Azerbaijan: paesaggio, cultura e multietnicità

Transcript

Azerbaijan: paesaggio, cultura e multietnicità
Azerbaijan: paesaggio, cultura e multietnicità
Escursione scientifico-culturale
mercoledì 29 aprile – venerdì 8 maggio 2015
1° giorno – Mercoledì 29 Aprile – Roma/Baku
Partenza da Roma Fiumicino ed arrivo Baku. Trasferimento in pullman dall’aeroporto all’hotel.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno – Giovedì 30 Aprile - Baku
Prima colazione. Visita guidata nella Icheri Sheher, la Città Vecchia di Baku racchiusa nella cinta
muraria del XII secolo, patrimonio Unesco. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita al Museo dei
Tappeti, passeggiata sul suggestivo Boulevard (lungo mare) di Baku. Cena in un ristorante tipico.
3° giorno – Venerdì 1 Maggio – Baku/Gobustan/Baku
Prima colazione. Partenza per Gobustan, riserva Statale di Storia e Arte, dove si trovano
sorprendenti testimonianze del passato, raffigurazioni rupestri, grotte e insediamenti di uomini
preistorici e manufatti. Rientro a Baku e pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita al Museo della
Letteratura, intitolato al famoso poeta azerbaigiano Nizami Ganjavi, e passeggiata nell’area
pedonale di Piazza delle Fontane. Cena in un ristorante tipico di Baku. Rientro in hotel.
4° giorno – Sabato 2 Maggio – Baku/Surakhani/Guba
Prima colazione. Partenza per Guba. Sosta nel distretto di Surakhani per ammirare l’Ateshgakh - il
Tempio degli Adoratori del Fuoco. Le antiche iscrizioni sanscrite e hindi e la cupola del tempio,
attestano che Ateshgah e l'adorazione del fuoco in esso praticata furono profondamente influenzati
dall'India. Escursione a Beshbarmag, la montagna sacra dove, secondo la legenda, il profeta Khizir
ricevette il dono dell’immortalità, bevendo l’acqua della vita in una grotta della montagna.
Proseguimento per Guba. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno – Domenica 3 Maggio – Guba/Krasnaya Slodoba/Gabala
Prima colazione. Breve visita di Guba, in particolare alla Moschea del Venerdì (XIX sec.) e alle
Moschea di Ardebil e Sakine-hanum. Escursione nel villaggio di Krasnaya Slodoba, dove vive l’antica
comunità degli Ebrei delle Montagne. Pranzo in un ristorante tipico. Partenza per Gabala. Se il
tempo lo permette, sosta nel distretto del Gobustan per ammirare il mausoleo a due piani di Diri
Baba (XV secolo), situato in una gola dell’altipiano di Maraza. Proseguimento per Gabala.
Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
6° giorno – Lunedì 4 Maggio – Gabala/Nij/Gabala
Prima colazione. Visita della città di Gabala, che fu capitale dello stato dell’antica Albània Caucasica
dal III secolo a.C. fino al V secolo d.C. Visita al villaggio di Nij, dove, nel 2006, fu consacrata la
chiesa restaurata dell’Albania Caucasica e dove vive l’antica comunità degli Udini, discendenti
dell’antica tribu degli Utis dell’Albania Caucasica. Pranzo in un ristorante tipico. Rientro in hotel.
Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.
7° giorno – Martedì 5 Maggio – Gabala/Sheki/Gakh
Prima colazione. Partenza per Sheki, una tra le più antiche culle della civiltà umana, considerata il
cuore pulsante dell’Azerbaigian per il suo artigianato e famosa per la lavorazione della seta. Visita al
Palazzo dei Khan di Sheki (XVIII sec.), allo storico caravanserraglio del XVIII sec. Pranzo in un
ristorante tipico. Visita al villaggio di Kish, dove fu costruita la prima chiesa cristiana dell’Albania
Caucasica, la chiesa di Sant’Eliseo, e Partenza per Gakh. Sistemazione in hotel. Cena e
pernottamento.
8° giorno – Mercoledì 6 Maggio – Gakh
Prima colazione. Visita del distretto di Gakh, luogo di confine tra Georgia e Azerbaigian e dimora di
antiche tribù azerbaigiane. A Gakh risiede una grande comunità georgiana. Ogni anno, il 6 maggio,
azerbaigiani musulmani e georgiani cristiani celebrano insieme le loro ricorrenze religiose: la Festa
di San Giorgio, dai georgiani cristiani e la Festa del Kurmukoba, dagli azerbaigiani musulmani.
Partecipare a questa grande festa è un’opportunità unica per conoscere da vicino il valore della
coesistenza religiosa in Azerbaigian. Visita dell’attuale chiesa di Kurmukh, sorta sugli antichi resti di
una chiesa Albanica risalente al VI sec. Pranzo in un ristorante tipico. Visita della riserva storicoculturale di Ilisu. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
9° giorno – Giovedì 7 Maggio – Gakh/Baku
Prima colazione. Partenza per Baku. Pranzo in un ristorante tipico lungo il percorso. Arrivo a Baku
in serata. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
10° giorno – Venerdì 8 Maggio – Baku
In prima mattina, trasferimento dall’hotel in aeroporto. Partenza per Roma.
La quota comprende:
Volo A/R Roma-Baku con la Turkish Airlines con scalo ad Istanbul;
Sistemazione in hotel 4/5 stelle con trattamento di mezza pensione;
8 pasti (1 cena, 7 pranzi) in ristoranti tipici locali;
Trasferimenti Apt/Hotel/Apt;
Pullman privato a disposizione per tutta la durata del tour;
Oltre alla dott.ssa Paola Casagrande, al prof. Roberto Reali e al personale della Società
Geografica, accompagnerà il gruppo una guida locale azerbaigiana parlante italiano e un
accompagnatore azerbaigiano parlante inglese.
• Ingressi + guide locali (azerbaigiane parlanti inglese) in tutti i musei, come da programma. E’
prevista traduzione simultanea per i partecipanti che non conoscono la lingua.
• Pratiche per il rilascio dei visti (se richiesti almeno 20 gg lavorativi prima della partenza).
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La quota non comprende:
Gli extra in generale e le bevande alcoliche;
Richiesta visti di urgenza (a meno di 20 giorni lavorativi dalla partenza);
Eventuali interpreti ITA/AZE da utilizzare durante gli incontri istituzionali;
Tutto ciò non menzionato nella voce “la quota comprende”.