TC Electronic TonePrint Editor
Transcript
TC Electronic TonePrint Editor
TC Electronic TonePrint Editor Manuale d’uso Indice Note sul manuale d’uso 1 Benvenuto/a! Dunque... cosa contiene il TonePrint?. . . . . . . . TonePrint Editor - resumé. . . . . . . . . . . . . . . . . Ecco cosa occorre. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 2 2 2 Per cominciare Pronti…. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Attenti.... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TonePrint! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Precauzioni: Non perdere il TonePrint! . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametri diversi per pedali diversi . . . . . . . . . Molteplici pedali TonePrint – un editor per domarli tutti . . . . . . . . . . . . . . . . . Numero di serie del pedale e versione del software. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il tuo suono: esiste un template per questo!. . . 3 3 3 3 Usare TonePrint Editor TonePrint template . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ristabilire il template predefinito Sezione Router. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Kill Dry Sezione Knob Selection . . . . . . . . . . . . . . . . . . Assegnare i parametri ad una manopola Display Modifier. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 6 6 6 6 6 7 7 Sezioni Modifier 9 Parametri Modulation Selettore Modulation Type. . . . . . . . . . . . . . . . Classic Chorus Advanced Chorus Classic Flanger Advanced Flanger 4 4 4 5 5 10 10 10 10 10 10 Vibrato TriChorus TriChorus Alternative TZFlanger (“Through zero”) Parametro Modulation Active . . . . . . . . . . . . . Parametro Through-Zero-Flanger. . . . . . . . . . Parametro Speed . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Depth 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Depth 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Depth 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro HiCut. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Mix. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Output Level . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Delay Time 1. . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Delay Time 2. . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Delay Time 3. . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Feedback. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Feedback HiCut. . . . . . . . . . . . . . . Parametro Vib. Ramp Time. . . . . . . . . . . . . . . 10 10 10 10 10 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 12 12 12 12 Parametri Delay Parametro Delay Time. . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Feedback. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Saturation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro FB HiCut (Feedback High-Cut). . . Parametro FB LoCut (Feedback Low-Cut). . . Parametro Output Level . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Dynamic Delay Sensitivity. . . . . . . Parametro Damping . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Release Time. . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Reverse Delay Time . . . . . . . . . . . 13 13 13 13 13 13 13 13 14 14 14 Parametri Reverb Parametro Decay . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro PreDelayShort. . . . . . . . . . . . . . . . Parametro PreDelayLong. . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Diffuse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro LoColor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro HiColor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro HiFactor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Mod On/Off . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Modulation Rate . . . . . . . . . . . . . . Parametro Modulation Depth . . . . . . . . . . . . . Parametro Early . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Reverb. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Selettore Dynamix Mode. . . . . . . . . . . . . . . . . Impostazione Off Modalità Positive Modalità Inverse Parametro Dynamix Threshold. . . . . . . . . . . . Parametro Dynamix Damp . . . . . . . . . . . . . . . Parametro Dynamix Attack. . . . . . . . . . . . . . . Parametro Dynamix Release . . . . . . . . . . . . . 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 16 16 16 16 16 16 16 16 16 17 Aggiornare TonePrint Editor 18 Supporto 18 a ■ Note sul manuale d’uso Note sul manuale d’uso Il presente manuale ti aiuterà a comprendere e a utilizzare l’applicazione TonePrint Editor (e tutti i pedali TC che questa permette di controllare). Questo manuale è disponibile solo in versione PDF, scaricabile dal sito TC Electronic. Benché sia possibile stampare il manuale su carta, invitiamo comunque l’utilizzo della versione PDF, in quanto dotata di hyperlink interni ed esterni. Ad esempio, cliccando sul quadrato blu ■ posto nell’angolo superiore sinistro di ciascuna pagina, potrai passare direttamente al sommario del manuale. Per passare direttamente in una pagina interna, clicca in una sezione dell’interfaccia grafica raffigurata in questa pagina così da accedere direttamente alla parte corrispondente nel manuale. Per ottenere il massimo da questo manuale, ne consigliamo la lettura dall’inizio alla fine così da non tralasciare importanti informazioni. Per scaricare la versione più aggiornata di questo manuale, visita la pagina web http://www.tcelectronic.com/support/manuals/ TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 1 ■Benvenuto/a! Benvenuto/a! Dunque... cosa contiene il TonePrint? Forse è bene cominciare spiegando cosa si intende con il termine TonePrint. TonePrint significa… effetti “signature”. Si tratta di versioni personalizzate dei classici effetti TC, disponibili per i nostri pedali TonePrint. Ma non stiamo parlando di semplici preset – siamo andati ben oltre a questo! I TonePrint sono sonorità interamente create e preparate da coloro che rappresentano il meglio del meglio della musica moderna – con ogni parametro, gamma delle manopole e valori degli effetti tutti da impostare! Abbiamo chiesto ai migliori chitarristi e bassisti in circolazione di darci la loro personale versione degli effetti TC, quelli da loro utilizzati dal vivo e in studio; gli effetti e le sonorità ottenute rappresentano in modo autentico la loro personalità, il loro DNA sonoro. TonePrint Editor - resumé ■ Usa TonePrint Editor per costruire da zero la tua versione personalizzata di rinomati effetti TC. ■ Ottieni il controllo completo su tutti i parametri e sul comportamento degli effetti – si tratta della tua visione, del tuo sound. ■Personalizza le funzioni delle manopole e il loro range, da adattare alle tue esigenze e alle sonorità che hai in mente. ■ Fai uso dell’interfaccia grafica intuitiva, basata su slider. ■ Ascolta le tue creazioni sonore in tempo reale – effettua modifiche al volo e ascolta immediatamente i risultati. ■ Funziona sia su PC che su Mac. ■ ...e, last but not least… Ecco cosa occorre ■Un pedale d’effetti abilitato ai TonePrint. ■Uno strumento e un amplificatore per suona- re e ascoltare subito le tue creazioni sonore. ■Un computer con sistema operativo Microsoft Windows oppure OS X Apple (ovvero, un Mac). ■ Requisiti PC: Windows XP (con SP2), Vista, Win 7 o Windows 8 ■ Requisiti Mac: Mac con processore Intel e sistema operativo OS X versione 10.5 o superiore ■Un Cavo USB (Tipo A, da Maschio a Maschio Mini B) per collegare il computer al tuo prodotto TC abilitato ai TonePrint. TonePrint Editor è completamente gratuito! Per anni, gli utenti TC hanno avuto la possibilità di scaricare, utilizzare e gioire di questi TonePrint. Ma è giunto il momento di aprire un nuovo capitolo. Ora è arrivato il tuo turno per creare il tuo personale effetto ‘signature’. Prendi un pedale TC, un TonePrint e l’applicazione TonePrint Editor – e comincia a farlo a modo tuo. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 2 ■ Per cominciare Per cominciare Pronti… Se non l’avessi già fatto, scarica l’ultima versione del software TonePrint Editor da: http://www.tcelectronic.com/toneprint-editor/ Il software TonePrint Editor è gratuito. Installa TonePrint Editor. ■ Per installare la versione PC (Windows), è suf- ficiente spostare il file .exe scaricato in una locazione dell’hard disk. ■ Per installare la versione Mac (OS X), apri il file .DMG scaricato. Dall’immagine disco, copia il file TonePrint Editor.app nella cartella Applicazioni o in qualsiasi altra locazione facilmente individuabile e accessibile. Attenti... ■ Imposta il tuo pedale TC come faresti normal- mente: ■ collega il tuo strumento all’ingresso (o agli ingressi) audio del pedale, ■ collega l’uscita (o le uscite) audio del pedale all’amplificatore e ■ collega il pedale all’alimentatore ■ Con l’effetto posto in bypass, assicurati di disporre di una sonorità di base e di un livello sonoro adeguati. ■ Attiva l’effetto. ■ Collega il pedale al computer usando il cavo USB (Tipo A, da Maschio a Maschio Mini B). Nota: è possibile collegare e controllare un solo prodotto TonePrint alla volta, quand’anche il computer disponesse di molteplici porte USB. ■ Seleziona lo slot TonePrint usando il selettore Type Selector del pedale. ■ Apri l’applicazione TonePrint Editor nel computer. TonePrint! Una volta aperto TonePrint Editor nel computer, con un prodotto TC abilitato ai TonePrint ad esso collegato, il software dovrebbe rilevare automaticamente il prodotto e mostrare sullo schermo una rappresentazione grafica dei suoi parametri. Se appare una videata che richiede di collegare un pedale TonePrint, significa che il rilevamento non è avvenuto. Assicurati che il pedale sia attivo e collegato al computer via USB. Dopo che il pedale è stato rilevato, potrai cominciare a creare i tuoi TonePrint. Ecco fondamentalmente come funziona: TonePrint Editor presenta graficamente i parametri interni del pedale TonePrint. Usa gli slider dell’interfaccia grafica del software per regolare i parametri dell’effetto. Questi slider consentono di creare una versione personalizzata di un rinomato effetto TC, che potrai fare tuo. Potrai applicare da piccole variazioni fino a modifiche estreme che alterano decisamente il carattere e il comportamento di un effetto: la scelta è tua! TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 3 ■ Per cominciare Precauzioni: Non perdere il TonePrint! In fase di editing del TonePrint, sono due le cose che occorre sempre tenere bene a mente: ■ Dopo aver effettuato le regolazioni, ricordati sempre di salvare il TonePrint nel pedale cliccando sul tasto “Store to Pedal”, altrimenti la tua creazione andrà perduta nel momento in cui si disconnette il pedale! Parametri diversi per pedali diversi Non esistono due pedali TonePrint identici – tuttavia, pedali di tipo diverso possono condividere alcuni parametri, quali “Speed” e “Depth”. Con i TonePrint di delay e riverbero, è anche possibile applicare la modulazione all’effetto. L’interfaccia della modulazione Reverb/Delay è la stessa di quella per i pedali dedicati agli effetti di modulazione. Per tale motivo, questo manuale include tre sezioni relative ai parametri: ■ Puoi usare le manopole del pedale in tempo reale, e i parametri sullo schermo seguiranno le regolazioni in modo conforme; tuttavia: non modificare mai nel pedale la posizione del Type Selector dallo slot TonePrint, e non disconnettere l’alimentazione durante le operazioni senza prima avere salvato. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 ■ La prima sezione è dedicata a tutti i parametri di TonePrint Editor relativi alla modulazione. ■ La seconda sezione si occupa di tutti i parame- tri relativi ai delay TonePrint. ■ La terza sezione è dedicata a tutti i parametri dei riverberi TonePrint. Molteplici pedali TonePrint – un editor per domarli tutti Possiedi più di un pedale abilitato ai TonePrint? Fantastico! Dovrai solo collegare al computer il pedale che desideri configurare usando un cavo USB, e l’interfaccia grafica si adeguerà immediatamente. Tuttavia, è bene notare che – a prescindere dal numero di porte USB di cui il computer è dotato – è possibile accedere ad un solo pedale TonePrint alla volta. È possibile collegare e scollegare i pedali dalla USB del computer anche mentre l’applicazione TonePrint Editor è attiva. Per modificare i parametri e salvare il TonePrint in un pedale, questo deve risultare collegato all’alimentazione. La porta USB del computer non fornisce l’alimentazione al pedale. 4 ■ Per cominciare Numero di serie del pedale e versione del software Con un pedale TonePrint collegato al computer, cliccando sulla piccola icona “i” posta nell’angolo inferiore sinistro dell’interfaccia di TonePrint Editor, apparirà una finestra di dialogo contenente le seguenti informazioni: ■ ■ ■ ■ Numero di serie del dispositivo collegato Numero versione del firmware del dispositivo Versione del software TonePrint Editor Numero versione del software TonePrint Editor. Il tuo suono: esiste un template per questo! Lo sappiamo: passare da una manciata di manopole di un pedale ad uno schermo pieno di slider può risultare un po’ complicato, e potresti essere intimorito dall’idea di dover creare un TonePrint da zero. Per questo motivo, abbiamo incluso dei TonePrint Template. Questi template ti permetteranno di caricare un TonePrint di base da personalizzare, invece di dover cominciare da zero. Questi template sono eccellenti per abbozzare rapidamente delle idee, infondere le tue personali concezioni, modifiche e preferenze. Se il mondo degli effetti e del sound design ti è del tutto nuovo, i template contribuiscono anche a fornirti un’idea su com’è costituito un tipico effetto. Infine, se sei andato troppo oltre e ti trovi bloccato con un TonePrint che semplicemente non suona o non funziona come vorresti, il TonePrint Template può rappresentare una perfetta via d’uscita. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 5 ■ Usare TonePrint Editor Usare TonePrint Editor TonePrint template Come descritto nella precedente pagina, i TonePrint Template rappresentano un’ottima maniera per cominciare a creare le tue sonorità personali, in quanto forniscono delle impostazioni predefinite e ben consolidate di tutti i parametri. Per richiamare un template, selezionalo dall’apposito menu. Nota: selezionando un template, questo sostituirà tutte le eventuali regolazioni effettuate sull’assegnazione delle manopole, le curve dei modifier e i valori dei parametri. Ristabilire il template predefinito Se durante le regolazioni ti rendi conto di aver raggiunto un punto morto, non dovrai fare altro che cliccare sul tasto Reload posto accanto al menu Template per resettare il template attualmente selezionato, ristabilendo le sue impostazioni predefinite. Questa azione resetterà tutte le assegnazioni delle manopole, le curve dei modifier e i valori dei parametri alle impostazioni predefinite salvate in quel template. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 Sezione Router Parametro Kill Dry Impostazioni: Off/On Usa il parametro Kill Dry per definire se il segnale ‘dry’/non processato del tuo strumento debba passare o meno attraverso il pedale. Impostando il Kill Dry su On, il segnale ‘dry’ dello strumento verrà silenziato. Questa impostazione è particolarmente utile per gli effetti reverse delay e vibrato - ma potresti comunque individuare altri utilizzi creativi di questo parametro. Sezione Knob Selection Nella sezione Knob Selection è possibile assegnare diverse funzioni alle manopole del pedale, in modo tale da decidere esattamente ciò che si intende far loro controllare. Tuttavia, c’è molto di più di una semplice assegnazione 1:1! È possibile assegnare due o addirittura tre funzioni ad una manopola, così da poter regolare molteplici parametri usando un singolo controllo. Ciò consente un controllo estremamente efficiente e – se questo è ciò che intendi ottenere – modifiche marcate. Infine, è possibile scalare e limitare il modo in cui una manopola controlla un parametro ad essa assegnato. Poniamo il caso di un parametro che disponga di una gamma compresa tra 0 e 100 %. Ruotando la rispettiva manopola nella sua posizione minima il parametro si imposterà a 0 %, mentre alla sua 6 ■ Usare TonePrint Editor posizione massima si passerà al 100 %. Ma se la gamma ideale del parametro si trovasse tra il 25 e il 50 %? Assegnare i parametri ad una manopola Grazie all’applicazione TonePrint Editor, tu stesso potrai decidere l’esatta gamma del parametro da controllare e come la posizione della manopola ne influisca il comportamento. Se lo desideri, puoi addirittura usare la gamma della manopola a sinistra della posizione centrale per regolare il parametro da 0 a 100 %, e tornare al 25 % ruotando la manopola completamente in senso orario. sezione Knob Selection. La manopola selezionata apparirà evidenziata. ■ Seleziona uno dei tre “LED” giallo, rosso o blu. Il LED selezionato apparirà evidenziato. ■Dal menu a tendina posto sulla sinistra del LED, seleziona il parametro che desideri controllare. ■Comincia selezionando una manopola nella Display Modifier Nella parte superiore sinistra della finestra del TonePrint Editor è presente una piccola interfaccia grafica in cui i valori assegnati alla manopola attualmente selezionata vengono rappresentati sottoforma di “picchi” e “valli”. Questo display costituisce la chiave per comprendere e controllare il modo in cui le manopole del pedale controllano i parametri degli effetti. ■ Ruota la manopola per vedere la sua attuale posizione evidenziata nell’interfaccia grafica “Peak Performance”. Come puoi vedere, è possibile assegnare fino a tre parametri ad una manopola. Il parametro attualmente selezionato apparirà evidenziato nel display, con gli altri parametri sempre visibili sullo sfondo. Le operazioni per scalare il parametro selezionato sono riportate nella sezione successiva di questo manuale. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 Prima di poter definire la relazione tra la posizione della manopola e i valori del parametro, occorre selezionare il parametro nella sezione Knob Selection. Dopo aver selezionato un parametro, la curva modifier di quel parametro verrà visualizzata nel display Modifier; come impostazione predefinita, questa apparirà come una linea dritta che unisce il valore minimo del parametro (nell’angolo inferiore sinistro) al valore massimo (nell’angolo superiore destro). 7 ■ Usare TonePrint Editor Per modificare la curva, è possibile procedere sia trascinando uno dei punti di controllo di forma circolare posti sulla curva modifier, oppure selezionando uno dei valori numerici visibili alla base del display ed inserire manualmente il valore desiderato. Allo stesso modo in cui è possibile impostare la curva modifier separatamente per ciascuno dei tre parametri che ogni manopola è in grado di controllare, è anche possibile far sì che una manopola del pedale aumenti il valore di un parametro quando la si ruota in senso orario, andando contemporaneamente a diminuire il valore di un altro parametro. Suggeriamo di suonare lo strumento mentre si ruota la manopola del parametro selezionato, in modo tale da comprendere meglio l’interazione tra la manopola e la curva modifier. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 8 ■ Sezioni Modifier Sezioni Modifier Usa i parametri visualizzati nella sezione posta nella parte destra della finestra del TonePrint Editor per impostare i parametri che definiscono il TonePrint. Questo è il cuore del TonePrint – il luogo in cui potrai definire il tuo sound. È bene notare che ciò che è possibile vedere all’interno di questa sezione dipende dal tipo di pedale TonePrint collegato. Con un pedale dedicato a soli effetti di modulazione, si disporrà della sola sezione “Modulation”. Anche i pedali di riverbero e delay mostreranno la sezione Modulation, come descritto nel capitolo “Parametri diversi per pedali diversi” (page 4). Se hai già lavorato su processori d’effetti (hardware o software), questa parte della finestra del TonePrint Editor dovrebbe apparirti familiare. Si tratta di un’elegante interfaccia basata su slider, con un approccio “WYSIWYG – what you see is what you get” (ovvero “ciò che vedi è ciò che ottieni”): modificando un parametro, sia il display sia il suono che ascolterai rifletteranno immediatamente le nuove impostazioni. Nelle seguenti pagine del manuale, presenteremo e daremo spiegazione dei parametri inclusi nelle tre sezioni: Delay, Reverb e Modulation. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 9 ■ Parametri Modulation Parametri Modulation Usa i parametri dell’area Modulation della finestra di TonePrint Editor per configurare gli effetti di modulazione. Classic Flanger Il flanger appartiene alla stessa “famiglia” di effetti di modulazione del chorus. Il segnale viene diviso e l’intonazione di uno dei due segnali risultanti viene modulata. La caratteristica sonorità “flanging” si ottiene quando parte del segnale viene leggermente ritardata e re-introdotta nell’ingresso dell’algoritmo dell’effetto stesso. Sperimenta l’azione del parametro Feedback per farti un’idea degli effetti che si possono ottenere. Advanced Flanger Selettore Modulation Type Usa il selettore Modulation Type per selezionare una tra le seguenti tipologie di effetti di modulazione: Classic Chorus Effetto chorus standard ispirato al mitico TC Stereo Chorus Flanger. L’idea di base dell’effetto Chorus consiste nel dividere il segnale e processarne una parte modulandone leggermente l’intonazione, quindi miscelando nuovamente i due segnali. Advanced Chorus L’Advanced Chorus è una variazione del Chorus, in cui i parametri che definiscono l’effetto sono ottimizzati in modo leggermente diverso. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 L’Advanced Flanger è una variazione del Flanger, in cui i parametri che definiscono l’effetto sono ottimizzati in modo leggermente diverso. Vibrato L’effetto Vibrato modula l’intonazione del segnale in ingresso. Il risultato è simile alla tecnica ‘vibrato’ usata dai cantanti. A differenza dell’effetto Chorus, il segnale diretto non viene combinato alla parte di segnale dell’effetto vibrato con intonazione modulata. TriChorus Il TriChorus costituisce una variazione del normale effetto Chorus, in cui vengono impiegati tre moduli chorus stereo dotati di parametri Depth, Speed, Phase e Delay Time impostati secondo valori di offset differenti. Il risultato è un effetto davvero unico, molto ampio e ricco. I parametri Speed, Depth e Time sono identici a quelli del Chorus standard. TriChorus Alternative Il TriChorus Alternative è una variazione del TriChorus, in cui i parametri che definiscono i parametri di modulazione dei tre moduli chorus sono ottimizzati per generare un effetto chorus più movimentato e “meno controllato”. TZFlanger (“Through zero”) Il TZF Mode Flanger emula la modalità originale utilizzata per la creazione dell’effetto flange, in cui due parti di materiale audio identiche venivano eseguite simultaneamente da due nastri e quindi miscelate su un terzo nastro. L’effetto “flanging” si otteneva ritardando e accelerando i due nastri usando diverse velocità. Una parte essenziale di questa modalità consiste nella particolare cancellazione di fase che si verifica quando i due segnali si intersecano tra loro nel tempo (il “punto zero”). Impostando il parametro Modulation Type su TZFlanger, il segnale in ingresso viene separato, facendo sì che la linea ritardata 1 diventi la parte “dry” del segnale. Questo il motivo per cui occorre impostare il parametro Kill dry su On quando si imposta il parametro Modulation Type su TZFlanger. Parametro Modulation Active Impostazioni: On/Off Usa il parametro Modulation Active per attivare/ disattivare l’effetto di modulazione. Questo è utile soprattutto per attivare l’elaborazione di modulazione quando si lavora con i TonePrint di riverbero e delay; ad ogni modo, occorre attivare questo parametro anche per operare con i normali effetti di modulazione. 10 ■ Parametri Modulation Parametro Through-Zero-Flanger In modalità TriChorus, il parametro Depth 2 specifica l’intensità del secondo modulo chorus. dry della sezione Router su On, questo parametro non avrà effetto. Impostando il parametro Modulation Type su TZFlanger, la linea di ritardo 1 diventa la parte “dry” del segnale. In questo caso, usa il parametro Through-Zero-Flanger per impostare il livello del rapporto tra le linee di ritardo 1 e 2. In modalità TZFlanger, il parametro Depth 2 specifica l’intensità del secondo modulo flange. Parametro Output Level Il valore rappresenta l’ampiezza della seconda forma d’onda che modula il segnale. Usa il parametro Output Level per impostare il livello d’uscita generale dell’effetto di modulazione. Parametro Speed Parametro Depth 3 Parametro Delay Time 1 Usa il parametro Speed per impostare la velocità dell’effetto di modulazione scelto. L’impostazione a 1 Hz equivale ad un ciclo di modulazione completato in un secondo. Il parametro Depth 3 si applica solo quando risulta selezionato TriChorus come Modulation Type Come descritto in precedenza l’effetto chorus o flanger consiste fondamentalmente in un segnale ritardato modulato da un LFO. Usa il parametro Delay Time 1 per cambiare la lunghezza di questo ritardo. Il Delay Time di un tipico effetto chorus si aggira intorno ai 10 ms, mentre per il flanger il Delay Time è di circa 0.8 ms. Gamma: da 0 a 1023 Gamma: da 61.5 mHz (Millihertz) a 20 Hz Parametro Depth 1 Gamma: da 0 a 100 % Usa il parametro Depth 1 per specificare l’intensità dell’effetto. Il valore rappresenta l’ampiezza della forma d’onda che modula il segnale. Selezionando TZFlanger come Modulation Type, occorre impostare il parametro Depth 1 ad un valore inferiore rispetto a quello del parametro Depth 2. Parametro Depth 2 Gamma: da 0 a 100 % Il parametro Depth 2 si applica solo quando risulta selezionato TriChorus o TZFlanger come Modulation Type. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 Gamma: da 0 a 100 % In modalità TriChorus, il parametro Depth 3 specifica l’intensità del terzo modulo chorus. Il valore rappresenta l’ampiezza della terza forma d’onda che modula il segnale. Parametro HiCut Gamma: da 20 Hz a 20 kHz Usa il parametro HiCut per ridurre le alte frequenze nell’effetto di modulazione. Prova ad usare questo parametro se avverti che l’effetto risulta troppo dominante sul segnale e, abbassando i livelli dei parametri Mix o Output Level, non riesci ad attenuarlo come vorresti. Parametro Mix Gamma: da 0 a 100 % Usa il parametro Mix per impostare la relazione tra il livello del segnale ‘dry’ e il livello dell’effetto di modulazione. Se hai impostato il parametro Kill Gamma: da -100 a 0 dB Gamma: da 0.1 a 50 ms Sebbene non si tratti di un utilizzo consueto del chorus, potresti trovare interessante la sonorità “slap-back” risultante dall’uso di tempi di Delay Time più lunghi, con valori tra 30 e 50 ms. Parametro Delay Time 2 Gamma: da 0.1 a 50 ms Il parametro Delay Time 2 si applica solo quando risulta selezionato TriChorus o TZFlanger come Modulation Type. In modalità TriChorus, il parametro Delay Time 2 specifica la lunghezza del delay per il secondo modulo chorus. In modalità TZFlanger, il parametro Delay Time 2 specifica la lunghezza del ritardo per il secondo modulo flange. 11 ■ Parametri Modulation Parametro Delay Time 3 Gamma: da 0.1 a 50 ms Il parametro Delay Time 3 si applica solo quando risulta selezionato TriChorus come Modulation Type. In modalità TriChorus, il parametro Delay Time 3 specifica la lunghezza del ritardo per il terzo modulo chorus. Parametro Feedback Gamma: da -100 a 100 % Usa il parametro Feedback per definire la quantità di segnale che dall’uscita del modulo di modulazione viene re-introdotto al suo ingresso. Parametro Vib. Ramp Time (solo Shaker Vibrato) Gamma: da 1 a 5000 ms Il parametro Vib(rato) Ramp Time è disponibile e regolabile solo quando risulta collegato il pedale Shaker Vibrato. Il Vibrato Ramp è un sotto-tipo dell’effetto vibrato, in cui viene utilizzata la modalità ‘latched’ – ovvero, l’effetto viene applicato solo fino a quando si tiene premuto il pedale. Il parametro Vibrato Ramp Time determina il tempo necessario all’effetto vibrato per generarsi. Sperimenta l’azione del parametro Feedback per farti un’idea degli effetti che si possono ottenere. Parametro Feedback HiCut Gamma: da 20 Hz a 20 kHz Usa il parametro Feedback HiCut per attenuare le alte frequenze della risonanza creata con il parametro Feedback. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 12 ■ Parametri Delay Parametri Delay Usa i parametri dell’area Delay della finestra di TonePrint Editor per configurare gli effetti delay. notevole entità. In questi casi occorre ridurre il feedback, abbassando la manopola assegnata al parametro Feedback oppure disattivando l’effetto fino a quando non si siano ristabilite le condizioni normali. Parametro Saturation Gamma: da 0 a 24 dB Parametro Delay Time Gamma: da 0 a 7000 ms Usa il parametro Delay Time per impostare l’intervallo di tempo interposto tra ogni ripetizione del delay (impostazione nota anche come “Length”, o lunghezza del delay). Parametro Feedback Gamma: da 0 a 120 % Usa il parametro Feedback per definire la quantità di segnale che dall’uscita del modulo delay viene re-introdotta al suo ingresso. Questo parametro definisce la quantità di ripetizioni del segnale originale generate dal delay. Si raccomanda di usare estrema cautela nell’impostare valori elevati. In virtù della caratteristica “spillover”, non è possibile interrompere immediatamente il delay quando si genera un feedback interno con un valore superiore a 100%. Ciò significa che le ripetizioni del delay aumenteranno di volume fino a generare una distorsione di TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 Usa il parametro Saturation per applicare al delay una leggera quantità di saturazione del segnale. È consigliato per aggiungere un tocco di sonorità “grit” al TonePrint. L’uso della saturazione consente di avvicinarsi alle qualità sonore delle vecchie unità delay analogiche o a nastro, caratterizzate dalla leggera distorsione che avviene quando si sollecita il livello e la dinamica del segnale. La saturazione del segnale ritardato è simile a quella ottenibile suonando attraverso un amplificatore portato a livelli elevati. Percuotere le corde in modo più energico porta all’overdrive del delay rispetto ad un’esecuzione più soft. Parametro FB HiCut (Feedback High-Cut) Gamma: da 20 Hz a 20 kHz Usa il parametro FB HiCut (Feedback High-Cut) per attenuare le frequenze al di sopra della frequenza specificata per il segnale a cui è stato applicato il delay, il ché restituisce una sonorità più “analogica” che in molti casi si miscela meglio al sound generale. Con la tecnologia digitale, ogni ripetizione del delay risulta essere una perfetta riproduzione del segnale in ingresso. Tuttavia, soprattutto utilizzando lunghi tempi di delay, tale sonorità potrebbe non essere desiderabile, in quanto le ripetizioni perfette possono disturbare il segnale principale, generando una sonorità “sbiadita”. Per compensare questo fenomeno, l’uso del filtro HighCut permette appunto di emulare le vecchie unità Delay di tipo analogico o a nastro. Parametro FB LoCut (Feedback Low-Cut) Gamma: da 20 Hz a 20 kHz Usa il parametro FB LoCut (Feedback Low-Cut) per attenuare le frequenze al di sotto della frequenza specificata. Come per il parametro Feedback High-Cut, il delay risulta più utilizzabile e miscelabile alla sonorità generale se si alleggerisce la quantità di basse frequenze “assottigliando” l’effetto. Parametro Output Level Gamma: da -100 a 0 dB Usa il parametro Output Level per impostare il livello generale d’uscita dell’effetto delay. Parametro Dynamic Delay Sensitivity Gamma: da -50 a 0 dB Il Dynamic Delay è una tipologia introdotta per la prima volta con la rinomata unità TC 2290. Permette alla dinamica del segnale in ingresso di al13 ■ Parametri Delay terare attivamente il livello d’uscita del delay, in modo tale da lasciare il segnale-sorgente pulito e indisturbato durante l’esecuzione. Il Dynamic Delay complementa in modo delicato l’esecuzione strumentale. Usa il parametro Dynamic Delay Sensitivity per impostare un “livello limite”. Se ciò che stai suonando dispone di una dinamica più elevata rispetto a questa impostazione, il livello del delay sarà mitigato; se la dinamica sulla chitarra è inferiore al Dynamic Delay Sensitivity, il delay diverrà udibile. Parametro Reverse Delay Time Gamma: da 50 a 7000 ms Originariamente, gli effetti reverse delay venivano creati registrando un segnale su nastro, e quindi rovesciando il nastro (reversing) ed eseguendo la parte registrata al contrario. Usa il parametro Reverse Delay Time per emulare questo effetto. Questo parametro definisce la lunghezza della registrazione del segnale prima che il nastro virtuale venga “rovesciato” e si avvii la riproduzione al contrario. Troverai che l’utilizzo del Dynamic Delay risulta eccellente praticamente con ogni tipologia di delay, dagli eco a nastro analogici alle sonorità ‘2290’. Parametro Damping Gamma: da 0 a 100 dB Usa il parametro Damping per impostare la quantità di attenuazione che dovrebbe avere luogo quando il livello del segnale in ingresso risulta superiore al livello-limite impostato con il parametro Dynamic Delay Sensitivity. Parametro Release Time Gamma: da 20 a 1000 ms Usa il parametro Release Time per impostare la velocità con cui l’attenuazione delle ripetizioni del delay viene rilasciata una volta che il livello del segnale in ingresso scende al di sotto del limite impostato con il parametro Dynamic Delay Sensitivity. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 14 ■ Parametri Reverb Parametri Reverb e indisturbata dal campo diffusivo che inizia subito dopo. Usa i parametri dell’area Reverb della finestra di TonePrint Editor per configurare gli effetti di riverbero. Parametro PreDelayLong Gamma: da 0 a 100 ms Il parametro PreDelayLong si applica solo quando il selettore Pre-Delay del pedale è stato posizionato sull’impostazione “Long”. Usa il parametro PreDelayLong per definire un breve ritardo interposto tra il segnale diretto e il campo diffusivo del riverbero. Questo parametro è utile per mantenere la sorgente sonora chiara e indisturbata dal campo diffusivo che inizia subito dopo. Parametro Decay Gamma: da 0.01 a 20 s Parametro Diffuse Usa il parametro Decay per impostare il tempo di decadimento del riverbero in secondi. Il Decay Time è solitamente definito come il tempo impiegato dal campo diffusivo del riverbero nel decadere a -60 dB. Usa il parametro Diffuse per regolare finemente la densità del campo diffusivo del riverbero. Permette di ridurre al minimo la fluttuazione nel campo diffusivo. Gamma: da -50 a 50 Parametro PreDelayShort Parametro LoColor Il parametro PreDelayShort si applica solo quando il selettore Pre-Delay del pedale è stato posizionato sull’impostazione “Short”. Usa il parametro LoColor per regolare lo spettro delle basse frequenze del segnale in uscita. Questo parametro è utile per alterare la “colorazione” generale del riverbero. Gamma: da 0 a 100 ms Usa il parametro PreDelayShort per definire un breve ritardo interposto tra il segnale diretto e il campo diffusivo del riverbero. Questo parametro è utile per mantenere la sorgente sonora chiara TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 Gamma: da -50 a 50 Parametro HiColor Gamma: da -50 a 50 Usa il parametro HiColor per regolare lo spettro delle alte frequenze del segnale in uscita. Questo parametro è utile per alterare la “colorazione” generale del riverbero. Parametro HiFactor Gamma: da -25 a 25 Usa il parametro HiFactor per enfatizzare o attenuare il valore HiColor selezionato. Parametro Mod On/Off Usa il parametro Mod On/Off per attivare/disattivare la modulazione del riverbero. Gli sviluppatori TC Electronic che hanno creato l’algoritmo hanno regolato la parte diffusiva del riverbero in modo tale da farla risultare il più possibile omogenea e naturale. Aggiungendo la modulazione alla coda del riverbero è possibile ottenere effetti interessanti che possono essere rifiniti usando i parametri Modulation Rate e Modulation Depth. Parametro Modulation Rate Gamma: da -25 a 25 Usa il parametro Modulation Rate per impostare l’offset della velocità dell’ LFO usato per modulare il riverbero. Questo parametro ha effetto solo quando si imposta il Mod On/Off su On. Parametro Modulation Depth Gamma: da -25 a 25 15 ■ Parametri Reverb Usa il parametro Modulation Depth per impostare l’offset dell’intensità di modulazione applicata al riverbero. Questo parametro ha effetto solo quando si imposta il Mod On/Off su On. Parametro Early Gamma: da -24.5 a 0.0 dB Usa il parametro Early per impostare il livello d’uscita della parte di “early reflections” dell’algoritmo di riverbero. ■ Incrementa il valore del parametro Early per en- Dynamix è una caratteristica esclusiva ereditata dal mitico delay TC 2290. Dynamix permette di controllare il livello del riverbero tramite la dinamica del segnale in ingresso. Ciò consente di creare un effetto molto intenso che interagisce con lo stile esecutivo strumentale e con la scelta della dinamica utilizzata. Usando il parametro Dynamix Threshold (descritto di seguito), è possibile impostare un “livello limite” per il segnale in ingresso, contribuendo al controllo del livello del riverbero secondo due modalità differenti – Positive e Inverse. fatizzare la definizione dell’ambiente simulato. Impostazione Off mettere in rilievo la parte diffusiva dell’algoritmo. Quando Early è impostato su valori bassi, l’effetto sarà costituito prevalentemente dalla “coda” del riverbero. Modalità Positive ■Diminuisci il valore del parametro Early per Parametro Reverb Gamma: da -24.5 a 0 dB Usa il parametro Reverb per impostare il livello d’uscita della parte che costituisce il campo diffusivo dell’algoritmo di riverbero. Diminuisci il valore del parametro Reverb per enfatizzare le early reflections e, quindi, la definizione dello spazio acustico simulato. Selettore Dynamix Mode Impostazioni: Off / Positive / Inverse TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 Il Dynamix Mode viene disabilitato, fornendo le normali e consuete regolazioni del riverbero. Con il selettore Dynamix Mode impostato su Positive, quando il livello del segnale in ingresso eccede il limite impostato con il Dynamix Threshold, il riverbero verrà mitigato. Se il segnale scende al di sotto del valore di Dynamix Threshold, il riverbero verrà ristabilito. Modalità Inverse Con il selettore Dynamix Mode impostato su Inverse, quando il livello del segnale in ingresso eccede il limite impostato con il Dynamix Threshold, il riverbero risulterà udibile. Se il segnale scende al di sotto del valore di Dynamix Threshold, il riverbero verrà mitigato. Parametro Dynamix Threshold Gamma: da -50 a 0 dB Questo parametro è applicabile solo quando il selettore Dynamix Mode è impostato su Positive o Inverse. Il parametro Dynamix Threshold agisce come “livello limite”. Quando la soglia (o Threshold) viene attraversata, il riverbero apparirà oppure si attenuerà, in accordo con le impostazioni dei seguenti parametri: Dynamix Mode, Dynamix Damp, Dynamix Attack e Dynamix Release. Parametro Dynamix Damp Gamma: da -60 a 0 dB Questo parametro è applicabile solo se il selettore Dynamix Mode è impostato su Positive o Inverse. Usa il parametro Dynamix Damp per impostare l’attenuazione che sarà applicata al riverbero quando il livello del segnale in ingresso sale al di sopra (modalità Positive) o scende al di sotto (modalità Inverse) della soglia impostata con il parametro Dynamix Threshold. Parametro Dynamix Attack Gamma: da 0 a 1.000 s Questo parametro è applicabile solo se il selettore Dynamix Mode è impostato su Positive o Inverse. Usa il parametro Dynamix Attack per impostare il tempo d’attacco (la fase di generazione) dell’inviluppo del riverbero. 16 ■ Parametri Reverb Parametro Dynamix Release Gamma: da 0 a 1.000 s Questo parametro è applicabile solo se il selettore Dynamix Mode è impostato su Positive o Inverse. Usa il parametro Dynamix Release per impostare il tempo di rilascio (il decadimento) dell’inviluppo del riverbero. Gli effetti più innaturali e “gated” si ottengono usando tempi brevi di Release. Per la tipica sonorità anni ‘80, il Dynamix Release dovrebbe essere impostato con valori compresi tra 0 e 100 ms. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 17 ■Supporto Aggiornare TonePrint Editor Dopo aver scaricato una nuova versione di TonePrint Editor, è sufficiente sostituire la precedente versione installata. TC Electronic TonePrint Editor ■ Manuale per la versione 1.0 Supporto Se dopo aver letto questo manuale d’uso avessi ulteriori domande riguardanti il prodotto, entra in contatto con il TC Support: http://www.tcelectronic.com/support/ 18