universita` popolare mestre - Università Popolare Mestre

Transcript

universita` popolare mestre - Università Popolare Mestre
UNIVERSITÀ POPOLARE MESTRE
PROGRAMMI CORSI AUTUNNALI
A.A. 2016/2017
I corsi sono riservati ai soci UPM
La quota associativa è di € 30,00
Università Popolare Mestre
Corso del Popolo 61 – 30172 MESTRE – VE
Tel. 041 8020639 fax 041 972348
[email protected]
SOMMARIO
ISCRIZIONI
......................................................................................... 4
INGLESE I
Livello A1.......................................................................... 5
INGLESE II
Livello A2.......................................................................... 6
INGLESE III
Livello B1 .......................................................................... 7
INGLESE III
Livello B1 .......................................................................... 8
INGLESE IV
Livello B1/B1+ .................................................................. 9
INGLESE IV
Livello B1 ........................................................................ 10
INGLESE IV
Livello B1/B1+ ................................................................ 11
INGLESE V
Livello B1+ ...................................................................... 12
INGLESE VI
Livello B2 ........................................................................ 13
INGLESE VI AVANZATO
Livello B2+ ...................................................................... 14
INGLESE AVANZATO
Livello C1 ........................................................................ 15
INGLESE CONVERSAZIONE
Livello B2/C1 .................................................................. 16
GRUPPO DI INGLESE CONVERSAZIONE
Livello C1 ........................................................................ 17
BUSINESS ENGLISH
Livello B2 + ................................................................... 18
INGLESE INTENSIVO
Livello B1 ........................................................................ 19
SPAGNOLO I
Livello A1........................................................................ 20
SPAGNOLO II
Livello A2........................................................................ 21
SPAGNOLO III
Livello B1 ........................................................................ 22
SPAGNOLO IV
Livello B1/B2 .................................................................. 23
SPAGNOLO CONVERSAZIONE
Livello B2+ ...................................................................... 24
TEDESCO I
Livello A1........................................................................ 25
TEDESCO II
Livello A1+...................................................................... 26
TEDESCO III
Livello A2........................................................................ 27
TEDESCO III
Livello A1+/ A2 ............................................................... 28
TEDESCO IV
Livello B1 ........................................................................ 29
FRANCESE I
Livello A1........................................................................ 31
FRANCESE II
Livello A2/A2+................................................................ 32
FRANCESE IV
Livello B1 ........................................................................ 33
FRANCESE CONVERSAZIONE
Livello C1 ........................................................................ 34
GRECO I
Livello A1........................................................................ 35
GRECO IV
Livello A2........................................................................ 36
GRECO CONVERSAZIONE
Livello B1 ........................................................................ 37
RUSSO I
Livello A1........................................................................ 38
RUSSO II
Livello A2........................................................................ 39
PORTOGHESE I
Livello A1........................................................................ 40
ITALIANO PER STRANIERI
Livello A0 – A1 ............................................................... 41
ITALIANO PER STRANIERI LIVELLO A2 ..................................................................... 42
ITALIANO PER STRANIERI LIVELLO B1 ..................................................................... 44
PITTURA
....................................................................................... 46
ACQUERELLO
....................................................................................... 47
INTRODUZIONE AL DISEGNO
....................................................................................... 48
FOTOGRAFIA BASE
....................................................................................... 49
TAGLIO E CUCITO: LA CAMICIA BASE SENZA MANICA ....................................................................... 50
2
CERAMICA RAKU BASE: Scoprire se stessi attraverso l’arte del creare: gioia di vivere .................... 51
PHOTOSHOP BASE
....................................................................................... 52
ALLE ORIGINI DELLA CANZONE D’AUTORE: LA “SCUOLA GENOVESE” .............................................. 53
STORIA DELL’ARTE
....................................................................................... 54
METODI PER COMPRENDERE L’ARTE
....................................................................................... 55
STORIA DELLA MUSICA CON GUIDA ALL’ASCOLTO ............................................................................ 56
FILOSOFIA: IL PENSIERO DELLA BELLEZZA ....................................................................................... 57
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE: Dalle origini del pensiero cristiano al tardo medioevo ....... 58
COUNSELING FILOSOFICO: PLATONE E LA CURA DEL SÉ ................................................................... 59
STORIA CONTEMPORANEA - Storia d’Italia, dalla sua nascita alla “Seconda Repubblica” ............... 60
STORIA DELLE RELIGIONI Religione e religioni – Passato, presente e futuro .................................... 61
STORIA DI VENEZIA
....................................................................................... 62
LABORATORIO LETTERARIO: LA NARRATIVA AMERICANA TRA ‘800 E ‘900 ...................................... 63
LETTERATURA: STORIA DELLA BELLEZZA – STORIA DELLA BRUTTEZZA ............................................. 64
INFORMATICA DI BASE 1
....................................................................................... 65
INFORMATICA DI BASE 2
....................................................................................... 66
INFORMATICA PER TUTTE LE SITUAZIONI ....................................................................................... 67
INFORMATICA AVANZATO
....................................................................................... 68
LA RINASCITA INTERIORE
....................................................................................... 70
PSICOLOGIA POSITIVA: LA FORMULA DELL’OTTIMISMO ................................................................... 71
TRAINING AUTOGENO - Il sentiero dell’armonia ............................................................................... 72
MITOLOGIA UMANISTICA: EDIPO E LA CIECA VERITÀ, MEDEA E LA CIECA PASSIONE ...................... 73
GRAFOLOGIA
....................................................................................... 74
L’ARTE DEL COMUNICARE
....................................................................................... 75
ASTRONOMIA: Viaggio nell’Universo - Dal Big Bang ai confini della conoscenza ............................. 76
INCONTRI E CORSI GRATUITI
....................................................................................... 77
FOTOGRAFIA AVANZATO
....................................................................................... 78
IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
....................................................................................... 79
STORIA E CULTURA PORTOGHESE: Introduzione al Portogallo ......................................................... 80
LA COSTITUZIONE DOPO IL REFERENDUM ....................................................................................... 81
ECONOMIA E FINANZA
....................................................................................... 82
3
ISCRIZIONI
Apertura delle iscrizioni:
giovedì 8 settembre 2016
Chiusura delle iscrizioni ai corsi di:

lingue
lunedì 3 ottobre compreso

cultura generale
lunedì 24 ottobre compreso
Le richieste oltre tali termini verranno valutate in base alla
disponibilità di posti


Possibilità di certificazione Trinity per i corsi di inglese
I livelli dei corsi di lingue corrispondono al CEFR, Common
European Framework of Reference:
Livello base


Livello autonomo


Livello padronanza


A1 – Livello base
A2 – Livello elementare
B1 – Livello intermedio o “di soglia”
B2 – Livello intermedio superiore
C1 – Livello avanzato o “di efficienza autonoma”
C2 – Livello avanzato o di padronanza della lingua in
situazioni complesse
N.B. PER MOTIVI ORGANIZZATIVI I DOCENTI, GLI ORARI E LA SEDE DEI CORSI
POSSONO SUBIRE VARIAZIONI
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO SOLO DOPO IL PRIMO INCONTRO
CON L’INSEGNANTE
4
INGLESE I
Livello A1
M. Ansaldi, M. Castellet, N. Lambert, T. Saccoman
OBIETTIVO DEL CORSO
- Apprendimento della lingua inglese a livello
base
- Acquisizione delle strutture grammaticali di
base
- Acquisizione del sistema fonologico
-
Si farà uso di espressioni quotidiane e frasi
basilari, tese a soddisfare bisogni concreti. Si
favorirà l’apprendimento di espressioni legate ad
ambiti personali o ambiti di immediata rilevanza
(per esempio informazioni personali, fare la
spesa, parlare di occupazione) finalizzate
all’interazione a livello semplice e allo scambio di
informazioni.
Durante il corso si esamineranno le seguenti
funzioni comunicative:
- Salutare in modo formale e informale
- Chiedere e dire il proprio nome
- Chiedere e dare informazioni personali
(nome,
cognome,
provenienza,
nazionalità, professione, indirizzo, età,
stato sociale)
- Prendere commiato in modo formale e
informale
- Chiedere il significato di una parola
- Parlare della propria famiglia
- Chiedere e dire il prezzo
- Parlare di abitudini nel presente
- Chiedere e dire l’ora
- Esprimere opinioni personali
- Chiedere il permesso di fare qualcosa
- Scusarsi
- Chiedere la quantità
- Parlare di abilità
- Chiedere e dire la data
- Ordinare al ristorante – parlare del cibo
-
GRAMMATICA
- Verbo essere (tutte le forme)
- Verbo avere (tutte le forme)
-
-
Pronomi personali soggetto e
complemento oggetto
Aggettivi possessivi
Numeri cardinali e ordinali
Nomi e aggettivi di nazionalità
Presente semplice (affermativo, interrogativo, negativo, risposte brevi)
Aggettivi e pronomi interrogativi
Il caso possessivo
Forma –ing (presente progressivo)
Avverbi di frequenza
Verbo like, sinonimi e contrari
Articolo indeterminativo e determinativo
There is / are
Preposizioni di luogo
Aggettivi e pronomi indefiniti (some, any)
Il plurale dei sostantivi
Aggettivi qualificativi
Aggettivi e pronomi dimostrativi
Verbo Can (per esprimere capacità e
richieste)
Preposizioni usate con espressioni di
tempo
Avverbi di tempo
Verrà dato spazio a tutte le abilità linguistiche di
base: ascoltare, parlare, leggere, scrivere. Le
lezioni si svolgeranno il più possibile in lingua
inglese. Dove lo riterrà opportuno, l’insegnante
farà uso di sussidi didattici quali audio CD,
videocassette, DVD e si riserverà la possibilità di
usare e/o consigliare l’acquisto di materiali
integrativi.
LIBRO DI TESTO ADOTTATO
La prima metà circa di:
English File Digital Elementary 3rd Edition – (OUP)
Livello A1 CEFR
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO
SOLO DOPO IL PRIMO INCONTRO CON
L’INSEGNANTE
SEDE E ORARI
A) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Saccoman Tiziana
Giovedì, ore 10.00 - 12.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Giovedì 13 Ottobre
€ 185
C) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Castellet Monica
Giovedì, ore 18.00 - 20.00
56 ore
Di Vittorio
Giovedì 13 Ottobre
€ 185
B) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Lambert Nicola
Martedì, ore 11.00 - 13.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Martedì 11 Ottobre
€ 185
D) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ansaldi Manuela
Mercoledì, ore 20.00 - 22.00
56 ore
Di Vittorio
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
5
INGLESE II
Livello A2
M. Ansaldi, F. Boato, M. De Fanis, N. Lambert
L’OBIETTIVO del corso sarà quello di comprendere e
riutilizzare i materiali linguistici a livello elementare,
riprendendo quindi le unità del primo anno e
affrontando quelle del secondo anno.
Da un ripasso e consolidamento delle funzioni
comunicative del 1° anno, si passerà allo studio
delle seguenti funzioni:
Parlare di avvenimenti del passato
Fare acquisti
Chiedere informazioni in un albergo
Descrivere luoghi in senso generale o paesi
Descrivere persone (dettagli fisici, vestiti,
colori)
Parlare del futuro (intenzione; predizione,
progetti)
Dare suggerimenti
Fare offerte
Parlare del passato recente o indeterminate
Parlare al telefono
Parlare del tempo atmosferico
Chiedere e dare informazioni stradali
Tali funzioni implicano lo studio delle seguenti
STRUTTURE GRAMMATICALI:
Sostantivi numerabili e non numerabili
Interrogativi (how much?, how many?) e altri
pronomi interrogativi
Modali (can, could)
Aggettivi in forma comparativa e superlativa
Preposizioni di luogo (stato e moto)
Pronomi possessivi
Futuro (going to - will: intenzioni e previsioni)
Imperativo
-
Avverbi di modo
Uso dei suffissi
Past Simple (regolari e irregolari; forme
affermativa, negativa, interrogativa e risposte
brevi)
Avverbi (last, yesterday, ago)
Present Perfect Simple (usato con “ever”,
“never”)
Infinito di scopo
LA METODOLOGIA seguita consiste nell’approccio a
spirale, nel senso che gli argomenti trattati vengono
ripresi e approfonditi più volte nei vari livelli del
corso. Verrà dato spazio a tutte le abilità
linguistiche: ascoltare, parlare, leggere, scrivere con
attività miste come per esempio la redazione di
semplici messaggi informali, filling in, dettati etc. In
classe si farà il più ampio uso possibile della lingua
straniera. Verranno inoltre adottati dei sussidi quali
audio CD, videocassette, DVD.
L’insegnante si riserva di usare e / o consigliare
l’acquisto di materiali integrativi.
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
La seconda metà circa di
English File Digital Elementary 3rd Edition (OUP)
Livello A2 CEFR
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO
SOLO DOPO IL PRIMO INCONTRO CON
L’INSEGNANTE
SEDE E ORARI
A) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ansaldi Manuela
Martedì, ore 10.00 - 12.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Martedì 11 Ottobre
€ 185
D) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Lambert Nicola
Venerdì, ore 18.00 - 20.00
56 ore
Di Vittorio
Venerdì 14 Ottobre
€ 185
B) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ansaldi Manuela
Mercoledì, ore 10.00 - 12.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
E) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Boato Flavia
Mercoledì, ore 20.00 - 22.00
56 ore
Di Vittorio
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
C) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
De Fanis Maria
Venerdì, ore 18.00 - 20.00
56 ore
Di Vittorio
Venerdì 14 Ottobre
€ 185
INGLESE III
Livello B1
M. Ansaldi – M. Castellet – T. Saccoman
Il corso si rivolge a coloro che già possiedono una
conoscenza dell’inglese a livello elementare e
intendono consolidarla ed approfondirla a livello preintermedio.
L’obiettivo principale del corso è quello di sviluppare
in modo efficace l’abilità di comunicare.
Lo studente sarà messo in grado di usare la lingua
non solo in maniera grammaticalmente corretta, ma
anche moderna e aderente alle situazioni reali.
Varie tecniche (lavori a coppie, lavori di gruppo, roleplaying) e materiale audiovisivo verranno impiegati al
fine di stimolare la partecipazione attiva degli
studenti.
Per quanto riguarda le strutture grammaticali vi sarà
una revisione dei moduli strutturali di base. Inoltre si
tratteranno indicativamente:
- Future Tenses: “will”, “going to” and the Present
Continuous
- Present Perfect Simple: for / since
- Present Perfect Simple: just, already, yet
- Present Perfect Simple: “been to”, “gone to”
- Present Perfect Simple vs Past Simple
- Past Simple and Past Continuous
- “used to”
- Modals: obligation and suggestions
- Comparative adjectives (“as … as”, “not so … as”)
- Superlatives
- “a”, “an”, “the”: basic use.
A discrezione dell’insegnante potranno venire trattati
anche i seguenti argomenti:
- Zero Conditional i seguenti
- Reported speech: “say”and “tell”
SEDE E ORARI
A) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Saccoman Tiziana
Mercoledì, ore 9.00 - 11.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
B) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ansaldi Manuela
Lunedì, ore 18.00 - 20.00
56 ore
Di Vittorio
Lunedì 10 Ottobre
€ 185
C) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ansaldi Manuela
Mercoledì, ore 18.00 - 20.00
56 ore
Di Vittorio
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
D) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Castellet Monica
Giovedì, ore 20.00 - 22.00
56 ore
Di Vittorio
Giovedì 13 Ottobre
€ 185
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
English File Digital Pre-Intermediate 3rd Edition –
(OUP)
Livello B1/B1+ CEFR
Verranno studiate le unità corrispondenti alle
sopradette funzioni comunicative e strutture
grammaticali.
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO SOLO
DOPO IL PRIMO INCONTRO CON L’INSEGNANTE
7
INGLESE III
Livello B1
D. Zennaro
Il corso si rivolge a coloro che già possiedono una
conoscenza dell’inglese a livello elementare e
intendono consolidarla ed approfondirla a livello
pre-intermedio.
L’obiettivo principale del corso è quello di sviluppare
in modo efficace l’abilità di comunicare.
Lo studente sarà messo in grado di usare la lingua
non solo in maniera grammaticalmente corretta, ma
anche moderna e aderente alle situazioni reali.
Varie tecniche (lavori a coppie, lavori di gruppo, roleplaying) e materiale audiovisivo verranno impiegati
al fine di stimolare la partecipazione attiva degli
studenti.
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
English File Digital Pre-Intermediate 3rd Edition –
misto spec C/C (EC + Student’s Book, Workbook with
keys+ iTut + iCh) & Student’s site (OUP).
Livello B1/B1+ CEFR
Verranno studiate le unità corrispondenti alle
sopradette funzioni comunicative e strutture
grammaticali.
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO
SOLO DOPO IL PRIMO INCONTRO CON
L’INSEGNANTE
Per quanto riguarda le strutture grammaticali vi sarà
una revisione dei moduli strutturali di base. Inoltre si
tratteranno indicativamente:
-
Future Tenses: “will”, “going to” and the
Present Continuous
Present Perfect Simple: for / since
Present Perfect Simple: just, already, yet
Present Perfect Simple: “been to”, “gone to”
Present Perfect Simple vs Past Simple
Past Simple and Past Continuous
“used to”
Modals: obligation and suggestions
Comparative adjectives (“as … as”, “not so …
as”)
Superlatives
“a”, “an”, “the”: basic use.
A discrezione dell’insegnante potranno venire
trattati anche i seguenti argomenti:
Zero Conditional i seguenti
Reported speech: “say”and “tell”
In questo corso le strutture grammaticali relative al
III livello saranno brevemente introdotte
focalizzando
l’insegnamento
sulle
funzioni
comunicative e dando perciò spazio maggiore alle
abilità del leggere, ascoltare, parlare.
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Zennaro Daniela
Venerdì, ore 9.30 - 11.30
56 ore
Corso del Popolo 61
Venerdì 14 Ottobre
€ 185
8
INGLESE IV
Livello B1/B1+
M. Ansaldi – M. Del Mondo- T. Saccoman – - E. Zavagno-D. Zennaro
This course is designed to meet the needs of students
who have already mastered the basic preintermediate grammatical structures and require
further help towards an intermediate level.
Its main purpose is to approach the language in a
more analytical way and to develop the students’
confidence in communicating: they will be involved in
the active use of the language through
communicative activities such as role-plays,
conversations and discussions on different topics
including aspects of life and culture in the Englishspeaking world.
Particular emphasis is placed on helping the students
to:
- use appropriate expressions for particular
functions of language
- use the appropriate register (formal and informal
language)
- develop their vocabulary in different areas
- revise their grammar background and explore and
practise what is new or less familiar
- work on pronunciation, rhythm and intonation
- develop the skills of speaking, listening, reading
and writing
GRAMMAR CONTENTS
-
Revision of main tenses
Present Perfect Continuous
Present Perfect Simple vs. Present Perfect
Continuous
- Past Perfect
- Conditionals: 1st, 2nd
- Time Clauses (when, as soon as, etc.)
- “State” versus “action” verbs
- “Be used to” +”ing”
- Passives: Simple Present and Simple Past
The following items might be dealt with,
depending on the teacher’s choice:
- Linkers: so, then, in the end, etc.
- Modifiers: too, too much, too many, enough,
not enough, very, etc.
- Wh-questions (subject and object questions)
- Uses of “like”
- Question Tags
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
A selection of units from the textbook corresponding
to the above-mentioned grammar contents:
Zavagno Elsa, Zennaro Daniela, Del Mondo Marina,
Saccoman Tiziana:
English File Digital Pre-Intermediate 3rd Edition –
(OUP)
Livello B1/B1+ CEFR
Ansaldi Manuela:
Karoline Krantz and Julie Norton - NAVIGATE
Coursebook - Oxford University Press
Jane Hudson - NAVIGATE Workbook with key
Livello B1/B1+ CEFR
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO SOLO
DOPO IL PRIMO INCONTRO CON L’INSEGNANTE
SEDE E ORARI
A) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Zennaro Daniela
Mercoledì, ore 9.30 - 11.30
56 ore
Corso del Popolo 61
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
B) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Zavagno Elsa
Lunedì, ore 18.00 - 20.00
56 ore
Di Vittorio
Lunedì 10 Ottobre
€ 185
C) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Del Mondo Marina
Giovedì, ore 18.00 - 20.00
56 ore
Di Vittorio
Giovedì 13 Ottobre
€ 185
D) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ansaldi Manuela
Martedì, ore 20.00 - 22.00
56 ore
Di Vittorio
Martedì 11 Ottobre
€ 185
E) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Saccoman Tiziana
Martedì, ore 20.00 - 22.00
56 ore
Di Vittorio
Martedì 11 Ottobre
€ 185
9
INGLESE IV
Livello B1
D. Zennaro
This course is designed for students who have
already attended the IV (pre-intermediate) level last
year, or have pre-intermediate level language skills,
and wish to consolidate or practise more the
speaking and listening skills. Special focus will be on
the ability to express oneself, improving the fluency
of speaking in a simple but clear way. We will use
both video and written material to encourage and
induce all participants to overcome their
nervousness and start speaking!
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Zennaro Daniela
Giovedì, re 10.00 - 12.00
56 ore di cui 6 ore di lezione con
madrelingua
Corso del Popolo 61
Giovedì 13 Ottobre
€ 205
GRAMMAR CONTENTS (depending on the
teacher’s choice)
Review of verb forms (present, past, future)
Uses of like
Reported speech
Something, anything, nothing, etc.
Possessive pronouns
Past perfect
Some phrasal verbs
So/neither +auxiliaries
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
English File Pre-Intermediate, Student’s book
+dvd/active book ROM (Oxford)
English Files Pre-Intermediate, Workbook with
keys+Audio CD (Oxford) Livello B1
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO
SOLO DOPO IL PRIMO INCONTRO CON
L’INSEGNANTE
10
INGLESE IV
Livello B1/B1+
M. Ansaldi
This course is designed to meet the needs of
students who have already mastered the basic preintermediate grammatical structures and wish to
consolidate or practise more the speaking and
listening skills. Special focus will be on the ability to
express oneself, improving the fluency of speaking
in a simple but clear way.
The students will be involved in the active use of
the language through communicative activities such
as role-plays, conversations and discussions on
different topics including aspects of life and culture
in the English-speaking world.
Particular emphasis is placed on helping the
students to:
- use appropriate expressions for particular
functions of language
- use the appropriate register (formal and
informal language)
- develop their vocabulary in different areas
- revise their grammar background and
explore and practise what is new or less
familiar
- work on pronunciation, rhythm and
intonation
- develop the skills of speaking, listening,
reading and writing
GRAMMAR CONTENTS
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
A selection of units from the textbook
corresponding to the above-mentioned grammar
contents:
Karoline Krantz and Julie Norton: NAVIGATE
Coursebook - Oxford University Press
Jane Hudson: NAVIGATE Workbook with key
Livello B1/B1+ CEFR
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO
SOLO DOPO IL PRIMO INCONTRO CON
L’INSEGNANTE
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ansaldi Manuela
Martedì, ore 18.00 - 20.00
56 ore di cui 6 ore di lezione con
madrelingua
Di Vittorio
Martedì 11 Ottobre
€ 205
-
Revision of main tenses
Present Perfect Continuous
Present Perfect Simple vs. Present Perfect
Continuous
- Past Perfect
- Conditionals: 1st, 2nd
- Time Clauses (when, as soon as, etc.)
- “State” versus “action” verbs
- “Be used to” +”ing”
- Passives: Simple Present and Simple Past
The following items might be dealt with,
depending on the teacher’s choice:
- Linkers: so, then, in the end, etc.
- Modifiers: too, too much, too many,
enough, not enough, very, etc.
- Wh-questions
(subject
and
object
questions)
- Uses of “like”
- Question Tags
11
INGLESE V
Livello B1+
M. Ansaldi - D. Zennaro
This course is for students intending to study
English at intermediate level.
Although they have already met the main functions
and structures of English before, they may not
necessarily use them accurately and confidently.
That is why students at this level need to learn new
grammar items and vocabulary but most of all they
need a lot of recycling and consolidation work in
more familiar areas.
Vocabulary, grammar structures and language
functions will be introduced and / or revised
through listening and reading passages. They will
also be consolidated through written and oral
activities.
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
English File Digital Intermediate 3rd Edition – misto
spec C/C (EC + Student’s Book, Workbook with
keys+ iTut + iCh) & Student’s site (OUP).
Level B1+ CEFR
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO
SOLO DOPO IL PRIMO INCONTRO CON
L’INSEGNANTE
The comprehension of the spoken language will be
enhanced by the regular use of listening texts,
which will also be the starting point for work on
pronunciation and intonation.
The grammar items revised and / or examined are
the following:
3rd Conditional
“used to” vs “would”
Passives: all tenses
Reported Speech and Thought: statements and
questions; past reporting verbs
Relative Clauses: defining r.c. (subject / object/
with prepositions)
Modals of obligation and permission
Modals of possibility and deduction
Wishes and Regrets both in the present and in
the past (wish, if only)
The following items might be dealt with, depending
on the teacher’s choice:
Verb patterns: ”ing”, “to”
Phrasal verbs: separable / not separable
Have / get something done
SEDE E ORARI
A) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
B) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Zennaro Daniela
lunedì, ore 9.30 - 11.30
56 ore di cui 6 ore di lezione con
insegnante madrelingua
Corso del Popolo 61
Lunedì 10 Ottobre
€ 205
Ansaldi Manuela
Lunedì, ore 20.00 - 22.00
56 ore di cui 6 ore di lezione con
insegnante madrelingua
Di Vittorio
Lunedì 10 Ottobre
€ 205
12
INGLESE VI
Livello B2
T. Saccoman – D. Zennaro
The course is designed for students who have
already attended an intermediate level. It is aimed
at
developing
students’
linguistic
and
communicative skills. Attention will be paid to
accuracy, fluency and the four skills – listening,
speaking, reading and writing – will be practiced in a
variety of meaningful situations. Part of the course
will be devoted to revising previously learned items,
but special focus will be on:
- Acquisition of more complex grammar structures
- Building a bigger active vocabulary for each main
topic area of language
- Improving students’ pronunciation, rhythm and
intonation
Simulations, role-plays, discussion / speaking
activities, magazine / newspaper articles will be
parts of the lessons.
SEDE E ORARI
Grammar Contents
- Revision of main grammar items (the main
present, past and future forms)
- Past Perfect Simple and Continuous
- Revision of 1st , 2nd , and 3rd Conditionals
- Mixed Conditionals
- The proper use of the article
- Past modals of deduction.
- Verb / adjective / + preposition
- Meaning and practice of a number of phrasal
verbs
- Relative Clauses: defining and non-defining
(subject / object / with preposition)
- Participle Clauses
C) Insegnante:
Orario:
Durata:
A) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
B) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
D) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Zennaro Daniela
martedì, ore 9.00 - 11.00
56 ore di cui 6 ore di lezione con
insegnante madrelingua
Corso del Popolo 61
Martedì 11 Ottobre
€ 205
Saccoman Tiziana
Martedì, ore 18.00 - 20.00
56 ore di cui 6 ore di lezione con
insegnante madrelingua
Di Vittorio
Martedì 11 Ottobre
€ 205
Saccoman Tiziana
Lunedì, ore 20.00 - 22.00
56 ore di cui 6 ore di lezione con
insegnante madrelingua
Di Vittorio
Lunedì 10 Ottobre
€ 205
Saccoman Tiziana
Giovedì, ore 20.00 - 22.00
56 ore di cui 6 ore di lezione con
insegnante madrelingua
Di Vittorio
Giovedì 13 Ottobre
€ 205
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
A selection of units from the textbook
corresponding to the above-mentioned grammar
contents:
Straightforward Upper Intermediate – Second
Edition Student’s book and Workbook with keys
(Macmillan)
Level B2 CEFR
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO
SOLO DOPO IL PRIMO INCONTRO CON
L’INSEGNANTE
13
INGLESE VI AVANZATO
Livello B2+
T. Saccoman
This course is for students who wish to keep up
their English at an upper-intermediate level
focusing on
 listening / comprehension
 speaking
 vocabulary expansion
It is therefore devoted to those who have already
mastered all the grammar contents of the VI and VI
avanzato courses and in general, to students who
have completed a B2 level.
The listening / comprehension and speaking skills
will be practised in a variety of meaningful
situations and through the use of different
techniques (simulations, role-plays, discussions,
group / pair work). Videos, clips, magazine /
newspaper articles will also be parts of the lessons
and will provide a springboard for both vocabulary
acquisition and the development of the oral skills.
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
Just a few remaining unit sections from
Speakout Upper Intermediate Student’s book and
Workbook with keys (Pearson / Longman)
Level B2 CEFR
SEDI E ORARI
A) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
B) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
C) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Saccoman Tiziana
Mercoledì, ore 18.00 - 20.00
56 ore di cui 6 ore di lezione con
insegnante madrelingua
Di Vittorio
Mercoledì 12 Ottobre
€ 205
Saccoman Tiziana
Lunedì, ore 10.00 - 12.00
56 ore di cui 6 ore di lezione con
insegnante madrelingua
Corso del Popolo 61
Lunedì 10 Ottobre
€ 205
Saccoman Tiziana
Lunedì, ore 16.00 - 18.00
56 ore di cui 6 ore di lezione con
insegnante madrelingua
Corso del Popolo 61
Lunedì 10 Ottobre
€ 205
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO
SOLO DOPO IL PRIMO INCONTRO CON
L’INSEGNANTE
14
INGLESE AVANZATO
Livello C1
T. Saccoman
This is a course for students at advanced level (C1 –
Common European Framework) who wish to
maintain, consolidate and practise their language
competence.
Even if all four skills (listening, reading, speaking
and writing) will be further developed, attention
will be paid to the oral skills of listening /
comprehension and speaking through the use of
techniques such as:
- Practice on intonation and pronunciation
- Pair work and class discussions related to the
topics and to the grammar structures met in
the listening and reading activities of the
coursebook
- Vocabulary expansion
The teacher will also provide authentic, real life
material from different sources, including videos,
clips, newspapers, magazines and websites as well
as short literary texts: all of them will be used as a
basis for discussion, text analysis and vocabulary
acquisition, which will encourage students to
develop and express their own opinions. At the end
of the course, the students should reach the
following competences in the four different skills:
- Listening: they should be able to understand
speech and follow even complex lines of argument
provided the topic is reasonably familiar.
- Speaking: they should be able to present clear,
detailed descriptions on a wide range of subjects
related to their interest, explain a viewpoint on a
topical issue.
- Reading: they should be able to understand longer
texts of middle difficulty using restricted general
and subject-specific vocabulary and understand
their main idea, viewpoint and some specific
details.
- Writing: they should be able to write clear texts on
a wide range of subjects related to their interests
without mistakes that can cause misunderstandings.
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
Some units from:
Speakout Advanced Students’ Book and Workbook
with keys (Pearson /Longman)
Level C1 CEFR
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO
SOLO DOPO IL PRIMO INCONTRO CON
L’INSEGNANTE
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Saccoman Tiziana
Martedì, ore 9.00 - 11.00
56 ore di cui 6 ore di lezione con
insegnante madrelingua
Corso del Popolo 61
Martedì 11 Ottobre
€ 205
15
INGLESE CONVERSAZIONE Livello B2/C1
S. Brodar – L. Cipolato
Livello C1 CEFR
This “full immersion” English conversation course with a native English-speaking teacher exposes students
to the English language on a wide range of topics allowing them to “absorb” the rules, grammar, idiomatic
and colloquial expressions as would a native growing up in an English-speaking environment. It is only
through constant exposure to the language without translation but with English explanations that a
student can learn to apply a foreign language naturally. Listening, watching and reading in English are the
first steps to improving a student’s speaking skills. The course gives students the opportunity to use and
improve their skills in a relaxed English-speaking environment, gaining confidence and learning through
mistakes whilst incorporating language specific to their personal needs and interests. The course aims at
improving pronunciation, fluency and vocabulary as well as listening comprehension so as to gain more
confidence and spontaneity in communicating in the English language.
It is therefore suitable for students
 who have a good conversational level
 who want to practise everyday spoken language
 who are not interested in a conventional grammar course
- (even if grammar points are discussed when it is apparent that the students are unclear on their use)
 who are interested in reading and discussing articles from English language newspapers, magazines and
internet sites rather than using a text book
 who may want to prepare for the Trinity examinations in English for Speakers of Other Languages
(ESOL).
----------------------
-
Trinity College London is an international examinations board providing accredited qualifications in the English
language.
Their qualifications are accepted by universities and employers worldwide.
Trinity’s Graded Examinations in Spoken English (GESE) provide a reliable and valid scheme of assessment
through which learners and teachers can measure progress and development, whether for educational and
vocational purposes or as a leisure activity.
The examinations take the form of a one-to-one, face-to-face oral interview between the candidate and an
examiner, who is a native speaker of English.
The examination replicates real-life exchanges in which the candidate and the examiner pass on information,
share ideas and opinions and debate topical issues.
The 12 Graded Examinations in Spoken English are organised in the Initial stage (Grades 1–3), the Elementary
stage(Grades 4–6), the Intermediate stage (Grades 7–9) and the Advanced stage (Grades 10–12).
-----------------------This conversation course also aims at preparing the language and grammar structures necessary for taking
exams at the Intermediate Stage, should the students wish to apply for the exam.
SEDE E ORARI
A) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Cipolato Luke
Lunedì, ore 18.00 - 20.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Lunedì 10 Ottobre
€ 185
B) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Brodar Susan
Mercoledì, ore 20.00 - 22.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
16
GRUPPO DI INGLESE CONVERSAZIONE
Livello C1
N. Lambert
Throughout the academic year the class will explore various topics which will enable them to have
discussions and opinions on and even enable them to do presentations on.
Different practical exercises will be given to the students in the lessons enforcing the idea of being fully
immersed in the English language and of course to help improve the fluency of their English language.
Of course lexis and grammar will be implemented and correction where necessary but the main aim is
really about improving and developing communication skills.
The crucial, important four skills of learning a language will be also implemented throughout the course,
these being, listening skills, reading skills, speaking and writing skills. These four skills will be taught by
introducing the students to different materials from the media world, e.g. television, film, articles,
advertisements, essays, radio, etc. The students will also be exploring these skills by the use of role-play,
activities, presentations, etc. The essence of this course is communication.
L’ammissione al corso avverrà previa selezione.
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Lambert Nicola
Mercoledì, ore 20.00 - 22.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
17
BUSINESS ENGLISH
Livello B2 +
S. Novello
-
Writing emails commercial letters, claims, quotations, orders;
Phone conversation;
Description of responsibilities at job;
Company organization;
Socialization, travel, congress, meetings;
How to present your company, products, services;
At the meeting how to explain features;
Negotiation
Idioms on business
Abilità sviluppate: gestione telefonata, sapere scrivere un report, saper scrivere email formali, richieste,
reclami, solleciti di pagamento, etc., saper descrivere dati, grafici etc. comprendere conversazioni
commerciali di livello medio di difficoltà, saper interpretare informazioni etc. vocabolario relativo al
Business: office, telephone etc.
contenuti: grammar: present, past , future tenses, modals, phrasal verbs, conditionals, etc.
modello didattico: emails examples, role play of real situations, listening
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Novello Sarah
Lunedì, ore 20.00 - 22.00
30 ore
Corso del Popolo 61
Lunedì 10 Ottobre
€ 130
18
INGLESE INTENSIVO
Livello B1
M. Ansaldi
Il corso si rivolge a coloro che già possiedono una conoscenza dell’inglese a livello elementare e intendono
consolidarla ed approfondirla a livello pre-intermedio.
L’obiettivo principale del corso è quello di sviluppare in modo efficace l’abilità di comunicare.
Lo studente sarà messo in grado di usare la lingua non solo in maniera grammaticalmente corretta, ma
anche moderna e aderente alle situazioni reali.
Varie tecniche (lavori a coppie, lavori di gruppo, role-playing) e materiale audiovisivo verranno impiegati al
fine di stimolare la partecipazione attiva degli studenti.
Per quanto riguarda le strutture grammaticali vi sarà una revisione dei moduli strutturali di base. Inoltre si
tratteranno indicativamente:
- Future Tenses: “will”, “going to” and the Present Continuous
- Present Perfect Simple: for / since
- Present Perfect Simple: just, already, yet
- Present Perfect Simple: “been to”, “gone to”
- Present Perfect Simple vs Past Simple
- Past Simple and Past Continuous
- “used to”
- Modals: obligation and suggestions
- Comparative adjectives (“as … as”, “not so … as”)
- Superlatives
- “a”, “an”, “the”: basic use.
A discrezione dell’insegnante potranno venire trattati anche i seguenti argomenti:
- Zero Conditional i seguenti
- Reported speech: “say” and “tell”
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
English File Digital Pre-Intermediate 3rd Edition –
Livello B1/B1+ CEFR
Verranno studiate le unità corrispondenti alle sopradette funzioni comunicative e strutture grammaticali.
SI CONSIGLIA L’ACQUISTO DEL LIBRO DI TESTO SOLO DOPO IL PRIMO INCONTRO CON L’INSEGNANTE
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ansaldi Manuela
Lunedì e Mercoledì, ore 13.00 - 14.30
45 ore
Corso del Popolo 61
Lunedì 10 Ottobre
€ 160
19
SPAGNOLO I
C. V. Martin - R. J. Ugarte
Livello A1
Questo corso è indirizzato a chi vuole iniziare l’apprendimento dello spagnolo acquistando le
strutture grammaticali base e l’uso di espressioni e vocabolario di uso comune, utili per il primo
approccio alla lingua.
GRAMMATICA:
-Verbi: forma riflessiva, Presente Indicativo regolare e irregolare, futuro
-Gli aggettivi possessivi.
-I verbi “GUSTAR” y “PARECER”
-Uso di “TAMBIEN / TAMPOCO”
-I dimostrativi
-Articoli determinativi e indeterminativi
-Il genere e numero di sostantivi e aggettivi.
-Uso di HAY/ ESTAR
-Uso di SER/ESTAR
- Uso di MUY/ MUCHO
-I numeri fino a 1.000
-I numeri ordinali
LESSICO:
-Presentazioni e professioni.
-La famiglia, il carattere e le descrizioni fisiche.
-Gli alimenti, i piatti della cucina spagnola, ordinare al ristorante
-La città e gli stabilimenti.
-Le parti del giorno, i giorni della settimana, i mesi e le stagioni.
-L’ora, le azioni quotidiane
- Gli stati d’animo
- L’accento
Gli aggettivi indefiniti
- Le perifrasi IR + a, PENSAR+ infinito, QUERER+ infinito
-Accenno al Pretèrito Perfecto e Pretèrito Indefinido
SEDE E ORARI
1) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Martin Villar Ana Cristina
Lunedì, ore 10.00 - 12.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Lunedì 10 Ottobre
€ 185
2) Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ugarte Jaunsaras Raquel
Mercoledì, ore 18.00 - 20.00
56 ore
Di Vittorio
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
20
SPAGNOLO II
R. J. Ugarte
Livello A2
Lo studente potrà sviluppare i 4 livelli di competenza comunicativa - comprensione orale,
comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta – e approfondire il lessico per riuscire
ad affrontare e risolvere la quasi totalità delle situazioni linguistiche riscontrabili in ambito
quotidiano.
GRAMMATICA:
-Ripasso grammatica nivel I
-Le strutture comparative
-ESTAR+ gerundio, ACABAR de +infinitivo
-Il Passato Remoto (El Pretèrito Indefinido)
_Il Passato Prossimo (El pretèrito Perfecto)
-L’Imperfetto (El Imperfecto)
-I marcatori temporali: hace, hace…..que, desde hace, llevar + años
-Contrasto tra passati
-Le orazioni relative
-I pronomi personali di complemento oggetto e di termine
-Imperativo regular, irregolare
-La posizione de i pronomi con Imperativo
-Le preposizioni: POR/ PARA/A/DE/EN
-I verbi di trasformazione (diventare)
-Dittonghi e “hiatos”
LESSICO:
-Verbi per parlare della vita di una persona
-Descrivere un quadro
-I vestiti, i colori ed i materiali
-Andare a negozi
-La casa e le sue caratteristiche strutturali
-Il cinema
-Il corpo umano
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ugarte Jaunsaras Raquel
Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Venerdì 14 Ottobre
€ 185
21
SPAGNOLO III Livello B1
R. J. Ugarte
Lo studente potrà consolidare la conoscenza e l’uso consapevole dei 4 livelli di competenza
comunicativa (comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta). Si
prevede inoltre la visione di film in lingua originale e la lettura, la traduzione e il commento di
materiale distribuito durante il corso allo scopo di un’approfondita riflessione linguistica (ovvero il
ripasso delle principali strutture morfologiche e sintattiche della lingua).
Gli allievi dovranno aver acquisito un perfetto dominio della lingua per interagire con il loro
interlocutore, cioè, dovranno essere in grado di capire il messaggio, produrre la risposta e
comunicare autonomamente.
GRAMMATICA:
-Repaso gramàtica nivel II
-Las perifrasis: PONERSE+ adjetivo, LLEVARSE bien/mal, CAER bien/mal
-Los indefinidos: algo, nada, alguien, nadie…
-El Presente de Subjuntivo
-El subjuntivo en oraciones de deseo, oraciones impersonales, sentimientos
-El subjunto para emitir juicios de valor y para negar hechos
-El uso del Imperfecto y el Indefinido
-El Pluscuamperfecto
-Las perìfrasis: VOLVER a, DEJAR de, PONERSE a, ESTAR a punto de, y SOLER+infinitivo
-El subjuntivo en expresiones de opiniòn
-SER y ESTAR + adjetivo con Indicativo o con Subjuntivo
-Oraciones concesivas y adversativas
-Los relativos con Indicativo o Subjuntivo
-Conectores del discurso
-La pasiva y la pasiva refleja
-El uso del Subjuntivo para expresar posibilidad
-El condicional y las frases hipotèticas
-Màs preposiciones
LEXICO:
-Hablar de uno mismo y de “otros”
-Expresar deseos
-Expresar sentimientos
-Narrar
-Debatir y dar la opiniòn
-Describir la vivienda
-Hablar del futuro
-Pedir y dar consejos
-España y Latinoamèrica: variantes del español
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ugarte Jaunsaras Raquel
Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Di Vittorio
Lunedì 10 ottobre
€ 185
22
SPAGNOLO IV
R. J. Ugarte
Livello B1/B2
Lo studente potrà approfondire la conoscenza e l’uso consapevole della grammatica affrontata
durante il corso di livello III, le proposizioni subordinate e lo stile indiretto. Si prevede inoltre la
lettura di un libro.
Gli allievi dovranno aver acquisito un perfetto dominio della lingua per interagire con il suo
interlocutore, cioè, dovranno essere in grado di capire il messaggio, produrre la risposta e
comunicare autonomamente.
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
SPAGNOLO V
R. J. Ugarte
Ugarte Jaunsaras Raquel
Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Di Vittorio
Giovedì 13 ottobre
€ 185
Livello B2
Lo studente potrà approfondire la conoscenza e l'uso consapevole della grammatica affrontata
durante il corso di livello IV, le proposizioni subordinate causali, finali, consecutive, perifrasi verbali
(approfondimento), letture varie (articoli di giornale, internet, etc), traduzioni e composizioni
scritte.
Si prevede inoltre la lettura di un libro ("Lazarillo de Tormes") e l'introduzione alla letteratura
spagnola (scrittori rappresentativi di vari periodi).
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ugarte Jaunsaras Raquel
Martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Martedì 11 ottobre
€ 185
23
SPAGNOLO CONVERSAZIONE
C. V. Martin
Livello B2+
El objetivo de este curso es consolidar y profundizar la gramàtica del tercer nivel de español,
centrada por la mayor parte en las formas y el uso del Subjuntivo.Asì como el enfoque por tareas,
gramatical y lèxica.
Durante el curso los alumnos podràn desarrollar activamente las destreza y la seguridad en el
manejo de la lengua experimentando las estructuras aprendidas.
El docente se apoyarà a la visiòn de pelìculas, programas televisivos o cortrometajes, audiciones,
artìculos periodìsticos de actualidad y fragmentos de obras literarias del mundo hispanohablante.
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Martin Villar Ana Cristina
Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Di Vittorio
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
24
TEDESCO I
B. Lühmann
Livello A1
Libro di testo: “Menschen” (Lehrbuch A1.1 + Arbeitsbuch A1.1 + Glossar A1 plus)
Casa editrice: Hueber
(I libri saranno acquistati insieme durante il corso.)
Modul 1:
Intenzioni comunicative:
- Salutare e congedarsi
- Presentarsi
- Parlare della propria professione
- Parlare della propria famiglia
Strutture grammaticali:
- Il presente
- Domande (W-Fragen e Ja/NeinFragen)
- Negazione con Nicht
- Aggettivo possessivo (mein/dein)
Modul 2:
Intenzioni comunicative:
- Offrire aiuto
- Chiedere e dire prezzi
- Chiedere di ripetere
- Ringraziare
Strutture grammaticali:
- Articolo determinato (der/die/das)
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo:
-
Articolo indeterminato (ein/eine/ein)
Pronomi personali (er/sie/es)
Articolo negativ0 (kein/keine/kein)
Accusativo
Modul 3:
Intenzioni comunicative:
- Parlare delle attività del tempo libero
- Fissare un appuntamento
- Parlare del cibo
Strutture grammaticali:
- Verbi modali
(können/mögen/möchte)
- La costruzione della frase con i verbi
modali
- Preposizione temporale (am/um)
A conclusione di ciascun modulo attività
ludiche e visione di filmati
Britta Lühmann
Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Di Vittorio
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
25
TEDESCO II Livello A1+
Roberta Bognolo
Il corso è rivolto a partecipanti con una
conoscenza base della lingua, che abbiano ad
esempio già frequentato un primo corso di
50-60 ore, e porta a raggiungere un livello
A1.2 (Quadro europeo di riferimento delle
lingue)
Testo utilizzato:
Themen aktuell 1 ed. Hueber
Kursbuch + Quaderno degli esercizi + CD-Rom
ISBN 978-3-19-231690-6
EUR (I) 33,50
PROGRAMMA
Ripasso iniziale delle funzioni e strutture
grammaticali delle prime unità
Lektion 5 - Wohnen
 Descrivere abitazioni e mobili
 Divieti
o Pronomi indefiniti
o Caso dativo
o Preposizioni an, auf, in + dativo
o Verbo wissen
o Posizione della negazione nicht
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo:
Lektion 6 – Krankheit
 Parlare di malattie
 Dare consigli
 Raccontare fatti accaduti
o Aggettivi possessivi
o Verbo “sollen”
o Imperativo
o Passato prossimo (cenni)
Lezione 7 – Alltag
 Dare informazioni su fatti accaduti
 Descrivere una giornata
o Passato prossimo di tutti i verbi
o Pronomi all’accusativo
Lezione 8 - Orientierung in der Stadt
 Dare indicazioni stradali
 Parlare di vantaggi e svantaggi
o Preposizioni
di
luogo
accusativo/dativo
con
Le lezioni verranno integrate con materiale
audiovisivo e con approfondimenti culturali a
cura dell’insegnante.
Bognolo Roberta
Martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Martedì 11 Ottobre
€ 185
26
TEDESCO III Livello A2
A. I. Bachmann
Libro di testo: INFOS 1 (Lang edizioni)
ISBN 978 88 6161 412 3
Breve ripasso degli argomenti trattati durante l’A.A. 2015/2016
Modul 6 La quotidianità
Comunicazione: raccontare che cosa si sta facendo – parlare delle proprie attività quotidiane –
descrivere la posizione di oggetti e locali di una casa – parlare dei lavori domestici – parlare di doveri,
permessi e divieti
Lessico: attività quotidiane – stanze e mobili – lavori domestici
Grammatica: i verbi separabili (2) e inseparabili (2) – il caso dativo (1) – le preposizioni di stato in luogo
e moto a luogo – i verbi di posizione – i verbi modali dürfen, wollen, sollen
Modul 7 Feiern
Comunicazione: parlare di feste; chiedere e dire la data; esprimere opinioni circa acquisti e regali e
motivarle; fare gli auguri; parlare di feste; fare, accettare e rifiutare inviti
Lessico: Feste e regali
Grammatica: i numeri ordinali, il caso dativo (2), i pronomi al dativo, le preposizioni con il dativo, le
preposizioni con l’accusativo
Modul 8 Unterwegs
Comunicazione: chiedere e dare informazioni su trasporti e collegamenti; fare confronti; chiedere e
dare informazioni stradali; parlare del tempo atmosferico; raccontare come si sta svolgendo una
vacanza;
Lessico: mezzi di trasporto; indicazioni stradali; tempo e stagioni; paesaggi
Grammatica: il comparativo e il superlativo, l’imperativo, i verbi impersonali
Civiltà: paesaggi tedeschi – Austria/Svizzera/Liechtenstein – alcune città – feste e tradizioni
Si deciderà nel corso dell’anno se acquistare anche il volume 2 del libro di testo. Inoltre si fa presente
che il programma proposto potrebbe subire delle modifiche durante l’anno accademico.
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio
Costo:
Bachmann Angelika
Martedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00
56 ore
Corso del Popolo 61
previsto: Martedì 11 Ottobre
€ 185
27
TEDESCO III
B. Lühmann
Livello A1+/ A2
Libro di testo: “Menschen” (Lehrbuch A1.2 + Arbeitsbuch A1.2 + Glossar A1 plus e da Modul 9:
Lehrbuch A2.1 + Arbeitsbuch A2.1 + Glossar A2 plus)
Casa editrice: Hueber
(I libri saranno acquistati insieme durante il corso.)
Modul 7:
Intenzioni comunicative:
- Smalltalk
- Descrivere persone
- Formulare Richieste ed esortazioni
- Esprimere la propria opinione
Strutture grammaticali:
- Passato remoto dei verbi ausiliari
(war/hatte)
- Passato prossimo dei verbi inseparabili
- Imperativo
- Pronomi personali nel accusativo
- Verbi modali (dürfen/müssen)
Modul 8:
Intenzioni comunicative:
- Parlare di vestiti
- Parlare del tempo
- Esprimere desideri
- Congratularsi
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo:
Strutture grammaticali:
- Il Comparativo
- Konjunktiv II
- Numeri ordinali
Modul 9:
Intenzioni comunicative:
- Racontare storie della famiglia
- Dare consigli su arredamento
- Esprimere disideri
Strutture grammaticali:
- Aggettivi possesivi (unser/euer)
- Perfekt e Präteritum
- Le preposizioni con il dativo o
l’accusativo
A conclusione di ciascun modulo attività
ludiche e visione di filmati
Britta Lühmann
Mercoledì dalle ore 20.00 alle ore 22.00
56 ore
Di Vittorio
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
28
TEDESCO IV Livello B1
A. I. Bachmann
Libro di testo: THEMEN AKTUELL 2 (Lektionen 1 – 2 –3 – 4 – 5)
Hueber: Kursbuch ISBN 978-3-19-001691-4
Quaderno di esercizi ISBN 978-3-19-131691-4
Modul 1 Aussehen und Persönlichkeit
Sprechhandlungen
Beschreiben – zustimmen - widersprechen – Meinungen ausdrücken – einräumen
verallgemeinern/generalisieren – einwenden – anzweifeln – Begründungen erfragen
versichern/beteuern
Wortschatz
Aussehen (Personen) – Charakterisierung von Personen – Temperament – Körperteile Kleidung –
Charakterisierung der Kleidung – Farben – Verwandte – Bekannte Häufigkeit
Grammatik
Prädikativ verwendetes Adjektiv – Deklination des attributiv verwendeten Adjektivs (nach Definit –
Indefinit – und Possessivartikeln, Artikelwörter) - Fragen mit Was für ein…? – Artikelwörter: dieser,
mancher, jeder/alle – Verben mit Qualitativergänzung Vergleichsformen im Satz: Komparativ + als
und so + Positiv + wie – Redeabfolgen in argumentativen Diskursen
Modul 2 Schule – Ausbildung – Beruf
Sprechhandlungen
Handlungswunsch ausdrücken – begründen – beschreiben – instruieren – raten drängen –
vorschlagen – Präferenz ausdrücken
Wortschatz
Motivation – Beruf – Schule – Studium –Unterrichtsfächer – Prüfungen Fremdsprachen –
Sprachbeherrschung – Arbeitsbedingungen – Berufsausbildung Charakterisierungen von Stelle und
Arbeit – Kausalität – Folgerung Bedingungsverhältnis – Opposition/Einschränkung – Wichtigkeit –
Datum – Menge
Grammatik
Kausal-, Konzessiv- und Konditionalsätze (Nebensätze mit weil, obwohl, wenn) Präteritum der
Modalverben – Datumsangaben auf die Fragen wann?, seit wann?, wie lange? (temporale
Präpositionen an, seit, von … bis zu) – Satzverbindungen mit Subjunktoren, Konjunktoren und
Angabewörtern
Modul 3 Unterhaltung und Fernsehen
Sprechhandlungen
Verärgerung/Freude ausdrücken – Interesse/Desinteresse ausdrücken – loben kritisieren – nach
Interesse/Vorliebe fragen, raten, vorschlagen – von irrealen Sachverhalten sprechen – sich
beschweren – auf etwas aufmerksam machen feststellen – behaupten – als wahr darstellen –
verlangen – zustimmen – Meinungen erfragen
Wortschatz
Gefühl – persönliche Beziehungen – Bedingungsverhältnis – allgemeine Wertung ästhetische
Qualität – Akzeptabilität – Adäquatheit – Erwünschtheit – Fähigkeit Radio/Fernsehen – Musik
Grammatik
Reflexive Verben – Reflexivpronomen – Präpositionalergänzung – Fragewort wo(r) + Präposition,
Pronomen da (r) + Präposition – Konjunktiv II mit Würde – Konjunktiv II der Modalverben und von
sein und haben
Modul 4 Industrie Arbeit Wirtschaft
Sprechhandlungen
Eigenschaften beschreiben, vergleichen, beurteilen, Defekte beschreiben, nach Wünschen fragen,
reklamieren, kritisieren, widersprechen, sich entschuldigen, einen Vorgang/Anlauf/Zustand
beschreiben, nach Informationen fragen, Zusammenhänge erklären und bewerten
Wortschatz
Autoteile, Autoproduktion, Berufe, Arbeitsbedingungen, Lohn und Gehalt, Lebenshaltung
Grammatik
Steigerung des prädikativ und attributiv gebrauchten Adjektivs, Vergleichsformen im Hauptsatz
und im Satzgefüge, wie und als als Subjunktoren; Passiv Präsens
Modul 5 Familie und persönliche Betiehungen
Sprechhandlungen
Sympathie/Antipathie ausdrücken, sich vergewissern,
Wissen/Überzeugung/Glauben/Meinungen/Ansichten ausdrücken
Wortschatz
Vorzeitigkeit, Vergangenheitsbezug,, Häufigkeit, Normalität, Ehe und Kinder, Charakter, Art der
persönlichen Beziehung
Grammatik
Infinitivsatz mit zu, Nebensatz mit dass, Präteritum, Temporalsatz mit weil, Genitiv
Le lezioni verranno integrate con materiale didattico sulla civiltà dei paesi di lingua tedesca e
materiale che riprende gli argomenti grammaticali trattati durante le varie unità. Il programma
proposto potrebbe subire delle modifiche durante il corso dell’anno accademico.
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo:
Bachmann Angelika
Giovedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Giovedì 13 Ottobre
€ 185
FRANCESE I
A. Hajdu
Livello A1
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono entrare in possesso delle conoscenze di base della
lingua francese o intendono consolidare le loro competenze di comprensione e di produzione
soprattutto orale della stessa.
Ci si soffermerà in modo particolare sugli elementi fonetici e su quelle strutture grammaticali e
sintattiche necessarie per un corretto uso del francese nelle normali situazioni della vita
quotidiana. Sono inoltre previsti l’ascolto di C.D, la visione di D.V.D e la presentazione di alcuni
scorci della civiltà francese.
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Hajdu Alain
Martedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00
56 ore
Di Vittorio
Martedì 11 Ottobre
€ 185
FRANCESE II Livello A2/A2+
A. Hajdu
Il corso si rivolge a tutti coloro che sono già in possesso delle conoscenze di base della lingua e
intendono consolidare le loro competenze di comprensione e di espressione soprattutto orale
della stessa per raggiungere la massima autonomia e potere interagire nelle situazioni della vita di
ogni giorno. Oltre al libro di testo sono proposti ulteriori supporti per approfondire la conoscenza
della società francese e del mondo francofono (canzoni, articoli di stampa…)
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Hajdu Alain
Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Di Vittorio
Venerdì 14 Ottobre
€ 185
FRANCESE IV Livello B1
A. Ellena
Il corso si propone di rilanciare la motivazione e lo stimolo all'apprendimento nel passaggio tra lo
stadio delle competenze di base e quello di una maggiore autonomia. Il suo scopo è di
perfezionare quelle conoscenze linguistiche, culturali, sociali ed economiche della Francia di oggi
per permettere ai partecipanti di accedere alla massima autonomia nell'espressione e la
comprensione della lingua. A tal fine, si offrirà un percorso in cui le abilità linguistiche sono
utilizzate per coinvolgere le persone in tematiche sociali e culturali in modo da rendere sempre più
autonomo “l’apprenant” nelle sue capacità di comunicare in tutte le situazioni e nei vari registri
attraverso atti di lingua che favoriscono situazioni di comunicazione non artificiali in modo da
raggiungere una padronanza della lingua in funzione di quello che realmente si desidera
comunicare.
Si insiste quindi sulla pratica della lingua, la comunicazione e la comprensione mettendo in primo
piano gli scambi tra i partecipanti attraverso giochi di ruolo, simulazioni, dibattiti…


mettre à jour les connaissances du français et de la France : civilisation, société, culture,
linguistique, évolution politique etc.
enrichir le vocabulaire et perfectionner les compétences à l'oral comme à l'écrit: révision des points
de grammaire difficiles (le programme grammatical est modulable en fonction des acquis et des
souhaits des participants), comparaison des différents usages de la langue: français du quotidien,
langage administratif et argot.
Per questo verranno utilizzati documenti autentici estratti dalla vita quotidiana in Francia,
dall’attualità (giornali, riviste…), da canzoni, brani letterari di autori classici e moderni, documenti
audio e video, DVD… tutti atti a sviluppare rapidamente le competenze comunicative.
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ellena Alba
Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Giovedì 13 Ottobre
€ 185
FRANCESE CONVERSAZIONE Livello C1
A. Ellena
Lo scopo di questo corso è di perfezionare e/o aggiornare quelle conoscenze linguistiche, culturali,
sociali ed economiche della Francia di oggi per permettere ai partecipanti di accedere alla massima
autonomia nell’espressione e la comprensione della lingua francese (sapersi esprimere in tutte le
situazioni della vita quotidiana, replicare in modo adeguato a seconda del contesto, nella sua
immediatezza).
Si insiste quindi sulla pratica della lingua, la comunicazione e la comprensione mettendo in primo
piano gli scambi tra i partecipanti attraverso simulazioni, dibattiti…


mettre à jour les connaissances du français et de la France : civilisation, société, culture,
linguistique, évolution politique etc.
enrichir le lexique et perfectionner les compétences à l'oral comme à l'écrit: révision des points de
grammaire difficiles (le programme grammatical est modulable en fonction des acquis et des
souhaits des participants), comparaison des différents usages de la langue: français du quotidien,
langage administratif et argot.
Per questo verranno utilizzati documenti autentici estratti dalla vita quotidiana in Francia,
dall’attualità (giornali, riviste…), da canzoni, brani letterari di autori classici e moderni, documenti
audio e video, DVD… tutti atti a incrementare le competenze comunicative.
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Ellena Alba
Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Mercoledì 12 Ottobre
€ 185
GRECO I
Livello A1
Lo scopo di questo corso, pensato per studenti che iniziano dal livello di principianti assoluti, è
quello di far acquisire una competenza di lettura discreta, di comprensione e di conversazione di
base.
Alfabeto e fonetica del greco moderno
Articoli determinativo e indeterminativo
– I tre generi
I casi del neogreco e il loro uso
Declinazione dell’articolo determinativo
e indeterminativo
Sostantivi maschili in -ος, -ας, -ης
Sostantivi femminili in -α, -η
Sostantivi neutri in -ι, -ο, -μα
Il verbo essere
Il verbo avere
Verbi: presente indicativo dei verbi della
prima coniugazione
Declinazione dei sostantivi
I numeri e la loro declinazione
Preposizioni (με, σε, για, από) seguiti
dall’accusativo
Aggettivi numerali cardinali
Pronomi personali (forma debole e
forma forte)
Pronomi possessivi
Aggettivi numerali ordinali
I giorni della settimana
L’orologio e l’ora
Declinazione degli aggettivi
Il pronome κανένας-καμία-κανένα
Il vocativo
I colori
I verbi μου αρέσει e υπάρχει
Aggettivi in –ος, -η, -ο
Aggettivi in –ος, -α, -ο
Verbi: presente indicativo dei verbi della
2a coniugazione (contratti)
Il genitivo
Libro di testo:
“Greco Ora 1+1” di Dimitra Dimitrà e Marineta Papahimona, edizioni Nostos
Libro di esercizi associato al libro di testo.
Grammatica del neogreco di Triantafyllidis
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo:
in definizione
Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Di Vittorio
Venerdì 14 Ottobre
€ 185
GRECO IV
Livello A2
C. Sarantidu
Questo corso è rivolto a degli studenti che hanno sostenuto il 3° livello di apprendimento della
lingua greca oppure che hanno comunque già acquisito una conoscenza del greco moderno di
livello intermedio.
I suoi obiettivi sono l’ampliamento del vocabolario acquisito nel corso precedente e il
completamento delle strutture grammatico-sintattiche per un ulteriore sviluppo delle abilità
ricettive e produttive.
Ripasso generale di quanto fatto nell’anno
precedente
Aggettivi in –ος, -η/-ια, -ο e l’aggettivo πολύς,
πολλή, πολύ
Sostantivi femminili in –η/-εις, -α/-δες
Sostantivi maschili in –ης,-ας, -ους/-δες
Voce passiva: aorìsto, futuro/congiuntivo
Imperativo e pronomi personali
(complemento oggetto)
Sostantivi femminili in –ος/-οι
Il pronome possessivo δικός, δικιά/ή, δικό
μου
Imperfetto
Futuro continuativo
Congiuntivo continuativo
Verbi che reggono congiuntivo continuativo
Sostantivi neutri in –ος/-η
Voce passiva - Imperfetto
Voce passiva - Seconda coniugazione
I verbi ανεβαίνω – κατεβαίνω ecc.
Il condizionale
Frasi ipotetiche
Aggettivi in –ης, -α, -ικο e –ων, -ουσα, -ον
Imperativo continuativo
Gerundio
Formazione ed uso dei tempi dei verbi
Libro di testo: “Greco Ora 1+1” di Dimitra Dimitrà e Marineta Papahimona, edizioni Nostos
Libro di esercizi associato al libro di testo.
Grammatica del neogreco di Triantafyllidis
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo:
Sarantidu Clio
Martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Martedì 11 Ottobre
€ 185
GRECO CONVERSAZIONE
C. Sarantidu
Livello B1
Questo corso è rivolto a degli studenti che hanno sostenuto i primi 3/4 livelli di apprendimento
della lingua greca oppure che hanno già acquisito le competenze equivalenti.
I suoi obiettivi sono i seguenti:
L’acquisizione di una visione sistematica e completa della grammatica e al tempo stesso
l’arricchimento del proprio vocabolario.
Rafforzare l’abilità della comprensione acustica dello studente in modo particolare di chi abitando
all’estero ha pochissime occasioni di ascolto della lingua greca.
Lavorare sull’abilità produttiva orale e scritta.
Implementazione dell’uso delle quattro abilità linguistiche (parlare, capire, leggere e scrivere) che
copre i principali bisogni comunicativi attraverso situazioni reali in un contesto di tipo quotidiano.
Esercitazioni di comprensione acustica, conversazione e produzione di scritti basate sui testi dei
manuali “’Ακου να δεις 1”, “’Ακου να δεις 2” e “Λοιπόν τι λες;”
Esercizi di grammatica a mo’ di ripasso generale su quanto svolto durante i primi 3 cicli.
Visione di filmati in lingua originale sottotitolati in greco.
Studio di testi attraverso il canto.
Libro di comprensione acustica “’Ακου να δεις 1” di Frosso Arvanitaki, e Leglia Panteloglu, edizioni
Deltos.
Libro di comprensione acustica “’Ακου να δεις 2” di Frosso Arvanitaki, Giannis Karadimos e Gianna
Nella, edizioni Deltos.
Libro di comprensione acustica, conversazione e produzione di testi “Λοιπόν τι λες;” di Lyda
Triandafyllidu e Angelikì Anagnostopoulou, edizioni Nostos.
Libro di esercizi grammaticali “Περισσότερα ελληνικά” dell’Università (Aristotelio) di Saloniccco,
edizioni University Studio Press.
SEDE E ORARI
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo:
Sarantidu Clio
Mercoledì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Mercoledì 185 Ottobre
€ 185
RUSSO I
Livello A1
N. Barbir
Il libro di testo verrà indicato dall’insegnante a inizio corso.
Obiettivo del corso
- Apprendimento della lingua russa a livello
base
- Acquisizione di strutture grammaticali di base
- Acquisizione del sistema fonologico
Durante il corso si esamineranno le seguenti
funzioni comunicative:
- Salutare in modo formale e informale
- Chiedere e dire il proprio nome
- Chiedere e dare informazioni personali
- Parole e forme interrogative
- Formule di cortesia
- Le parole dell’accoglienza
- Chiedere/dare informazioni su date ed orari
- Chiedere/dare informazioni sul tempo
atmosf.
- Incontro e presentazione
- Città, orientamento, indicazioni stradali
Dialoghi
- Presentazione
- Conversazione
- Datemi il vostro indirizzo
- L’appartamento
- In albergo
SEDE E ORARI
RUSSO I
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Barbir Nadiya
Giovedì, ore 20.00 - 22.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Giovedì 13 Ottobre
€ 185r
- Al bar dell’albergo
- In casa
Corso fonetico introduttivo
- Suoni e lettere
- L’alfabeto russo
- Consonanti forti e deboli, sonore e sorde
- L’accento
Grammatica
- Pronomi personali
- Pronomi possessivi
- Il pronome dimostrativo
- I pronomi o avverbi interrogativi
- L’infinito del verbo
- Il presente del verbo
- 1° e 2° coniugazione dei verbi
- Formazione del passato
- Sostantivo
- Il plurale dei sostantivi
- Declinazione dei sostantivi
- L’aggettivo
- Il plurale degli aggettivi
- Numeri ordinali e cardinali
RUSSO II
Livello A2
N. Barbir
Il libro di testo verrà indicato dall’insegnante a inizio corso.
Obiettivi del corso
- Apprendimento della lingua russa
- Consolidamento delle strutture grammaticali Gra
di base
- Acquisizione del sistema fonologico
Argomenti
- Parlare della casa: ingresso, soggiorno,
camera da letto, sala da bagno, cucina
- A tavola
- Gli elettrodomestici
- Al supermercato
- In banca
- Alla posta
Dialoghi
- Un appartamento da affittare
- In città
- Alla fermata dell’autobus
SEDE E ORARI
RUSSO II
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Barbir Nadiya
Martedì, ore 20.00 - 22.00
56 ore
Corso del Popolo 61
Martedì 11 Ottobre
€ 185r
- Alla stazione
- Un viaggio d’affari
Grammatica
Il genitivo dei sostantivi
Il genitivo del pronome dimostrativo
L’aspetto percettivo e imperfettivo del verbo
La proposizione subordinata
Il verbo essere al passato e al futuro nelle
proposizioni impersonali
Il futuro dei verbi di aspetto imperfettivo
Verbi in –c i-, il passato dei verbi in –c iIl dativo dei pronomi personali
Sostantivi al dativo singolare
Il dativo del pronome dimostrativo
Sostantivi allo strumentale
Il
caso
strumentale
del
pronome
dimostrativo
PORTOGHESE I Livello A1
C. Moras
Il corso si svolgerà da un livello Zero inteso come nessuna conoscenza della fonetica portoghese e della
lingua (le prime lezioni saranno semplici testi da leggere per imparare la pronuncia e talvolta ascolto in voce
della lingua) fino ad arrivare alla fine degli incontri con una discreta/buona conoscenza della lingua
(possibilità di costruire frasi non complesse per informare, chiedere, rispondere). Le lezioni ognuna
costruita come unità singola in modo di mantenere continuità anche se il partecipante non potesse
frequentare assiduamente affronteranno blocchi grammaticali e linguistici (lessico).
Si utilizzeranno i testi:
1.Portugues sem fronteiras 1 di Isabel CoimbraLeite e Olga Maria Coimbra ed. Lidel
2. Grammatica del portoghese moderno di Maria Helena Abreu e Rita Benamor Murteira ed.Zanichelli
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Moras Cristina
Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
56 ore
Di Vittorio
Giovedì 13 Ottobre
€ 185
40
ITALIANO PER STRANIERI - LIVELLO A0 – A1
C. Cusinato
OBIETTIVI DEL CORSO
Il nostro corso gratuito di italiano è pensato per adulti stranieri che si accostano per la prima volta alla
nostra lingua per migliorarne con gradualità la conoscenza.
Lo sviluppo delle abilità comunicative, accanto a quelle di lettura e scrittura, possono aiutare, in
prospettiva, il processo di integrazione nei diversi contesti: sociale, culturale e professionale.
Il corso fornisce materiali vari e autentici per rispondere ai bisogni reali degli apprendenti che devono poter
usare la lingua nella vita quotidiana.
DETTAGLI DEL CORSO
Livello di entrata: Principianti assoluti
Livello del corso: da A0-A1 riferito al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Classificazione sintetica delle competenze:
Livello base A0-A1
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa
presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come
dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice purché l’altra
persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
Le insegnanti di italiano dei vari corsi saranno presenti in sede per orientamento e inserimento nei corso
il Martedì e il Giovedì dalle 17.00 alle 18.30 a partire dall’8 settembre.
ITALIANO PER STRANIERI - LIVELLO A0 – A1
Docente:
Cusinato Carla
Orario:
venerdì dalle 15.00 alle 18.00
Durata:
56 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
venerdì 14 ottobre
Classe:
Massimo 10 studenti. Minimo 6 studenti.
41
ITALIANO PER STRANIERI - LIVELLO A2
F. Della Puppa
Il corso si rivolge a persone straniere che avendo già acquisito il livello A1, per esperienze pregresse o per
avere frequentato un corso, vogliano progredire nella competenza comunicativa in italiano L2 e prepararsi
a sostenere la prova per una certificazione A2.
Obiettivi:
Il corso si prefigge di far raggiungere i seguenti obiettivi comunicativi pragmatici:
Raccontare esperienze ed eventi del passato. Chiedere informazioni su un fatto accaduto. Esprimere
certezza, dubbio e contrasto. Esprimere obbligo, necessità e possibilità. Esprimere stati d’animo e
sensazioni fisiche. Dichiarare la capacità/incapacità di fare qualcosa. Proporre o rifiutare qualcosa. Invitare
qualcuno o accettare/rifiutare un invito. Fare un programma per il futuro. Fare previsioni. Esprimere
ipotesi, supposizioni e desideri. Capire richieste di informazioni, ordini e conferme nell’ambito del lavoro o
della vita sociale. Affrontare un colloquio di lavoro. Capire annunci o descrizioni nei giornali, nei cataloghi
commerciali o nei siti internet. Poter comprendere semplici articoli di cronaca e brevi e semplici brani
estratti da testi divulgativi. Poter comprendere didascalie, promozioni e offerte pubblicitarie, elenchi,
menù, semplici istruzioni, programmazioni di carattere culturale. Poter comprendere semplici informazioni
alla radio o alla televisione. Scrivere un brevi testi su esperienze ed attività presenti, passate e future.
Scrivere in maniera semplice un fatto di cronaca.
Contenuti del corso: Conoscenza e uso dei seguenti elementi e forme della lingua italiana all’interno di
contesti comunicativi:
 Participio passato dei verbi regolari. Uso degli ausiliari essere e avere. Formazione e usi del passato
prossimo. Participio passato dei verbi irregolari. Concordanza dei pronomi diretti col participio
passato. Posizione di già, mai, sempre, ancora nei tempi composti. Gradi dell’aggettivo. Uso e
posizione di anche, neanche, abbastanza, per niente. Formazione e usi dell’imperfetto. Imperfetto dei
verbi essere e avere. Futuro semplice dei verbi regolari e irregolari. Presente in luogo del futuro. Usi
del futuro per esprimere probabilità e ipotesi. Verbi impersonali. Preposizioni semplici e articolate:
funzioni e valori principali. Alcuni verbi pronominali (andarsene, sentirsela, farcela). Dislocazione a
sinistra dei pronomi atoni. Pronomi relativi e interrogativi. Ci con funzione locativa (non ci vengo). Ne
con significato partitivo. Altri avverbi (e determinazioni) di tempo: stasera, domani pomeriggio, sabato
prossimo, fra x giorni/mesi/anni, già, ormai, ecc. Frasi coordinate introdotte da ma, o, oppure,
purtroppo. Frasi esclamative nominali introdotte da che (che bello!). Frasi temporali introdotte da
quando. Frasi causali introdotte da perché.
 Il lessico che verrà sviluppato, sarà inerente ai contesti d'uso della lingua più vicini e significativi ad
immigrati adulti con progetto di integrazione nella realtà sociale e lavorativa italiana.
Metodo didattico
Gli studenti saranno coinvolti in attività comunicative su diversi argomenti relativi ad aspetti di vita e civiltà
italiana a confronto con le loro culture di origine. Si proporranno attività didattiche differenziate nelle
tecniche volte soprattutto a sviluppare le abilità ricettive e produttive orali e scritte. Il libro di testo sarà
integrato da materiali ad hoc sia cartacei sia multimediali.
42
Libro di testo adottato:
L'insegnante prima di confermare il testo in adozione lo scorso anno, si riserva di visionare i materiali delle
case editrici presenti alla Fieritals a Venezia, in occasione della quale vengono presentati corsi di nuova
edizione.
L'insegnante, inoltre, potrà apportare delle modifiche ai contenuti della programmazione in base alla
composizione della classe, tenendo presenti gli obiettivi propedeutici alla certificazione A2.
Le insegnanti di italiano dei vari corsi saranno presenti in sede per orientamento e inserimento nei corso
il Martedì e il Giovedì dalle 17.00 alle 18.30 a partire dall’8 settembre.
ITALIANO PER STRANIERI - LIVELLO A2
Docente:
Della Puppa Francesca
Durata:
56 ore
Orario:
sabato dalle 9.30 alle 12.30
Inizio previsto:
sabato 15 ottobre
Sede:
Corso del Popolo 61
Classe:
Massimo 12 studenti. Minimo 6 studenti.
43
ITALIANO PER STRANIERI - LIVELLO B1
S. Rutka
Il corso si rivolge a coloro che avendo già acquisito il livello A2, (pre-intermedio) per esperienze personali o
per avere frequentato uno o più corsi, intendano approfondire la conoscenza dell’italiano a livello
intermedio.
Obiettivi:
Sviluppare le capacità comunicative necessarie per usare la lingua italiana in modo adeguato e autonomo
nelle situazioni più frequenti della quotidianità:
 Comunicare in italiano in forma orale e scritta in modo efficace e comprendere il senso globale e i
punti essenziali di un discorso articolato in lingua standard.
 Leggere e comprendere i testi scritti che si incontrano frequentemente nella vita quotidiana e altri
di carattere più generale.
 Conoscere usi e regole di scambio sociale e comunicativo tipici delle situazioni più comuni. Uso
appropriato dei registri informale e formale.
 Ampliare il repertorio lessicale per gestire situazioni e argomenti tipici della vita di tutti i giorni e far
fronte a situazioni non prevedibili.
 Lavorare su pronuncia e intonazione.
 Riflettere su funzioni comunicative e grammatica costruendo quadri analitici e di sintesi.
Contenuti del corso: Conoscenza e uso dei seguenti elementi e forme della lingua italiana all’interno di
contesti comunicativi:
 articoli determinativi e indeterminativi
 posizione dell’aggettivo qualificativo. Aggettivi qualificativi: grado comparativo e superlativo
 pronomi personali: forme toniche e atone, pronomi riflessivi
 pronomi relativi
 aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, interrogativi
 aggettivi e pronomi indefiniti
 preposizioni articolate
 coniugazione nella forma attiva e riflessiva dei verbi regolari, dei verbi modali e dei verbi dare, fare,
stare, andare, sapere, bere, venire, dire nei seguenti modi e tempi: indicativo presente, passato
prossimo, imperfetto e futuro semplice; infinito presente; imperativo; condizionale presente,
congiuntivo presente.
 più frequenti avverbi (tempo, quantità, luogo, modo…)
 la frase semplice: proposizioni dichiarative, interrogative, esclamative, volitive con imperativo e
condizionale
 la frase complessa: proposizioni coordinate copulative, avversative, dichiarative
 la frase complessa: proposizioni subordinate oggettive implicite, proposizioni temporali, causali,
dichiarative, relative esplicite.
Metodo didattico
Gli studenti saranno coinvolti in attività comunicative come roleplay, dialoghi, monologhi su traccia,
esposizione di idee, su diversi argomenti relativi ad aspetti di vita e civiltà italiana a confronto con le loro
culture di origine.
Si proporranno attività didattiche ludiche e non, per sviluppare le abilità rice-produttive orali e scritte. Si
utilizzeranno materiali autentici, cartacei, audio e video presi da vari siti, tra i quali: www.imparosulweb.it,
www.webtv.loescher.it e www.loescher.it/italianoperstranieri.
44
Libro di testo adottato:
R. Bozzone Costa, C. Ghezzi, M. Piantoni, NUOVO CONTATTO B1, Corso di lingua e civiltà italiana per
stranieri, LOESCHER EDITORE. (Si consiglia di consultarsi con l’insegnante prima dell’acquisto).
L’insegnante si riserva di valutare quante e quali unità didattiche sviluppare nel corso delle 54 ore.
Le insegnanti di italiano dei vari corsi saranno presenti in sede per orientamento e inserimento nei corso
il Martedì e il Giovedì dalle 17.00 alle 18.30 a partire dall’8 settembre.
ITALIANO PER STRANIERI - LIVELLO B1
Docente:
Rutka Sonia
Durata:
56 ore
Orario:
Mercoledì e Venerdì dalle 16.00 alle 18.00
Inizio previsto:
Mercoledì 12 ottobre
Sede:
Corso del Popolo 61
Classe:
Massimo 12 studenti. Minimo 6 studenti.
45
PITTURA
M. Saccone)
Il corso, adatto a principianti e non, abbraccia la pittura tra la fine dell’Ottocento e i primo del Novecento e
analizza le tecniche della pittura tonale e diretta attraverso esercitazioni pratiche sull’arte del Novecento.
Competenze: conoscere le diverse definizioni dei colori.
Conoscere gli elementi fondamentali della grammatica visiva attraverso la realizzazione dell’elaborato.
Sviluppare capacità percettive di osservazione attraverso il coordinamento oculo - manuale nella pratica
della stesura del colore.
Introduzione
 I colori, la carta, gli oli, i medium, le vernici, i seccativi, i pennelli, i supporti, le imprimiture e altre
attrezzature.
 Preparazione dei supporti per olio, acrilico, tempera su carta e tela.
Nozioni di prospettiva.
 Lo spazio e le forme geometriche nella rappresentazione pittorica.
 La pittura tonale.
 Origine e sviluppi storici e tecnici della pittura ad acrilico.
 Studio e osservazione guidata sulle principali caratteristiche della tecnica pittorica.
 Esempi pratici di pitture ad acrilico e tavole dimostrative.
Materiali per iniziare:
Colori acrilici in tubetto da 20 ml: nero, blu oltremare, ciano, rosso vermiglio, magenta, giallo, grigio caldo,
tubetto bianco da 118 ml o più; 2 fogli per acrilico cm 100X70 (da tagliare in 4 parti uguali), pennelli sintetici
piatti da 40 (per fondi) da 16, da 6, 2, 1, 0; pennelli a punta da 12, 4; una matita HB e una 2B; gomma,
temperino; contenitori per l’acqua piatti/bicchieri di plastica, una tavolozza di legno, e uno straccio di
cotone.
SEDE E ORARI - PITTURA
Insegnante:
Saccone Mariapia
Orario:
Martedì dalle 18.00 alle 21.00
Durata:
69 ore
Sede:
Di Vittorio
Inizio previsto:
Martedì 8 Novembre
Costo del corso:
€ 200
46
ACQUERELLO
S. Lodi
Il corso è dedicato a quanti vogliono apprendere o perfezionare le conoscenze della tecnica dell'acquerello.
Ogni corsista verrà seguito secondo il proprio grado di preparazione sin dall’inizio così come nello svolgersi
del corso.
L'articolazione delle lezioni di quest'anno avrà come obiettivo lo sviluppo della creatività individuale tramite
la realizzazione di dipinti realizzati "a memoria" come anche di copie da fotografie in bianco/nero scelte
dagli studenti o ancora da immagini in B/N proiettate in classe.
Ciò al fine di superare l'attuale fase "scolastica", tutta legata alla tecnica della copia di soggetti di artisti vari,
a favore invece dello sviluppo di una nuova immaginazione individuale tanto descrittiva quanto cromatica. I
generi affrontati saranno il ritratto, la natura morta e il paesaggio.
PROGRAMMA
Caratteristiche dei materiali:
Lezione teorica sulla qualità dei materiali in rapporto al loro scopo, alle loro combinazioni ed ai supporti.
I supporti:
La carta.
Strumenti:
I pennelli.
Tecniche:
Il disegno preliminare, il disegno in chiaroscuro, il disegno a pennello, la pittura bagnato su secco, la pittura
su bagnato, le sfumature, le velature, la prospettiva cromatica, ecc.
Generi artistici:
Natura morta, ritratto e paesaggio.
Discipline collegate:
Storia dell’arte moderna e contemporanea.
Materiali:
Pennelli sintetici tondi (o di pelo di bue o di martora), numeri 6, 10, 14. Nel caso dei "da Vinci SpinSinthetics" (i migliori in commercio), numeri 0, 1, 3. Blocco acquerello 100% cotone, carta ruvida (torchon)
o liscia (satin, grain fin), gr. 200 minimo (meglio 300 gr), formato 30x20 circa, di marca a piacere (Fabriano,
Magnani, Arches, Hahnemüle, Canson, Sennellier, Rowney, ecc.) coi fogli incollati sui 4 lati.
Tavolozza rettangolare grande, matita 3B, gomma bianca, 2 vaschette per l'acqua, spugnetta cucina,
straccio di cotone, nastro di carta.
Per la pittura all’aperto: seggiolino pieghevole, scatola acquerelli in godet (da 12 minimo), vaschetta da
applicare alla scatola (in alcune il tappo delle scatole funge da vaschetta), bottiglietta d’acqua, spugnetta,
straccio. Si consigliano colori professionali che danno maggiore soddisfazione nella pittura (Windsor &
Newton extra fini Artists (es.: confezione in metallo smaltato - 12 godet interi cod. 0190542) oppure
Maimeri Venezia (Scatola in metallo, 12 godet assortiti, astuccio in cartone, cod. 1898293) oppure LUKAS
Studio aquarell (Scatola in Metallo con 16 colori per acquarello (1/2 Godet).
SEDE E ORARI - ACQUERELLO
Insegnante:
Lodi Silvestro
Orario:
Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Durata:
69 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Venerdì 4 Novembre
Costo del corso:
€ 200
47
INTRODUZIONE AL DISEGNO
Percezione visiva, prospettiva, figura e ritratto
M. Corbetti
La percezione visiva associata a esercizi di laboratorio, ci consente all’inizio di interpretare le cose con una
grafica naturalistica.
Mentre il disegno di paesaggio è visto attraverso concetti compositivi prospettici, è la rappresentazione
dello spazio, con le sue luci, ombre e tonalità monocromatiche.
La figura e il volto umano hanno sempre affascinato l’artista. Raffigurare un volto in modo tale da rilevare la
persona che vi sta dietro cogliendo la somiglianza, e capirne le proporzioni, è un forte stimolo per chi
disegna e dipinge.
Il disegno è il modo più immediato per raffigurare qualsiasi cosa, soprattutto è un linguaggio universale, per
creare un’emozione agli altri e a chi lo esegue.
Il corso è adatto a persone motivate che vogliono apprendere le basi del disegno. E’ pensato sia per nuovi
iscritti sia per o chi ha già frequentato il corso e lo vuole ripetere.
SEDE E ORARI - INTRODUZIONE AL DISEGNO
Insegnante:
Corbetti Marino
Orario:
Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Durata:
16 ore
Sede:
Di Vittorio
Inizio previsto:
Giovedì 3 Novembre
Costo del corso:
€ 50
48
FOTOGRAFIA BASE
F. Caoduro
Introduzione alla fotografia:
- Brevi cenni della storia della fotografia
- Aspetti fisici e caratteristiche della luce
- Temperatura cromatica della luce
L’esposizione:
- Coppia tempo/diaframma
- Regola dell’F16
- Correzione dell’esposizione
I materiali sensibili:
- Breve cenno alle pellicole
- I sensori digitali
- Sensibilità, grana, rumore elettronico,
latitudine di posa e contrasto
- Bilanciamento del bianco e filtri
compensazione colore
La composizione fotografica:
- Uso degli obiettivi grandangolari, normali e
teleobiettivi
- Punto di ripresa e inquadratura
- Il taglio e la regola dei terzi
- Geometrie e linee rette
La macchina fotografica:
- La camera oscura
- Elementi costituenti una macchina fotografica
- Mirino, otturatore ed esposimetro
- Tipologie di macchine fotografiche
- Differenze tra la macchina fotografica
analogica e quella digitale
Gli obiettivi:
- Lunghezza focale e apertura relativa
- Il diaframma e la profondità di campo
- Sistemi di messa a fuoco
- Tipi di obiettivi (grandangolari, normali,
teleobiettivi e zoom)
- Difetti degli obiettivi
Gli accessori:
- Il cavalletto
- La borsa
- Il flash elettronico e suo uso
- Filtri per il b/n e per il colore
L'archivio fotografico digitale:
- Formati di salvataggio dei file digitali
- Organizzazione dell'archivio digitale
- Curve di livello
- Correzione di una foto digitale
- La presentazione fotografica
Il monte ore del corso comprende alcune uscite da
concordare col docente.
SEDE E ORARI - FOTOGRAFIA BASE
Insegnante:
Caoduro Fabio
Orario:
Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Durata:
50 ore
Sede:
Di Vittorio
Inizio previsto:
Lunedì 7 Novembre
Costo del corso:
€ 140
49
TAGLIO E CUCITO: LA CAMICIA BASE SENZA MANICA
P. Zago
PROGETTO:
Il corso proposto di taglio e cucito, nasce dalla mia passione di trasformare il tessuto in qualcosa di unico e
irrepetibile come l’essere umano, in quanto l’abbigliamento serve per differenziarsi dagli altri e mostrare la
nostra diversità.
Il corso che propongo è adatto a tutti, e consiste nel sviluppare il cartamodello e la confezione di una
camicia base da donna, senza maniche, ma con la possibilità di personalizzarla attraverso lo studio di piccoli
cambiamenti del modello, come ad esempio realizzare una manica a kimono, e l’aggiunta di motivi
decorativi. Il corso permette anche di apprendere delle conoscenze e modalità di accorciare, stringere, fare
gli occhielli, attaccare un bottone e altro ancora.
OBIETTIVI:
-proporre momenti d’incontro tra le persone,
-proporre momenti d’arte creativa,
-conoscenza dei tessuti e delle loro origini,
-conoscenza della storia del costume e della moda,
-conoscenza delle attrezzature del cucito e le nozioni base,
-realizzazione di una camicia con eventuali interventi creativi.
PROGRAMMA:
-consegna della brochure e presentazione del progetto ai corsisti,
-spiegazione sull’origine dell’abbigliamento e dello sviluppo della moda,
-spiegazione della macchina da cucire, regolazione e manutenzione,
-come prendere le misure per la camicia,
- sviluppo del cartamodello,
-taglio del tessuto,
- confezione della camicia,
- personalizzazione.
MATERIALE PER LA PRIMA LEZIONE:
Il materiale è a carico del corsista.
Per la prima lezione, valido per tutte le corsiste:
Blocco per appunti, carta da sarta (si acquista in cartoleria) matita, riga metrica da 50 o 100 cm, squadra
metrica, metro da sarta, gomma da cancellare.
Per la macchina da cucire e tutto il resto del materiale verrà acquistato dopo le spiegazione dell’insegnante
da parte delle corsiste nuove.
SEDE E ORARI - TAGLIO E CUCITO: LA CAMICIA BASE SENZA MANICA
Insegnante:
Zago Paola
Orario:
Sabato dalle 9.00 alle 12.00 A SABATI ALTERNI
Durata:
30 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Sabato 5 Novembre
Costo del corso:
€ 80
50
CERAMICA RAKU BASE: Scoprire se stessi attraverso l’arte del creare: gioia di vivere
P. Zago
La ceramica Raku è una tecnica Giapponese e nasce nel centro Zen di Kyoto nel XVI. Raku significa, gioia di vivere,
vivere in armonia con le cose e con gli uomini, quindi non è solo una tecnica particolare di fare ceramica attraverso
l’ossidazione e la riduzione dell’ossigeno, ma rispecchia un vero e proprio stile di vita, che si basa sulla filosofia Zen.
Il corso di ceramica Raku proposto è adatto a tutti e ha come tema: “GIOIA DI VIVERE”. Il corso ha come scopo,
attraverso la trasformazione della materia anche in modo molto semplice, sia di esplorare esperienze e forza interiore
vissute, la bellezza che c’è dentro di ognuno, esprimendo i propri talenti per un benessere della persona attraverso
l’arte del creare, sia quello di imparare a manipolare l’argilla apprendendo la tecnica del colombino e a pizzico e
imparare attraverso la spiegazione e l’esperienza diretta la conoscenza degli smalti e cristalline, la modalità di
“colorazione”, e la cottura Raku, che consiste nel portare il forno a gas ad una temperatura di 900° ed estrarre le
sculture realizzate ed immergerle nella segatura e poi nell’acqua.
OBIETTIVI:
- conoscenza e benessere di sé attraverso l’arte, proporre momenti creativi e relazioni tra le persone
- conoscenza di una nuova tecnica di ceramica e la sua filosofia, e manipolazione dell’argilla attraverso la tecnica del
colombino e a pizzico.
SUDDIVISIONE DEGLI INCONTRI:
I incontro: presentazione personale, consegna della dispensa, spiegazione della tecnica raku, e la spiegazione del
progetto, esperienza sensoriale da parte dei corsisti.
II incontro: ogni incontro inizierà con una breve lettura “meditativa”, per potersi immergere nello spirito che anima tale
tecnica. Realizzazione di una ciotola, “contenitore di luce”, con la tecnica a pizzico. Tale ciotola ha come obiettivo,
quello di rappresentare la propria interiorità, dando volto ad una sensazione.
III e IV incontro: le due lezioni saranno unite in un’unica giornata, sempre di sabato per la “colorazione” e cottura raku,
effettuata nel mio spazio personale. La lezione è di 6 ore, con inizio alle ore 8.30 circa e conclusione alle 15 circa.
V e VI incontro: spiegazione ed esercitazione con manipolazione dell’argilla attraverso la tecnica del colombino.
VII e VIII incontro: realizzazione di un oggetto o scultura, con la tecnica del colombino, dopo una ricerca della forma con
schizzi, foto e immagini, da parte del corsista.
IX e X incontro: le due lezioni saranno unite in un’unica giornata, sempre di sabato per la “colorazione” e cottura raku,
effettuata nel mio spazio personale. La lezione è di 6 ore, con inizio alle ore 8.30 circa e conclusione alle 15 circa.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
Per realizzare il corso di ceramica raku è necessario svolgere l’attività in una stanza con l’acqua, tavoli, anche banchi di
scuola, uno spazio per poter lasciare il materiale per la didattica, e le opere svolte dai corsisti appena realizzati. Il
materiale didattico è organizzato dall’insegnante. Le cotture biscotto, (la prima cottura dell’argilla), è gestito
dall’insegnante nel suo spazio personale, senza aggiunta di soldi e di ore. Le cotture raku con i corsisti sono svolte nello
spazio personale dell’insegnante con liberatoria di responsabilità firmata degli stessi, fornita dall’insegnante, nel giorno
di sabato, data da stabilire in base al calendario fornito dall’Università Popolare, informando i partecipanti
anticipatamente.
Le spese dei materiali, argilla, materie prime per smalti e cristalline, bombola di gas, sacchetti di plastica, segatura, ecc.
sono a carico dei corsisti e il costo è suddiviso in base al numero dei partecipanti.
Per motivi di gestione della cottura Raku, il corso è organizzato in modo tale da realizzare un numero di oggetti tale da
riuscire a fare le cotture nel tempo stabilito.
SEDE E ORARI - CERAMICA RAKU BASE
Insegnante:
Zago Paola
Orario:
Sabato dalle 9.00 alle 12.00 A SABATI ALTERNI
Durata:
30 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Sabato 12 Novembre
Costo del corso:
€ 80
51
PHOTOSHOP BASE
G. Rondini
Obiettivi del corso:
Fornire gli elementi di base per il ritocco e la manipolazione delle immagini, attraverso una panoramica
delle funzionalità e potenzialità del programma.
Prerequisiti richiesti: nozioni di informatica di base.
Contenuti del corso:
 introduzione all’interfaccia di Adobe Photoshop – l’area di lavoro,
 panoramica degli strumenti di base e cenni sulle relative proprietà,
 come tagliare e ridimensionare un’immagine,
 ritocco delle immagini – eliminazione delle imperfezioni (es. macchie della pelle, imperfezioni del
sensore, crepe.. )
 regolazione della luce dell’immagine o di parte di un’immagine,
 regolazione dei colori dell’immagine – come cambiare colore a un singolo elemento,
 convertire un’immagine da colore a bianco e nero,
 prime nozioni su creazione e gestione dei livelli.
Metodo didattico che si intende seguire: Le lezioni sono di carattere prevalentemente pratico, con
dimostrazioni ed esercitazioni. Ogni corsista deve essere dotato di proprio PC portatile con installato
Photoshop CS6 o CC.
SEDE E ORARI - PHOTOSHOP BASE
Insegnante:
Rondini Giovanni
Orario:
Mercoledì dalle 20.00 alle 22.00
Durata:
20 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Martedì 8 novembre
Costo del corso:
€ 55
52
ALLE ORIGINI DELLA CANZONE D’AUTORE: LA “SCUOLA GENOVESE”
A. De Piero
Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta del Novecento il gusto musicale italiano cambia
rapidamente, sulla scia del “miracolo economico” e delle influenze musicali francesi e americane, anche se
la canzonetta tradizionale stenta, comunque, a scomparire. Tale cambiamento, che peraltro in Italia sembra
avvenire in maniera abbastanza autonoma, viene portato avanti da un ristretto gruppo di giovani decisi a
recidere ogni legame con l’ormai asfittica tradizione melodica italiana e, al tempo stesso, fortemente
motivati a cercare nuove modalità di scrittura delle canzoni sia dal punto di vista formale e contenutistico,
sia da quello musicale e interpretativo. Questo gruppo di ragazzi trova nella città di Genova la culla per le
proprie idee. Solo alcuni vi sono nati, altri vi sono giunti, e lì, nel quartiere della Foce, tra un bar e un
cinema, o una passeggiata dalle crêuze fino al mare, si sono conosciuti e hanno iniziato a frequentarsi,
scambiando pensieri e costruendo, col passare del tempo, durature amicizie. Da qui è nata la
denominazione di “Scuola Genovese”, utile quanto impropria, per designare Gino Paoli, Bruno Lauzi, Luigi
Tenco, Umberto Bindi, Sergio Endrigo, Fabrizio De Andrè, ma successivamente anche Angelo Branduardi,
Ivano Fossati, Cristiano De Andrè, Francesco Baccini, Max Manfredi, tanto per citare i più famosi e
talentuosi.
Obiettivo del corso è quello di approfondire la vita e l’opera di questi autori, tanto diversi tra l’oro, quanto
in qualche modo accomunati da una sorta di “genovesità”, visibilmente riscontrabile in molte delle
tematiche affrontate nelle loro composizioni. Ciò verrà realizzato mediante l’ascolto guidato delle canzoni
più significative del loro repertorio, contestualizzandole storicamente. Particolare risalto verrà dato alla
produzione di Fabrizio De Andrè, in ragione della notevole importanza della sua opera. Verrà, altresì,
stimolata la partecipazione attiva dei corsisti, al fine di accrescere l’interesse verso le tematiche trattate e
incentivare nuove prospettive ermeneutiche.
SEDE E ORARI - ALLE ORIGINI DELLA CANZONE D’AUTORE: LA “SCUOLA GENOVESE”
Insegnante:
De Piero Alvise
Orario:
Lunedì dalle 16.00 alle 18.00
Durata:
20 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Lunedì 7 novembre
Costo del corso:
€ 55
53
STORIA DELL’ARTE
A. Pasian
Il corso è strutturato in due moduli da 22 ore ciascuno:
• Il ritratto del Diavolo. La figura del Caduto dal Medioevo all’Ottocento
• Rembrandt, il genio moderno
Il diavolo è davvero brutto come lo si dipinge? Ma poi, esattamente, come lo si dipinge? E quando si iniziò a
dipingerlo, e perché? Il Tentatore, la Bestia, l’angelo caduto, il demone dai mille nomi (Satana, Lucifero,
Belzebù) e dagli altrettanti volti: la figura del Diavolo ha affascinato per secoli artisti, scrittori, filosofi, per la
contraddizione che porta in sé (se Dio ha creato ogni cosa, ha creato anche il Diavolo, e quindi Dio è
responsabile dell’esistenza del Male?), e per il suo adattarsi a ricoprire, di volta in volta, ruoli diversissimi
tra loro (il regnante dell’Inferno; il tentatore dell’uomo che lo allontana dalla salvezza; l’eroe ribelle contro
la tradizione). Sorprende, quindi, scoprire che in realtà, a livello visivo, il Diavolo fece la sua comparsa solo
nel IX secolo d.C., e diventò quello che conosciamo oggi soltanto nel XIV. Tra l’800 e il 1300, in un certo
senso, scompare dalla vista; e dopo il Rinascimento si trasforma e assume nuove facce. Il corso esplorerà il
modo in cui artisti e letterati hanno immaginato e rappresentato la figura del demonio, e i significati che gli
sono stati conferiti, dai Giudizi Universali del Medioevo fino alla Porta dell’Inferno di Auguste Rodin,
attraverso le descrizioni del Doctor Faustus di Christopher Marlowe (1589), del Paradiso Perduto di John
Milton (1667), delle Litanie di Satana di Charles Baudelaire (nella raccolta I fiori del male, 1857). Verremo
guidati in questo singolarissimo “viaggio” dalle opere di Giotto, di Signorelli, del Beato Angelico, di Jean
Limbourg, di Michelangelo, di Lorenzo Lotto, fino a Giambattista Tiepolo, William Blake, Auguste Rodin,
Guillaume Geefs, con un’appendice sorprendente e curiosa sulle teorie fisiognomiche di Cesare Lombroso.
Nella seconda parte del corso, il nostro interesse si rivolgerà all’Olanda del Seicento e, in particolare, a un
percorso all’interno della pittura di Rembrandt (1606-1669), considerato uno tra i più grandi artisti di tutta
la storia. La sua attività coincide con quella che viene definita l’Età dell’oro olandese: un periodo in cui il
patriziato e la ricca borghesia dei commerci resero il paese tra i più importanti e ricchi d’Europa.
Amsterdam era nel Seicento quello che Venezia era stata nel passato: un impero commerciale con una
grande flotta che trasportava le merci di cinque continenti, nonché rifugio di tutti i perseguitati religiosi. E’
in questo contesto che si sviluppa l’arte originalissima di Rembrandt, la sua conquista di una luce personale,
la sua capacità di rendere emozionante e reale ogni soggetto, creando nuove iconografie o modificando in
maniera tutta propria quelle classiche, tanto da aver colpito l’immaginazione di una scrittrice come
Marguerite Yourcenar, che a Rembrandt ha dedicato più di uno scritto e dal quale, per sua stessa
ammissione, è stata profondamente influenzata, in un singolare transfert tra pittura e scrittura. A questa
parte del corso si vorrebbe far seguire un viaggio ad Amsterdam o a L’Aja, per vedere dal vivo i capolavori
del pittore.
SEDE E ORARI - STORIA DELL’ARTE
Insegnante:
Pasian Alessio
Orario:
Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00
Durata:
44 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Mercoledì 4 Novembre
Costo del corso:
€ 120
54
METODI PER COMPRENDERE L’ARTE
S. Pesce
Il corso intende spiegare le diverse metodologie che nel corso della storia sono state utilizzate per
comprendere il significato delle opere d'arte. Attraverso l'applicazione delle medesime, direttamente sui
dipinti o sulle sculture, si potranno evidenziare le diverse intenzionalità proposte dagli artisti (o dai loro
committenti). Verranno rilevate anche determinate criticità peculiari di alcune ricerche. I diversi punti di
vista, giustificati sempre in maniera critica, potranno sollecitare positivamente il gusto dei corsisti
indirizzando la loro attenzione sui correttivi, spesso sottovalutati, utili al saper vedere e successivamente al
saper comprendere l'arte. Nell'osservazione delle opere d'arte siamo spesso influenzati dal livello
contemplativo che le stesse propagano ma certo sarebbe riduttivo parlare di arte solo ed esclusivamente
entro questi termini. Alla base del corso che vedrà l'esposizione di molte opere di varie epoche, si
indagherà (laddove sia presente) l'aspetto iconografico quale essenziale base di partenza, valutando
l'iconologia come una possibilità che non dovrà vivere di forzature. Verrà dato spazio anche all'arte
moderna e contemporanea. L'opera, sia essa un dipinto oppure una scultura dovrà essere vista come una
soluzione di uno o più problemi, risolti grazie alla maestria dell'attore che noi definiamo artista. Per
comprendere appieno questa tesi occorre soffermarsi sul termine “problema”, e per far questo sarà mio
compito spiegare come strutturare il discorso critico. Tra le mie intenzioni vi è quella di declassare la tesi
del progresso in arte (superata già da tempo) oggi non del tutto ignorata, analizzando come il genio
scaturisce sempre dalle convenzioni del suo tempo e dalla padronanza che egli ne ha. L'arte nascendo
all'interno di se stessa permette ai suoi attori (artisti) di subentrare ai suoi predecessori, introducendo delle
variazioni (quindi nuove scoperte del linguaggio) dipendenti dalla cultura del loro tempo. Oltre alle
metodologie si tratterà anche l'aspetto legato alla critica d'arte e più in generale alle definizioni di
informazione e dimostrazione.
Finalità del progetto: Il corso ha lo scopo di sollecitare la conoscenza della storia dell'arte attraverso un
livello sensibilmente diverso rispetto alla riconoscibilità dell'opera e del suo autore, che comunque verrà
affrontata. Il metodo qui applicato intende esaminare il modo in cui l'arte è stata studiata e spiegata nel
corso della storia. Attraverso questa analisi si valuteranno le diverse metodologie impiegate al fine di creare
curiosità nel pubblico e fornire agli stessi quelle basi concettuali che lo aiuteranno a comprendere tutto il
panorama artistico passato e presente.
SEDE E ORARI - METODI PER COMPRENDERE L’ARTE
Insegnante:
Pesce Sergio
Orario:
Martedì dalle 16.00 alle 18.00
Durata:
20 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Martedì 8 Novembre
Costo del corso:
€ 55
55
STORIA DELLA MUSICA CON GUIDA ALL’ASCOLTO
Romanticismo e musica: Robert Schumann (1810-1856)
M. Revoltella
Il corso di Storia della Musica e di Guida all’ascolto, quest’anno sarà dedicato a un grande compositore del
Neoromanticismo tedesco: Robert Schumann.
Schumann rappresenta all’interno della cultura tedesca, non solamente musicale, il romantico per
eccellenza, colui che racchiude in sé le mille anime del movimento.
L’avventura musicale di Schumann nasce da una straordinaria ricchezza di fermenti culturali, poeticiletterari e filosofici, a cui lui intimamente aderisce facendoli rivivere nelle sue composizioni e nella sua
attività artistico-letteraria.
La produzione musicale di Schumann si può dividere schematicamente in due parti: la prima dal 1830 al
1840, dove si susseguono composizioni soprattutto pianistiche che sono un vero diario intimo, una
confessione continua anche amorosa per la sua adoratissima moglie e grande pianista Clara Wieck.
Di questo periodo si propone:
 Variazioni Abegg
 Papillons
 Intermezzi op.4
 Carneval op.9
 Sonata op.14 e op.22
 Fantasia op.17
 Kreisleriana op.16
 Carnevale di Vienna op.26
Nel secondo periodo, dal 1840 al 1856, Schumann si orienta verso le grandi forme della musica sinfonica e
da camera, scoprendo nuovi orizzonti di poesia.
I brani che verranno ascoltati saranno:
 Quartetto per archi op.41
 Quintetto op.44
 Trio n.3 op.110
 Sonata per violino e pianoforte op.121
 Concerto per pianoforte e orchestra op.54
 Concerto per violoncello e orchestra op.129
 Sinfonia n.1 op.38
 Sinfonia n.3op.97
 Scelta di Lieder su testi di Heine e di Goethe.
Le composizioni proposte saranno presentate nel contesto storico-culturale, analizzate nella loro struttura
musicale, cercando di approfondire gli elementi fondamentali di tale linguaggio.
L’ascolto dei brani sarà proposto confrontando diverse interpretazioni, per sensibilizzare i corsisti ad un
ascolto critico e consapevole.
SEDE E ORARI- STORIA DELLA MUSICA: SCHUMANN
Insegnante:
Revoltella Mariagrazia
Orario:
Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Durata:
38 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Giovedì 3 Novembre
Costo del corso:
€ 100
56
FILOSOFIA: IL PENSIERO DELLA BELLEZZA
A. Madricardo
Che cos’è la bellezza? Da cosa deriva, qual è il senso e la rilevanza di un’esperienza così coinvolgente ed
anche inquietante nella vita umana? Quale rapporto essa ha con il divino e quale differenza esiste tra la
bellezza naturale e quella dell’arte?
Queste e simili domande si sono posti i pensatori di ogni epoca, sia dell’Antichità sia moderni, da Platine ad
Aristotele, da Longino a S. Tommaso a Vico, da Burke a Baumgarten, a Kant, a Schiller, a Schopenhauer a
Hegel, a Marleau – Ponty, a Heidegger (solo per citarne alcuni) e in vario modo hanno cercato di afferrare,
definire e classificare il fenomeno.
Nel corso si proporrà l’esplorazione di quanto è stato elaborato nel tempo sulla questione, in modo da
porre la base su cui collocare il quesito che davvero urgentemente ci riguarda: che ne è della bellezza oggi,
nella nostra cultura, nella nostra società, nelle nostre vite? Qual è, insomma, il destino della bellezza nel
mondo di oggi?
SEDE E ORARI - FILOSOFIA: IL PENSIERO DELLA BELLEZZA
Insegnante:
Madricardo Alberto
Orario:
Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Durata:
40 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Venerdì 4 Novembre
Costo del corso:
€ 105
57
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE: Dalle origini del pensiero cristiano al tardo medioevo
N. Gambini
Il corso intende offrire la possibilità di conoscere, a grandi linee, lo sviluppo storico della filosofia
occidentale dai primi secoli del cristianesimo sino all’alto medioevo, presentandone: problemi culturali di
fondo, tematiche e personalità eminenti.
Ormai risaputo che il medioevo, lungi dall’essere un periodo di mera decadenza culturale, è piuttosto un
nuovo inizio nella storia della cultura europea e del bacino del Mediterraneo. Possiede il fascino del “non
più, e non ancore”, del momento in cui tutte le istanze, non ancora differenziate, di quella che sarà la
cultura occidentale moderna, sono già presenti, ma allo stesso tempo sono unite alla loro radice classica. È
risaputo che l’uomo medioevale non vedesse alcuno iato tra sé e il mondo classico (Roma appare come
ideale da restaurare) cosa che non accade, invece all’uomo del rinascimento, che tra sé e il mondo classico
vede l’abisso oscuro del medioevo.
A maggior ragione questa linea di continuità è manifesta se consideriamo che il pensiero medioevale trova
le sue origini e le sue autorità – padri della Chiesa - proprio nel periodo storico in cui l’Impero Romano si
consolida e vive il periodo di pace più lungo.
Allo stesso tempo, il medioevo, è il periodo in cui la filosofia perde di mira la sua vocazione originaria di
“modo di vivere”, per assumere i connotati di “costruzione di teorie” volta a fornire gli strumenti teorici per
la teologia – ancilla teologiae.
SEDE E ORARI - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE: Dalle origini del pensiero cristiano al tardo medioevo
Insegnante:
Gambini Nicola
Orario:
Martedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Durata:
20 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Martedì 8 Novembre
Costo del corso:
€ 55
58
COUNSELING FILOSOFICO: PLATONE E LA CURA DEL SÉ
la filosofia personale, da teoria a prassi responsabile
N. Gambini
Il corso offre un momento di riflessine collettiva, all’interno del quale prendere coscienza e di saggiare la
solidità della propria filosofia personale, ovverosia di tutti quei valori che, dichiarati o meno, informano la
vita quotidiana di ognuno.
Lungi dall’essere mera teoria, la filosofia nella sua radice originaria, e tutt’ora vitale, è innanzitutto lo sforzo
di realizzare un modo di vita - βίος - coerente con sé stessi e con il mondo.
A questo scopo è necessaria innanzitutto la teoria, ovverosia la capacità di vedere le cose che si
manifestano, così come si manifestano; la capacità di fare chiarezza nella nostra mente da tutte quelle cose
che la pre–occupano, prima che le cose del mondo la occupino, falsandone il significato e condizionando le
nostre reazioni comportamentali.
Platone ha appreso da Socrate che la conoscenza non è in sé stessa un bene, anzi risulta un male qualora
sia desunta da altri e rimanga accatastata nell’anima come un corpo estraneo. È un bene solo quando è
ricondotta e riferita a noi stessi, quando diviene propriamente nostra. È un bene solo il sapere che ci si
addice e si addice solo quel sapere con il quale siamo in grado di ricercare e trovare, di volta in volta, la
giusta misura delle nostre azioni e di noi stessi.
SEDE E ORARI - COUNSELING FILOSOFICO: PLATONE E LA CURA DEL SÉ
Insegnante:
Gambini Nicola
Orario:
Martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Durata:
10 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Martedì 8 Novembre
Costo del corso:
€ 30
59
STORIA CONTEMPORANEA - Storia d’Italia, dalla sua nascita alla “Seconda Repubblica”
F. Fusaro
Il Presente è conseguenza diretta dei mutamenti accaduti nel passato, in particolar modo in quello recente
del Novecento: l’attuale cultura, i sistemi politici, la struttura economica, la società e i nostri schemi
comportamentali sono l’esito finale di un lungo percorso, particolarmente ricco e interessante nel XX
secolo, determinante dopo la seconda guerra mondiale.
Conoscere la nostra storia recente e attuale, sapere come siamo arrivati qui significa inoltre creare i
presupposti per riflettere sulla situazione attuale, analizzarne gli aspetti economico-politici salienti e
predisporci così ad un atteggiamento consapevolmente critico, presupposto ineliminabile per qualsiasi
proposta politica, o anche soltanto sociale, di miglioramento.
Il Corso si propone in particolare di far riflettere sui quadri storico-sociali, sulle trasformazioni culturali,
politiche ed economiche, sui fatti più rilevanti a livello internazionale e soprattutto nazionale.
Tale riflessione verrà proposta in un’ottica culturale ampia e non in una prospettiva cronologico-scolastica,
allo scopo di suscitare interessi, discussioni ed approfondimenti critici condivisi.
Contenuti:

L’Italia prima del 17 marzo 1861

Idee, teorie e personaggi del Risorgimento

Dal 1815 al 1849, la Prima guerra di Indipendenza

Vittorio Emanuele II, Cavour e la Seconda guerra di indipendenza, i plebisciti

La spedizione dei Mille, Il Regno d’Italia (17 marzo 1861)

I problemi dello Stato unitario

L’Italia all’inizio del Novecento, il periodo giolittiano

La Grande Guerra

Il Fascismo e l’alleanza con la Germania

La Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e la lotta partigiana

La Repubblica, la Costituzione

Il “Miracolo economico”

I governi di “centro” e di “centro-sinistra”

Il terrorismo

Tangentopoli e la “Seconda Repubblica”
SEDE E ORARI - STORIA CONTEMPORANEA
Insegnante:
Fusaro Franco
Orario:
Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Durata:
30 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Giovedì 3 novembre
Costo del corso:
€ 80
60
STORIA DELLE RELIGIONI Religione e religioni – Passato, presente e futuro
M. Leonardi
Dalla nascita dell’uomo ad oggi: una panoramica delle diverse credenze religiose dell'umanità, attraverso la
loro storia e la ricchezza delle loro tradizioni per giungere ad una conoscenza più ampia di culture
millenarie che si mescolano e si intersecano nell'attuale società, multietnica e multi religiosa, e per
agevolare, con la comprensione, una pacifica convivenza.
Dall’esame delle religioni del mondo antico, attraverso la conoscenza delle grandi religioni monoteiste
(cristianesimo, islam, ebraismo), la scoperta delle religioni dell'India e dell’estremo oriente (induismo,
buddismo, taoismo e shintoismo), fino al fenomeno della on-line religion, si snoda un percorso di
apprendimento che ha lo scopo di sviluppare nuove capacità di lettura di alcuni fenomeni quotidiani.
L’obiettivo del corso è quello di permettere ai partecipanti di iniziare a sviluppare una propria coscienza,
che permetta loro di distinguere, nei fatti della vita, negli incontri con le persone di altre culture, quanto dei
loro comportamenti derivi da credenze religiose e quanto, invece, da altri fattori che con la religione non
hanno niente a che fare.
Attraverso la conoscenza dei principi base della storia delle religioni, degli aspetti fondamentali delle
religioni e la conoscenza di alcune figure che le caratterizzano (da Mosè a Maometto, passando per
Shakyamuni e Gesù), si agevola la comprensione dell’altro e si migliora la convivenza multietnica.
Corso indirizzato a tutti.
Contenuti:
o
Introduzione – Una riflessione sulla complessità del tema;
o
Alcune parole chiave: mito, rito, esseri sovrumani, politeismo, monoteismo, online religion, …
o
L’origine – Le religioni del mondo antico in Europa e nell’America precolombiana;
o
Monoteismi e dualismi (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam, gnosticismo e manicheismo);
o
Le vie orientali (induismo, taoismo, buddismo, shintoismo);
o
L’attualità e il futuro – sincretismi e nuove religioni (dalla santeria al pastafarianesimo).
Metodologia:
Le lezioni saranno prevalentemente frontali con l’utilizzo di strumenti multimediali, anche se si cercherà, in
base alla disponibilità dei partecipanti, di promuovere delle discussioni.
SEDE E ORARI - STORIA DELLE RELIGIONI
Insegnante:
Leonardi Michele
Orario:
Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Durata:
24 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Lunedì 7 novembre
Costo del corso:
€ 65
61
STORIA DI VENEZIA
GLI ORDINI CAVALLERESCHI E LA SERENISSIMA
M. Zanetto
Gli ordini cavallereschi sono una tipica ideazione dell’Europa medioevale cristiana, ma essi hanno anche un
loro ben preciso corrispettivo nel mondo musulmano. La Serenissima si trova di fronte a queste complesse
realtà, che investono tutti gli ambiti del vivere associato. Vedremo che lo Stato veneziano trova un modus
vivendi appropriato ed anche utile con ciascuna di queste entità.
SEDE E ORARI - STORIA DI VENEZIA
Insegnante:
Zanetto Marco
Orario:
Venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.00
Durata:
12 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Venerdì 4 novembre
Costo del corso:
€ 35
62
LABORATORIO LETTERARIO: LA NARRATIVA AMERICANA TRA ‘800 E ‘900
L. Lombardo
Grandi scrittori americani dell’800, e del ‘900, Hawthorne, Melville, Poe, James, Lewis, Steimbeck,
Hemingway, Faulkner, Fitzgerald, Carver, Kerouac, Salinger, Bellow, e altri, meritano di essere conosciuti a
fondo, sia per la bellezza delle loro opere, sia per il contesto culturale, sociale, politico e storico che ne è alla
base.
Le opere scelte in programma verranno spiegate, lette e commentate in modo semplice e chiaro, accessibile
a tutti, e i loro autori saranno trattati sia sul piano biografico sia su quello storico e sociale in cui essi sono
vissuti. Verranno sollecitati interesse, riflessione, dialogo fra docente e corsisti ai quali di volta in volta
verranno consegnate schede contenenti autori e opere trattate, allo scopo di facilitarne la comprensione.
Programma dettagliato:
Periodo romantico (1810-1865 circa): Hawthorne (romanzo “La lettera scarlatta”); Poe (i racconti del
Terrore), Melville (romanzo “Moby Dik”, racconti “Bartleby lo scrivano” e “Benito Cereno).
Periodo realista (1865- 1950 circa): Henry James (romanzo “Ritratto di signora” e altro); Lewis (romanzo
“Babbit”); Hemingway (romanzi “Fiesta”, “Il vecchio e il mare”, e altro; alcuni dei Quarantanove
racconti); Faulkner (romanzo “L’urlo e il furore”); Steimbeck (romanzi “Pian de Tortilla”, “Uomini e topi”,
“La battaglia” e altro); Fitzgerald (romanzo “Il grande Gatsby”); Salinger (romanzo “Il giovane Holden”);
Carver (Racconti e poesie); Kerouac (romanzo “Sulla strada”); Bellow (romanzo “Herzog”).
SEDE E ORARI - LABORATORIO LETTERARIO - LA NARRATIVA AMERICANA TRA ‘800 E ‘900
Insegnante:
Orario:
Durata:
Sede:
Inizio previsto:
Costo del corso:
Lombardo Lucia
Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
30 ore
Corso del Popolo 61
Giovedì 3 Novembre
€ 80
63
LETTERATURA: STORIA DELLA BELLEZZA – STORIA DELLA BRUTTEZZA
Note in Letteratura, Filosofia, Arte, Cinema
G. Scelsi
È possibile una storia della Bellezza o, al contrario, della Bruttezza? Bellezza o Bruttezza possono essere
limitate in categorie estetiche assolute e immutabili? O assumono volti diversi a seconda del periodo storico
e del paese? Questa è l’indagine storico – letteraria, estetica che il corso propone.
“Si potrebbe suggerire, come ha fatto Nietzsche nel Crepuscolo degli Idoli che “nel bello l’uomo vede se
stesso come norma della perfezione. L’uomo considera bello tutto ciò che gli rimanda la sua immagine… Il
brutto viene compreso come un accenno e un sintomo della degenerescenza… Ogni sintomo di esaurimento,
di pesantezza, di senilità, di stanchezza, ogni specie di non libertà come convulsione e paralisi, soprattutto
l’odore, il colore, la forma della dissoluzione, della decomposizione, tutto ciò evoca un’identica reazione, il
giudizio di valore “brutto”… che cosa odia ora l’uomo? Non v’è dubbio: odia il tramonto del suo tipo”.
(Umberto Eco, Storia della Bellezza – Storia della Bruttezza - Mi, 2001-2010)
Programma:
Il “Bello Classico”
- Venere – Archetipo di Bellezza nella cultura classica
- F. Nietzsche – Nascita della Tragedia - Apollineo e Dionisiaco
- Poesia, luce e colore nel Medio Evo
- G. D’annunzio, esteta decadente
Visione di film:
L. Visconti: “Morte a Venezia” di T. Mann
“L’Innocente” di G. D’annunzio
Giorgio Albertazzi: Interpretazione teatrale di “Memorie di Adriano” di M. Jourcenal (scelta di
sequenze)
Il “Brutto” in Letteratura, Arte, Cinema
Grecità e orrore: Il “mostro” nella poesia omerica
- Il brutto, il volgare, il kitch nella letteratura latina: Petronio – Satyricon
- Letteratura e Arte contemporanea: Avanguardia o Bruttezza?
- Il Futurismo: Bellezza o Bruttezza della macchina?
- Letteratura, Arte, Comunicazione nel periodo nazi-fascista
Visione di film:
F.Fellini: Satyricon
S. Spielberg: Schindler’s list (scelta di sequenze)
SEDE E ORARI - LETTERATURA: STORIA DELLA BELLEZZA – STORIA DELLA BRUTTEZZA
Insegnante:
Scelsi Gigliola
Orario:
Lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Durata:
20 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Lunedì 7 Novembre
Costo del corso:
€ 55
64
INFORMATICA DI BASE 1
(I. De Toni)
Il corso si rivolge ai principianti e cioè a coloro che si avvicinano per la prima volta al computer e intendono
utilizzarlo per ragioni di lavoro, di studio o per hobby. Ogni lezione sarà teorica e pratica per far apprendere
in modo semplice tutti gli strumenti per utilizzare al meglio il computer.
Concetti base: com’è fatto un computer, CPU, RAM, HD, Byte e multipli, MHz, termini e concetti rapportati
alla vita di tutti i giorni, acquisto di un pc/notebook cosa scegliere come scegliere.
Tastiera e mouse: utilizzo della tastiera e del mouse, touch pad, schemi touch, i tablet.
Il sistema operativo: Windows 7, windows 10 e nuova interfaccia, gestione file e cartelle, differenza tra app
e programmi, bottone start.
Desktop: Personalizzazione dello schermo, icone desktop, link, file, cartelle, sottocartelle, gerarchia cartelle
e navigazione, utilizzo di pennette usb.
Internet e posta elettronica: Concetti base, Il browser, la ricerca, url, accessi protetti, navigazione in
internet.
Registrazione e configurazione e gestione della casella di posta via web (invio, inoltro, rispondi, allegati)
FACEBOOK, GOOGLE MAPS.
Internet a servizio: imob, ricarica telefonino, cenni a prenotazione visite asl, pagamenti on line, ricerca
mirata sui motori di ricerca.
Word: accenni base per la videoscrittura, creazione testi.
SEDE E ORARI - INFORMATICA DI BASE 1
Insegnante:
De Toni Ivan
Orario:
Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 10.30
Durata:
20 ore
Sede:
Centro Culturale Candiani
Inizio previsto:
Venerdì 4 Novembre
Costo del corso:
€ 50 + 20
N. B.:
 Al costo del corso (€ 50) vanno aggiunti € 20 per la Candiani Card, il cui acquisto è obbligatorio per
poter accedere al laboratorio di informatica; durante la prima lezione passerà un incaricato del
Centro Candiani a riscuotere i 20 € e a fornire le card.
 Il pagamento del corso e della quota associativa alla UPM (30 €) si effettua presso la Segreteria di
Corso del Popolo 61.
65
INFORMATICA DI BASE 2
(I. De Toni)
Il corso si rivolge a coloro che hanno già seguito il corso Informatica di base 1 o per chi ha già proprie
conoscenze Informatiche necessarie per affrontare i contenuti di tale corso. Ogni lezione sarà teorica e
pratica per far apprendere in modo semplice tutti gli strumenti per utilizzare al meglio il computer.
Microsoft Word
Primi passi con Word
Lavorare con il testo
Formattazione del testo
Visualizzazione del layout di pagina
Gestione dei file, gestione immagini all’interno del documento
Creazione e salvataggio dei documenti
Uso della guida in linea
Internet e posta elettronica
Gestione della casella di posta via web (invio, inoltro, rispondi, allegati)
Microsoft Excel
Primi passi con Excel
Lavorare con i fogli di calcolo
Formattazione del testo
Visualizzazione del layout di pagina
Barre degli strumenti
Gestione dei file
Creazione e salvataggio di documenti
Formule base
Funzioni base
Grafici
Stampa dei documenti
Uso della guida in linea
Utilizzo delle tabelle
Inserimento di simboli e immagini da web e da fotocamera
SEDE E ORARI - INFORMATICA DI BASE 2
Insegnante:
De Toni Ivan
Orario:
Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 16.00
Durata:
20 ore
Sede:
Centro Culturale Candiani
Inizio previsto:
Venerdì 4 Novembre
Costo del corso:
€ 50 + 20
N. B.:
 Al costo del corso (€ 50) vanno aggiunti € 20 per la Candiani Card, il cui acquisto è obbligatorio per
poter accedere al laboratorio di informatica; durante la prima lezione passerà un incaricato del
Centro Candiani a riscuotere i 20 € e a fornire le card.
 Il pagamento del corso e della quota associativa alla UPM (30 €) si effettua presso la Segreteria di
Corso del Popolo 61.
66
INFORMATICA PER TUTTE LE SITUAZIONI
(I. De Toni)
Devi fare un pagamento on line, scaricare il CUD, creare un album fotografico o altro ancora? Ecco
L’INFORMATICA PER TUTTE LE SITUAZIONI, un corso pensato per venire incontro alle tue esigenze
quotidiane.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1. Windows 10, bottone start, gestione file e cartelle, aggiunta app, differenza tra app e programmi,
bottone start, uso app desk principali (foto, video, cortana). Installazione stampanti, driver, pdf
2. Internet a servizio: caricare l’imob, ricarica telefonino, prenotazione visite asl, pagamenti on line,
accesso portale inps, pec e suo utilizzo.
3. Skype: creazione account, installazione, configurazione, chat, chiamata, videochiamata, conferenza,
acquisto credito, voip, soluzioni alternative al telefono (messagenet), Telegram.
4. Antivirus: gratuiti vs a pagamento, cosa mettere? Ma serve? Quale marca? Come si installa? Dove si
compra? Acquisti online vs negozio, utilizzo carta di credito, navigazione protetta, privacy, contenuti
protetti (banca).
5. Gestione foto e filmati, creare una presentazione con PowerPoint (parte 2)
6. Gestione foto e filmati, creare un video con Windows Movie Maker (parte 2)
7. Gestione foto e filmati, creare un video con Windows Movie Maker (parte 3)
8. Creazione fotolibri con Photosi, download e installazione SW, creazione album e scelta modello,
finalizzazione, pagamento e stampa libro (novità).
9. Cloud, guida ai principali cloud (google drive, dropbox, one drive…), utilizzo di wetransfer per l’invio di
allegati pesanti tramite web.
10. Utilizzo di smartphone, le app, android/system osx (apple) Alcuni casi di studio su smartphone
(samsung android e apple iphone), aggiornamenti SW, backup, sincronizzazione, rubriche, google
account, app: telegram, skype, messanger, imob, qrcode, gestore telefonico…
Domande e risposte
SEDE E ORARI - INFORMATICA PER TUTTE LE SITUAZIONI
Insegnante:
De Toni Ivan
Orario:
Venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Durata:
20 ore
Sede:
Centro Culturale Candiani
Inizio previsto:
Venerdì 4 Novembre
Costo del corso:
€ 50 + 20
N. B.:
 Al costo del corso (€ 50) vanno aggiunti € 20 per la Candiani Card, il cui acquisto è obbligatorio per
poter accedere al laboratorio di informatica; durante la prima lezione passerà un incaricato del
Centro Candiani a riscuotere i 20 € e a fornire le card.
 Il pagamento del corso e della quota associativa alla UPM (30 €) si effettua presso la Segreteria di
Corso del Popolo 61.
67
INFORMATICA AVANZATO
(I. De Toni)
Il corso si rivolge a coloro che hanno già seguito il corso Informatica di base 2 o per chi ha già proprie
conoscenze informatiche necessarie per affrontare i contenuti di tale corso. Ogni lezione sarà teorica e
pratica per far apprendere in modo semplice tutti gli strumenti per utilizzare al meglio il computer.
Programma
MODULO WORD (8 ore)
Concetti di base
Formattazione avanzata del testo e visualizzazioni
Personalizzazione barra degli strumenti; Impaginazione evoluta di un testo (concetto di fronte e retro,
pagine alternate, rilegatura); Utilizzo dei tabulatori – la funzione formato tabulazioni; Elenchi puntati e
numerati; la funzione formato > bordi e sfondo, la funzione formato colonne; Modalità di visualizzazione
(normale, layout di stampa); Utilizzo dell’anteprima di stampa; Formattazione automatica delle tabelle;
Inserimento dei grafici e proprietà degli stessi; Concetto di sezione e uso della sezione; Sezioni e pagine
alternate; Utilizzo degli stili, creazione di nuovi stili, applicazione degli stili; Impaginazione brochure,
manuale, tesina, libro.
Indice e sommario
Creazione sommario basato sugli stili; l’utilizzo delle immagini; differenza tra clipart e immagine da file;
Inserimento immagine, formato immagine > layout; l’inserimento di elementi aggiuntivi nel testo; Le
tabelle, Inserimento e utilizzo delle tabelle; colonne/righe/celle: eliminazione e aggiunta; Inserimento e
utilizzo di immagini (in strutture complesse).
Modelli
Il controllo ortografico; Lo strumento trova e sostituisci; Concetto di modello di documento; Utilizzo di
modelli esistenti; Creazione di modelli personalizzati.
Stampa Unione
Concetto di base di dati; Creazione base di dati in word; I 6 passi di stampa unione; Lettere, etichette, buste.
MODULO EXCEL (8 ore)
Concetti e funzioni di base
La gestione dei dati / funzioni statistiche
Ordinamento dei dati; Filtro automatico, Filtro avanzato; Criteri di convalida; Subtotali; Utilizzo del modulo
di inserimento dati; Le funzioni: max, min, somma, media.
Le funzioni logiche
La funzione “SE” semplice; La funzione “SE” nidificata (semplici esempi); Le funzioni “E” e “O”; La
formattazione condizionale; La funzione SOMMA.SE, CONTA.SE
Altre funzioni
Le funzioni CONTA.VALORI, CONTA NUMERI, CERCA_VERT; Le funzioni su date e ore e loro applicazione; Le
funzioni di ricerca testo e valori, tabelle Pivot, Filtri semplici e filtri avanzati.
Utilizzo dei grafici e delle immagini
Utilizzo dei grafici in Excel; Utilizzo dei diversi tipi di grafico; La differenza tra dati ed etichette; La funzione
(e il pulsante) inserisci grafico; Proprietà degli elementi costitutivi del grafico (area del grafico, area del
tracciato, assi, titolo, etichette ecc.); Formattazione dei diversi elementi del grafico.
MODULO POWER POINT (4 ore) *
Concetti e funzioni di base
Gestione delle diapositive
Definizione e modifica del layout diapositiva; Spostamento tra le diapositive; Eliminazione, copia, incolla e
taglio delle diapositive; L’ordine nella presentazione delle diapositive; Modalità di visualizzazione delle
diapositive, Visualizzazione della presentazione; Formato sfondo; Intestazione e pie di pagina; Data, ora e
numero diapositiva.
Layout diapositive e inserimento oggetti
68
Inserimento immagine da file/clipart; Diapositive con layout particolari; La barra disegno; Inserimento di
diagrammi e organigrammi.
Gestione e personalizzazione degli organigrammi; Modifica di diagrammi e organigrammi; Le funzioni
formato > forme o formato > immagine, gestione animazione personalizzata diapositive e oggetti all’interno
delle diapositive.
MODULO ACCESS (4 ore) * (al posto di Power Point)
I database: i record, i campi, le relazioni, L'ambiente di lavoro di Access: la finestra database ed i principali
menù.
Uso delle tabelle: copiare, spostare ed eliminare i dati, formattare il foglio dati, ricerca dei dati,
ordinamento, uso dei filtri, il filtro in base a maschera, utilizzo del carattere jolly, degli operatori logici e di
confronto. Query di selezione (SELECT), i diversi tipi di Join (relazioni tra tabelle). Calcolo totali e di
espressioni. Le maschere e loro utilizzo, creazione e modifica. I report per la visualizzazione dei dati in
forma aggregata, creazione e modifica. Esempi concreti (biblioteca, rubrica).
* Il modulo Access viene fatto in alternativa a PowerPoint in base alle esigenze del gruppo. La scelta viene
fatta dal docente in aula durante la prima lezione.
SEDE E ORARI - INFORMATICA AVANZATO
Insegnante:
De Toni Ivan
Orario:
Mercoledì dalle 18.30 alle 20.30
Durata:
20 ore
Sede:
Via Verdi 22
Inizio previsto:
Mercoledì 2 Novembre
Costo del corso:
€ 95
N. B. Il corso prevede un numero massimo di 7 persone. Ogni partecipante dovrà venire a lezione col
proprio computer portatile (no tablet o netbook)
69
LA RINASCITA INTERIORE
F. Checchin
Rinascere significa accogliere il cambiamento interiore che, quotidianamente, la vita ci propone.
Il corso suggerisce una breve riflessione intorno al nostro modo di vivere attuale, così da imparare ad
ascoltarci e osservarci.
Un’occasione, quindi, di alimentare quella consapevolezza, personale e collettiva, che potremmo definire
“sostanza della vita”.
Tra teorie incerte e convinzioni radicali, la nostra storia personale spesso si inzuppa di energie pesanti e solo
quando riusciamo a liberarcene si dissolvono sofferenza e fatica di vivere.
In programma:
- Le porte dell’interiorità;
- L’arte di rigenerare se stessi;
- Superamento del disagio e riscoperta della gioia;
- Come far cessare i conflitti interiori e relazionali;
- Oltre l’ansia e gli attacchi di panico.
SEDE E ORARI - LA RINASCITA INTERIORE
Insegnante:
Checchin Franco
Orario:
Lunedì dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Durata:
10 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Lunedì 7 Novembre
Costo del corso:
€ 35
70
PSICOLOGIA POSITIVA: LA FORMULA DELL’OTTIMISMO
G. Bonas – N. Favata
Obbiettivi del corso:
 La persona può imparare a riconoscere gli aspetti positivi degli eventi quotidiani, rafforzando la
resistenza allo stress e all’ansia.
 Concentrarsi e orientarsi nella comprensione e nello studio del benessere e della qualità della vita.
 Osservare, comprendere e condividere le risorse e le potenzialità di ogni individuo: “positivamente
resiliente”.
 Individuare le aree di crescita attraverso un principio di riflesso educativo rivolto all’emozioni.
 Portare le persone ad ampliare le proprie possibilità di scegliere.
Quanto sei ottimista in questo momento della tua vita? Si tratta di una positività duratura? Quanto ti senti
positivamente resiliente? Sei davvero ottimista? Hai rimorsi e rimpianti? Quanta resilienza allo stress e
all’ansia senti di avere? Ecc… Queste sono solo alcuni dei contenuti che verranno osservati, elaborati e
condivisi all’interno di questo percorso formativo-esperienziale.
Il corso verrà suddiviso in più sessioni formative e pratiche caratterizzate da una forte enfasi
sull’apprendimento esperienziale.
Attraverso tecniche di logoanalisi e di rilassamento e attivazione la persona potrà scegliere come affrontare,
gestire e ridurre stress e ansia, imparare ad attivare le proprie risorse interiori per relazionarsi in modo utile
ed efficacie con le proprie emozioni conflittuali, come rabbia, paura del giudizio, passività, autocritica
negativa così da poter assaporare il profumo dell’apertura, dell’equilibrio, dell’armonia, della condivisione.
SEDE E ORARI - PSICOLOGIA POSITIVA: LA FORMULA DELL’OTTIMISMO
Insegnanti:
Bonas Gianni e Nicola Favata
Orario:
Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Durata:
20 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Venerdì 5 Novembre
Costo del corso:
€ 55
71
TRAINING AUTOGENO - Il sentiero dell’armonia
S. Scibelli
OBIETTIVI DEL CORSO
L'obiettivo del corso è duplice: promuovere la conoscenza del Training Autogeno e farne sperimentare il
metodo attraverso specifici esercizi che producono il rilassamento. L’esperienza che ne deriva è funzionale
a contrastare tensioni e stress causati spesso dai ritmi frenetici della vita odierna, favorendo serenità e
armonia nella persona. Il Training Autogeno pone l’oggetto della propria cura nello stato di benessere
dell’uomo, sensibilizzandolo con lo scopo di renderlo consapevole e autore della propria esistenza,
conferendo un senso rinnovato di pienezza al valore dell’esistenza. Uno degli elementi che favorisce
l’apprendimento del metodo di Training Autogeno è la spinta motivazionale, stimolo attivato anche dal
contesto di apprendimento di gruppo. Il corso si sviluppa attraverso il “sentiero dell’armonia” che offre
l'opportunità di orientarsi verso un personale stile di vita, all'insegna dell'armonia in cui corpo, mente e
spirito si uniscono rinforzando l'equilibrio che verte al raggiungimento e mantenimento di uno stato di
benessere individuale.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso, che unisce alla teoria la pratica, sarà occasione e luogo per prendersi cura di sé per ricercare o
ritrovare il tempo e lo spazio dentro di sé, con consapevolezza e accurata armonia. Il Training Autogeno è
un Metodo di Autodistensione Concentrativa che induce alla calma interiore. Il metodo, ideato dal dottor I.
H. Schultz, neurofisologo, è stato oggetto di un gran numero di studi e di ricerche che ne hanno validato
l'efficacia anche da un punto di vista scientifico. Studi specifici hanno messo in luce che l'allenamento in
gruppo aumenta l'efficacia del training sui singoli individui il cui merito è da attribuirsi soprattutto alle
risorse e alla forza di coesione del gruppo laddove l’elemento individuale e la sintonia del gruppo diventano
strumenti e fonti di un benessere personale e condiviso. Grazie all’approfondimento del metodo del
Training Autogeno sarà possibile ottenere uno stato di calma naturale, attraverso un’autoinduzione che
avviene mediante il rilassamento interiore. Il Training Autogeno consente al soggetto praticante di ottenere
in tempi brevi un miglioramento generale, delle prestazioni, dell’autocontrollo e delle capacità di recupero.
SEDE E ORARI - TRAINING AUTOGENO
Insegnante:
Scibelli Sandra
Orario:
Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Durata:
20 ore
Sede:
Di Vittorio
Inizio previsto:
Lunedì 7 novembre
Costo del corso:
€ 55
72
MITOLOGIA UMANISTICA: EDIPO E LA CIECA VERITÀ, MEDEA E LA CIECA PASSIONE
E. Gesmundo
I miti greci sono curiose guide verso l’esplorazione dei temi fondamentali dell’esistenza, narrano l’eterno
presente, colpiscono per la loro attualità ed evocano aperture psicologicamente interessanti.
Il corso presenta, con le prime lezioni, lo sguardo particolare da riservare al mito per non confonderlo con
un esercizio di intelletto nozionistico oppure con un fantasioso racconto dell’antichità. Il mito chiede di più:
scava, inquieta, illumina e nasconde.
Edipo e Medea sono tra i più celebri personaggi dell’immaginario greco. Attraverso alcune letture si
potranno approfondire ed apprezzare le caratteristiche focali delle loro storie e dei loro viaggi, un po’ le
nostre storie e i nostri viaggi.
Per partecipare al corso non è richiesta alcuna preparazione di cultura classica, saranno gli stessi miti a farci
incontrare la cultura dell’Anima.
SEDE E ORARI - MITOLOGIA UMANISTICA
Insegnante:
Gesmundo Elisabetta
Orario:
Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Durata:
20 ore
Sede:
Corso del Popolo 14 (studio della Dott.ssa)
Inizio previsto:
Giovedì 3 novembre
Costo del corso:
€ 55
73
GRAFOLOGIA
S. Todero
La grafologia è una disciplina che studia la scrittura e da questa trae le indicazioni per conoscere la
personalità e le dinamiche psicologiche dello scrivente. Ogni gesto grafico evidenzia le componenti
intellettive da un lato e temperamentali e di caratteri dall’altro, al di là della consapevolezza e della volontà
di chi scrive. Fa emergere inoltre il tipo di emotività, l’affettività, la socievolezza e tanti altri importanti
tratti. La grafologia consente applicazioni in più settori: analisi della Personalità, orientamento Scolastico e
Professionale, Consulenza di coppia e familiare, Perizia grafica e giudiziale.
Durante il corso l’insegnante farà seguire alle spiegazioni teoriche la pratica con analisi di varie grafie con
esercitazioni scritte e orali.
Programma:
La Pressione grafica: ENERGIA – VITALITÀ: Intozzata
CURVA – ANGOLOSA
DIMENSIONE GRAFICA: calibro grande e piccolo
L’INCLINAZIONE GRAFICA
LA DIREZIONE DEL RIGO
SEDE E ORARI - GRAFOLOGIA
Insegnante:
Todero Senia
Orario:
Lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Durata:
20 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Lunedì 7 novembre
Costo del corso:
€ 55
74
L’ARTE DEL COMUNICARE
R. L. Grossi
Obiettivi del corso: Il corso fornisce una serie di elementi conoscitivi di base sul processo comunicativo
esaminandone i vari aspetti tecnici e psicosociologici.
Contenuti del corso: Teoria della comunicazione, pragmatica della comunicazione, competenze
comunicative, le pratiche comunicative.
Metodo didattico che si intende seguire: Il corso si sviluppa in teoria e pratica, sperimentando in esercizi di
role-playing, in test, gruppi di lavoro, gli aspetti tecnici e psicosociologici che condizionano il rapporto
comunicativo.
SEDE E ORARI - L’ARTE DEL COMUNICARE
Insegnante:
Grossi Roberto Luigi
Orario:
Martedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Durata:
20 ore
Sede:
Di Vittorio
Inizio previsto:
Martedì 8 novembre
Costo del corso:
€ 55
75
ASTRONOMIA: Viaggio nell’Universo - Dal Big Bang ai confini della conoscenza
G. Salvalaggio
OBIETTIVI
Il corso si sviluppa come un viaggio attraverso le meraviglie e i misteri dell’Universo: partendo dal pianeta
Terra si esplora il Sistema Solare e la Via Lattea, spingendosi fino alle più remote profondità dello spazio.
Ripercorrendo le principali scoperte dell‘Astronomia, vengono descritte le tecniche osservative e si
approfondiscono i concetti base per la comprensione del Cosmo: l’evoluzione delle stelle, le galassie,
l’astrobiologia, la nascita e il destino dell’Universo.

o

Introduzione all’Astronomia
Note storiche
Il Sistema Solare
o
I pianeti: la Terra, Mercurio, Venere, Marte, Giove, …
o
Il Sole

Osservare l’Universo
o
Concetti base
o
Gli strumenti

Le stelle
o
Proprietà e classificazione delle stelle
o
Nascita, vita e morte di una stella

Le galassie
o
La Via Lattea
o
Tipi di galassie

Astrobiologia
o
Pianeti extrasolari
o
Vita nell’Universo

Cosmologia
o
Modelli di Universo
o
Il Big Bang
o
Materia ed energia oscura
SEDE E ORARI - ASTRONOMIA
Insegnante:
Salvalaggio Gianluca
Orario:
Martedì dalle ore 20.00 alle ore 21.30
Durata:
16 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
Martedì 8 Novembre
Costo del corso:
€ 40
76
INCONTRI E CORSI GRATUITI
Riservati ai soci dell’Università Popolare Mestre iscritti
all’A.A. 2016-17




Si tratta di incontri di presentazione o approfondimento di una particolare tematica o corsi brevi.
Sono aperti a tutti gli associati iscritti per l’Anno Accademico 2016-2017.
Sono gratuiti.
Costituiscono momenti di condivisione delle conoscenze, estensione degli argomenti oggetti di
studio in Associazione e occasione per incrementare amicizie e corresponsabilità.

I corsi e gli incontri sono riservati ai soci regolarmente iscritti all’Associazione per l’A.A
2016/2017; con il pagamento di € 30,00 di quota associativa.
Per iscriversi ai corsi è necessario compilare la domanda di iscrizione e consegnarla in Segreteria.

77
FOTOGRAFIA AVANZATO
F. Caoduro
1. Introduzione alla gestione digitale del colore
2. Lightroom 5
Archiviazione delle immagini digitali
gestione degli archivi fotografici
Editing base delle immagini digitali
Presentazioni
3. Il B/N in digitale
4. Semplici schemi di ripresa in studiosi fisici
FOTOGRAFIA AVANZATO
Insegnante:
Caoduro Fabio
Orario:
lunedì dalle 20.00 alle 22.00
Durata:
20 ore
Sede:
Di Vittorio
Inizio previsto:
lunedì 7 Novembre
Costo:
gratuito per i Soci
78
IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
D. N. Casagrande
Obiettivi del corso
Il cinema - come un romanzo, una poesia, un fumetto, un quadro, come qualsiasi operazione narrativa e
comunicativa - è sempre discorso, messinscena, finzione. Riuscire a vedere, dietro e dentro il livello
narrativo, i segnali e le scelte che il regista ha messo in atto per raccontare vuol dire cominciare davvero a
leggere ed analizzare un film.
Uno spettatore esigente, con un bagaglio cospicuo di pellicole viste, presto non si accontenterà più di
«viverle», ma cercherà di leggerle smontando i film nelle sue componenti per carpirne i segreti. Il cinefilo, per
mestiere o per passione, chiede sempre di più alla messa in scena, perché riconosce al cinema complesse
finalità espressive ed estetiche.
Cinefilo e spettatore hanno un modo diverso di recepire il film: lo spettatore si lascia dominare dal film
(vedere), il cinefilo diverrà critico (osservare).
Apprendere il linguaggio delle immagini significa poter dare un giudizio più motivato sulla bellezza di un film.
Significa diventare spettatore attivo. Costruirsi uno sguardo più acuto, non vuol dire rinunciare alla passione.
Vuol dire appassionarsi di più.
Contenuti del corso
1895-1929: George Eastman, Luis Le Prince, Thomas Edison, i fratelli Lumière, Georges Méliès, il Cinema delle
Attrazioni, i rappresentanti della Scuola di Brighton, Edwin Porter, Charles Pathé, i fratelli Skladanowsky, i
fratelli Manaki, David W. Griffith, nascita del montaggio e del cinema narrativo, cinema muto a Hollywood, le
Big Five, nascita del divismo, sviluppo dei generi, Mack Sennett e la Keystone, Charles Chaplin, Buster Keaton,
Eric von Stroheim, Fantasmagorie, nascita e storia del cinema d'animazione, L'Immagine Ritrovata di
Bologna, Futurismo, Cubismo, Dadaismo, Surrealismo, Cinema Astratto, Espressionismo, Kammerspiel,
Avanguardie scandinave e russe.
1930-1975: Leni Riefenstahl, storia e sviluppo dell’Aspect-Ratio e sue implicazioni artistiche legate al
linguaggio cinematografico, Panfocus e profondità di campo, piano sequenza e movimenti di macchina; il
Codice Hays e le implicazioni artistiche e linguistiche legate alla censura, Cinema dei telefoni bianchi,
Neorealismo, i grandi registi italiani, Free Cinema britannico, La Nová vlna cecoslovacca, la Scuola polacca di
Łódź, Nouvelle Vague francese: stile, evoluzione ed eredità artistiche; Cinema americano classico, cinema
europeo, British Renaissance; dal ’68 agli anni ’70: cinema ribelle e della contestazione, i nuovi autori, il
cinema indipendente. Genesi del Cinema Postmoderno.
Il corso, con l’ausilio della visione di più di 100 sequenze chiave della storia del cinema, ripercorrerà la
nascita, l’evoluzione e la maturazione del linguaggio cinematografico, dal cinema delle origini alla maturità
del cinema muto, dal cinema classico all’era moderna, dalla sperimentazione all’intrattenimento, dalla
pellicola alle nuove opportunità offerte dal cinema digitale.
IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
Insegnante:
Casagrande N. Daniel
Orario:
mercoledì dalle 20.00 alle 22.00
Durata:
24 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
mercoledì 2 novembre
Costo:
gratuito per i Soci
79
STORIA E CULTURA PORTOGHESE: Introduzione al Portogallo
C. Moras
Un’introduzione alla conoscenza di questo Paese alla sua storia inizia dalla formazione dello Stato
portoghese. Il Portogallo nasce nel XIII secolo come nazione dai confini certi lì dove non ci sono particolari
segni di distinzione con la vicina Spagna.
In questi incontri cercheremo di illustrare il carattere peculiare del Portogallo ripercorrendo alcune vicende
storiche, visitando complessi architettonici antichi (i conventi), le abitudini caratteristiche attraverso le
pagine di scrittori portoghesi.
STORIA E CULTURA PORTOGHESE
Insegnante:
Moras Cristina
Orario:
martedì dalle 16.00 alle 18.00
Durata:
6 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
martedì 29 novembre
Costo:
gratuito per i Soci
80
LA COSTITUZIONE DOPO IL REFERENDUM
S. Ferrieri
Analisi della parte seconda della Costituzione alla luce dell'esito del referendum di ottobre 2016 sulla legge di
revisione costituzionale concernente il Parlamento.
LA COSTITUZIONE DOPO IL REFERENDUM
Insegnante:
Ferrieri Sandro
Orario:
mercoledì dalle 16.00 alle 18.00
Durata:
6 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
mercoledì 30 novembre
Costo:
gratuito per i Soci
81
ECONOMIA E FINANZA
M. Cangiani
1. Una società ‘economica’: a) caratteristiche e fasi di sviluppo dell’economia moderna; b) diverse tendenze della
teoria economica.
2. Crisi e trasformazioni: a) fordismo, welfare, neocorporativismo e intervento ‘keynesiano’ nel secondo
dopoguerra; b) la crisi degli anni Settanta, la soluzione neoliberista, la crisi attuale.
3. Diagnosi e proposte: a) interpretazioni diverse della ‘globalizzazione’ e della ‘finanziarizzazione’; b) economiaecologia; c) riforme necessarie e riforme possibili.
ECONOMIA E FINANZA
Insegnante:
Cangiani Michele
Orario:
giovedì dalle 16.00 alle 18.00
Durata:
6 ore
Sede:
Corso del Popolo 61
Inizio previsto:
giovedì 19 gennaio
Costo:
gratuito per i Soci
82