INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maurizio Droli Indirizzo
Transcript
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maurizio Droli Indirizzo
Maurizio Droli – docente di marketing turistico e assistente per l’alleanza strategica CURRICULUM VITAE EUROPEO PERSONALIZZATO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono/fax Cellulare Indirizzi e-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita Maurizio Droli Via Sistiana, 8 – 33100 Udine 0432 229 631 348 0438 828 [email protected]; [email protected] Italiana Tolmezzo, UD 23 Luglio 1965 POSIZIONE LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda • Settore • Tipo di impiego • Principali mansioni • Responsabilità Dal 1993 al periodo attuale: Lavoratore autonomo, libero professionista; Studio Droli & Partners, Via Sistiana, 8, 33100 Udine; Servizi alla persona, turistici e collegabili (agricoltura, commercio, artigianato); Docente a contratto di marketing (UniUd) e partnering turistico, territoriale e associativo (UniMI). Assistente per l’alleanza strategica; - Consulenza; - Analisi della domanda di prodotti/servizi, dell’offerta e di fattibilità; - Progettazione di nuovi prodotti/servizi; - Sviluppo di iniziative per il risparmio e lo sviluppo della rete di distribuzione; - Creazione e facilitazione di alleanze fra privati, pubblico-private e nelle associazioni; - Esecuzione, facilitazione e controllo delle iniziative di marketing/alleanze; - Formazione; - Ricerca fondi su canali agevolati e convenzionati; Dirette, legate alla qualità finale degli interventi per gli incarichi individuali maturati dal 1993, assunti dalla Scuola Internazionale di Specializzazione per l’Albergo Diffuso SISAD dal 2004, per conto dell’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi come responsabile dal 2009 e nell’ambito del corso di Marketing del turismo tenuto presso l’Università di Udine (dall’a.a. 2009-2010); ESPERIENZE LAVORATIVE • Date • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Dal 1990 al 1993: Lavoratore autonomo; Libero professionista, consulente nel settore turistico-immobiliare; Consulente iscritto all’albo Periti ed Esperti della CCIAA di Udine dal 1991, n. posizione 222; 1 Curriculum vitae Maurizio Droli – docente di marketing turistico e assistente per l’alleanza strategica • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Analisi tecnico-estimative di abitazioni e edifici di interesse storico-artistico per conto di istituti di credito, studi legali e investitori privati. Abilitazione successiva per hotel, ristoranti, stabilimenti termali e balneari; Dal 1985 al 1989: Studio di ricerca archeologica prof. arch. Fabio Piuzzi, Udine; Studio di architettura medioevale per la ricerca, il recupero e la valorizzazione di beni storico-archeologici; Collaboratore a progetto; Addetto al rilievo topografico nell’ambito di campagne di ricerca effettuate con metodo stratigrafico all’interno di siti di interesse archeologico per conto della Soprintendenza ai beni Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici della Provincia di Udine e degli Enti Locali competenti. Rilievi stratigrafico-planimetrici, coordinamento del personale e sensibilizzazione degli operatori economici locali. ISTRUZIONE, FORMAZIONE E TITOLI • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Gennaio-Febbraio 2001: World Tourism Organization, Madrid; Corso: “Tourism Destination Risk & Crisis Management” con certificazione TedQual WTO; a.a. 1993-‘94 – a.a. ‘99-2000: Università “Carlo Bo” Pesaro-Urbino, Facoltà di Sociologia, laurea in sociologia economico-organizzativa (106/110); • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Tesi: sperimentale in Tecniche e metodologie di analisi per la ricerca economicosociale (5/5); vedi sezione “pubblicazioni”. La tesi propone un modello di analisi basato sul concetto di ideal-tipo (Weber) per la gestione manageriale di un processo di co-operazione fra imprese; • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Feb-Apr 1993: Camera di Commercio Industria, Artigianato Agricoltura della Provincia di Udine; • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio 1979-1980 / 1983/’84: Istituto Tecnico Statale Gian Giacomo Marinoni Corso ed esame di abilitazione alla gestione dell’impresa turistico-ricettiva; maturità superiore, diploma geometra; ATTIVITA’ DIDATTICA MATURATA IN AMBITO ACCADEMICO • Anno accademico 2010-2011: - Docente a contratto di Marketing del turismo presso il corso di laurea in 2 Curriculum vitae Maurizio Droli – docente di marketing turistico e assistente per l’alleanza strategica • • • • Scienze e tecniche per il turismo culturale della Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università degli Studi di Udine, II edizione; - Docente a contratto nell’ambito del laboratorio in Cultural Planning, modulo: Partnering turistico per l’Albergo diffuso, Corso di laurea magistrale in Sviluppo, turismo del territorio, Facoltà di Sociologia, Università Bicocca di Milano. A. a. 2009-‘10: - Docente a contratto di Marketing del turismo presso il corso di laurea in Scienze e tecniche per il turismo culturale della Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università degli Studi di Udine. Il corso sviluppa il tema del co-marketing come strumento indispensabile per affrontare mercato e concorrenza globali; - Seminario in Partnering turistico, Corso di laurea magistrale in Sviluppo, turismo del territorio, Facoltà di Sociologia, Università Bicocca di Milano. Questo seminario ha sviluppato il tema del vantaggio competitivo acquisibile attraverso la concorrenza e la co-operazione o “vantaggio coopetitivo” (M.D., 2007). Relazione docente scaricabile da: http://www.sociologia.unimib.it/DATA/notizie_allegati/Partnering-turisticoDroli%20seminario%20del%2004%20maggio%202010.pdf Dall’a. a. 2003-‘04 all’a. a. 2006-‘07: - Seminari in Tecniche di prevenzione efficace del rischio, marketing e gestione condivisa della crisi nella destinazione turistica, Università degli Studi di Udine, Facoltà di Economia, Master in Sviluppo turistico del territorio You Must; A. a. 2006-‘07: - Seminario Stringere una partnership strategica per lanciare, rinforzare e mantenere in efficienza un Albergo Diffuso; Master di primo livello in Sviluppo Turistico del Territorio You Must; Università degli Studi di Udine; A. a. 2001-‘02: - Seminario in Strumenti di management la progettazione e il monitoraggio della partnership turistica, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Economia del Turismo, Rimini. ALTRE ATTIVITA Altre esperienze didattiche: • • 2010: - Modulo-laboratorio di Co-marketing, progetto: Colombia Tour, Corso di formazione per Tecnico superiore dell'organizzazione delle strutture ricettive e del marketing del turismo integrato per operatori privati e pubblici del turismo colombiano, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, IAL FVG, Trieste; - Corso di Partnership e tecnologie per l’impresa e l’organizzazione di eventi, Corso-laboratorio FSE IAL FVG, Lignano Sabbiadoro; - Corso-laboratorio di Partnering aziendale per gli allievi delle classi V dell’Istituto Tecnico Superiore per il Turismo Di Brazzà, Lignano Sabbiadoro (UD), Progetto–quadro “Cooperazione e competizione, potenziamento ed Intensificazione delle discipline turistiche”; - Seminario pluri-aziendale Definire e condividere la strategia di marketing 2010, alberghi diffusi di Sauris, di Comeglians, di Ovaro, di Forgaria e di Lauco (UD); 2009-‘10 (5°edizione): - Laboratori di partnering aziendale per gli allievi delle classi V dell’Istituto Tecnico Superiore per il Turismo Di Brazzà, Lignano Sabbiadoro (UD) e gli operatori turistici locali all’interno del Progetto – Quadro “Cooperazione e 3 Curriculum vitae Maurizio Droli – docente di marketing turistico e assistente per l’alleanza strategica • • • • • competizione, potenziamento ed Intensificazione delle discipline turistiche”; - Seminario in Pricing operativo. Differenziare i prezzi in tempo reale, I seminario Associazione nazionale Alberghi Diffusi; 2008: - Ciclo di workshop in Laboratorio turismo dell’incontro, Federazione Trentina della Cooperazione, Trento nell’ambito del progettoCostruire una rete partecipata del turismo dell’incontro in Trentino; - Ciclo di seminari Caratterizzare l’offerta termale friulana e rinforzare il network termale italo-austriaco, Progetto Interreg III Italia-Austria Alpe Adria Termae, capofila Comune di Arta Terme (UD); 2007: - Docenza Promozione ed efficienza del turismo integrato, Corso IFTS, IAL FVG Università degli Studi di Trieste, Gorizia; - Seminario in Metodi per l’analisi del territorio e il marketing innovativo, BIC Lazio, Roma; - Ciclo di seminari per l’Innovazione turistica integrale; Consorzio Trait d’Union, Aosta; - Docenza modulo in Promozione della partnership turistica; ENAIP FVG; 2006: - Ciclo di seminari Migliorare i servizi offerti; Agemont, AD di Sauris, Ovaro, Comeglians, Paularo, Sutrio, Tarvisio, Natisone, Vetrina del Territorio (UD), Erto e Casso (PN); - Ciclo di seminari di Innovazione e animazione turistica territoriale. Operazione Quadro regionale Innoref; Programmi Interreg IIIC; Progetto STS – Sustainable Tourist Services; Comune di Sutrio (UD); - Docenza Seminario Impostare la strategia di marketing 2006 – 2008; Albergo diffuso e paese di Ferrazzano (CB), Galasso srl (CB); - Seminario Formule di promozione del territorio e modalità di applicazione del modello di accoglienza Albergo Diffuso ad una realtà polacca, Drawienski Park Narodowi, Consolato della Repubblica di Polonia; 2005: - Docenza Modulo Marketing e partnership strategica territoriale; Programmi Interreg III Italia – Slovenia; Ente Nazionale di Formazione e Addestramento Professionale del FVG (ENFAP); - Seminario Impostare la strategia di marketing e il business-plan dell’Albergo Diffuso, Lauco, UD; Cooperativa Albergo diffuso Altopiano di Lauco; - Corso in Destination Marketing & Partnership Development: Programma ALINVEST; Fase III: CAPYMES – Capacitaciòn de Pequeńas y Medianas Empresas; San Josè, Republica de Costa Rica; EuropeAid Co-Operation Office; Commissione Europea; - Corso in Destination Marketing & Partnership Development: Programma ALINVEST; Fase III: CAPYMES – Capacitaciòn de Pequeńas y Medianas Empresas; Panama City; Republica de Panamà, EuropeAid Co-Operation Office; Commissione Europea; - Corso in: Scenario di mercato e Progettazione di Marketing; Progr. INTERREG III Italia – Slovenia; ENFAP del FVG; 2004: - Corso Progettazione di Marketing e Partnering turistico all’interno del Corso di specializzazione post-laurea per Esperto di Marketing Turistico per lo Sviluppo Locale (seconda edizione), CIVIFORM, Cividale del Friuli (UD); 4 Curriculum vitae Maurizio Droli – docente di marketing turistico e assistente per l’alleanza strategica • • Ricerca applicata ed esplorativa: • - Corso Customer Partnering; ENFAP del Friuli Venezia Giulia – Monfalcone (GO); - Corso Scenario ed orientamento al mercato; ENFAP del Friuli Venezia Giulia – Monfalcone (GO); 2002. - Docenze-base in Packaging e cooperazione economica; Istituto Tecnico Statale per il Turismo Fermo Solari Tolmezzo – UD; 2001: - Docenze in Tecniche di Marketing Turistico-territoriale; Corso di specializzazione post-laurea per Esperto di marketing territoriale; IAL del FVG. • 2010: - Analisi dell’offerta turistica rurale, Piano Rural-Net per lo sviluppo e la promozione dell’ospitalità rurale transfrontaliera, Interreg IV Italia-Austria, 2007-2013, Provincia di Udine, capofila partner nazionale. Il piano Rural-Net ha come scopo il rinforzo competitivo delle imprese del comparto attraverso coordinamento, co-operazione e partnership. - Check-up su risultati, innovazioni e necessità economico-organizzative: alberghi diffusi di Sauris, di Lauco, di Forgaria, di Ovaro e di Comeglians (UD). Le 5 imprese sono tutte costituite in forma di Società cooperativa e di partnership pubblico-privato. • 2009: - Analisi di fattibilità per il lancio di 5 resort di vallata nel Bellunese, Provincia di Belluno. L’analisi assumeva l’obiettivo di analizzare la fattibilità e facilitare la nascita di nuove imprese - cooperative - per la ricettività diffusa in Provincia di Belluno e nell’area Parco delle Dolomiti Bellunesi. • 2008: - Domanda e offerta di attività fluviali nell’area delle Dolomiti Friulane; Progetto Rapide, Programma Interreg IIIA Italia-Slovenia, Comuni di Forni di Sopra, Forni di Sotto, Ampezzo e Socchieve. I dati raccolti hanno consentito di rendicontare, in modo analitico i risultati raggiunti dal progetto a fronte dei costi sostenuti. - Analisi di fattibilità per il lancio di un nuovo concetto di ristorazione turistica a Venezia; Gruppo investitori esteri, Monaco di Baviera. L’analisi ha individuato 10 nuove opportunità d’impresa nella ristorazione veneziana, le ha posizionate in base al ritorno sull’investimento atteso e ha sviluppato i tratti essenziali della strategia marketing relativamente alle tre ipotesi d’impresa risultate più convenienti. 2007: - Analisi dei servizi offerti, sviluppo di nuove attività di animazione e accordi di buon coordinamento per destagionalizzare le presenze; Progetto Interreg IIIA Italia – Austria “Gulliver”, TurismoFVG. L’intervento ha quantificato le mancate vendite nel comparto animazione e ha poi individuato attività richieste, ma non offerte (fonti di fatturato-occupazione), figure professionali e opportunità d’impresa più attrattive. - Tuscia romana, Area Ausoni. Individuare le località più adatte ai fini dell’Albergo Diffuso; Business Innovation Centre – BIC Lazio. Il lavoro ha consentito di rinforzare i progetti d’impresa (privato-pubblico-associativi) esistenti nei comune di Montelanico, di Castro dei Volsci e di Atina nella regione Lazio (vedere pubblicazione BICLazio). - Friuli Collinare: Analisi di fattibilità su 300 ipotesi di progetto per la 5 Curriculum vitae Maurizio Droli – docente di marketing turistico e assistente per l’alleanza strategica • • • • • • Progetti, sviluppo e Assistenza tecnica: • • • valorizzazione turistica locale, nell’ambito del Piano di Valorizzazione Territoriale Strategico, Comunità Collinare del Friuli, Udine; 2004-2007: - Sistema Informativo per la Gestione del Marketing e dell’Alleanza Turistica regionale – S.I.G.M.A.Tur. MINDSHARE Italia Spa, Milano e TurismoFVG (dal 2005). Le ricerche hanno individuato le nicchie di offerta da rinforzare attraverso il potenziamento dei servizi offerti dagli operatori esistenti e lo sviluppo di nuovi servizi/imprese. 2005-2007: - Barometro Estivo sulla Soddisfazione Totale degli ospiti negli Alberghi Diffusi – B.E.S.T.; S.I.S.A.D. FVG – Scuola Internazionale di Specializzazione in Albergo Diffuso – Forgaria del Friuli (UD). Il programma aveva l’obiettivo di raccogliere informazioni utilizzabili per gestire in modo manageriale marketing, organizzazione e partnership d’impresa. 2006. - Lanciare un Centro e un Distretto di formazione turistica d’eccellenza in Friuli Venezia Giulia. Analisi e sviluppo di un ipotesi di lavoro operativa a sostegno dei Decision-Makers regionali, IAL FVG. L’intervento ha permesso di individuare, tra l’altro le aree formative più attrattive, in cui esiste un vantaggio competitivo locale, coerenti con la strategia di sviluppo economico regionale, difendibili attraverso la partnership e lasciate scoperte da atenei, da istituti pubblici e da agenzie di formazione in FVG. 2004: - Friuli Turismo S.I.. Sistema Informativo di marketing turistico consortile ; Consorzio Friuli Turismo (UD). L’intervento ha proposto correttivi per rinforzare 32 tipi di servizi offerti dalle imprese aderenti al consorzio e ha fornito specifiche tecniche per sviluppare nuovi servizi. 1999-2005: - Sistema Informativo per il Marketing, l’Organizzazione e la Cooperazione Turistico-territoriale - “SIMOCTur”; Comunità Collinare del Friuli, Consorzio fra le Pro-loco, Colloredo di Monte Albano (UD). Il programma aveva l’obiettivo di fornire dati utili a promuovere le imprese del territorio e ad attirare nuove imprese-investimenti. 1996-1999: - Sistema Informativo di Marketing Turistico della Regione Friuli Venezia Giulia, coordinamento del programmi di ricerca su incarico di Econstat–Bologna. La ricerca triennale è stata la prima del suo genere nella regione FVG, ha creato l’impianto per la ricerca SIGMATur 2004-2007 e costituisce tutt’ora la piattaforma per la verifica d’efficacia di numerosi progetti comunitari. 2010: - Progetto Grumes, Progettazione d’impresa (marketing-organizzazionepartnership) per un nuovo resort turistico nell’alta Valle di Cembra, Trento; 2009: - Progetto Word Lover Hotels, creazione e lancio di un club alberghiero specializzato sul turismo artistico-letterario e musicale in FVG; consorzi CAL e LTL, Lignano Sabbiadoro (UD); 2008-2009: - Progetto di animazione Adotta una vite. Diventa vignaiolo, Sviluppo e lancio dell’iniziativa sul mercato nazionale; comuni di Buttrio, Pradamano, Protocollo d’intesa Territoria Nord Est (UD); 6 Curriculum vitae Maurizio Droli – docente di marketing turistico e assistente per l’alleanza strategica • • • • • • • • 2007: - Progetto Sanvitese in tutti i sensi, piano di lavoro per l’aumento dei benefici ottenuti a seguito di una serie di manifestazioni e di eventi turistici; Consorzio fra pro loco del Sanvitese (PN); 2006: - Progetto Co-marketing Territoria, Piano di lavoro per rilanciare il turismo nell’area del Distretto della Sedia, Protocollo d’intesa Territoria Nord-Est (UD); 2004-2005: - Strategia di sviluppo consortile Marketing – Management - Partnering 20052007; Consorzio Friuli Turismo; 1998-1999: - Piano di Lavoro Comunità Collinare del Friuli, Decisioni,metodi, strumenti e agenda di lavoro per rilanciare l’area nel mercato turistico nazionale; Comunità Collinare del Friuli e Consorzio fra le Pro-loco del San Danielese; 1998: - Strategia di marketing Montagna Pordenonese; Econstat Bologna, GAL Montagna Leader - Maniago (PN); 1995: - Progetto ESC - Emozioni Senza Confini, Piano di packaging transfrontaliero; Ministero per gli Affari Economici della Repubblica di Slovenia, Comunità Montana Valli del Natisone; 1996–1997: - Strategia marketing 1998 – 2001 della Carnia; Cliente principale: Azienda di Promozione Turistica della Carnia, Partner nazionale; 1993: - Piano marketing per un complesso di unità residenziali di interesse storico; Cascine Casalappi - Campiglia Marittima – (LI). PUBBLICAZIONI Atti di convegni: • • • • 2010: - Droli, M., Il Metodo di lavoro Albergo diffuso: le frontiere del marketing turistico, convegno L’Industria turistica del futuro, Udine, 18 maggio2010. Documento scaricabile da: http://www.slideshare.net/FormazioneTurismo/ilmetodo-di-lavoro-albergo-diffuso-le-frontiere-del-marketing-turistico 2009: - Droli, M., Valorizzare il mosaico paesistico-culturale attraverso l’Albergo diffuso virtuoso. Backstage di partnering strategico, XIV Convegno Internazionale Interdisciplinare Il backstage del mosaico paesistico-culturale, Università degli Studi di Udine, IPSAPA, Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness, Paesaggio e Ambiente, 25 settembre, Gorizia, in Architettura del paesaggio, Overview, n. 22, Gennaio-Giugno 2010, Paysage Editore, Milano; 2008: - Droli, M., Fare squadra per vendere. La situazione e una proposta di metodo, convegno: Turismo & Collina, Comunità Collinare del Friuli, Treppo Grande (UD), 21 Ottobre; 2007: - Droli, M., L’Impresa albergo diffuso e la qualità del territorio. aspetti 7 Curriculum vitae Maurizio Droli – docente di marketing turistico e assistente per l’alleanza strategica • • • Articoli su riviste di settore: • • economici, organizzativi e gestionali; convegno: Opportunità di sviluppo e di riqualificazione dei centri minori, Regione Emilia-Romagna, Comune di Sogliano al Rubicone, Forlì-Cesena, 10 Ottobre; - Droli, M., Le forme dell’ospitalità diffusa, convegno: Turismo di comunità: verso il turismo dell’incontro, Trento, 31 Marzo; - Droli, M., L’albergo diffuso in Italia, i punti di forza del FVG e le proposte più innovative, convegno: Albergo diffuso, rispetto dell’ambiente, rispetto della cultura, Assemblea delle Regioni d’Europa, Amaro (UD), 22 Marzo; - Droli, M., Gli alberghi diffusi in Friuli Venezia Giulia nel 2006: dalla competizione alla co-operazione; convegno: L’albergo diffuso come modello per lo sviluppo integrato del territorio, Comune di Pieve d’Alpago (BL), 31 marzo; 2006: - Droli, M., Stringere un’alleanza strategica per creare e far crescere un albergo diffuso, convegno: Migliorare i risultati della partnership commerciale, competitiva e strategica, Agemont, Amaro, 14 Ottobre; - Droli, M., Organizzare le conoscenze per fare marketing turistico nelle aree rurali: Buone prassi di carattere generale; convegno: Il marketing territoriale per le aree rurali, Progetto Innoref, Colloredo di Monte Albano (UD), 4 Luglio; - Droli, M., Impostare, lanciare e rinforzare costantemente una strada delle città, dei vini e dei castelli tra l’Italia e la Slovenia; convegno: I tour medioevali alla scoperta delle città fortificate e dei castelli delle aree trasfrontaliere, Progetto Med.Tur., Portogruaro (VE), 22 Giugno; - Droli, M., Il ruolo dei comuni nel creare, nel lanciare, nel rinforzare e nel mantenere in efficienza un albergo diffuso, Primo incontro nazionale dei comuni che ospitano alberghi diffusi, ADI, Rimini, 15 Giugno; 2005: - Droli, M., Cooperare per vendere in modo efficace; convegno: Dalle risorse storiche al marketing turistico, Castello di Cosa (PN), 15 Aprile; 2003: - Droli, M., Rilanciare la redditività aziendale attraverso la cooperazione. Un percorso di lavoro-tipo; Convegno: Qualità e OGM. Difendere e valorizzare i prodotti locali, Dignano (UD), 18 Ottobre. 2010: - Droli, M., The Albergo Diffuso (Scattered Hotel): Presenting the Business Opportunity to the Local Business Community in a Realistic Way, SISAD Letters, Marketing, Management, Partnering, Sustainability for the Virtuous AD, October, 1, 2009, disponibile su SSRN: http://ssrn.com/abstract=1625157 2008: - Droli, M., L’unione fa la forza, in “La Rivista del Turismo”, n. IV/2008, Touring Club Italiano, Milano; - Droli, M., Migliorare le prestazioni finanziarie di un gruppo di PMI, in “Turismo d’Italia”, n. 85, Giugno 2008, Federalberghi, Roma, disponibile su:http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/archivio/01062 - Droli, M., Organizzare il lavoro nella partnership, in Turismo d’Italia, n. 84, Maggio 2008, Federalberghi, Roma, disponibile su: http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/archivio/01063 - Droli, M., Creare una partnership strategica di successo, in Turismo d’Italia, n. 83, Aprile 2008, Federalberghi, Roma, disponibile su: http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/archivio/01066 8 Curriculum vitae Maurizio Droli – docente di marketing turistico e assistente per l’alleanza strategica - Droli, M., Impostare la partnership, in Turismo d’Italia, n. 82, Marzo 2008, Federalberghi, Roma, disponibile su: http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/archivio/01064 - Droli, M., Fare sistema diventa una scienza, in Turismo d’Italia, n. 81, Gennaio-Febbraio 2008, Federalberghi, Roma, disponibile su: http://www.ontit.it/opencms/opencms/ont/it/documenti/archivio/01065 Saggi: • • • Working papers: • • • 2008: - Droli, M., Trasformare un fiume in prodotto turistico sostenibile, LINT Editore, Trieste, (pubblicazione edita all’interno dei programmi Interreg III ItaliaSlovenia, “Progetto Rapide”); 2007: - Droli, M., Tuscia Romana, area Ausoni: l'individuazione delle località più adatte ai fini della creazione di un albergo diffuso, in L’albergo diffuso come strumento innovativo per la valorizzazione del potenziale turistico, Quaderno trimestrale sulla creazione d’Impresa e lo Sviluppo locale, Business Innovation Center Lazio, n. 4, dicembre, Roma; http://www.biclazio.it/documenti/dicembre07_Albergo_Diffuso(1).pdf - Droli, M., Partnering Turistico. L’impostazione, la creazione, l’organizzazione ed il rinforzo continuo di una partnership strategica di successo, Editrice Universitaria Udinese Forum, Udine; 2001: - Droli, M., (2001), Strumenti di motivation management per l’organizzazione turistico-alberghiera, Cooperativa Libraria Editrice dell’Università di Padova, Padova (tesi). 2010: - Droli M., Caratterizzare (e Rilanciare) l’Offerta Turistica Rurale in Provincia di Udine, report di ricerca del Work Package 2 del progetto RuralNet Interreg IIIA Italia-Austria, Provincia di Udine, IRTEF, Udine. 2009: - Droli M., Investire sull’Identità storico-culturale: verso il modello Dolomitico per la ricettività diffusa, report di ricerca realizzato per la Provincia di Belluno, Belluno. - Droli M., Valorizzare l’Alta Valle di Cembra: dalle risorse al resort turistico integrato, Report di ricerca realizzato per i comuni di Valda, Grumes e Grauno, Trento. 2008: - Droli M., Lanciare un centro o un distretto di formazione turistico d’eccellenza in Friuli Venezia Giulia: analisi di scenario e ipotesi operative per i decisionmakers regionali, report di ricerca realizzato per IAL FVG; - Droli M., Indagine sui nuovi business nella ristorazione a Venezia centro storico: gamma, caratteristiche e ipotesi organizzative, report di ricerca realizzato per gruppo Der Katzlmacher, Monaco. - Droli M. Montagna Friulana “Lato B”: sviluppo delle innovazioni richieste dagli ospiti, ma non offerte dagli operatori, report di ricerca realizzato per: TurismoFVG, Udine. - Droli M., Rinforzare la competitività e la cooperazione nel polo sciiistico di Piancavallo: questioni legate all’assenza di una business community, Report di ricerca realizzato per TurismoFVG, Udine. 9 Curriculum vitae Maurizio Droli – docente di marketing turistico e assistente per l’alleanza strategica • • • • • • • • 2007: - Droli M., I Marina del FVG verso l’eccellenza: l’attratività economica della domanda e la competitività dei servizi offerti agli equipaggi, report di ricerca realizzato per TurismoFVG, Settembre, Udine; - Droli M., Servizi turistici innovativi, flessibili e personalizzabili in tempo reale: la domanda estiva interessata Report di ricerca SIGMATUR realizzato per TurismoFVG, Novembre, Udine; - Droli M., 300 ipotesi di progetto per valorizzare le risorse turistiche nel Friuli Collinare: analisi di fattibilità, rinforzi possibili e indicatori di successo, report di ricerca realizzato per Comunità Collinare del Friuli, Udine. 2006: - Droli M., Montagna Bianca 2006: I “first-timers”, la loro soddisfazione e ... la richiesta di rinforzare il Piancavallo come villaggio turistico integrato, report di ricerca realizzato per TurismoFVG, Udine. - Droli M., Il rapporto Qualità/Prezzo: la sua centralità nel processo di scelta del turista estivo in FVG e la necessità di politiche commerciali coordinate, report di ricerca realizzato per TurismoFVG, Udine. 2005: - Droli M., Montagna Bianca 2005: La clientela tra luxury e budget: perchè adottare strategie differenziate, report di ricerca realizzato per TurismoFVG, Udine. - Droli M., L’urgenza di innovare i prodotti e il processo di partnership per consolidare i primi risultati ottenuti, report di ricerca realizzato per TurismoFVG, Udine. 2004: - Droli M., Inverno 2004: L’urgenza di integrare le informazioni turistiche e i servizi di base presenti in modo mirato, report di ricerca realizzato per: Mindshare Milano e Assessorato Regionale alle attività produttive; - Droli M., I livelli di Destination Management Organization del FVG: perché (e come) evolvere dal vecchio al nuovo sistema, report di ricerca realizzato per TurismoFVG, Udine (il documento contiene l’enunciazione delle 10A del Partnering turistico). - Droli M., Friuli Turismo SI: I rinforzi competitivi per prepararsi (bene) al 2005, Report di ricerca realizzato per consorzio Friuli Turismo, Udine. - Droli M., La sfida del Friuli Collinare: passare dai volumi ai maggiori ricavi da attività turistiche attraverso la Partnership Pubblico-Privato-Associazionismo report di ricerca realizzato per Comunità Collinare del Friuli, Udine. 2003: - Droli M., Il Friuli Collinare va meglio, basterà? Analisi dell’andamento turistico nel periodo 2000-2003, report di ricerca realizzato per: Comunità Collinare del Friuli, Udine. 2002: - Droli M., 3° Report di progetto: l’assestamento, le variazioni di scenario e l’importanza del co-marketing per il rinforzo competitivo, report di ricerca realizzato per Comunità Collinare del Friuli, Udine. 2001: - Droli M., 2° Report di progetto: i numeri del 2000, le variazioni sul 2001 e i correttivi a rinforzo del Piano Marketing d’area, report di ricerca realizzato per: Comunità Collinare del Friuli, Udine. 2000: 10 Curriculum vitae Maurizio Droli – docente di marketing turistico e assistente per l’alleanza strategica • - Droli M., 1° Report di progetto: i numeri del 1999, le variazioni e i correttivi per l’anno successivo, report di ricerca realizzato per Comunità Collinare del Friuli, Udine. 1999: - Droli M., Programma turismo 2000-2003: piano di lavoro per il rilancio del Friuli Collinare sul mercato turistico, report di progettazione realizzato per la Comunità Collinare del Friuli, Udine. CAPACITA’ E COMPETENZE PERSONALI ACQUISITE NEL CORSO DELLA VITA MA NON RICONOSCIUTE DA CERTIFICATI E DA DIPLOMI UFFICIALI Prima lingua Italiano Altre lingue: • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Inglese Avanzato Intermedio Intermedio • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Spagnolo Avanzato Intermedio Intermedio CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche e macchinari Autonomia nell’uso delle applicazioni in ambiente Windows sui software che costituiscono il pacchetto Office. Autonomia nella produzione di applicativi per l’analisi statistica e la rappresentazione grafica di dati ALTRI INTERESSI Nel sociale Hobbies Associazione Contro l’Elettrosmog - ACE Udine www.aceudine.it, presidente; Attuali: bicicletta, escursioni in famiglia; 1990-1994: istruttore CONI – FITAK Federazione Italiana Taekwondo e Karate con abilitazione CAS - Centri di Avviamento allo Sport. Io sottoscritto Maurizio Droli autorizzo, ai sensi del D. Lgs. N 196 del 30/06/2003 il trattamento e la comunicazione dei miei dati per gli scopi inerenti l’attività professionale. In fede, Maurizio Droli 11 Curriculum vitae Maurizio Droli – docente di marketing turistico e assistente per l’alleanza strategica Udine, lì 16 Ottobre 2010. FIRMA _______________________________ 12 Curriculum vitae