Sport Vela: Primazona NEWS n. 26 di lunedì 4 aprile 2016 Vela e
Transcript
Sport Vela: Primazona NEWS n. 26 di lunedì 4 aprile 2016 Vela e
Sport Vela: Primazona NEWS n. 26 di lunedì 4 aprile 2016 Vela e regate nella I Zona – Liguria: Negri-Lambertenghi vincono il Campionato di Distretto Star a Sanremo ”50 anni di derive” apre la stagione agonistica dello Yacht Club Chiavari Women's Cup, garanzia Veladoc (video) Classi Olimpiche e Paralimpiche Flavia Tartaglini è argento al Trofeo Princesa Sofia Ibèrostar Niente pass per Rio nel 470 Poco vento a Lugano per la tappa svizzera della Laser Europa Cup Vela giovanile: Raduno Interzonale Optimist di Arco Altura: Trofeo Porti Imperiali Monotipi a bulbo: Un altro esempio di attrezzatura ottimizzata di monotipo Alcatel J/70 Cup - “L'elagain” si aggiudica la tappa d'esordio Tutti in fila per l'Arcipelago (video) …. e oltre: Il primo aprile è tutto a sorpresa Vela a Vela, puntata del 21 marzo (video) Su www.primazona.org: Compro & vendo Cerco & offro imbarco per regate, diporto o lavoro Cerco & offro impiego (per Istruttori FIV) …........................ NEGRI LAMBERTENGHI VINCONO IL CAMPIONATO DI DISTRETTO STAR A SANREMO 3 aprile - Si è svolto dall’1 al 3 aprile, presso lo Yacht Club Sanremo, l’European Star Winter Series – XIV District Star Open Championship, importante regata del circuito Star che ha visto la vittoria dell’equipaggio composto da Diego Negri e Sergio Lambertenghi. Sono stati così rispettati i pronostici che vedevano Negri, atleta in forze proprio allo Yacht Club di Sanremo, tra i favoritissimi della vigilia. Un altro successo dopo il secondo piazzamento alla Bacardi Cup di Miami ed il primo assoluto con la classe dei Dragoni sempre a Sanremo a metà marzo. Cinque le prove disputate sulle sei in programma. Così Negri: “Le condizioni non sono state particolarmente favorevoli, con cielo sempre coperto, vento sostenuto da nord/ nord-est e molto variabile in intensità e direzione per i primi due giorni. Condizioni ottimali nella giornata conclusiva quando, dopo un’attesa a terra per mancanza di vento, siamo riusciti a disputare due bellissime prove con vento sui 15 nodi e mare formato. Grazie ai due primi di giornata abbiamo conquistato il quarto titolo consecutivo di campioni del XIV distretto della classe Star. Questa regata è stata per noi il preludio del Mondiale che si terrà dal 7 al 17 Aprile a Miami”. Secondo classificato l’equipaggio campano composto da Ferdinando e Federico Colaninno, secondi al Campionato Italiano Dragone appena concluso a Sanremo; in terza posizione gli svizzeri Jean Pascal Chatagny e Serge Pulfer. Classifica (Erica Marzo) “50 ANNI DI DERIVE” APRE LA STAGIONE AGONISTICA DELLO YC CHIAVARI 3 aprile - La regata “50 Anni di Derive”, tenutasi a Chiavari il 2 e 3 Aprile e patrocinata dal Comune di Chiavari, ha aperto come di consueto la stagione agonistica dello Yacht Club Chiavari, che proseguirà nelle prossime settimane con le regate d’Altura. La regata “50 Anni di Derive” era aperta alle Classi Fireball, Contender, Strale e Laser (nei tre raggruppamenti Standard, Radial e 4.7); come sempre per la Classe Fireball ha assunto particolare importanza, in quanto valida come prova del Campionato Nazionale 2016, mentre quest’anno per i Contender ha rappresentato una prova valida per il Campionato Zonale. Nella giornata di sabato i 26 equipaggi, provenienti non solo dalla Liguria, ma anche da Piemonte, Lazio e Lombardia hanno varato le loro piccole imbarcazioni trasportate via terra e si sono cimentati in due prove, caratterizzate da cielo coperto e mare quasi calmo. Durante la prima prova il vento, proveniente da Sud-Est, si è tenuto sui 6 nodi, mentre la seconda prova è stata caratterizzata all’inizio da un vento sui 7-8 nodi, sempre proveniente da Sud Est, che poi però è calato, per cui il percorso è stato ridotto sull’ultimo lato. Domenica, purtroppo, la totale assenza di vento non ha permesso lo svolgimento di ulteriori prove. A fine regata nei locali dello Yacht Club Chiavari, organizzatore della manifestazione, si è svolta la premiazione dei vincitori alla presenza delle autorità cittadine e dei membri del Consiglio Direttivo dello YCC. Classifica Fireball - Laser - Contender - Strale (YCC) WOMEN'S CUP, GARANZIA VELADOC Interviste senza freni a margine del successo della prima Women's Sailing Cup Italia a Chiavari, tocca alle seconde classificate sul podio. Un team che unisce esperienza in regate d'altura, ore di vela anche didattica, ed entusiasmo da neofiti. Un mix che funziona. Eccole Video (Saily.it Newsletter Anno 7 Numero 242) FLAVIA TARTAGLINI E' ARGENTO AL TROFEO PRINCESA SOFIA IBEROSTAR 2 aprile - Si chiude con una medaglia d’argento vinta da Flavia Tartaglini nella tavola a vela RS:X e con altri quattro piazzamenti finali in top ten - il quinto posto di Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri tra i Nacra 17, il decimo di Jacopo Plazzi-Umberto Molineris nei 49er, il sesto di Daniele Benedetti e il decimo di Mattia Camboni, entrambi nell’RS:X maschile - la trasferta della Squadra Nazionale a Palma di Maiorca, dove oggi, dopo sei spettacolari giornate di vela, è andata in archivio la 47ma edizione del Trofeo Princesa Sofia Iberostar, uno degli appuntamenti clou della stagione europea delle classi olimpiche. Leggi tutto - Classifiche Photo gallery - Video gallery (FIV) NIENTE PASS PER RIO NEL 470 1 aprile - Uno degli obiettivi di questa trasferta alle Baleari - la conquista del pass olimpico per l’Italia nelle uniche discipline ancora non qualificate per i Giochi di Rio de Janeiro, il 470 uomini e il 470 donne - è sfumato per un soffio nell’ambito della flotta maschile (per quella femminile, dopo ieri, le speranze erano ridotte al lumicino). Gli azzurri Matteo Capurro e Matteo Puppo sono comunque riusciti a rimontare lo svantaggio accumulato nei giorni scorsi e dopo le due prove di oggi hanno concluso il Trofeo Sofia a pari punti con l’equipaggio ucraino, avversario diretto per la conquista del pass, ma ad avere la meglio sono stati questi ultimi in virtù della regola del miglior piazzamento. Niente pass per l’Italia, quindi, andati all’Ucraina (uomini) e a Israele (donne), ma la vela italiana, che nell’ultimo anno e mezzo aveva già qualificato per Rio ben otto classi su dieci (una delle Nazioni leader, da questo punto di vista) può consolarsi con le prestazioni dei suoi atleti, in cinque impegnati nelle Medal Races, le regate finali a punteggio doppio riservate ai top ten di ogni classifica. (FIV) POCO VENTO A LUGANO PER LA TAPPA SVIZZERA DELLA LASER EUROPA CUP 4 aprile - Si è svolta a Lugano da 31 marzo al 3 aprile la seconda tappa di coppa Europa della classe laser. Dopo tre giorni estenuanti di assenza quasi totale di vento sul lago di Lugano, la giornata di domenica ha regalato una leggera brezza da sud-ovest che ha permesso lo svolgimento di due prove per la classe standard e una prova per le classi Radial e 4.7. Ottima prestazione per Pietro Ranotto, atleta dello Yacht Club Italiano che, nella classe Standard, vince con i parziali di 4-1. Buona prestazione anche per i 4.7 con Lorenzo Meloni che conclude al 6° posto generale e Filippo Bergia che conclude al 20º. Vittoria di Alberto Tezza (Fraglia Vela Riva) nei Radial e di Matija Succi (CDV Muggia) nei 4.7. La prossima tappa della coppa Europa si svolgerà dal 9 al 12 aprile a Hyeres in Francia. Classifiche (Emanuele Belgrano) RADUNO INTERZONALE OPTIMIST DI ARCO Con il sesto ed ultimo raduno, abbiamo completato anche per quest’anno il programma dei raduni interzonali, che è iniziato nei mesi autunnali del 2015. Questo secondo raduno è finito, come data, molto a ridosso della prima selezione nazionale e quindi abbiamo deciso di convocare la fascia d’età 2003-2004 delle zone interessate che si erano appunto qualificati dalle selezioni interzonali di Eraclea ed Alassio. Le zone interessate a questo raduno erano la I , la XII, la XIII, la XIV e la XV. La prima giornata di attività, dopo aver preparato le imbarcazioni e fatto un briefing informativo, siamo passati alla fase pratica che ha impegnato il gruppo per un buon quantitativo di ore. Il vento è andato pian piano aumentando, arrivando fino a quasi 20 nodi nella parte finale dell’allenamento. Il lavoro è stato sviluppato prevalentemente sulla conduzione visto che quasi tutti erano poco abituati a queste condizioni. Al termine della giornata certamente qualche passo avanti è stato fatto a livello generale. A conclusione della prima giornata, tre regate di allenamento di cui una con cancello obbligatorio prima della boa 1, per cercare di sensibilizzare l’approccio alla stessa, senza forzare l’ingresso con mure a sinistra. Al rientro un debriefing incentrato soprattutto sulla visione delle riprese fatte in acqua sulle partenze dove abbiamo evidenziato un senso linea approssimativo da parte di molti. La seconda giornata, il vento ha ritardato il suo arrivo ed abbiamo pazientato un po in terra, uscendo ai primi segnali si Ora in arrivo. Alla fine abbiamo invertito i coach rispetto alla giornata precedente, mantenendo i gruppi invariati. Dopo una buona fase di lavoro a gruppi, abbiamo riunito tutti i ragazzi per lavorare tutti insieme sulle partenze, sfruttando due ormeggi fissi. Tutte le partenze sono state riviste in aula al rientro in un breve briefing di trenta minuti circa. L’ultima giornata abbiamo anticipato la sveglia e sperato di avere il vento da nord che nei due giorni precedenti non avevamo avuto. Non e’ stato molto sostenuto, ma sufficiente per poter fare tutto il lavoro programmato. Sul cambio del vento, una bella poppa per rientrare e chiudere il raduno come da programma. Conclusioni: – Buono l’impegno complessivo dei ragazzi anche se con vento piu sostenuto il primo giorno in molti hanno mostrato qualche limite di tenuta fisica, oltre che qualche lacuna tecnica. Con meno vento, in molti hanno mostrato qualita’ tecniche migliori. – Poca attenzione da parte di alcuni al rispetto delle regole di stazza, soprattutto su regolazione stroppi. Ringraziamenti: – A Paola Fachin per la collaborazione data durante tutto il raduno, e a Ylena Carcasole per la sua presenza e collaborazione nella giornata di Venerdi. – Al Circolo Vela Arco, per l’ospitalita’ e il supporto dato. Un grazie sentito anche all’Hotel Roma e al Ristorante Meeting per la gentile accoglienza durante la permanenza del gruppo per il raduno. – A tutti i ragazzi intervenuti. Foto su facebook I Zona FIV (Marcello) TROFEO PORTI IMPERIALI 2 aprile - Prima giornata di regata della terza edizione del Trofeo Porti Imperiali, regata nazionale, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino, regata valida per la qualifica al Campionato Italiano d'Altura e prova del Campionato Zonale 2016. Sul campo di regata davanti a Ostia, puntualmente alle ore 10.00, il Comitato di Regata, presieduto da Michele Micalizzi, coadiuvato da Francesca Lo Forte, Massimo Bazzicalupo e Massimo Pettirossi, ha dato il via alla prima prova del Trofeo Porti Imperiali. La giornata grigia non lasciava sperare in vento teso, infatti la prima regata si è disputata con un vento alla partenza di 7 nodi, direzione da 050 con un percorso di 5,7 miglia. La direzione del vento che è rimasta costante, mentre l?intensità, quando mancavano ancora poche imbarcazioni all'arrivo, è calata. Regata molto impegnativa per i tattici a bordo. (Circolo Velico Fiumicino) UN ALTRO ESEMPIO DI ATTREZZATURA OTTIMIZZATA DI MONOTIPO E' nei monotipi da regata che l'attrezzatura raggiunge un alto livello di efficacia e praticità. Nel Dragone, che da anni in tutto il mondo è la barca preferita dei pluri-medagliati a livello mondiale e olimpico, ogni particolare è studiato con cura per fornire la massima efficacia ed ergonomia. I due cantieri che si dividono il mercato, Petticrows in UK e PCT a Dubai, hanno in comune il raggruppamento sul trasto della randa, munito di rotaia con carrello windward Harken, delle seguenti manovre (vd foto): . Sartia volante, ds e sn - Sartia volante fine, ds e sn (che regola la tensione dello strallo si prua) . Vang randa - Base randa - Regolazione albero . Scotta randa - Scotta randa fine (sdoppiata) Foto trasto randa Dragone Petticrow ALCATEL J/70 CUP: “L'ELAGAIN” SI AGGIUDICA LA TAPPA DI ESORDIO Mummy One è la rivelazione Corinthian Principato di Monaco, 3 aprile - Il campione tricolore in carica, Franco Solerio su L'elagain, si aggiudica la prima tappa del circuito Alcatel J/70 Cup, Campionato Nazionale Italiano Open riservato alle piccole ammiraglie del cantiere J/Boats al debutto nel fine settimana in acque monegasche con una flotta di 37 equipaggi provenienti da sei Paesi: Svizzera, Russia, Inghilterra, Svezia e naturalmente Italia e Principato. Tre le prove disputate nella giornata d'esordio caratterizzata da vento instabile e durante la quale il Comitato di Regata ha inflitto numerose squalifiche per bandiera nera anche ai top team tra i favoriti della vigilia, primo fra tutti il campione continentale Luca Domenici a bordo di Notaro Team e il runner up dell'atto finale delle Sportboats Winter Series Beppe Zavanone, armatore di Pensavo Peggio (al timone Filippo Pacinotti e alla tattica Lorenzo Bressani). Il computo delle prove disputate è salito a quattro nella giornata d'epilogo, quando dopo una lunga attesa a terra, il Comitato ha ammainato l'intelligenza nella speranza di maturare altre due prove per applicare lo scarto, senza tuttavia riuscirvi a causa della scadenza del tempo limite. Coadiuvato alla tattica da Daniele Cassinari, Franco Solerio sabato ha infilato un bel primo e secondo di giornata e, concludendo la prova decisiva in seconda posizione, si è aggiudicato la vittoria con ampio margine. Secondo posto per l'equipaggio rivelazione della tappa monegasca: i Corinthian di Alessio Querin su Mummy One (già Campione Italiano Minialtura 2015). Chiude il podio Junda di Ludovico Fassitelli con Paolo Montefusco (Yacht Club Monaco). Quarto ai piedi del podio Magie di Alessandro Zampori con Gianni Sommariva alla tattica, seguono a pari punti il campione della Key West Race e runner up della Bacardi Miami Sailing Week, Carlo Alberini su Calvi Network, e i britannici di Charles Thomson e Sam Carter su Brutus. Soddisfatto il presidente della classe italiana J/70 e armatore di Tanspance Vittorio di Mauro per un circuito che nel giro di un anno è arrivato a coinvolgere sempre più armatori dall'Italia e dall'estero e che, con i Worlds 2017 assegnati all'Italia, promette di mantenere un trend di crescita positivo anche nel medio e lungo termine. Ne è prova il parterre di campioni e nuovi armatori che sempre più numerosi affollano la classe J/70, tra questi il pluri titolato Alberto Rossi su Enfant Terrible (tattico Alberto Bolzan) che a Montecarlo si è aggiudicato la prova decisiva e la figlia Claudia, la più giovane e unico timoniere en rose della classe al comando di Petit Terrible con Simone Spangaro alla tattica. Archiviate la tappa monegasca, il circuito Alcatel J/70 Cup e la flotta delle piccole americane si preparano a fare rotta su Sanremo (7-8 maggio), Porto Cervo (3-5 giugno), Malcesine (23-24 luglio) e infine Riva del Garda (Eurocup, 9-11 settembre). (J/70 Press) TUTTI IN FILA PER L'ARCIPELAGO Una clip gustosa: sfilano tutti i Mini 650 allo start dell'Arcipelago, la prima regata della stagione, tagliando la linea. Barche e velisti diversi, una sola grande passione Video (Saily.it Newsletter Anno 7 Numero 242) IL PRIMO APRILE E' TUTTO A SORPRESA 2 aprile - Un vulcano risvegliato alle Bermuda fa rinviare la Coppa America. Olimpiadi annullate a Rio. Vendée Globe con partenza libera dal 6 novembre al 5 dicembre. La vela Iceboat ammessa alle Olimpiadi invernali... Come si sono sbizzarriti sul web per il Fool's Day Leggi tutto (saily.it) … e lo scoop di Liguria Nautica: Mario Monti in esclusiva: “Ho comprato il Gruppo Azimut” Leggi tutto VELA A VELA La puntata del 21 marzo 2015 su RAI 1 Sport vedi tutto -------------------------Ricevete questa email perché vi siete iscritti sul nostro sito oppure avete richiesto la pubblicazione di un annuncio o perché il Vostro contatto è pubblicamente disponibile sul sito della Federazione Italiana Vela Redattore e mittente: Antonio Viretti, viale Brigata Bisagno 12, 16129 Genova - tel 010583557 Per disdire l'abbonamento a Primazona NEWS cliccare su RIMUOVI