Quagraine e Cragg. Dopo due tentativi a 5min e 00
Transcript
Quagraine e Cragg. Dopo due tentativi a 5min e 00
Crompton in azione 16/12/2006 Il Truggy di Vega Il sabato è il giorno delle qualifiche… finalmente si fa sul serio. Si parte con un poco di ritardo ma tutto è sotto controllo… Soprattutto sembra che il controllo l’abbia Adam Drake ben deciso a continuare a dominare la scena. Prima manche e prima posizione per lui con 8 giri in 5,16 ma con meno margine rispetto alle prove libere. Secondo uno strepitoso Karl Jackson con la sua Kyosho Sirio finalmente sugli scudi a poco più di un secondo. Distanziati di pochissimo nell’ordine seguono Booth (Jammin), Smolnik (CEN), Vega (Mugen) Alsop (Hobao). Sei modelli diversi nei primi sei posti! Si comincia bene… Nella seconda Adam lascia le briciole agli avversari issando la sua Losi ancora una volta in vetta; si rivede Battle che segue con 8giri in 5,01 con Borja e Degani alle calcagna mentre Tortorici è solo 15°. Nella terza Drake consolida il suo dominio stampando ancora 8 giri in 5,00 e spiccioli… Più lontano Vega (5,08), Battle, Quagraine e Cragg. Dopo due tentativi a 5min e 00 sec finalmente la barriera dei 9 giri cade… Ovviamente è ancora l’alfiere Losi motorizzato dal motore omonimo Drake a farla da padrone… 5min 36sec è il limite definitivo che assegna anche il TQ! Se non è supremazia questa… Smolnik, Hernandez, Degani e finalmente Tortorici cercano di occupare le posizioni buone alle spalle del “Drago”… Nella quinta manche la musica cambia un po’ con Battle che ottiene la pole seguito da Cragg, Drake, Hernadez e Alsop. Nella tabella qualifiche le prime 15 posizioni Pos 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Pilota Adam Drake Robert Batlle Borja Hernandez Neil Cragg Andrew Smolnik Karl Jackson Daniel Vega Graham Alsop Greg Degani Jon Hazlewood Jamie Booth Joseph Quagraine David Crompton Davide Tortorici Richi Gomez L’esperimento è perfettamente riuscito… Questa nuova categoria si dimostra affascinante e soprattutto divertentissima. Quello che probabilmente non è divertente per i partecipanti è vedere ancora Drake che “bastona” tutti infliggendo distacchi pesanti a chiunque osa mettersi sulla sua strada; appare evidente la sua maggiore dimestichezza con questi mezzi ma anche gli altri non se la cavano male. Lo seguono Booth, Alsop, Jackson, Vega, Chung, Quagraine, Wilcox, Gomez e Degani. Molti QUALIFICHE BUGGY: Paese Modello USA Losi 8ight Spagna HoBao Hyper 8 Spagna Mugen X5R UK HoBao Hyper 8 USA CEN Matrix UK Kyosho 777 WC Spagna Mugen X5R UK HoBao Hyper 8 USA HoBao Hyper 8 UK XRAY XB8 TQ UK Jammin HN Finlandia Hobao Hyper 8 UK Team Magic M1B Italia Crono RS03 Spagna GS Storm PRO Motore Drake Falcon Ninja RB OPS/Radical Sirio Ninja RB Picco Recab OS OS Novarossi RB Falcon RB Punti 429 424 419 416 416 415 414 412 409 408 407 405 403 400 398 mezzi sono allo stadio di prototipo o non ancora commercializzati; strettamente di serie solo gli Nong Nor, i Mugen, i Kyosho ed il Cen Arena. Losi, Hobao e GS devono ancora comparire nei negozi. Il format della gara prevede il TQ direttamente in finale con fasi da 14. Il passaggio del turno è destinato ai primi quattro classificati. Alla finale accederanno i primi 6 di ogni semifinale più il miglior settimo delle due. Nei truggy invece è stato adottato il format americano che prevede la suddivisione in finali A(6) B(6) C(12). I primi 6 piloti diretti in finale A; nei recuperi partendo dalla finale C passano i primi 6 classificati. Nuovo il sistema adottato per i raccoglitori: ogni pilota della fase interessata deve provvedere a fornire un raccoglitore; se non lo fa viene penalizzato in diretta. Funziona! Le fasi si susseguono senza intoppi; la qualità dei piloti è eccelsa: Andy Moore (attuale campione del mondo 1/10 touring con l’evoluzione HotBodies) passa due turni e si guadagna la semifinale. Marc Rheinard con HotBodies (WC touring 1/10) lo segue mentre David Spashett con Sportwerks (3 mondiali in cambusa) invece paga la scarsa abitudine a condurre questo tipo di mezzi. In giro per i box si è visto pure Craig Drescher che i bene informati danno come destinato a guidare il buggy Associated in uscita a Norimberga. Con queste premesse iniziano le semifinali: nel warm up della semiB Crompton per un guasto al servo gas distrugge la sua nuova TM M1B. Vista l’impossibilità di riparare rapidamente il guasto tutti gli altri piloti sono sportivamente d’accordo per lasciarlo correre con un modello in prestito. Veramente un bel gesto. Borja Hernandez se ne và indisturbato e vince davanti a Degani, Booth, Crompton (con una Kyosho), il nome nuovo Lee Martin (Hobao-Picco) ed a Cristopher Svensson che si aggiudica l’ultimo posto certo per la finale con 3 secondi di vantaggio su Richi Gomez che aspetta l’esito della semifinale seguente. Fuori nomi pesanti come Vega, Jackson, Moore, Bradby (campione europeo elettrico 1/10 off). Nella semiA Hazelwood mostra una velocità impressionante e fa suo il primo posto. Tortorici finalmente a suo agio si piazza secondo regolando Battle,
Documenti analoghi
fondo ben compattato, zone tecniche con saliscendi
spiccano all’inseguimento del “Drago”
Neil Cragg (campione mondiale off road
1/10 2WD) portacolori Hobao H8, John
Hazelwood fresco finalista a Jakarta con
la Xray, Greg Degani (campione mondiale
20...