Curriculum Vitae Tamborrino Rosa Maria Rita

Transcript

Curriculum Vitae Tamborrino Rosa Maria Rita
Curriculum vitae et studiorum
Rosa Tamborrino, Ph.D
Professore ordinario
Dipartimento di Architettura e Design DAD
Politecnico di Torino
Viale Mattioli 39 – 10125 Torino
[email protected]
+39.335.7176252
28/10/1960 Ostuni (BR)
FORMAZIONE
1979
1986
1993
Maturità classica
Laurea in Architettura, Università IUAV di Venezia con 110/110 e
menzione di pubblicazione
Dottore di Ricerca in Storia e critica dei Beni architettonici ambientali,
Politecnico di Torino
Ha svolto periodi di soggiorno e studi a Parigi presso l’Ecole des Hautes Etudes en
Sciences Sociales, Michigan University, Ann Arbour, Centre Canadian
d’Architecture/Canadian Center for Architecture
ATTIVITA' ISTITUZIONALE
Professore ordinario in Storia dell'architettura (settore ICAR 18 – 08 Ingegneria
civile e Architettura) vincitore di concorso pubblico per una idoneità nel
2005, in servizio presso il Politecnico di Torino dal 1 novembre 2006,
confermato nel 2009.
Vincitore di concorso nazionale come professore associato nel 1998, con presa di
servizio presso l’Università di Lecce, Facoltà di Beni Culturali dove ha
insegnato nel 1998-2001. Confermato nel 2001, con un concorso per
trasferimento ha preso servizio presso la II Facoltà di Architettura del
Politecnico di Torino.
Membro del Comitato Paritetico della Didattica del Politecnico di Torino dal
9.11.2005
Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Archivio Storico Olivetti Ivrea dal
2008 in qualità di rappresentante del Politecnico di Torino
Dal 2008 è delegata dal Rettore per rappresentare il Politecnico di Torino
nell'Associazione Archivio Storico Olivetti Ivrea
Dal 2008 è stata vicepreside per le Attività Culturali della II Facoltà di Architettura,
delega attualmente confermata dal Direttore del Dipartimento di Architettura e
Design per il coordinamento delle Attività culturali.
ATTIVITA' DIDATTICA
Negli ultimi anni al Politecnico di Torino è stata titolare con continuità dei Corsi:
Storia dell’architettura contemporanea, II Facoltà di architettura, Corso di Laurea
Interfacoltà in Architettura
Storia dell’architettura e della città del Novecento, Atelier “il progetto di
architettura”, Politecnico di Torino, II Facoltà di architettura, Corso di Laurea
magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile
Membro del Dottorato di Ricerca in Beni Culturali, Indirizzo in Storia e
valorizzazione del patrimonio architettonico, urbanistico e ambientale, Scuola di
Dottorato del Politecnico di Torino dal 2008, già membro dal 1999 del Collegio del
Dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali, Scuola di
Dottorato del Politecnico di Torino, nell’ambito del quale in particolare ha svolto nel
2006-07 il corso di eccellenza di III livello Il libro dell'architetto nel Novecento.
E’ stata invitata a svolgere lezioni e conferenze in università e corsi di carattere
nazionale e internazionali quali:
l’Università di Tonji di Shanghai (2011);
il Graduate Seminar Patrons, Collectors, merchants & their spaces, Dottorato Duke
University, P.h.D. in Art, Art History, Visual Studies - Università Iuav di Venezia,
Dottorato in Teorie e storia delle arti, a cura di prof. C. Bruzelius e prof. D. Calabi
2
Visiting Professor presso Harbin Institute of Technology (Cina), nel novembre 2011.
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Le ricerche riguardano in particolare la cultura del progetto e il patrimonio
architettonico, con attenzione alle implicazioni culturali delle relazioni tra arte e
tecnica.
I suoi studi più recenti concernono temi inerenti i processi di affermazione e
riconoscimento delle identità culturali attraverso l’architettura e la condivisione
della conoscenza e della memoria urbana.
I lavori in corso, in un contesto di relazioni di collaborazione internazionale, sono
indirizzati al campo delle digital history. In questo ambito si collocano le ricerche e
le iniziative sugli archivi di architettura e sui musei, e soprattutto sulle relazioni tra
storia, media e ICT.
Ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca di interesse nazionale. In particolare è
stata responsabile scientifico delle unità locali di ricerca:
PRIN 2000: Il cantiere e l’acqua tra Rinascimento e Barocco: le macchine, i
materiali, le tecniche, l’organizzazione del lavoro;
PRIN 2005: Il palazzo come sistema complesso: residenza, bottega e mercato nelle
vie dell'Italia nord-occidentale in età moderna;
PRIN 2008: Città costruita, città progettata, città virtuale: il Museo della città.
E’ stata responsabile scientifico nel 2006-09 del progetto di Ricerca del Politecnico
di Torino - Dipartimento Casa-città, Regione Piemonte - Direzione Beni Culturali,
sul Censimento degli archivi di architettura del Novecento in Piemonte
Responsabile scientifico (2007-08) del progetto di ricerca del Politecnico di Torino Dipartimento Casa-città e Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza ai Beni Archivistici per il Piemonte e la Valle d’Aosta per il
Censimento degli archivi degli architetti,ingegneri e imprese edili in Piemonte
Responsabile scientifico del progetto di ricerca del Politecnico di Torino Dipartimento Casa-città, Regione Piemonte - Direzione Innovazione, ricerca e
università, Ordine degli Architetti PPT di Torino, su centri di ricerca e archivi di
architettura sul tema Archives as media. Le carte dell'architetto del XXIII Congresso
Mondiale Unione Internazionale Architetti UIA (2008)
3
CARICHE, COMITATI SCIENTIFICI, CONVEGNI, MOSTRE
Membro della redazione della rivista «Città e storia» (Scopus) dal 2006
Affiliate member dell'Institut de Recherche en Histoire de l'Architecture IRHA,
Montréal (Qu. Canada), Centre Canadien d’Architecture/Canadian Centre for
Architecture CCA- Mc Gillis University-Université de Montréal, dal 1996
Membro del Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU)
dal 2001
Dirige con il prof. Salvo Adorno (Università di Catania) il sito dell’Associazione
Italiana di Storia Urbana www.storiaurbana.org
A. Tra i comitati scientifici di cui è stata membro:
I Congressi dell’Associazione Nazionale di Storia Urbana:
La città e i suoi limiti, Università di Lecce 2002, Patrimoni e trasformazioni urbane,
Università di Roma Tre 2004, La città e le regole, Politecnico di Torino 2006, La
città e le reti, Politecnico di Milano-Università di Milano Bicocca-Università
commerciale Luigi Bocconi 2009, Fuori dall’ordinario. La città di fronte a catastrofi
ed eventi eccezionali , Università di Roma Tre 2011, Visibile e invisibile: percepire
la città tra descrizioni e omissioni, Università di Catania 2013.
Membro del Comitato scientifico dei Convegni di studi coordinati su Peter Behrens,
organizzati da: Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università IUAV di
Venezia, Hafen-City Universität, Sutor-Stiftung di Amburgo.
Behrens, Torino e l'architettura della fabbrica, a cura di H. Frank, S. Malcovati, R.
Tamborrino, Politecnico di Torino, 21-22 aprile 2010.
Università IUAV di Venezia, Palazzo Badoer, Aula Tafuri 20 aprile 2010, Peter
Behrens. Tecnica e carattere, a cura di A. Moro
Incaricata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, Direzione Nazionale degli
Archivi, come membro del Gruppo di Lavoro "Archivi degli Architetti" nell'ambito
della II Conferenza Nazionale degli Archivi
4
Membro del Comitato scientifico per l'organizzazione delle esposizioni Il disegno
della città, "off Congress" del XXIII UIA World Architect Congress, Trasmiting
Architecture, Ministero per i Beni e le attività culturali - Ordine degli architetti di
Torino 2008
B. Tra la cura e coordinamento scientifico di mostre, convegni e seminari:
Ideazione e cura del Convegno internazionale Digital Urban History. La storia della
città (raccontata) all’epoca della rivoluzione informatica, Politecnico di Torino, 29
maggio 2012, a cura di R. Tamborrino
Cura e coordinamento scientifico della sessione Le reti ambientali, IV Congresso
dell’Associazione Nazionale di Storia Urbana AISU, La città e le reti, 19-21 febbraio
2009, Politecnico di Milano, Università di Milano Bicocca, Università Bocconi di
Milano
Ideazione e cura della Main Session Archives as Media. Le "carte dell'architetto" ,
XXIII UIA World Architect Congress, Transmitting Architecture, Torino 29 giugno
– 3 luglio 2008
Cura con il prof. G. Dardanello, Università di Torino, della mostra Guarini, Juvarra,
Antonelli, Segni e simboli per Torino, Ministero per i Beni e le attività culturali –
Ordine degli architetti di Torino– Fondazione Palazzo Bricherasio, Torino 28 giugno14 settembre 2008
Coordinamento e cura scientifica (con prof. E. Welch, Queen Mary University of
London) della Main Session Shopping and Housing. Shops, Merchants’ Houses and
the Market Place in Europe in the Early Modern Age, International Conference on
Urban History, Lyon, 27-30 agosto 2008
Coordinamento e cura scientifica del Seminario Internazionale di Studi Il libro
dell’architetto nel Novecento, Dottorato di ricerca in Storia e Critica dei beni
architettonici e ambientali, Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino – Regione
Piemonte, Castello del Valentino e Circolo dei lettori, Torino 14-15 dicembre 2006
Cura scientifica e organizzazione della Mostra Visti da vicino. Immagini di cultura
italiana, Fondazione Torino Musei, Galleria d’Arte Moderna – II Facoltà di
architettura del Politecnico di Torino, Torino, GAM, 20 giugno-20 agosto 2007
5
C. Tra le partecipazioni a convegni, giornate di studio, seminari:
Relatore invitato al 4th International Symposium on Teaching and Research of
architectural History, Tianjin University, 11-13 novembre 2011
Coordinatore della sessione Faire de la Ville, del Colloque 1860: agrandir la ville
Comité d’Histoire de la Ville de Paris-Université de Paris 1 Panthéon-La Sorbone,
Parigi 13-14-15 ottobre 2010
Relatore invitato alla II Conferenza Nazionale come rappresentante del Piemonte
sugli Archivi Fare sistema, Ministero per Beni e le Atività Culturali, Direzione
Generale per gli Archivi, Bologna 19-21 novembre 2009
6
Tra le PUBBLICAZIONI:
Volumi
G. Dardanello, R. Tamborrino, Guarini, Juvarra e Antonelli. Segni e simboli per
Torino, Silvana Editoriale, Milano 2008
M. A. Giusti, R. Tamborrino, Guida all'architettura del Novecento in Piemonte
(1902-2006), Umberto Allemandi & C, Torino 2008
M. A. Giusti, R. Tamborrino, Torino 2008, Guide to Piemonte Architecture of the
20th century (1902-2006), Umberto Allemandi & C., Torino 2008.
R. Tamborrino, E. Welch (a cura di), Shopping and Housing. Shops, Merchants
Houses and the Market Place in Europe in the Early Modern Age, «Città e Storia»,
2007, numero monografico, 2
R. Tamborrino (a cura di), Giulio Bollati. Intermittenze del ricordo. Immagini di
cultura italiana, Edizioni GAM, Torino 2006
R. Tamborrino, Parigi nell’Ottocento. Cultura architettonica e città, Marsilio,
Venezia 2005
R. Tamborrino (a cura di), Le Corbusier, Scritti, Einaudi, Torino 2003
R. Tamborrino (a cura di), E.Viollet-le-Duc, Gli architetti e la storia. Scritti
sull'architettura, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
Tra i capitoli di libro:
R. Tamborrino, Viollet-le-Duc, Selvatico e la questione della formazione artistica
negli scritti ottocenteschi, in Formazione alle professioni. Architetti, ingegneri,
artisti secoli XV-XIX, A. Ferraresi, M.Visioli (a cura di), “Storia dell’educazione”
collana diretta da Egle Becchi, Franco Angeli, 2012, pp.197-222,
R. Tamborrino, Arte e tecnica nel progetto della fabbrica in S. Malcovati e A. Moro
(a cura di), Peter Behrens. Maestro di Maestri, Libraccio, Milano, 2011, pp. 45-56.
7
R. Tamborrino, La Mole Antonelliana. Una cupola così ampia da coprire tutti i
popoli italiani, in Torino. Prima capitale d'Italia, a cura di E. Castelnuovo, Treccani,
Roma 2010, 103-116
R. Tamborrino, Nella città-fabbrica: l'architettura a Filmopoli tra sperimentazioni e
innovazioni, in M. A. Giusti e S. Caccia (a cura di) Luoghi e architetture del cinema
in Italia, ETS, Pisa 2009
R. Tamborrino, L'ordine disordinato delle fabbriche con bottega del Duca di Savoia,
in Il mercante patrizio, D. Calabi (a cura di), Bruno Mondadori, Milano 2008, pp.
239-255
R. Tamborrino, La sistemazione dei quais a Parigi negli anni del Secondo Impero (e
un confronto con Torino), in B. Marin e C. Travaglini (a cura di), La città e il fiume,
Collection de l’Ecole française de Rome, Roma 2007, pp. 283-297
Rosa Tamborrino, Viollet-le- Duc, le «Annales archéologiques» e i romantici
scientifici, in E. Castelnuovo, G. Sergi (a cura di), Arti e storia nel Medioevo, vol.
IV: Il medioevo al passato e al presente, Einaudi, Torino 2004, p. 439-464.
Rosa Tamborrino, Un nuovo sguardo sulla storia: la città, l’antico e il moderno, in
Torino da capitale politica a capitale dell’industria, vol. I: G. Bracco e V. Comoli (a
cura di), Il disegno della città dal Risorgimento all’industria, Archivio Storico della
Città di Torino, Torino 2004.
Rosa Tamborrino, Il cantiere per la difesa della costa e il potenziamento delle
fortificazioni nella Puglia dell’età moderna, in C. Conforti e A. Hopkins (a cura di),
Architettura e tecnologia. Acque, tecniche e cantieri nell’architettura rinascimentale
e barocca, Nuova Argos, Roma 2002, pp. 198-215
Rosa Tamborrino, L'idée de la classification dans la mémoire de l'architecture, in
L'Architecture, les science et la culture de l'histoire au XIX siècle, Fondation Jacques
Cartier - Centre Canadien d'Architecture/Canadian Centre for Architecture, Montreal
– Ecole d’architecture de St Etienne, Publications de l’Universitè de Saint Etienne,
Saint-Etienne 2001, pp. 189-203
8
Rosa Tamborrino, Saverio Muratori: City and Region in Post-War Italy, in
V.M.Welter e J.Lawson (a cura di) The City after Patrick Geddes, Peter Lang AG,
European Academic Publishers, Bern 2000, pp. 227-246
Rosa Tamborrino, Bologna: XV-XVI secolo. Società d'arte, potere e significati dello
spazio urbano, in Donatella Calabi (a cura di), Fabbriche, piazze, mercati. La città
italiana nel Rinascimento, Officina, Roma 1997, pp. 408-456
Rosa Tamborrino, Structuration urbaine et conservation monumentale: Haussmann
et le Paris du XIXe siècle, in Y. Lamy (a cura di), L'alchimie du patrimoine:
Discours et politiques, Editions de la Maison des Sciences de l'Homme d'Aquitaine,
Talence 1996, pp. 403-413
Rosa Tamborrino, PARIGI. Beni Culturali, in V Appendice alla Enciclopedia
Italiana fondata da G. Treccani, Roma 1994, pp. 57-59
Tra gli ARTICOLI IN RIVISTE SPECIALISTICHE ITALIANE E
INTERNAZIONALI
R. Tamborrino, Searching for a state-of-the-art public space: city museums among
archives and networks, in «Planning Perspectives» (UK),vol. 27, n.3, July 2012, pp.
463-473
R. Tamborrino, Teaching history of architecture in Italy: the legacy and new
perspectives, in Proceedings on teaching and researching of world architectural
history, in «UED Urban Environmental Design» (China), 2012, pp. 102-109
R. Tamborrino, Museo, identità e costruzione della memoria urbana nella Parigi di
metà Ottocento, in I musei della città, D. Calabi, C. Travaglini (a cura di), «Città e
Storia», special number, 1-2, 2008, pp. 15-36.
R. Tamborrino, Designing architectural buildings for shopping and housing in public
spaces: Paris, Madrid and Turin in the Early Modern period in R. Tamborrino, E.
Welch (a cura di), Shopping and Housing. Shops, Merchants Houses and the Market
Place in Europe in the Early Modern Age, «Città e Storia», n. 2, 2007, pp. 465-484.
9
R. Tamborrino, Haussmann e il piano per una capitale moderna, «Urbanistica», n.
111 (luglio-dicembre 1998), pp. 116-136
R. Tamborrino, Bauhaus 1919-1933. Da Kandinsky a Klee, da Gropius a Mies van
der Rohe. Fondazione Antonio Mazzotta, Milan 19 October-8 March 1997, «Journal
of the Society of Architectural Historians», 57, n. 1 (march 1998), pp. 68-71
R. Tamborrino, Le plan d'Haussmann en 1864, «Genèses. Sciences sociales et
histoire», Revue du Centre de Sociologie des arts, Ecole Pratique des Hautes Etudes
en Sciences Sociales (France), 15 (mars 1994), pp. 130-141
R. Tamborrino, Haussmann ritrovato, «Casabella», 591 (giugno 1992), pp. 20-21
Rosa Tamborrino, Discovery Center. La scienza al museo, «Art & Dossier», 42
(gennaio 1990), pp. 32-33
R. Tamborrino, Intervista a Vittorio Magnaghi Lampugnani: dalla città storica verso
una nuova utopia, «Restauro & Città», a. III, 8/9 (1988), pp.221-223
Tra le RECENSIONI RICEVUTE AI VOLUMI
volume R. Tamborino (a cura di), Le Corbusier, Scritti, Fotografie di Guido Guidi,
con Introduzione di Rosa Tamborrino: Le Corbusier e gli spazi del contemporaneo
(pp. VII-LXXIX), Einaudi, Torino 2003:
Fulvio Irace, Dirompente anche a parole, in «Il Sole 24 Ore. Domenica», a. 139 (26
ottobre 2003), n. 294, p. 43.
Vittorio Gregotti, Le Corbusier. La casa è una macchina da abitare con gioia, in «La
Repubblica», a. 28 (17 dicembre 2003), n. 295, pp.17-18.
Pippo Ciorra, Tornare a Corbu, in «Alias», Supplemento settimanale de «Il
Manifesto», a. 6 (1 novembre 2003), p.17.
Volume R. Tamborino (a cura di), E.Viollet-le-Duc, Gli architetti e la storia. Scritti
sull'architettura, con Introduzione di Rosa Tamborrino: Ritorno a Carcassonne (pp.
XI-LXIII), Bollati Boringhieri, Torino 1996:
10
Robin Middleton, Book Reviews. Eugène Viollet-le-Duc, Gli architetti e la storia.
Scritti sull'architettura (Rosa Tamborrino), in «The Burlington Magazine» vol.
CXXXIX (april 1997) n. 1129, pp. 268-269.
Roberto Cecchi, Eugène Viollet-le-Duc, Gli architetti e la storia. Scritti
sull'architettura a cura di Rosa Tamborrino, in «Domus» (dicembre 1996) n. 788,
pp. 116-117.
Lucio Villari, Quanti elogi per l’Italia di fine ‘800, in «la Repubblica» (19 agosto
1996).
Aldo De Poli, a cura di Rosa Tamborrino: Eugène Viollet-le-Duc, Gli architetti e la
storia. Scritti sull'architettura, in «Area» (luglio-agosto 1996), n. 27, p. 90.
ROSA RITA MARIA TAMBORRINO
11