Salmone Norvegese Un`idea fresca e veloce
Transcript
Salmone Norvegese Un`idea fresca e veloce
Scoprite le ricette a base di Salmone Norvegese e molto altro su www.fiordisapori.it ©®NORGE - Coordinamento e progetto editoriale: Edelman. Foto: Andrea Maia – Studio Agnus e Aronsen Marianne Visita il sito www.fiordisapori.it: troverai tanti suggerimenti e consigli utili sui prodotti ittici norvegesi, come il salmone fresco e affumicato, lo stoccafisso e il baccalà. Il sito è suddiviso in varie sezioni: si possono trovare ricette più adatte per i bambini, quelle più facili da realizzare, quelle ideali per il tuo benessere, quelle da gustare in compagnia e quelle gourmet con le quali mettersi alla prova ai fornelli e stupire i propri ospiti. Sul sito è possibile trovare suggerimenti sulla preparazione e sugli abbinamenti più saporiti e consultare i consigli di esperti, come lo chef e il nutrizionista. Per chi invece vuole seguire tutti i passaggi di alcune ricette, è disponibile il canale Fiordisapori su YouTube. Salmone Norvegese tua vita Rende facile la apori.it www.fiordis www.fiordisapori.it Norwegian Seafood Export Council Strandveien 106 – 9291 Tromsø email: [email protected] Facile da preparare... Il Salmone Norvegese è un prodotto genuino e gustoso che rende facile la preparazione del piatto giusto per ogni occasione! È l’ingrediente ideale per i vostri piatti di tutti i giorni perchè è davvero semplicissimo da portare in tavola: si pulisce facilmente e grazie ai numerosi tagli si presta benissimo alla creazione di tanti diversi tipi di ricette, adatte anche ai meno esperti in cucina. ...e veloce da portare in tavola Dalle acque fredde e cristalline della Norvegia La Norvegia investe notevoli risorse nell’allevamento del salmone per offrire al consumatore un prodotto sempre fresco, sicuro e di grande qualità. Il sistema di allevamento del salmone, nel cuore delle acque fredde e cristalline dei fiordi, è innovativo e rispettoso dell’ambiente e della natura. La Norvegia ha un sistema di tracciabilità quasi unico al mondo: i controlli rigorosi in ogni fase della filiera permettono di garantire la provenienza, la sicurezza e la qualità del Salmone Norvegese. Il Salmone Norvegese vi aiuta a portare in tavola un piatto gustoso in un attimo! Richiede poco tempo per la cottura, anzi è importante non cuocerlo troppo per mantenere la carne morbida e gustosa. È consigliabile che il salmone abbia l’interno non ancora completamente cotto quando viene tolto dal fuoco. Per verificare la cottura ottimale il salmone deve essere di un colore rosa intenso all’interno. Tenete anche presente che una volta tolto dal fuoco il salmone continua a cuocere ancora per 1-2 minuti. Come cuocere il Salmone Norvegese Crostone con tartare di Salmone Norvegese, lime e scaglie di avocado Tagliate il pane rustico da bruschetta a fette spesse circa 2 cm e grigliatelo con un filo d’olio evo fino a renderlo croccante. Condite il Salmone Norvegese fresco, tagliato a tartare, con succo di lime e olio evo. Adagiate il tutto sulla bruschetta, poi coprite con scaglie di avocado. Infine condite con olio evo, sale e pepe. Salute, benessere e Omega 3 Ecco alcune indicazioni per la cottura di filetti da circa 150-200 gr. L’apporto nutritivo del salmone è straordinario: si distingue per la presenza di proteine, minerali, vitamine A, D e B12, e in particolare per l’alta concentrazione di acidi grassi polinsaturi Omega 3, fondamentali nelle diverse fasi della vita. I preziosi Omega 3 svolgono infatti importanti funzioni di prevenzione e protezione: per esempio, riducono il rischio di malattie cardiovascolari e del sistema nervoso; aiutano il corretto sviluppo del sistema nervoso nel feto, influenzano positivamente il tono dell’umore. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.fiordisapori.it • Alla griglia, circa 3 minuti per lato • In padella, circa 2-3 minuti per lato • Al forno (180°), circa 10-15 minuti (15-20 minuti per filetti grandi) • Al vapore, circa 10 minuti • Lessato, circa 8-10 minuti Per ulteriori informazioni, visitate la sezione “Consigli utili” del sito www.fiordisapori.it Carpaccio di Salmone Norvegese con susine rosse e feta* Un’ idea fresca e veloce Versatilità e bontà in cucina 12 3 Taglio Molto Carpaccio Facile 5 min 4 per. La carne del Salmone Norvegese è morbida ma compatta, e non si disfa durante la cottura, per cui si presta a ogni tipo di taglio e preparazione. Proprio grazie alla varietà dei tagli diversi e sfiziosi che potete usare, con il Salmone Norvegese è facile preparare piatti sempre nuovi ogni giorno. Qui trovate suggerimenti utili per alcuni tipi di taglio. Il filetto intero di salmone è un’ottima base per tagliare filetti singoli, per fare fettine sottili, carpacci o ceviche. Si presta anche benissimo alla preparazione al forno con pasta sfoglia o semplicemente con erbe aromatiche. Il filetto singolo, invece, è l’ideale per tutti i tipi di cottura, da impanare o saltare in padella, da cuocere al forno, al vapore o alla griglia. Normalmente ha uno spessore di 2-3 cm (peso 150-200 gr circa). Inoltre, costituisce un’ottima base per la preparazione di sushi. Una variante del filetto è il taglio a farfalla. Il filetto viene tagliato a metà fino ad arrivare alla pelle e poi aperto a libro. In tal modo, il salmone può essere cucinato alla griglia o in padella, al forno, al vapore o fritto. nti: Ingredie 600 gr di Salmone Norvegese fresco 6 susine rosse 200 gr di feta olio evo sale, pepe qb I cubetti possono assumere svariate forme e grandezze, dai cubetti piccoli ai cubotti grandi o ai bastoncini. Tale varietà di taglio rappresenta un modo divertente e fantasioso per condire pasta e risotti, ma anche per preparare piatti come spiedini o fondute. I cubetti vanno preparati con i filetti, la coda o gli avanzi. Tagliate il salmone a fettine sottilissime, aiutandovi con il coltello adatto, fino a renderlo carpaccio. Affettate le susine rosse e dividete a cubetti la feta. Servite il carpaccio con la feta a cubetti e le susine a fettine e condite il tutto con olio evo, sale e pepe. La tartare si può ottenere con qualsiasi parte del salmone e la preparazione è semplicissima, si possono utilizzare anche gli avanzi che rimangono dopo aver tagliato il salmone e può essere usata per preparare ottimi burger. *piatto gluten free il Consiglio Infine, c’è la cotoletta, detta anche trancio. Di circa 2 cm si presta ad essere bollito, cotto alla griglia o al vapore. La preparazione è leggermente più lunga del taglio a filetto a causa della lisca dorsale. Le susine rosse possono essere sostituite con le pesche noci o le prugne; aggiungere i pistacchi per donare una componente croccante al piatto. Scopri tante altre ricette semplici e gustose su www.fiordisapori.it Filetto di Salmone Norvegese con rucola, stracciatella e salsa al basilico nti: Ingredie 600 gr di filetto di Salmone Norvegese fresco 2 mazzetti di rucola 250 gr di stracciatella pugliese 25 gr di basilico in foglie 20 gr di mandorle parmigiano qb olio evo sale, pepe qb il Consiglio 12 3 Taglio Filetto Molto Facile 15 min 4 per. Inserite in un contenitore a bicchiere le mandorle, il parmigiano, il basilico, il sale, il pepe e quanto olio necessario per frullare tutto con il mixer a immersione e ottenere una crema non troppo densa. Intanto prendete il salmone e tagliatelo in 4 filetti di 150gr circa, disponeteli su carta forno con un filo di olio e infornate a 180° per massimo 8 minuti (dovrà rimanere rosato al centro). Disponete ora il salmone su un letto di rucola, guarnitelo con la stracciatella e condite con la salsa al basilico e servite. La stracciatella puo essere sostituita con la mozzarella di bufala e la salsa al basilico con un pesto preconfezionato allungandolo con acqua calda. Scopri tante altre ricette semplici e gustose su www.fiordisapori.it Mezze maniche con peperoni, pomodorini e Salmone Norvegese nti: Ingredie 400 gr di Salmone Norvegese fresco 400 gr di mezze maniche 100 gr di pomodorini pachino 2 peperoni (uno giallo e uno rosso) 1 cipolla bianca olio evo sale qb il Consiglio 12 3 Taglio Molto 20 min 4 per. Cubetti Facile Pelate i peperoni con un pelapatate e tagliateli a brunoise (cubetti piccolissimi). In una padella preparate un soffritto con cipolla bianca e fate rosolare i peperoni con i pomodorini tagliati in quattro. Fate cuocere a fuoco basso, aggiungendo eventualmente un mezzo mestolo di acqua. Dopo circa 10 minuti, unite il salmone a cubetti e terminate la cottura per altri 2-3 minuti. Intanto in abbondante acqua salata cuocete la pasta, scolatela al dente e saltatela in padella. A piacimento terminate con una grattugiata di ricotta salata. Per esaltare le verdure si possono aggiungere zucchine e melanzane. Scopri tante altre ricette semplici e gustose su www.fiordisapori.it Caramelle di Salmone Norvegese in pasta fillo con salsa alle fragole nti: Ingredie 600 gr di Salmone Norvegese fresco 1 rotolo di pasta fillo 5 fragole 25 gr foglie di basilico fresco olio evo sale, pepe qb il Consiglio Insalata di Salmone Norvegese con fagiolini, patate e olive nere 12 3 Taglio Molto 15 min 4 per. Bastoncini Facile Tagliate il salmone in cubi di circa 3x3 cm. Aprite la pasta fillo e con il primo foglio ricoprite bene il cubo, spennellandolo se necessario con un po’ di burro fuso per farlo aderire meglio. Chiudetelo come fosse un pacchetto e infornate a 180° per 7-9 minuti. Intanto con un minipimer frullate le fragole con il basilico e l’olio evo, aggiungendo il sale e il pepe qb. Servite con la salsa in accompagnamento. La salsa di fragole puo essere sostituita con un pesto di menta e olio evo. Scopri tante altre ricette semplici e gustose su www.fiordisapori.it 600 gr di Salmone Norvegese fresco 4 patate di media grandezza 300 gr di fagiolini 50 gr di olive nere erba cipollina sesamo olio evo sale, pepe qb il 20 min 4 per. In una pentola con acqua bollente salata, lessate i fagiolini e le patate pelate. Intanto snocciolate le olive nere e tagliate sottile l’erba cipollina. Tagliate il salmone in trancetti rettangolari abbastanza grandi, panateli nel sesamo e scottateli in padella per 5 minuti. In una terrina mescolate i fagiolini con le patate a cubetti, le olive nere, l’erba cipollina e condite con olio evo, sale e pepe. Servite l’insalata con sopra le listarelle di salmone. nti: Ingredie il Consiglio Consiglio 12 3 Taglio Molto Bastoncini Facile I fagiolini possono essere sostituiti con il cavolo romano quando e di stagione. Scopri tante altre ricette semplici e gustose su www.fiordisapori.it Filetto di Salmone Norvegese ai cereali croccanti e spinacino nti: Ingredie 600 gr di filetto di Salmone Norvegese fresco 80 gr di fiocchi di mais (cereali prima colazione) 250 gr di spinacino 2 arance 1 limone 1 mazzetto di prezzemolo olio evo sale, pepe qb il Consiglio 12 3 Taglio Molto 15 min 4 per. Filetto Facile Tritate grossolanamente i fiocchi di mais e mescolateli al prezzemolo, scorza di limone, sale e pepe qb. Tagliate il filetto in 4 filetti di salmone, panateli nel mix di fiocchi di mais e adagiateli su carta forno. Cuocete in forno preriscaldato per circa 10 minuti. Intanto lavate lo spinacino e conditelo con una citronette di succo di arancia, succo di limone, olio evo, sale e pepe qb. Servite il salmone sul letto di spinacino. La panatura di fiocchi di mais puo essere sostituita con del pane raffermo tagliato grossolanamente. Alla panatura si possono aggiungere erbette o spezie di diverso tipo a seconda del gusto personale. Scopri tante altre ricette semplici e gustose su www.fiordisapori.it Vignarola di cous cous con Salmone Norvegese nti: Ingredie 600 gr di Salmone Norvegese fresco 250 gr di cous cous precotto 250 gr di pisellini freschi 250 gr di fave 4 zucchine piccole 1 porro olio evo sale qb il Consiglio 12 3 Taglio Molto 20 min 4 per. Cubotti Facile In una pentola fate scaldare 300 ml di acqua, salatela e versate all’interno il cous cous, coprendo con un coperchio. Intanto in una padella fate stufare il porro con l’olio evo e aggiungete i pisellini, le zucchine e le fave. Fate cuocere lasciando le verdure croccanti. In un’altra padella cuocete il salmone, tagliato a cubotti, circa 1 min per lato. Condite il cous cous con l’olio evo, sgranandolo con una forchetta e unitelo in padella alle verdure. Aggiungete il salmone e servite. Al posto delle fave, quando in stagione, si possono impiegare i carciofi. Scopri tante altre ricette semplici e gustose su www.fiordisapori.it