Leggi
Transcript
Leggi
Partecipazione record ad Asimotoshow Comunicato stampa Torino 5/4/2016 E' previsto il record assoluto di partecipazione per ASI MOTOSHOW 2016. 21 titoli mondiali in pista con Freddie Spencer, Jim Redman, Kork Ballington, Carlos Lavado, Pier Paolo Bianchi ed Eugenio Lazzarini. Sarà esposta tutta la produzione Motom e sfileranno in pista 40 esemplari di questo popolarissimo ciclomotore. In pista anche le 125 stradali degli anni '90 e le moto protagoniste delle più famose pellicole cinematografiche. Club ASI al completo, Club di Marca e massiccia partecipazione di collezionisti stranieri. Ingresso libero, motori accesi dal venerdì alle 14:00, tutto il sabato e la domenica fino alle 14:00. Sono oltre 700 le moto di cui è arrivata la richiesta di partecipazione agli organizzatori di Asimotoshow in programma a Varano de Melegari dal 6 all’8 maggio prossimi. Si prospetta dunque un nuovo record di partecipazione e una qualità eccellente, potendo selezionare i mezzi migliori tra un numero così elevato di richieste. Asimotoshow offrirà ai suoi partecipanti e agli spettatori –ingresso gratuito per l’intera durata della manifestazione - la possibilità di vivere la storia della moto, dall'epoca pionieristica fino agli anni '90 del secolo scorso. Non solo: ad Asimotoshow si potranno incontrare piloti del passato, collezionisti ed esperti di marche scomparse. Numerosa e ricca di nomi di spicco la lista dei centauri che saranno presenti all’appuntamento parmigiano di maggio. Vedette dell'evento saranno il tre volte iridato della Louisiana Freddie Spencer - in sella alla Honda NSR 500 tre cilindri proveniente dalla collezione dell’appassionato inglese Martin Jones - e il quattro volte campione del mondo della Kawasaki Kork Ballington, per la prima volta a Varano. Il sudafricano scenderà in pista in sella a tutte le moto condotte nel mondiale. Con lui sfilerà anche Jean Francois Baldè, un secondo e un terzo posto nel mondiale con la Kawasaki. Non mancherà neppure Jim Redman, il 6 volte campione del mondo con la Honda che nel 2016 compirà 85 anni e ha deciso di congedarsi dai suoi tifosi. E ci sarà pure Carlos Lavado, il due volte campione del mondo che sfilerà con la sua Yamaha Venemotos. Gianfranco Bonera, vice campione del mondo della classe 500 con la MV Agusta, sfilerà con una delle pluricilindriche varesine portata tante volte al successo. In chiave italiana iniziamo con Pier Paolo Bianchi. Dal suo primo titolo iridato sono passati 40 anni: era il 1976. Il 2 maggio, in sella ad una Morbidelli 125 vinse il suo primo Gran Premio. In quella stagione Bianchi si impose in altre 6 gare conquistando il suo primo titolo mondiale. Il secondo alloro mondiale arrivò l’anno dopo, sempre in sella ad una Morbidelli mentre la terza corona la conquistò invece in sella ad una MBA nel 1980. In occasione di Asimotoshow, alcuni collezionisti porteranno a Varano le moto con le quali corse Pier Paolo Bianchi e che serviranno a ripercorrere le tappe più importanti della sua carriera. Gli farà da degno compagno in pista l'altro tre volte iridato nelle piccole cilindrate Eugenio Lazzarini. Sempre assai gradita la presenza di Pier Francesco Chili, uno dei piloti più amati dal pubblico italiano e che è da anni ospite fisso di Asimotoshow. Presente un'altra vecchia gloria del nostro motociclismo: l'ottantanovenne (ma non li dimostra affatto) Remo Venturi. Numerosi i Club Italiani e stranieri come pure i Registri di marca. Pronto a festeggiare la sua decima partecipazione è il Registro Storico Aermacchi che parteciperà ad Asimotoshow con il proprio staff al completo accompagnato da un nutrito gruppo di appassionati italiani e stranieri. Fiore all’occhiello dell’esposizione, curata dal Registro dedicato alle moto costruite dall’azienda aeronautica varesina fra il 1950 e il 1978, saranno un nutrito numero di mezzi da competizione, le famose Ala d'Oro. Si andrà dalla piccola 'Aletta' 125 a due tempi, moto che negli Anni Sessanta consentì ad una moltitudine di piloti privati di iniziare a gareggiare in pista con un mezzo specifico venduto dall’azienda pronto corsa, alle versioni a quattro tempi, nate di 175 cc e salite poi a 250 e 350, terminando con le 'maggiorate' a 420cc che correvano con le 500. Un mito che è stato giustamente battezzato 'il monocilindrico aste e bilancieri più veloce del mondo. Non mancheranno le celebri bicilindriche 250 RR sviluppate da Renzo Pasolini e successivamente portate ai trionfi iridati da Walter Villa (4 titoli vinti fra il 1974 e il 1976, tre consecutivi nella 250 ed uno nella 350). Molte di queste moto sono state iscritte da appassionati francesi, svizzeri e tedeschi che da anni sono protagonisti fedeli della rassegna di Varano. Ma non è tutto, ad Asimotoshow saranno presenti anche le stradali TV 350 nella versione 1972 e l’Ala Verde 250, la sportiva per eccellenza degli Anni Sessanta. Anche il Registro Storico Benelli sarà presente ad Asimotoshow. Presso lo stand del marchio pesarese saranno esposte numerose motociclette da competizione di varia cilindrata. Faranno loro compagnia anche altri modelli di moto pesaresi e un paio di Yamaha portate in esposizione ad Asimotoshow da due collezionisti. Questo l’elenco delle moto Benelli presenti allo stand: 250 Gran Premio (1969) campione del mondo con Kel Carruthers, 350 Gran Premio (1969) ex Renzo Pasolini, 350 Gran Premio (1972) ex Jarno Saarineen, 500 Gran Premio (1972) ex Jarno Saarineen, 125 Bassotto (Motogiro1955), 175 Bialbero (1932). Oltre a queste non mancheranno altre gloriose moto pesaresi: Morbidelli 250 GP (1979) ex Graziano Rossi, Morbidelli 250 GP (1978) ex Paolo Pileri, Morbidelli 125 GP (1975),Sanvenero 125 GP (1982) ex Paolo Bianchi, Parisienne 250 GP (1984) ex Jacques Cornou, Piovaticci 125 GP (1972) ex Guido Mancini, MBA 125 GP (1977), MBA 250 GP (1978), Motobi125 Corsa (1967), Motobi 175 Corsa (1968), Motobi 250 6 Tiranti (1969), TM Mancini Corsa 125(1972). Infine si potranno ammirare la Yamaha 500 Gran Premio (1986) campione del mondo con Eddy Lawson, Yamaha 250 Gran Premio (1992) campione del mondo con Luca Cadalora. Un gruppo di collezionisti tedeschi interverrà con una serie di moto da GP realizzate dalla MZ tra gli anni ’60 e ’70, mentre un gruppo francese ha iscritto una selezione di moto transalpine tutte risalenti alla prima metà del secolo scorso. Ad Asimotoshow non poteva mancare il marchio Gilera, il più antico marchio motociclistico italiano che non ha mai interrotto la produzione. Anche il Registro Storico Gilera porterà a Varano una serie di modelli a testimoniare decenni di storia a due ruote vissuta da protagonisti. Chi negli anni '90 aveva 16 anni rivivrà la sua adolescenza rivedendo le 125 dell'epoca. A cura del Club 125stradali, sfileranno infatti in pista Aprilia, Cagiva, Gilera e Honda sia in versione stradale sia in quella da corsa Sport Production. Presso lo stand dell'ASI, sarà esposta, tra le altre, la Yamaha FZ 750 che proprio in questo autodromo, guidata dai tre piloti parmigiani Norberto Naummi, Roberto Ghillani e Maurizio Foppiani, nell'estate del 1986, girò ininterrottamente senza mai fermarsi nemmeno per il cambio gomme, per più di 22 giorni entrando di diritto nel Guinness dei Primati. Ma soprattutto centrò l'obiettivo di raccogliere fondi e attenzioni da destinarsi a "Noi per Loro" una organizzazione locale che si occupa di bambini onco-emopatici. allo stand ASI sarà pure presentato il nuovo libro scritto da Gianni Perrone ed edito da ASI Service dedicato alla storia sportiva della Benelli e della MotoBi. Numerose le collaterali. Tra le novità di quest’anno è da segnalare l’organizzazione di una mostra tematica sulla Motom, con relativa sfilata sulla pista. “Le Moto nel Cinema” è invece il tema scelto dal Club Moto d’Epoca Fiorentino (CMEF) per Asimotoshow. Il club fiorentino allestirà una mostra statica dove le moto saranno affiancate dalle locandine dei film e da figuranti rappresentanti gli attori protagonisti, verranno proiettate delle slides ed un filmato con le scene motociclisticamente più famose. E poi, non ultima, ci sarà una sfilata in pista suddivisa in piccole “scene”, in modo da ricordare i vari film.Le moto verranno presentate a seconda dei simboli che hanno rappresentato. Ad esempio, a testimoniare libertà e anticonformismo ci saranno le Vespa di “Vacanze Romane” e di “Caro Diario”, la Triumph de “il Selvaggio” ed il Chopper di “Easy Rider”; mentre a ricordare la commedia all’italiana ci penseranno la Guzzi del “il Vigile”, la Yamaha di “Troppo forte” e la Jawa-sidecar di “Vado a vivere da solo”. Questo il programma: si inizierà venerdì 6 maggio alle ore 14:00 con l’inaugurazione ufficiale alla quale parteciperà il presidente dell’ASI Roberto Loi che con la bandiera tricolore darà il via alla manifestazione. Si proseguirà fino alle 18:00. Il sabato tutti in pista dalle 8:30 alle 18:00 e la domenica gran finale dalle 8:30 alle 13:00 con la chiusura dedicata alla sfilata in pista dei Campioni. 12/16 gc/NC-FD
Documenti analoghi
Leggi
dedicata al mondo delle due ruote. L’edizione di quest’anno ricopre un
significato particolare perché taglia il traguardo delle quindici edizioni e
perché quest’anno l’Asi festeggia i suoi 50 anni ...
Asimotoshow altre adesioni importanti: Aermacchi, Benelli ed FZ
parteciperà ad Asimotoshow con il proprio staff al completo accompagnato da
un nutrito gruppo di appassionati italiani e stranieri. Fiore all’occhiello