Software di ricezione su IP Manuale di installazione e configurazione

Transcript

Software di ricezione su IP Manuale di installazione e configurazione
Manuale di installazione e configurazione
IP2RX
Software di ricezione su IP
Manuale di installazione e configurazione
1
IP2RX
Indice dei
contenuti
Indice dei contenuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Capitolo 1
1-1
1-2
1-3
Capitolo 2
2-1
2-2
2-3
2-4
Capitolo 3
Capitolo 4
4-1
4-2
4-3
4-4
4-5
4-6
4-7
4-8
Capitolo 5
Appendice
Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Circa questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Terminologia e convenzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Dati dell’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Il software IP2RX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Descrizione del software .
Accessi al software . . . . .
Software necessario . . . .
Avvio del software . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
4
5
5
6
Gestione del servizio “IP2RX Service” . . . . . . . . . . . . . . 7
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Sezioni delle impostazioni
Accounts . . . . . . . . . . . .
Supervisori . . . . . . . . . .
Protocolli. . . . . . . . . . . .
Impostazioni IP2RX . . . .
App Log . . . . . . . . . . . .
Eventi Log . . . . . . . . . . .
Status Com . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
9
10
11
12
13
14
14
15
Configurazione della centrale SmartLiving . . . . . . . . . . . 16
Codici d’ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Contratto di licenza d'uso (EULA) .
Copyright . . . . . . . . . . . . . . . . .
Limiti alla Garanzia . . . . . . . . . .
Limitazione di responsabilità . . . .
2
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
19
19
19
19
Manuale di installazione e configurazione
Capitolo 1
GENERALITÀ
Circa questo manuale
DCMIINI0IP2RX
101
1-1
CODICE DEL MANUALE
REVISIONE
Il manuale installatore (questo manuale), deve essere accuratamente letto per
assicurare la completa comprensione di tutte le funzioni del software IP2RX. E'
responsabilità dell'installatore seguire attentamente tutte le indicazioni dell’autore
per assicurare la corretta funzionalità del sistema e, nel contempo, rispettare tutte
le avvertenze relative alla sicurezza attiva e passiva dell'istallazione.
Terminologia e convenzioni
1-2
Fa riferimento al pannello di controllo o ad un dispositivo del sistema di sicurezza
INIM Electronics s.r.l..
PANNELLO, CENTRALE,
DISPOSITIVO
Fanno riferimento alle direzioni così come percepite da un operatore di fronte al
prodotto montato o anche al monitor del PC.
SINISTRA, DESTRA,
DIETRO, SOPRA, SOTTO
Fare clic per scegliere sull’interfaccia un elemento tra tanti (menù a tendina,
caselle di opzione, oggetto grafico, ecc…).
SELEZIONARE
Premere/schiacciare un tasto/tasto su una tastiera o sul video.
PREMERE
Convenzioni
Esempio
Descrizione
Testo in corsivo
Vedi paragrafo 1-2 Terminologia
e convenzioni
Indica il titolo di un capitolo, sezione, paragrafo, tabella
o figura in questo o in altri manuali indicati.
Testo in grassetto
?, Informazioni
Indica il titolo di una sezione, tasto o voce del software.
<testo>
<Codice utente>
Campitura editabile.
Dati dell’autore
Costruttore:
1-3
INIM Electronics s.r.l.
Sito di produzione:Via Fosso Antico - Centobuchi
Comune:
63076, Monteprandone (AP) - Italy
Tel.:
+39 0735 705007
Fax:
+39 0735 704912
e-mail:
[email protected]
Web:
www.inim.biz
Il personale autorizzato dall’autore a riparare o sostituire qualunque parte del
sistema collegato a IP2RX, è autorizzato ad intervenire solo su dispositivi
commercializzati con il marchio INIM Electronics s.r.l..
Generalità
3
IP2RX
Capitolo 2
IL SOFTWARE IP2RX
Descrizione del software
2-1
Il software IP2RX è un’applicazione che permette di ricevere comunicazioni su IP
dalle centrali antintrusione SmartLiving. Tramite IP2RX è possibile trasformare
dunque una stazione di ricezione tradizionale (su linea PSTN) in una stazione di
ricezione su IP.
PSTN
Contact-ID
Seriale/LAN
Seriale/LAN
software
di
ricezione
Ricevitore
IP2RX
SmartLAN/SI
Rete
LAN
Router
Internet
( ... )
SmartLAN/G
Rete
LAN
Rete
LAN
Router
Router
IP2RX riceve i segnali SIA-IP generati dalle centrali antintrusione SmartLiving ed
inviati da queste via Internet, convertendoli in segnali con protocollo
comprensibile dal software di supervisione della stazione di vigilanza, come ad
esempio i protocolli Ademco, Contact-ID o un protocollo personalizzato.
IP2RX è anche in grado di rilevare errori di connessione della rete Internet e di
darne immediata comunicazione al software di supervisione della stazione di
ricezione.
Il software IP2RX si suddivide in due macro sezioni:
• gestione nel sistema operativo Windows il servizio “IP2RX_Service”
• configurazione della comunicazione tra la centrale anti-intrusione e il sistema
supervisore
4
Descrizione del software
Manuale di installazione e configurazione
Un servizio è un’applicazione che viene eseguita in background senza
un’interfaccia utente. E’ possibile avviare, interrompere o bloccare ciascun servizio
tramite il software “Microsoft Management Console” incluso tra gli strumenti di
amministrazione del sistema operativo. In particolare il servizio “IP2RX_Service”
può essere gestito anche dal software IP2RX nel PC utilizzato dal supervisore.
Requisiti minimi e caratteristiche tecniche
Hardware
Sistema operativo
• Processori Pentium 4 (3.2 GHz)
• Ram 2 GB
• Scheda audio
•
•
•
•
Windows
Windows
Windows
Windows
XP, XP 64
Vista, Vista 64
Seven, Seven 64
8, 8 64
Spazio necessario sul disco fisso
500 MB
Risoluzione video minima
800 x 600
Interfaccia di connessione
•
•
•
•
•
RS232
USB
Ethernet
PSTN
GPRS
•
•
•
•
SmartLiving: 5.10
Nexus/G: 3.00
SmartLAN/SI: 4.10
SmartLAN/G: 5.23
Multilingua
Versione di firmware dei dispositivi
INIM necessario
Si
Microsoft® e Windows® sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
Accessi al software
2-2
L’utente è colui che accede al software o a parti di esso, grazie ad una password.
IP2RX mette a disposizione dell’utente la possibilità di gestire gli accessi al
software tramite la definizione degli utenti (username e password) e del loro
livello (vedi paragrafo 4-5 Impostazioni IP2RX).
I livelli di accesso disponibili per gli utenti sono:
• Administrator, utente che ha accesso a tutte le operazioni di creazione,
modifica ed eliminazione dei dati.
• Power user, utente che può modificare i dati relativi agli utenti di livello
inferiore.
• Limited user, utente che può solo visualizzare i dati.
Di default è definito l’utente “Admin”, le cui proprietà non sono modificabili, che
non può essere eliminato. I dati per l’accesso dell’utente “Admin” sono:
• Nome utente “admin”
• Password “pass”
Software necessario
Per operare IP2RX necessita della piattaforma .NET Framework 2.0. Se il PC è
dotato di Windows Vista o Windows Seven, tale piattaforma è fornita con il
sistema operativo. Se il PC è dotato di un altro sistema operativo la piattaforma
.NET Framework 2.0 potrebbe mancare.
DEFAULT
2-3
.NET FRAMEWORK
Di seguito sono elencati i sistemi operativi supportati da .NET Framework 2.0
(dettagli disponibili anche nel sito Microsoft):
Windows 2000 Service Pack 3; Windows 98; Windows 98 Second Edition;
Windows ME; Windows Server 2003; Windows Vista Business; Windows Vista
Business 64-bit edition; Windows Vista Enterprise; Windows Vista Enterprise 64bit edition; Windows Vista Home Basic; Windows Vista Home Basic 64-bit edition;
Il software IP2RX
5
IP2RX
Windows Vista Home Premium; Windows Vista Home Premium 64-bit edition;
Windows Vista Starter; Windows Vista Ultimate; Windows Vista Ultimate 64-bit
edition; Windows XP Service Pack 2.
Windows Installer 3.0 (ad eccezione di Windows 98/ME che richiede Windows
Installer 2.0 o versione successiva). E’ comunque consigliato Windows Installer
3.1 o versione successiva.
WINDOWS INSTALLER
Per installare .NET Framework è necessario che sia installato Microsoft Internet
Explorer 5.01 o versione successiva.
MICROSOFT INTERNET
EXPLORER
Avvio del software
2-4
Dopo aver avviato il software di setup ed aver installato sul PC il software IP2RX,
sul desktop compare l’icona di avviamento del software.
Cliccando su di essa compare una finestra dove vengono richiesti i dati dell’utente
per il login.
6
Avvio del software
Manuale di installazione e configurazione
Capitolo 3
GESTIONE DEL SERVIZIO
“IP2RX SERVICE”
IP2RX installa nel sistema operativo il servizio “IP2RX Service”. Perchè questo sia
funzionante, l’utente deve renderlo attivo, inserendolo così nella lista di servizi
disponibili per il sistema operativo. Una volta attivato si può avviarlo, fermarlo,
metterlo in pausa o riavviarlo (arrestrlo per poi farlo ripartire).
Effettuato l’avvio del software si accede alla sezione dove è possibile gestire il
servizio “IP2RX Service”.
Compare la seguente finestra da cui è possibile attivare/disattivare il servizio,
avviarlo o fermarlo e accedere alla sezione di configurazione, per impostare i
parametri di comunicazione SIA-IP/Contact-ID:
A
Nome/Descrizione del PC supervisore
B
Nome del servizio
C
Impostazioni, per l’accesso alla sezione di configurazione
D
Tasti per l’attivazione del servizio
E
Tasti per la gestione del servizio
F
A
B
C
E
D
Icona di stato dell’attivazione del servizio
Tasti raggiungibili con click del tasto destro del
mouse:
F
G
Impostazioni, come sopra
H
Riduci ad Icona, per ridurre la finestra nella
barra delle icone
G
H
Chiudi IP2RX, per chiudere la finestra, lasciando
lo stato del servizio invariato
I
H
Lo stato dell’attivazione del servizio è pilotabile tramite i tasti per la gestione che
avviano, interrompono o mettono in pausa il servizio, indipendentemente dallo
stato dell’applicazione IP2RX.
Lo stato del servizio è visibile tramite l’icona contenuta nella finestra sopra
descritta o l’icona contenuta nella barra delle applicazioni di Windows:
Icona
Stato IP2RX Service
Servizio attivo ed avviato.
Il servizio è avviato e funzionante nel PC supervisore e
la connessione tra centrale e supervisore è attiva.
Servizio attivo ed in pausa.
Il servizio è momentaneamente messo in pausa
dall’utente.
Servizio attivo e fermato.
Il servizio è momentaneamente fermato dall’utente.
Gestione del servizio “IP2RX Service”
7
IP2RX
Servizio non attivo.
Il PC ha installato il software IP2RX ma non il servizio
non è caricato.
Errore di connessione IP.
Il servizio è installato e funzionante ma il PC su cui è
installato IP2RX non è connesso ad internet.
Compare una stringa che riporta la data e l’ora della
scomparsa della connessione.
Quando l’applicazione è ridotta allo stato di icona della barra delle applicazioni,
facendo click col tasto destro del mouse sull’icona stessa compare la seguente
lista di tasti:
A
Tasti per la gestione del servizio.
B
Impostazioni, tasto per l’accesso
alla sezione di configurazione.
C
Espandi finestra, tasto per
aprire la finestra di gestione del
servizio.
D
Chiudi IP2RX, tasto per chiudere
l’applicazione IP2RX lasciando lo
stato del servizio invariato.
A
B
C
D
8
Avvio del software
Manuale di installazione e configurazione
Capitolo 4
CONFIGURAZIONE
Sezioni delle impostazioni
4-1
Cliccando sul tasto Impostazioni si accede alla sezione di configurazione dove si
possono impostare sia i parametri di comunicazione tra le centrali SmartLiving e il
PC del servizio di ricezione, sia i parametri propri del servizio IP2RX Service.
Compare una finestra che dispone di diverse schede accessibili tramite le relative
intestazioni/icone poste in alto a sinistra:
Accounts
Sezione per la configurazione delle centrali antintrusione e del relativo segnale di mantenimento
della comunicazione con IP2RX (“Keep Alive”).
Supervisori
Sezione per la configurazione dei servizi supervisori
destinatari delle segnalazioni e dell’interfaccia del
canale di comunicazione col relativo software di
supervisione (“canale di uscita”).
Protocolli
Sezione per la configurazione dei parametri di conversione tra il protocollo di trasmissione degli
eventi e di ricezione del supervisore.
Impostazioni
IP2RX
Sezione per la configurazione dei parametri, delle
connessioni, della tipologia di eventi e della lingua
utilizzata dal servizio IP2RX Service.
App Log
Sezione per la visualizzazione del registro delle
operazioni effettuate sul servizio IP2RX Service.
Eventi Log
Sezione per la visualizzazione del registro delle
operazioni del sistema supervisore e dei segnali
processati dal software (eventi).
Status Com
Sezione per la visualizzazione dello stato di comunicazione tra IP2RX ed i vari account configurati.
Manuale
Tasto per la visualizzazione di questo manuale.
Esci
Tasto per uscire dalla sezione di configurazione con
la chiusura della finestra.
L’uscita dalla sezione di configurazione non memorizza i dati modificati se non è stato premuto il
tasto Salva relativo a ciascuna sottosezione.
?
Sezione che riporta le informazioni sul software, la
sua revisione e sull’azienda produttrice.
Durante la fase di configurazione, mentre la finestra Impostazioni è aperta e si
stanno visualizzando o modificando i vari parametri, il servizio IP2RX Service non
cambia stato.
Ad ogni salvataggio il servizio memorizza i dati modificati e si riavvia (si ferma e si
avvia automaticamente).
Configurazione
9
IP2RX
Accounts
4-2
La sezione Accounts fornisce una tabella con elencati gli impianti anti-intrusione
configurati e collegati con i supervisori, centrali di vigilanza a loro volta
configurate nell’opportuna sezione Supervisori. Ogni account fa riferimento ad
una centrale, identificata presso il servizio IP2RX Service da un “Codice account”.
Tale tabella mostra in riga le principali informazioni di ciascun impianto,
impostabili tramite i campi editabili e le caselle sotto disposte.
E’ disponibile anche una sezione dove è possibile impostare i parametri del
segnale di “Keep Alive”. La centrale SmartLiving, tramite opportuna
programmazione con SmartLeague, può inviare a IP2RX degli eventi periodici,
cioè eventi la cui attivazione avviene con una cadenza impostata dal
programmatore. Tali eventi sono riconosciuti da IP2RX come segnale di
mantenimento della comunicazione con l’account/centrale.
Sottosezione
Parametro
Al di sopra della tabella dove sono elencati gli impianti sono disponibili i seguenti tasti:
Tasto per aggiungere in tabella un nuovo impianto a cui, una volta salvato,
verrà associato il numero seguente a quello dell’ultimo impianto salvato in
memoria.
Tasto per salvare in memoria i parametri che sono stati impostati o modificati dell’impianto selezionato in tabella.
Tabella centrali
Tasto per cancellare dalla memoria l’impianto selezionato in tabella.
Tasto che apre una finestra per caricare gli impianti configurati nelle soluzioni Smartleague presenti nella memoria del PC.
Per importare selezionare l’impianto/riga e premere Importa.
Tasto per la visualizzazione in tabella degli impianti a seconda del supervisore a cui sono collegati indicato nella casella Supervisore accanto.
Sezione per l’impostazione dei parametri dell’impianto selezionato in tabella.
Codice
account
Casella dove indicare il codice identificativo della centrale presso il servizio.
Corrisponde al parametro “Codice cliente” relativo ad ogni numero telefonico programmato in centrale tramite SmartLeague (vedi paragrafo 4-8
Configurazione della centrale SmartLiving).
Numero
seriale
centrale
Casella dove indicare il numero seriale della centrale SmartLiving, parametro non programmabile fornito dal produttore.
Identificativo
Casella dove indicare il codice identificativo per la centrale secondo il protocollo del software supervisore SmartLook. La modalità di inserimento è la
seguente: <identificativo rete> # <identificativo centrale>.
Descrizione
Casella di testo per la scrittura della descrizione della centrale.
Parametri account
10
Info
Casella per informazioni aggiuntive sull’impianto.
Supervisore
Casella di selezione del supervisore, fra quelli configurati, a cui IP2RX deve
inviare le segnalazioni.
Protocollo
Protocollo con cui IP2RX converte le segnalazioni verso il software di supervisione.
SmartLAN/G
Credenziali da inserire in caso in cui la centrale utilizzi la SmartLAN/G come
canale. Tali dati sono quelli impostati tramite SmartLeague nella sezione
“Scheda LAN, Account” relativo alla “Configurazione SmartLAN”
dell’impianto SmartLiving.
Accounts
Manuale di installazione e configurazione
Abilita Keep
Alive
Keep Alive
da...
Opzione che, se abilitata, fa effettuare a IP2RX un controllo della ricezione
di un messaggio periodico dalla centrale, distinto per canale (SmartLAN/G o
SmartLAN/SI, Nexus) secondo l’intervallo indicato nell’apposita casella in
minuti (periodo).
Periodo
Parametri Keep Alive
Criptazione account
Invia evento
al supervisore
Opzione che, se abilitata, quando IP2RX riceve da centrale l’evento di Keep
Alive, questo viene spedito anche al supervisore.
Logga evento
Opzione che, se abilitata, permette l’inserimento nel registro eventi
dell’evento di Keep Alive.
Evento
spedito da
centrale
Casella di selezione del codice del tipo di evento da identificare coll’evento di
Keep Alive.
Tentativi
Casella di selezione del numero di controlli consecutivi non verificati per
attivare l’evento di Keep Alive fallito.
Tipo
criptazione
Se la comunicazione da centrale è impostata la criptazione, tramite SmartLeague, in tale sezione bisogna indicare la criptazione e la chiave (vedi
paragrafo 4-8 Configurazione della centrale SmartLiving).
Chiave
Supervisori
4-3
La sezione Supervisori fornisce una tabella con elencate le centrali di vigilanza a
cui indirizzare le segnalazioni ricevute in protocollo SIA-IP.
Tale tabella mostra in riga la descrizione di ciascun supervisore, i cui parametri
sono impostabili tramite i campi editabili e le caselle sotto disposte.
Sottosezione
Parametro
Al di sopra della tabella dove sono elencati i supervisori sono disponibili i seguenti tasti:
Tasto per aggiungere in tabella un nuovo supervisore.
Tabella supervisori
Tasto per salvare in memoria i parametri che sono stati impostati o modificati del supervisore selezionato in tabella.
Tasto per cancellare dalla memoria il supervisore selezionato in tabella.
Sezione per l’impostazione dei parametri del supervisore selezionato in tabella.
Informazioni sulla
connessione al
software di
supervisione
Descrizione
Casella di testo per la scrittura della descrizione del supervisore.
Numero
ricevitore
Casella numerica per inserire l’identificatore del ricevitore nel software di
supervisione.
Protocollo per
eventi IP2RX
Casella di selezione del protocollo di conversione utilizzato per inviare gli
eventi generati da IP2RX (vedi paragrafo 4-5 Impostazioni IP2RX).
Sezione dove impostare i parametri della connessione del supervisore, sia questo porta
seriale o tramite web.
Canale di uscita
Tasto per aggiornare la lista delle porte seriali.
Configurazione
11
IP2RX
Protocolli
4-4
La sezione Protocolli fornisce una tabella dove visualizzare il protocollo
selezionato nella casella sovrastante Protocollo di destinazione. I protocolli
disponibili di default sono:
• Contact-ID
• SIA-1
• SIA-2
• SIA-3
• Telephone number
• Two-way audio
• Ademco
• SmartLook
La tabella mostra disposti in colonna le segnalazioni/eventi di centrale SIA-IP. Una volta
selezionato uno di questi è possibile editarne i parametri (a seconda della tipologia di
evento) tramite i relativi campi nella sezione Dettaglio evento sotto disposta.
A disposizione dell’utente c’è anche la possibilità di editare un nuovo protocollo o
di modificare determinati parametri propri del protocollo selezionato nella casella.
In particolare è possibile impostare un messaggio di “Heartbeat” da inviare al
supervisore per monitorare la sopravvivenza della connessione tra il software
IP2RX ed il software di supervisione.
Sottosezione
Parametro
Al di sopra della tabella dove sono elencati gli eventi del protocollo selezionato, a sinistra, sono
disponibili i seguenti tasti:
Tasto per aggiungere un nuovo evento personalizzabile.
Una volta premuto tale tasto si possono editare i parametri nella sezione Dettaglio evento.
Tabella eventi
Tasto per salvare in memoria i parametri che sono stati impostati o modificati
del protocollo visualizzato in tabella.
Tasto per cancellare dalla memoria l’evento visualizzato in tabella.
Sono eliminabili solo gli eventi aggiunti dall’utente, non quelli forniti di default.
Sezione per l’impostazione dei parametri dell’evento selezionato in tabella.
Dettaglio evento
Codice
Casella dove indicare il codice identificativo dell’evento.
Descrizione
Casella di testo per la scrittura della descrizione dell’evento.
Info
Casella per informazioni aggiuntive sull’evento.
Conversione
Casella di testo per la scrittura della traduzione del codice dell’evento selezionato, che sarà utilizzata al supervisore tramite il protocollo selezionato nella
casella Protocollo di destinazione.
Al di sopra della tabella dove sono elencati gli eventi, a destra della casella Protocollo di destinazione, sono disponibili i tasti per editare i parametri propri del protocollo selezionato.
Una volta premuto uno di questi tasti si apre la finestra Parametri protocollo con i parametri
disponibili. Tali modifiche verranno memorizzate solo dopo aver premuto il tasto Salva contenuto nella finestra.
Tasto per aggiungere un nuovo protocollo personalizzabile.
Tasto per cancellare dalla memoria il protocollo selezionato nella casella a
fianco.
Sono eliminabili solo i protocolli aggiunti dall’utente, non quelli forniti di
default.
Parametri protocollo
12
Tasto per modificare i parametri del protocollo selezionato nella casella a
fianco.
Nome
protocollo
Casella di testo per la scrittura della descrizione del nuovo protocollo di conversione.
Ordinale
Casella dove indicare l’indice del nuovo protocollo.
Informazioni
Casella per l’inserimento delle note sul protocollo.
Messaggio
Casella per editare il messaggio di Heartbeat da inviare al supervisore.
Carattere di
fine
Casella dove indicare il carattere di fine del messaggio di Heartbeat (in esadecimale).
Periodo
Casella di selezione della frequenza con cui viene spedito il messaggio di Heartbeat (in secondi).
Protocolli
Manuale di installazione e configurazione
Il contenuto della casella Conversione relativa a ciascun evento varia a seconda
del protocollo selezionato che verrà utilizzato dal supervisore.
CONVERSIONE
IP2RX fornisce la conversione per il protocollo Contact-ID. Per i restanti protocolli
è compito del programmatore inserire le opportune conversioni.
La conversione per il protocollo Contact-ID segue la seguente formattazione:
5<rec_num>1 18<account_4>codice evento<partitions_2><zone_3>
• “5”, parametro fisso
• <rec_num>, variabile a 2 cifre che indica il numero di ricevitore (vedi paragrafo
4-3 Supervisori)
• “1 18”, parametro fisso
• <account_4>, variabile che indica il codice account (vedi paragrafo 4-2
Accounts)
• “codice evento”, dove inserire il codice Contact-ID del tipo di evento
• <partitions_2>, variabile identificativa della partizione, se previsto dall’evento
• <zone_3>, variabile identificativa dell’area, se previsto dall’evento
Impostazioni IP2RX
4-5
La sezione Impostazioni permette di impostare i parametri propri del software
IP2RX, disposti nelle sottosezioni sotto indicate.
Una di queste sottosezioni è dedicata agli eventi generati da IP2RX. In tale
sezione è possibile associare ciascuno di questi eventi con un evento, in modo che
possa essere spedito al software supervisore.
Sottosezione
Parametro
Tasto per salvare in memoria le modifiche fatte ai parametri.
Tasti
Tasto per ripristinare i valori di default dei parametri di questa
sezione.
Porta di ricezione
Testa porta
Tasto per avviare un test di disponibilità della porta sopra indicata.
Richiedi convalida per
operazione su Servizio
Opzione che, se abilitata, per ogni operazione su IP2RX Service viene
richiesta la convalida tramite l’inserimento della password dell’utente
che ha accesso al software.
Gestione utenti
Tasto che apre una finestra dove è possibile aggiungere utenti del
software IP2RX o modificare quelli già registrati.
Sono disponibili due sezioni:
• Nuovo - sezione per aggiungere un nuovo utente o per modificare
uno già esistente.
Per aggiungere un nuovo utente premere prima il tasto Nuovo.
• Utenti- sezione con l’elenco utenti registrati.
Per modificare i dati di un utente fare un doppio click in
corrispondenza della riga corrispondente.
Dimensione massima
file di log
Casella dove indicare il numero massimo di eventi memorizzabili nei
registri (App Log e Eventi Log) da IP2RX.
Superato tale numero, gli eventi meno recenti vengono sovrascritti.
Differenza di data
tollerata tra Evento e
IP2RX
Casella dove indicare l’intervallo di tempo massimo (in minuti) tra la
data/ora dell’evento e la data/ora del PC dove è installato IP2RX.
Se si verifica un intervallo superiore a quanto qui impostato, si genera
l’evento personalizzato con codice SIA-IP “00”.
Codice account eventi
IP2RX
Casella dove indicare il codice account con cui si identifica IP2RX per
gli eventi propri del servizio.
Cancella coda eventi
mancanza ricezione
Keep Alive
Opzione che, se abilitata, in caso di interruzione del canale tra IP2RX
e il supervisore, non fa formare la coda di eventi di Keep Alive fallito.
Parametri IP2RX
Configurazione
Casella dove indicare la porta di ricezione dal quale verranno ricevuti i
messaggi SIA-IP dalle centrali.
13
IP2RX
Controlla
connessione via
IP
Eventi IP2RX
Linguaggio
Abilita controllo
connessione IP
Opzione che, se abilitata, IP2RX effettua un controllo sulla connessione web del PC dove è installato. In tal caso è necessario impostare
i parametri della connessione.
Intervallo di polling
Casella dove indicare l’intervallo di tempo (in minuti) tra due controlli
consecutivi della connessione.
Tentativi
Casella dove indicare il numero di controlli consecutivi falliti per attivare l’evento di “IP2RX guasto WEB connection”.
Controlla connessione
IP
Tasto per avviare un test della connessione IP. Tale test si indirizza
all’indirizzo IP o URL indicati a fianco.
Sezione con elencati gli eventi generabili da IP2RX.
Ad ogni evento corrisponde una casella dove è possibile selezionare un evento SIA-IP da associare.
Elimina tutti eventi
IP2RX
Tasto per cancellare tutte le associazioni con eventi SIA-IP.
Scelta della lingua utilizzata da IP2RX
App Log
4-6
Sezione per la visualizzazione del registro delle operazioni effettuate dall’utente
sul servizio IP2RX Service.
Gli eventi sono incolonnati in una tabella con in riga le principali informazioni di
ciascun evento:
• data
• ora
• descrizione dell’evento
Si dispone dei seguenti tasti per la gestione della sezione:
Tasto
Funzione
Tasto che apre una finestra per la stampa o l’esportazione
del registro.
Tasto per cancellare tutti gli eventi dal registro.
Tasto per aggiornare la lista degli eventi.
Eventi Log
4-7
Sezione per la visualizzazione del registro degli eventi di centrale e del servizio
IP2RX e del relativo stato di invio al supervisore.
Cliccando sulla relativa icona
si apre una finestra dove gli eventi sono
incolonnati in una tabella con in riga le seguenti informazioni di ciascun evento:
• Data
• Ora
• Codice Contact-ID dell’evento
• Account di provenienza
• Stato dell’invio al supervisore
• Codice SIA-IP e descrizione dell’evento
Si dispone dei seguenti tasti per la gestione della sezione:
14
App Log
Manuale di installazione e configurazione
Tasto
Funzione
Tasto che apre una finestra per la stampa o l’esportazione
del registro.
Tasto per cancellare tutti gli eventi dal registro.
Tasto per aggiornare la lista degli eventi.
Tasto per la visualizzazione in tabella degli eventi a seconda
degli account e dello stato di invio selezionati nelle caselle
Account e Stato evento disponibili nella sezione Filtra
sopra la tabella.
Status Com
4-8
Sezione per la visualizzazione dello stato della comunicazione tra gli account e
IP2RX, monitorato tramite la ricezione dei messaggi di Keep Alive, secondo le
modalità impostate nella sezione Accounts (vedi paragrafo 4-2 Accounts).
Lo stato di ricezione viene memorizzato in un registro eventi, visualizzato in
questa sezione.
si apre una finestra dove gli eventi sono
Cliccando sulla relativa icona
incolonnati in una tabella con in riga le seguenti informazioni di ciascun evento:
• Data
• Ora
• Canale di comunicazione utilizzato (SmartLAN o Nexus)
• Account di provenienza
• Stato di comunicazione con l’account:
•• “Comunicazione OK”, colore verde, messaggio di Keep Alive inviato e ricevuto
regolarmente
•• “Comunicazione fallita”, colore rosso, messaggio di Keep Alive non ricevuto
•• “Data errata in centrale”, colore giallo, la differenza tra la data/ora della spedizione
del messaggio di Keep Alive e la data/ora del PC dove è installato IP2RX è
superiore a quanto impostato nella sezione Parametri IP2RX (vedi paragrafo 4-5
Impostazioni IP2RX)
•• “In attesa di comunicazione”, colore azzurro, dopo la prima configurazione
dell’account, IP2RX è in attesa della ricezione del primo messaggio di Keep Alive
• Indirizzo IP dell’account
Si dispone dei seguenti tasti per la gestione della sezione:
Tasto
Funzione
Tasto che apre una finestra per la stampa o l’esportazione
del registro.
Tasto per cancellare tutti gli eventi dal registro.
Tasto per aggiornare la lista degli eventi.
Tasto per la visualizzazione in tabella degli eventi a seconda
degli account, dello stato e del canale di comunicazione selezionati nelle caselle Account, Stato com. account e
Canale comunicazione disponibili nella sezione Filtra sopra
la tabella.
Si dispone dell’opzione Stato comunicazione corrente, che, se abilitata, fa
visualizzare in tabella solo l’ultimo evento per ciascun account e ciascun canale
dell’account, cioè lo stato corrente della comunicazione.
Configurazione
STATO
COMUNICAZIONE
CORRENTE
15
IP2RX
Capitolo 5
CONFIGURAZIONE DELLA
CENTRALE SMARTLIVING
Perché la centrale SmartLiving si interfacci in modo ottimale col servizio
supervisore bisogna programmare opportunamente i parametri di funzionamento
delle segnalazioni telefoniche di centrale. Ciò è possibile tramite programmazione
dei numeri di telefono per mezzo del software SmartLeague.
Avviata tale applicazione e aperta una soluzione che rappresenta l’impianto che si
vuole monitorare e mettere in comunicazione col software IP2RX, bisogna
impostare i seguenti parametri:
Parte dell’impianto
Sezione Programmazione
Selezionando la voce Telefono dall’albero dell’impianto a sinistra è disponibile nella
sezione Programmazione una tabella dove ad ogni riga corrisponde ad un numero di
telefono mentre ogni colonna è un parametro per ogni numero.
Cliccando invece sul nodo relativo alla voce Telefono si sviluppa l’elenco con tutti i
numeri; selezionando una di queste voci è possibile visualizzare i parametri del singolo
numero ed impostarli.
Parametro
Valore
Tipo
Tipologia di numero telefonico;
selezionare il protocollo della
segnalazione verso IP2RX.
SIA-IP
Codice
cliente
Codice alfanumerico di 4 cifre per
l’identificazione del chiamante
presso la centrale di televigilanza.
Stesso codice inserito nella sezione
di configurazione “Account” di IP2RX,
voce Codice account.
Canale
Selezione del canale di comunicazione telefonica.
Nexus o SmartLAN
Caselle per impostare la criptazione e la relativa chiave.
Stessi valori inseriti nella sezione di
configurazione “Account” di IP2RX,
presso Criptazione account.
Indirizzo IP e porta di comunicazione del PC dove è installato
IP2RX.
La porta deve coincidere la Porta di
ricezione configurata nella sezione
“Impostazioni IP2RX” di IP2RX.
Tipo
criptazione
Chiave
Indirizzo
IP
Porta
Da centrale SmartLiving, è possibile avviare una procedura di configurazione
automatica de un account.
SINCRONISMO IP2RX
Nella sezione “Attivazioni” del menu utente è disponibile la voce
“SincronismoIP2RX” che, se attivata per il numero di telefono corrispondente
all'account, invia a IP2RX un evento che fornisce tutti i dati per la configurazione
della centrale/account.
A seguito IP2RX utilizza tali dati per configurare automaticamente tutti i parametri
della centrale nella sezione Account.
16
Status Com
Manuale di installazione e configurazione
La configurazione della centrale per il monitoraggio dello stato della
comunicazione tra centrale e IP2RX avviene tramite programmazione di un evento
periodico. L’attivazione di tale evento provvederà a spedire a IP2RX il messaggio
di Keep Alive:
Parte dell’impianto
KEEP ALIVE
Sezione Programmazione
Selezionando la voce Impianto SmartLiving dall’albero dell’impianto a sinistra è
disponibile nella sezione Programmazione la sottosezione Evento periodico. Ci sono
due eventi predisposti per la segnalazione di Keep Alive a seconda del canale utilizzato
(SmartLAN o Nexus).
E’ possibile scrivere in centrale quanto impostato col pulsante Scrivi su centrale.
Parametro
Evento
periodico
SmartLAN/
Nexus
Tempo
ev.period.
Valore
Casella di testo dove è possibile impostare la data e l’ora della prima
occorrenza dell’evento.
In alternativa a tale impostazione c’è l’opzione Evento periodico continuo che, se attivata, fa partire subito l’attivazione dell’evento.
Questo parametro permette di
programmare la periodicità dell’
evento periodico, espresso in
minuti o ore.
Impostare tale valore a “0” per
disabilitare completamente l’
evento periodico.
Stessi valori inseriti nella sezione di
configurazione “Account” di IP2RX,
presso Parametri Keep Alive.
Cliccando sul nodo relativo alla voce Eventi dall’albero dell’impianto a sinistra si sviluppa l’elenco di tutte le tipologie di evento. Selezionando la voce Eventi periodici nella
sezione Programmazione è possibile visualizzare i parametri del singolo evento ed
impostarli.
Nodo
Parametro
Valore
Azioni/
Attivazione
/Numero
tel.
Nella tabella relativa all’evento
selezionato a sinistra, va selezionato il numero di telefono collegato all’attivazione dell’evento.
E’ necessario che sia lo stesso
numero di telefono impostato nella
sezione Telefono dello SmartLeague.
Avvisatore
digitale
In questa sezione si impostano i
parametri relativi al protocollo
SIA-IP.
Stessi valori inseriti nella sezione di
configurazione “Account” di IP2RX,
presso Parametri Keep Alive.
Tale impostazioni valgono non solo per gli eventi periodici utilizzati per il messaggio di
Keep Alive, ma per tutti gli eventi che devono essere comunicati al supervisore, e quindi
devono passare per IP2RX.
Configurazione della centrale SmartLiving
17
IP2RX
Appendice
CODICI D’ORDINE
Qui di seguito riportati i codici da utilizzare per ordinare i prodotti INIM Electronics
s.r.l.:
Codice
Prodotto
DCMIINI0IP2RX
Manuale d’installazione e configurazione di IP2RX
Nexus/G
Comunicatore GSM e GPRS collegabile al BUS
SmartLAN/G
Interfaccia ethernet per programmazione e operazioni internet con protocolli TCP-IP ed UDP
SmartLAN/SI
Interfaccia ethernet per programmazione tramite internet con protocolli TCP-IP ed UDP
Software di programmazione e controllo dei dispositivi INM
SmartLiving10100L
Centrale anti-intrusione da 10 a 100 terminali, 15 aree, alimentatore da 5A, connettività
TCP/IP opzionale, contenitore metallico per batteria da 17Ah
SmartLiving1050
Centrale anti-intrusione da 10 a 50 terminali, 10 aree, alimentatore da 3A, contenitore
metallico per batteria da 7Ah
SmartLiving1050L
Centrale anti-intrusione da 10 a 50 terminali, 10 aree, alimentatore da 3A, contenitore
metallico per batteria da 17Ah
SmartLiving505
Centrale anti-intrusione con 5 terminali, 5 aree, alimentatore da 1,2A, contenitore metallico
per batteria da 7Ah
SmartLiving515
Centrale anti-intrusione da 5 a 10 terminali, 5 aree, alimentatore da 1,2A, contenitore metallico per batteria da 7Ah
SmartLook
Software di centralizzazione e controllo per sistemi INIM di rivelazione incendio ed anti-intrusione
DCMIINI0IP2RX-R101-20140318
SmartLeague
18
Status Com
Manuale di installazione e configurazione
Questo contratto di licenza d'uso (EULA) è un accordo legale tra l'Utente (sia esso
un individuo od una singola entità) e l'autore di questo software (INIM Electronics
s.r.l.).
Installando, copiando o utilizzando in qualsiasi modo il prodotto software, si
accetta implicitamente ed in tutte le sue parti il presente accordo. Se non si
accettano i termini di questo contratto, non installare o utilizzare il prodotto
software.
Contratto di
licenza d'uso
(EULA)
Tutte le versioni di questo software sono protette dalle leggi sul copyright e dagli
accordi internazionali sui diritti d'autore e sulle proprietà intellettuali. INIM
Electronics s.r.l. detiene tutti i diritti. Il software non può essere duplicato,
venduto, distribuito od utilizzato in qualsiasi maniera non descritta in questo
documento senza il permesso scritto della INIM Electronics s.r.l.. Parti interessate
all'utilizzo del software per uso non personale devono contattare INIM Electronics
s.r.l..
Privilegi concessi
Questa licenza concede i seguenti diritti: installazione ed utilizzo. E' concesso
installare ed utilizzare un numero illimitato di copie di questo prodotto.
Riproduzione e distribuzione
E concessa la riproduzione e distribuzione in un numero illimitato di copie di
questo software; ciascuna copia deve contenere tutte le parti del software ed
essere accompagnata da una copia della presente EULA.
Il software non può essere incluso in nessun altro pacchetto o prodotto freeware,
shareware o commerciale senza un esplicito consenso della INIM Electronics s.r.l..
Descrizione degli altri diritti e limitazioni
E' vietato il reverse engineering, la decompilazione, il disassemblamento e
qualsiasi tipo di alterazione del prodotto.
Separazione dei componenti
Il software è licenziato come un singolo prodotto; eventuali sue parti non possono
essere separate e utilizzate su più di un computer.
Trasferimento del Software
E' concesso il trasferimento permanente del software a terzi, nell'ambito di quanto
specificato in questa EULA.
Cessazione
I diritti di licenza decadono automaticamente nel caso in cui l'Utente non rispetti i
termini di questa EULA. In tal caso si è tenuti a distruggere tutte le copie del
software e dei suoi componenti.
Usando questo software, si accettano i termini della suddetta licenza.
Con eccezione di quanto eventualmente annotato in modo esplicito, tutti i diritti ed
i copyright sul software e sulle sue parti (incluse immagini, fotografie, animazioni,
video, audio, musica, testi e codice) e su eventuali documenti accompagnatori
sono posseduti da INIM Electronics s.r.l..
Copyright
Questo software è protetto dalle leggi sui copyright e dagli accordi internazionali e
deve essere considerato come qualsiasi altro materiale soggetto a copyright.
INIM Electronics s.r.l. espressamente esclude qualsiasi tipo di garanzia su questo
prodotto. Il software e tutto il materiale allegato è rilasciato così com'é, senza
garanzie di alcun tipo, esplicite o implicite. Tutti i rischi derivanti dal
funzionamento, o dal mancato funzionamento del software sono a carico
dell'Utente.
In nessun caso l'autore di questo software potrà essere considerato responsabile
per qualsiasi danno diretto od indiretto di qualsiasi tipo (inclusi, senza limitazioni,
danni per perdita di profitti, di interruzione di servizi o di perdite di dati) derivanti
dall'utilizzo o dall'impossibilità di utilizzo del prodotto.
Limiti alla
Garanzia
Limitazione
di responsabilità
Visita http://www.inim.biz per ulteriori informazioni.
19
IP2RX
Azienda certificata ISO 9001 : 2008
via Fosso Antico Loc. Centobuchi
63076 Monteprandone (AP) ITALY
Tel. +39 0735 705007 _ Fax +39 0735 704912
[email protected] _ www.inim.biz
20