Alle urne - Gemeindeblatt Eppan Kaltern gemeindeblatt eppan kaltern

Transcript

Alle urne - Gemeindeblatt Eppan Kaltern gemeindeblatt eppan kaltern
25 o ttobr e 2013 | N. 43
di Appiano e Caldaro
Alle urne
Domenica 27 ottobre gli altoatesini sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo
Consiglio provinciale. I seggi rimarranno aperti dalle 7.30 circa fino alle 22.
A pagina 11 le istruzioni per recarsi a votare.
Consulta comunale
Comune di Appiano
Comune di Caldaro
Domani sera
i “Cababoz”
Gli ultimi giorni
di “vinoearte”
Piccola centrale,
ecco i numeri
Battute a raffica, risate garantite e
ottima musica con il gruppo cabarettistico: alle 20.30 alle “Pascoli”.
Prosegue fino al 3 novembre alla
Lanserhaus la bella mostra dedicata
al rapporto tra arte e vino.
Il Consiglio approva il progetto preliminare di un impianto idroelettrico
che costerà circa 320.000 euro.
Pagina 7
Pagina 8
Pagina 9
Torna l‘ora solare
Domenica 27 ottobre finisce l‘ora legale e ritorna l‘ora solare. Ricordatevi di portare indietro le lancette di
un‘ora, dalle 3 alle 2 di notte: dormirete un‘ora in più.
Chiusura redazionale anticipata: la chiusura redazionale del Notiziario comunale del 31 ottobre viene anticipata da
lunedì 28 ottobre alle ore 12 di venerdì 25 ottobre.
NOTIZIARIO COMUNALE
Comune di Appiano
Assegnazione di terreno edificabile nella zona “C1-via Badl”
In base ad una convenzione urbanistica, il Comune ha acquistato
un terreno edificabile nella nuova zona di espansione “C1-via
Badl” presso l’incrocio tra via Andreas Hofer e via Badl a San
Michele, destinata all’edilizia abitativa convenzionata.
Questo terreno edificabile viene ora assegnato a richiedenti che
abbiano i requisiti ai sensi del vigente regolamento organico per
l’assegnazione delle aree destinate all’edilizia abitativa convenzionata.
Si tratta di otto lotti edificabili con una superficie tra 140 mq e
260 mq ed una cubatura massima ammessa di 465 mc ciascuno.
Il prezzo di vendita varia tra 85.000 e 115.000 euro.
Le persone interessate all’acquisto ed in possesso dei requisiti
per l’assegnazione possono presentare domanda entro le ore 12
del 15 novembre 2013, presso l’ufficio urbanistica, primo piano,
stanza n. 8, dove è anche disponibile il modulo per la domanda
predisposto dal comune. Le domande consegnate dopo questo
termine non saranno accettate.
Ai sensi del vigente regolamento comunale, hanno diritto all’assegnazione di un terreno abitativo convenzionato quelle persone
che, al termine fissato per la presentazione delle domande, hanno compiuto il 18° anno di età ed hanno la residenza o il posto
di lavoro ininterrottamente nel comune di Appiano da almeno
10 anni.
Inoltre dovranno impegnarsi ad occupare personalmente o con
parenti di primo grado l’alloggio realizzato sull’area assegnata
per almeno 10 anni. Per tutti gli interessati giovedì 31 ottobre
alle ore 20 nella sala consiliare del Comune si terrà una serata
informativa in merito.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’incaricato Bernhard
Röggl (primo piano, stanza 8, tel. 0471 667523) o consultare il
sito web del comune: www.appiano.eu.
Erweiterungszone Badlweg
Zona d'espansione via Badl
Il piano normativo della progettata zona d’espansione “C1 Badlweg”
Ripresa aerea della progettata zona d’espansione “C1 Badlweg”
Comune di Appiano
Comune di Appiano
Uffici comunali
chiusi
Festa per i nati nel 1995
Si comunica che venerdì 1° novembre
(Ognissanti) gli uffici comunali rimarranno chiusi.
2 | 25 ottobre 2013 | N. 43
Venerdì 15 novembre il Comune organizza
una festa per i nati nel 1995, alla quale sono
invitati tutti i residenti nel comune di Appiano che quest’anno compiono 18 anni.
Vogliamo festeggiare questa particolare
occasione assieme a voi. Intanto segnatevi questa data, poi riceverete un invito
scritto.
La vicesindaca
L’assessore competente
NOTIZIARIO COMUNALE
Comune di Appiano
Centri culturali: team al completo
Con l’assunzione di Patrizia Maoro presso
il Tannerhof si completa la rosa dei custodi
presso i vari centri culturali del Comune.
Già da un anno, Filomena Gross presso la
Lanserhaus e Manfred Dissertori presso la
Sala culturale svolgono i propri compiti
in modo affidabile e con la soddisfazione
di tutti.
Manfred Dissertori è stato assunto a tempo pieno dal 1° ottobre in ragione della
molteplicità e dell’intenso impegno che
richiede la cura della Sala culturale. Herbert Schmitz si è dimostrato nel corso
dell’estate un degno custode per Castel
Masaccio, grazie alle proprie capacità organizzative e manuali; l’anno prossimo vi
si dedicherà ancora. A Patrizia Maoro è
stato affidato il Tannerhof, ma all’occorrenza darà una mano anche presso gli altri
centri culturali.
Il Comune ringrazia i propri preziosi collaboratori, contando su di una sempre
proficua collaborazione!
Con loro i centri culturali sono e saranno sempre in buone mani: da sinistra Herbert Schmitz, Manfred
Dissertori, Patrizia Maoro e Filomena Gross
Comune di Appiano
Il 29 ottobre torna lo sportello mobile del CTCU
Martedì 29 ottobre tra le 9.30 e le 11.30 lo sportello mobile del
Centro Tutela Consumatori Utenti sosterà ad Appiano in piazza
Hans Weber Tyrol, davanti alla scuola elementare.
Si potranno avere informazioni in svariati ambiti quali assicurazione, telefonia, nutrizione, compravendita e molti altri settori
relativi alla tutela del consumatore. Saranno disponibili sia opuscoli informativi del CTCU che la rivista del consumatore per
l’Alto Adige “Consuma”. Presso lo sportello mobile sarà inoltre
allestita un’infoteca dove sarà possibile consultare gli ultimi test
realizzati dalle più importanti testate dedicate ai consumatori.
GIUNTA COMUNALE DI APPIANO
Ecco alcune delibere assunte dalla Giunta comunale in occasione delle
ultime sedute.
• Incarico alla ditta Maler Mayer di Frangarto dei lavori di pittura presso
i portici in via J.G. Plazer, per un totale di 3.005,64 euro;
• Incarico a diverse ditte per riparazioni degli impianti elettrici ed antincendio nelle scuole materne, nelle scuole e negli edifici pubblici:
- ditta Haller, Frangarto - 628 euro
- ditta Ebner Josef, Appiano - 8.959,08 euro;
- ditta Elektroplus di Frank Robert & Weiss Andreas, Appiano 5.223,67 euro;
• Incarico alla ditta Locher di Locher G. & C. di Sarentino per il risanamento e i lavori di sicurezza presso un muro di sostegno in via Missiano e per lavori di messa in sicurezza di un masso roccioso sopra la
zona residenziale di Predonico, per un totale di 24.869,44 euro.
• Incarico alla ditta Sonntex di Malfertheiner Manfred di Frangarto per la
fornitura e il montaggio di raffstores per l’appartamento del custode
della palestra polifunzionale Raiffeisen, al costo di 4.477 euro.
• Acquisto presso la ditta Holz Pichler di Nova Ponente di 22,14 tonnellate di minuzzoli di legno e bricchetti per l’impianto di riscaldamento
della scuola elementare e materna di Cornaiano, per la caserma VVF
di Cornaiano e per il Tannerhof, al prezzo complessivo di 4.042,76
euro.
• Incarico alla ditta Elektro Ebner Josef di Appiano per l’esecuzione dei
lavori da elettricista per l’illuminazione del parcheggio presso il centro
di riciclaggio di San Michele e nel carport, per un totale di 5.065,50
euro.
• Disposizione di liquidare a favore della Provincia autonoma di Bolzano,
entro il 30/9/2014, l’importo di 150.000 euro per la copertura delle
spese per l’anno 2013 per la realizzazione delle fognature e degli
impianti di depurazione, ai sensi dell’articolo 55 della legge provinciale
n. 8/2002.
25 ottobre 2013 | N. 43 | 3
NOTIZIARIO COMUNALE
Comune di Appiano
Concorso pubblico
Per titoli per il rilascio di autorizzazioni per il servizio
pubblico di autonoleggio con conducente fino a nove posti
all’Ufficio Servizi Economici.
Con delibera della Giunta comunale del 1° ottobre è stato bandito un concorso pubblico per il rilascio di due autorizzazioni
per l’esercizio del servizio pubblico di autonoleggio con conducente per autoveicoli fino a nove posti.
Il bando di gara ed i moduli per le richieste sono pubblicati all’Albo Pretorio del Comune oppure possono essere ritirati
Termine di consegna delle domande: ore 12 del 31 ottobre
Per eventuali domande è a vostra disposizione l’Ufficio servizi
economici del Comune, stanza n. 13, 1° piano, telefono 0471
667538.
L’assessore all’economia
COMMISSIONE EDILIZIA DI APPIANO
Ordine del Giorno della XI seduta della
Commissione edilizia del 28 ottobre alle ore 8.
1. Eleonora Kuen, via Rittstein 71, San
Michele; Hubert Weiss, via Rittstein
71, San Michele: ripresentazione del
progetto rielaborato per la demolizione
di un garage e la nuova costruzione di un
fabbricato residenziale con otto appartamenti e di un garage sotterraneo in S.
Michele, via Rittstein
2. Reinhilde Nicolussi Leck, via Bolzano
54, Frangarto: progetto per la riqualificazione energetica con ampliamento
in base alla deliberazione della Giunta
provinciale n. 362 del 4/3/2013, ampliamento della cubatura residenziale in base
all’articolo 107, comma 16 della legge
urbanistica provinciale e realizzazione di
volume in base all’articolo 108 della legge
urbanistica provinciale in Frangarto, via
Bolzano (progetto modificato ai sensi del
parere della Commissione edilizia comunale)
3. Neubruch di Norbert Gasser - società
semplice agricola, via Bolzano 63,
Frangarto: progetto per la costruzione di
un garage sotterraneo e di vani per il ricovero delle macchine e di vani cantina sulla
parte ovest della residenza Reinsperg
nonché costruzione di un nuovo accesso
partendo da via Piazzetta in S. Michele,
Strada Castel Monteriva 12
4. Gerlinde Larch, Lavardi 7/A, Caldaro:
progetto per la costruzione di un’abitazione unifamiliare in S. Michele, via Badl
- ripresentazione
5. Peter Unterholzner, via Stazione 61,
San Michele: progetto per la riqualificazione energetica con ampliamento e
fusione di due appartamenti nel piano primo e sottotetto dell’abitazione esistente
in S. Michele, via Stazione 61 - progetto
modificato ai sensi del parere della Commissione edilizia comunale
6. Franco Fedel, Strada Castelfirmiano 34,
Frangarto: progetto per la ristrutturazione del piano secondo nonché la sopraele-
4 | 25 ottobre 2013 | N. 43
vazione del sottotetto in Frangarto, Strada
Castelfirmiano 34 - progetto rielaborato
ai sensi del parere della Commissione
edilizia comunale del 25/9/13
7. Hotel Spitaler snc, Strada Castelfirmiano 24, Frangarto: progetto per la
ristrutturazione ed ampliamento dell’Hotel
Spitaler in Frangarto, Strada Castelfirmiano 18
8. August Scherer, Strada Riva di Sotto
29, Riva di sotto: progetto per l’ampliamento qualitativo e quantitativo dell’Hotel
Unterrain, Strada Riva di Sotto 29
9. Renate Hell, via Wartl 17, San Michele:
progetto per la ristrutturazione e l’ampliamento della sede aziendale esistente in
S. Michele, via Wartl 17
10. Heinrich Obkircher, Strada Pradonico
20, San Michele: progetto per la ristrutturazione edilizia dello scantinato e del
sottotetto nell’abitazione in Pradonico,
Strada Pradonico 20
11. Richard Palma, via Missiano 45/A, Missiano: progetto per l’ampliamento della
cubatura residenziale di 850 mc mediante
la sopraelevazione del sottotetto per la
costruzione di un appartamento autonomo in Missiano, via Missiano 45/A
12. Sanvit snc, via Sill 70, Appiano: ampliamento della sede in zona produttiva
“Sillnegg” in S. Michele, Strada Sill 70/A
13. Golfclub Eppan srl, via Fago 41/A,
Bolzano: progetto per la costruzione di
un campo da golf a Riva di Sotto.
14. August Klotz, via Mitterling 11/A,
Frangarto: progetto per l’ampliamento
della sede all’azienda agricola mediante la
costruzione di un appartamento per ferie
nel pianoterra in Frangarto, via Mitterling
11/A
15. Christof Bologna e Ulrike Negri, Strada
del Vino 66, Cornaiano: progetto per la
costruzione di un vano sotterraneo per
bici e motoveicoli ai sensi dell’art.124
della Legge urbanistica provinciale presso
l’Hotel Sigmundskron in Frangarto, Strada
del Vino 66
16. Lydia Mahlknecht e Roman Patauner, Strada Belvedere 3, Cornaiano:
progetto per la riqualificazione energetica
con ampliamento e cambiamento della
destinazione d’uso in Cornaiano, Strada
Belvedere 3
17. Diego Colopristi Strada Castelfirmiano
21, Frangarto: progetto per il cambiamento della destinazione urbanistica nel
piano primo e secondo dell’officina esistente in Frangarto, Strada Castelfirmiano
21
18. Hubert Carli, via Monticolo 50/A, San
Michele: progetto per la costruzione di
una tettoia in base all’art.124 della Legge
urbanistica provinciale in S. Michele, via
Monticolo 50/A
19. Heinrich Hell, via Artigiani 6, San
Michele: progetto per la manutenzione
straordinaria della legnaia esistente ai
sensi dell’art. 59 della legge urbanistica
provinciale (domanda in sanatoria) in S.
Michele, piazza S. Michele 18
20. Wilhelm Tschigg, Strada Sasso Croce
34, San Paolo: progetto per la costruzione di una legnaia ai sensi dell’art. 46 del
regolamento di esecuzione della legge
urbanistica provinciale in S. Paolo, Strada
Sasso Croce
21. Christine Röhm, via Monticolo 42, San
Michele: progetto per la costruzione di
una veranda sulla parte sud-ovest dell’unità abitativa in S. Michele, via Monticolo
42
22. Wilhelm Kager, via S. Paolo 8, San
Paolo: progetto per la ristrutturazione
del sottotetto esistente in S. Paolo, via
S. Paolo 8 (adeguamento alle normative
igieniche)
23. Martin Nocker, via Rio della Torre 2,
San Michele: rilascio della concessione
in sanatoria in base all’articolo 85 della
NOTIZIARIO COMUNALE
COMMISSIONE EDILIZIA DI APPIANO
legge urbanistica provinciale n. 13/1997,
modificata con articolo 32, comma 13
della legge provinciale n. 48/04 (legge
finanziaria 2004) per l’esecuzione di
modifiche interne e l’installazione di un
portone al pianoterra in S. Michele, via
Rio della Torre 2
in Frangarto, via Sepp Kerschbaumer
30. Georg Weger e Priska Meraner, via
Monte 17/B, San Michele: progetto di
variante per la costruzione di due unità
familiari in S. Michele, via Monte
24. Kondominium Perdonig 8, via Pradonico 8/a, Pradonico: demolizione di
pareti divisorie nel garage sotterraneo e
al pianoterra del condominio Pradonico,
Strada Pradonico 8/A
31. Johann Ebner, Strada Colterenzio 37,
Cornaiano: progetto di variante per l’ampliamento qualitativo del garni Ebnerhof
mediante la costruzione di un garage sotterraneo e di un magazzino in Cornaiano,
Strada Colterenzio 37
25. Rita Abram e Manuela Tschaikner, via
Andreas Hofer 5, San Michele: progetto
per la costruzione di un muro antirumore
lungo la via Andreas Hofer in S. Michele,
via Andreas Hofer 5
32. Thomas Stampfer, via Bolzano 65,
Frangarto: progetto di variante per la
riqualificazione energetica e ampliamento
del maso chiuso esistente in Frangarto,
via Bolzano 65
26. Maximilian Niedermayr, via Monticolo
56, San Michele: progetto per il riempimento e lo spianamento del frutteto
esistente in S. Michele, via Monticolo
33. Adolfo Schwarz, via Lambrecht 11,
San Michele: progetto di variante per il
risanamento e la ristrutturazione edilizia
dell’abitazione in S. Michele, via Lambrecht 11
27. Meinhard Khuen, piazza della Rena 12,
Merano: risanamento e miglioramento
della strada d’accesso in Gaido, Strada
Gaido
28. Neubruch di Norbert Gasser - società
semplice agricola, via Bolzano 63,
Frangarto: progetto per l’esecuzione
di miglioramenti e spianamento terreno
presso la residenza Reinsperg in S. Michele, Strada Castel Monteriva
29. Margherita Tartarotti, Strada Ronco
14, Cornaiano: progetto di variante per la
costruzione di un nuovo accesso carrabile
Michele: progetto di variante per la costruzione di un garage sotterraneo in base
all’art. 124 della legge urbanistica provinciale nonché riqualificazione energetica
con ampliamento della casa d’abitazione
esistente in S. Michele, via Monte 29/A
34. Ludwig Pederiva, Strada del Vino 50,
Cornaiano; Thomas Pederiva, Strada
del Vino 38/B, Cornaiano: progetto di
variante per la riqualificazione energetica
con ampliamento in base alla deliberazione della Giunta provinciale n. 362 del
4/3/2013, ampliamento della cubatura residenziale in base all’articolo 107, comma
16 della legge urbanistica provinciale con
spostamento di cubatura e ristrutturazione edilizia in Cornaiano, Strada del Vino
48
36. Anton Mair, via S. Anna 8, Appiano:
modifica al piano di attuazione per la zona
residenziale “A” di San Michele, via S.
Anna 8
37. Comune di Appiano, piazza Municipio
1, San Michele: progetto per il miglioramento della rete idrica esistente sul
territorio comunale di Appiano - VIII lotto
rete Frangarto (tratto 1: chiesa-Pillhof e
condotta di pompaggio)
38. ATE - Autoimport snc di Trettl Ernst &
C., via Sill 72, San Michele: installazione
di un impianto fotovoltaico sul tetto e sulla facciata sud della sede in S. Michele,
Sillnegg 1
39. Ernst Trettl, Marol 34, Cornaiano:
installazione di un impianto fotovoltaico
sulla falda del tetto esistente dei posti
macchine e presso la tettoia dell’accesso
garage in Cornaiano, Marol 34
40. Tarfusser Markus & Co. sas, via Missiano 4/A, San Paolo/Aica: installazione di
pannelli solari sulla parte est dell’Hotel St.
Justinahof in S. Paolo/Aica, via Missiano
4/A
41. Varie
Il direttore di ripartizione
Florian Zelger
35. Erich Gummerer, via Monte 29/A, San
Comune di Appiano
Comune di Appiano
Centro di riciclaggio chiuso
Raccolta rifiuti a Ognissanti
Si comunica che sabato 2 novembre il centro di riciclaggio di
Appiano rimarrà chiuso.
Si comunica che la raccolta dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti organici sarà effettuata anche venerdì 1° novembre (Ognissanti).
L’assessora all’ambiente
L’assessora all’ambiente
Comune di Appiano
Modifiche alla viabilità a Monte
In occasione del “Törggelen” organizzato
dai vigili del fuoco di Appiano Monte, domani, sabato 26 ottobre dalle ore 14 all’1,
e domenica 27 ottobre dalle 10 alle 23,
entra in vigore la seguente regolamenta-
zione del traffico:
• divieto d’accesso dall’intersezione interna di Strada Masaccio in direzione
via Monte;
• divieto d’accesso dall’intersezione via
Rio della Torre/Strada Masaccio in direzione Strada Masaccio;
• divieto d’accesso dall’intersezione via
Rio della Torre/via Monte in direzione
di Strada Masaccio.
25 ottobre 2013 | N. 43 | 5
NOTIZIARIO COMUNALE
Comune di Appiano - Polizia municipale
Divieto di sosta sul “Widumanger”
Con decorrenza immediata e fino a revoca, nei giorni di scuola
dal lunedì al venerdì nel parcheggio “Widumanger” entra in vigore un divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 7 alle
13, ed il martedì e giovedì anche dalle 13 alle 16.30, ad ecce-
zione dei veicoli del personale didattico delle scuole e dell’asilo,
i quali sono contrassegnati da una relativa autorizzazione rilasciata dalla scuola o dall’asilo da esporre in modo visibile dietro
il parabrezza.
Ortsjugendring Eppan
“Fate il nostro gioco”
Il gioco d’azzardo tra matematica, probabilità e adrenalina è il tema della mostra
interattiva organizzata da Forum prevenzione, Young Caritas e altre istituzioni.
Le regole di matematica e di statistica
vengono trasmesse in modo semplice e
interessante, percorrendo varie stazioni e
partecipando attivamente.
La seconda parte della mostra tratta i rischi
e i pericoli del gioco d’azzardo. L’obiettivo di questa mostra è la sensibilizzazione
e di conseguenza la prevenzione di forme
eccessive del gioco d’azzardo.
La mostra, destinata a ragazzi con più di
14 anni, andrà avanti fino al 16 novembre; per prenotarsi telefonare allo 0471
304336 oppure inviare una mail a: info@
youngcaritas.bz.it.
Il gruppo “Arbeitskreis Eppaner Jugend”
andrà a vedere questa mostra martedì 29
ottobre alle 9. Chi volesse unirsi a questo
gruppo può contattare il Servizio giovani,
tel. 0471 674512.
La mostra “Fate il nostro gioco” di Bolzano rimarrà
aperta fino al 16 novembre
Jugenddienst Überetsch
Incontro Taizé a Strasburgo
Giovani di tutta Europa si incontrano
quest’anno a Strasburgo per celebrare
insieme delle messe, partecipare a workshop, dibattiti e discussioni su vari temi,
conoscere persone e lingue diverse. Questi incontri sono un evento speciale, durante il quale spesso si costruiscono amicizie che durano nel tempo.
I partecipanti vengono accolti da famiglie
della regione oppure pernottano in scuole, comuni, palestre ecc. I giovani con disabilità sono invitati a prenotarsi ad inizio
novembre, in modo da ottenere un alloggio adeguato.
Iscrizioni: entro il 5 novembre da Dietmar Folie (Jugendstelle).
Periodo: 27/12/2013 - 1/1/2014.
Età: a partire dai 17 anni.
Ulteriori informazioni presso l’ufficio del
Servizio giovani a San Michele.
6 | 25 ottobre 2013 | N. 43
L’incontro con la comunità di Taizé quest’anno si terrà a Strasburgo dal 27 dicembre al 1° gennaio
NOTIZIARIO COMUNALE
CENTRO GENITORI BAMBINI
• Tupperware; mercoledì 13 novembre, orario 19-21
Scambio di articoli Tupperware per soci; iscrizione in ufficio, lun-ven
ore 8.30-11.30
Centro Genitori Bambini
Piazza San Michele 7, San Michele/Appiano
Tel. e Fax: 0471 663823
E-mail: [email protected]
Sito internet: www.elki.bz.it
Cinderella
Mercatino dell’usato
via Josef Innerhofer 15 - Appiano, tel. 0471 661668
Dal 28 ottobre al 2 novembre Elki e mercatino rimangono chiusi.
Orario d’apertura: martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 9-11.30,
giovedì ore 15-18.
I prossimi appuntamenti
• Colazione con papi, 9 novembre orario 9-11
Consulta comunale
Alle volte ritornano: domani sera i Cababoz
Battute a raffica, risate a crepapelle, musiche eccelse: gli attori del Cababoz non
deludono mai. Sempre più bravi, sempre
in crescita, superando le aspettative!
Siamo alla terza stagione e i famosi Cababozzi sono migliorati in modo esponenziale, pertanto l’associazione culturale
Consulta comunale li ha voluti fortemente per la stagione 2013/2014. Il direttivo
punta sul meglio che c’è in regione per
proporvi una serata divertente che vi ricorderete negli anni. Battute a raffica,
personaggi nuovi, sketch improbabili. Si
divertono e fanno divertire parlando di
noi, della nostra terra, improvvisando con
magistrale preparazione e sintonia. E ora
hanno anche un sito “serio” oltre alla pagina Facebook: www.cababoz.com.
L’appuntamento è per domani, sabato 26
ottobre alle 20.30 nell’Aula Magna delle
medie “Pascoli”, piazza Alberto Magno 1
ad Appiano. Vi aspettiamo canticchiando il loro motivetto: “Il lavoro è una noia
mortale, il marito non ti fa divertire, la
politica fa un po’ di ribrezz, per fortuna
come l’acqua in un pozz c’è Cababoz Cababoz Cababoz”.
Pauls Sakral
Domenica il concerto di ringraziamento
Domenica 27 ottobre alle 20.30 nella
parrocchia di San Paolo è in programma il
concerto di ringraziamento con coro, fiati
e organo “Nun danket alle Gott”. Il coro
parrocchiale e i fiati della banda di San
Paolo saranno diretti da Peter Marsoner,
mentre Hannes Torggler ed Elmar Grasser
suoneranno gli organi del duomo.
CityBus
Il concerto è stato organizzato in collaborazione col coro parrocchiale di San Paolo
e la cantina St. Pauls.
Ingresso libero.
Perché è comodo
e rispetta
l’ambiente!
25 ottobre 2013 | N. 43 | 7
NOTIZIARIO COMUNALE
Comune di Appiano - Lanserhaus
La vite, l’uva e il vino nella simbologia cristiana
Nell’arte sacra la vite, l’uva e il vino assumono vari significati. Nell’Antico Testamento il vino è innanzitutto simbolo di
ricchezza e fertilità, tant’è che gli uomini
mandati da Mosè per esplorare la Terra
Promessa tornano con un enorme grappolo d’uva per dimostrarne la fertilità. Il vino
assume un significato simbolico anche al
momento della nascita di una nuova stirpe. Dopo il diluvio universale, Noè pianta
una vite e finisce per ubriacarsi con il vino
ricavato dal vitigno. Nel Nuovo Testamento non mancano i riferimenti alla vite negli insegnamenti di Gesù ai discepoli. Egli
stesso si paragona alla vite: “Io sono la vite
vera e il Padre mio è l’agricoltore”.
Il vino assurge a metafora del sangue del
figlio di Dio. Durante l’Ultima Cena,
Gesù presenta il vino come il suo sangue,
facendolo diventare il simbolo cristiano
più importante della risurrezione. Nell’arte popolare è conosciuta in particolare
l’iconografia del torchio mistico, in latino
torculus Christi, in cui il sangue che fuoriesce dalle ferite di Cristo cola nel calice
eucaristico in segno di espiazione dei peccati dell’umanità.
In vari Paesi si venerano come protettori
della vite e del vino una settantina di santi,
tra cui in particolare S. Urbano (pontefice
nel III secolo). Questo ed altro sul vino
nella simbologia cristiana si può vedere
nella mostra “vinoearte” alla Lanserhaus,
aperta fino al 3 novembre.
L’assessora alla cultura
APPUNTAMENTO
vinoearte - L’Alto Adige paese del vino
nell’arte
28 settembre - 3 novembre
martedì - giovedì ore 15-18
venerdì e sabato ore 17-20
domenica ore 10-12 e 15-18
ingresso libero
Karl Loth: L’ubriachezza di Noè. 1660 circa, olio su tela, Museo civico di Bolzano
ALV Eppan
Flaim brilla allo stadio Tivoli
In condizioni ideali si è svolta recentemente a Innsbruck la corsa su pista valevole per la serie “Coppa delle Alpi”. Al
via, nel famoso stadio “Tivoli”, 150 atleti
sulle varie distanze tra cui i mezzofondisti
dell’ALVE Appiano Jonas e Tony Flaim.
I nostri portacolori anche questa volta
hanno ottenuto degli ottimi risultati. Il
giovane Jonas negli 800 metri ha ottenuto
un buon 6° posto, mentre papà Tony ha
sfiorato il podio finendo al 4° posto.
“Per noi era molto importante conquistare più punti possibili per la classifica generale della Coppa delle Alpi. L’obiettivo
è stato raggiunto e siamo molto contenti”,
dichiara l’atleta-presidente Tony Flaim.
8 | 25 ottobre 2013 | N. 43
RISULTATI
Scolari M 10 (800 m)
1. Florian Perner (Vereinslos)
2. Simon Freisinger (TRI-X-Kufstein)
6. Jonas Flaim (ALVE Appiano)
Uomini M 50 (3.000 m)
1. Josef Scharmer (LG Telfs)
2. Pete Maysey
4. Tony Flaim (ALVE Appiano)
minuti
2:52,9
2:57,1
3:26,9
10:01,4
10.05,8
11.20,6
Tony Flaim in piena azione nella gara dei 3.000
metri allo stadio Tivoli di Innsbruck
NOTIZIARIO COMUNALE
CAI Appiano
Castagnata sociale sul Renon
Castagnata sociale - Lobisrunde Altopiano del Renon.
Domenica 27 ottobre, mezzi propri,
pranzo al maso Lobis.
Giornata in amicizia tra i colori dell’autunno con passeggiata panoramica sul
Renon. Escursione ad anello con partenza
da Soprabolzano (stazione a monte della
funivia). Si procede dapprima con sentiero 35 per tranquilla passeggiata fino a
Lichtenstern (Stella), da dove si prosegue
su stradina asfaltata con sentiero n. 5 fino
a Riggermoos, da qui per sentiero boschi-
vo 16 fino a Lobis, dove ci fermeremo per
il pranzo e la castagnata. Rientro in circa
30 minuti con sentiero 16 fino a Soprabolzano.
Si può raggiungere il maso direttamente
con sentiero n. 16 in 30 minuti da Soprabolzano oppure in automobile per strada
asfaltata. Chi decide di salire in funivia è
pregato di comunicarlo all’atto dell’iscrizione.
Percorrenza: ore 2,30
Prenotazione: entro martedì 22/10
Partenza: Appiano/Tetterwies ore 9 BZ/
Righi ore 9.15 Funivia Renon ore 9.30
Partenza da Soprabolzano ore 10. Attenzione: il 27 ottobre torna l’ora solare!
Coordinatore/prenotazioni: Fabio Lucchi
(tel. 0471 204851 - 340 1791546 ore serali) e Lucia Gianola.
Excelsior
Difficoltà: E per tutti.
Dislivello: ©ª m. 300
CAI Appiano
Consiglio comunale di Caldaro
In arrivo una piccola centrale idroelettrica
In occasione del Consiglio comunale di
lunedì scorso è stato approvato il progetto
preliminare di una piccola centrale idroelettrica da realizzare a Caldaro. È toccato
al progettista, l’ingegnere Davide Comunello, illustrare nei dettagli gli aspetti tecnici del progetto.
“I costi dell’impianto, i cui lavori di costruzione potrebbero partire tra tre anni,
ammontano a circa 320.000 euro, ammortizzabili nel giro di 6 anni dalla messa in
funzione”, ha detto Comunello. Dopo un
giro di domande dei consiglieri e rassicurazioni sul fatto che la qualità dell’acqua
potabile non sarà in alcun modo intaccata
dalla centrale, il progetto preliminare è
stato approvato all’unanimità.
Al fine di prevedere la creazione di altri
304 posti letto per le strutture turisti-
che comunali, con 13 voti favorevoli e 2
astensioni è stata approvata la modifica al
relativo regolamento.
Approvata poi all’unanimità l’acquisizione
a titolo gratuito dalla Provincia della strada che dal centro di Caldaro porta a Villa
di Mezzo (p.f. 6349/1, C.C. Caldaro).
Consenso unanime anche per l’acquisizione di circa 1.000 metri quadri di terreno
derivanti dalla realizzazione di un muro
di sicurezza a San Giuseppe al Lago (p.f.
6542/33).
Rispondendo ad una interpellanza della
Dorfliste Kaltern-Caldaro in merito alla
trasparenza dell’operato amministrativo
della Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina, la sindaca ha spiegato
che “la Comunità comprensoriale è indipendente dal Comune e pertanto è sog-
getta alle norme sulla trasparenza emanate dalla Provincia”.
Rimandata invece la trattazione di un’altra interpellanza presentata dalla Dorfliste
e riguardante la composizione dei consigli
amministrativi senza politici, in quanto
“il tema è così vasto da richiedere una risposta molto approfondita”, ha spiegato il
vicesindaco.
Il Consiglio ha quindi approvato all’unanimità la nomina di Josef Stuppner quale
responsabile per la prevenzione e la repressione della corruzione.
In chiusura di seduta, in risposta ad un’interrogazione presentata da Lino Seppi
(Insieme per Caldaro), è stata spiegato
come vengono composte le tariffe dell’acqua potabile e dello smaltimento delle
acque nere.
GIUNTA COMUNALE DI CALDARO
Ecco alcune delibere adottate dalla Giunta comunale lo scorso 14
ottobre.
Approvati i seguenti incarichi:
• alla ditta Locher di Sarentino per l’esecuzione dei lavori di sistemazione di una piccola massa rocciosa sulla parete sopra la strada di Campi
al Lago, al costo di 730 euro;
• alla ditta Niederstätter di Bolzano per la fornitura di un container di
stoccaggio per la sistemazione dell’archivio del “Filmtreff Kaltern”
nell’area dell’ex-stazione, per un compenso di 7.350 euro più Iva;
• all’ingegner Primo De Biasi di Bolzano per la verifica statica di 2 pontili
a San Giuseppe al Lago, per il compenso di 2.250 euro più il 4% di
contributi integrativi ed il 22% di Iva;
• alla ditta Frei & Runggaldier di Caldaro per la sostituzione di tre miscelatori termici nelle docce del Lido al Lago di Caldaro, per il compenso
di 1.557,30 euro più Iva;
• alla ditta Aldebra di Bolzano per la fornitura di 3 computer con monitor
e il server al prezzo complessivo di 7.922 euro più Iva;
• alla ditta Stebo Ambiente di Gargazzone per la fornitura di diversi
accessori e parti di ricambio per la riparazione degli attrezzi da gioco in
diversi parchi gioco a Caldaro, per un compenso di 3.986,45 euro.
Pagata la quota pro alunno
All’istituto comprensivo in lingua tedesca di Caldaro è stato assegnato
e pagato per l’anno scolastico 2013/2014 un importo di complessivi
32.065 euro (55 euro x 583 alunni) quale quota pro alunno.
Gestione della discarica “Katzental”
Infine la Giunta comunale ha deliberato di pagare e liquidare entro il
31/10/2013 a favore del comune di Appiano l’importo di 42.602,54 euro
per l’anno 2012, quale quota dei costi per la gestione della discarica
“Katzental”.
25 ottobre 2013 | N. 43 | 9
NOTIZIARIO COMUNALE
Comune di Caldaro
Esercizi pubblici, comunicazione della chiusura invernale
In previsione della pubblicazione sul Notiziario comunale, gli
esercizi pubblici del Comune di Caldaro sono pregati di comunicare la chiusura o l’apertura invernale entro venerdì 8 novembre
all’Ufficio Licenze, tramite fax (0471 968894) o e-mail: ufficio.
[email protected].
Gli esercenti sono pregati di accordarsi con gli altri esercizi nel
vicinato.
La sindaca
Comune di Caldaro
Castelvecchio:
servizio sostitutivo del bus
L’assessore alla mobilità comunica che
fino a domenica 3 novembre circolerà due
volte al giorno un taxi per Castelvecchio.
Il taxi parte alle 9.30 e alle 17 da piazza
Rottenburg verso Castelvecchio (passan-
do dalla stazione a valle della funicolare
della Mendola) e ritorna sulla stessa rotta,
andando fino alla stazione di Caldaro. Il
servizio è gratuito.
L’assessore alla mobilità
Un taxi al posto del bus
Dorfliste Kaltern-Caldaro
Ancora non rinunciamo al sogno del tram
Leggendo delle quasi infinite inaugurazioni di tunnel, aperture di tratti stradali
e manutenzioni straordinarie degli ultimi
giorni, ci viene quasi il capogiro. Non per
i lavori in sé, ma per la quantità di denaro
pubblico investito in asfalto. Chiariamo
subito: tutti i confinanti di strade molto trafficate ne guadagnano e anche loro
hanno diritto ad una qualità di vita degna
nei loro paesi.
Le somme spese però sono impressionanti: il tunnel San Daniele e la rotatoria a
nord di Ora, inaugurati il 28 settembre,
gravano sul bilancio pubblico con 43 milioni di euro, il 1° lotto della circonvalla-
zione nord-est di Merano è costato 73,3
milioni di euro (l’intera circonvallazione
verrà a costare sui 192 milioni).
Gli argomenti diffusi da anni dalla politica contro un tram in Oltradige per motivi
finanziari così non sono più convincenti.
In Oltradige siamo circa 20.000 abitanti
e il sud del Sudtirolo nell’anno 2012 ha
contato quasi 2,5 milioni di pernottamenti (fonte: SMG). Secondo gli studi disponibili in municipio, servirebbero dai 200
ai 250 milioni di euro per un tram funzionante, inclusi gli acquisti di terreno, il
rinforzo del ponte e altre spese tecniche.
Recentemente sul quotidiano Dolomiten
(26 settembre 2013) è apparsa un’intervista all’esperto di mobilità pubblica Florian Bitzer: “Tram meglio del metrobus,
un mezzo pubblico su rotaia secondo le
nostre esperienze è molto più attraente
di un metrobus”. L’ingegnere Bitzer, direttore del management dell’innovazione
presso il consorzio viabilità e tariffario di
Stoccarda, conosce bene anche il Sudtirolo. Un peccato che a Caldaro in questo
periodo non si possa inaugurare un mezzo
di trasporto pubblico innovativo ed ecocompatibile.
Irene Hell - Harald Weis - Heidi Egger
dorflistekalterncaldaro.blogspot.it
Elezioni PROVINCIALI
27.10.2013
Insieme per Caldaro
Libera scelta di voto
Nella sua ultima riunione il gruppo “Insieme per Caldaro” si è soffermato in
particolar modo sulle prossime elezioni provinciali e sulla mozione che verrà
trattata nel prossimo consiglio comunale del 21 ottobre, riguardante il costo
dell’acqua potabile e quello relativo allo
smaltimento delle acque di scarico. Nel
10 | 25 ottobre 2013 | N. 43
prossimo comunicato sarà dato ampio
risalto alle risposte che il Comune vorrà
dare su tale questione.
Per quanto riguarda le prossime elezioni
provinciali si prende atto delle numerose liste in lizza, soprattutto per il gruppo
italiano. Il raggruppamento “Insieme per
Caldaro”, avendo come scopo la rappresentanza etnica nel comune di Caldaro e
volendo portare avanti le questioni che
interessano la totalità dei cittadini, in oc-
casione delle elezioni provinciali non
dà indicazioni di voto ai propri elettori, lasciando loro la libera scelta in base
ai propri orientamenti politici e ai programmi elettorali delle liste stesse.
In un periodo di grande difficoltà economico-sociale, il direttivo del gruppo
ritiene, infatti, che l’unità debba rappresentare un obbligo per tutti, allo scopo
di dare una soluzione ai problemi concreti che assillano l’intera cittadinanza.
NOTIZIARIO COMUNALE
Comune di Appiano - Comune di Caldaro
Elezioni provinciali del 27 ottobre 2013
Il 27 ottobre si vota per il rinnovo del Consiglio provinciale della
Provincia autonoma di Bolzano. Il numero dei consiglieri provinciali che saranno eletti è pari a 35. Sono chiamati ad esprimere il
loro voto i cittadini che al 27 ottobre 2013 abbiano compiuto 18
anni, siano iscritti nelle liste elettorali, alla data di pubblicazione
del decreto di indizione dei comizi elettorali (12/9/2013) siano residenti nel territorio della regione autonoma Trentino-Alto
Adige da un periodo ininterrotto di 4 anni e nel quadriennio
abbiano maturato il maggior periodo di residenza nel territorio
della provincia di Bolzano.
I seggi elettorali saranno insediati alle ore 6 di domenica 27 ottobre. Prima che gli elettori votino devono essere affissi i manifesti
con le indicazioni necessarie, le schede elettorali devono essere
controllate e contate e ogni scheda dev’essere vidimata con il
timbro della sezione. Poiché ogni sezione elettorale conta circa
1.100 elettori, le operazioni preliminari alle votazioni possono
durare anche più di un’ora. Si consiglia pertanto agli elettori di
recarsi al seggio non prima delle 7.30 circa, onde evitare di dover
attendere a lungo prima di essere ammessi al voto.
Concluse le operazioni preliminari i seggi elettorali vengono
aperti alle votazioni, rimanendo aperti fino alle ore 22.
Tessera elettorale
Per poter votare alle elezioni politiche del 27 ottobre è necessario possedere la tessera elettorale personale, da esibire al momento della votazione assieme al documento d’identità. Gli elettori
che non hanno ancora ricevuto dal proprio Comune la tessera
elettorale (a causa di un recente trasferimento di residenza o
per raggiungimento della maggiore età), possono ritirarla presso l’Ufficio elettorale comunale (Appiano: 1° piano, stanza 15,
Caldaro: pianoterra, stanza 0.04). Per ritirare la nuova tessera si
deve consegnare la tessera del comune di residenza precedente.
Vi invitiamo quindi a controllare la vostra tessera elettorale: c’è
uno spazio libero per il timbro delle elezioni provinciali 2013?
Le prime tessere elettorali sono state consegnate nel 2001 e chi
ha sempre partecipato a elezioni e referendum potrebbe non
avere più spazi liberi. In tal caso è sufficiente rinnovare la tessera
presso il proprio comune. In caso di smarrimento della tessera gli
elettori possono richiedere un duplicato all’Ufficio elettorale comunale. Per informazioni vi preghiamo di telefonare ai seguenti
numeri:
• Appiano: tel. 0471 667536 oppure 0471 667539
• Caldaro: tel. 0471 968830 oppure 0471 968831
Orari di apertura dell’Ufficio elettorale comunale
• venerdì 25 e sabato 26 ottobre: dalle ore 8 alle 19
• domenica 27 ottobre: dalle ore 6 alle 22
Si fa presente che soltanto chi è in possesso della tessera elettorale personale può votare.
Diritto di voto con accompagnamento
Le persone con disabilità, impossibilitate ad esercitare autonomamente il diritto di voto, possono votare con l’aiuto di un accompagnatore volontariamente scelto, a condizione che sia iscritto
nelle liste elettorali di un comune della provincia di Bolzano. Il
certificato medico eventualmente richiesto dal/dalla presidente
di seggio è rilasciato dai funzionari medici designati dalle Aziende sanitarie locali. Esso è rilasciato in carta libera, gratuitamente
ed in esenzione da qualsiasi diritto o applicazione di marche.
Per Caldaro questo servizio viene svolto dal dr. Lutterotti.
Per il rilascio del certificato medico di accompagnamento contattare il servizio Igiene di Bolzano, via Amba Alagi 33, tel. 0471
909219:
• venerdì 25 ottobre dalle 8.30 alle 12
• sabato 26 ottobre dalle 9 alle 11
In sostituzione del certificato medico i non vedenti possono esibire la tessera di iscrizione all’Unione Italiana Ciechi.
Informazioni sulle elezioni provinciali si trovano anche sul sito
della Rete Civica dell’Alto Adige: www.provincia.bz.it.
Con una Pubblicità nel
Notiziario
raggiungerete proprio
i vostri (futuri) clienti
GEMEINDEBLATT
NOTIZIARIO COMUNALE
25 ottobre 2013 | N. 43 | 11
NOTIZIARIO COMUNALE
Comune di Appiano
Distretto sanitario Oltradige
Compostaggio chiuso
Incontri spazio bimbo
in lingua tedesca
Si comunica che sabato 2 novembre l’impianto di compostaggio
“Katzental” rimarrà chiuso.
L’assessora all’ambiente
Comunità comprensoriale
Oltradige-Bassa Atesina
Cercansi volontari
per il Servizio civile
La Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina cerca 3
volontari per il Servizio civile di età compresa tra 18 e 29 anni
non ancora compiuti. Il compenso mensile netto è di 433,80
euro.
Ambito: accompagnamento di persone con disabilità e di persone con malattia psichica o problemi di dipendenza nei servizi
diurni della Residenza Gelmini di Salorno, Servizio di riabilitazione lavorativa di Villa a Egna o Centro sociale di Cortaccia.
L’esperienza di Servizio civile volontario è riconosciuta come
parte del tirocinio e/o come parte dei crediti a scelta.
Orario: 30 ore settimanali.
Posti: 3 (2 con solo vitto + 1 con vitto e alloggio).
Permessi: 20 giorni di permesso retribuito.
Informazioni presso la sede della Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina, via Portici 26 - Egna, Lydia Engl, 0471
826420 o [email protected].
Le domande vanno consegnate presso la suddetta sede entro le
ore 14 del 4 novembre. I moduli sono anche scaricabili dal sito
www.bzgcc.bz.it.
Durante questi incontri verrà data particolare attenzione al ruolo dei genitori e
all’interazione con il loro bambino.
Argomenti:
• Lunedì 4 novembre dalle 9.30 alle 11
La prima alimentazione solida
Relatrice: Christine Fulterer, assistente sanitaria
• Lunedì 18 novembre dalle 9.30 alle 11
Il sonno in età pediatrica
Relatrice: Christine Fulterer, assistente sanitaria
• Lunedì 2 dicembre dalle 9.30 alle 11
Prevenzione di incidenti domestici in età pediatrica
Relatrice: Christine Fulterer, assistente sanitaria
Luogo: Distretto sanitario Oltradige
Sede distrettuale Appiano - via J. G. Plazer 29/A
Partecipazione: su prenotazione e gratuita. Per iscriversi telefonare almeno una settimana prima di ogni incontro ai seguenti
numeri:
• Appiano, Consultorio pediatrico, tel. 0471 670854
Martedì dalle 8 alle 11.30
• Caldaro, Consultorio pediatrico, tel. 0471 962311
Mercoledì dalle 8 alle 11.30
• Terlano, Consultorio pediatrico, tel. 0471 257575
Lunedì dalle 14 alle 16.30
Lydia Mahlknecht
coordinatrice tecnico-assistenziale
Distretto sanitario Oltradige
GUARDIA MEDICA E SERVIZI VARI
Guardia medica
La guardia medica presta un servizio d’assistenza notturna in casi di necessità, ed è
raggiungibile presso l’Ospedale di Bolzano
al numero telefonico 0471 908288 durante i
seguenti orari:
Notte: dalle 20 alle 8 della mattina seguente.
Fine settimana: dal sabato alle 8 fino al lunedì
alle 8.
Giorni festivi: durante la settimana - dalle 10
del giorno precedente alle 8 del giorno successivo al giorno festivo.
Nel giorno precedente il giorno festivo
(escluso il sabato), la guardia medica presta
servizio dalle 10 alle 8 del giorno feriale successivo al giorno festivo.
Servizio di Guardia medica ad Appiano
L’ambulatorio del servizio di Guardia medica Appiano si trova al piano terra, in via J.
G. Plazer 29 (vicino l´entrata principale).
12 | 25 ottobre 2013 | N. 43
I medici in servizio effettuano consulenza
telefonica ed in caso di necessità visite a
domicilio.
Il sabato e la domenica, dalle 9 alle 12.30,
il medico di guardia in servizio effettua visite
ambulatoriali e medicazioni presso l’ambulatorio del distretto sanitario di Appiano, via J. G.
Plazer 29.
Servizio di soccorso provinciale della Croce
Bianca, sezione Oltradige: tel. 0471 444444
Chiamata di emergenza dei vigili del fuoco
di Appiano e Caldaro: tel. 115
Servizio di pronto intervento Alto Adige:
tel. 118 - servizio di coordinamento della Provincia di Bolzano
Polizia municipale di Appiano: tel. 335
7572772
Polizia municipale di Caldaro: tel. 0471 968823
Servizio di pronto intervento veterinario
Domenica 27 ottobre: dr. Alessandro Folchini, tel. 333 9377009
Farmacie di turno
La farmacia di turno in questo fine settimana
è la farmacia S. Anna (dr. Flaim), tel. 0471
662167. Sabato è aperta dalle 8 alle 12 e dalle
15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12. Fuori
dall’orario di servizio, per casi urgenti e dietro
presentazione di ricetta medica, sulla porta
d’ingresso della farmacia è evidenziato il numero telefonico da chiamare. Sabato mattina
sono aperte anche la farmacia S. Paolo (dr.
Giuliani), tel. 0471 665897, e la farmacia
Vitalis (dr. Haidacher & dr. Dantone), a
Caldaro, tel. 0471 963141.
Turni dei distributori di benzina
Appiano/Caldaro: Q8, via Caldaro, 6