Il laboratorio_di_Natale
Transcript
Il laboratorio_di_Natale
ww.lagiostra.biz Laboratori DICEMBRE 2012 Dalla rete tante idee per costruire a Natale Il Natale è un momento speciale per i bambini e per gli adulti, educare al senso di appartenenza alla propria comunità, con le proprie scelte di fede e di valori, è anche compito della scuola. In collaborazione con le famiglie è necessario definire i valori di base su cui costruire gli adeguati percorsi didattici. Senza scelte educative non è possibile costruire piani di azione validi. Discutere e confrontarsi con le famiglie sui valori di riferimento, rappresenta una sorta di luce verso cui dirigersi tutti, anche nella fragilità del momento socio-culturale ed economico in cui viviamo. Solo conoscendo la direzione è possibile il percorso. Nello stesso modo la scuola necessita di scelte consapevoli per pianificare la propria azione educativo-didattica. Il Natale è momento molto sentito dai bambino e adulti come occasione di possibili riflessioni. I valori che stanno alla base della festa possono essere condivisi anche da altre culture religiose. Valori come la famiglia, il rifiuto del consumismo a favore di una maggiore consapevolezza degli affetti, il senso del dono come manifestazione del legame esistente fra le persone, il valore della vita e della nascita…possono essere argomenti di discussione che facilmente saranno condivisi come un sentire comune dell’educazione familiare e scolastica. Il laboratorio proposto è un laboratorio manipolativo-costruttivo finalizzato a stimolare momenti di riflessione sui significati e valori del Natale. TIPOLOGIA DI PROGETTO DESTINATARI Progetto laboratoriale di plesso, o di sezione, mirato all’educazione religiosa e alla costruzione di competenze sociorelazionali. Il progetto è particolarmente interessante per l’ampiezza delle possibilità educative e reticolarità delle proposte e degli obiettivi Gruppi eterogenei o omogenei per età e per competenze Il progetto prevede la partecipazione delle famiglie. Il progetto è pensato per tutte le età, anche se per i piccoli la fase costruttiva richiede un intervento maggiormente individualizzato. Particolarmente significati potranno essere la realizzazione di prodotti e materiali per i bambini con disturbi relazionali o deficit poiché rendono visibile il percorso realizzato e motivano la necessità di attenzione. Il progetto è strutturato per tutti i bambini e per le diverse età. Esso richiede un momento di chiarimento con i genitori al fine di definire meglio con loro gli obiettivi e i contenuti del percorso. Un atteggiamento chiaro e rispettoso delle diverse posizioni permetterà a tutti di sentirsi partecipi del progetto e di comprendere il valore e il significato profondamente simbolico delle esperienze proposte. Maria Antonietta Simeoli per La Giostra © Fondazione Apostolicam Actuositatem. Nessuna parte del documento può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte (autore, rivista, sito e casa editrice) ww.lagiostra.biz MOTIVAZIONE Laboratori DICEMBRE 2012 Il progetto è pensato in linea con le scelte educative della rivista La Giostra. Le motivazioni su cui nasce il progetto sono: - Ampiezza e la trasversalità degli obiettivi e delle proposte - Approccio manipolativo dei materiali finalizzato a collegare fare, pensare e riflettere sul fare - Sviluppo delle capacità percettive, creative ed estetiche - Avvicinamento dei bambini all’educazione ad un consumo consapevole FINALITA’ GENERALI DEL PROGETTO - Sviluppare un’attiva, aperta e rispettosa collaborazione fra scuola e famiglie Conoscere la propria comunità di appartenenza, come tradizione e cultura Educazione percettiva e sensoriale Sviluppo dell’intelligenza creativa ed estetica, attraverso attività progettuali e costruttive Educare al recupero degli oggetti di uso comune e riutilizzo, superando l’atteggiamento consumistico tipico del Natale moderno Permettere ai bambini di conoscere alcuni contenuti religiosi: Scoprire l’amore di Dio verso gli uomini attraverso i doni che ha fatto agli uomini Intuire che Gesù è un dono di Dio per noi uomini Sviluppare ed identificare i sentimenti di stupore e meraviglia rispetto al creato e al Natale Collegare la famiglia di Gesù con la propria esperienza personale e mettere in relazione l’amore di Dio con l’amore ricevuto dai genitori Partecipare ai segni religiosi della propria comunità Mettere in relazione esperienze scolastiche e familiari Dimostrare curiosità verso l’ambiente naturale e sociale Intuire il significato dei simboli Riconoscere l’appartenenza ad una comunità attraverso la condivisioni di tradizioni e simboli Affinare le capacità espressive e creative del singolo bambino e del gruppo, attraverso l’apporto di contributi personali OBIETTIVI Educare a saper guardare gli oggetti da molti punti di vista, FORMATIVI comprendo il concetto di recupero creativo (ogni insegnante Apprendere tecniche costruttive e decorative per educare il selezionerà gli movimento degli arti in modo finalizzato obiettivi sulla base Ampliare le abilità operative e di azione delle scelte di Partecipare, in modo attivo, ad un progetto di gruppo per raggiungere contenuto fatte) un risultato comune Apprendere semplice regole di educazione alla sicurezza e alla salute Conoscere alcune caratteristiche di paesi e culture diverse Sviluppare alcuni obiettivi dell’educazione religiosa: - Scoprire che a Natale si festeggia la nascita di un bambino di nome Gesù e collegare la nascita di Gesù alla propria Maria Antonietta Simeoli per La Giostra © Fondazione Apostolicam Actuositatem. Nessuna parte del documento può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte (autore, rivista, sito e casa editrice) ww.lagiostra.biz Laboratori DICEMBRE 2012 - - doni creati con le proprie mani Conoscere i Individuare il motivo centrale della festa cristiana del Natale nella nascita di Gesù Riflettere sui simboli con cui si esprimono gli elementi religiosi nella nostra cultura e scoprire i segni della festa nell’ambiente Intuire il valore dei doni che si scambiano a Natale e scoprire il valore dei piccoli componenti della famiglia di Gesù Il bambino di 3-4 anni: COMPETENZE (ogni insegnante selezionerà le competenze sulla base delle scelte di contenuto fatte) Conosce i simboli sociali del Natale Discute in gruppo, mantenendo l’attenzione Prova curiosità per le esperienze e le tradizioni altre Manipola materiali Osserva e guarda ponendo attenzione Pone domande Richiede ed accetta aiuto Osserva e riconosce le trasformazioni dei materiali Riconosce alcune caratteristiche dei materiali Controlla i propri movimenti in modo funzionale e finalizzato Partecipa ai progetti di costruzione in modo attivo Esprime i propri vissuti personali Conosce ed utilizza alcune semplici regole di comportamento sicuro Riflette e conosce alcuni simboli e momenti religiosi: - Conosce alcuni segni religiosi e della tradizione natalizia - Mette in atto meccanismi di attesa gioiosa del Natale - Avvicina la famiglia di Gesù alla propria, identificandone i personaggi - Collega l’attesa del Natale con la propria nascita e più in generale con la nascita di un bambino - Manifesta, con domande e semplici osservazioni, la meraviglia e lo stupore, verso il mondo e la festa del Natale - Identifica gli elementi del Natale (presepe, stella cometa, albero, Babbo Natale…) riconoscendone la funzione - Intuisce che ogni festa ha un suo preciso significato - Riconosce i doni come segni d’affetto per un lieto evento Il bambino di 4-5 anni: Discute in gruppo e formula ipotesi, spiega eventi Riflette in gruppo su alcuni elementi del Natale Conosce e nomina le caratteristiche dei materiali e degli strumenti Differenzia strumenti e materiali Partecipa al progetto in tutte le sue fasi (ideazione, realizzazione e valutazione) Comprende il concetto di riutilizzo dei materiali Mette in relazione e riflette sulla modificazione dei materiali Raggruppa per caratteristiche Utilizza in modo appropriato tecniche e strumenti pittorici, manipolativi e plastici Maria Antonietta Simeoli per La Giostra © Fondazione Apostolicam Actuositatem. Nessuna parte del documento può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte (autore, rivista, sito e casa editrice) ww.lagiostra.biz Laboratori DICEMBRE 2012 Controlla il movimento globale, segmentarlo e conosce regole di sicurezza nell’uso dei materiali Riflette e conosce alcuni simboli e momenti religiosi: - Riconosce l’Avvento come momento dell’attesa di una grande gioia, che precede il Natale Conosce i segni della tradizione natalizia e alcuni significati religiosi Riflette sul momento dell’attesa che precede la nascita di un bambino e li collega al Natale Mette in relazione il Natale di oggi con il primo Natale Conosce i momenti significativi della nascita di Gesù Riconosce la famiglia e la casa come luogo di amore e protezione Riflette sul valore del dono creato con le proprie mani e sul dono comprato CONTENUTI E PERCORSO PRIMA DI INIZIARE: Un incontro con i genitori ci permetterà di riflettere insieme sui diversi valori dati al Natale. E’ bene ricordare che un particolare invito sarà fatto ai genitori di altre religioni o non credenti, per un confronto più ampio sui significati sociali e universali. E’ interessante permettere ai genitori di fede mussulmana di informare gli altri genitori sul valore di Gesù Cristo e della Madonna nella loro religione. I genitori saranno invitati ad esprimere ansie, timori e scelte educative. Le insegnanti forniranno tutte le spiegazioni in modo dettagliato e chiederanno la collaborazione dei parenti per la realizzazione del percorso. Nella fase del PRIMA è ipotizzabile: incontro con i genitori incontro di programmazione fra docenti e genitori disponibili a collaborare nell’attività per selezionare le diverse attività e stabilire un piano di lavoro dettagliato (necessario per la presenza di persone che dovranno trovare il tempo per diventare nostri collaboratori) ricerca di materiali di recupero di vario genere con l’aiuto delle famiglie suddivisione del materiale sulla base delle caratteristiche percettive definizione del progetto con i bambini, suddivisione dei compiti e progetti PROPOSTE ATTIVITA’ COSTRUTTIVE IDEE PER PICCOLI DONI E ADDOBBI http://www.paneamoreecreativita.it/blog/category/creare/festivita/page/2/ http://centopercentomamma.blogspot.it/2012/11/palline-e-decorazioni-per-lalbero-di.html http://www.4blog.info/school/tag/decorazioni-di-natale/ http://www.craftandfun.com/2011/11/metamorfosi-di-una-cialda-nespresso.html http://www.pianetadonna.it/casa/decorazione/decorazioni-per-natale-con-materiali-da-riciclare.html http://elyscraftstudio.blogspot.it/ http://it.paperblog.com/10-abbobbi-di-natale-e-decorazioni-fai-da-te-riuso-creativo-della-carta1478434/ http://www.homemademamas.net/search/label/12%20Days%20Of%20Homemade%20Christmas http://www.ecoo.it/foto/addobbi-natalizi-fai-da-te-con-materiali-riciclati_1407.html Maria Antonietta Simeoli per La Giostra © Fondazione Apostolicam Actuositatem. Nessuna parte del documento può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte (autore, rivista, sito e casa editrice) ww.lagiostra.biz Laboratori DICEMBRE 2012 http://www.ecoblog.it/post/40935/tante-decorazioni-di-natale-fai-da-te-con-il-riciclo-creativo http://www.casaetrend.it/articles/foto-fai-da-te/1258/addobbi-di-pasta-al-sale-decorazioni-nataliziefai-da-te-facili-e-veloci/ http://www.addobbinatalizi.net/ http://www.livingathome.de http://soniab.canalblog.com http://www.speedycreativa.com http://www.mammafelice.it http://onemorescrap.blogspot.com/ http://www.lapappadolce.net/natale SITI SPECIFICI PER PRESEPI DA COSTRUIRE http://likeaprettypetunia.blogspot.com http://www.thatartistwoman.org/ http://www.fler.cz/ http://printpattern.blogspot.com/ http://www.craftaholicsanonymous.net/ http://undermypolkadotumbrella.blogspot.com/ http://holesinmyshinyveneer.blogspot.com/ http://preparednotscared.blogspot http://alljoinin.blogspot.com/ http://thisnewlife2009.blogspot.com/ http://www.thisnext.com/ http://www.etsy.com/ http://www.aokcorral.com/ http://nurturestore.co.uk/ http://www.confessionsofahomeschooler.com/ http://dollarstorecrafts.com/2009/12/nativity-recyclables/ http://pinterest.com/ http://marloesdevee.blogspot.com/ ATTIVITA’ (ogni insegnante selezionerà le attività sulla base delle scelte di contenuto fatte) ASPETTI METODOLOGICI PREVALENTI (ogni insegnante selezionerà le scelte di metodo sulla base delle scelte di contenuto fatte) Osservazioni dell’ambiente naturale e sociale Conversazioni e riflessioni in gruppo successive all’esperienza manipolativa e costruttiva Attività logiche e progettuali Manipolazione e costruzione con i materiali Esperienze percettive e sensoriali Controllo oculo-motorio e finalizzato dei movimenti Esperienze costruttive Attenzione alla relazione e alla riflessione sulla relazione Rafforzamento delle capacità di osservazione e di discutere e confrontarsi nel gruppo Valorizzazione degli aspetti creativi e costruttivi Educazione al riciclaggio e al consumo consapevole Maria Antonietta Simeoli per La Giostra © Fondazione Apostolicam Actuositatem. Nessuna parte del documento può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte (autore, rivista, sito e casa editrice) ww.lagiostra.biz Laboratori DICEMBRE 2012 L’attività costruttiva, anche con l’uso dei materiali di recupero permette ai bambini di ritrovare il piacere di fare da sé, la gratificazione del costruire per mezzo della sperimentazione personale superando, contemporaneamente, l’inibizione del già fatto e del confezionato. Si tratta di ritrovare la strada del valore del fare insieme con l’adulto e di educare ad un consumo consapevole. Il bambino mentre costruisce crea dentro di sé i presupposti per una riflessione sui simboli del Natale, reale e alternativa ai modelli trasmessi dai mezzi di comunicazione. DINAMICHE ASPETTI SPAZI ORGANIZZATIVI (ogni insegnante organizzerà il percorso sulla base delle scelte di contenuto fatte) STRUMENTI, MATERIALI ED ATTREZZATURE USCITE DIDATTICHE MODALITA’ E STRUMENTI DI VERIFICA/VALU TAZIONE (le modalità e gli elementi da valutare sono in stretta relazione con le scelte di contenuto fatte) Per le attività è auspicabile il piccolo gruppo (max 810 unità), alcune attività richiedono un percorso individualizzato, in modo particolare per il gruppo dei piccoli. E’ auspicabile l’allestimento di uno spazio apposito con immagini e materiali . Angolo per la raccolta e la suddivisione di materiali e strumenti per costruire. Angolo attrezzato per cucinare o accesso ai locali della cucina, almeno per la cottura degli alimenti. Spazio per esporre i prodotti realizzati dai bambini. -materiali di recupero suddivisi per caratteristiche (tipo utilizzo o materiale) -libri, materiale ed attrezzature audiovisive -materiali per cucinare (alimenti e attrezzature) -materiali per decorare (nastri, colori acrilici, carte decorate…) E’ auspicabile effettuare un’uscita fra le strade del quartiere per scoprire i simboli del Natale Osservazione occasionali annotate dall’insegnante che conduce il gruppo (eventuale uso di video) Osservazioni sistematiche registrate su apposita griglia Analisi dei prodotti dei bambini Confronto fra docenti e i genitori che hanno partecipato all’iniziativa Confronto fra docenti di laboratorio e di sezione Confronto nel gruppo di lavoro Maria Antonietta Simeoli per La Giostra © Fondazione Apostolicam Actuositatem. Nessuna parte del documento può essere riprodotta, in qualsiasi forma o mezzo, senza citare la fonte (autore, rivista, sito e casa editrice)