scarica il programma
Transcript
scarica il programma
Presentazione della struttura Denominazione ACCADEMIA PER LA RIPROGRAMMAZIONE, sede legale: via Tommaso Prelà 44, 00166 Roma, CF PPDMRA40P30E522H, P. IVA 10195640585, tel/fax 0677204618, 3382680337, [email protected], www.riprogrammazione.it, www.prana.it. Sede dei corsi: Casa La Salle, via Aurelia 472, Roma. Rappresentante legale Mario Papadia. Responsabile didattico Mario Papadia. Corpo docente Mario Papadia Mario Papadia, psicologo, albo degli Psicologi del Lazio; psicoterapeuta, elenco degli Psicologi del Lazio. Attestato di Medicina Tradizionale Cinese presso la Scuola di Agopuntura di Firenze; diploma di perfezionamento in Fitoterapia e piante officinale presso Università della Tuscia; addestramento i primal therapy presso Centro di Umanologia di Michele Festa. Docente di Counseling della Riprogrammazione all’Istituto Edith Stein (Genova). Già docente di psicologia politica del terrorismo. Referente psicoterapeuta presso Struttura di accoglienza minorile, Istituto San Giuseppe e Santa Teresa (Rocca di Papa, Roma) e presso studentato Comunità di formazione internazionale S. Alessio Falconieri dei Servi di Maria (Roma). Autore. Angela Bianchi Angela Bianchi, psicologa, albo degli Psicologi del Lazio. Counseling conseguito presso Accademia Per La Riprogrammazione. Master in Psicologia giuridica, tecniche e strumenti per la stesura della perizia psicologica (Obiettivo Psicologia srl, Roma). Docente in Tecniche di problem solving presso Accademia per la Riprogrammazione. Referente psicologo presso Casa Famiglia "E. Baratta", presso asilo nido "La gatta matta", Priverno (Lt) e presso Casa di riposo "C. Salvini " Terracina (Lt). Rossella Castellani Rossella Castellani, psicologa, albo degli Psicologi del Lazio; psicoterapeuta, psicoterapeuta, elenco degli Psicologi del Lazio, con incarico professionale all’Unità Operativa Complessa del IX distretto (Roma). Master in Psichiatria di consultazione e clinica psicosomatica presso Facoltà di Medicina e Chirurgia “Agostino Gemelli”; Master in neuropsicofisiologia, degli stati di coscienza, psicopatologia e terapia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Docenze: corso di Educazione Sanitaria per l’assistenza volontaria agli infermi; corso di formazione per medici del settore penitenziario; corso di Materia di psicologia e formazione omeopatica presso la Scuola di Omeopatia; corso di approccio olistico in psicologia presso l’Accademia Per La Riprogrammazione. Autrice. Maria Grazie D’Agata Laureata in Archeologia e in Topografia e urbanistica del mondo Classico presso la Facoltà di Lettere dell’Università "La Sapienza di Roma”. Counselor del Tocco Pranico e Riprogrammazione Bioenergetica e presidente di E.I.D.O.S. Associazione per l’aiuto e il sostegno della persona. Fabio Dardano Fabio Dardano. Laureato in ingegneria ambientale e master in efficienza energetica. Lavora da più di 10 anni nel settore delle energie rinnovabili. Da sempre appassionato di medicine alternative e filosofie olistiche. Percorso formativo triennale di “Tocco pranico e Riprogrammazione bioenergetica” presso l’Accademia della Riprogrammazione. Sara De Deo Diploma Liceo Linguistico. Diploma di operatore Electronic Data Processing (E.D.P.) e attestato di esperto in Comunicazione aziendale con l’ausilio di tecniche multimediali e telematiche. Giornalista Pubblicista. Counseling della Riprogrammazione Esistenziale, presso l’Accademia Per La Riprogrammazione, Roma. Capo redattrice di Basement Magazine (musica) e Defrag Magazine (urban lifestyle). Coordinatrice, redattrice e addetta social media per la rivista online La Mensa di Leonardo. Manuela Iurescia Counselor. Silvia Papadia Diplomata soprano lirico presso Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno. Diplomata musicoterapista con Metodo attivo non-verbale Rolando Benenzon, presso la Cooperativa Oltre. Seminario teorico pratico di musicoterapia in acqua, presso il Consorzio di Riabilitazione e Reinserimento con metodo del Prof. Rolando Benenzon. Musicoterapista in terapie ambulatoriali individuali e di gruppo presso Centro Argos, Nettuno (Roma). Musicoterapista in stage di formazione dei Counselor presso Accademia Per La Riprogrammazione. Organizzatrice di gruppi di autoconsapevolezza vocale. Rossella Ruggeri Rossella Ruggeri. Laurea in giurisprudenza. Esercita la professione forense. Designato dal CSM componente del Consiglio Giudiziario di Catania. Ha diretto la Scuola di formazione degli avvocati penalisti di Catania. Ha seguito il corso annuale specialistico di formazione in criminologia clinica e delle investigazioni. Ha seguito i corsi: Counseling della Riprogrammazione esistenziale; Corso di Programmazione Neuroquantistica Mental Emotional Training; Corso di formazione sulla Psicologia Quantistica. Giulio Uffreduzzi Giulio Uffreduzzi, Counselor della Riprogrammazione presso l’Accademia Per La Riprogrammazione, iscritto alla FAIP Counseling. Counselor della Riprogrammazione Bioenergetica e del Tocco pranico. Tirocinio come facilitatore e formatore nei gruppi di auto-mutuo aiuto presso l’Associazione Liberi dal Panico e dall’Ansia (ALPA, Roma). Socio fondatore dell’associazione E.I.D.O.S. (Empatia, Innovazione, Identità e Sostegno), dove organizza e conduce laboratori di food and wine counseling, cinecounseling. Collabora con l’Accademia Per La Riprogrammazione. Presentazione Nata con atto notarile nel 1997 con il nome di "Associazione Istituto Dott. Mario Papadia" ha cambiato definitivamente denominazione in "Accademia Per La Riprogrammazione" nel 2015, in forma di ditta individuale, fondata e diretta dal Dott. Mario Papadia, impresa di formazione, elaborazione teorica e sperimentazione con l’intento di promuovere gli studi scientifici relativi al modello evoluzionistico della riprogrammazione energetica, mentale, spirituale (REMS) ® e la sperimentazione delle sue applicazioni pratiche. Orientamento teorico I modelli teorici di riferimento sono: 1) La fisica della biologia quantistica e le filosofie dell’energia. I fondamenti fisici della bioenergia: le quattro forze della realtà. Il concetto di energia e di campo. L’incidenza delle leggi di campo della fisica nella biologia. Fenomenologia quantistica in biologia. Le filosofie di Bergson, Pauli, Capra. I concetti di ch’i e prana nei sistemi di pensiero a base delle grandi scuole di medicina tradizionale orientale. 2) La bioenergetica dell’evoluzionismo darwiniano. 2.a) L’evoluzione come processo programmatico, bioenergetico e bioecologico. Antropologia bioenergetica. La bioenergetica soggettiva e relazionale in: alimentazione, respirazione, percezione, empatizzazione, intellettualizzazione, comunicazione linguistica e iconica. 2.b) Fondamenti della psicologia evoluzionistica: la selezione naturale adattiva e i cinque obiettivi della sopravvivenza: procreazione, solidarietà parentale, solidarietà sociale, affermazione di sé e conquista delle risorse nel territorio. I concetrti di eros e kratos. Il campo antropico. 2.c) Il fallimento di uno degli obiettivi e le disfunzionalità sistematizzate nella psichiatria evoluzionistica. 3.) La lettura cibernetica dell’antropologia biologica e bioecologica: informazione, programmazione e riprogrammazione in genetica ed epigenetica, nelle diverse funzionalità psichiche e nei comportamenti della sopravvivenza individuali e sociali. 3.a) Il super-sistema psico-neuro-endocrino-immunologico e le neuroscienze. Definizione sintetica Bioenergetico Presentazione del corso Denominazione Corso triennale di Counseling del Tocco Pranico e della Riprogrammazione Bioenergetica. Obiettivi L’obiettivo del corso consiste nell’acquisire abilità, di base e specifiche, nell’esercizio dell’attività del counseling del tocco pranico e della riprogrammazione bioenergetica. 1) Sa contestualizzare pratiche, fondamenti e dinamiche del tocco pranico e della riprogrammazione bioenergetica allo scopo di valorizzare il benessere della persona come risorsa esistenziale e strumento di competizione. È in grado di riconoscere e delegare a professioni specifiche problematiche di carattere psicopatologico. 2) Conosce le leggi dell’interazione di campo bioenergetico fra operatore e cliente. Conosce e applica le caratteristiche del fare counseling consistenti nell’empatia, l’ascolto verbale e non verbale, la centratura sulla persona, la mediazione, competenza esistenziale, competenza bioenergetica, la fattualità. 3) Conosce e applica le tecniche di de-programmazione dei moduli bioenergetici e cognitivi. 4) Conosce gli elementi fondamentali della sociologia del cambiamento. 5) Nell’ambito del setting individuale definisce e propone il patto di consulenza e gli impegni reciproci fra counselor e cliente. Inoltre sperimenta ed applica: la metodologia della lettura bioenergetica e del tocco pranico; il superamento delle cattive abitudini; il governo della salute attraverso l’alimentazione, le tecniche di rilassamento e di visualizzazione; la fitness di armonizzazione bioenergetica; l’uso dei rimedi di Edward Bach; la consapevolizzazione della propria vocalità; l’uso dell’energia cromatica. 6) Promuove l’abilità del cliente nella definizione del problema fonte del suo disagio. Definisce con lui l’obiettivo della consulenza. Valuta insieme con lui se il problema è: nell’obiettivo; nella strategia comportamentale; nelle risorse. 7) In ordine alla de-programmazione del programma fallimentare fonte dell’attuale disagio del cliente, conosce ed applica le tecniche del tocco pranico, della visualizzazione e degli esercizi bioenergetici. 8) Gestisce con la persona la fase della riprogrammazione. Aiuta la persona - a seconda delle situazioni - a ristrutturare gli obiettivi, o a definire una nuova strategia o a porre in atto il reperimento o lo sviluppo di nuove risorse nel cliente. 9) Sostiene il cliente nella traduzione pratica in comportamento. 10) Nell’ambito della seduta di gruppo sperimenta ed applica i principi dell’interazione di gruppo, delle dinamiche proiettive, delle coalizioni e soprattutto dell’auto mutuo aiuto. 10) Sa attuare interventi di stimolo all’auto-aiuto. Metodologia d’insegnamento L’insegnamento è organizzato sulla base di una didattica polidimensionale: la trasmissione orale dei contenuti è integratata da materiale visivo (slide, video), che verrà messo a disposizione degli allievi come supporto di apprendimento alla pari dei testi a stampa o digitali, e da interazioni destrutturate (dibattiti aperti e riscontri onirici) e strutturate: dimostrazioni con la persona in postura rilassata, sperimentazioni d’uso delle tecniche in aula e con esercizi a casa, simulate e riprese video delle simulazioni. Percorso personale Il percorso personale segue tre binari: la consulenza individuale (trainer Dott. Mario Papadia), la consulenza di gruppo (trainer Mario Papadia, Giulio Uffreduzzi, Manuela Iurescia), il gruppo d’incontro con Tocco pranico. La consulenza individuale è un incontro aperto in cui l’allievo esplora le motivazioni della sua partecipazione al corso, si consapevolizza dei propri processi biologici e dei propri comportamenti relativi alla salute e alla fitness, elabora i vissuti che il corso stesso gli stimola e infine, soprattutto, affronta quegli aspetti della sua personalità che snaturano la sua propensione all’empatia, all’ascolto, alla capacità di porre al centro la persona del cliente, alla mediazione, alle competenze logica ed esistenziale, e a tradurre in concretezza le proprie decisioni. La consulenza di gruppo è un percorso che allena l’allievo a gestire le interazioni complesse; ad accettare con atteggiamento positivo le diversità personali, di atteggiamento, e di parere; a tollerare l’espressione di emozioni forti e a comunicare contenuti complessi. Il gruppo d’incontro con Tocco Pranico è la pratica della reciproca interazione bioenergetica fra gli allievi, sorro la supervisione del docente, allo scopo di sperimentare l’azione della riprogrammazione bioenergetica sul proprio campo personale. Struttura del corso Si svolge per week end, un week end mensile, per dieci mesi all’anno. Durata espressa in anni: anni tre. Durata espressa in ore: 679 Organizzazione didattica Criteri di ammissione a) Diploma di Scuola Media Superiore quinquennale o titolo equipollente b) Aver compiuto i 23 anni di età c) Propensione all’empatia e alla pratica dell’imposizione delle mani. Modalità di ammissione Per essere ammessi al corso è necessario un colloquio strutturato sulla base di alcune domande per constatare la propensione all’imposizione delle mani o la partecipazione al seminario aperto appositamente organizzato. Esami 5 esami nel passaggio dal Primo al Secondo anno: Elementi di psicologia generale - Elementi di psicologia sociale - Elementi di Psicologia dinamica - Antropologia bioenergetica - Setting tocco pranico 1°. 6 esami nel passaggio dal Primo al Secondo anno: Elementi di counseling - Le filosofie dell’energia - La filosofia tradizionale taoista cinese - L’evoluzione processo programmatico - Setting tocco pranico 2° - Setting di gruppo counseling riprogrammazione bioenergetica. Tesi finale. Assenze Ammesse al massimo il 15% di assenza, recuperabilli partecipando alle lezioni degli anni precedenti nel frattempo avviati. Materiale didattico a) Per ogni insegnamento verrà individuato un testo bibliografico obbligatorio e due testi di consultazione opzionali. b) Le dispense sono state trasformate in testi ad uso interno e citate quindi come testi nella bibliografia. Rimangono allo stato di dispense quelle riguardanti la Psicologia generale, la Nutrizione. D’altronde tutte le materie già descritte sono accompagnate dal materiale didattico redatto in forma di file powerpoint, che quindi costituiscono una forma organizzata di dispensa. Documenti da rilasciare al discente Alla fine del percorso formativo, espletato tutto quanto richiesto, la struttura rilascia all’allievo: a) diploma di counseling secondo la denominazione data dalla struttura in cui sia evidenziato il riconoscimento di AssoCounseling con apposizione dello specifico logo relativo al riconoscimento. b) certificato contenente nel dettaglio le ore teoriche effettuate e il relativo monte ore nonché le attività esperenziali svolte ed il relativo monte ore con apposizione dello specifico logo relativo al riconoscimento. Programma del corso Formazione teorica Materie aspecifiche (propedeutiche) INSEGNAMENTO ORE DOCENTE Elementi di Psicologia Generale 16 Angela Bianchi Elementi di Psicologia Sociale 16 Angela Bianchi Elementi di Psicologia dello Sviluppo 16 Angela Bianchi Elementi di Psicologia Dinamica 16 Rossella Castellani Elementi di Psicologia dei Gruppi 16 Angela Bianchi Teoria e Tecniche della Comunicazione 32 Sara De Deo TOTALE 112 Materie specifiche (di indirizzo) INSEGNAMENTO ORE DOCENTE Elementi di Counseling (fondamenti) 16 Mario Papadia Storia del Counseling 8 Giulio Uffreduzzi Etica e Deontologia Professionale 16 Rossella Ruggeri Supervisione didattica 72 Mario Papadia 25 Mario Papadia, Fabio Dardano 5 Mario Papadia 15 Mario Papadia 50 Mario Papadia, Giulio Uffreduzzi 25 Giulio Uffreduzzi, Silvia Papadia La fisica della biologia quantistica. Le filosofie dell’energia. La filosofia tradizionale taoista inese L’evoluzione come processo programmatico, bioenergetico e bioecologico Antropologia bioenergetica Il setting individuale del tocco pranico e della riprogrammazione bioenergetica Teoria e tecnica del setting di gruppo del counseling della riprogrammazione bioenergetica; i gruppi di auto-aiuto; la tecnica del laboratorio di stage La gestione dell’ansia nelle condizioni relazionali e di competizione La nutrizione nell’ambito della riprogrammazione Rossella Castellani 10 10 Maria Grazie D’Agata bioenergetica L’espressione della vocalità 15 Silvia Papadia Teorica e tecnica dei rimedi di Edward Bach 30 Mario Papadia Tecniche di rilassamento, visualizzazione, 20 Giulio Uffreduzzi, Silvia Papadia 10 Manuela Iurescia Le relazioni affettive alla luce della psicologia del colore di Luscher Teoria e tecnica della riprogrammazione nell’innovazione della propria fitness TOTALE 15 342 Totale formazione teorica nei tre anni Monte ore totale delle materie teorico-esperenziali 454 Mario Papadia, Rossella Ruggeri, Giulio Uffreduzzi Formazione esperienziale Percorso personale TIPOLOGIA ORE DOCENTE Formazione personale mista 75 Mario papadia ORE ENTE Tirocinio TIPOLOGIA Il tirocinio si espleta normalmente in due forme: 1) Reperimento di struttura nel proprio territorio: si 1) stimolano gli allievi a proiettarsi nell’iniziativa di reperire realtà nel loro territorio; si noti che una parte degli allievi proviene sempre da diverse e nuove città italiane; dalle consociate dell’Accademia 2) EIDOS, Associazione per l’aiuto e il sostegno della persona. Per La Totale formazione esperenziale nei tre anni 225 Totale formazione nei tre anni Somma di tutte le attività La Riprogrammazione. Riprogrammazione; Percorso personale + tirocinio Per 150 2) Partecipazione come counselor tirocinante ai gruppi gestiti Accademia 679 Bibliografia del corso Materie aspecifiche Elementi di Psicologia generale a) testo obbligatorio: Renzo Canestrari, Psicologia generale e dello sviluppo, Bologna, Clueb b) testo opzionale 1: Luciano Mecacci, Dizionario delle scienze psicologiche, Bologna, Zanichelli c) Angela Bianchi, Dispense di Psicologia, Roma, Accademia. Elementi di Psicologia sociale a) testo obbligatorio: Kenneth J. Gergen, Mary M. Gergen, Psicologia sociale, Bologna, il Mulino b) testo opzionale 1: Luciano Mecacci, Dizionario delle scienze psicologiche, Bologna, Zanichelli Elementi di Psicologia dello sviluppo a) testo obbligatorio: Renzo Canestrari, Psicologia generale e dello sviluppo, Bologna, Clueb Bologna b) testo opzionale 1: Luciano Mecacci, Dizionario delle scienze psicologiche, Bologna, Zanichelli Elementi di Psicologia dinamica a) testo obbligatorio; Giovanni Stanghellini, Alessandra Ambrosini, Raffaella Ciglia, Alessia Fusilli, Atlante di psicologia fenomenologia dinamica, Roma, Magi b) testo opzionale 1: Daniel Goleman, Intelligenza emotiva, Milano, Rizzoli Psicologia dei gruppi a) testo obbligatorio: Daniel Goleman, Intelligenza sociale, Milano, Rizzoli b) testo opzionale 1: Jonathan Gottschall, L’istinto di narrare, Torino, Bollati Boringhieri Teoria e tecnica della comunicazione a) testo obbligatorio 1: Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson, Change. Sulla formazione e la soluzione dei problemi, Roma, Astrolabio b) testo obbligatorio 2: Giuseppe Riva, Nativi digitali. Crescere e apprendere nel mondo dei nuovi media, Bologna, Il Mulino c) testo opzionale: Desmond Morris, Linguaggio muto. L’uomo e gli altri animali, Roma, Di Renzo Materie specifiche Elementi di counseling, storia del counseling, deontologia professionale. a) testo obbligatorio: Pete Sanders, Counseling consapevole. Manuale introduttivo, Molfetta, La Meridiana b) testo opzionale: Robert Carkhuff, L’arte di aiutare. Manuale (vol I). Esercizi (vol II), Trento, Erickson La fisica della biologia quantistica. Le filosofie dell’energia. La filosofia tradizionale taoista cinese a) testo obbligatorio 1: Mario Papadia, Tocco pranico e Counseling di Riprogrammazione bioenergetica, Mediterranee, Roma b) testo obbligatorio 2: Manuale di Medicina Tradizionale Taoista, Accademia, Roma b) testo obbligaotrio 3: Alexander Lowen, Paura di vivere, Astrolabio, Roma L’evoluzione come processo programmatico, bioenergetico e bioecologico a) testo obbligatorio: Mario Papadia, Sopravvivere all’evoluzione. Adattamento e psiche umana, Libreriauniversitaria, Livenza c) testo opzionale 1: Charles Darwin, L’origine dell’uomo, Editori Riuniti, Roma e) slide sharing insegnante Il setting individuale del tocco pranico e del counseling della riprogrammazione bioenergetica: teoria e sperimentazione a) testo obbligatorio 1: Mario Papadia, Tocco pranico e Counseling di Riprogrammazione bioenergetica, Mediterranee, Roma a) testo obbligatorio 2: Mario Papadia, La riprogrammazione esistenziale. Psicoterapia, counseling, medicina naturale, Roma, Armando c) slide sharing insegnante Teoria e tecnica del setting di gruppo del counseling della riprogrammazione; i gruppi di auto-aiuto; la tecnica del laboratorio e dello stage a) testo obbligatorio 1: Mario Papadia, La riprogrammazione esistenziale. Psicoterapia, counseling, medicina naturale, Roma, Armando b) testo obbligatorio 2: Carl Rogers, I gruppi di incontro, Astrolabio, Roma c) slide sharing insegnante La gestione dell’ansia nelle condizioni relazionali e di competizione a) testo obbligatorio 1: Daniel Goleman, Intelligenza emotiva, Milano, Rizzoli b) slide sharing insegnante La nutrizione nell’ambito della riprogrammazione bioenergetica a) testo obbligatorio 1: Homo dieteticus, Il Mulino, Bologna b) testo opzionale 2: Marino Niola, Si fa presto a dire cotto, Il Mulino L’espressione della vocalità b) testo obbligatorio 1: Rolando Benenzon, La parte dimenticata della personalità. Nuove tecniche per la musicoterapia, Roma, Borla Teoria e tecnica dei rimedi Edward Bach a) testo obbligatorio 1: Edward Bach, Le opere complete, Macro, Roma b) testo obbligatorio 2: Mario Papdia, I rimedi floreali del dr. Bach, Accademia, Roma Tecniche di rilassamento, visualizzazione a) testo obbligatorio 1: José Silva, Il metodo Silva Mind Control, Omega, Torino Le relazioni affettive alla luce della psicologia del colore di Luscher a) testo obbligatorio 1: Max Luscher, Il test dei colori, Roma, Astrolabio b) testo obbligatorio 1: Max Luscher, La persona a quattro colori, Roma, Astrolabio b) testo opzionale 1: Max Luscher, Il test dell’amore, Red, Milano d) slide sharing insegnante Programmi sintetici Materie aspecifiche Elementi di Psicologia Generale Le tematiche fondamentali della psicologia generale: la percezione, la memoria, le emozioni, il pensiero, il linguaggio, l’apprendimento, le decisioni, il comportamento. Elementi di Psicologia Sociale Le tematiche fondamentali della psicologia sociale: i fondamenti della socialità, la relazione, la formazione e la psicologia dei gruppi, dinamiche delle società, la formazione delle opinioni e delle idee. Elementi di Psicologia dello Sviluppo Le età dello sviluppo degli individui: dall’infanzia all’adolescenza; la sessualità e la definizione del genere; i gruppi giovanili. Elementi di Psicologia Dinamica Lo studio ha lo scopo di illustrare quale sono le radici e le caratteristiche delle conflittualità interne e relazionali delle persone, e i processi psicologici con cui si organizzano sistemi di difesa e comportamenti sintomatici quando tali conflittualità non vengono risolte. Questioni di psichiatria evoluzionistica. Elementi di Psicologia dei Gruppi Il gruppo è una delle espressioni di base della socialità nell’ambito delle quali l’individuo si esprime. Dinamiche conseguenti. Il gruppo offre all’individuo linguaggi, profili culturali e identitari. Caratteristiche delle ritualità gruppali. Teoria e Tecniche della Comunicazione La comunicazione implicita del corpo e il suo narrato, il linguaggio del subconscio, la mappa dei blocchi energetici per lavorare sui canali d’espressione e liberare le emozioni negate, con l’aiuto degli studi di Lowen e Reich. Materie specifiche Elementi di Counseling (fondamenti) Il contesto del counseling: la relazione d’aiuto e la professionalità del servizio. I bisogni da cui scaturisce la richiesta di counseling. Gli elementi costitutivi del fare counseling: ascolto, empatia, centratura della persona, mediazione, maieutica, fattualità. Il fare counseling in altri contesti professionali. Storia del Counseling Origini USA del counseling e suo radicamento europeo ed italiano. Etica e Deontologia Professionale La legislazione italiana in riferimento alle professioni non ordinistiche. Etica e deontologia nell’ambito di una relazione d’aiuto fondata sulla richiesta di soluzione di un disagio personale. Il codice etico e deontologico dell’Associazione professionale del counseling. Supervisione didattica La "narrazione del" e la "riflessione sul" proprio agire professionale come modello del superamento del limite identitario e della chiusura onnipotente. Le ripercussioni emotive e psicologiche della relazione d’aiuto. La condivisione a fondamento della crescita professionale. I rischi di burnout e di violazione. La fisica della biologia quantistica. Le filosofie dell’energia. La Medicina Tradizionale Cinese I fondamenti di fisica quantistica applicata alla biologia, le filosofie occidentali dell’energia in modo particolare Henri Bergson, e la filosofia taoista quali strumenti per comprendere le leggi universali della bioenergia. L’evoluzione come processo programmatico, bioenergetico e bioecologico Antrologia bioenergetica. Confluenza della teoria informatica e dell’evoluzionismo biologico sulla visione programmatica dell’agire umano: obiettivo, strategia e risorse. Le neuroscienze e il loro modello modulare programmatico. La riprogrammazione come applicazione dell’evoluzionismo. Il setting individuale del tocco pranico e del counseling della riprogrammazione bioenergetica: teoria e sperimentazione Quali sono le caratteristiche di un setting in cui la corporeità, pur in una visione olistica, è un asse portante della relazione di counseling, accanto alla parola. Le tecniche di tocco pranico insieme con l’uso di altre tecniche specifiche (rimedi di Bach, colori di Lusher, rilassamento) accompagnano la persona nella costruzione del problem solving. Come e perché la risorsa energetica non solo è essenziale alla realizzazione dei propri obiettivi di vita, ma è elemento costitutivo per porre in atto la strategia più opportuno a conseguirli. Teoria e tecnica del setting di gruppo del counseling della riprogrammazione bioenergetica; i gruppi di auto-aiuto; la tecnica del laboratorio di stage Efficacia e metodologia della riprogrammazione in gruppo. Il gruppo d’inconttro con tocco pranico. Il gruppo come dimensione che permette di andare oltre la parola: interazione corporea, disegno, vocalità, strumentazione sonora. Il gruppo residenziale o stage. La gestione dell’ansia nelle condizioni relazionali e di competizione L’ansia fenomeno pervasivo della società dello stress e le sue sorgenti ansiogene. Vantaggio evoluzionistico dell’ansia. Tecniche di gestione. La nutrizione nell’ambito della riprogrammazione bioenergetica La comprensione del ruolo bioenergetico, esistenziale e simbolico della nutrizione. Elementi di conoscenza di base della biologia e della fisiologia della nutrizione. Atteggiamenti psicologici ed implicazioni di salute. L’uso della nutrizione come leva nella riprogrammazione bioenergetica. L’espressione della vocalità Scoperta della voce come espressione del sé e pienezza comunicativa. Educazione ad una vocalità che veicoli il sé e i vari stati d’animo. Incrinature della vocalità. Esercizi dela vocalità come strumento di auto aiuto. Teorica e tecnica dei rimedi di Edward Bach La bioenergetica della visione del dr. Bach. I rimedi del Dr. Bach quale espressione simbolica dell’oggetto transizionale, ed anche come supporto nel prendere decisioni, affrontare la realtà, ritualizzare la riflessione sulìgli atteggiamenti che si tengono durante il propblem solving. Tecniche di rilassamento, visualizzazione Allenamento alle tecniche di rilassamento e di visualizzazione, e loro utilizzazione. Prescrizione e lettura del disegno. Tecnica e scopo del cinecounseling. Le relazioni affettive alla luce della psicologia del colore di Luscher Il colore nella biologia, componente cognitiva di interpretazione della realtà, e strumento di comunicazione.