curricolo verticale di educazione musicale

Transcript

curricolo verticale di educazione musicale
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE
AMBITI DI
APPRENDIMENTO
PAESAGGIO
SONORO
CONTENUTI
Riconoscimento/analisi di
- suoni e rumori naturali
- suoni artificiali (segnali
acustici)
- prodotti da strumenti
musicali
OBIETTIVI
3 – 4 ANNI
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
Riconoscere differenti sonorità
prodotte con il corpo
Riconoscere le sonorità
dell’ambiente scolastico
Riconoscere la voce dei
compagni
Riconoscere suoni prodotti da
strumenti musicali manipolati
Il bambino scopre la
realtà sonora
circostante (la esplora,
ne riconosce alcuni
elementi)
Individuare la provenienza di
un suono (orientamento)
Riproduzione di suoni/rumori Imitare con la voce, il corpo e
per imitazione
gli oggetti alcune sonorità
Confrontare suoni in base a
due parametri: intensità e
timbro
Ascolto
CODICE MUSICALE
Codificazione
Pratica strumentale
Suonare in gruppo liberamente
e/o seguendo indicazioni
(relative a variazioni di
intensità o velocità)
il b. dimostra interesse
per l’ascolto della
musica
partecipa con piacere
ad attività di
produzione musicale
Individuare l’andamento
ritmico di filastrocche, conte,
semplici canzoni
è attento al significato
di segnali dati, li
interpreta
Riconoscere il ritmo binario
(marcia) accompagnandolo con correttamente
il movimento
INTERPRETA_
ZIONE
MUSICALE
Rappresentazione
- gestuale
- vocale
- motoria
- iconica
- verbale
del linguaggio musicale
Mimare filastrocche e
canzoncine
Eseguire semplici coreografie
Cantare in coro e da soli
Accompagnare il canto con
strumenti a percussione / suoni
del corpo
Rappresentare graficamente il
contenuto di una canzone
il b. coordina i gesti e i
movimenti in un
contesto
ritmico/melodico
agisce in sintonia con i
compagni (suona,
intona melodie, danza)
durante le attività
musicali
sperimenta volentieri
forme diverse di
espressione
AMBITI DI
APPRENDIMENTO
CONTENUTI
OBIETTIVI
5 ANNI
TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE
COMPETENZE
Discriminare e descrivere suoni
di diverso timbro
PAESAGGIO
SONORO
Riconoscimento/analisi di
- suoni e rumori naturali
- suoni artificiali (segnali
acustici)
- prodotti da strumenti
musicali
Riproduzione di suoni/rumori
per imitazione
Riconoscere le sonorità
dell’ambiente scolastico
Distinguere voci maschili e
femminili, di adulti o bambini,
che parlano o che cantano
Esplorare le sonorità di
strumenti musicali
Individuare la provenienza di
più suoni (orientamento)
Il bambino scopre il
paesaggio sonoro
attraverso attività di
percezione e
produzione musicale
utilizzando voce,
corpo, oggetti
Imitare con la voce, il corpo e
gli oggetti alcune sonorità
il b. sviluppa interesse
Confrontare suoni in base ad
alcuni parametri: (lento/veloce; per l’ascolto della
musica
lungo/breve; acuto/grave;
forte/piano)
Individuare l’andamento
ritmico di filastrocche, conte,
semplici canzoni
CODICE MUSICALE
Ascolto
Codificazione
Pratica strumentale
sperimenta e combina
elementi musicali di
base, producendo
semplici sequenze
Riconoscere il ritmo binario
(marcia) accompagnandolo con sonoro-musicali
il movimento
Simbolizzare delle sequenze
sonore e riprodurle
esplora i primi alfabeti
musicali utilizzando i
simboli di una
notazione informale
Accompagnare il canto con
strumenti a percussione / suoni
del corpo
Suonare rispettando il proprio
turno durante una performance
sonora di gruppo e seguendo
indicazioni (relative a
variazioni di intensità o
velocità)
Mimare filastrocche e
canzoncine
Eseguire semplici coreografie
Muoversi in base a suoni e
musica rispettando delle
consegne
INTERPRETA_
ZIONE
MUSICALE
Rappresentazione
- gestuale
- vocale
- motoria
- iconica
- verbale
del linguaggio musicale
Cantare in coro e da soli
rispettando intonazione e ritmo
Rappresentare graficamente il
contenuto di una canzone
Utilizzare la voce per animare
un burattino o un personaggio
di una drammatizzazione
partecipa con piacere
ad attività di
produzione musicale
sa rimanere
concentrato e sa
portare a termine il
proprio lavoro
Il bambino coordina i
gesti e i movimenti in
un contesto
ritmico/melodico
agisce in sintonia con i
compagni (suona,
intona melodie, danza)
durante le attività
musicali
esplora i materiali che
ha a disposizione e li
utilizza con creatività
Creare una sonorizzazione
utilizzando strumenti adeguati
Esprimere sensazioni/
impressioni/immagini suggerite esplora le possibilità
espressive della musica
dall’ascolto di brevi brani
e
attribuisce significato
musicali
adeguato a brani
ascoltati
Distinguere il carattere di un
brano musicale (allegro, triste,
pauroso, agitato..)
CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE
Scuola Primaria – Classe 1° - 2°
Ambito
d’apprendimento
Paesaggio
sonoro
Contenuti
Obiettivi Specifici
Suono/Silenzio
Saper distinguere
realtà con presenza
e assenza di suoni.
Suoni e rumori
dell’ambiente.
Saper ascoltare e
analizzare suoni e
rumori
dell’ambiente
circostante.
Suoni e rumori corporei.
Suoni e rumori naturali.
L’alunno:
Saper produrre e
riprodurre suoni e
rumori con il proprio esplora,
discrimina
corpo.
ed elabora eventi
sonori in riferimento
Saper distinguere alla fonte.
suoni
e
rumori
provenienti
dall’ambiente
naturale.
Suoni e rumori artificiali.
.
Competenze
Saper distinguere
suoni
e
rumori
provenienti
dall’ambiente
artificiali.
CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE
Scuola Primaria – Classe 1° - 2°
Ambito
d’apprendimento
Contenuti
Obiettivi Specifici
Competenze
Suoni e rumori prodotti Conoscere
le
dal e con il corpo.
possibilità sonore
del corpo.
L’alunno:
Conoscere
le
Suoni e rumori prodotti possibilità sonore
con materiale vario.
degli oggetti.
riconosce
le
potenzialità musicali
Codice musicale
Saper produrre con del proprio corpo;
semplici strumenti
Suoni e rumori prodotti situazioni sonore.
con lo strumentario di
classe.
Saper
esegue ritmicamente
rappresentare con semplici
partiture
simboli
non sonore
attraverso
convenzionali
forme di notazione
semplici
partiture non convenzionale.
sonore.
CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE
Scuola Primaria – Classe 1° - 2°
Ambito
d’apprendimento
Contenuti
Canti, filastrocche…
Obiettivi Specifici
Competenze
Saper
eseguire
canti corali.
L’alunno:
Canti corali.
esegue da solo e in
gruppo semplici brani
eseguire vocali;
partiture
Ritmo.
Saper
semplici
ritmiche.
Movimenti ritmici.
Saper
accompagnare
il
suono
con
movimenti corporei
adeguati.
Interpretazione
musicale
Ascolto di brani musicali
di vario genere.
Suoni, rumori, melodie
che suscitano: allegria,
tristezza, paura,
divertimento…
Rappresentare
graficamente
situazioni sonore.
adegua ritmicamente
semplici
movimenti
corporei al brano
ascoltato;
interpreta
semplici
brani
musicali
attraverso
varie
modalità espressive:
iconografiche, vocali,
Attribuire
un motorie, gestuali…
significato emotivo
a suoni e musica.
CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE
Scuola Primaria – Classe 3° - 4° - 5°
Ambito
d’apprendimento
Contenuti
Obiettivi Specifici
Competenze
Suoni acuti e gravi.
Ascoltare
e
distinguere suoni in
base al parametro
altezza.
Suoni lunghi e brevi.
Ascoltare
e L’alunno:
distinguere suoni in
base al parametro
durata.
riconosce e distingue
i suoni in base ai
Ascoltare
e parametri del suono.
distinguere suoni in
base al parametro
intensità.
Paesaggio
sonoro
Suoni forte-piano.
La voce degli strumenti
musicali
Ascoltare
e
distinguere suoni in
base al parametro
timbro.
CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE
Scuola Primaria – Classe 3° - 4° – 5°
Ambito
d’apprendimento
Contenuti
Obiettivi Specifici
Conoscere
funzione
pentagramma.
Competenze
la
del
Il pentagramma
Codice musicale
Le note musicali.
Conoscere il codice L’alunno:
tradizionale
di
notazione.
Esegue con la voce,
il corpo e semplici
Riconoscere le note strumenti
dalla loro posizione combinazioni
sul pentagramma.
musicali.
Decodificare
semplici
partiture
attraverso
lo
strumentario
di
classe.
Creare
partiture
sonore utilizzando
simboli
convenzionali
e
non.
CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE
Scuola Primaria – Classe 3° - 4° – 5°
Ambito
d’apprendimento
Contenuti
Canti corali
Ritmo.
Interpretazione
musicale
Movimenti ritmici.
Ascolto di brani musicali
di vario genere.
Obiettivi Specifici
Competenze
Saper usare la
voce
in
modo
espressivo.
L’alunno:
Saper cantare brani
musicali in coro.
esegue brani vocali in
coro e/o a più voci;
Saper
eseguire
semplici
partiture
ritmiche.
esegue
semplici
Saper sintonizzare danze
collettive
il proprio corpo con coordinando il proprio
quello degli altri.
movimento a quello
degli altri;
Saper sincronizzare
movimenti
del
corpo a situazioni
musicali.
interpreta
semplici
brani
musicali
Saper
attraverso
varie
rappresentare
modalità espressive:
graficamente
lo iconografiche, vocali,
stato
d’animo motorie, gestuali…;
suscitato
dall’ascolto di brani
musicali
e/o
il
significato espresso partecipa in modo
dall’autore.
costruttivo alle attività
musicali nel rispetto
Sapersi
di regole condivise.
concentrare
adeguatamente
durante l’ascolto.
Saper rispettare le
regole stabilite per
l’esecuzione
di
un’attività.
CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER LA SCUOLA MEDIA DI 1 GRADO
Ambito
Contenuti
Obiettivi Specifici
Competenze
d’apprendimento
Paesaggio sonoro
Suoni e rumori
Studio dell’ambiente sonoro: Saper individuare e
Decodifica la
umani e ambientali. ascolto, produzione e
riconoscere i suoni e
realtà sonora
Ascoltare,
riproduzione. Suoni, rumori. rumori dell’ambiente.
circostante.
Comprendere,
Rapporto tra sorgente
Saper riconoscere
Riprodurre.
sonora e suono.
l’altezza, l’intensità, il
timbro in base alla
fonte sonora.
Saper riconoscere i
suoni provenienti
dall’ambiente umano
e artificiale.
Saper riconoscere
sequenze ritmiche.
Saper lavorare in
modo costruttivo
singolarmente e in
gruppo.
Saper rispettare le
regole stabilite per
l’esecuzione di una
attività.
Ambito
d’apprendimento
Codice musicale
Ascolto
La teoria musicale
Pratica strumentale
Pratica vocale
Storia della musica
Contenuti
Obiettivi Specifici
Competenze
Il suono e le sue
caratteristiche
Notazione
musicale
Melodia
Ritmo
Armonia
Saper riconoscere gli
elementi
fondamentali del
codice musicale.
Saper riconoscere e
distinguere le
caratteristiche degli
strumenti musicali.
Saper riconoscere i
diversi generi
musicali.
Saper riconoscere
l’evoluzione della
musica nel tempo.
Saper riconoscere le
espressioni musicali
dei diversi contesti
culturali.
Saper costruire
semplici partiture
musicali utilizzando
segni convenzionali.
Saper esprimere
sensazioni emozioni
e stati d’animo
durante l’ascolto di
un brano musicale.
Saper esprimere
sensazioni emozioni
e stati d’animo anche
con l’uso della voce e
di strumenti musicali.
L’alunno sa dare
significato alle proprie
esperienze musicali
dimostrando la propria
capacità di
comprensione di eventi e
opere musicali,
riconoscendone i valori e
il contesto culturale. Fa
uso di diversi sistemi di
notazione funzionale alla
lettura,
all’apprendimento e alla
riproduzione di brani
musicali.
Ambito
d’apprendimento
Interpretazione
musicale
Danza, Teatro,
Sonorizzazione di
testi
Contenuti
Obiettivi Specifici
Competenze
Copione,
coreografia,
scenografia,
strutture
ritmiche.
Movimentodanza- cantorecitativo.
Linguaggio
musicale,
gestuale,
corporeo.
Linguaggio
musicale,
verbale,
teatrale.
Saper riconoscere le
diverse possibilità di
espressione: musicamovimento: danza,
balletto, teatro.
Saper riconoscere gli
elementi fondamentali
per la costruzione di una
rappresentazione
scenica.
Saper comprendere un
testo di una
rappresentazione
musicale.
Saper entrare in
relazione con gli altri e
stabilire un buon
rapporto con il gruppo.
Saper contribuire ad un
progetto comune e
concorrere con i fatti al
risultato finale.
Integra con altri , saperi e
altre pratiche artistiche le
sue esperienze musicali.
Orienta lo sviluppo delle
proprie competenze
musicali e diventa
consapevole delle sue
attitudini e capacità.