperatura 00 ambiente, configurazione dei 01 morsetti 1 - 2 - 4 02 03 Descrizione Riscaldamento disattivo, acqua calda disattiva Riscaldamento disattivo, acqua calda attiva Riscaldamento attivo, acqua calda disattiva Riscaldamento attivo, acqua calda attiva spenta (lampeggia per una anomalia) accesa (lampeggia per una anomalia) funzione disattivata funzione attivata Codice con il ripristino Pagina (dopo aver ripristinato il parametro) solo lettura 60 01 60 00 60 NTC disinserita NTC collegato alla scheda Heatronic NTC collegato a moduli IPM 1, IPM 2 00 60 disattiva attiva Ingresso disinserito Ingresso 0-24 V, default potenza Ingresso 0-10 V, default potenza Ingresso 0-10 V, default temperatura 00 60 01 60 Tab. 36 Funzioni di servizio del primo livello di servizio 54 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Impostazioni nel menu di servizio 9.2.2 Secondo livello di servizio (dal primo livello di servizio premere contemporaneamente il tasto eco e il tasto «blocco tasti» per 3 secondi) Funzione di servizio Valore Codice con il ripristi- Pagina no (dopo aver ripristinaVista su diVista su dito il parametro) splay splay Descrizione Descrizione 8.A Versione software CF ** ** solo lettura 60 8.b Codice chiave di codifica -- ** ** da 1000 a 4000; mostra le ultime quattro solo lettura 60 cifre del codice della chiave. Esempio: 8 714 411 062 (mentre che sulla chiave di codifica sono stampate in grassetto le ultime tre cifre) 8.C Stato GFA 00-F6 Parametro interno solo lettura 60 8.d Anomalia GFA 00-Fd Parametro interno solo lettura 60 8.E Ripristino apparecchio (Reset di tutti i 00 memorizzare il codice 00, per riportare tut- 00 61 parametri) ti i parametri all'impostazione base 8.F Accensione continua (verifica elettrodi di 00-01 0 = spento 00 61 accensione) 1 = acceso (non attivare per più di 2 minuti!) 9.A Modo funzionamento caldaia (perma00 normale 00 61 nente) 01 al minimo 02 al massimo 03 Questa cifra appare se la potenza termica solo lettura riscaldamento minima è stata per 15 min sulla funzione di servizio 2.F o era attivato il tasto spazzacamino. 06 Questa cifra appare se la potenza di riscaldamento massima è stata per 15 min sulla funzione di servizio 2.F o era attivato il tasto spazzacamino. 9.b Numero attuale di giri del ventilatore *..** Numero attuale di giri del ventilatore in 1/s solo lettura 61 9.C Potenza termica attuale 00-100 Potenza termica attuale erogata in % solo lettura 61 9.E Ritardo segnale flussostato (solo ZWBR) 02 0,50 s 04 61 (max. 2,00 secondi) 03 0,75 s 04 1,00 s 05 1,25 s 06 1,50 s 07 1,75 s 08 2,00 s 9.F Post circolazione del circolatore (riscal- 00-10 0-10 min con regolazione a passi di 1 min 03 61 damento) b.A Indicazione della pressione dell'impianto 0.0.-9.9. 0,0-9,9 bar con regolazione a passi di 0,1- solo lettura 61 bar (pressione idrostatica dell'impianto) Tab. 37 Funzioni di servizio del secondo livello di servizio Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 55 Impostazioni nel menu di servizio 9.3 Descrizione delle funzioni di servizio 9.3.1 Primo livello di servizio (vedere procedura iniziale al cap. 9.1 – Selezione della funzione di servizio) Potenza termica riscaldamento (funzione di servizio 1.A) Alcune aziende erogatrici del gas richiedono un prezzo base a seconda della potenza. La potenza termica riscaldamento può essere compresa in percentuale tra le potenze termiche nominali minima e massima in rapporto al fabbisogno termico specifico. • 03: Pressione costante bassa • 04: Pressione proporzionale alta • 05: Pressione proporzionale bassa L'impostazione base è 05. H 0,6 (bar) 0,5 1 0,4 2 Al circuito sanitario resta disponibile la potenza massima. 0,3 3 0,2 Impostazione di base: potenza termica nominale, sul display appare 100 (= 100%). ▶ Selezionare la funzione di servizio 1.A. ▶ Ricavare la potenza termica riscaldamento in kW e il corrispondente valore nella tabella d'impostazione ( pagina 76). ▶ Impostare il valore ▶ Misurare la quantità di flusso di gas e confrontarlo con il dato del valore visualizzato. In caso di differenza correggere il valore. ▶ Memorizzare il valore. ▶ Inserire nell'adesivo «Impostazioni nel menu di servizio» la potenza termica riscaldamento impostata ( pagina 50). ▶ Uscire dalle funzioni di servizio. Il display visualizza nuovamente la temperatura di mandata. Potenza termica per la produzione di acqua calda sanitaria (funzione di servizio 1.b) La potenza sanitaria può essere impostata tra la potenza termica nominale minima e massima sanitaria, dedicata al bollitore ACS. Impostazione di base: potenza termica nominale massima per l'acqua calda sanitaria = 100% (corrispondente al codice 100). ▶ Selezionare la funzione di servizio 1.b. ▶ Ricavare la potenza sanitaria in kW e il corrispondente valore nella tabella d'impostazione ( da pagina 76 a 81). ▶ Impostare il valore ▶ Misurare la quantità di flusso di gas e confrontarlo con il dato del valore visualizzato. In caso di differenze correggere il valore. ▶ Memorizzare il valore. ▶ Inserire nell'adesivo «Impostazioni nel menu di servizio» la potenza sanitaria impostata ( pagina 50). ▶ Uscire dalle funzioni di servizio. Il display visualizza nuovamente la temperatura di mandata. Scelta del diagramma per le curve caratteristiche del circolatore (funzione di servizio 1.C) Ogni diagramma mostra come è possibile impostare il circolatore di riscaldamento. Il circolatore di riscaldamento si attiva a seconda della curva selezionata. Una modifica del campo di prestazione è quindi ragionevole, quando una prevalenza residua minore è sufficiente. 0,1 0 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 V (l/h) 6 720 610 336-43.3O Fig. 62 Pressione costante H 0,6 (bar) 0,5 4 0,4 5 0,3 0,2 0,1 0 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 V (l/h) 6 720 610 336-44.3O Fig. 63 Pressione proporzionale Legenda dalla figura 62 alla figura 63: [1-5] Campo prestazioni circolatore ___ Apparecchi ZSBR/ZWBR ....... Apparecchio ZBR con accessorio n. 1680 (circolatore modulante) H Prevalenza residua Portata V Curva caratteristica del circolatore (funzione di servizio 1.d) Questa funzione di servizio (simile a quando sull' l'interruttore del circolatore si sceglie la velocità necessaria) è attiva solo se nella funzione 1.C è stato memorizzato il valore 00. L'impostazione base è 07. Per rendere possibile un sensibile risparmio energetico ed eventualmente mantenere basso il rumore del flusso, selezionare una curva caratteristica bassa. Curve selezionabili: • 00: Curva caratteristica del circolatore impostabile, funzione di servizio 1.d ( pagina 56) • 01: Pressione costante alta • 02: Pressione costante media 56 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Impostazioni nel menu di servizio H Modalità del circolatore (funzione di servizio 1.F) (apparecchi ZBR) Tramite la «modalità del circolatore» vengono comandati i circolatori collegati ad Heatronic o la valvola a 3 vie relativa all'impianto di riscaldamento. 0,6 (bar) 0,5 7 6 Le impostazioni possibili sono: 5 0,4 4 3 0,3 2 0,2 1 0,1 0 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 V (l/h) 6 720 610 336-45.4O Fig. 64 Curve caratteristiche circolatore [1-7] Curve caratteristiche circolatore ___ Apparecchi ZSBR/ZWBR ....... Apparecchio ZBR con accessorio n. 1680 (circolatore modulante) H Prevalenza residua Portata V Modo di funzionamento del circolatore riscaldamento (funzione di servizio 1.E) Abbinando una centralina climatica l’elettronica della caldaia imposta automaticamente il funzionamento del circolatore in modalità 4. • Modo di funzionamento circolatore 00 (funzionamento automatico, impostazione di base): il termoregolatore ambiente a sistema BUS, gestisce il circolatore. • Modo di funzionamento circolatore 01 (non consentito): Per impianti di riscaldamento senza termoregolatore ambiente. Il selettore della temperatura di mandata comanda il circolatore di riscaldamento. In caso di fabbisogno termico il circolatore di riscaldamento funziona con il bruciatore acceso. • Modo di funzionamento circolatore 02: Per impianti di riscaldamento con termoregolatore della temperatura ambiente collegato ai morsetti in caldaia 1, 2, 4 (24 V). • Modo di funzionamento circolatore 03: Il circolatore del riscaldamento funziona continuamente (eccezioni: vedere le istruzioni per l'uso del termoregolatore ambiente). • Modo di funzionamento circolatore 04: Interruzione intelligente del circolatore del riscaldamento in impianti di riscaldamento con centralina climatica. Il circolatore di riscaldamento viene attivato solo in caso di fabbisogno. • Modalità del circolatore 00: quando l'apparecchio è usato solo per riscaldamento ambiente. • Modalità del circolatore 01: quando vi sono un circolatore di riscaldamento e una valvola a 3 vie per bollitore ACS. • Modalità del circolatore 02: quando sono abbinati un circolatore riscaldamento ed un circolatore per bollitore ACS. In questo caso funziona o il circolatore di riscaldamento o il circolatore del bollitore ACS. • Modalità del circolatore 03: sono abbinati un circolatore riscaldamento ed un circolatore per bollitore ACS. Con questa modalità quindi: – durante la funzione ACS del bollitore si attivano entrambi i circolatori. – durante la funzione riscaldamento si attiva solo il circolatore di riscaldamento. L'impostazione base è 00. Tempo di arresto circolatore di riscaldamento (funzione di servizio 2.A) (apparecchi ZBR) Questa funzione di servizio è attiva solo se nella funzione 1.F è stata memorizzata, per il circolatore, la modalità circolatore 1. Durante lo spostamento della valvola 3 vie, il circolatore non deve avviarsi. Impostare un tempo di arresto per il circolatore, che sia uguale o maggiore del tempo che necessita alla valvola per eseguire la deviazione. Il tempo di arresto può essere impostato tra 00 - 24 (0 - 240 secondi). L'impostazione base è 18 (180 secondi). Temperatura massima di mandata (funzione di servizio 2.b) La temperatura massima di mandata può essere impostata tra 35 °C e 88 °C. L'impostazione base è 88. Funzione di sfiato aria (funzione di servizio 2.C) Con la prima accensione, l'apparecchio attiva automaticamente la funzione di sfiato aria. In questo caso il circolatore di riscaldamento si attiva e disattiva ad intervalli (lunghi circa 4 minuti). Il display visualizza in alternanza con la temperatura di mandata. Dopo un'eventuale manutenzione, la funzione di sfiato aria può essere attivata. Le impostazioni possibili sono: • 00: Funzione sfiato aria spenta • 01: la funzione sfiato aria è attivata e quando termina viene automaticamente resettata su 00. • 02: la funzione sfiato aria è attivata in permanenza e non viene resettata su 00. L'impostazione base è 01. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 57 Impostazioni nel menu di servizio Protezione anti-legionella (funzione di servizio 2.d) (solo ZWBR) Con questa funzione di servizio può essere attivata e disattivata la funzione di protezione anti-legionella. La protezione anti-legionella (disinfezione termica) può gestire l'intero sistema di produzione dell'acqua calda sanitaria, compresi tutti i punti di prelievo. Con l'attivazione di questa funzione di servizio l'acqua calda viene permanentemente riscaldata a 70° °C. Il selettore di temperatura sanitaria, dev'essere ruotato completamente a destra. AVVERTENZA: pericolo di ustioni! L'acqua calda può causare gravi ustioni. ▶ Eseguire la disinfezione termica solo al di fuori del normale periodo di funzionamento e per breve tempo. Le impostazioni possibili sono: • 00: protezione anti-legionella non attiva • 01: protezione anti-legionella attiva L'impostazione base è 00 (non attiva). Modo di funzionamento temporaneo (funzione di servizio 2.F) Con questa funzione di servizio può essere variata temporaneamente la modalità funzionale dell'apparecchio. Le impostazioni possibili sono: • 00: funzionamento normale, l'apparecchio funziona a seconda di come è stato impostato per il relativo impianto. • 01: l'apparecchio funziona per 15 minuti alla potenza minima. Il display visualizza in alternanza con la temperatura di mandata. Dopo 15 minuti l'apparecchio torna alla modalità di funzionamento normale. • 02: l'apparecchio funziona per 15 minuti alla potenza massima. Il display visualizza in alternanza con la temperatura di mandata. Dopo 15 minuti l'apparecchio torna alla modalità di funzionamento normale. L'impostazione base è 00. Intervallo, tra spegnimento e riaccensione, gestito dal termoregolatore (funzione di servizio 3.A) Se si collega una centralina climatica, non è necessario definire alcuna impostazione sull'apparecchio. Il ciclo spegnimenti/riaccensioni viene ottimizzato dalla centralina climatica. Tramite la funzione di servizio 3.A è possibile attivare l'adattamento automatico dell'intervallo tra spegnimento e riaccensione. Per poter attivare le 2 successive funzioni, 3.b (intervallo tramite tempo) o 3.C (intervallo tramite temperatura), è necessario disattivare la funzione 3A. L'impostazione base è 00 (disattivato). Intervallo, tra spegnimento e riaccensione, in funzione del tempo (funzione di servizio 3.b) Questa funzione di servizio è attiva solo quando la funzione di servizio 3.A è disattivata. Se si collega una centralina climatica, non è necessario definire alcuna impostazione sull'apparecchio. Il ciclo spegnimenti/riaccensioni viene ottimizzato dalla centralina climatica. L'intervallo più corto possibile è 1 minuto (con riscaldamento monotubo e termoventilato). Intervallo, tra spegnimento e riaccensione, in funzione della tempertura (funzione di servizio 3.C) Questa funzione di servizio è attiva solo quando la funzione di servizio 3.A è disattivata. Se si collega una centralina climatica, non è necessario definire alcuna impostazione sull'apparecchio. Il ciclo spegnimenti/riaccensioni viene ottimizzato dalla centralina climatica. L’intervallo, tra spegnimento e riaccensione, è la differenza della temperatura di mandata al momento dello spegnimento e della temperatura al momento della riaccensione. L'intervallo può essere impostato in fasi da 1 K. La temperatura di mandata minima è 35 °C. L'intervallo può essere impostato da 00 a 30 (da 0 a 30 K). L'impostazione base è 10 (10 K). Potenza termica nominale minima (riscaldamento e acqua calda) (funzione di servizio 3.d) La potenza termica minima per il riscaldamento e per l'acqua calda può essere impostata in percentuale su ogni valore preferito nell'intervallo compreso tra le potenze termiche nominali, massima e minima. L'impostazione di base, è la potenza termica nominale minima (acqua calda e riscaldamento) ed è relativa al modello dell'apparecchio. Intervallo di tempo tra spegnimento e riaccensione del bruciatore per la preparazione di ACS (solo ZWBR) (funzione di servizio 3.E) Questa funzione di servizio agisce solo con funzionamento sanitario in modalità comfort. Questa stabilisce il tempo, dopo il preriscaldamento o la richiesta di acqua calda, che deve passare fino al successivo riscaldamento dello scambiatore stesso. In questo modo viene evitato un eccessivo riscaldamento dello scambiatore di calore a piastre. Il tempo dell'intervallo può essere impostato da 20 a 60 (da 20 a 60 minuti). L'impostazione di base è 20 (20 minuti). Durata mantenimento temperatura (solo ZWBR) (funzione di servizio 3.F) La durata del mantenimento della temperatura indica per quanto tempo la caldaia resta in modalità ACS (senza riscaldare l’impianto) dopo un prelievo d'acqua calda. La durata del mantenimento della temperatura può essere impostata da 00 a 30 (da 0 a 30 minuti). L'impostazione di base è 05 (5 minuti). Impostazione temperatura da mantenere nello scambiatore ACS (solo ZWBR) (funzione di servizio 4.b) La temperatura da mantenere nello scambiatore ACS può essere impostata da 40 a 65 (da 40 °C a 65 °C). L'impostazione base è 65 (65 °C). Segnalazione acustica (funzione di servizio 4.d) In caso di anomalia, viene emessa una segnalazione acustica. Con la funzione di servizio 4.d la segnalazione acustica può essere disattivata. L'impostazione base è 01 (attivata). L'intervallo tra spegnimento e riaccensione può essere impostato da 00 a 15 (da 0 a 15 minuti). L'impostazione di base è 03 (3 minuti). Con 00 l'intervallo di tempo è disattivato. 58 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Impostazioni nel menu di servizio Tipo caldaia (Funzione di servizio 4.E) Con questa funzione di servizio viene visualizzata la tipologia della caldaia. Impostazione tipo di bollitore ACS (funzione di servizio 5.d) Il tipo di bollitore ACS viene riconosciuto automaticamente. Tale riconoscimento non dovrebbe essere mai modificato. Le indicazioni possibili sono: • 00: caldaia solo riscaldamento • 01: caldaia con produzione ACS • 02: Caldaia + bollitore ACS con NTC collegata alla scheda Heatronic • 03: Caldaia + bollitore ACS con termostato ON-OFF collegato alla scheda Heatronic Modalità per pompa di ricircolo sanitario o circolatore aggiuntivo (morsetto NP - LP) (funzione di servizio 5.E) Con questa funzione di servizio è possibile impostare il morsetto NP - LP. Programma riempimento sifone (funzione di servizio 4.F) Il programma riempimento sifone garantisce che il sifone della condensa dopo l'installazione o dopo lunghi periodi di inattività dell'apparecchio venga riempito. Le impostazioni possibili sono: • 00: disattiva • 01: pompa di ricircolo sanitario • 02: circolatore di riscaldamento esterno, in circuito ad acqua non miscelata Il programma riempimento sifone si attiva quando: • l'apparecchio viene acceso dall’interruttore generale • il bruciatore è stato inattivo per almeno 28 giorni • quando si commuta l'apparecchio dalla funzione estiva a quella invernale o viceversa L'impostazione base è 00. Impianto di riscaldamento alta o bassa ZBR ... A Con la successiva richiesta di calore per riscaldamento o ACS, l'apparecchio è mantenuto alla potenza termica più bassa per 15 minuti. Il programma riempimento sifone rimane attivo fino a che vengono raggiunti i 15 minuti a potenza minima. Nel display appare in alternanza con la temperatura di mandata. L'impostazione di base è 01: programma riempimento sifone attivato alla minima potenza. temperatura P2 P1 Codice 02: programma riempimento sifone attivato alla potenza minima, regolata come in 3d. VF1 Codice 00: programma riempimento sifone disattivato. AVVERTENZA: nel caso in cui non sia riempito il sifone della condensa i gas combusti possono fuoriuscire! ▶ Disattivare il programma riempimento sifone solo in caso di manutenzione. ▶ Al termine dei lavori di manutenzione riattivare il programma riempimento sifone. Azzeramento dell'intervallo d'ispezione (funzione di servizio 5.A) Con questa funzione di servizio, dopo un lavoro di ispezione / manutenzione, è possibile azzerare l'indicatore sul display, atto a visualizzare l'avviso di manutenzione. Impostazione 00. Temporizzazione della post ventilazione (funzione di servizio 5.b) Con questa funzione di servizio è possibile impostare il tempo di post ventilazione del ventilatore. La temporizzazione può essere impostata tra 01 e 18 (10 - 180 secondi). L'impostazione base è 03 (30 secondi). Scelta del circuito da abbinare all'eventuale orologio programmatore (funzione di servizio 5.C) Con questa funzione di servizio può essere scelto l'abbinamento ai canali dell'orologio. Le impostazioni possibili sono: • 00: 2 canali (riscaldamento e acqua calda) • 01: 1 canale riscaldamento • 02: 1 canale acqua calda HW 6 720 612 693-05.1O Fig. 65 Esempio d'installazione circolatore aggiuntivo P1 P2 circolatore primario (accessorio nr. 1680) circolatore aggiuntivo (non di nostra fornitura), collegamento elettrico morsetti NP-LP ( pag. 17, fig. 8, rif. 7) HW compensatore idraulico VF1 sonda di mandata del compensatore idraulico, collegamento elettrico morsetti dedicati ( pag. 17, fig. 8, rif. 14) ▶ Premere il tasto di servizio tecnico per almeno 5 secondi, finché non si illumina. Il display mostra una funzione di servizio. ▶ Premere il tasto «blocco tasti» o il tasto funzione «eco» per far scorrere i menù fino a visualizzare la funzione di servizio 5.E. ▶ Premere il tasto spazzacamino , quindi rilasciarlo. Il tasto spazzacamino si illumina e il display mostra il valore che è attualmente impostato/memorizzato nella funzione di servizio selezionata. ▶ Per impostare il tipo di circolatore desiderato, fare uso del tasto «eco» oppure del tasto . ▶ Memorizzare il nuovo valore impostato, premendo il tasto spazzacamino finché il display non mostra i simboli . ▶ Riportare il valore impostato sull'etichetta adesiva fornita a corredo «Impostazioni della Heatronic» ( pagina 50). ▶ Uscire dalle funzioni di servizio, premendo il tasto spazzacamino . Il display mostra nuovamente la temperatura di mandata. L'impostazione base è 00. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 59 Impostazioni nel menu di servizio Impostazione intervallo di ispezione (funzione di servizio 5.F) Con questa funzione di servizio è possibile impostare un intervallo di tempo per la manutenzione successiva (numero del mese) che viene mostrato sul display (ispezione) in alternanza con la temperatura di mandata. Il numero del mese può essere impostato da 00 a 72 (da 0 fino a 72 mesi). L'impostazione base è 00 (non attiva). Quando sul display compare U0 significa che questa funzione è già stata impostata. Se viene tolta una sonda della temperatura di mandata, impostare nuovamente questa funzione di servizio su 00. Le impostazioni possibili sono: • 00: riconoscimento del collegamento automatico prima volta • 01: collegamento sonda esterna della temperatura di mandata a Heatronic 3. • 02: collegamento sonda esterna della temperatura di mandata a IPM1 o IPM2. L'impostazione base è 00. Richiamo dell'ultima anomalia memorizzata (funzione di servizio 6.A) Con questa funzione di servizio è possibile il richiamo dell’ultima anomalia memorizzata. Funzione asciugatura intonaci della costruzione (funzione di servizio 7.E) Con questa funzione di servizio viene attivata/disattivata la funzione asciugatura intonaci della costruzione. La funzione di asciugatura intonaci costruzione, integrata nell'apparecchio non deve essere scambiata con la funzione di asciugatura pavimento (funzione Dry) della centralina climatica! Termoregolatore ambiente, tensione attuale al morsetto 2 (funzione di servizio 6.b) Viene visualizzata l'attuale tensione di lavoro del termoregolatore ambiente, al morsetto 2. Le indicazioni possibili sono: • 00 - 24: da 0 V a 24 V a passi di 1 V Portata attuale del flussostato ACS (solo ZWBR) (funzione di servizio 6.d) Viene visualizzata la portata attuale del flussostato sanitario. Le indicazioni possibili sono: • 0.0. - 9.9.: da 0,0 a 9,9 l/min a passi di 0,1 l/min • 10 - 99: da 10 a 99 l/min a passi di 1 l/min Stato del timer collegato (funzione di servizio 6.E) La cifra a sinistra indica lo stato attuale del riscaldamento. La modalità di riscaldamento viene attivata dopo l'impostazione sul timer. La cifra a destra indica lo stato attuale della produzione di acqua calda. La modalità di produzione acqua calda viene attivata dopo l'impostazione sul timer. Le indicazioni possibili sono: • 00: riscaldamento disattivo, acqua calda disattiva. • 01: riscaldamento disattivo, acqua calda attiva. • 10: riscaldamento attivo, acqua calda disattiva. • 11: riscaldamento attivo, acqua calda attiva. Spia di funzionamento (funzione di servizio 7.A) Con apparecchio acceso la spia di funzionamento si illumina. Con la funzione di servizio 7.A è possibile scollegare la spia di funzionamento. L'impostazione base è 01 (attivata). Valvola a 3 vie interna: posizionamento intermedio del settore (non ZBR) (funzione di servizio 7.b) Dopo aver impostato il codice 01, la valvola a 3 vie si sposta in posizione intermedia. In questa posizione é possibile sostituire il motore della valvola 3 vie e fare piú semplicemente lo svuotamento completo del sistema. Abbandonando questa funzione di servizio, subentra automaticamente il codice 00 (funzione disattivata). Collegamento sonda della temperatura di mandata all'impianto ad es. compensatore idraulico (funzione di servizio 7.d) Per impostazione di base il collegamento elettrico viene riconosciuto la prima volta automaticamente: non è quindi necessario eseguire l'impostazione. 60 Con questa funzione attivata non è possibile la regolazione del gas sull'apparecchio. Le impostazioni possibili sono: • 00: disattivata • 01: solo riscaldamento dopo l'impostazione tra apparecchio e centralina (in questo caso tutte le altre richieste di calore sono bloccate). L'impostazione base è 00. Termoregolatore temperatura ambiente, configurazione dei morsetti 1 - 2 - 4 (funzione di servizio 7.F) Con questa funzione di servizio può essere impostata la tensione di ingresso utilizzata dal termoregolatore temperatura ambiente. Le impostazioni possibili sono: • 00: ingresso disinserito • 01: ingresso 0-24 V, default potenza • 02: ingresso 0-10 V, default potenza • 03: ingresso 0-10 V, default temperatura L'impostazione base è 01. 9.3.2 Secondo livello di servizio (vedere procedura iniziale al cap. 9.1 – Selezione della funzione di servizio) Versione software (funzione di servizio 8.A) Viene visualizzata la versione del software presente. Numero chiave di codifica (funzione di servizio 8.b) Sono visualizzate le ultime quattro posizioni della chiave di codifica. La chiave di codifica definisce le funzioni dell'apparecchio. Nel caso in cui l'apparecchio venga trasformato da metano a GPL, la chiave di codifica deve essere sostituita. Stato GFA (funzione di servizio 8.C) Parametro interno. Anomalia GFA (funzione di servizio 8.d) Parametro interno. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Operazioni sulle parti gas Ripristino apparecchio (Heatronic 3) alle impostazioni di base (funzione di servizio 8.E) Con questa funzione di servizio è possibile il ripristino dell'apparecchio sulle impostazioni di base. Tutte le funzioni di servizio vengono ripristinate sulle impostazioni di base. ▶ Premere il tasto di servizio fino a che non si illumina. Il display visualizza ad es. 1.A. ▶ Premere contemporaneamente il tasto eco e il tasto «blocco tasti», fino a che compare, ad es., 8.A. ▶ Con il tasto eco o il tasto «blocco tasti» selezionare la funzione di servizio 8.E. ▶ Premere e rilasciare il tasto spazzacamino . Il tasto spazzacamino si accende e il display mostra 00. ▶ Premere il tasto spazzacamino fino a che il display mostra . Tutte le impostazioni vengono resettate e l'apparecchio si avvia nuovamente con le impostazioni di base. ▶ Regolare le funzioni di servizio impostate secondo l'adesivo «Impostazioni nel menu di servizio». Accensione continua (funzione di servizio 8.F) AVVISO: possibili danni dell'accensione! ▶ Non lasciare la funzione attiva per più di 2 minuti. 10 Operazioni sulle parti gas L’apparecchio è tarato da fabbrica per un funzionamento a gas metano (G20). Il rapporto gas-aria può essere impostato soltanto attraverso una misurazione di CO2 o O2 alla massima potenza termica nominale e alla minima potenza termica nominale con uno strumento di misura elettronico. Non è necessario un adeguamento a diversi accessori gas combusti mediante farfalle di strozzatura e lamiere di rallentamento. Gas metano • Gli apparecchi del gruppo gas metano 2H sono tarati e piombati in fabbrica sull’indice di Wobbe 15 kWh/m3 e alla pressione di rete di 20 mbar. Miscela di propano/aria (Sardegna) • Qualora l'apparecchio dovesse funzionare con miscela di propano/ aria, è necessaria una regolazione di CO2 come per il GPL propano. L’apposita etichetta, presente nel sacchetto della documentazione, dev'essere incollata presso la targhetta identificativa (fig. 4, rif. 40). Questa funzione consente l'accensione continua senza mandata di gas, per testare gli elettrodi di accensione. Modo funzionamento caldaia (permanente) (funzione di servizio 9.A) Questa funzione imposta una modalità di funzionamento permanente (00, 01 e 02, funzione di servizio 2.F, pagina 58). I codici 03 e 06 hanno solo funzione di lettura ( tabella 37, pagina 55). Numero attuale giri ventilatore (funzione di servizio 9.b) Con questa funzione di servizio viene visualizzato l'attuale numero di giri del ventilatore (in 1/s). Potenza termica attuale (funzione di servizio 9.C) Con questa funzione di servizio viene visualizzata l'attuale potenza termica dell'apparecchio (in percentuale (%)). Ritardo segnale flussostato (solo ZWBR) (funzione di servizio 9.E) Con questa funzione di servizio può essere impostato un periodo di «ritardo accensione», in modo da impedire un avvio indesiderato dell'apparecchio causato da picchi di pressione di breve durata nella rete idrica (colpo d'ariete). Se si verificano variazioni di pressione spontanee nella rete idrica, il misuratore di flusso (flussostato) può interpretare ciò, come un prelievo di acqua calda. Per questo motivo il bruciatore può avviarsi per breve tempo, anche se non viene erogata acqua. Post circolazione del circolatore (riscaldamento) (funzione di servizio 9.F) Con questa funzione di servizio può essere regolato il tempo di post circolazione del circolatore, secondo la richiesta di calore del termoregolatore ambiente. Indicazione della pressione dell'impianto (funzione di servizio b.A) Con questa funzione di servizio viene visualizzata l'attuale pressione idrostatica dell'impianto. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 61 Operazioni sulle parti gas 10.1 Kit di trasformazione Sono disponibili i seguenti kit di trasformazione: Apparecchio ZSBR 16-3 E ZSBR 24-3 E ZSBR 28-3 E ZWBR 24-3 E ZWBR 30-3 E ZWBR 35-3 E ZBR 35-3 A ZBR 42-3 A Trasformazione a GPL GPL GPL GPL GPL GPL GPL GPL Codice d’ordine nr. 8 719 001 092 0 8 719 001 094 0 8 719 001 096 0 8 719 001 095 0 8 719 001 098 0 8 719 001 099 0 8 719 001 100 0 8 719 001 101 0 Tab. 38 PERICOLO: deflagrazione! ▶ Chiudere il rubinetto del gas prima di effettuare interventi sui componenti conduttori di gas. ▶ Al termine di interventi sui componenti conduttori di gas, effettuare una verifica della tenuta. ▶ Montare il kit di trasformazione secondo le istruzioni di installazione allegate nel kit. ▶ Dopo ogni conversione impostare il rapporto gas-aria (CO2 o O2) ( capitolo 10.2) 62 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Operazioni sulle parti gas 10.2 ▶ ▶ ▶ ▶ ▶ Impostare il rapporto gas-aria (CO2 o O2) Disattivare l'apparecchio tramite l'interruttore principale. Rimuovere il mantello ( pag. 41). Riattivare l'apparecchio premendo l'interruttore principale. Rimuovere il tappo dalle prese di analisi combustione. Inserire di ca. 135 mm la sonda dello strumento di analisi e sigillare l’apertura con l’apposito cono della sonda. ▶ Agendo sulla valvola di regolazione della portata del gas (fig. 68), impostare il valore di CO2 corrispondente alla potenza termica nominale risc., come da tabelle 39 e 40. 6 720 618 832-22.1O Fig. 68 6 720 612 688-32.1O Fig. 66 ▶ ▶ ▶ ▶ Il tasto spazzacamino, permette alla caldaia di poter funzionare alla potenza termica impostata (dal manutentore) o alla potenza termica nominale (di fabbrica). Per l'operazione di vertifica/regolazione, impostare tramite il tasto succitato, il funzionamento a potenza termica nominale (di fabbrica), come di seguito. Premere il tasto spazzacamino finché non si illumina. Il display mostra la temperatura di mandata in alternanza con il simbolo . Questo simbolo indica che la caldaia è impostata per il funzionamento alla potenza termica risc. impostata (dal manutentore). Pemendo ancora il tasto spazzacamino per un breve intervallo: il display mostra la temperatura di mandata in alternanza con il simbolo . Questo simbolo indica che la caldaia è impostata per il funzionamento alla potenza termica nominale risc. (di fabbrica). Misurare il valore di CO2 o O2. Rompere il piombino della valvola di regolazione della portata del gas alla fessura e rimuoverlo. Tipo di gas Gas metano GPL (Propano) GPL (Butano) CO2 a potenza termica nominale risc. (di fabbrica) 9,4 % 10,8 % 12,4 % CO2 alla potenza nominale minima 8,6 % 10,5% 12,0 % Tab. 39 Caldaie ZSBR 16/24/28-3.., e caldaie ZWBR 24/30-3... Tipo di gas Gas metano GPL (Propano) GPL (Butano) CO2 a potenza termica nominale risc. (di fabbrica) e minima 9,4 % 10,8 % 12,4 % Tab. 40 Caldaie ZWBR 35-3.., e caldaie ZBR 35/42-3... ▶ Premere il tasto spazzacamino per un breve intervallo. Il display mostra la temperatura di mandata in alternanza con il simbolo . Questo simbolo indica che la caldaia è impostata per il funzionamento alla potenza nominale min.. ▶ Misurare il valore di CO2 o O2. ▶ Rimuovere il piombino in corrispondenza della vite di regolazione della valvola del gas e impostare il valore di CO2 o di O2 per la potenza termica nominale minima. 6 720 618 832-21.2TT Fig. 67 6 720 614 090-22.3O Fig. 69 ▶ Ricontrollare le impostazioni effettuate alle potenza termica nominale massima e minima e correggere eventualmente l’impostazione se necessario. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 63 Verifica della tenuta ermetica dei condotti gas combusti e analisi combustione ▶ Premere il tasto spazzacamino finché non si spegne. Il display mostra nuovamente la temperatura di mandata. ▶ Inserire i valori di CO2 o di O2 nella scheda di prima accensione. ▶ Rimuovere la sonda dei gas combusti dal manicotto di misurazione dei gas combusti e montare il tappo. ▶ Applicare il sigillo sulla valvola gas e sulla valvola di regolazione della portata gas. 10.3 Controllo della pressione di allacciamento dinamica del gas ▶ Spegnere la caldaia e chiudere il rubinetto del gas. ▶ Allentare la vite sulla presa di analisi per la pressione dinamica del gas e collegare l’apparecchio di misurazione pressione. 6 720 614 090-34.2O Fig. 70 Presa pressione presso gruppo gas ▶ Aprire il rubinetto del gas e accendere la caldaia. ▶ Premere il tasto spazzacamino finché non si illumina. Il display mostra la temperatura di mandata in alternanza con il simbolo . Questo simbolo indica che la caldaia è impostata per il funzionamento alla potenza termica risc. impostata (dal manutentore). ▶ Premere ora il tasto spazzacamino per un breve intervallo. Il display mostra la temperatura di mandata in alternanza con = termica nominale. ▶ Controllare la pressione dinamica necessaria in base alla tabella sottostante. Tipo di gas Gas metano GPL (Propano) GPL (Butano) Pressione nominale [mbar] 20 37 28 - 30 Campo di pressione alla potenza termica nominale [mbar] 17 - 25 25 - 35 Tab. 41 In caso di valore superiore oppure inferiore alle pressioni necessarie non è possibile eseguire una regolazione o la messa in funzione dell’apparecchio. È invece indispensabile ricercarne la causa ai fini della conformità. Qualora ciò non fosse possibile, chiudere l’alimentazione del gas all’apparecchio ed avvisare l’azienda erogatrice del gas. ▶ Premere il tasto spazzacamino finché non si spegne. Il display mostra nuovamente la temperatura di mandata. ▶ Spegnere la caldaia, chiudere il rubinetto del gas, rimuovere l’apparecchio di misurazione pressione e serrare la vite. ▶ Rimontare il mantello ed assicurarlo alla caldaia. 11 Verifica della tenuta ermetica dei condotti gas combusti e analisi combustione La verifica dei condotti di scarico combusti comprende il controllo dei condotti stessi e una misurazione del valore di CO: • Verifica del condotto di scarico combusti ( capitolo 11.2) • Misurazione CO e CO2 ( capitolo 11.3) 64 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Protezione dell'ambiente/Smaltimento 11.1 Tasto spazzacamino Premendo il tasto spazzacamino finché non si illumina è possibile selezionare le potenze dell’apparecchio, corrispondenti ai simboli sottostanti: ▶ Inserire la sonda del sensore nella presa fino alla battuta e sigillare l’apertura con l’apposito cono. ▶ Con il tasto spazzacamino selezionare il simbolo ovvero potenza termica nominale risc. (di fabbrica). ▶ Misurare i valori CO. ▶ Premere il tasto spazzacamino finché non si spegne. Il display mostra nuovamente la temperatura di mandata. ▶ Rimontare il tappo di chiusura. 12 2 1 5 6 max Fig. 71 • = potenza termica risc. impostata (dal manutentore) • = potenza termica nominale risc. (di fabbrica) • = potenza termica nominale min. Una volta premuto il tasto spazzacamino, si hanno a disposizione 15 minuti. Trascorso tale tempo la caldaia si commuta automaticamente sul funzionamento normale. 11.2 Protezione dell'ambiente/Smaltimento 4 6 720 612 659-36.1R 3 Verifica della tenuta dei condotti di scarico combusti Misurazione O2 o misurazione CO2 nell’aria comburente. La protezione dell'ambiente è un principio aziendale del gruppo Bosch. La qualità dei prodotti, la redditività e la protezione dell'ambiente sono per noi obiettivi di pari importanza. Ci atteniamo scrupolosamente alle leggi e alle norme per la protezione dell'ambiente. Per proteggere l'ambiente impieghiamo la tecnologia e i materiali migliori tenendo conto degli aspetti economici. Imballo Per quanto riguarda l’imballo ci atteniamo ai sistemi di riciclaggio specifici dei rispettivi paesi, che garantiscono un ottimale riutilizzo. Tutti i materiali utilizzati per gli imballi rispettano l’ambiente e sono riutilizzabili. Apparecchi in disuso Gli apparecchi in disuso contengono materiali potenzialmente riciclabili che vengono riutilizzati. I componenti sono facilmente disassemblabili e le materie plastiche sono contrassegnate. In questo modo i diversi componenti possono essere smistati e sottoposti a riciclaggio o smaltimento. La tenuta, del sistema di scarico combusti ed aspirazione aria comburente, può essere controllata tramite un misuratore di O2 o CO2, secondo le tipologie C13, C33 o C43. Il valore di O2 non deve essere inferiore a 20,6 %, il valore di CO2 non deve superare lo 0,2 %. ▶ Rimuovere la calotta di protezione della presa di analisi dell'aria comburente [2] ( fig. 72). ▶ Inserire la sonda del sensore nella presa e sigillare l’apertura con l’apposito cono. ▶ Con il tasto spazzacamino, selezionare il simbolo ovvero potenza termica nominale risc. (di fabbrica). 2 1 6 720 612 688-35.1O Fig. 72 ▶ Effettuare la misurazione dei valori di CO2 e di O2. ▶ Rimontare il tappo. 11.3 Analisi combustione, misurazione dei valori di CO ▶ Rimuovere il tappo di chiusura dalla presa di analisi dei combusti ( fig. 72, [1]). Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 65 Manutenzione 13 Manutenzione Per un risparmio di gas a lungo periodo e per un ottimale protezione dell’ambiente, suggeriamo di sottoscrivere un contratto con un Servizio di Assistenza Tecnica Junkers, autorizzato, ai fini delle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria. ▶ Verificare ed eventualmente regolare il rapporto gas-aria (CO2) ( vedere pag. 63). 13.1 13.1.1 Richiamo dell'ultima disfunzione memorizzata (funzione di servizio 6.A) ▶ Selezionare la funzione di servizio 6.A ( pag. 60). PERICOLO: deflagrazione! ▶ Chiudere il rubinetto del gas prima di effettuare interventi sui componenti conduttori di gas. ▶ Al termine di interventi sui componenti conduttori di gas, effettuare una verifica della tenuta. PERICOLO: intossicazione! ▶ Al termine di interventi sui componenti conduttori di gas combusti, effettuare una verifica della tenuta. PERICOLO: presenza di tensione elettrica 230 V! ▶ Disinserire il collegamento elettrico prima di ogni lavoro/intervento presso le parti elettriche interne (sicurezze, schede, …) ed assicurarsi contro eventuali reinserimenti involontari dell'alimentazione elettrica. Descrizione di diverse fasi operative La descrizione dei codici d’errore si trova nella tabella a pag. 72. 13.1.2 Controllo degli elettrodi ▶ Rimuovere il gruppo di elettrodi ( pag. 9) con la guarnizione, verificare il grado di usura degli elettrodi ed eventualmente pulirli o sostituirli. ▶ Rimontare il gruppo di elettrodi (fig. 73) e verificarne la tenuta, come da fig. 74, mediante uno specchietto. Se durante questa prova lo specchietto dovesse appannarsi, ripetere la fase di montaggio del gruppo elettrodi e la prova di tenuta. Quadro comandi Heatronic Tutti i dispositivi di sicurezza, regolazione e comando vengono sorvegliati dal sistema di controllo Heatronic. In caso di malfunzionamento di un componente viene visualizzato un messaggio di errore sul display. AVVISO: danni all'apparecchio dovuti all'uscita di acqua! La fuoriuscita di acqua può danneggiare il pannello di comando. 3+1Nm ▶ Prima di effettuare lavori su componenti che trasportano acqua coprire il pannello di comando. 6720613354-01.2O Avvisi importanti Fig. 73 La descrizione dei codici d’anomalia causati da blocchi di funzionamento si trova nella tabella a pag. 72. • Sono necessari i seguenti apparecchi di misurazione: – dispositivo elettronico di analisi gas combusti per CO2, O2, CO e temperatura combusti – manometro per pressione gas 0 - 30 mbar (campo di tolleranza di almeno 0,1 mbar) • Non sono necessari attrezzi speciali. • Tipi di lubrificanti ammessi: – lato idraulico: Unisilkon L 641 (8 709 918 413) – per raccordi: HFt 1 v 5 (8 709 918 010). ▶ ▶ ▶ ▶ Utilizzare la pasta termoconduttrice 8 719 918 658. Utilizzare solo parti di ricambio originali! Richiedere i pezzi di ricambio in base alla relativa lista. Tutte le guarnizioni o O-Ring che vengono rimosse vanno sostituite con delle nuove. 360° Gas? Fig. 74 Dopo la manutenzione ▶ Serrare tutte le connessioni a vite allentate. ▶ Rimettere in funzione l’apparecchio ( pag. 46). ▶ Verificare la tenuta dei raccordi. 66 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Manutenzione 13.1.3 Scambiatore Per la pulizia dello scambiatore, lato combustione, è disponibile una spazzola, accessorio nr. 1060, e un apposito coltello, accessorio nr. 1061. ▶ Smontare il sifone di scarico condensa e posizionare in basso un recipiente adeguato. ▶ Controllare la pressione di miscelazione, presso il miscelatore ariagas, alla potenza termica nominale (di fabbrica) come di seguito (fig. 75): – togliere il tappo (1.) – collegare il manometro gas al raccordo (2.) – verificare la pressione (vedi tab. 42) – reinserire il tappo. 1. 2 . 6 7 2 0 6 1 0 3 3 2 -6 9 .2 R 1 . 2. Fig. 75 Miscelatore aria /gas (posizione raffigurata in fig. 3, rif. 23) Apparecchio ZSBR 16-3 E ZSBR 24-3 E ZWBR 24-3 E ZSBR 28-3 E ZWBR 30-3 E ZWBR 35-3 E ZBR 35-3 A ZBR 42-3 A Pressione di miscelazione riscontrata 5,8 mbar < 5,8 mbar 3,6 mbar < 3,6 mbar Pulizia? No Si No Si 4,2 mbar < 4,2 mbar 5,4 mbar < 5,4 mbar 4,9 mbar < 4,9 mbar No Si No Si No Si 6,0 mbar < 6,0 mbar No Si 6 720 612 659-49.3O Fig. 76 ▶ Pulire lo scambiatore primario, lato combustione, con l'apposito coltello, procedendo dal basso verso l’alto. Tab. 42 Quando è necessaria la pulizia: ▶ rimuovere il coperchio frontale dello scambiatore ( pagina 9, pos. 32) ed eventualmente la lamiera sottostante. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 6 720 612 563-15.1O Fig. 77 67 Manutenzione ▶ Utilizzando la spazzola, pulire lo scambiatore primario partendo dall alto verso il basso. 13.1.4 Bruciatore ▶ Sfilare le coppiglie (1), svitare i dadi anteriori (2), i dadi del supporto ventilatore (3) e del blocco posteriore (4), togliere il coperchio del bruciatore. 4. 2. 3. 1. 6 720 612 563-14.1O Fig. 78 7 181 465 330-04.2R ▶ Smontare il ventilatore ed il bruciatore ( capitolo successivo «Bruciatore») e sciacquare lo scambiatore primario dalla parte superiore. Fig. 81 ▶ Estrarre il bruciatore e pulire i componenti. 2 6 720 612 664-18.1R Fig. 79 ▶ Pulire il convogliatore della condensa (girando la spazzola) e l attacco del sifone. 7 181 465 330-08.2R Fig. 82 ▶ Rimontare il bruciatore inserendo una nuova guarnizione seguendo l ordine inverso. ▶ Regolare il rapporto gas/aria ( pag. 63). 6 720 610 332-75.2R Fig. 80 ▶ Chiudere il coperchio per la pulizia utilizzando una nuova guarnizione, avvitare le viti utilizzando una chiave dinanometrica regolata a ca. 5 Nm. 68 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Manutenzione 13.1.5 Pulizia sifone di scarico condensa ▶ Estrarre il sifone di scarico condensa, posizionando d’apprima sotto di esso un recipiente adeguato e verificare che l’apertura per lo scambiatore di calore sia libera e che consenta il passaggio. 13.1.6 Controllo della membrana (sicurezza antiriflusso dei gas combusti) nel dispositivo di miscelazione ATTENZIONE: durante lo smontaggio o montaggio della membrana fare attenzione a non danneggiarla! ▶ Aprire il miscelatore aria/gas (fig. 84, rif. 1 e 2). ▶ Estrarre con cura la membrana presente nel miscelatore, verificarne le condizioni e, se necessario, sostituirla. 1. 3. 2. 1. 6 720 612 659-49.3O Fig. 83 ▶ Rimuovere e pulire il coperchio del sifone di scarico condensa. ▶ Verificare ed ev. pulire il flessibile di scarico condensa. ▶ Riempire il sifone di scarico di ca. 1/4 l di acqua e rimontarlo. 2. 6 720 612 664-12.1R Fig. 84 Miscelatore aria /gas (posizione raffigurata in fig. 3, rif. 23) ▶ Inserire la membrana in posizione corretta nell’alloggiamento sotto il ventilatore. Durante il montaggio, fare attenzione che le fenditure della membrana siano rivolte verso il ventilatore, in modo tale che si aprano verso l’alto. ▶ Richiudere il miscelatore aria/gas. 13.1.7 Verifica del vaso di espansione Verificare che il vaso d’espansione sia caricato alla corretta pressione per l’impianto di riscaldamento. ▶ Svuotare l’apparecchio. ▶ Eventualmente portare la pressione di precarica del vaso di espansione all'altezza statica dell'impianto di riscaldamento. 13.1.8 Pressione di riempimento dell’impianto di riscaldamento AVVISO: danni all'apparecchio dovuti all'acqua fredda! Durante il riempimento dell'acqua di riscaldamento è possibile che si presentino incrinature sullo scambiatore primario rovente. ▶ Riempire, tramite l'apposito rubinetto, solo ad apparecchio freddo. Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 69 Manutenzione Lettura del manometro 1 bar Pressione di riempimento minima (ad impianto freddo). 1 - 2 bar Pressione di riempimento ottimale 3 bar Pressione di riempimento massima, che ad alte temperature dell’acqua di riscaldamento, provoca l’apertura della valvola di sicurezza. Non caricare mai la caldaia a questa pressione. Tab. 43 13.2 ▶ Se la lancetta si trova al di sotto di 1 bar, procedere al riempimento mediante l’apposito rubinetto (per ZWBR..., rif. 13, figura 50). Aprire il rubinetto fino a quando la lancetta indicherà una pressione compresa tra 1 e 2 bar. Alla fine dell’operazione chiudere il rubinetto di riempimento. ▶ Se la pressione dell’impianto dovesse ancora abbassarsi, controllare la tenuta del vaso di espansione e dell’impianto di riscaldamento. 13.1.9 Verificare il cablaggio elettrico ▶ Controllare se i collegamenti elettrici dovessero aver subito dei danni, nel caso sostituire i cavi danneggiati o difettosi. Lista di controllo (checklist) per l'ispezione e la manutenzione Data 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Richiamo dell'ultima disfunzione memorizzata nell'elettronica, funzione di servizio 6.A ( pag. 60). Controllo visivo del condotto di scarico combusti e aspirazione aria comburente. Controllo della pressione di alimentambar zione del gas ( pag. 64). Controllo dell’impostazione CO2 min./ min. % max. (rapporto aria/gas) ( pag. 63). max. % Controllo della tenuta dei collegamenti idraulici e alimentazione gas ( pag. 42). Controllo degli elettrodi ( pag. 66). Verifica della pulizia dello scambiatore primario ( pag. 67). Verifica del bruciatore ( pag. 68). Verifica della membrana nel miscelatore ( pag. 69). Pulire sifone di scarico condensa ( pag. 69). Controllare la pressione di precarica del bar vaso d’espansione in base all’altezza idrostatica dell’impianto di riscaldamento. Controllare la pressione dell’impianto di bar riscaldamento. Controllo dell’integrità del cablaggio elettrico. Controllare le impostazioni del termoregolatore ambiente del riscaldamento. Controllare le funzioni di servizio impostate come da etichetta adesiva «Impostazioni della Heatronic». Tab. 44 70 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Visualizzazioni sul display 14 Visualizzazioni sul display Il display a 7 segmenti mostra le seguenti visualizzazioni (tabella 45 e 46): Codice visualizzato Cifra, punto seguito da lettera es.: 1.A Lettera seguita da cifra o lettera Descrizione Variazione Funzione di servizio ( Tabelle 36 e 37, da pag. 52 a 55) Codice anomalia ( Tabella 47, pagina 72) (salvo cod. display: b.A = funes.: EA zione di servizio) Tre cifre Valore decimale ad es. tempera- 00..199 tura di mandata 0..999 Una cifra (mostrata a Valore decimale (tre lungo) seguita da due cifre);visualizzata la prima cifra in alternanza con entrambe le cifre per due volte ultime cifre (ad es. 2...69..69 (mostrate brevesta per 269) mente) Due trattini seguiti da Numero chiave di codifica; 1000..9999 due cifre per due volte Il numero viene mostrato in tre fasi: • fase 1 = due trattini; • fase 2 = le prime due cifre; • fase 3 = le ultime due cifre (ad es.: -- 10 04) Due lettere seguite da Codice versione software; due cifre per due volte Il codice viene mostrato in tre fasi: • fase 1 = le prime due lettere; • fase 2 = le prime due cifre; • fase 3 = le ultime due cifre (ad es.: CF 10 20) Tab. 45 Visualizzazioni display Visualizzazioni speciali Descrizione Conferma dopo la pressione di un tasto (eccetto tasto reset). Conferma dopo la pressione simultanea di due tasti. Conferma dopo la pressione del tasto secondi (funzione memoria). per più di 3 Il display visualizza in alternanza con la temperatura di mandata. L'apparecchio funziona per 15 minuti alla potenza termica nominale minima, funzione di servizio 2.F. Il display visualizza in alternanza con la temperatura di mandata. L'apparecchio funziona alla massima potenza termica nominale impostata in riscaldamento, funzione di servizio 1.A. Il display visualizza in alternanza con la temperatura di mandata. L'apparecchio funziona per 15 minuti alla potenza termica nominale massima, funzione di servizio 2.F. La funzione sfiato aria è attiva, vedere la funzione di servizio 2.C. Il display visualizza in alternanza con la temperatura di mandata. Il programma riempimento sifone è attivo, funzione di servizio 4.F. Il display visualizza in alternanza con la temperatura di mandata: l'intervallo d'ispezione impostato per la manutenzione è scaduto, funzione di servizio 5.A. Il display visualizza in alternanza con la temperatura di mandata. Il circolatore è bloccato, vedere l'anomalia E9. Il display visualizza in alternanza con la temperatura di mandata. La limitazione del gradiente è attiva. Incremento della temperatura di mandata eccessivamente rapido: il riscaldamento viene interrotto per due minuti. Funzione asciugatura pavimento (funzione Dry) della centralina climatica ( istruzioni per l'uso) o funzione asciugatura intonaci costruzione ( funzione di servizio 7.E) in atto. Tasto «blocco tasti» attivo. Per sbloccare il blocco tasti, tenere premuto fino a che sul display viene mostrata la temperatura di mandata. La pressione del riscaldamento è troppo bassa. ▶ Riempire l'impianto di riscaldamento. Tab. 46 Visualizzazioni speciali su display Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 71 Rilevazione anomalia 15 Rilevazione anomalia 15.1 Note generali ▶ Prima di effettuare lavori sulla caldaia disinserire l'interruttore principale. ▶ Prima di effettuare lavori alle connessioni Heatronic togliere la tensione di rete (interruttore bipolare). ▶ Prima di effettuare lavori sui componenti di conduzione del gas, chiudere il rubinetto del gas; dopo aver eseguito le lavorazioni sui componenti di conduzione del gas verificarne la tenuta ermetica. ▶ Prima di effettuare lavori sui componenti di conduzione dell'acqua svuotare la caldaia. ▶ Nel caso in cui l'apparecchio sia bloccato (tasto reset e spia di funzionamento lampeggianti), premere il tasto reset. Importante: dopo lo sblocco effettuare sempre un nuovo avvio dell'apparecchio (ad es. spegnendo e riaccendendo). Questo quando il messaggio indica che è possibile, e se l'anomalia è stata eliminata. Una volta rimossa l'anomalia, l'apparecchio entra in funzione senza messaggi di anomalia, la ricerca di anomalia viene terminata. 15.2 Display A1 A7 A8 Ad b1 b2/b3 C6 CC CE CF d1 d3 Se l'anomalia è presente dopo l'esecuzione di controlli/misurazioni/ regolazioni o eventualmente dopo un nuovo avvio: continuare a operare con la fase successiva indicata. ▶ Quando una anomalia non può essere eliminata come indicato di seguito (tabella 47) controllare il circuito stampato. Nel caso in cui il circuito stampato sia guasto, eseguire le seguenti operazioni: – Spegnere l'apparecchio. – Scollegare la caldaia dalla tensione di rete. – Sostituire il circuito stampato. – Inserire la tensione di rete. – Riattivare l’apparecchio. – Impostare i codici di regolazione delle funzioni di servizio secondo il protocollo di messa in servizio o l'adesivo «Impostazioni nel menu di servizio.» Anomalie visualizzate sul display Descrizione Eliminazione Bassa pressione o mancanza acqua nell’impianto, il Verificare la pressione di riempimento dell'impianto ed event. adeguarla e spurgacircolatore modulante ha funzionato a secco. re l'eventuale aria presente al suo interno. Sonda di temperatura acqua calda difettosa. ▶ Controllare rotture o cortocircuito della sonda di temperatura e del cavo di collegamento, eventualmente sostituire. (ZWBR) ▶ Inserire correttamente la chiave di codifica, eventualmente sostituirla. Comunicazione interrotta ▶ Controllare il cavo di collegamento BUS al termoregolatore ambiente, eventualmente sostituire. ▶ Controllare il termoregolatore ambiente, eventualmente sostituirlo. Sonda temperatura bollitore non riconosciuta. ▶ Controllare la sonda temperatura bollitore e il cavo di collegamento, eventualmente sostituirli. La sonda temperatura bollitore è stata rilevata come ▶ Azzerare Heatronic 3 sulle impostazioni di base ( funzione di servizio 8.E), utenza BUS e poi staccata. resettare IPM 1 o IPM 2 sulle impostazioni di base ed eseguire sul termoregolatore ambiente (centralina climatica) la configurazione di sistema automatica. Chiave di codifica non riconosciuta. ▶ Inserire correttamente la chiave di codifica, eventualmente sostituirla. Errore dati, interno. ▶ Ripristinare Heatronic 3 sulle impostazioni di base (funzione di servizio 8.E). Il ventilatore non gira. ▶ Controllare il cavo del ventilatore con connettore e ventilatore, eventualmente sostituirli. Sensore temperatura esterna non rilevato. ▶ Controllare se vi sono rotture del sensore temperatura esterna e del cavo di collegamento, eventualmente sostituirli. ▶ Collegare correttamente la sonda della temperatura esterna sui morsetti A e F. La pressione del riscaldamento è troppo bassa. ▶ Controllare eventuali difetti di tenuta dell'acqua su apparecchio e impianto, ed eliminarli. ▶ Riempire l'impianto di riscaldamento. Sensore di pressione impianto rileva una pressione ▶ Riempire l'impianto di riscaldamento. ▶ Controllare il sensore ed il cavo di collegamento, eventualmente sostituirli. troppo bassa. ▶ Inserire correttamente la chiave di codifica, eventualmente sostituirla. Sonda temperatura di ritorno difettosa. ▶ Controllare rotture o cortocircuito della sonda di temperatura e del cavo di collegamento, eventualmente sostituire. Termostato di sicurezza esterno bloccato. ▶ Controllare rotture o cortocircuito del termostato e del cavo di collegamento, eventualmente sostituire. ▶ Contatto del termostato TB1 aperto. ▶ Manca il ponticello 8 - 9 o il ponticello PR - P0. ▶ Riarmare il termostato di sicurezza esterno (presso l'impianto). Tab. 47 Anomalie visualizzate sul display 72 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Rilevazione anomalia Display d5 E2 E9 EA F0 F1 F7 FA Descrizione Sonda temperatura mandata esterna difettosa (compensatore idraulico). Eliminazione ▶ Controllare rotture o cortocircuito della sonda di temperatura e del cavo di collegamento, eventualmente sostituire. ▶ Controllare se vi è collegata una sola sonda, e nel caso rimuovere l'eventuale seconda sonda. La sonda temperatura mandata esterna è stata rile- ▶ Azzerare Heatronic 3 sulle impostazioni di base ( funzione di servizio 8.E), resettare IPM 1 o IPM 2 sulle impostazioni di base ed eseguire sul termoregolavata come utenza BUS e poi staccata. tore ambiente la configurazione di sistema automatica. Sonda NTC di mandata difettosa. ▶ Controllare rotture o cortocircuito della sonda di temperatura e del cavo di collegamento, eventualmente sostituire. Il limitatore di temperatura sullo scambiatore prima- ▶ Controllare rotture o cortocircuito dei limitatori di temperatura, dei cavi di colrio oppure il limitatore di temperatura gas combusti legamento ed eventualmente sostituirli. sono intervenuti. ▶ Controllare la pressione d'esercizio dell'impianto. ▶ Controllare il funzionamento del circolatore, eventualmente sostituire il circolatore. ▶ Controllare i fusibili sul circuito stampato, eventualmente sostituirli. ▶ Sfiatare l'apparecchio. ▶ Controllare lo scambiatore primario lato acqua, eventualmente sostituirlo. La fiamma non è rilevata. ▶ Controllare il collegamento del conduttore di protezione, se necessario disporlo in modo corretto. ▶ Controllare se il rubinetto del gas è aperto. ▶ Controllare la pressione di flusso gas, eventualmente correggere. ▶ Controllare l'allacciamento alla rete elettrica. ▶ Controllare elettrodi e relativi cavi, eventualmente sostituire. ▶ Controllare il sistema di aspirazione/scarico, eventualmente pulirlo o ripararlo. ▶ Controllo del rapporto gas / aria, eventualmente correggere. ▶ Con metano: controllare il contatore del flusso del gas, farlo eventualmente sostituire. ▶ In caso di installazione con aria comburente aspirata dal locale d'installazione, verificare la qualità dell'aria del locale o le aperture di ventilazione. ▶ Pulire la parte interna del sifone di scarico condensa. ▶ Smontare la membrana dal bocchettone di aspirazione del ventilatore e controllare la presenza di impurità o incrinature. ▶ Pulire lo scambiatore primario. ▶ Controllare la valvola gas della caldaia, eventualmente sostituirla. ▶ Inserire correttamente la chiave di codifica, eventualmente sostituirla. ▶ In caso di rete bifase (IT): montare una resistenza di 2 M tra PE e N alla connessione di rete del circuito stampato. Errore interno. ▶ Premere il tasto reset per 3 secondi, poi rilasciarlo. Dopo il rilascio l'apparecchio si riavvia nuovamente. ▶ Controllare gli elettrodi di accensione e il relativo cablaggio, eventualmente sostituire il circuito stampato. Controllo del rapporto gas / aria, eventualmente correggere. Errore interno dei dati. ▶ Ripristinare Heatronic 3 sulle impostazioni di base (funzione di servizio 8.E). Sebbene il bruciatore sia spento, viene rilevata la ▶ Controllare gli elettrodi, eventualmente sostituirli. fiamma. ▶ Controllare il sistema di aspirazione/scarico, eventualmente pulirlo o ripararlo. ▶ Controllare la presenza di umidità sul circuito stampato, eventualmente asciugare. Sebbene il gruppo gas sia chiuso, viene rilevata la ▶ Controllare il gruppo gas, eventualmente sostituirlo. fiamma. ▶ Pulire il sifone della condensa interno. ▶ Controllare gli elettrodi e i relativi cavi di collegamento, eventualmente sostituirli. ▶ Controllare il sistema di aspirazione/scarico, eventualmente pulirlo o ripararlo. Tab. 47 Anomalie visualizzate sul display Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 73 Rilevazione anomalia Display Fd Descrizione Il tasto reset è stato premuto per errore. Eliminazione ▶ Premere nuovamente il tasto reset. ▶ Controllare il collegamento a massa del fascio di cablaggio su STB e della valvola gas della caldaia. Limitazione del gradiente: incremento temperatura ▶ Aprire completamente i rubinetti di manutenzione presso la caldaia e presso i troppo veloce radiatori. ▶ Collegare elettricamente il circolatore riscaldamento al circuito stampato Heatronic 3. ▶ Inserire i connettori di connessione secondo le istruzioni d’installazione. ▶ Avviare il circolatore del riscaldamento. Sostituirlo se guasto. ▶ Impostare correttamente il livello la curva o la modalità per il circolatore ed impostare la portata massima. Tab. 47 Anomalie visualizzate sul display 15.3 Anomalie non visualizzate sul display Apparecchio-anomalie Eliminazione Rumore combustione troppo forte; rumo- ▶ Inserire correttamente la chiave di codifica, eventualmente sostituirla. re con ronzio ▶ Controllare il tipo di gas. ▶ Controllare la pressione di flusso del gas, eventualmente correggere. ▶ Controllare il sistema di aspirazione/scarico, eventualmente pulirlo o ripararlo. ▶ Controllare il rapporto gas/aria nell'aria comburente e nei gas combusti, eventualmente sostituire la valvola gas della caldaia. Ronzii di corrente ▶ Impostare correttamente la curva o la modalità per il circolatore ed impostare la portata massima. ▶ Regolare la modalità del circolatore. Durata riscaldamento eccessiva ▶ Impostare correttamente la curva o la modalità del circolatore ed impostare la portata massima. ▶ Regolare la modalità del circolatore. Valori gas combusti non regolari; valore ▶ Controllare il tipo di gas. CO troppo alto ▶ Controllare la pressione di flusso del gas, eventualmente correggere. ▶ Controllare il sistema di aspirazione/scarico, eventualmente pulirlo o ripararlo. ▶ Controllare il rapporto gas/aria nei gas combusti, eventualmente sostituire la valvola gas della caldaia. Accensione difficoltosa, fiamma scarsa ▶ Controllare il tipo di gas. ▶ Controllare la pressione di flusso gas, eventualmente correggere. ▶ Controllare l'allacciamento alla rete elettrica. ▶ Controllare elettrodi e cavi, eventualmente sostituire. ▶ Controllare il sistema di aspirazione/scarico, eventualmente pulirlo o ripararlo. ▶ Controllare il rapporto gas/aria, eventualmente sostituire la valvola gas della caldaia. ▶ Con metano: controllare il contatore del gas, eventualmente farlo sostituire. ▶ Controllare il bruciatore, eventualmente sostituirlo. Acqua calda con odorato sgradevole o di ▶ Disinfezione termica del circuito dell'acqua calda. colore scuro ▶ Sostituire l'anodo di protezione (presso bollitore). La temperatura di mandata nominale è ▶ Disattivare gli intervalli nella funzione 3A impostando il valore su 00 (ovvero gestione tramite centralina superata (ad es. con termoregolatore FW climatica). 500) ▶ Azzeramento necessario degli intervalli tramite tempo (ad es. impostare nella funzione 3 b l'intervallo minimo di 3 min.). Condensa nel miscelatore aria gas ▶ Montare la membrana nel dispositivo di miscelazione secondo le istruzioni di installazione, eventualmente sostituirla. La temperatura uscita acqua calda sanita- ▶ Inserire correttamente la chiave di codifica, eventualmente sostituirla. ria non è raggiunta (ZWBR) ▶ Controllare se la tensione (230 V AC) tra il morsetto 1 e il morsetto 3 è presente, eventualmente riparare. ▶ Controllare il flussostato sanitario a turbina, eventualmente sostituirlo. Tutte le spie Heatronic lampeggiano (per- ▶ Sostituire il fusibile Si 3 (24 V). ciò lampeggiano tutti i tasti, tutti i segmenti del display, la luce di controllo del bruciatore, ecc.) Tab. 48 Anomalie senza visualizzazione sul display 74 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Rilevazione anomalia 15.4 Valori sonde NTC 15.5 15.4.1 Limitatore di temperatura gas combusti, limitatore di temperatura scambiatore primario Temperatura gas combusti ( °C) Tolleranza misurazione 10% 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 Resistenza () 124 900 53 290 24 890 12 550 6 777 3 873 2 328 1 455 948 540 Tab. 49 15.4.2 Sensore di temperatura esterna Temperatura esterna ( °C) Tolleranza misurazione 10% -20 -16 -12 -8 -4 0 4 8 10 15 20 25 Resistenza () 2 392 2 088 1 811 1 562 1 342 1 149 984 842 781 642 528 436 Chiave di codifica Apparecchio ZSBR 16-3 E 23 ZSBR 16-3 E 31 ZSBR 24-3 E 23 ZSBR 24-3 E 31 ZWBR 24-3 E 23 ZWBR 24-3 E 31 ZSBR 28-3 E 23 ZSBR 28-3 E 31 ZWBR 30-3 E 23 ZWBR 30-3 E 31 ZWBR 35-3 E 23 ZWBR 35-3 E 31 ZBR 35-3 A 23 ZBR 35-3 A 31 ZBR 42-3 A 23 ZBR 42-3 A 31 Codice d'ordine 8 714 431 236 0 8 714 431 237 0 8 714 431 230 0 8 714 431 231 0 8 714 431 228 0 8 714 431 229 0 8 714 431 204 0 8 714 431 210 0 8 714 431 218 0 8 714 431 219 0 8 714 431 232 0 8 714 431 233 0 8 714 431 234 0 8 714 431 235 0 8 714 431 205 0 8 714 431 211 0 Tab. 52 Tab. 50 15.4.3 Sensori di mandata, ritorno, bollitore ACS, acqua calda, mandata (compensatore idraulico) Temperatura ( °C) Tolleranza misurazione 10% 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Resistenza (k) 14 772 11 981 9 786 8 047 6 653 5 523 4 608 3 856 3 243 2 744 2 332 1 990 1 704 1 464 1 262 1 093 950 Tab. 51 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 75 Valori di riferimento relativi alle regolazioni gas 16 Valori di riferimento relativi alle regolazioni gas 16.1 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/acqua calda sanitaria (con eventuale bollitore) per ZSBR 16 -3 E, con gas codice 23 (Metano) Codice display 23 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Potenza termica kW 3,3 3,6 4,4 5,1 5,9 6,6 7,3 8,1 8,8 9,6 10,3 11,1 11,8 12,6 13,3 14,1 14,7 PCS (kWh/m3) PCI (kWh/m3) Gas metano, codice 23 9,3 9,8 10,2 7,9 8,3 8,7 Portata termica kW 3,4 3,7 4,5 5,2 6,0 6,8 7,5 8,3 9,1 9,8 10,6 11,4 12,1 12,9 13,7 14,4 15,0 Portata gas (l/min con tm/tR = 80/60 °C) 7 7 7 6 6 8 7 7 7 7 9 9 9 8 8 11 11 10 10 9 13 12 12 11 11 14 14 13 12 12 16 15 14 14 13 18 17 16 15 15 19 18 17 17 16 21 20 19 18 17 22 21 20 19 19 24 23 22 21 20 26 24 23 22 21 27 26 25 24 23 29 17 26 25 24 30 29 28 26 25 32 30 29 28 26 10,7 9,1 11,2 9,5 11,6 9,9 12,1 10,3 12,6 10,7 13,0 11,1 6 6 8 9 10 11 13 14 15 17 18 19 20 22 23 24 25 6 6 7 9 10 11 12 13 15 16 17 18 20 21 22 23 24 5 6 7 8 9 11 12 13 14 17 17 18 19 20 21 23 23 5 6 7 8 9 10 11 13 14 15 16 17 18 19 21 22 23 Tab. 53 16.2 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/acqua calda sanitaria (con eventuale bollitore) per ZSBR 16 -3 E, con gas codice 31 (GPL) Codice display 39 40 45 50 55 60 65 70 78 80 85 90 95 100 Propano Potenza termica kW 5,7 5,8 6,6 7,3 8,0 8,8 9,5 10,3 11,0 11,8 12,5 13,3 14,0 14,6 Portata termica kW 5,8 6,0 6,7 7,5 8,3 9,0 9,8 10,5 11,3 12,1 12,8 13,6 14,4 15,0 Butano Potenza termica kW 6,4 6,6 7,5 8,3 9,2 10,0 10,9 11,7 12,6 13,4 14,3 15,1 16,0 16,7 Portata termica kW 6,6 6,8 7,7 8,5 9,4 10,3 11,2 12,0 12,9 13,8 14,7 15,5 16,4 17,1 Tab. 54 76 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Valori di riferimento relativi alle regolazioni gas 16.3 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/acqua calda sanitaria per ZWBR 24-3 E e ZSBR 24-3 E con eventuale bollitore, con gas codice 23 (Metano) Codice display 28 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Potenza termica kW 6,4 6,9 8,1 9,3 10,5 11,7 12,9 14,1 15,3 16,5 17,7 18,9 20,1 21,3 22,5 23,5 PCS (kWh/m3) PCI (kWh/m3) Gas metano, codice 23 9,3 9,8 10,2 7,9 8,3 8,7 Portata termica kW 6,5 7,0 8,2 9,5 10,7 11,9 13,1 14,4 15,6 16,8 18,1 19,3 20,5 21,8 23,0 24,0 Portata gas (l/min con tm/tR = 80/60 °C) 14 13 13 12 12 15 14 13 13 12 17 17 16 15 14 20 19 18 17 17 23 21 21 20 19 25 24 23 22 21 28 26 25 24 23 30 29 28 26 25 33 31 30 29 27 36 34 32 31 30 38 36 35 33 32 41 39 37 35 34 43 41 39 38 36 46 44 42 40 38 49 46 44 42 40 51 48 46 44 42 10,7 9,1 11,2 9,5 11,6 9,9 12,1 10,3 12,6 10,7 13,0 11,1 11 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 33 35 37 39 40 11 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 10 11 13 15 17 19 21 22 24 26 28 30 32 34 36 37 10 11 12 14 16 18 20 22 23 25 27 29 31 33 35 36 Tab. 55 16.4 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/acqua calda sanitaria per ZWBR 24-3 E e ZSBR 24-3 E con eventuale bollitore, con gas codice 31 (GPL) Codice display 51 55 60 65 70 78 80 85 90 95 100 Propano Potenza termica kW 10,6 11,7 13,0 14,4 15,7 17,1 18,4 19,7 21,1 22,4 23,5 Butano Portata termica kW 10,8 11,9 13,3 14,7 16,0 17,4 18,8 20,2 21,5 22,9 24,0 Potenza termica kW 12,0 13,2 14,7 16,3 17,8 19,3 20,8 22,4 23,9 25,4 26,6 Portata termica kW 12,3 13,6 15,1 16,7 18,2 19,8 21,4 22,9 24,5 26,1 27,3 Tab. 56 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 77 Valori di riferimento relativi alle regolazioni gas 16.5 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/acqua calda sanitaria (con eventuale bollitore) per ZSBR 28-3 E, con gas codice 23 (Metano) Codice display 24 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Potenza termica kW 6,4 6,6 8,0 9,3 10,6 11,9 13,2 14,5 15,8 17,1 18,5 19,8 21,1 22,4 23,7 25,0 26,1 PCS (kWh/m3) PCI (kWh/m3) Gas metano, codice 23 9,3 9,8 10,2 7,9 8,3 8,7 Portata termica kW 6,5 6,8 8,1 9,5 10,8 12,1 13,5 14,8 16,2 17,5 18,8 20,2 21,5 22,9 24,2 25,5 26,6 Portata gas (l/min con tm/tR = 80/60 °C) 14 13 13 12 11 14 14 13 12 12 17 16 16 15 14 20 19 18 17 17 23 22 21 20 19 26 24 23 22 21 28 27 26 25 24 31 30 28 27 26 34 32 31 30 28 37 35 34 32 31 40 38 36 35 33 43 41 39 37 35 45 43 41 39 38 48 46 44 42 40 51 49 46 44 42 54 51 49 47 45 56 53 51 49 47 10,7 9,1 11,2 9,5 11,6 9,9 12,1 10,3 12,6 10,7 13,0 11,1 11 11 14 16 18 20 23 25 27 29 32 34 36 39 41 43 45 11 11 13 15 18 20 22 24 26 28 31 33 35 37 39 41 43 10 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 34 36 38 40 41 10 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 Tab. 57 16.6 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/acqua calda sanitaria (con eventuale bollitore) per ZSBR 28-3 E, con gas codice 31 (GPL) Codice display 41 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Propano Potenza termica kW 10,6 11,7 13,0 14,3 15,7 17,0 18,3 19,7 21,0 22,3 23,7 25,0 26,0 Butano Portata termica kW 10,8 11,9 13,3 14,6 16,0 17,3 18,7 20,1 21,4 22,8 24,1 25,5 26,6 Potenza termica kW 12,0 13,2 14,7 16,2 17,7 19,3 20,8 22,3 23,8 25,3 26,8 28,3 29,5 Portata termica kW 12,3 13,5 15,1 16,6 18,2 19,8 21,3 22,8 24,4 26,0 27,5 29,0 30,3 Tab. 58 78 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Valori di riferimento relativi alle regolazioni gas 16.7 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/acqua calda sanitaria per ZWBR 30-3 E, con gas codice 23 (Metano) Codice display 22 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Potenza termica kW 6,4 7,3 8,8 10,3 11,8 13,2 14,7 16,2 17,7 19,2 20,7 22,2 23,7 25,2 26,7 28,2 29,4 PCS (kWh/m3) PCI (kWh/m3) Gas metano, codice 23 9,3 9,8 10,2 7,9 8,3 8,7 Portata termica kW 6,5 7,4 9,0 10,5 12,0 13,5 15,0 16,6 18,1 19,6 21,1 22,7 24,2 25,7 27,2 28,8 30,0 Portata gas (l/min con tm/tR = 80/60 °C) 14 13 13 12 11 16 15 14 14 13 19 18 17 16 16 22 21 20 19 18 25 24 23 22 21 29 27 26 25 24 32 30 29 28 26 35 33 32 30 29 38 36 35 33 32 41 39 38 36 34 45 42 41 39 37 48 46 43 42 40 51 49 46 44 42 54 52 49 47 45 58 55 52 50 48 61 58 55 53 51 63 60 57 55 53 10,7 9,1 11,2 9,5 11,6 9,9 12,1 10,3 12,6 10,7 13,0 11,1 11 13 15 18 20 23 25 28 31 33 36 38 41 43 46 48 51 11 12 15 17 20 22 24 27 29 32 34 37 39 42 44 47 49 10 12 14 16 19 21 23 26 28 31 33 35 38 40 42 45 47 10 11 13 16 18 20 23 25 27 30 32 34 36 39 41 43 45 Tab. 59 16.8 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/acqua calda sanitaria per ZWBR 30-3 E, con gas codice 31 (GPL) Codice display 36 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Propano Potenza termica kW 10,6 11,8 13,3 14,8 16,3 17,8 19,2 20,7 22,2 23,7 25,2 26,7 28,2 29,4 Butano Portata termica kW 10,8 12,0 13,5 15,1 16,6 18,1 19,6 21,2 22,7 24,2 25,7 27,3 28,8 30,0 Potenza termica kW 12,0 13,3 15,0 16,7 18,4 20,1 21,8 23,5 25,2 26,9 28,6 30,3 31,9 33,3 Portata termica kW 12,3 13,7 15,4 17,2 18,9 20,6 22,4 24,1 25,8 27,6 29,3 31,0 32,8 34,1 Tab. 60 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 79 Valori di riferimento relativi alle regolazioni gas 16.9 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/acqua calda sanitaria per ZWBR 35-3 E e ZBR 35-3 A con eventuale bollitore, con gas codice 23 (Metano) Codice display 27 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Potenza termica kW 9,3 10,3 12,1 13,8 15,5 17,3 19,0 20,7 22,4 24,2 25,9 27,6 29,4 31,1 32,8 34,2 PCS (kWh/m3) PCI (kWh/m3) Gas metano, codice 23 9,3 9,8 10,2 7,9 8,3 8,7 Portata termica kW 9,5 10,6 12,3 14,1 15,9 17,6 19,4 21,1 22,9 24,7 26,4 28,2 30,0 33,5 33,5 34,9 Portata gas (l/min con tm/tR = 80/60 °C) 20 19 18 17 17 22 21 20 19 19 26 25 24 23 22 30 28 27 26 25 33 32 30 29 28 37 35 34 32 31 41 39 37 36 34 45 43 41 39 37 48 46 44 42 40 52 50 47 45 43 56 53 51 48 46 60 57 54 52 50 63 60 57 55 53 71 67 64 61 59 71 67 64 61 59 74 70 67 64 61 10,7 9,1 11,2 9,5 11,6 9,9 12,1 10,3 12,6 10,7 13,0 11,1 16 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 48 50 56 56 59 15 17 20 23 26 29 31 34 37 40 43 46 49 54 54 57 15 16 19 22 25 27 30 33 36 38 41 44 47 52 52 54 14 16 19 21 24 26 29 32 34 37 40 42 45 50 50 52 Tab. 61 16.10 Valori di riferimento per potenza riscaldamento/acqua calda sanitaria per ZWBR 35-3 E 31 /ZBR 35-3 A31 Codice display 36 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Propano Potenza termica kW 12,3 13,6 15,4 17,1 18,9 20,6 22,4 24,1 25,9 27,6 29,3 31,1 32,8 34,2 Butano Portata termica kW 12,5 13,9 15,7 17,5 19,3 21,0 22,8 24,6 26,4 28,2 29,9 31,7 33,5 34,9 Potenza termica kW 14,2 15,8 17,7 19,7 21,6 23,6 25,5 27,5 29,4 31,4 33,3 35,3 37,2 38,7 Portata termica kW 14,6 16,2 18,2 20,2 22,2 24,2 26,2 28,2 30,2 32,2 34,2 36,2 38,2 39,7 Tab. 62 80 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Valori di riferimento relativi alle regolazioni gas 16.11 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/acqua calda sanitaria (con eventuale bollitore) per ZBR 42-3 A, con gas codice 23 (Metano) Codice display 24 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Potenza termica kW 9,3 9,7 11,7 13,7 15,7 17,7 19,7 21,7 23,7 25,7 27,6 29,6 31,6 33,6 35,6 37,6 39,2 PCS (kWh/m3) PCI (kWh/m3) Gas metano, codice 23 9,3 9,8 10,2 7,9 8,3 8,7 Portata termica kW 9,5 9,9 12,0 14,0 16,0 18,0 20,1 22,1 24,1 26,2 28 30,2 32,3 34,3 36,3 38,4 40 Portata gas (l/min con tm/tR = 80/60 °C) 20 19 18 17 17 21 20 19 18 17 25 24 23 22 21 30 28 27 26 25 34 32 31 29 28 38 36 35 33 32 42 40 39 37 35 47 44 42 41 39 51 49 46 44 42 55 53 50 48 46 60 57 54 52 50 64 61 58 55 53 68 65 62 59 57 72 69 66 63 60 77 73 70 67 64 81 77 74 70 67 84 80 77 73 70 10,7 9,1 11,2 9,5 11,6 9,9 12,1 10,3 12,6 10,7 13,0 11,1 16 17 20 24 27 30 34 37 41 44 48 51 54 58 61 65 67 15 16 19 23 26 29 33 36 39 42 46 49 52 56 59 62 65 15 15 14 15 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 49 52 55 58 60 22 25 28 31 34 38 41 44 47 50 53 57 60 62 Tab. 63 16.12 Valori di riferimento delle potenze riscaldamento/acqua calda sanitaria (con eventuale bollitore) per ZBR 42-3 A, con gas codice 31 (GPL) Codice display 32 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 Propano Potenza termica kW 12,5 13,7 15,7 17,7 19,7 21,7 23,7 25,6 27,7 29,7 31,6 3,6 35,6 37,6 39,2 Portata termica kW 12,8 14,0 16,0 18,1 20,1 22,1 24,2 26,2 28,2 30,3 32,3 34,3 36,4 38,4 40,0 Butano Potenza termica kW 14,2 15,6 17,8 20,1 22,3 24,6 26,8 29,1 31,3 33,6 35,8 38,1 40,3 42,5 44,4 Portata termica kW 14,6 16,0 18,3 20,6 22,9 25,2 27,5 29,8 32,1 34,4 36,7 39,0 41,3 43,6 45,5 Tab. 64 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 81 Scheda di prima accensione 17 Scheda di prima accensione Cliente/Gestore dell'impianto: Incollare qui il protocollo di misurazione .......................................................... Realizzatore dell'impianto: .......................................................... Tipo di apparecchio: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Numero di serie: Data di messa in funzione: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tipo di gas impostato: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Potere calorifico inferiore PCI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . kWh/m3 Impostazione del termoregolatore: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scarico gas combusti: sistema concentrico , sistema LAS , camino , sistema sdoppiato Altri componenti dell’impianto: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Interventi eseguiti Controllo idraulica dell’impianto Note: 82 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Scheda di prima accensione Controllo allacciamento elettrico Note: Controllo regolazione del riscaldamento Note: L’etichetta adesiva «Impostazioni nel menu di servizio» è stata compilata e applicata Pressione dinamica di allacciamento gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .mbar Eseguita la misurazione aria comburente e l’analisi di combustione: CO2 a potenza termica nominale max.: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . % CO2 a potenza termica nominale min.: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . % Il sifone di scarico condensa è stato riempito Eseguito controllo di tenuta lato gas e lato acqua Eseguita verifica di funzionamento Istruito il cliente/conduttore dell’impianto sull’uso dell’apparecchio Consegnata la documentazione dell’apparecchio Data e firma del produttore dell’impianto: Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 83 Indice analitico Indice analitico A Accessori ............................................................. 6 Accessori consentiti per il sistema di aspirazione/scarico .......... 25 Accessori gas combusti ............................................. 25 Accessorio scarico .................................................. 41 Allacciamento acqua Prova di tenuta .................................................. 41 Allacciamento alla rete .............................................. 42 Allacciamento elettrico ............................................. 42 Centralina climatica, controlli remoti ............................ 43 Circolatore di carico bollitore oppure valvola a 3 vie (soltanto ZBR) .................................................................... 44 Circolatore di riscaldamento elettronica (soltanto ZBR) ........ 44 Allaciamento gas Prova di tenuta della conduttura del gas......................... 41 Anomalie Visualizzate nel display ...................................... 69, 71 Anomalie non visualizzate nel display ............................... 71 Anomalie visualizzate nel display ................................... 69 Antibloccaggio circolatore .......................................... 49 Anticorrosivi ........................................................ 36 Antigelo ............................................................. 36 Aperture di ispezione ............................................... 25 Apparecchi in disuso ............................................... 62 Apparecchi ZSBR utilizzati senza bollitore acqua calda sanitaria ... 41 Apparecchio dismesso ............................................. 62 Aria comburente .................................................... 37 B Blocco di sicurezza ................................................. 48 C Cablaggio elettrico Controllare il cablaggio elettrico................................. 67 ZBR ............................................................. 16 ZSBR ............................................................ 14 ZWBR ........................................................... 15 Caratteristiche dell’apparecchio Dati tecnici - ZBR 35-3.../ZBR 42-3... ................................... 22 - ZSBR 16-3.../ZSBR 24-3... ................................ 17 - ZSBR 28-3... ............................................... 18 - ZWBR 24-3.../ZWBR 30-3.................................. 19 - ZWBR 35-3... .............................................. 20 Caratteristiche principali ............................................. 5 Accessori.......................................................... 6 Descrizione apparecchi ........................................... 6 Dichiarazione di conformità alle norme CEE ....................... 5 Dimensioni e distanze minime..................................... 6 Fornitura .......................................................... 5 Modelli ............................................................ 5 Uso conforme alle indicazioni ..................................... 5 Consumo energetico ................................................ 23 Controllo a cura del locale spazzacamino ........................... 61 Controllo dei collegamenti Acqua ........................................................... 41 Gas .............................................................. 41 Controllo della pressione di allacciamento dinamica................ 61 D Dati del prodotto per il consumo energetico ........................ 23 84 Dati importanti per l’installazione .............................. 35, 63 Dati tecnici ................................................ 17–20, 22 Descrizione apparecchi .............................................. 6 Dichiarazione di conformità alle norme CEE .......................... 5 Dimensioni e distanze minime ........................................ 6 Disfunzioni .......................................................... 48 F Fasi di lavoro per ispezione e manutenzione Richiamo dell’ultima anomalia memorizzata ..................... 58 Richiamo dell’ultimo errore memorizzato ........................ 58 Fasi di lavoro per la manutenzione .................................. 63 Controllare il cablaggio elettrico ................................. 67 Controllare il vaso di espansione ................................. 66 Fissaggio dell’apparecchio .......................................... 40 Fornitura ............................................................. 5 Funzionamento in posizione estiva .................................. 47 Funzioni di servizio Accensione permanente (funzione di servizio 8.F) .............. 59 Attuale portata flussostato ACS (solo ZWBR) (funzione di servizio 6.d) ....................................................................... 58 Azzeramento dell’intervallo d’ispezione (funzione di servizio 5.A) 57 Collegamento sonda della temperatura di mandata esterna (funzione di servizio 7.d) ..................................................... 58 Curva caratteristica circolatore (funzione di servizio 1.d) ....... 54 Diagramma caratteristico del circolatore (funzione di servizio 1.C) ...................................................................... 54 Durata blocco circolatore di riscaldamento (funzione di servizio 2.A) (solo ZBR) ....................................................... 55 Funzione asciugatura intonaci della costruzione (funzione di servizio 7.E) ....................................................................... 58 Funzione sfiato (funzione di servizio 2.C) ........................ 55 Impostazione intervallo di ispezione (funzione di servizio 5.F) .. 58 Impostazione tipo accumulatore (funzione di servizio 5.d) ...... 57 Indicazione della pressione dell’impianto (funzione di servizio b.A) ....................................................................... 59 Intervallo, tra spegnimento e riaccensione, gestito dal termoregolatore (funzione di servizio 3.A) .............................. 56 Intervallo, tra spegnimento e riaccensione, in funzione del tempo (funzione di servizio 3.b) ............................................ 56 Intervallo, tra spegnimento e riaccensione, in funzione della tempertura (funzione di servizio 3.C) ..................................... 56 Modalità circolatore (funzione di servizio 1.F) (solo ZBR) ....... 55 Modalità per pompa di ricircolo sanitario o circolatore aggiuntivo (funzione di servizio 5.E) ...................................... 57 Modo di funzionamento circolatore (funzione di servizio 1.E) ... 55 Modo funzionamento permanente (funzione di servizio 9.A) .... 59 Numero chiave di codifica (funzione di servizio 8.b) ............. 58 Numero giri ventilatore attuale (funzione di servizio 9.b) ........ 59 Post circolazione del circolatore (riscaldamento) (funzione di servizio 9.F) ....................................................................... 59 Potenza riscaldamento (funzione di servizio 1.A) ................ 54 Potenza riscaldamento attuale (funzione di servizio 9.C) ........ 59 Potenza termica per la produzione di acqua calda sanitaria (funzione di servizio 1.b) ..................................................... 54 Programma riempimento sifone (funzione di servizio 4.F) ....... 57 Ripristino apparecchio (Heatronic 3) sulle impostazioni di base (funzione di servizio 8.E) ..................................................... 59 Ritardo segnale flussostato (solo ZWBR) (funzione di servizio 9.E) ....................................................................... 59 Scelta del circuito da abbinare all’eventuale orologio programmatore (funzione di servizio 5.C) .............................. 57 Segnalazione acustica (funzione di servizio 4.d) ................. 56 Spia di funzionamento (funzione di servizio 7.A) ................ 58 Stato del timer collegato (funzione di servizio 6.E) .............. 58 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Indice analitico Temperatura massima di mandata (funzione di servizio 2.b) .... 55 Temporizzazione della post ventilazione (funzione di servizio 5.b) .......................................................................57 Termoregolatore ambiente, tensione attuale su morsetto 2 (funzione di servizio 6.b) ......................................................58 Termoregolatore temperatura ambiente, configurazione dei morsetti 1 - 2 - 4 (funzione di servizio 7.F) ..............................58 Tipo caldaia (funzione di servizio 4.E) ........................... 57 Ultimo errore memorizzato (funzione di servizio 6.A) ......................................................63 Ultimo errore memorizzato (funzione di servizio 6.A)............ 58 Valvola a 3 vie posizionamento intermedio (non ZBR) (funzione di servizio 7.b) ....................................................................58 Versione software (funzione di servizio 8.A) ..................... 58 Fusibile di rete ............................................ 14–16, 42 Fusibili .................................................... 14–16, 42 G Gas Operazioni sulle parti gas ........................................ 59 H Heatronic Funzione di servizio .............................................. 49 Funzioni di servizio .................................... 54–59, 63 I Imballaggio .......................................................... 62 Impianti a circolazione naturale ..................................... 36 Impianti a vaso aperto ............................................... 36 Impianti di GPL interrati ............................................. 37 Impostazione Heatronic ........................................................ 49 Impostazione del riscaldamento .................................... 46 Impostazione temperatura acqua calda sanitaria Apparecchi ZSBR collegati a bollitori per produzione d’acqua calda sanitaria .....................................................................47 Apparecchi ZWBR ............................................... 47 Indicazioni di sicurezza ............................................... 4 Indicazioni relative all’apparecchio Struttura dell’apparecchio - ZBR ......................................................... 12 - ZSBR ........................................................ 8 - ZWBR ...................................................... 10 Installazione ...................................................... 4, 35 Dati importanti ............................................. 35, 63 Luogo di installazione ............................................ 37 Ispezione/manutenzione ............................................ 63 K Kit di trasformazione ................................................ 59 L Leggi e normative ................................................... 24 Liquidi isolanti ...................................................... 36 Lista di controllo per la manutenzione ............................... 67 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Locale d’installazione Aria comburente ................................................ Impianti di GPL interrati ......................................... Temperatura delle superfici ..................................... Lunghezze del condotto per gas combusti Determinazione con posa multipla .............................. Determinazione con posa singola ............................... Panoramica ..................................................... Luogo di installazione ............................................... Norme per il locale d’installazione ............................... 37 37 37 35 34 28 37 37 M Manutenzione ......................................................... 4 Manutenzione/ispezione ............................................ 63 Messa fuori servizio della caldaia ................................... 46 Messa in funzione ................................................ 4, 45 Spurgare l’aria ................................................... 45 Messa in servizio .................................................... 46 Misure di sicurezza riguardo a materiali di costruzione infiammabili e mobili ad incasso .................... 37 Modalità Comfort ................................................... 47 Modalità di risparmio energetico.................................... 47 Modelli ................................................................ 5 N Neutralizzatore ..................................................... 36 Norme per il locale d’installazione .................................. 37 O Operazioni da effettuare durante la manutenzione Pressione di riempimento dell’impianto di riscaldamento ....... 67 P Passaggi di lavoro per ispezione/manutenzione Controllo degli elettrodi ......................................... 63 Pulizia sifone di scarico condensa ............................... 66 Richiamo ultimo errore memorizzato ............................ 63 Passaggio gas combusti Aperture di ispezione ............................................ 25 Condizioni di montaggio ......................................... 25 Lunghezze del condotto per gas combusti ....................... 28 Nel cavedio ............................................. 25, 30–31 Orizzontale .................................................. 27, 32 Posa multipla .................................................... 33 Sulla facciata .................................................... 33 Verticale ................................................ 26, 32–33 Passaggio gas combusti orizzontale............................. 27, 32 Passaggio gas combusti verticale .......................... 26, 32–33 Pressione di riempimento dell’impianto di riscaldamento ................................................ 67 Prima Accensione Scheda di prima accensione..................................... 79 Protezione antigelo ................................................. 48 R Radiatori zincati .................................................... 36 Rapporto gas/aria ................................................... 60 Regolazione del riscaldamento Impostazione della temperatura ambiente ...................... 46 85 Indice analitico Rete elettrica fase-fase ............................................. Richiamo dell’ultimo errore memorizzato ........................... Richiamo ultimo errore memorizzato ............................... Riciclaggio .......................................................... Riscaldamento Impostazione .................................................... 42 58 63 62 46 S Scarico gas combusti ............................................... 25 Scegliere il luogo di installazione ................................... 37 Scheda di prima accensione .................................... 67, 79 Sfiatare Funzione sfiato .................................................. 55 Sifone di scarico condensa ......................................... 66 Significato dei simboli ................................................ 4 Solventi ............................................................. 36 Spazzacamino locale ............................................... 61 Spurgare l’aria ...................................................... 45 Struttura dell’apparecchio ZBR ..................................... 12 Struttura dell’apparecchio ZSBR ..................................... 8 Struttura dell’apparecchio ZWBR ................................... 10 T Tasto eco ........................................................... 47 Temperatura delle superfici ........................................ 37 Termostato ambiente ............................................... 36 Tipo di gas ....................................................... 5, 59 Tubazioni zincate ................................................... 36 Tutela ambientale ................................................... 62 U Uso conforme alle indicazioni ......................................... 5 Utilizzo conforme alle indicazioni ..................................... 4 V Valori di riferimento per potenza riscaldamento/acqua calda sanitaria ZBR 42-3 A 23 .................................................. 78 ZBR 42-3 A 31 .................................................. 78 ZSBR 16-3 A 23 ................................................. 73 ZSBR 16-3 A 31 ................................................. 73 ZSBR 24-3 A 23 / ZWBR 24-3 A 23 ............................. 74 ZSBR 24-3 A 31 / ZWBR 24-3 A 31 ............................. 74 ZSBR 28-3 A 23 ................................................. 75 ZSBR 28-3 A 31 ................................................. 75 ZWBR 30-3 A 23 ................................................ 76 ZWBR 30-3 A 31 ................................................ 76 ZWBR 35-3 A 23 / ZBR 35-3 A 23 .............................. 77 ZWBR 35-3 A 31 / ZBR 35-3 A 31 .............................. 77 Valori di riferimento relativi alle regolazioni gas ..................... 73 Valutare il vaso di espansione incorporato .......................... 36 Vaso di espansione ............................................. 36, 66 Verifica del condotto dei combusti Tenuta del condotto dei combusti ............................... 61 Verifica della tenuta del condotto dei combusti ..................... 61 86 Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) Note Cerapur Comfort – 6 720 811 323 (2015/07) 87
Documenti analoghi
Logamax plus
Informazioni importanti
Informazioni importanti che non comportano pericoli
per persone o cose vengono contrassegnate dal simbolo
posto a lato.
Altri simboli
Simbolo