normandia-bretagna

Transcript

normandia-bretagna
I viaggi dell’UTE
via del Carmine, 15 41121 Modena
Tel. 059 221930 Fax 059 217062
www.utemodena.it - [email protected]
NORMANDIA – BRETAGNA
20 – 27 giugno 2017
8 GIORNI / 7 NOTTI
ACCOMPAGNATORI: PROF.SSA VIVIANE BOSCHI - PAOLO INTERLANDI
1° giorno, martedì 20 giugno: ITALIA – PARIGI - GIVERNY -
ROUEN ( ca 170 km)
Partenza alle ore 9.00 da Modena, Piazza Manzoni, con bus privato, per l’aeroporto Marconi di Bologna,
volo di linea Air France per Parigi. Arrivo e incontro con nostra escort guida locale parlante italiano e
partenza in pullman per la Normandia. Pranzo in percorso, Arrivo a Giverny, situata sulla riva destra della
Senna; visita della città famosa nel mondo per i dipinti di Claude Monet, che ivi visse dal 1883 fino alla sua
morte nel 1926. Arrivo a Rouen, visita di questa splendida città, i cui monumenti del centro storico le hanno
valso l’appellativo di “città museo”. Considerata la capitale dell’impressionismo, è a Rouen che vissero
Monet, Pisarro, e Gauguin, dando qui alla luce alcuni dei più importanti capolavori del XIX secolo. La visita
include gli esterni della Cattedrale di Notre Dame, la Piazza del Vecchio Mercato, la Via del Grande
Orologio. Arrivo e sistemazione nell’albergo riservato, Cena e pernottalento in hotel.
2° giorno, mercoledì 21 giugno: ROUEN – HONFLEUR – DEAUVILLE – CAEN (ca 175
km)
Prima colazione in albergo. Partenza in pullman per Honfleur, una pittoresca cittadina di mare che sorge
sulla foce della Senna. Il centro di Honfleur gravita attorno al Vieux Bassin, il vecchio porto, e a est si trova il
cuore della città vecchia, chiamato Enclos per via delle fortificazioni che un tempo la racchiudevano. La
sosta successiva sarà effettuata a Deauville, piccola ma molto nota cittadina di 4.500 abitanti, situata nel
cuore della Normandia, tra mare e campagna. La città ha saputo svilupparsi in maniera armoniosa decennio
dopo decennio, preservando il patrimonio storico, architettonico e culturale e adattandosi al contempo alle
differenti evoluzioni del mondo del turismo. Questo appuntamento con l’eleganza e con l’arte di vivere, a due
ore da Parigi, ha l’effetto di disorientare grazie alle numerose ville dell’inizio del secolo XX, alle case a
graticcio tipiche dell’architettura normanna, agli ombrelloni colorati lungo la spiaggia di sabbia fine e alle
celebri “Planches”, le passerelle lungo la spiaggia. Pranzo libero durante il percorso. Successivamente
partenza per Caen. Arrivo e sistemazione nell’albergo riservato. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno, giovedì 22 giugno: CAEN – Spiagge Sbarco – ST. Malo (ca 300 km)
Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita guidata delle spiagge del famoso sbarco in
Normandia. Il famosissimo sbarco in Normandia, la più grande operazione militare della storia, avvenne
proprio su questi 80 km di costa a nord
di Bayeux. In queste spiagge, chiamate
in codice Utah, Omaha, Gold, Juno e
Sword, infatti sbarcò la maggior parte
dei soldati americani, inglesi, canadesi
e di altri Paesi, che il 6 Giugno 1944
raggiunsero il suolo francese. Bayeux è
la prima città di Francia liberata la sera
del 7 giugno 1944. Grazie al suo
parroco, che si recò in bicicletta di notte
ad avvertire gli Alleati, la città uscì
miracolosamente intatta dalla battaglia
di Normandia., Pranzo libero in
percorso, Proseguimento della visita
delle
Spiagge
dello
Sbarco,
Successivamente partenza per la
Bretagna. Arrivo in hotel a Saint Malo o
dintorni. Cena e pernottamento hotel.
4° giorno, venerdì 23 giugno: ST. Malò - MONT ST. MICHEL - ST. MALO (ca 110 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per la visita di Mont St. Michel. Secondo la mitologia celtica, Mont
Saint Michel era uno dei cimiteri marini che accoglievano le anime dei morti, nel 708 fu poi costruita un'
abbazia in cima al colle che riuscì a resistere alle guerre fino a quando nel 1966 fu restituita ai monaci
benedettini e nel 1979 fu dichiarata
patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Ma la fama di Mont Saint Michel è
dovuta soprattutto alle straordinarie
maree della baia. Infatti, a seconda della
forza gravitazionale esercitata dalla luna,
la differenza del livello dell'acqua tra
l'alta e la bassa marea può raggiungere i
15 m. Al termine partenza per St. Malo.
Tempo libero per il pranzo in uno dei
tanti ristoranti della cittadina. Pranzo in
percorso. Successivamente è prevista la
visita di Saint Malo, una delle cittadine
costiere più visitate del nord della
Francia. Situata sulla Cote d'Emeraude,
ha un centro storico interamente cinto da
bastioni in granito grigio del XII secolo.
Saint Malo è nota per essere stata sede
di un covo di pirati, ma anche per essere
stata punto di partenza di navigazioni
commerciali ed importanti scoperte. La
spedizione navale che portò alla scoperta del Canada partì da Saint Malo e Jacques Cartier era proprio
originario di questa cittadina marinara. La visita prevede una passeggiata tra le maestose mura della città. Al
termine rientro in hotel cena e pernottamento.
5° giorno, sabato 24 giugno: ST. MALO – Costa di Granito Rosa – Calvari –
QUIMPER (ca 225 km)
Prima colazione in albergo. Lasciata la Cote Emeraude, proseguiamo verso ovest nel litorale noto come
Cote de Granit Rose. Il vento e la pioggia hanno modellato nei secoli queste coste facendo assumere alle
rocce le forme più stravaganti e impensabili ma tutte di un colore rosato. Al termine partenza per Morlaix
dove è previsto del tempo per il pranzo libero . Successivamente partenza per la visita dei calvari. La
Bretagna presenta caratteristici complessi parrocchiali che sono espressione della profonda religiosità dei
Bretoni. Intorno alle loro chiese, i Bretoni erano soliti disporre portici, cappelle, fontane, ossari, cimiteri e
calvari. Questi ultimi sono composizioni scultoree che mettono in scena la vita di Gesù narrata dai
Vangeli,dalla natività alla resurrezione. Le scene della passione, crocifissione e morte di Gesù sono quelle
più ricorrenti. La parola calvario deriva dal latino calvarium, che significa "luogo del cranio", nome dato alla
collina fuori delle mura di Gerusalemme sulla quale fu crocifisso Gesù Cristo. I complessi parrocchiali, o
calvari, bretoni sono stati realizzati tra il XVI e XVII secolo e sono per fortuna scampati alla ferocia
anticristiana della Rivoluzione francese.
Al termine trasferimento in albergo a Quimper. Cena e pernottamento hotel,
6° giorno, domenica 25 giugno: QUIMPER – VANNES – CARNAC – NANTES (ca 260
km)
Prima colazione in albergo. Visita di Quimper, "la vera anima della Bretagna" situata alla confluenza dei
fiumi Odet e Steir. La città conserva uno stile architettonico e un’atmosfera tutta bretone ed è anche
considerata la capitale artistica e culturale della regione. Quimper è fatta di vie acciottolate, case in legno e
muratura, e magnolie che danno la tipica atmosfera di un villaggio. Il centro storico è quasi tutto pedonale, si
estende a ovest e a nord-ovest della cattedrale ed è dominato dal Mont Frugy. Al termine partenza per
Carnac. A circa 30 km ad ovest di Vannes, si trova Carnac, il sito preistorico più importante d'Europa e la
maggior concentrazione al mondo di megaliti. Più di tremila enormi pietre, risalenti a un periodo compreso
tra il 5.000 e il 3.500 a.C. e la cui funzione rimane a tutt'oggi in gran parte sconosciuta, sono state allineate
su un'area incredibilmente vasta. Pranzo libero in percorso. Proseguimento per Vannes e breve visita della
cittadina. Molto suggestivo è l'ingresso che conduce dal porto al centro storico, attraverso la storica Porte
Saint Vincent, risalente al XIII sec. Il cuore della città è di epoca medievale e conserva ancora le
caratteristiche case a graticcio, le strette stradine e una magnifica Cattedrale gotica dedicata a Saint Pierre
Al termine della visita trasferimento in albergo ad Nantes. Cena e pernottamento hotel.
7° giorno, lunedì 25 giugno: NANTES – CHARTRES (ca 350 km)
Prima colazione in albergo Visita della citta di Nantes, situata sulla confluenza fra la Loira e l'Erdre, la città di
Nantes è la capitale storica della
Bretagna. Perfetto per il relax, il
centro storico invita a passeggiare
alla scoperta della cattedrale gotica di
Saint-Pierre-et-Saint-Paul,
del
castello dei duchi di Bretagna
risalente al XV secolo, l'antico
quartiere di Bouffay con le sue case
in legno, gli edifici del XVIII e XIX
secolo, il lungofiume, detto Quai de la
Fosse, o ancora le abitazioni degli
armatori
sull'isola
di
Feydeau.
Imperdibile il Passage Pommeraye,
via dello shopping e splendida galleria
del XIX secolo, la città affascina gli
amanti degli spazi all'aria aperta con i
giardini giapponesi dell'isola di
Versailles, ingentiliti da cascate e
dall'orto botanico, con la sua rigogliosa
vegetazione. Gli appassionati di arte e
storia non resteranno delusi visitando il Museo di Belle Arti.Tempo per il pranzo libero , continuazione per
Chartres, cena e pernottamento hotel.
8° giorno, martedì 26 giugno: CHARTRES –PARIS CHARLES DE GAULLE –
ITALIA
Prima colazione in albergo. Mattina dedicata alla visita Chartres, conosciuta per la cattedrale, considerata la
più bella cattedrale gotica della Francia, situata a 80 km a sud-ovest di Parigi, nel dipartimento di Eure-et
Loi. Meta privilegiata di pellegrinaggio, la cattedrale e le sue torri dominano la città di Chartres e la
circostante pianura della Beauce, e si possono scorgere già a svariate decine di chilometri di distanza,
Pranzo libero e secondo orari del volo trasferimento in aeroporto. All’arrivo a Bologna trasferimento in bus a
Modena, in Piazza Manzoni.
Per opportunità o necessità l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni.
Documento di espatrio: carta d’identità valida per l’espatrio SENZA timbro di proroga.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
IN DOPPIA
Minimo 25 paganti
Minimo 20 paganti
Minimo 15 paganti
Supplemento camera singola
ACCONTO
300 €
SALDO
1700 € per persona
1850 € per persona
2150 € per persona
390 € per persona
DA VERSARE ENTRO IL 3 MARZO 2017
salvo esaurimento posti disponibili
ENTRO IL 5 MAGGIO 2017
La quota comprende:
• Trasferimento in pullman da Modena all’aeroporto Bologna e viceversa;
• Volo di linea Air France da Bologna a Parigi e viceversa, come da programma;
• Franchigia nr. 1 bagaglio a mano e 1 bagaglio in stiva 23 Kg per persona;
• Tasse aeroportuali ad oggi € 52,00 soggette a verifica fino all’emissione biglietti;
• Nr. 7 notti sistemazione in hotel di cat 3-4 stelle in camere doppie con servizi privati, come da
programma, tasse di soggiorno incluse.
• Trattamento di mezza pensione in hotel;
• Servizio pullman con autista per tutta la durata del tour, come da programma;
• Guida parlante italiano al seguito per tutta la durata del tour;
• Assicurazione sanitaria e bagaglio a favore di ciascun partecipante.
• Assicurazione contro penali annullamento viaggio;
• Ingressi ove previsti alle visite da programma.
La quota NON comprende:
•
i pasti non menzionati, extra di carattere personale, bevande ai pasti e tutto quanto non
menzionato ne la quota comprende.
Organizzazione tecnica ACE TOUR TEL. 0549 970047
Tel. Interlandi
340 2529231 (da utilizzare solo durante il periodo del viaggio)
Tel. Prof.ssa Boschi 340 3906966 (da utilizzare solo durante il periodo del viaggio)