Programma Eventi 2016

Transcript

Programma Eventi 2016
PROGRAMMA EVENTI 2016
Venerdì 11 Novembre 2016
 ORE 15,00-17,00: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI
SHOW COOKING E DEGUSTAZIONE
A cura di Maestrelli Arredamenti
Sabato 12 Novembre 2016
 ORE 10,00-13,00: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI
‘’A TAVOLA CON I PIATTI DELLA TRADIZIONE DEI RIFUGI DI
LOMBARDIA’’
A cura di Maestrelli Arredamenti
 ORE 11,00 – 12,00: AREA EVENTI
DEGUSTAZIONI GUIDATE
A cura di ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino
 ORE 14,00 – 15,00: AREA EVENTI
IL MIELE CREMONESE PIU’ BUONO, XII Edizione
A cura di Associazione Produttori Apistici della provincia di Cremona con il contributo
della Camera di Commercio di Cremona
 ORE 14,00-16,00: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI
I SEMI NEL PIATTO E NON SOLO…
Dott.ssa Angela Zaffignani: “Alla scoperta dei legumi e delle loro proprietà” –
Il 2016 è stato dichiarato dalla FAO, l'organizzazione delle Nazioni Unite per
l'alimentazione e l'agricoltura, Anno Internazionale dei Legumi. Josè Graziano da
Silva, direttore Generale della FAO, ha dichiarato: “L'Anno Internazionale dei Legumi
aumenterà la consapevolezza riguardo queste coltivazioni, che sono essenziali per
una agricoltura e una nutrizione sostenibili”. L'argomento perciò non poteva mancare
a Il Bontà dove si parla di cibo anche dal punto di vista culturale. I legumi hanno un
alto valore nutritivo, sono risorse energetiche ricche di proteine vegetali, aminoacidi
e altri elementi nutritivi essenziali; sono raccomandati per prevenire malattie croniche
ed obesità. La dott.ssa Zaffignani presenterà le caratteristiche botaniche e nutrizionali
di fagioli, lenticchie, piselli e ceci.
Dott.ssa Gisella Corvi: “I semi, tra leggende e verità, ci nutrono, ci curano, ma…
attenzione– Dalla medicina antica e pratica popolare a quella moderna”
Quando si è alla ricerca di un alimento di elevata qualità, i semi sono insuperabili. Un
seme contiene la vita, si tratta di un alimento vivo. Ci sono però delle eccezioni; la
dott.ssa Gisella Corvi illustrerà le proprietà benefiche di alcuni semi, ma anche quali
semi bisogna evitare. Oggi aggiungere i semi al nostro regime alimentare, quali veri
e propri integratori, è molto di moda; è necessario però conoscerli per poterne
sfruttare al meglio tutte le proprietà. Gisella Corvi presenterà le caratteristiche e le
proprietà dei semi di: senape, lino, ricino, guaranà, cotone, caffè, pompelmo e zucca
partendo dalle origini della medicina antica e dalla pratica tradizionale fino ad arrivare
all'utilizzo contemporaneo in farmacopea.
L'evento sarà completato dallo show cooking che presenterà gustose preparazioni
culinarie legate ai semi e ai legumi cucinate in diretta e che potranno essere
degustate con la chef Simona Rodini.
A cura di CremonaFiere in collaborazione con il “Club del Fornello”
 ORE 16,00-17,30: AREA EVENTI
IL GIOCO DELL’OCA SENZA GLUTINE
Intrattenimento per bambini dai 5 ai 10 anniPresso Area Eventi “il Bontà”Informazioni presso lo stand AIC Lombardia Onlus
A cura dei volontari di AIC Lombardia Onlus
Domenica 13 Novembre 2016
 ORE 10,30 – 12,30: AREA DEGUSTAZIONE ARTUSI
I TAGLI BIANCHI: PANCETTA, LARDO E GOLA
Tecniche di lavorazione sui salumi “grassi” e analisi dal punto di vista nutrizionale
A cura di CremonaFiere
 ORE 11,30 – 12,00: AREA EVENTI
DEGUSTAZIONI GUIDATE
A cura di ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino
 ORE 14,30 – 15.30: AREA EVENTI
I BUONI DI CA' DEL FERRO
Saranno presenti:
- Responsabile settore agricoltura sociale della coop Nazareth GIUSY BRIGNOLI
- La Direttrice della Casa Circondariale di Cremona MARIAGABRIELLA LUSI
- Confcooperative Cremona
- Comune di Cremona
Progetto di agricoltura sociale della cooperativa Nazareth realizzato in collaborazione
con la Casa Circondariale
 ORE 15,30-17,30: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI
PIZZATRICIANA - Quando due eccellenze si incontrano si
realizzano delle ‘’OPERE D’ARTE’’ tutte da gustare
A cura di Maestrelli Arredamenti
 ORE 16,00-19,30: AREA EVENTI
LA CUCINA DEL RIUSO A CREMONA E NEL CREMONESE
Contro lo spreco, la tradizione familiare propone gli avanzi con gusto e fantasia
A cura della Delegazione di Cremona dell'Accademia Italiana della Cucina (AIC)
con la collaborazione della Camera di Commercio di Cremona
 ORE 18,00-20,00: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI
L’APERITIVO SECONDO CREMONA
Libera interpretazione del rito dell’aperitivo
A cura di Enoteca Un Mondo DiVino di Gastaldi
Lunedì 14 Novembre 2016
 ORE 10,00 – 10,30: AREA EVENTI
Il mercato inglese per i prodotti tipici italiani: nuove prospettiva con
l’e-commerce
A cura di 20 WAYS Ltd - London
 ORE 10,30 – 12,15: AREA EVENTI
East Lombardy, Regione Europea della Gastronomia 2017: "Dalla
produzione al mercato"
Intervengono:
Barbara Manfredini, Assessore al Turismo e al Commercio del Comune di Cremona
Elena Viani, coordinamento East Lombardy - Regione Europea della Gastronomia
2017
Massimo Rivoltini, ambasciatore EASTLOMBARDY, produttore artigiano, Rivoltini
Alimentare Dolciaria
Carlo Vittori, proprietario della Fieschi 1867
Seguirà degustazione dei prodotti di eccellenza dei territori EAST LOMBARDY, in
collaborazione con l'Istituto Turistico Alberghiero "Luigi Einaudi" di Cremona.
A cura del Comune di Cremona con la Collaborazione della Camera di Commercio
di Cremona

ORE 10,30 – 12,15: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI
ARRICCHITI, IMPOVERITI E BIO: LE NUOVE REGOLE ALIMENTARI
Le norme di comportamento legate alla somministrazione (anche nei menù) e
alla vendita dei prodotti “gluten free” e bio
Avv. Afro Ambanelli, Studio legale, Parma
Nuovi alimenti: nuove attenzioni e nuovi rischi sanitari per chi li peparara e li
somministra
Dott. Gaetano Liuzzo, ASL, Modena
Il menù gluten free: soluzioni e incombenze
Marco Lorenzi, chef e consulente di cucina
Impiego di cereali “antichi” per alimenti e bevande “funzionali” e gluten free
Carlo Recchia, az. Mais Corvino, CR
A cura di CremonaFiere in collaborazione con AITA Associazione Italiana Tecnologia
Alimentare
 ORE 13,00 – 17,00: AREA EVENTI
CONCORSO
L’ANATRA SECONDO ME, OVVERO, SECONDO LO CHEF
A cura di Strapiace, Azienda Vitivinicola Caminella in collaborazione con
CremonaFiere.

ORE 14,00 – 18,00: AREA DEGUSTAZIONI ARTUSI
PREMIAZIONE
CONCORSO IL RE DELLA PIZZA
VOTA IL TUO RISTORANTE PREFERITO
A cura di Quotidiano La Provincia di Cremona
Aggiornato al 7 Novembre 2016– Il programma è suscettibile di variazioni
In Contemporanea
PROGRAMMA EVENTI 2016
Venerdì 11 Novembre 2016
 ORE 11,00 – 12,00: DIMOSTRAZIONE
Come preparare un delizioso latte artigianale
Dimostrazione d’utilizzo del ChufaMix
A cura di Chufa de Valencia
 ORE 14,30 – 15,30: WORKSHOP
NICHEL: la patologia del secolo
Quando parliamo di nichel pensiamo subito ad orecchini, monili o bigiotteria. Invece
sta aumentando l'intossicazione alimentare da nichel presente in tanti alimenti. Il
nichel, metallo pesante, presente nella terra, acqua ed aria, è presente in certi
alimenti come cacao, pomodoro, lenticchie e spinaci. Un nuovo modo dell'allergico al
nichel, che viene aiutato anche tramite l'alimentazione per risolvere le problematiche
provocate da un'esposizione da nichel (disordini intestinali, macchie cutanee,
stitichezza e gonfiore)
con la Dott.ssa Annalisa Subacchi
A cura di Aliac
 ORE 16,30 – 17,30: WORKSHOP
“La normativa sulle etichette”
Sinonimi, abbreviazioni, scadenze ed altro: siamo sicuri della "Bontà" alimentare dei nostri
prodotti nel frigorifero? Una guida pratica per una spesa consapevole con l'Aiuto di un grande
Chef: Lucillo Soncini, Presidente dei Cuochi Mantovani
A cura di Aliac e Associazione Cuochi Mantovani
 ORE 18,00 – 19,30: SHOW COOKING CON DEGUSTAZIONE
PANE SENZA GLUTINE E LATTOSIO
Come realizzare un ottimo pane naturale, privo di glutine e lattosio
Appuntamento con lo Chef Andrea Malagò del ristorante Natural Cuisine Bio Gluten Free
A cura Associazione Cuochi Mantovani
Sabato 12 Novembre 2016
 ORE 10,30 – 12,00: SHOW COOKING CON DEGUSTAZIONE:
IL NO GLUTINE NELLA TRADIZIONE
Appuntamento con la chef Mariani Anna Maria, dell’agriturismo Cascina Loghetto,
locale del network AIC, preparerà tagliatelle con crema di zucca e funghi e i tortelli
cremaschi. Ricette anche senza lattosio.
A cura di Associazione Italiana Celiachia Lombardia Onlus
 ORE 13,30 – 15,00: SHOW COOKING CON DEGUSTAZIONE
Show cooking con degustazione a base di chufa
Appuntamento con con la Chef Vegana Serena Scuteri
“La chufa è un tubero millenario originario della regione di Valencia, dal sapore
dolce agrumato che ricorda la nocciola e la mandorla allo stesso tempo”
A cura di Chufa de Valencia
 ORE 16,00-17,30: AREA EVENTI
IL GIOCO DELL’OCA SENZA GLUTINE
Intrattenimento per bambini dai 5 ai 10 anniPresso Area Eventi “il Bontà”Informazioni presso lo stand AIC Lombardia Onlus
A cura dei volontari di AIC Lombardia Onlus
 ORE 16,30-17,30: LABORATORIO PER BAMBINI
Muffin che magia!
Laboratorio sglutinato, per far sperimentare ai bambini le farine naturali di mais e
riso, e poter creare insieme qualcosa di buono divertendoci.
Numero massimo partecipanti 30, iscrizioni presso lo stand Kishar sabato 12 dalle
ore 14,00 alle ore 16,00
A cura di a cura di Mattarella Sglutinata Giovanni e Giuseppe Ferrari per LikEat.org
 ORE 18,15-19,30: SHOW COOKING
Alimentazione e Motivazione
Un nuovo modo di concepire lo show cooking. Una blogger e due personal coach:
forti personalità che ti daranno una visione nuova, una grande motivazione e strategie
semplici ed efficaci per mangiare bene e sano... Naturalmente senza glutine.
A cura di a cura di Mattarella Sglutinata per LikEat.org
Domenica 13 Novembre 2016
 ORE 10,30 – 12,00: SHOW COOKING CON DEGUSTAZIONE:
IL NO GLUTINE NELLA TRADIZIONE
Appuntamento con la chef Mariani Anna Maria, dell’agriturismo Cascina Loghetto,
locale del network AIC, preparerà la crostata alla marmellata e la torta paradiso.
Ricette anche senza lattosio.
A cura di Associazione Italiana Celiachia Lombardia Onlus
 ORE 13,30 – 14,30: WORKSHOP
Parliamo di Lattosio e Glutine?
Come si diagnosticano, quali soluzioni. Come vivere serenamente senza il "SENZA"
Con la Dott.ssa Annalisa Subacchi
A cura di Aliac
 ORE 16,00-17,30: IL GIOCO DELL’OCA SENZA GLUTINE
Intrattenimento per bambini dai 5 ai 10 anni - Informazioni presso lo stand AIC
Lombardia Onlus
A cura dei volontari di AIC Lombardia Onlus
Lunedì 14 Novembre 2016
 ORE 10,30 – 12,00: SHOW COOKING CON DEGUSTAZIONE:
LA PIZZA SENZA GLUTINE.
Appuntamento con lo chef Paco Magri, del ristorante Dordoni, locale del network AIC,
mostrerà come preparare un’ottima pizza, accompagnato dai commenti della dietista
AIC, Lavinia Cappella.
A cura di Associazione Italiana Celiachia Lombardia Onlus
 ORE 13,30 – 15,00: SHOW COOKING CON DEGUSTAZIONE
Show cooking con degustazione a base di chufa
Appuntamento con lo Chef Gluten Free Marcello Ferrarini
“La chufa è un tubero millenario originario della regione di Valencia, dal sapore
dolce agrumato che ricorda la nocciola e la mandorla allo stesso tempo”
A cura di Chufa de Valencia
 ORE 16,00 – 17,30: SHOW COOKING CON DEGUSTAZIONE
FOCACCE SENZA GLUTINE E LATTOSIO
Come realizzare deliziose focacce prive di glutine e lattosio…al termine una dolce sorpresa…
Appuntamento con lo Chef Andrea Malagò del ristorante Natural Cuisine Bio Gluten Free
A cura Associazione Cuochi Mantovani
Aggiornato al 7 Novembre 2016 – Il programma è suscettibile di variazioni