pilot`s watches - IWC Schaffhausen
Transcript
P I LOT ’ S WATC H E S DAL 1936 I L M A R K 1 1 È I L P I Ù FA M O S O D E I P I L O T ’ S WAT C H E S D I I W C ; N E L L A F O T O IL MODELLO ORIGINALE DEL 1948 Agli albori dell’aeronautica gli orologi da polso specifici per gli aviatori sono molto rari e quindi la maggior parte dei piloti si orienta con l’ausilio di orologi da tasca. Il primo Pilot’s Watch, costruito da IWC nel 1936, lo Special Pilot’s Watch, dispone già di vetro resistente, lunetta girevole con indice per la lettura dei tempi brevi, movimento antimagnetico nonché lancette e numeri luminescenti in forte contrasto. A partire dal 1940, sulla base di specifiche militari degli orologi da navigazione o da rilevazione, IWC realizza il Big Pilot’s Watch 52 T. S. C., l’orologio da polso più voluminoso mai costruito dalla casa. Il design del quadrante, chiaro ed essenziale, si ispira alla strumentazione di bordo degli aerei dell’epoca. Un look che, in seguito, suggerisce ai progettisti di IWC anche il design del Mark 11. Prodotto per la Royal Air Force a partire dal 1948, il più famoso Pilot’s Watch della manifattura di Schaffhausen resterà in servizio all’aeronautica militare britannica per oltre trent’anni. La tradizione dei Pilot’s Watches prosegue nel 1988 con il Pilot’s Watch Chronograph e poi negli anni 1990 con il progressivo potenziamento e arricchimento di questa famiglia di orologi: oltre alla carica automatica vengono così introdotte anche complicazioni come il meccanismo rattrapante e il tempo universale coordinato UTC. Nel 2002 la manifattura di Schaffhausen fa rivivere la tradizione del Big Pilot’s Watch presentando un segnatempo di grandi dimensioni con sistema di ricarica automatica Pellaton e movimento di sette giorni che colpisce con il suo design visibilmente improntato all’esemplare ancora più voluminoso del 1940. Un anno dopo IWC propone la prima linea di Pilot’s Watches denominata Spitfire in onore del leggendario caccia ricognitore inglese. All’epoca lo Spitfire era un capolavoro della tecnica dall’eleganza senza tempo, caratteristiche che ne hanno fatto il riferimento dell’omonima linea di orologi IWC. Dal 2006, IWC rende omaggio a tutta l’opera del poeta e pilota francese Antoine de Saint Exupéry con alcune edizioni speciali dei Pilot’s Watches. Nessun altro autore ha descritto in modo più chiaro e avvincente l’emozionante era dei pionieri dell’aviazione. I suoi libri parlano di valori universali come l’amicizia e — LA COLLEZIONE CLASSIC DEI PILOT’S WATCHES IWC CONTINUA A BRILLARE CON IL SUO ECCEZIONALE CORREDO TECNICO E L’INCONFONDIBILE LOOK DA STRUMENTAZIONE DI BORDO l’umanità; le sue opere più famose, «Il Piccolo Principe», «Volo di notte» e «Corriere del sud», lo hanno reso immortale. Nel 2014 IWC rende omaggio a questo grande umanista con tre nuove edizioni speciali: il Pilot’s Watch Chronograph Edition «Le Petit Prince», il Big Pilot’s Watch Calendario Perpetuo Edition «Le Petit Prince» e il Pilot’s Watch Chronograph Edition «The Last Flight». Completa la collezione il Pilot’s Watch Chronograph Edition Antoine de Saint Exupéry presentato nel 2012. Il 2007 segna l’ingresso nella squadriglia dei Pilot’s Watches IWC di un segnatempo denominato TOP GUN. Questa denominazione deriva da uno speciale corso di addestramento della United States Navy Fighter Weapons School, lo «Strike Fighter Tactics Instructor», meglio conosciuto con il leggendario nome di «Top Gun». Nel 2012, anno dei Pilot’s Watches, con il lancio di ben cinque nuovi modelli, la collezione TOP GUN viene definitivamente consacrata come linea autonoma all’interno della famiglia dei Pilot’s Watches IWC, per la prima volta anche con due versioni in autentico design in stile militare e con raffinate soluzioni tecniche di alta orologeria. Anche la flotta Spitfire sfoggia dal 2012 un design modernizzato, nuove funzionalità e movimenti di manifattura di produzione propria. Da quest’anno lo Spitfire Calendario Perpetuo Digitale Data e Mese è anche disponibile con cassa in acciaio. La collezione Classic continua, invece, a brillare con il suo eccezionale corredo tecnico e l’inconfondibile look da strumentazione di bordo. 205 — L’ E R E D I TÀ S T O R I C A D E G L I O R O L O G I D A R I L E VA Z I O N E Il Big Pilot’s Watch TOP GUN Miramar e il Pilot’s Watch Chronograph TOP GUN Miramar sono un omaggio alla città natale del mito TOP GUN, la scuola aeronautica della Marina americana che aveva sede a Miramar, in California. Da lì, tra il 1969 e il 1996, la fama di questa élite di piloti senza paura si è diffusa in ogni angolo del pianeta. L’inusuale suddivisione del quadrante in contatore dei minuti all’esterno e contatore delle ore all’interno, adottata per entrambi questi modelli, si riallaccia invece agli orologi da rilevazione degli anni 1930 e 1940, e quindi alla storica tradizione dei Pilot’s Watches IWC. Anche la cassa in ceramica grigia dallo scintillio metallico, le lancette e la minuteria beige e il cinturino in tessuto verde sono ispirati al design militare. Il calibro di manifattura 51111 del Big Pilot’s Watch TOP GUN Miramar, il più grande movimento automatico di IWC, garantisce un’autonomia di marcia di ben sette giorni. La riserva di carica di 68 ore del Pilot’s Watch Chronograph TOP GUN Miramar con funzione flyback è invece merito del calibro di manifattura 89365. La cassa interna in ferro dolce protegge il movimento di precisione dai campi magnetici. Il fondello di entrambi i modelli Miramar è impreziosito da una raffinata incisione TOP GUN. B I G P I L O T ’ S WAT C H T O P G U N M I R A M A R REFERENZA 5019 R E F.I W5 01 9 02 in ceramica con cinturino in tessuto verde Movimento meccanico ∙ Sistema di ricarica automatica Pellaton ∙ Calibro di manifattura 51111 (famiglia dei calibri 50000) ∙ Autonomia di marcia di 7 giorni a carica completa ∙ Indicazione della riserva di carica ∙ Datario ∙ Secondi centrali con dispositivo di arresto ∙ Bilanciere in Glucydur ® * con eccentrico di regolazione fine sui bracci del bilanciere ∙ Spirale Breguet ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 15 mm ∙ Diametro 48 mm P ILOT’ S W ATCHES P I L O T ’ S WAT C H C H R O N O G R A P H T O P G U N M I R A M A R REFERENZA 3880 R E F.I W 3 8 8 0 02 in ceramica con cinturino in tessuto verde Movimento cronografico meccanico ∙ Carica automatica ∙ Calibro di manifattura 89365 (famiglia dei calibri 89000) ∙ Autonomia di marcia di 68 ore a carica completa ∙ Datario ∙ Funzione cronografica per minuti e secondi ∙ Funzione flyback ∙ Piccoli secondi con dispositivo di arresto ∙ Cassa interna in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 16,5 mm ∙ Diametro 46 mm — 209 — PRECISI STRUMENTI DI B O R D O DA L D E S I G N I S P I R AT O A L C O C K P I T Il Big Pilot’s Watch Calendario Perpetuo TOP GUN, il Big Pilot’s Watch TOP GUN e il Pilot’s Watch Chronograph TOP GUN abbinano il classico look bianco e nero in stile cockpit al design sportivo della linea TOP GUN. La cassa in ossido di zirconio nero, la corona e i pulsanti in titanio che contraddistinguono questi modelli testimoniano il ruolo di pioniere di IWC Schaffhausen nell’introdurre questi materiali nell’industria orologiera. Cuore meccanico del Big Pilot’s Watch Calendario Perpetuo TOP GUN è il calibro di manifattura 51614 con autonomia di marcia di sette giorni che aziona numerose complicazioni, prima fra tutte il calendario perpetuo con indicazione delle fasi lunari nonché data, giorno della settimana, mese e anno a quattro cifre che tiene conto di tutti gli anni bisestili del calendario gregoriano fino al 2100. Al calibro di manifattura 51111 del Big Pilot’s Watch TOP GUN bastano 1960 oscillazioni del rotore – o la carica manuale completa – per accumulare un’autonomia di marcia di sette giorni. In una collezione di Pilot’s Watches non può di certo mancare un cronografo preciso al secondo. Tra i modelli TOP GUN nel tradizionale look da strumentazione di bordo, questo ruolo spetta al Pilot’s Watch Chronograph TOP GUN, equipaggiato con il perfezionato calibro IWC 89365, un movimento cronografico prodotto dalla manifattura. La cassa interna in ferro dolce protegge il movimento di precisione dall’azione dei campi magnetici. P ILOT’ S W ATCHES B I G P I L O T ’ S WAT C H C A L E N D A R I O P E R P E T U O T O P G U N REFERENZA 5029 R E F.I W5 02 9 02 in ceramica con cinturino morbido nero Movimento meccanico ∙ Sistema di ricarica automatica Pellaton ∙ Calibro di manifattura 51614 (famiglia dei calibri 50000) ∙ Autonomia di marcia di 7 giorni a carica completa ∙ Indicazione della riserva di carica ∙ Calendario perpetuo con indicazione di data, giorno della settimana e mese ∙ Indicazione perpetua delle fasi lunari ∙ Doppia luna per gli emisferi nord e sud ∙ Piccoli secondi con dispositivo di arresto ∙ Bilanciere in Glucydur ® * con eccentrico di regolazione fine sui bracci del bilanciere ∙ Spirale Breguet ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 16 mm ∙ Diametro 48 mm — 213 — B I G P I L O T ’ S WAT C H T O P G U N REFERENZA 5019 R E F.I W5 01 9 01 in ceramica con cinturino morbido nero Movimento meccanico ∙ Sistema di ricarica automatica Pellaton ∙ Calibro di manifattura 51111 (famiglia dei calibri 50000) ∙ Autonomia di marcia di 7 giorni a carica completa ∙ Indicazione della riserva di carica ∙ Datario ∙ Secondi centrali con dispositivo di arresto ∙ Bilanciere in Glucydur ® * con eccentrico di regolazione fine sui bracci del bilanciere ∙ Spirale Breguet ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 15 mm ∙ Diametro 48 mm PIL OT’S W ATCHES P I L O T ’ S WAT C H C H R O N O G R A P H T O P G U N REFERENZA 3880 R E F.I W 3 8 8 0 07 in ceramica con cinturino morbido nero Movimento cronografico meccanico ∙ Carica automatica ∙ Calibro di manifattura 89365 (famiglia dei calibri 89000) ∙ Autonomia di marcia di 68 ore a carica completa ∙ Datario ∙ Funzione cronografica per minuti e secondi ∙ Funzione flyback ∙ Piccoli secondi con dispositivo di arresto ∙ Cassa interna in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 16,5 mm ∙ Diametro 46 mm — 215 — ELEGANTE COME UNO S P ITFI R E I N VO LO Lo Spitfire Calendario Perpetuo Digitale Data e Mese dispone di indicazione digitale, con grandi cifre, del giorno della settimana e del mese; anche il ciclo quadriennale degli anni bisestili viene mostrato in forma digitale. Il sistema di «avanzamento saltante», costruito appositamente per muovere i dischi dei numeri, attinge una piccola parte di energia ogni volta che il datario raggiunge la mezzanotte, la immagazzina e la libera puntualmente alla fine del mese o dell’anno. Il calendario perpetuo necessita dell’intervento di un orologiaio solo nel 2100 poiché tale anno, deviando dal consueto ciclo quadriennale, non è bisestile. La luminosità metallica del quadrante color ardoise con finitura soleil e la tonalità calda della cassa in oro rosso 18 carati conferiscono all’orologio un’estetica di straordinario fascino. Il rotore riproduce l’elegante silhouette di uno Spitfire. Quest’anno lo Spitfire Calendario Perpetuo Digitale Data e Mese sarà disponibile per la prima volta con cassa in acciaio. nello Spitfire Chronograph in oro rosso 18 carati e in acciaio la finitura soleil del quadrante trasforma la luce che lo colpisce in un gioco di cerchi. La tonalità scura del quadrante e il datario simile a un altimetro rivelano lo stretto legame del design dello Spitfire, equipaggiato con il calibro di manifattura 89365 di IWC, con il classico look della strumentazione di bordo. Il quadrante interno a «ore 12» visualizza i minuti cronografici, mentre i secondi sono indicati dalla lancetta centrale dedicata alla funzione cronografica. Grazie alla funzione flyback, la misurazione di un intervallo di tempo può essere «cancellata» e fatta subito ripartire senza interruzione. S P I T F I R E C A L E N D A R I O P E R P E T U O D I G I TA L E D ATA E M E S E REFERENZA 3791 R E F.I W 37 9 1 0 5 R E F.I W 37 9 1 07 in oro rosso 18 carati con cinturino in pelle di alligatore marrone in acciaio con cinturino in pelle di alligatore marrone Movimento cronografico meccanico ∙ Carica automatica ∙ Calibro di manifattura 89801 (famiglia dei calibri 89000) ∙ Autonomia di marcia di 68 ore a carica completa ∙ Calendario perpetuo ∙ Grande datario con indicazione a due cifre del giorno e del mese ∙ Indicazione dell’anno bisestile ∙ Funzione cronografica per ore, minuti e secondi ∙ Lancette delle ore cronografiche e dei minuti cronografici integrate in un contatore a ore 12 ∙ Funzione flyback ∙ Piccoli secondi con dispositivo di arresto ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Fondello trasparente in vetro zaffiro ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 17,5 mm ∙ Diametro 46 mm P ILOT’ S W ATCHES SPITFIRE CHRONOGRAPH REFERENZA 3878 R E F.I W 3 87 8 03 R E F.I W 3 87 8 02 R E F.I W 3 87 8 0 4 in oro rosso 18 carati con cinturino in pelle di alligatore marrone in acciaio con cinturino in pelle di alligatore marrone in acciaio con bracciale in acciaio Movimento cronografico meccanico ∙ Carica automatica ∙ Calibro di manifattura 89365 (famiglia dei calibri 89000) ∙ Autonomia di marcia di 68 ore a carica completa ∙ Datario ∙ Funzione cronografica per minuti e secondi ∙ Funzione flyback ∙ Piccoli secondi con dispositivo di arresto ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Incisione speciale sul fondello ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 15,5 mm ∙ Diametro 43 mm — 219 — D U E C L A S S I C I I N T R A M O N TA B I L I Il Big Pilot’s Watch del 1940 ha segnato in modo decisivo l’odierno design degli orologi da aviatore classici e anche oggi, dopo oltre settant’anni, prosegue il successo di questo leggendario orologio, con la sua cassa di 46 millimetri di spessore. Il suo calibro di manifattura 51111 di IWC, il più grande movimento automatico della manifattura di Schaffhausen, è equipaggiato con un efficientissimo sistema di ricarica Pellaton dotato di cricchetti in ceramica antiusura ed è stato collocato in una cassa interna in ferro dolce per proteggerlo dai campi magnetici. Il rotore con ponte di supporto elastico e il sistema di ricarica a cricchetti Pellaton accumulano in brevissimo tempo una riserva di carica di sette giorni, mentre l’indicazione della riserva a «ore 3» segnala con precisione il tempo che rimane prima che il movimento si arresti. Anche iI Pilot’s Watch Mark XVII corrisponde per forma e funzionalità all’ideale degli orologi da aviatore classici. Analogamente alla strumentazione di bordo, il quadrante è nero con indici bianchi ed è ridotto all’essenziale, mentre la finestrella della data racchiude le cifre poste in verticale che ricordano un altimetro. Con la cassa interna in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici e il vetro del quadrante antidecompressione, prosegue la tradizione del suo storico modello di riferimento, il leggendario Mark 11 degli anni 1940. Oltre trent’anni dopo il suo epocale decollo, il più famoso dei Pilot’s Watches IWC è uscito di servizio nel 1981. B I G P I L O T ’ S WAT C H REFERENZA 5009 R E F.I W5 0 0 9 01 in acciaio con cinturino in pelle di alligatore nero Movimento meccanico ∙ Sistema di ricarica automatica Pellaton ∙ Calibro di manifattura 51111 (famiglia dei calibri 50000) ∙ Autonomia di marcia di 7 giorni a carica completa ∙ Indicazione della riserva di carica ∙ Datario ∙ Secondi centrali con dispositivo di arresto ∙ Bilanciere in Glucydur ® * con eccentrico di regolazione fine sui bracci del bilanciere ∙ Spirale Breguet ∙ Cassa interna in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 16 mm ∙ Diametro 46 mm P ILOT’ S W ATCHES P I L O T ’ S WAT C H M A R K X V I I REFERENZA 3265 R E F.I W 3 2 6 5 01 R E F.I W 3 2 6 5 0 4 in acciaio con cinturino in pelle di alligatore nero in acciaio con bracciale in acciaio Movimento meccanico ∙ Carica automatica ∙ Autonomia di marcia di 42 ore a carica completa ∙ Datario ∙ Secondi centrali con dispositivo di arresto ∙ Cassa interna in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 11 mm ∙ Diametro 41 mm — 223 — C R O N O G R A FI DA L LO O K D A S T R U M E N TA Z I O N E D I B O R D O Il Pilot’s Watch Double Chronograph e il Pilot’s Watch Chronograph adottano il classico design in stile cockpit ma con tonalità cromatiche più accentuate. Il loro quadrante si rifà alla strumentazione di bordo del leggendario JU-52 degli anni 1930. Le indicazioni sono di grandi dimensioni e disposte in modo chiaro. Lancette e indici bianchi su fondo nero opaco sono trattati con materiale luminescente e si leggono perfettamente sia di giorno che di notte. Il datario ispirato agli altimetri d’aereo sottolinea ulteriormente il look da strumentazione di bordo. Gli elementi color rosso segnale fungono da riferimenti visivi: si tratta della piccola lancetta rossa dei secondi per il controllo della funzionalità e del piccolo triangolo per la lettura della tripla data. Entrambi i cronografi consentono la misurazione dei tempi intermedi e dei tempi addizionali fino a 12 ore. Altro elemento che salta subito all’occhio è il terzo pulsante a «ore 10» che consente di arrestare in qualsiasi momento la seconda lancetta rattrapante e, premendolo nuovamente, di risincronizzarla con quella dei secondi cronografici, una funzione ideale per misurare tempi intermedi e tempi finali. La perfetta idoneità al volo di questi segnatempo è dimostrata anche dalla cassa interna in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici e dal vetro zaffiro antidecompressione. P I L O T ’ S WAT C H D O U B L E C H R O N O G R A P H REFERENZA 3778 R E F.I W 37 7 8 01 in acciaio con cinturino in pelle di alligatore nero Movimento cronografico meccanico ∙ Carica automatica ∙ Autonomia di marcia di 44 ore a carica completa ∙ Datario e indicazione del giorno della settimana ∙ Funzione cronografica per ore, minuti e secondi ∙ Piccoli secondi con dispositivo di arresto ∙ Lancetta rattrapante per la misurazione di tempi intermedi ∙ Cassa interna in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 17,5 mm ∙ Diametro 46 mm P ILOT’ S W ATCHES P I L O T ’ S WAT C H C H R O N O G R A P H REFERENZA 3777 R E F.I W 37 7 701 R E F.I W 37 7 70 4 in acciaio con cinturino in pelle di alligatore nero in acciaio con bracciale in acciaio Movimento cronografico meccanico ∙ Carica automatica ∙ Autonomia di marcia di 44 ore a carica completa ∙ Datario e indicazione del giorno della settimana ∙ Funzione cronografica per ore, minuti e secondi ∙ Piccoli secondi con dispositivo di arresto ∙ Cassa interna in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 15 mm ∙ Diametro 43 mm — 227 — 24 FUSI OR ARI A COLPO D’OCCHIO La rapidissima avanzata della globalizzazione rende sempre più importante per piloti, uomini d’affari e chiunque viaggi molto mantenere il controllo sui vari fusi orari. Il Pilot’s Watch Worldtimer svolge questo compito in modo esemplare e con grande eleganza. Il quadrante indica l’ora locale attuale. Se durante il viaggio si attraversano uno o più fusi orari, la nuova ora locale può essere regolata in avanti o indietro a scatti di un’ora mediante la corona, anche oltrepassando la linea del cambiamento di data. La data, essendo accoppiata alla lancetta saltante delle ore, la seguirà garantendo così una corretta indicazione. Una volta impostato con la corona, l’anello bianco e nero rotante delle 24 ore consente una comoda lettura dei 24 fusi orari, incluso il Tempo Universale Coordinato (UTC). Ognuna delle 23 località riportate sull’anello esterno rappresenta un fuso orario. Se si modifica l’ora locale sul quadrante, il tempo dell’anello delle 24 ore non subisce variazioni e anche il movimento prosegue normalmente la sua marcia. La tripla data con cifre in verticale ricorda l’altimetro nei cockpit degli aerei. Il Pilot’s Watch Worldtimer è proposto con cinturino in pelle di alligatore nero e fibbia déployante. L’anello girevole delle 24 ore e il disco della data aiutano a non perdere la bussola tra i vari fusi orari P ILOT’ S W ATCHES P I L O T ’ S WAT C H W O R L D T I M E R REFERENZA 3262 R E F.I W 3 2 6 2 01 in acciaio con cinturino in pelle di alligatore nero Movimento meccanico ∙ Carica automatica ∙ Autonomia di marcia di 42 ore a carica completa ∙ Datario ∙ Secondi centrali con dispositivo di arresto ∙ Indicazione delle 24 ore per la funzione Worldtimer ∙ Cassa interna in ferro dolce per la protezione dai campi magnetici ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 13,5 mm ∙ Diametro 45 mm — 231 — P E R G LI U O M I N I DA L FO R T E S E N S O D E L L A FA M I G L I A Agli uomini dal forte senso della famiglia, IWC dedica l’edizione speciale «Pilot’s Watches per Padre e Figlio». Questi Pilot’s Watches sono proposti in coppia o come set multiplo racchiusi in un pregiato cofanetto, un’occasione esclusiva per esprimere la propria individualità condividendo, però, lo stesso raffinato gusto. Dietro il modello per il padre si cela il Big Pilot’s Watch con datario e riserva di carica di sette giorni, mentre la versione più piccola per il figlio, equipaggiata con il movimento automatico calibro 30110, corrisponde tecnicamente al Pilot’s Watch Mark XVI. L’impermeabilità di 6 bar e il vetro antidecompressione fanno del Pilot’s Watch per la giovane generazione un affidabile compagno nella vita quotidiana. Anche se tecnicamente i due orologi sono diversi, le loro affinità estetiche sono innegabili. Entrambi sono dotati di cassa in acciaio, corona vistosa e cinturino in pelle di alligatore nero. Personalizzati con l’incisione di una dedica, diventano un prezioso bene di famiglia da tramandare di generazione in generazione. La sezione circolare interna del fondello è riservata all’incisione del nome, elegante dedica e insieme efficace protezione contro spiacevoli scambi di persona, poiché IWC propone questo set di Pilot’s Watches anche a padri con più figli. B I G P I L O T ’ S WAT C H P E R PA D R E E F I G L I O REFERENZA 5009 R E F.I W5 0 0 9 0 6 in acciaio con cinturino in pelle di alligatore nero Movimento meccanico ∙ Sistema di ricarica automatica Pellaton ∙ Calibro di manifattura 51111 (famiglia dei calibri 50000) ∙ Autonomia di marcia di 7 giorni a carica completa ∙ Indicazione della riserva di carica ∙ Datario ∙ Secondi centrali con dispositivo di arresto ∙ Bilanciere in Glucydur ® * con eccentrico di regolazione fine sui bracci del bilanciere ∙ Spirale Breguet ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 16 mm ∙ Diametro 46 mm P ILOT’ S W ATCHES P I L O T ’ S WAT C H M A R K X V I P E R PA D R E E F I G L I O REFERENZA 3255 R E F.I W 3 2 5 5 1 9 in acciaio con cinturino in pelle di alligatore nero Movimento meccanico ∙ Carica automatica ∙ Autonomia di marcia di 42 ore a carica completa ∙ Datario ∙ Secondi centrali con dispositivo di arresto ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 11 mm ∙ Diametro 39 mm — 235 — O M A G G I O A U N P I L O TA , P O E TA E P I O N I E R E Il 31 luglio 1944 De Saint Exupéry partì, come previsto, per il suo ultimo volo di ricognizione a bordo di un Lockheed P-38 Lightning, alla volta di Grenoble, un viaggio dal quale non fece più ritorno. Nel 2000 sono stati localizzati dei pezzi di un Lightning sul fondo del Mediterraneo, pezzi che sono stati successivamente ritrovati e, nel 2004, identificati definitivamente come appartenenti al volo di ricognizione di De Saint Exupéry. A 70 anni dall’ultimo volo di Antoine de Saint Exupéry, IWC ha deciso di rendere omaggio al grande scrittore e umanista con tre edizioni limitate del Pilot’s Watch Chronograph Edition «The Last Flight». L’orologio con calibro di manifattura 89361 di IWC è disponibile nelle tonalità marrone tabacco, un elemento che caratterizza le edizioni speciali «Saint-Ex» insieme al cinturino in pelle di vitello dotato di impunture color bianco crema. La cassa in ceramica al nitruro di silicio, un materiale estremamente leggero e al contempo robusto, è un’esclusiva mondiale di IWC. I pulsanti, la corona e il fondello possono essere realizzati in titanio, in oro rosso 18 carati oppure in platino. L’incisione sul fondello riporta il ritratto di De Saint Exupéry in tenuta da aviatore insieme alla scritta «The Last Flight – 1944/2014». Dal 2012, anche il Pilot’s Watch Chronograph Edition Antoine de Saint Exupéry, il cui fondello è decorato con un’incisione che raffigura l’anello del suo ultimo volo, ricorda questa ricorrenza. Il segnatempo è disponibile sia in edizione limitata di 500 esemplari in oro rosso 18 carati che in edizione illimitata in acciaio. P I L O T ’ S WAT C H C H R O N O G R A P H E D I T I O N «T H E L A S T F L I G H T» REFERENZA 3880 R E F.I W 3 8 8 0 0 5 in nitruro di silicio e platino con cinturino in pelle di vitello marrone Edizione limitata di 17 esemplari in platino ∙ Movimento cronografico meccanico ∙ Carica automatica ∙ Calibro di manifattura 89361 (famiglia dei calibri 89000) ∙ Autonomia di marcia di 68 ore a carica completa ∙ Datario ∙ Funzione cronografica per ore, minuti e secondi ∙ Lancette delle ore cronografiche e dei minuti cronografici integrate in un contatore a ore 12 ∙ Funzione flyback ∙ Piccoli secondi con dispositivo di arresto ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Incisione speciale sul fondello ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 16,5 mm ∙ Diametro 46 mm PIL OT’S W ATCHES P I L O T ’ S WAT C H C H R O N O G R A P H E D I T I O N «T H E L A S T F L I G H T» REFERENZA 3880 R E F.I W 3 8 8 0 0 6 R E F.I W 3 8 8 0 0 4 RETRO in nitruro di silicio e oro rosso 18 carati con cinturino in pelle di vitello marrone in nitruro di silicio e titanio con cinturino in pelle di vitello marrone per entrambe le referenze (nell’immagine IW388004) Edizione limitata di 170 esemplari in oro rosso 18 carati e 1700 esemplari in titanio ∙ Movimento cronografico meccanico ∙ Carica automatica ∙ Calibro di manifattura 89361 (famiglia dei calibri 89000) ∙ Autonomia di marcia di 68 ore a carica completa ∙ Datario ∙ Funzione cronografica per ore, minuti e secondi ∙ Lancette delle ore cronografiche e dei minuti cronografici integrate in un contatore a ore 12 ∙ Funzione flyback ∙ Piccoli secondi con dispositivo di arresto ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Incisione speciale sul fondello ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 16,5 mm ∙ Diametro 46 mm — 239 — P I L O T ’ S WAT C H C H R O N O G R A P H E DITIO N ANTOIN E DE SAINT E XU PÉ RY REFERENZA 3878 R E F.I W 3 87 8 0 5 in oro rosso 18 carati con cinturino in pelle di vitello marrone Edizione limitata di 500 esemplari in oro rosso 18 carati ∙ Movimento cronografico meccanico ∙ Carica automatica ∙ Calibro di manifattura 89361 (famiglia dei calibri 89000) ∙ Autonomia di marcia di 68 ore a carica completa ∙ Datario ∙ Funzione cronografica per ore, minuti e secondi ∙ Lancette delle ore cronografiche e dei minuti cronografici integrati in un contatore a ore 12 ∙ Funzione flyback ∙ Piccoli secondi con dispositivo di arresto ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Incisione speciale sul fondello ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 15,5 mm ∙ Diametro 43 mm P ILOT’ S W ATCHES P I L O T ’ S WAT C H C H R O N O G R A P H E DITIO N ANTOIN E DE SAINT E XU PÉ RY REFERENZA 3878 R E F.I W 3 87 8 0 6 in acciaio con cinturino in pelle di vitello marrone Movimento cronografico meccanico ∙ Carica automatica ∙ Calibro di manifattura 89361 (famiglia dei calibri 89000) ∙ Autonomia di marcia di 68 ore a carica completa ∙ Datario ∙ Funzione cronografica per ore, minuti e secondi ∙ Lancette delle ore cronografiche e dei minuti cronografici integrati in un contatore a ore 12 ∙ Funzione flyback ∙ Piccoli secondi con dispositivo di arresto ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Incisione speciale sul fondello ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 15,5 mm ∙ Diametro 43 mm — 24 1 — IWC S P I CC A I L VO LO I N S I E M E AL PICCOLO PRINCIPE Il racconto de «Il Piccolo Principe», conosciuto in tutto il mondo, è stato la fonte di ispirazione di IWC Schaffhausen per due nuove edizioni speciali che recano nel loro nome il titolo del libro, attirando tutti gli sguardi su di sé con il loro caratteristico quadrante color blu notte. Il Pilot’s Watch Chronograph Edition «Le Petit Prince» è dotato di tripla data verticale che ricorda l’altimetro nei cockpit degli aerei. Il fondello è decorato con un’incisione che raffigura il Piccolo Principe con la sua sciarpa svolazzante durante l’incontro con la volpe che vuole essere addomesticata. Il Big Pilot’s Watch Edition «Le Petit Prince» si sposa alla perfezione con l’audace pilota De Saint Exupéry. Entrambi gli orologi affondano infatti le proprie radici agli albori dell’aeronautica, un’epoca in cui nei cockpit non riscaldati l’orologio con il cinturino di pelle si portava sopra la tuta da volo e la corona presentava una forma tale da poterla maneggiare anche con i guanti. Il Big Pilot’s Watch Edition «Le Petit Prince», disponibile in edizione limitata di 1000 esemplari, presenta una riserva di carica di sette giorni e un’elegante finitura soleil. L’incisione sul fondello raffigura il Piccolo Principe nella sua lotta perenne contro i semi dei baobab i quali, se lasciati crescere, soffocherebbero il suo minuscolo pianeta. B I G P I L O T ’ S WAT C H EDITION «LE PETIT PRINCE» REFERENZA 5009 R E F.I W5 0 0 9 0 8 in acciaio con cinturino in pelle di vitello marrone Edizione limitata di 1000 esemplari ∙ Movimento meccanico ∙ Sistema di ricarica automatica Pellaton ∙ Calibro di manifattura 51111 (famiglia dei calibri 50000) ∙ Autonomia di marcia di 7 giorni a carica completa ∙ Indicazione della riserva di carica ∙ Datario ∙ Secondi centrali con dispositivo di arresto ∙ Bilanciere in Glucydur ® * con eccentrico di regolazione fine sui bracci del bilanciere ∙ Spirale Breguet ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Incisione speciale sul fondello ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 16 mm ∙ Diametro 46 mm P ILOT’ S W ATCHES P I L O T ’ S WAT C H C H R O N O G R A P H EDITION «LE PETIT PRINCE» REFERENZA 3777 R E F.I W 37 7 70 6 in acciaio con cinturino in pelle di vitello marrone Movimento cronografico meccanico ∙ Carica automatica ∙ Autonomia di marcia di 44 ore a carica completa ∙ Datario e indicazione del giorno della settimana ∙ Funzione cronografica per ore, minuti e secondi ∙ Piccoli secondi con dispositivo di arresto ∙ Corona a vite ∙ Vetro zaffiro bombato, antiriflesso su entrambi i lati ∙ Antidecompressione ∙ Incisione speciale sul fondello ∙ Impermeabile 6 bar ∙ Spessore cassa 15 mm ∙ Diametro 43 mm — 24 5 —
Documenti analoghi
pilot`s watches - IWC Schaffhausen
BIG PILOT’S WATCH
CALENDARIO PERPETUO TOP GUN
REFERENZA 5029
aquatimer - IWC Schaffhausen
Edizione limitata di 50 esemplari ∙ Movimento cronografico meccanico ∙ Carica automatica ∙ Calibro di manifattura 89801
(famiglia dei calibri 89000) ∙ Autonomia di marcia di 68 ore a carica complet...
DA VINCI - IWC.com
cima del già prestigioso corredo di questo orologio. E per affrontare brillantemente il nuovo millennio, IWC creò il Da Vinci
Tourbillon, referenza 3752, nuova pietra miliare nella misurazione mecc...
Estratto del catalogo
contempo più affidabili. Nella famiglia Aquatimer fanno il loro
ingresso ulteriori modelli dotati di movimenti di manifattura IWC.
L’innovazione più evidente riguarda l’architettura della cassa,
co...
ingenieur - IWC Schaffhausen
versioni sono proposte con cinturino in caucciù nero e inserto in pelle di alligatore o, in alternativa, con bracciale in acciaio.
portoghese - IWC Schaffhausen
uno degli orologi più venduti di IWC.
A cinquant’anni di distanza, nel 1993, per il suo 125 o anniversario, IWC fece rivivere la grande tradizione del Portoghese
con un’edizione speciale limitata. ...