20 aprile 2016 - La Serenissima il giornale dei sammarinesi

Transcript

20 aprile 2016 - La Serenissima il giornale dei sammarinesi
“Messaggio pubblicitario, informazioni in Filiale”
BAC
c’è, sempre
la libertà
di entrare in banca...
...ovunque voi siate
Anno 2, numero 6 Mercoledì 20 aprile 2016
Euro 1,00
POLITICA
3
PAGINA
ATTUALITÀ
PAGINA
13
“Mese dantesco”,
il peccato dell’invidia
al centro del 1° incontro
CULTURA
PAGINA
14
“Locomix”, sabato
la finale per decretare
il “cavaliere Jedi”
della comicità
Rientro dei capitali dall’estero,
Upr critica l’immobilismo del governo
Il coordinatore Nicola Selva invita il governo a dare seguito
al provvedimento proposto dal movimento e approvato dal Consiglio
POLITICA
PAGINA
Case di riposo
dell’Iss,
sono 114 i posti
riservati ad anziani
non autosufficienti
2
POLITICA
PAGINA
3
Agenzia
per lo sviluppo digitale,
oggi il Comitato
valuterà
i 16 curriculum ricevuti
ATTUALITÀ
PAGINA
4
L’ingegnere Rossini
al Graziani
per parlare
di pianificazione urbana
e di edifici pubblici
ALL’INTERNO INSERTO
SPORTIVO A COLORI
CALCIO DONNE
PAGINE
8-9
LE RAGAZZE
DELLA PRIMA B
Due pagine speciali sulla promozione della squadra femminile
Il presidente Crescentini: “Che bello vedere il nostro nome lassù”
Le giocatrici in coro: “Abbiamo dimostrato di essere le più forti”
CALCIO A 5
PAGINE
SORPRESA
FIORENTINO
Sconfitto di misura il San Giovanni
Chiaruzzi: “Non temiamo nessuno”
Nell’altra sfida cinquina del Domagnano
6-7
Politica
2
Mercoledì 20 aprile 2016
Sanità, sono 114 i posti riservati ad anziani non autosufficienti
Sono in totale 114 i posti riservati ad anziani non
autosufficienti in carico all’Unità assistenza residenziale anziani dell’Istituto per la sicurezza
sociale: 70 utenti sono ospiti della casa di riposto
interna all’ospedale di Stato (il 76% degli ospiti
sono donne e 24% uomini), mentre 44 sono i posti convenzionati con il Casale la Fiorina.
Questi sono i dati riportati dall’Iss in una nota
dedicata alla “buona qualità” dei servizi di ospitalità offerti agli anziani sammarinesi.
L’Unità assistenza residenziale anziani offre agli
ospiti non autosufficienti “servizi assistenziali e
sanitari, qualificati e continuativi, che garantiscono una qualità di vita il più elevata possibile,
nel rispetto della loro individualità, dignità e
riservatezza, considerando i peculiari bisogni fisici, psichici, sociali e relazionali, promuovendo
l’autonomia funzionale, l’inserimento sociale e
comunitario e riducendo, per quanto possibile,
gli stati di disagio”.
Da pochi anni sono stati “predisposti anche due
posti letto permanenti dedicati ai soggiorni di
sollievo; si tratta di un’offerta per anziani non
autosufficienti che si trovano, a causa di eventi
straordinari, sprovvisti del supporto assistenziale necessario a restare al loro domicilio”.
Prima di accedere alle graduatorie ogni richiedente deve “eseguire una valutazione multidisciplinare socio-sanitaria, che determina il grado di non autosufficienza attraverso la scala di
valutazione Bina la quale riconosciuta a livello
internazionale”. Il Servizio Anziani col tempo
ha “ridefinito i suoi obiettivi e compiti; oggi si
esplicano nell’affermare il ruolo sociale dell’individuo anziano anche se collocato all’interno
di un servizio residenziale, nel definire proget-
ti di interventi personalizzati individuali e nel
mantenere le capacità residue degli anziani e,
dove è possibile, il loro recupero, promuovendo
anche la socializzazione e i rapporti con l’ambiente esterno (familiari e tessuto sociale); tutto
questo con un’attenzione vigile alla tutela dei
diritti e alla dignità della persona anziana”.
Di recente il Consiglio Grande e Generale ha disposto l’accorpamento dell’Uoc Assistenza Residenziale Anziani e della Rsa La Fiorina in una
unica struttura a gestione pubblica, pertanto la
direzione del Servizio Anziani, in collaborazione con la direzione generale Iss, l’Authority e la
Segreteria di Stato, è “attualmente impegnata in
previsione del trasferimento nella Rsa la Fiorina, nell’elaborazione di un progetto organizzativo finalizzato alla valorizzazione della qualità
di vita degli anziani”.
Si cercano per la struttura estiva anche educatori e animatori maggiorenni e diplomati
Casa per ferie di Pinarella di Cervia, aperte
le iscrizioni ai soggiorni per bambini e anziani
Dal 25 al 29 aprile 2016, dalle ore
14.30 alle ore 17.30, sono aperte le
iscrizioni per accedere alle graduatorie per gli incarichi di educatore–
animatore nella Casa per Ferie di
Pinarella di Cervia. Sono richiesti
i seguenti documenti: certificato di
residenza; diploma di scuola media
superiore di durata quinquennale;
attestati corsi di formazione svolti
negli anni 2014–2015 (per chi ne è
già in possesso). Per ricoprire l’incarico suddetto, è richiesto il compimento del 18° anno di età.
Gli educatori incaricati nei turni
dei minori e nei turni con persone
diversamente abili dovranno obbligatoriamente partecipare a una
giornata di formazione (otto ore)
nei servizi preposti. I corsi di formazione (corso di sicurezza e salute
nei luoghi di lavoro e nozioni antincendio e corso di primo soccorso)
hanno validità triennale. Le domande dovranno pervenire alla Uoc
Servizio Minori (Str. Turritella, 20
Cailungo, tel. 0549-883377/885324),
non verranno accettate iscrizioni
incomplete. Sono inoltre aperte le
iscrizioni anche per il soggiorno per
bambini e anziani nella Casa per Ferie di Pinarella di Cervia, dal 23 al
29 aprile, dalle 8.30 alle 14, e continueranno fino a esaurimento posti.
TURNI BAMBINI - I turni saranno
i seguenti: 2° turno dal 19 giugno al
2 luglio 2016 - numero posti 125 (riservato ai minori da 0 ai 16 anni con
i famigliari e utenti Centro disabili
Colore del Grano con educatore); 2°
turno dal 25 giugno al 1° luglio 2016
- Primo Soggiorno Studio & Sport -
numero posti 40 (riservato ai minori
da 6 agli 11 anni con educatore); 3°
turno dal 3 al 16 luglio 2016 numero
posti 130 (riservato ai minori dai 6 ai
12 anni con educatore); 4° turno dal
17 luglio al 30 luglio 2016 - numero
posti 130 (riservato ai minori dai 12
ai 16 anni con educatore e da 0 a 16
anni con i famigliari); 5° turno dal
31 luglio al 13 agosto 2016 - numero
posti 140 (riservato ai minori da 0
ai 16 anni con i famigliari); 6° turno
dal 14 al 27 agosto 2016 - numero
posti 140 (riservato ai minori da 0
ai 16 anni con i famigliari e utenti
Centro Disabili Colore del grano –
Lab. Atelier con educatori); 7° turno
dal 3 al 9 settembre 2016 – Secondo
Soggiorno Studio & Sport - numero posti 40 (riservato ai minori da 6
agli 11 anni con educatore).
Gli ospiti potranno usufruire del
soggiorno di vacanza per un turno
intero o per un turno settimanale.
Precisamente: il turno intero inizierà dalle ore 8.30 del giorno dell’arrivo (domenica) e terminerà, per ragioni organizzative, il sabato della
2° settimana dopo la colazione; il
turno settimanale, invece, dalle ore
8:30 del giorno dell’arrivo (domenica) e terminerà, per ragioni organizzative, il sabato dopo la colazione.
I minori non accompagnati per il
3° e 4° turno di vacanza, potranno usufruire solo del turno intero.
Possono accedere al soggiorno gli
assistiti Iss e i sammarinesi non residenti. Vanno considerati accompagnatori dei minori i familiari e/o
i parenti prossimi, la parentela deve
essere chiaramente certificata.
Al termine delle iscrizioni, al fine
di raggiungere la copertura dei
posti disponibili, la struttura potrà
ospitare anziani, disabili, minori,
familiari sammarinesi e Enti non
sammarinesi; per quest’ultimi si
dovrà procedere attivando specifica convenzione. In caso di assenza
è previsto il rimborso del 70% della
quota. Non è previsto il rimborso
della quota minori.
TURNI ANZIANI - I turni sono i
seguenti: 1° turno dal 5 giugno al 18
giugno 2016 (numero posti 115); 7°
turno dal 28 agosto al 10 settembre
2016 (numero posti 115). Gli ospiti
potranno usufruire del soggiorno
di vacanza per un turno intero o per
un turno settimanale. Precisamente: il turno intero inizia alle ore 8.30
del giorno dell’arrivo (domenica) e
termina, per ragioni organizzative,
il sabato della 2° settimana dopo
la colazione. Il turno settimanale,
invece, inizia alle ore 8.30 del giorno di arrivo (domenica) e termina
per ragioni organizzative, il sabato
dopo la colazione. Possono accedere al soggiorno gli assistiti Iss e i
sammarinesi non residenti. In caso
di assenza è previsto il rimborso del
70% della quota.
ISCRIZIONI - Le domande dovranno pervenire al Servizio Minori (strada Turritella, 20 Cailungo;
tel. 0549.883377/883380).
Federpensionati Usl,
eletto all’unanimità il direttivo
Si è tenuto lo scorso 14 aprile il 1° Congresso della Federpensionati
dell’Usl. Sisto Spadoni, segretario uscente, nel suo intervento ha posto
l’accento sulla situazione di estrema sofferenza dei fondi pensione e del
sistema pensionistico, soprattutto per quanto riguarda le future generazioni.
Altro aspetto sul quale Usl e Usalpe stanno monitorando da tempo la
situazione è l’unificazione della casa di riposo Iss con il Casale La Fiorina: diversi gli aspetti sui quali ci sono forti perplessità, a partire dal
mantenimento di alti standard di assistenza fino ad arrivare al futuro
dei dipendenti coinvolti. Il congresso ha registrato anche l’intervento
del segretario generale Francesco Biordi, fortemente incentrato sul progetto di legge sulla rappresentatività che, nei fatti, svilisce la posizione
delle realtà più piccole e “scomode” a vantaggio di quelle più “note” e
“conosciute”, impedendo concretamente la nascita di nuovi movimenti
e il propagarsi di nuove idee. Infine si è passati all’elezione del consiglio direttivo, eletto all’unanimità dei presenti, per il periodo 2016-2019,
composto da Sisto Spadoni, Antonella Marani, Marino Massari, Sergio
Montebelli, Giovanni Ricciardi, Domenico Sartini e Marino Serra.
Politica
3
Mercoledì 20 aprile 2016
Il coordinatore del movimento, Nicola Selva, sollecita il governo ad attuare una delle proposte approvate dal Consiglio
Rientro dei capitali dall’estero, Upr:
“Lettera morta l’articolo 58 della legge di bilancio”
Sono passati quattro mesi dall’approvazione della legge ‘Bilanci di
Previsione dello Stato e degli Enti
Pubblici per l’esercizio finanziario
2016 e Bilanci Pluriennali 20162018’ ma sembrano sparite nella
nebbia alcune proposte, presentate da Unione per la Repubblica e
approvate dal Consiglio Grande e
Generale, riguardanti il rientro dei
capitali dall’estero.
Lo stesso movimento, in una nota,
ricorda che sono decorsi i termini
temporali entro i quali effettuare
gli interventi per l’articolo 43 “Riscossione sanzioni ammnistrative
estere” mentre non lo sono ancora
quelli degli articoli 12 “Trasparenza degli Organi Istituzionali” e 57
“Testo coordinato in materia di
agevolazioni fiscali”. Tuttavia l’art.
58 della legge di bilancio “Rientro
capitali esteri” è “rimasto lettera
morta”. In sostanza l’articolo 58,
per favorire il rientro dei capitali
detenuti all’estero già inseriti nelle
dichiarazioni dei redditi degli anni
precedenti all’entrata in vigore
Luca Della Balda assolto
dall’accusa di riciclaggio
“Me lo aspettavo, ero certo della mia innocenza”. Queste sono le prime
parole pronunciate ai microfoni di San Marino Rtv dall’avvocato Luca
Della Balda, assolto dall’accusa di riciclaggio dei soldi di Gino Biscardi,
bollato dai giornali come “nonno eroina” e morto recentemente.
In primo grado, il 22 dicembre 2014, Della Balda era stato condannato
a 4 anni e 10 giorni per la vicenda, che ruotava attorno ad una ingente
somma di denaro che secondo l’accusa l’avvocato sammarinese aveva
movimentato traendone un vantaggio economico personale. Un fatto
che non sussiste per l’avv. Brunelli, giudice di appello, che ha assolto
Luca Della Balda con formula piena.
La confisca rimane nonostante l’assoluzione, decisione che probabilmente dipende dai dubbi legati alla liceità della somma oggetto di sequestro e che meglio si comprenderà una volta ottenute le motivazioni.
“sono stato riabilitato socialmente ed eticamente”.
della presente legge, da parte di
cittadini sammarinesi o residenti,
avvia il progetto “Rientro capitali esteri” dal 1° giugno 2016 al 31
maggio 2017.
“In un momento in cui il sistema
è aggredito dall’esterno e ci sono
grandi difficoltà rilanciare l’economia ci saremmo aspettati che questo provvedimento fosse in cima
alla lista degli atti della finanziaria 2016 - dichiara Nicola Selva,
coordinatore di Upr -. Incentivare
il rientro nel sistema finanziario
sammarinese delle somme detenute all’estero era e è un atto che
ritengo importante e che può dare
un piccolo contributo alla solidità
del sistema. Da stime non ufficiali
si parla di centinaia di milioni di
euro allocati all’estero. Per un sistema con le dimensioni di circa 7
miliardi di euro non sono noccioline da sottovalutare. C’è poi un
ulteriore aspetto. La reazione che
uno Stato può compiere rispetto a
atti posti in essere da altre nazioni
che tentano di riportare in patria
capitali ora nel sistema bancario
sammarinese. Per anni ci siamo limitati a attendere gesti di amicizia
protettrice. Lo scenario è completamente cambiato e San Marino
ha scelto da tempo la strada del
rispetto degli standard internazionali. A questo punto è necessario
fare i massimi sforzi affinché il sistema possa essere sostenuto con
un’operazione che ha una duplice valenza che travalica il mero
aspetto finanziario. C’è in gioco
la definizione di come nel futuro
intendiamo sviluppare la nostra
sovranità e di come vogliamo affermare i nostri diritti di nazione a
fronte di atti di stati più grandi del
nostro. Non si possono fare sconti
o procedere per tentativi. Upr ha
tentato con questo provvedimento
di dare un piccolo contributo. Ora
al governo la responsabilità di realizzarlo”.
La residenza anagrafica
al centro della Commissione II
È stata convocata per venerdì 22 aprile, alle ore 17, la Commissione consiliare permanente II (Affari Esteri, Emigrazione ed Immigrazione, Sicurezza e Ordine Pubblico, Informazione).
All’ordine del giorno della seduta pubblica le seguenti voci: Comunicazioni; Concessione di permesso di soggiorno ordinario in applicazione
estensiva dell’art.13, comma 10 ter, della Legge n.118/2010 e successive
modifiche; Concessione di residenza anagrafica ai sensi dell’art.16, comma 2, della Legge n.118/2010, così come modificato dall’art.11 del Decreto Delegato n.3/2011; residenza anagrafica ai sensi dell’art.16, comma
3, lettere a), b), b) e c) della Legge n.118/2010 e successive modifiche;
residenza anagrafica ai sensi dell’art.16, comma 3-bis, lettere a), b) della Legge n.118/2010 e successive modifiche; Concessione di permesso di
soggiorno ordinario ai sensi dell’art.16, comma 3, lettera a) della Legge
n.118/2010 e successive modifiche; Concessione di permesso parentale
ai sensi dell’art.15, comma 6, della Legge n.118/2010 e successive modifiche; Concessione di residenza anagrafica ai sensi dell’art.45 della Legge
n. 118/2015.
Agenzia per lo sviluppo digitale, oggi il comitato valuterà i 16 profili ricevuti
È stata fissata per oggi la riunione del Comitato di valutazione che verificherà i profili e permetterà al Consiglio Grande e Generale di nominare i membri dell’Agenzia per lo sviluppo
digitale con criteri di meritocrazia. Il Comitato
si riunirà nella sede dell’Incubatore d’impresa
a Rovereta ed è formato da Corrado Petrocelli,
rettore UniRsm; Alessandro Giari, presidente
Pst; Diego Ercolani, Anis; William Casali, Asi;
Fabio De Biagi, Osla; Claudio Gennari, Pid.
Sette esperti, tre dal settore pubblico e quat-
tro dal privato, con competenze ed esperienze specifiche nei diversi settori di intervento
dell’Agenzia: questo sarà il team che verrà
selezionato grazie al lavoro del Comitato sulla
base dei 16 curriculum ricevuti.
Istituita con il Decreto Delegato n. 179 del 9 dicembre 2015, l’Agenzia è la progettazione, la
promozione, lo sviluppo, il monitoraggio e il
controllo dell’evoluzione strategica del sistema informatico, delle comunicazioni elettroniche e del digitale in genere.
Sarà consulente del governo per la definizione
e il raggiungimento degli obiettivi in materia
di informatizzazione e digitalizzazione.
Alcuni obiettivi: piattaforme digitali, standard
tecnologici, sicurezza informatica, infrastrutture e reti, ricerca e innovazione, alfabetizzazione digitale. Favorirà la cultura digitale attraverso attività di formazione allo scopo di
accrescere il livello di competenza nel settore
informatico per la cittadinanza e il tessuto economico.
Attualità
Rossini a Palazzo Graziani
per parlare di edifici pubblici
e pianificazione urbana
L’incontro pubblico con l’ingegnere
si svolgerà venerdì pomeriggio
L’assetto urbano dei centri
abitati, il carattere distintivo
dell’edificio pubblico come fatto urbano all’interno della città, la relazione tra edificio, città
e territorio.
Queste le principali tematiche
trattate dall’ingegner Gilberto
Rossini, in passato alla guida
dell’Ufficio di Progettazione di
Stato di San Marino e per oltre
30 anni autore di opere architettoniche che caratterizzano
tuttora il Titano, durante un incontro in programma alle 15.30
di venerdì 22 aprile a Palazzo
Graziani di San Marino Città.
L’iniziativa, dal titolo “Costruire l’architettura: l’edificio del
Cinema Turismo”, è organizzato dai corsi di laurea triennale e
magistrale in Ingegneria Civile
4
Mercoledì 20 aprile 2016
dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino
in collaborazione con l’Ordine
degli Architetti della Provincia
di Rimini, e si pone come primo appuntamento di una serie
di incontri su rilevanti tematiche tecnico-scientifiche, sociali
e culturali.
Rossini, forte della sua esperienza nel campo della progettazione di edifici pubblici
e della pianificazione urbana,
parlerà inoltre del principio
costruttivo e della forma strutturale quali elementi imprescindibili per la definizione
dello spazio architettonico.
L’incontro, rivolto in particolare a studenti, docenti e liberi
professionisti, è aperto a tutti.
L’ingresso è libero.
“Torre d’Avorio”, domani al Kusaal
convegno formativo per commercialisti e notai
“Conoscere, capire, difendersi”.
Sono i tre obiettivi dell’evento formativo “Adempimenti in materia di antiriciclaggio, il reato di autoriciclaggio, i controlli
fiscali nell’ambito dell’indagine Torre d’Avorio”, organizzato
dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di San Marino unitamente alla Fondazione dei Commercialisti e con il coinvolgimento anche dell’Ordine degli Avvocati e
dei Notai del Titano.
Domani, al Centro congressi Kursaal di San Marino Città, a
partire dalle 15, i professionisti sammarinesi discuteranno della nuova preoccupante situazione che si è creata in Repubblica
a seguito dell’operazione denominata “Torre d’Avorio”, che
mette sotto la lente d’ingrandimento tutti i rapporti finanziari
tra Italia e San Marino dal 2009 al 2014.
Il primo obiettivo dell’incontro è quello di fare chiarezza su
questa nuova iniziativa delle competenti Autorità italiane, in
modo da poter meglio comprendere la situazione ed indirizzare quanti intendono difendersi e chiarire la propria posizione
rispetto al fisco italiano.
Interverranno al convegno Marco Stolfi, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di San
Marino; Franco Norri, presidente della Fondazione dei Commercialisti; Simone Menghini, presidente dell’Ordine degli Avvocati e Notai; Maurizio Simoncini, presidente della Camera
Penale; i relatori avv. Filippo Cocco e dott. Fabrizio Dominici.
Nelle intenzioni degli organizzatori c’è anche la volontà di segnalare alle istituzioni e al mondo politico del Titano l’esigenza urgente di dare un segnale forte alla controparte italiana in
modo da affrontare la situazione con buonsenso e allentare il
senso di accerchiamento che ha colto il sistema economico sammarinese, con danno degli operatori privati e dell’intero Paese.
L’iscrizione all’evento è obbligatoria, ai seguenti contatti: e-mail
[email protected]; fax 0549-992001.
Disponibili due borse di studio per frequentare un corso di inglese a Detroit
La comunità sammarinese di Detroit
(Usa) mette a disposizione due borse di
studio per la frequenza di un corso di lingua inglese al Michigan Language Center
di Ann Arbor per il periodo 28 giugno-15
luglio 2016.
Le borse di studio comprendono l’iscrizione al corso e l’alloggio a Detroit, mentre le spese di viaggio, vitto e assicurazione sono a carico dei partecipanti.
Per concorrere all’assegnazione delle borse di studio sono requisiti indispensabili:
la cittadinanza sammarinese; la residenza a San Marino; una discreta conoscenza
della lingua inglese; un’età compresa fra i
18 e i 25 anni; l’iscrizione alla scuola media superiore o a corso parauniversitario
o universitario.
Le domande di partecipazione, redatte
in carta libera, dovranno pervenire al dipartimento Affari Esteri – ufficio Rapporti con le Comunità all’Estero (Contrada
Omerelli 31, San Marino), entro e non oltre le ore 13 del prossimo 5 maggio corredate da certificato di cittadinanza; certificato di residenza; certificato di iscrizione
a scuola media superiore o a corso parauniversitario o universitario.
La selezione dei due vincitori avverrà in
seguito a una prova scritta e orale (col-
loquio) per l’accertamento del livello di
conoscenza della lingua inglese dinanzi a
una commissione composta da funzionari
del dipartimento Affari Esteri il prossimo
19 maggio, alle 9, nella sede dello stesso.
Al termine verrà stilata una graduatoria
di merito; il giudizio della commissione è
insindacabile.
Non si esclude la partecipazione di vincitori di precedenti edizioni; tuttavia sarà
data la preferenza, a parità di merito, a
nuovi candidati.
I candidati dovranno altresì dichiarare di
accettare integralmente le clausole contenute nel presente bando.
CALCIO DONNE
PAGINE
8-9
LE RAGAZZE
DELLA PRIMA B
Due pagine speciali sulla promozione della squadra femminile
Il presidente Crescentini: “Che bello vedere il nostro nome lassù”
Le giocatrici in coro: “Abbiamo dimostrato di essere le più forti”
CALCIO A 5
SORPRESA
FIORENTINO
Sconfitto di misura il San Giovanni
Chiaruzzi: “Non temiamo nessuno”
Nell’altra sfida cinquina del Domagnano
PAGINE
6-7
Sport
6
Mercoledì 20 aprile 2016
PLAYOFF CALCIO A 5
Fiorentino, che sorpresa
Chiaruzzi: “Se stiamo bene
possiamo battere tutti”
“Una gara durissima,
peccato per Rossini:
per un po’ starà fuori”
Tante emozioni
nella prima sfida
con il San Giovanni
vinta di misura (3-2)
Grande spettacolo nella prima giornata di playoff. Il Fiorentino ha battuto di misura
per 3-2 il San Giovanni. Segna subito il Fiorentino con
Rossini al 4’, pareggia i conti
60 secondi dopo Podeschi.
Il Fiorentino in contropiede
è micidiale e al 18’ si riporta
in avanti grazie alla rete di
Rocchi. Nella ripresa segna
subito Ranocchini per il 3-1
rossoblu. Poi al 60’ si riapre
la partita con una sfortunata
autorete che consente al San
Giovanni di andare sul 3-2.
Gli ultimi minuti sono elettrici ma il Fiorentino resiste fino
al fischio finale.
Roberto Chiaruzzi è carico, motivato e affamato. Il tecnico del Fiorentino, dopo la vittoria contro il
San Giovanni, non si pone limiti
e aspetta di giocare la partita con
il Domagnano. In caso di vittoria
la formazione rossoblu sarebbe
già in semifinale. Chiaruzzi però
resta con i piedi per terra, mette
al centro il gruppo e sui prossimi
avversari afferma: “Hanno un
bell’entusiasmo e giovani interessanti, ma se siamo al 100% ce la
giochiamo”.
Partiamo dalla gara con il San
Giovanni: che partita è stata?
“È stata una gara difficile. Sono
molto contento di come i miei
ragazzi hanno affrontato la partita: rispetto dell’avversario ma
nessuna paura. Il San Giovanni
ha delle ottime individualità e la
tecnica dei loro giocatori è superiore e noi questo lo sapevamo.
Abbiamo cercato di chiudere tutti
gli spazi e colpire in contropiede
e questo atteggiamento ci ha premiato. Una vittoria di carattere”.
Si aspettava questo risultato?
“Contro il Domagnano
ancora senza paura,
basterà essere concentrati”
“Beh, sapevamo di giocarcela alla
pari e la partita a mio avviso era
ed è stata aperta fino alla fine.
Come ho detto prima abbiamo
interpretato bene la gara e abbiamo dato tutto”.
Nel secondo tempo vi siete chiusi bene e avete cercato di sfruttare le vostre caratteristiche, l’avevate preparata così la gara?
“Sì. Abbiamo cercato di proteggere la porta per poi ripartire in
contropiede. Siamo stati bravi
a sfruttare le nostre occasioni e
a portare a casa questo risultato
importante per noi”.
Lunedì sera nel secondo tempo
è uscito Gabriel Rossini per un
problema fisico, come sta?
“Dovremo valutare le sue condizioni, ma si presume uno strappo
o uno stiramento quindi con ogni
probabilità, non ce lo avremo per
un po’ di tempo. Ma sono sicuro
che chi sostituirà Rossini farà sicuramente bene perché abbiamo
un gran gruppo”.
È il gruppo la vostra forza?
“Certo. Non molliamo mai. La
nostra forza però è anche una
nostra debolezza: tutto sta in noi,
perché se siamo concentrati e
diamo il 100% possiamo battere
chiunque”.
Venerdì affronterete il Domagnano, cosa teme di loro?
“Niente. Il Domagnano è una
squadra che ha giovani molto validi e tanto entusiasmo. Hanno un
bel gruppo. Li rispettiamo molto.
Se giochiamo come sappiamo ce
la giocheremo alla pari”.
Lei è diventato tecnico del Fiorentino da gennaio. Prima era
in campo e giocava proprio con
i rossoblu: com’è stato il passaggio da giocatore ad allenatore?
“Più facile del previsto. Inizialmente poteva essere difficile perché mi sono ritrovato ad allenare
i miei ex compagni, però poi sono
riuscito a farmi capire e una volta
messo in chiaro alcune cose direi
che assieme ci stiamo togliendo
diverse soddisfazioni”.
Dove può arrivare il Fiorentino?
“Non ci poniamo limiti: affrontiamo ogni partita con umiltà”.
Sport
7
Mercoledì 20 aprile 2016
PLAYOFF CALCIO A 5
Un Domagnano da urlo
con le invenzioni di Casadei:
“Diamo sempre il massimo”
“Ho segnato un gol
ma alla fine pesano di più
i tre assist ai compagni”
Una gioia dietro l’altra per il Domagnano. Dopo l’accesso alle fasi
finali ottenuto dopo una lunga
cavalcata e all’ultima giornata
di regular season, la formazione
giallorossa non vuole fermarsi e
l’avvio dei playoff lo conferma. Il
trascinatore di questa squadra è
sempre di più Paolo Casadei, che
con il suo gol e i suoi tre assist ha
piegato l’avversario. Casadei parla della gara, racconta la rete, ringrazia il ds Sarti che “coccola la
squadra”, spiega che nel Domagnano l’unione fa la forza e lancia
il messaggio: “Siamo in forma, le
altre squadre ci devono temere”.
Casadei partiamo dalla sfida con
la Cosmos: che gara è stata?
“Con la Cosmos è stata una gara
difficile perché loro si chiudono bene e fino a 10 minuti dalla
fine la partita è stata in bilico. Poi
sul 2-0 si sono aperti e l’abbiamo
chiusa”.
Si aspettava questo risultato?
“Mi aspettavo di poterla vincere perché sapevo che avevamo
qualcosa in più e oltretutto a li-
vello mentale stiamo benissimo.
Però ogni partita ha una sua storia e aperta a ogni risultato. Però
abbiamo giocato veramente bene
sotto ogni aspetto e il risultato ne
è la dimostrazione”.
La sua rete com’è stata?
“Devo ammettere che a livello
personale è stata una partita molto positiva. Ho fatto tre assist nei
primi tre gol. E la mia rete l’ho
realizzata su azione personale:
mi sono girato bene sul difensore che mi marcava e ho incrociato
sul secondo palo ed è entrata”.
Avete vinto nettamente, è stato
così semplice?
“Semplice no, però la nostra concentrazione e determinazione ha
fatto la differenza”.
Ora affronterete il Fiorentino:
venerdì cosa teme di loro?
“Il Fiorentino è una squadra molto rognosa che gioca bene ultimamente e hanno dei buoni singoli
e si difende bene. Ha battuto il
san Giovanni e quindi è in forma. Sarà una partita difficile e
sinceramente non so che risultato
“Ora c’è il Fiorentino:
non pensavo potessero
vincere con il San Giovanni”
aspettarmi, sicuramente sarà una
bella partita”.
Si aspettava la vittoria dei rossoblu sul San Giovanni?
“Sinceramente non mi aspettavo
la vittoria del Fiorentino però i
playoff sono così. E in una gara
secca può vincere chiunque”.
Qual è la forza del Domagnano?
“La forza del Domagnano è l’unione. Ognuno è pronto a dare il
100% e ognuno si sacrifica per il
compagno. Siamo una squadra
che corre molto e si difende bene.
Poi abbiamo anche dei buoni giocatori che, anche tecnicamente
sono validi e quindi possono fare
la differenza”.
L’accesso ai playoff all’ultima
giornata vi ha dato uno stimolo
in più?
“Si l’accesso ai play off all’ultima
giornata ci ha dato una carica incredibile e ci ha dato la consapevolezza di poter giocarci il titolo
fino alla fine. Adesso non abbiamo niente da perdere. Siamo al
top della forma. Le altre squadre
devono temerci”.
Una prova di forza
con cinque reti:
semaforo rosso
per la Cosmos
È un Domagnano implacabile quello che schianta senza
troppi problemi per 5-1 la
Cosmos. Niente da fare per
la formazione gialloverde. Il
risultato matura al termine
di una gara rimasta in bilico
fino a dieci minuti dal termine. Passa subito in vantaggio
il Domagnano con Arrigoni
all’11. Poi nel secondo tempo
la Cosmos si sbilancia e il Domagnano nelle ripartenze è
micidiale e trafigge Canducci
nel giro di cinque minuti per
ben tre volte con Gennari,
Zanfino e Casadei. Accorcia
il solito Di Paolo ma poi chiude la pratica Burgagni.
Sport
Mercoledì 20 aprile 2016
8
CALCIO. Una stagione memorabile per la squadra femminile, che domenica scorsa a Forlì ha fes
LE DONNE SPECIALI D
Crescentini applaude:
“Un settore in crescita,
sogno la Nazionale”
Il presidente della Fsgc: “Questa squadra è diventata
il punto di riferimento, Balacich merita la conferma”
Il primo tifoso delle ragazze della Fsgc era presente prima a Dogana, nello “spareggio” stravinto
contro il Parma, e poi anche al
Buscherini di Forlì, nello storico
pomeriggio che ha regalato la
matematica promozione in serie
B. Giorgio Crescentini, presidente della Federazione Sammarinese Gioco Calcio, non poteva certo
mancare ai due appuntamenti
che hanno aggiornato i libri di
storia alla Casa del Calcio, con
la promozione in serie B di una
squadra capace di dominare dalla prima all’ultima giornata di
campionato.
EMOZIONI “Nella nostra piccola realtà - sorride Crescentini
- non siamo certo abituati a vincere campionati e di conseguenza questo primo posto ha un sapore ancora più dolce, perchè è
arrivato in un settore in crescita
ed evoluzione tecnica e anche
numerica. Ero sia a Dogana sia
a Forlì e devo dire che mi sono
divertito moltissimo: è piacevole
vedere una squadra di San Marino dominare e stravincere, ma
soprattutto è molto bello vedere
un gruppo unito di ragazze che
hanno dato tutto e non hanno
mai mollato. La partita contro
l’Olimpia Forlì non è stata affatto
semplice, perchè davanti avevamo un avversario agguerrito e
che non ha regalato nulla. In più,
alla nostra squadra, mancavano
alcune giocatrici importanti, ma
nel gruppo costruito da Balacich
sono tutte praticamente titolari e nessuno si è accorto delle
defezioni. Hanno coronato nel
migliore dei modi una stagione
indimenticabile, tutta la Federazione è fiera di loro”.
CRESCITA Nel dopo-partita Balacich ha spiegato che si tratta di
una vittoria lunga 4 anni, costruita praticamente dal nulla. Crescentini conferma: “Non è stato
l’exploit isolato di un anno ma
una vittoria di 4 stagioni, perchè
abbiamo cominciato da zero. In
questi anni si è creata una forte
identità e i numeri sono in continua evoluzione, basti pensare
che oggi abbiamo tra le 80 e le 90
giocatrici sammarinesi. Il prossimo obiettivo è quello di sfondare il muro delle 100 ragazze.
Inoltre, sono contento che questa
squadra abbia vinto il campionato con tanti tifosi al seguito e non
certo nell’indifferenza. Contro il
Parma, lo stadio di Dogana era
pieno e domenica a Forlì sono venute tantissime persone a tifare
per noi. Ci tengo a sottolineare,
poi, un altro aspetto importante:
già lo scorso anno avremmo potuto guadagnare la serie B, ma
solo tramite ripescaggio, al quale abbiamo scelto di rinunciare
perchè a noi interessa vincere sul
campo. Questa stagione ha fatto
crescere un gruppo e oltre 20 atlete che possono davvero aprire
un nuovo ciclo”.
SOGNO NAZIONALE Il movimento femminile ha appassionato tutti grazie soprattutto
ai risultati, perchè ovviamente
una squadra che vince sempre
fa più notizia e invoglia di più.
All’orizzonte, però, nel cassetto
di Crescentini c’è un altro sogno:
“I tempi per allestire la Nazionale di calcio femminile sono ancora prematuri, perchè per una
selezione il discorso è completamente diverso. Però un obiettivo, come Fsgc, ce lo dobbiamo
dare: non so se potranno servire
cinque, dieci o quindici anni, ma
anche San Marino, prima o poi,
dovrà avere la sua Nazionale”.
Quanto al club della Federazione, l’anno prossimo in B il livello sarà più alto: “Dovremo adeguarci alla cateoria innanzitutto
per mantenerla, poi sono convinto che questa squadra, che sarà
un punto di riferimento per le
ragazze più giovani e per tutto il
movimento, possa puntare anche
più in alto. Balacich? E’ stato lui
a mettere i primi mattoni e ora ha
costruito una bella casa. Merita
sicuramente la conferma”.
Sport
9
Mercoledì 20 aprile 2016
steggiato una storica promozione dopo aver conquistato 19 vittorie in 20 giornate di campionato
DELLA FEDERAZIONE
Guidi: “Tredici anni fa
non avrei mai pensato
di arrivare in serie B”
Fulvia Dulbecco: “Una straordinaria prova di forza”
Valeria Canini: “Da sammarinese è ancora più bello”
Parola alle protagoniste. La copertina, dopo la straordinaria
impresa, spetta di diritto a Fulvia
Dulbecco, che a Forlì ha firmato
il gol-vittoria: ”E’stata una settimana strana e difficile. Sono passata dall’aspettare la partita con il
Parma, la partita dell’anno, a non
poterla giocare e dover pensare a
tutt’altro, per poi ritrovarmi oggi
a guardare a soffrire a sperare di
entrare. Avevo tanta tensione ma
anche la consapevolezza che noi
siamo i più forti e che se fosse
arrivato il mio momento l’avrei
dimostrato. E così è stato, le mie
compagne mi hanno aiutato tanto in questa settimana difficile.
Ed io volevo ringraziarle con l’unica cosa che so fare, e l’ho fatta.
L’abbraccio di tutta la squadra è
stata la cosa più bella. Ringrazio
la società e lo staff per averci aiutato in tutti i modi a scrivere una
pagina di storia”.
VETERANA Poi tocca a Jessica
Guidi, che ormai conosce a memoria tutti i segreti e non solo di
questa squadra: “Tredici anni fa
quando ho iniziato a giocare nella squadra femminile della Federazione se mi avessero detto che
un giorno avremmo vinto il campionato e ci saremmo guadagnate la serie B non ci avrei creduto,
invece ho visto crescere la nostra
squadra passo dopo passo. Ne
abbiamo passate tante, momenti
belli come la vittoria del campionato di serie D e momenti brutti
come le enormi delusioni specialmente dell’anno scorso. Ne
abbiamo passate tanto, davvero,
e da ognuna di queste avventu-
re, belle o brutte, abbiamo tratto
insegnamento e ci siamo fatte le
spalle larghe per raggiungere
degli obiettivi prefissati. E finalmente dopo tanta fatica, dopo
tante sofferenze e sacrifici abbiamo realizzato il sogno di una
vita. Serie B ora tutta nostra. I
miei complimenti vanno ad ogni
singola compagna di squadra,
le ringrazio per avermi regalato
questa immensa gioia”.
ASSENTE E PRESENTE Quindi spazio a Valeria Canini, che
domenica contro l’Olimpia Forlì
non è potuta scendere in campo:
“Per quanto riguarda domenica, è stata durissima stare fuori,
volevo essere in campo e correre
alla rete dai tifosi al triplice fischio invece di essere tra i tifosi.
Sono felicissima, vincere un campionato non è mai facile, soprat-
tutto così, ed è una soddisfazione
enorme. Inoltre, da sammarinese, vincerlo con la maglia del mio
paese ha un doppio valore”.
SOGNO Anche Simona Innocenti quasi non ci crede ed esprime così tutta la sua gioia per una
promozione davvero indimenticabile: “Per me è un sogno che
diventa realtà. Una gioia indescrivibile, finalmente abbiamo
coronato il nostro sogno di vincere questo campionato. Sono
orgogliosa di far parte di questo
fantastico gruppo, la mia seconda famiglia. Ora possiamo dirlo:
Serie B sei nostra”. A ruota, ci
pensa Martina Bianchi a chiudere le testimonianze di un gruppo
d’acciaio, che ora punterà anche
alla doppietta, visto che c’è una
Coppa Italia da conquistare:
“Quest’ultima partita era la più
sentita, forse ancora di più rispetto a quella con il Parma. C’era tensione, ma allo stesso tempo
voglia e grinta di vincere anche
quest’ultima battaglia. Ora che
ce l’abbiamo fatta non mi sembra vero. Sono diversi anni che
gioco in questa squadra, e anno
dopo anno siamo cresciute fino
a raggiungere qualcosa che all’inizio era impensabile, ovvero la
promozione in serie B. Sono davvero felice ed è difficile spiegare
tutte le sensazioni che ho provato
dopo il fischio finale. Questa vittoria ha ripagato tutti i nostri sacrifici fatti negli anni. Concludo
ringraziando tutte le mie compagne per aver lottato sempre tutte
insieme e per essere una squadra
in campo e una famiglia fuori.”
Sport
CIRCO
MASSIMO
di Massimo Boccucci
Mercoledì 20 aprile 2016
Avrà gradito il Paron. Il triestino
di ferro Nereo Rocco proverebbe
una pena infinita nel vedere la
squadra relegata ai margini del
calcio, nei bassifondi della Serie
D girone C, lontana da un palcoscenico almeno decente per la
piazza e la tradizione. Perciò ora
avrà avuto un sussulto da lassù
quando in tribunale la Triestina
è appena rinata trovando una
cordata pronta a ridarle vita tra i
cori da stadio della quarantina di
tifosi presenti in aula che hanno
RINASCE LA TRIESTINA
TRA I CORI DA STADIO
salutato entusiasticamente l’avvento di Mauro Milanese, triestino doc, con l’imprenditore Mauro Biasin e il gruppo australiano
dopo una gestione provvisoria.
Questa storica società ha visto
negli ultimi anni più fallimenti
che imprese sportive. Il rilancio
passa per Milanese, l’ex difensore
dell’Inter ora direttore sportivo
10
che a metà febbraio aveva sborsato 100 mila euro di cauzione
per proseguire l’esercizio provvisorio e permettere alla squadra
di continuare il campionato. Era
necessaria, però, l’asta fallimentare. Trieste ritrova l’orgoglio con
Milanese, reduce dall’esperienza
in Inghilterra dove ha fatto sia il
direttore sportivo che l’allenatore
al Leyton Orient e convinto che
ripartire dalle radici vuol dire
creare qualcosa dal niente con il
senso dell’appartenenza.
CALCIO. Un prestigioso appuntamento di “politica estera” in Svizzera per la Federazione
Tre giorni a Ginevra
tra lavori e seminari:
c’è anche la Fsgc
La delegazione sammarinese formata da Rondelli, Casadei e Bonifazi
Si concludono oggi le tre giornate di tavole rotonde e lavori aperti lunedì a Ginevra per i
FIFA Match Commissioner per
le prossime qualificazioni alla
Coppa del Mondo di Calcio che
si terrà in Russia. Per la Federazione Sammarinese ha partecipato Paolo Rondelli. La nomina
è stata assegnata direttamente
dalla FIFA. Nel corso del seminario è stato precisato che durante
tutte le partite di qualificazioni
e della fase finale il Match Commissioner rappresenterà la FIFA.
Sono stati evidenziati i compiti
e le responsabilità di questa fi-
gura che risulta essere quella di
assoluta importanza per la FIFA
e la UEFA. Inoltre il workshop
ha approfondito argomenti come
l’integrità e la prevenzione sulla manipolazione delle partite e
materie di anti discriminazione.
Oltre a supervisionare tutti gli
aspetti organizzativi, sportivi e
televisivi, il Match Commissioner
ha il compito di redigere dei report riepilogativi e la possibilità,
in caso di infrazioni dei regolamenti da parte delle Federazioni,
di segnalare l’infrazione al comitato disciplinare FIFA che potrà
sanzionare gli inadempienti.
Ieri, invece, si sono aperti i lavori
per il Workshop dei Match Manager. Per la Federazione hanno
partecipato Fernando Casadei ed
Elya Bonifazi. I lavori vertevano
sull’organizzazione delle partite
per il prossimo ciclo della Coppa
del mondo di calcio, che ricordiamo iniziare il 4 settembre contro
l’Azerbaijan al San Marino Stadium. FIFA e UEFA hanno hanno
ricordato ai Match Manager europei presenti che questa figura
deve essere il contatto principale
con la quale FIFA e UEFA si interfacciano, ma anche quella che
coordina le attività della squadra
ospite. Inoltre hanno sottolineato l’importanza della gestione di
situazioni di emergenza che potrebbero presentarsi durante le
partite. Sono stati organizzati dei
momenti di confronto tra i Match
Manager ed i Match Operations
Observer designati dalla UEFA.
Questi ultimi sono coloro che affiancheranno i Match Manager
durante la preparazione della
partita. I lavori si concluderanno
oggi con materie inerenti alle attività dei media, logistiche, preparazione del countdown ufficiale e
con la preparazione della cerimonia di apertura.
CALCIO. L’ex numero 1 di Inter e Nazionale si è allenato con i portieri del settore giovanile della Fsgc
Un pomeriggio speciale con Gianluca Pagliuca
Una seduta di allenamento
particolare per i portieri del
settore giovanile (nati dal 1998
al 2004) della Federazione. Ieri
pomeriggio a Montecchio, infatti, è salito Gianluca Pagliuca, ex numero 1 di Inter e Nazionale e attuale preparatore
dei portieri nel settore giovanile del Bologna. Pagliuca ha
partecipato attivamente alla
seduta e poi si è intrattenuto
con tutti i ragazzi e lo staff.
Sport
11
Mercoledì 20 aprile 2016
CICLISMO. I risultati dell’ultimo weekend
IN SALUTE di Damiano Vannucci
Una variante salutare:
La Juvenes comincia bene:
Buccella campione provinciale ecco il circuito
Un fine settimana ricco di impegni per i ciclisti sammarinesi. Domenica scorsa ha preso il via la 18a Gran Fondo Città di Riccione,
che ha visto ai blocchi di partenza 1.100 corridori, impegnati in due
distinti tracciati: quello lungo di 140 km e quello corto di 90 km.
Gli atleti della Nazionale si sono cimentati sul percorso corto, ottenendo
ottimi risultati. L’alta velocità ed il forte vento hanno causato una caduta
nei pressi di Santa Maria in Pietrafitta, dove è rimasto coinvolto Luigi
Giulietti, che si trovava nelle prime posizioni. La caduta ha frammentato
il gruppone. Al bivio della divisione dei percorsi si sono formati due gruppi. Nel gruppo di testa i sammarinesi erano tutti presenti. Nella salita di
Taverna, Emanuele Bucci e Cristian Pazzini hanno peso il via, accumulando un vantaggio di circa un minuto che hanno mantenuto fino all’arrivo.
Tra i sammarinesi, il primo a tagliare il traguardo è stato Riccardo Puti, 13° assoluto e 5° di categoria; bene anche Gian Luca Boschetti, 2° di categoria e Andrea Della Valle, 7° di categoria. A seguire Matteo Perla, Marco Pazzini, Mauro Cupi e Rino Quadrelli.
Nel pomeriggio è partita la prima “Gran Fondo Città di Riccione” per Allievi, dove la Juvenes ha schierato tutti i suoi giovani atleti, accompagnati dal direttore tecnico Piotr Ugrumov. I 151 atleti al via hanno percorso i
48 km di un tracciato ondulato, con arrivo e partenza al Centro Monaco.
I ragazzi della Juvenes conquistano subito un ottimo risultato, con Nicolò Buccella che si aggiudica la maglia di campione provinciale, grazie ad un ottimo lavoro di squadra.
Sempre domenica si è svolta a Lunano la terza tappa del Caveja Bike
Cup, dove la società Gravity Team si è resa protagonista con i suoi giovani biker. Quarantadue i km di percorso in circuito da ripetersi più
volte. Martin Tani si è aggiudicato il 2° posto nella categoria Juniores,
mentre Michele Fiorini è arrivato anche lui 2°, ma nella categoria Allievi. Nei Master si sono distinti i ragazzi della Nazionale Mtb: 5° tempo
assoluto per Luca Francioni, 9° Marco Francioni, 10° Marco Poggiali, 11°
Fabio Giovannini e 18° Simone Rosti.
PODISMO. Presentati gli appuntamenti
Track&Field, c’è il calendario:
Giro del Monte il 21 maggio
E’ stato presentato a Palazzo Graziani il calendario degli eventi sportivi Track&Field per la stagione 2016, alla presenza del Presidente
dell’’Associazione sportiva, Samuele Guiducci, del Segretario di Stato
per il Turismo e Sport, Teodoro Lonfernini, del Segretario Generale
della Federazione Sammarinese Atletica, Cristina Carattoni e del Capitano di Castello di San Marino, Teresa Beccari.
Il 21 maggio ci sarà l’evento inaugurale: lo storico Giro del Monte.
Nato da una scommessa vinta 45 anni fa, proprio sullo Stradone,
oggi, grazie alla passione dello staff della Track&Field, ha consentito
di inserire San Marino nel programma della Wellness Week.
Il Giro del Monte è sia una gara podistica competitiva che una camminata di 7 chilometri entrati nel cuore dei sammarinesi che si preparano a darsi appuntamento sullo Stradone per stare insieme, divertirsi e
magari anche sfidarsi con il cronometro.
Novità del 2016 la possibilità di iscriversi a squadre, di amici o colleghi, nella formula Corporate Run e partecipare alla speciale classifica a squadre. Da oggi è possibile iscriversi online sul sito www.
tfsanmarino.com dove sono disponibili tutte le informazioni tecniche
e gli eventi di contorno.
Con l’occasione la Track&Field ha presentato tutto il calendario sammarinese. Il 25 giugno la Trenino Rail Run, il 27 agosto la nuovissima
San Marino Comics Run e l’11 settembre la maratona internazionale
Rimini-San Marino.
Nello scorso numero abbiamo visto un modo
molto efficace e mai noioso di allenarsi, l’allenamento a circuito, che coniuga senza pausa
esercizi (con macchine, pesi liberi o semplicemente a corpo libero) ed attività aerobica.
Il tutto può essere svolto in palestra tramite
bicicletta, step, tapis roullant, ergometro per
le braccia, ellittica e altre ancora, mentre all’aperto possiamo correre, camminare veloce o
anche saltare la corda, il tutto non stop per almeno 40-60 minuti.
Oggi vorrei proporre un tipo particolare di questo allenamento
denominato PHA, ossia in inglese “Periferical Heart Action” che
tradotto significa semplicemente significa azione cardiaca in periferia, avremo quindi il cuore costretto ad un super lavoro per
pompare sangue in zone opposte del corpo, con il grosso vantaggio di innalzare enormemente il metabolismo.
Questa frase che può risultare complessa a chi non è del mestiere
ma altro non è che l’esecuzione di esercizi per distretti muscolare
lontani (esempio gambe e poi spalle), ossia eseguirne uno per la
parte superiore del corpo e subito dopo un altro per la parte inferiore o viceversa. Questo semplice programma che può risultare
assai banale a prima vista, è di grandissimo aiuto per chi soffre
di qualunque problema circolatorio quali: cellulite, stasi venose,
problemi linfatici, ipertensione etc. Negli ultimi anni si parla molto di Fitness Terapia, ossia come l’esercizio fisico possa essere un
validissimo aiuto nella prevenzione ed anche in parte cura di svariate patologie, ovviamente il controllo medico e in numerosi casi
l’utilizzo di medicine rimarrà sempre indispensabile, ma il giusto
movimento unito ad una sana alimentazione potranno diminuire il consumo di farmaci, allontanare gli spettri delle malattie e
allungare la nostra vita media, migliorandone enormemente la
qualità.
Proprio il padre della medicina Ippocrate che disse la famosa frase “fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo
cibo”, consigliava di muoversi regolarmente. Tornando al nostro
allenamento possiamo cosi impostarlo: attività aerobica per 5-10
minuti, esercizio parte inferiore ad esempio Squat, di seguito parte superiore Push Up oppure Panca Piana di seguito Addominali
(sempre ben graditi a tutti!), poi di nuovo cardiovascolare e Affondi in avanti o laterali più Trazioni alla sbarra o Lat Machine
in palestra ed esercizi per il giro vita. Tutto questo eseguito di
seguito senza mai fermarsi tenendo un intensità media, ossia non
partire troppo forte e poi bloccarsi a causa della troppa fatica ed
accumulo di acido lattico che non permetterà la continuazione
dell’allenamento.
Per i più allenati (quindi che abbiano già un certo bagaglio di
esperienza da almeno diversi mesi) è possibile eseguire anche
molti esercizi di fila tipo 10/12 senza il cardiovascolare, ovviamente ci vuole un certo criterio e cambiare i distretti muscolare
impegnati, perché se è vero che allenare petto e schiena sono due
cose diverse, è altresi ovvio che abbiamo un solo cuore e cervello
quindi la fatica dal punto di vista muscolare possiamo isolarla nei
muscoli impegnati nello sforzo ma dal punto di vista metabolico
si percepisce nell’intero organismo. Ricordiamoci inoltre che intensità e volume sono due parametri inversamente proporzionali,
se scelgo un circuito fatto di esercizi molto impegnativi potranno
bastare anche solo 25-30 minuti di allenamento, al contrario se
saranno di facile-media esecuzione potrà durare anche un ora o
più. Il mio consiglio è sempre di rivolgersi ad un esperto e partire
piano con tanto buon senso, poi con la pratica di almeno 3 volte a
settimana…tutto è possibile!
Damiano Vannucci
titolare Phisicol Fitness Club e preparatore atletico
Attualità
13
Mercoledì 20 aprile 2016
“Mese Dantesco”, oggi l’appuntamento dedicato al peccato dell’invidia
Il primo appuntamento del “Mese Dantesco”,
giunto quest’anno alla 10ª edizione, si terrà oggi
20 aprile al Teatro Titano alle ore 21. Il professor
Maurizio Gobbi, rinomato dantista sammarinese e travolgente divulgatore del poema dantesco, terrà una conferenza dal titolo “Gli invidiosi
tra Toscana e Romagna: considerazioni sul XIV
canto del Purgatorio”.
In questo meraviglioso canto, dedicato al peccato – soprattutto civico – dell’invidia (siamo
sulla seconda cornice del monte della penitenza), emerge potente la passionale figura del nobiluomo ravennate Guido del Duca, che scaglia
due roventi invettive politiche: la prima colpisce
le varie città toscane e, in particolare, con tono
brutalmente profetico, i “brutti porci” casentinesi, i “botoli ringhiosi” aretini, i “lupi” fiorentini
e le “volpi piene di froda” pisane; la seconda, un
vero e proprio compianto sulla Romagna, rimpiange liricamente l’antica gloria e nobiltà della regione (“le donne e ’ cavalier, li affanni e li
agi / che ne ’nvogliava amore e cortesia)”, ora,
invece, terra di “cuor […] malvagi”, violenza e
corruzione.
Questo meraviglioso lamento poetico contro i
“Romagnuoli tornati in bastardi” è un passaggio
Provenienti da oltre 70 Paesi
i 250 delegati presenti
all’assemblea del Wusme
Si sono chiusi domenica scorsa i lavori della conferenza internazionale del Wusme dedicata alle piccole
e medie imprese e all’artigianato
dal titolo “2016-2021, Pmi: I motori
per la crescita economica e l’occupazione. Una nuova architettura
per il finanziamento delle Pmi”.
Tre giorni al Palace Hotel di Serravalle rivolti all’approfondimento
di una serie di tematiche specifiche riguardanti proprio la crescita, la competitività e la tutela delle
piccole e medie imprese, settore
fondamentale della struttura produttiva in tutto il mondo. Esse rappresentano un modello di sviluppo
e formano il tessuto di un’economia sempre più globalizzata.
Le microimprese e le piccole e medie imprese costituiscono il motore dell’economia in Europa e nel
mondo.
Rappresentano, infatti, una fonte
essenziale di lavoro, favoriscono la
competitività e l’occupazione, nonché l’innovazione.
Un confronto aperto tra i 250 delegati presenti a rappresentanza di
oltre 70 Paesi. Presenti, infatti, oltre
ad autorità istituzionali, capi di Stato, ministri, delegati delle istituzioni europee da Bruxelles e agenzie
internazionali dell’Onu presenti,
anche nello specifico i re Mwenda
Bantu Munougo Masula Godefroid della Repubblica del Congo,
Ag Hamatou Bajan del Mali e Fiti
V Torgbui Ameya del Ghana, oltre a il ministro degli Affari Sociali
della Repubblica del Congo, Adele
Degbalake Kanda; l’ambasciatore
della Repubblica del Congo, Mugalu Theodore, e l’ambasciatore
straordinario e plenipotenziario
della Liberia in Benelux e Unione
europea, Isaac W. Nyenabo II.
Ben evidenziati i temi al centro della conferenza, ad iniziare, in particolare, dalla difficoltà nell’ottenere
finanziamenti e di attrarre capitali
soprattutto in questo difficile momento storico. Proprio per questo
motivo si mettono in atto politiche
di sostegno per le Pmi attraverso
azioni specifiche di sostegno finanziario agevolato, affinché le piccole
e medie imprese possano accedere
al credito facilmente, soprattutto
nella fase di avvio di attività. Varie
tipologie di finanziamenti da mettere in atto, dunque, oltre ad una
serie di misure non finanziarie sotto forma di programmi e servizi di
sostegno.
L’obiettivo principale evidenziato
fondamentale nello sviluppo dantesco del tema
politico, che, iniziato in Inferno VI, innerva tutte le tre cantiche costituendo una delle colonne
portanti della sensibilità e del genio dell’Alighieri.
Un’occasione, quindi, questa analisi sul canto
“tosco-romagnolo”, per riscoprire, in un fitto
tessuto di interessantissimi spunti di storia locale, il rapporto tra Dante e la Romagna, ma anche
sperimentare l’incendiario afflato civile e politico del Sommo Poeta, profeta dalle sublimi ire,
impavidamente critico e scomodo… insomma:
tremendamente attuale.
Il dottor Costa
domani a Villa Manzoni
Grande attesa per il dottor Costa a San Marino: l’inventore della “Clinica mobile” sarà infatti ospite del salotto letterario di Villa Manzoni
domani sera. I fan, che lo seguono anche sui social media, lo hanno
definito “il poeta della medicina”. Del resto è lui ad affermare, dopo un
incidente rocambolesco: “Sarà in pista tra due giorni”. Non c’è motociclista che non gli debba gratitudine e riconoscenza, perché correndo in
pista, a velocità supersoniche, purtroppo gli incidenti capitano. Anche
gravissimi. Ma lui è sempre lì, con il su staff, pronto ad intervenire con
assoluta competenza, e un cuore grande così, a prestare il primo soccorso. È lui l’inventore della “Clinica mobile” una struttura in grado
di essere trasportata ovunque con presidi medici all’avanguardia, e che
rappresenta la struttura sanitaria di riferimento nel mondo delle gare
motociclistiche, sia MotoGP, sia Superbike. Quante vite salvate! Quanti
incidenti gravi risolti in breve tempo! Il dottor Costa, un nome famoso
in tutto il mondo, sarà in Repubblica per parlare della sua incredibile
esperienza professionale e di vita, del suo rapporto con i piloti e con i
fans, del suo amore per la vita. Sarà una serata anche a sfondo umanitario, quel valore assoluto che impegna gran dei progetti di Ente Cassa
Faetano, promotore di questa iniziativa culturale. Il dottor Costa infatti metterà in vendita il suo libro dedicato a Simoncelli: “La Vittoria di
Marco” 400 pagine, 198 fotografie, Fucina Editore, il cui ricavato sarà
devoluto alla Fondazione dedicata al pilota scomparso. A tutti gli acquirenti sarà offerto in omaggio il suo libro su Zanardi dal titolo “Alex
guarda il cielo” (Fucina Editore).
durante la conferenza è, dunque,
la cooperazione internazionale
fra piccole e medie imprese. E l’evento ha offerto l’opportunità di
ampliare e creare occasioni per
sviluppare relazioni, per operare
in ambito internazionale, generare
prospettive economiche e interesse nel futuro. Un valore aggiunto
di grande importanza dove domanda e offerta si incontrano, per
crescere, in particolare in alcuni
settori, quali ad esempio l’agricoltura creando le condizioni affinché
possa svilupparsi e diventare competitiva. Il Wusme è a disposizione
per creare questa opportunità. Un
concetto presente nelle Piccole e
Medie Imprese, così come quello
dei paesi emergenti (presenti in
numero significativo durante la tre
giorni di lavoro), dell’imprenditoria femminile, nonché dell’importanza della tutela dell’ambiente a
livello globale.
Definiti, inoltre, a seguito dell’assemblea istituzionale, anche gli organi sociali con l’elezione di oltre
50 rappresentanti del Wusme nel
mondo. Intanto il Wusme si concentra anche e soprattutto sul futuro. Da definire, infatti, una serie
di conferenze internazionali, quali
in Marocco e Sud Cina, entrambe
finalizzate alle piccole e medie Imprese, e a Shanghai per affrontare,
invece, il settore della tecnologia
avanzata.
Cultura & Società
Mercoledì 20 aprile 2016
L’impresa di Owens
in proiezione
al cinema Concordia
Oggi, alle 17.30 e alle 21, la storia del vincitore
di 4 ori alle Olimpiadi ai tempi del nazismo
Oggi, sarà proiettato sia alle
17.30 sia alle 21, sullo schermo del cinema Concordia di
Borgo Maggiore, il film “Race
- Il colore della vittoria” uscito
quest’anno e diretto da Stephen
Hopkins.
Del cast fanno parte Stephan
James, Jason Sudeikis, Jeremy
Irons, William Hurt e Carice
van Houten.
A 35 anni dalla sua morte, Race
- il colore della vittoria racconta la storia di Jesse Owens,
l’atleta vincitore di quattro medaglie d’oro alle Olimpiadi di
Berlino del 1936 attraverso la
voce di sua figlia Marlene, promettendo di smentire alcune
falsità sulla vita del campione
come, ad esempio, di quando il
Führer non volle stringergli la
mano.
Ambientato tra Berlino e Montreal, Race rivela al mondo la
versione del suo protagonista,
non ascoltato in vita, su come a
evitarlo non fu il cancelliere te-
desco quanto l’allora presidente americano Franklin Delano
Roosevelt, che non lo ricevette
mai alla Casa Bianca, timoroso
della reazione che avrebbero
avuto gli Stati del Sud in piena
campagna elettorale.
Nato e cresciuto nell’America
della grande depressione, permeata dal razzismo e dall’immobilismo sociale, Owens
divenne leggenda nel 1936,
quando, nello stadio Olimpico di Berlino vinse i 100 metri,
il 3 agosto, il salto in lungo, il
giorno dopo, ancora il 5 i 200
metri e, il 9 agosto, la staffetta
4x100. Quattro medaglie d’oro che azzerarono la fama del
beniamino di Adolf Hitler, l’atleta tedesco Luz Long, e che
sconvolsero l’opinione pubblica, annebbiata dal mito della
supremazia della razza ariana.
Il film sarà prima proiettato
alle 17.30 in lingua originale
con sottotitoli in italiano e poi
alle 21 doppiato in italiano.
14
Locomix, sabato la finalissima
Sabato alle 21, in occasione della finale della 16ª edizione di
“Locomix”, il concorso per comici emergenti, il Teatro Titano
di San Marino Città diventerà il campo di battaglia delle prime “Star Wars” ambientate sul Titano.
Gli otto comici in gara che si contenderanno il titolo di “cavaliere Jedi della comicità” sono (in ordine di esibizione durante
la serata): Max Barnabei da Chioggia, Michele Piacenti in arte
Sciok Men da Gatteo, Luca Giardullo da Cesena, il Duo di
Picche da Roma, Guglielmo Ubaldi (Ubba) da Bologna, Merk
& Miki da Varese, Ruben Spezzati (Ruben) da Brescia e i Bella
Domanda da Torino. Ospite della finale sarà il vincitore della scorsa edizione, Matthias Martelli, balzato agli onori della
cronaca con il duo personaggio di Don iPhone.
Come da tradizione, il vincitore del concorso sarà decretato
dal pubblico con i “potenti” mezzi tecnologici a disposizione
dell’organizzazione: schede voto in carta e uno stuzzicadenti
(non usato) per forarla in corrispondenza del nome dell’artista preferito. Nell’ottica di una trasparenza che ha sempre
contraddistinto “Locomix”, lo spoglio delle schede sarà eseguito alla presenza del notaio Cecilia Cardogna. Anche per
questa edizione è previsto un Premio della Critica che verrà
assegnato da una giuria qualificata di cui faranno parte Patrick Contarini, produttore, manager organizzatore di eventi; Andrea Vasumi, cabarettista forlivese vincitore della terza
edizione di “Locomix”; Gianni Bardi, vincitore del premio
della critica delle due ultime edizioni di “Locomix” nonché
membro del gruppo comico “Le Barnos”, e infine Giovanni
Ferma e Daniele Dainelli della Compagnia Fratelli di Taglia.
Confermato il trio di presentatori composto da Ettore Mularoni, Marina Tamagnini e Mauro Granaroli, con la special
guest Marco Tamagnini, che si prodigheranno in gag e situations comedy in una suggestiva ambientazione creata dalle
scenografie di Davide Monaldi.
Alla serata parteciperanno anche i cosplay di Star Wars della
scuola di ballo Salsapassion di Bellaria-Igea Marina e della
associazione di combattenti con spade laser SO66 Lightsaber.
Questi ultimi, nel pomeriggio e prima dello spettacolo, allieteranno gli spettatori e visitatori di San Marino con esibizioni di combattimento con spade laser in Piazza Sant’Agata. Il
vincitore di “Locomix” verrà premiato, come di consueto, con
uno “stravagante” premio pensato dagli organizzatori mentre
per il vincitore del premio della critica verrà omaggiato con
un pezzo di artigianato artistico sammarinese offerto da Artè
di San Marino. A tutti i partecipanti sarà garantito il consueto
omaggio di prodotti “Made in San Marino” offerti da R&M di
Roberto Rossi e dal Consorzio Vini Tipici di San Marino. Alla
serata parteciperanno anche i rappresentanti dell’associazione San Marino for the Children, le cui attività sono promosse
e sostenute dalla Locomotiva.
È possibile acquistare i biglietti in prevendita per lo spettacolo all’edicola Scripta Manent in via 28 Luglio 212 a Borgo
Maggiore.
Banca Cis
apre le porte alla bellezza
Ieri mattina, nella sede centrale di Banca Cis, è avvenuto un open
day dell’arte per collezionisti, investitori e addetti ai lavori.
In occasione della riapertura del fondo Arte Moderna della controllata Scudo Investimento sg, Banca Cis ha infatti organizzato
un’intera giornata dedicata all’arte moderna e contemporanea
esponendo nella sua sede centrale una selezione di otto capolavori della collezione del Fondo.
Esperti ed art advisor hanno intrattenuto i presenti disquisendo
sui contenuti artistici delle tele esposte andandosi poi a soffermare sui meccanismi e sui rapporti che legano il mondo dell’arte
a quello del mercato e dell’investimento.
Oroscopo & Cinema
Oggi al cinema a San Marino e dintorni
CINEMA CONCORDIA
BORGO MAGGIORE
Race - Il colore della vittoria
17:30 - 21:00
15
Mercoledì 20 aprile 2016
Oroscopo di oggi, mercoledì 20 gennaio 2016
Il cacciatore e la regina di ghiaccio
16:10 - 18:20 - 19:20 20:30 - 21:30 - 22:40
Mistress America
18:40 - 20:30 - 22:30
LE BEFANE - RIMINI
Veloce come il vento
17:50 - 20:15 - 22:30
Batman v Superman
Dawn of Justice
18:30 - 20:30
Il libro della giungla
16:30 - 17:00 - 17:30 - 18:30 19:30 - 20:30 - 21:30 - 22:30
Nonno scatenato
18:30 - 20:30 - 22:30
Hardcore!
16:40 - 18:40 - 20:40 - 22:40
ARIETE
Oggi la vostra attività risente del
vostro umore. Se siete nati di lunedi
e di sabato, sappiate che dovrete fare
un particolare esercizio di pazienza.
TORO
Azioni guidate dal subconscio.
Analizza bene i tuoi atteggiamenti. Discreta fortuna in tutto. Creatività. Idee originali. Forte intuito.
GEMELLI
Se siete in giro per scegliere una
casa, un appartamento o un ufficio, cercate di contare molto sulle vostre idee e sulle vostre forze.
CANCRO
Amore in altalena: mentre sentirete la necessità di essere coccolati,
avvertirete l’impulso di distaccarvi
da tutto ciò che sono i sentimenti.
LEONE
Ottime occasioni per conoscere, o ripristinare i rapporti, con
una persona che conta molto e potrà aiutarvi tantissimo.
VERGINE
Stampa digitale
•
SCORPIONE
Alcuni amici potrebbero farvi perdere
la pazienza e potreste meditare un loro
allontanamento: prima di prendere
qualcunque decisione, pensateci bene.
SAGITTARIO
Momento delicato per le coppie
stabili. Confrontatevi: solo così potrete scongiurare uno strappo inevitabile. Nessuna novità per i single.
CAPRICORNO
Molto bene la mattinata che trascoirrerà piacevole e ordinata. Pomeriggio tranquillo ma serata movimentata a causa di alcuni imprevisti...
ACQUARIO
Oggi una persona che vi sta a cuore potrebbe mostrarsi cortese con
voi: tuttavia usate il buon senso e
non precipitatevi tra le sue braccia.
PESCI
Siate pronti ad affrontare ogni situazione a viso aperto, soprattutto
in amore, ma non esagerate nel voler far prevalere le vostre ragioni.
I sensi di colpa potrebbero distruggervi: provate a domarli soprattutto riconsiderando più a fondo le
situazioni che li hanno generati.
DIRETTORE RESPONSABILE
Monica Goracci
[email protected]
Telefono 335 5703717
SOCIETà EDITORIALE
Digitalprint srl (RSM)
Via Consiglio dei Sessanta, 99
47891 Dogana (RSM)
Tel. - Fax 0549 942638
Stampa offset
al 199•9Cataloghi
Riviste •DBrochure
digitale
Depliant • Manuali
•fia
Pieghevoli
a
r
g
o
ip
t
a
r
t
s
la vo Fascicoli pinzati • Inviti n Marino
a
ca di Sdigitale
Packaging
•liFustellatura
b
b
u
p
e
R
a
ll
e
n
Preventivi e ordini on line: www.digitalprintrimini.com
v i a C o n s i gl i o d e i S e s s a n t a , 9 9
BILANCIA
Fate molta attenzione: oggi una
persona
particolarmente
invidiosa e gelosa di voi potrebbe darvi un consiglio sbagliato.
47 8 91 D o g a n a R e p u b b l i c a S a n M a r i n o
Worldt eTrade
Center - Via Consiglio dei Sessanta, 99 - Dogana
l 0 5 49 . 9 4 2 6 47 fa x 0 5 49 . 9 4 2 6 3 8 i n fo @ d i g i t a l p r i n t s a n m a r i n o . c o m
Tel. 0549 942647 Fax 0549 942638
www.digitalprintsanmarino.com - [email protected]
REDAZIONE
Andrea Lattanzi
[email protected]
REDAZIONE SPORTIVA
Stiven Ciacci
Luca Alberto Montanari
Massimo Boccucci
[email protected]
Si ringraziano:
STAMPA
Digitalprint srl (RSM)
DISTRIBUZIONE
RG Stampa srl
Santarcangelo (RN)
Prezzo di vendita € 1,00
Copia arretrata € 2,00