programma

Transcript

programma
in collaborazione con
propone
un
eclisse stelle
’
a
ea
strisce
viaggio negli Stati Uniti d’America in occasione dell’Eclisse Totale di Sole
Programma New Orleans&Texas
(Louisiana, Texas, Georgia)
Un viaggio astronomicamente romantico con una mini-crociera sul Mississippi a bordo del caratteristico battello a
ruota e un accattivante soggiorno a New Orleans. Poi un salto fuori dal nostro Pianeta nella sala di controllo
delle missioni lunari del Centro Spaziale di Houston. Possibilità di assistere ad un rodeo… ma non solo.
dal 13 al 23 agosto 2017
POSSIBILITA’ DI PARTIRE DA VARI AEROPORTI ITALIANI
1. giorno
domenica 13/8
ROMA – NEW ORLEANS
Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto di Roma Fiumicino in tempo utile per la partenza, alle ore 11.20,
del volo American Airlines per New Orleans via Charlotte. Arrivo alle ore 19.20 e trasferimento in albergo.
Sistemazione nelle camere riservate, cena libera e pernottamento.
2. giorno
lunedì 14/8
NEW ORLEANS – GIRO DELLE PIANTAGIONI
Prima colazione e intera giornata dedicata alla visita delle piantagioni, come la Piantagione di Houma e la
Piantagione di Oak Alley classificata patrimonio nazionale.
Pranzo libero.
Maestose tenute costeggiano entrambe le sponde del Mississippi River. Queste proprietà, molte delle quali oggi
sono aperte al pubblico, dovettero la loro ricchezza prima alla coltivazione dell'indaco e poi del cotone e della
canna da zucchero. Generalmente le visite delle tenute illustrano la vita quotidiana dei proprietari delle
piantagioni, i restauri architettonici e gli elaborati giardini della Louisiana com'erano prima della guerra di
secessione.
Grazie a meticolose ricerche e alle testimonianze scritte lasciate, queste visite illustrano le differenze nelle
condizioni di vita di creoli, anglo-americani e afro-americani, prima della guerra di secessione.
Viene dato spazio anche alla visita delle baracche dove vivevano gli schiavi neri che nelle piantagioni lavoravano
e vivevano. Fa piuttosto impressione il registro degli schiavi in dotazione alla piantagione, dove vengono descritti
per ciascuno le caratteristiche e il valore monetario.
Cena libera e pernottamento in albergo.
3. giorno
martedì 15/8
NEW ORLEANS – MINI CROCIERA SUL FIUME MISSISSIPPI
Dopo la prima colazione visita a piedi della città.
Nello stato della Louisiana, nel profondo sud degli Stati Uniti, si trova una delle città americane più particolari e
affascinanti, New Orleans, meta turistica particolarmente famosa per il caratteristico quartiere francese, una
zona molto vivace, dove ammirare i tipici edifici con persiane in legno, balconi decorati in ferro battuto e cortili
molto eleganti. Ma New Orleans è il Jazz. Qui, questo genere musicale è nato, cresciuto e tutt'ora continua a
risuonare per le strade, i locali e le piazze. Bourbon Street è la via principale, il nucleo più antico della città,
piena di bar e strip club, negozi, tanta musica dal vivo, luoghi di ristorazione, gallerie e alberghi. Nel suo nome
evocativo racchiude tutta la storia della città, impregnata di note musicali, alcol, divertimento ma anche schiavitù,
lavoro duro e sterminate piantagioni di cotone.
Imbarco per una mini crociera sul fiume Mississippi.
A New Orleans bisogna assolutamente fare una crociera sul fiume Mississippi su battelli a vapore del secolo XIX.
Questi piroscafi erano signori indiscussi del Mississippi e raggiungevano Lousiville e il Kentucky rispettivamente in
3 e 5 giorni. Questo supponeva un grande progresso per i mezzi di comunicazione dell'epoca. Oltre 30
imbarcazioni erano allineate nei vari moli durante gli anni d'oro della città, tra il 1830 e il 1860. Le navi erano
alimentate da enormi ruote con pale e comprendevano sale sontuosamente arredate vari ponti.
Il Mississippi ha contribuito notevolmente allo sviluppo agricolo delle aree rivierasche, ancor prima che nelle
regioni da esso attraversate fosse creata la rete stradale e ferroviaria odierna. Già nel XVIII secolo molte chiatte
cariche di cereali, di legname, di cotone e di altre derrate percorrevano questa grande arteria di navigazione,
collegando i centri dell'interno con quelli della costa. Il periodo di più intensi traffici si è registrato con l'avvento
della navigazione a vapore (1823) e per quasi tutta la seconda metà dell'Ottocento, durante gli anni più
avventurosi della storia americana. Particolarmente importanti sono i quattro canali che collegano il Mississippi ai
Grandi Laghi, nel settore nord, e quelli che, nella regione deltizia, permettono alle navi oceaniche di risalire il
fiume sino al grande porto di New Orleans.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio continuazione della visita della città incluso un percorso in tramway in St. Charles Avenue.
Cena libera e pernottamento in albergo.
4. giorno
mercoledì 16/8
NEW ORLEANS – LAFAYETTE
KM 220
Prima colazione e partenza per Lafayette.
Lafayette fu fondata nel 1821 col nome di Vermilionville da Jean Mouton, un immigrato dall'Acadia di lingua
francese. Nel 1884 venne rinominata in onore del Generale Gilbert du Motier de La Fayette, militare francese che
fu grande protagonista nella Guerra di indipendenza americana.
Lafayette, una volta centro agricolo, poi centro petrolifero, è anche un'apprezzata meta turistica in quanto si
trova al centro della regione delle culture Cajun e Creola.
Escursione lungo il tragitto, nella zona che è caratterizzata da estese paludi.
Pranzo libero.
Arrivo a Lafayette, sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.
5. giorno
giovedì 17/8
LAFAYETTE – HOUSTON
KM 350
Dopo la prima colazione partenza per Houston.
Pranzo libero lungo il percorso.
Arrivo a Houston e giro della città.
L’organizzazione della città si basa essenzialmente sul carattere economico data anche la sua recente storia.
Dimostra di essere in forte crescita e di svilupparsi in maniera veloce. Fu fondata nel 1836 e tra i suoi punti di
forza vi è l'industria petrolifera, quella aeronautica, la NASA, e uno dei porti internazionali più importanti del
mondo. Ogni anno Houston, che ha intrapreso un processo di crescita demografica ed economica tra i più rapidi
degli Stati Uniti, accoglie milioni di visitatori attratti da musei, strutture civili e tecnologie, tra le più avanzate del
mondo.
Dal punto di vista urbanistico Houston non ha seguito uno sviluppo lineare, non ha improntato la sua crescita su
piani studiati a tavolino o su ricerche condotte all’uopo come molte altre città.
Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.
6. giorno
venerdì 18/8
SPACE CENTER HOUSTON
Prima colazione e intera giornata di visita allo Space Center della NASA.
Lo Space Center Houston, nella zona di Clear Lake, è un percorso incredibile attraverso l'epico programma
spaziale. I turisti potranno provare l'emozione di camminare sulla luna, sperimentare le diverse forze di gravità
degli altri pianeti ed osservare un controllo di missione.
Pranzo libero.
Qui si può conoscere la storia della corsa allo spazio e visitare lo Space Museum, in cui sono custoditi importanti
reperti.
Cena libera e pernottamento in albergo.
7. giorno
sabato 19/8
HOUSTON
Dopo la prima colazione intera giornata dedicata alla visita della città e dintorni.
Possibilità di visitare il Museum of Fine Arts.
Il Museum of Fine Arts è uno dei più belli e uno dei maggiori musei degli Stati Uniti. Al suo interno vi sono oltre
62.000 opere d’arte, e le sue collezioni riguardano il Rinascimento italiano, l’Impressionismo francese, le arti
decorative e l’oro dell’età pre-colombiana.
Pranzo libero.
Possibile partecipazione ad un rodeo.
Di origine ispanica, il rodeo è divenuto lo sport ufficiale del Texas. La prima competizione mondiale di rodeo si
svolse il 4 luglio 1883 nella città di Pecos, presso il fiume omonimo ed oggi la più grande manifestazione di
questo sport si svolge ogni anno a Houston tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, durante lo Houston
Livestock Show and Rodeo.
Si vedono gli uomini con gli stivali e i cappelli tipici, si mangiano pollo fritto e carne di maiale su epici barbecue,
si assaggiano stranezze come l’alligatore, insomma un folclore che vive sempre di più nel grande stato
repubblicano del Texsas.
Cena libera e pernottamento in albergo.
8. giorno
domenica 20/8
HOUSTON – ATLANTA
Prima colazione e tempo a disposizione.
Pranzo libero.
Trasferimento all’aeroporto William P. Hobby e visita al “The 1940 Air Terminal Museum”.
“The 1940 Air Terminal Museum”, vicino all'Hobby Airport, è un raro esempio di classica architettura art deco
applicata agli aeroporti che ha caratterizzato il periodo d'oro dei viaggi aerei. Esposizioni mettono in mostra
uniformi, cimeli, radio, carte meteorologiche e mappe di quel periodo.
Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza, alle ore 18.19, con il volo American Airlines per Atlanta via
Dallas.
Arrivo alle ore 23.35, sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.
9. giorno
lunedì 21/8
ATLANTA – OSSERVAZIONE DELL’ECLISSE TOTALE DI SOLE – ATLANTA
Dopo la prima colazione trasferimento nel luogo stabilito per l’osservazione dell’eclisse.
Pranzo libero.
Località prevista: ANDERSON
LATITUDINE
LONGITUDINE
36° 24’ 20.46’’ N
86° 24’ 05.68’’ W
Ora locale
PRIMO CONTATTO (INIZIO ECLISSE)
SECONDO CONTATTO (INIZIO TOTALITA’)
CENTRALITA’
TERZO CONTATTO (FINE TOTALITA’)
QUARTO CONTATTO (FINE ECLISSE)
DURATA TOTALITA’
h
11
13
13
13
14
m
59
27
28
30
54
s
10
32
52
12
14
2m 40s
MAGNITUDINE 1.031
Rientro ad Atlanta, cena libera e pernottamento in albergo.
10. giorno
martedì 22/8
ATLANTA – PARTENZA PER L’ITALIA
Prima colazione e visita della città.
A farla da padroni sono grattacieli ed edifici avveniristici, come il cilindro di vetro e acciaio del Westin Peachtee
Plaza. Un dei “nodi” più importanti del centro è la zona intorno al moderno Peachtree Center, mentre Five Point è
il punto di intersezione delle cinque maggiori arterie cittadine. I siti turistici più interessanti sono: il World of Coca
Cola Pavilion (Atlanta è sede della Coca Cola), il palazzo della CNN, l’Oakland Cemetery e il significativo
edificio architettonico della biblioteca: l’Atlanta Public Library.
Pranzo libero.
Trasferimento in aeroporto per la partenza, alle ore 18.16, del volo Delta Airlines per Roma.
Pernottamento a bordo.
11. giorno
mercoledì 23/8
ARRIVO A ROMA
Arrivo alle ore 9.45 all’aeroporto di Fiumicino e fine del viaggio.
Quota individuale di partecipazione (minimo 8 persone)
Quota individuale di partecipazione (minimo 10 persone)
Supplemento camera singola
Tassa di iscrizione
Euro
Euro
Euro
Euro
2.800,00
2.550,00
750,00
35,00
La conferma dei voli e la relativa quota (non compresa nell’attuale quota di partecipazione)
verranno comunicate al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti.
A ottobre 2016 tale quota, a persona, risulta di circa Euro 1.100,00
incluse le tasse aeroportuali, con voli di linea American Airlines.
La quota di partecipazione comprende:
sistemazione in camera doppia con servizi privati in alberghi 3 stelle;
trattamento di pernottamento e prima colazione;
tasse di soggiorno alberghiere;
minivan con autista e guida in lingua italiana per tutto il tour. Il settimo giorno il minivan è escluso;
visite delle città di: New Orleans, Houston, San Antonio e Atlanta;
mini-crociera sul fiume Mississippi;
percorso in tramway a New Orleans;
ingressi: Old St. Louis Cemetery a New Orleans, piantagioni di Houma e Oak Alley, Space Center di
Houston, “The Briscoe Western Art Museum” e Fort Alamo;
volo da San Antonio ad Atlanta;
esperto di astronomia locale a disposizione del gruppo durante l’eclisse;
polizza assicurativa, Global Assistance, medico-bagaglio e annullamento viaggio.
La quota di partecipazione non comprende:
i voli;
le mance;
gli extra di carattere personale;
tutto quanto non espressamente menzionato nel programma.
organizzazione tecnica CIVATURS ROMA Via dei Granatieri, 30 00143 ROMA
Tel 393 2868172 [email protected]
www.stellaerrante.it
All’atto dell’iscrizione il partecipante prenderà visione e sottoscriverà le Condizioni generali di contratto di vendita e di pacchetti turistici facenti parte del programma.